Title: L'antica musica ridotta alla moderna prattica
Author: Nicola Vicentino
Publication: Antonio Barre (Roma, 1555)
Principal editor: Frans Wiering
Funder: Utrecht University Netherlands Organization for Scientific Research (NWO)
Edition: 2000
Department of Information and Computing Sciences Utrecht University P.O. Box 80.089 3508 TB Utrecht NetherlandsALL'ILLUSTRISS. ET REVERENDISS. CARDINAL' DI FERRARA, S. ET PATRONE OSS.
ALLI LETTORI.
LIBRO DELLA THEORICA MVSICALE, CON CINQVE LIBRI DELLA PRATTICA, CON LA DICHIARATIONE, ET con gli essempi de i Tre Generi, con le loro spetie. Et con l'inuentione d'uno Stromento, nelquale si contiene tutta la perfetta Musica, con molti segretti Musicali.
PROEMIO DELLA THEORICA MVSICALE. Cap. Primo.
In qual modo Pittagora trouasse le proportioni Musicali. Capitolo. II.
Il modo qual tenne Pittagora à comporre insieme li cinque Tetracordi, e li loro nomi. Capitolo III.
Del modo qual tenne Pittagora à distinguere li gradi delle uoci nelli Tetracordi. Capitolo IIII.
Del Genere Diattonico. Capitolo V.
Del Genere Cromatico. Capitolo. VI.
Del Genere Enarmonico. Capitolo. VII.
Dell'utile che si caua de compartimenti del Tetracordo. Cap. VIII.
Delle tre spetie delle Diatessaron. Cap. IX.
Delle quattro spetie della Diapente. Cap. X.
Delle sette spetie della Diapason. Cap. XI.
De gli otto Toni. Cap. XII.
Delle uoci mobili, & immobili, & di quelle che del tutto non sono mobili, ne del tutto immobili. Cap. XIII.
Il modo di calculare la medietà armonica, fra due numeri di proportione consonanti. Ca. XIIII.
Del Tono, semitono, Diesis, & Coma. Cap. XV.
Epilogo si delle cose dette come anchora delle non dette nelli cinque Libri della Musica di Boetio. Cap. XVI.
PROEMIO DEL PRIMO LIBRO, DELLA PRATTI-CA MVSICALE, DI DON NICOLA VICENTINO. Capitolo Primo.
Dell'Inuentore delle sillabe ut. re. mi. fa. sol. la. et della Mano, & delli punti che già si usarono à cantare in cambio delle note che noi usiamo. Cap. II.
Dell'inuentione di . quadro, & di . rotondo, ouero . molle: & delli segni dalli prat-tichi detti chiaui. Cap. III.
Dell'inuentore delle otto figure del canto figurato, & del modo come furno comoste, & dell'au-gumento delli segni in uarij tempi da molti aggiunti. Cap. IIII.
Dichiaratione della Mano signata con li segni che di mostrano le spetie delli tre generi, con sette regole della Mano, ouero sette Mani. Cap. V.
Dichiaratione della Mano Cromatica ascendente con li semitoni maggiori, & con l'essempio.
Dichiaratione della mano Enarmonica Diatonica ascendente, con le sette lettere della Mano.
Dichiaratione della mano Enarmonica, con le sette lettere ascendenti, & discendenti; con li nomi delle note, della diuisione del tono, & del semitono, incominciando da Alamire grauissimo, fino in Alamire graue.
Dichiaratione della prattica del Genere Diatonico, con l'essempio. Cap. VI.
Dichiaratione della prattica del Genere Cromatico con l'essempio. Cap. VII.
Dichiaratione della prattica del genere Enarmonico con l'essempio. Capitolo VIII.
Dichiaratione della prattica delle spetie del genere Diatonico con l'essempio. Cap. IX.
Dichiaratione della prattica delle spetie Cromatiche con l'essempio. Cap. X.
Dichiaratione della prattica delle spetie Enarmoniche con l'essempio. Cap. XI.
Dimostratione delle legature delle spetie Cromatiche, con la dichiaratione. Cap. XII.
Dichiaratione delle legature delle spetie Enarmoniche, con la dimostratione. Cap. XIII.
Dichiaratione del grado del Comma, con l'essempio, & di sua natura. Cap. XIIII.
Dichiaratione del Grado del Diesis minore Enarmonico, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XV.
Dichiaratione del Grado, del Diesis maggiore Enarmonico, ouero del semitono minore, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XVI.
Dichiaratione de più gradi continui, delli Diesis maggiori, e minori, et di sua natura, con l'essempio. Capitolo XVII.
Dichiaratione del Semitono minore, & di sua natura, con l'essempio comp. et non comp. Capitolo XVIII.
Dichiaratione del Semitono maggiore, & di sua natura, con l'essempio, composto & non composto, naturale. & accidentale. Capitolo XIX.
Dichiaratione con l'essempio di più Semitoni minori & maggiori, et di sua natura ascen-denti, et discendenti, composti et incomposti, naturali et accidentali. Capitolo XX.
Dichiaratione del Grado del Tono minore, e di sua natura con l'essempio, comp. et non composto. Capitolo XXI.
Dichiaratione del grado del Tono naturale, et di sua natura, con l'essempio, composto e non comp. Capitolo XXII.
Dichiaratione del grado del Tono accidentale, della medesima proportione del naturale, & di sua natura con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXIII.
Dichiaratione del Tono maggiore, con l'essempio, et di sua natura, composto et non composto. Capitolo XXIIII.
Dichiaratione del grado ò salto della terza manco di minore naturale, da me detta terza minima, con l'essempio, & di sua natura composto & incomposto. Cap. XXV.
Dichiaratione del grado della Terza minore naturale, incomposta & composta, & di sua na-tura, con l'essempio. Capitolo XXVI.
Dichiaratione del grado della Terza minore accidentale, & di sua natura, con l'essempio, della composta, & incomposta. Capitolo XXVII.
Dimostratione del grado della Terza più che minore, & di sua natura con l'essempio, incomposto & composto. Capitolo XXVIII.
Dichiaratione del grado della Terza maggiore naturale, & di sua natura, con l'essempio, com-posto, & incomposto. Capitolo XXIX.
Dichiaratione del grado della Terza maggiore accidentale, & di sua natura, con l'essempio composto & incomposto. Capitolo XXX.
Dichiaratione del grado de Terza più di maggiore, & di sua natura, con l'essempio sotto posto, composto, & incomposto. Capitolo XXXI.
Dichiaratione del salto della Quarta naturale, & delli suoi gradi, & della natura di esso salto, con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXXII.
Dichiaratione del salto & gradi della Quarta accidentale incomposta & composta, & di sua natura con l'essempio. Capitolo XXXIII.
Dichiaratione del salto più che di quarta, & de suoi gradi, & di sua natura con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXXIIII.
Dichiaratione del salto del Tritono naturale, incomposto & composto: & de suoi gradi & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXXV.
Dichiaratione del salto del Tritono accidentale, incomposto et comp. e di sua natura con l'essempio. Capitolo XXXVI.
Dichiaratione del salto della Quinta imperfetta naturale, & accidentale, incomposto & com-posto, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXXVII.
Dichiaratione del salto della più di Quinta imperfetta naturale, & accidentale, & di sua natura con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXXVIII.
Dichiaratione del salto della Quinta naturale, & di sua natura, con l'essempio, incomp. et comp. Capitolo XXXIX.
Dichiaratione del salto della Quinta accidentale, incomposta & composta, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XL.
Dichiaratione del salto, & de gradi della più di Quinta, incomposta & composta, & di tutte le sorti di Seste & Settime, maggiori et minori, naturali, & accidentali, con le loro propinque: et dell'Ottaua con la sua propinqua, e della natura di tutte. Capitolo XLI.
Dell'Arbore, delle diuisioni, de gradi, et salti che possono nascere in una ottaua, così naturali come accidentali, partoriti dalla Quarta. Cap. XLII.
Diuisione de tutti i gradi della quarta naturale. | |
GRADI. | |
Comma. | |
Diesis minore | Diesis maggiore comp. di due Di. mi. |
Semitono min. accid. incomp. | Semitono magg. nat. |
Semitono magg. accid. | Tono minore accid. |
Tono naturale | Tono accidentale |
Tono magg. accid. | Terza manco de min. accid. |
Terza min. natur. | Propinqua accidentale |
Terza min. accid. | Propinqua accidentale |
Terza magg. nat. | Propinqua accidentale |
Terza magg. accid. | Propinqua accidentale |
Fine della diuisione delli gradi che partoriscono la quarta nat. | |
Diuisione de tutti i salti che possono occorrere nell'ottaua. | |
SALTI. | |
Quarta natur. | Propinqua accidentale |
Quarta accident. | Propinqua accidentale |
Quinta imper. nat. | Propinqua accidentale |
Quinta imper. accid. | Propinqua accidentale |
Quinta naturale | Propinqua accidentale |
Quinta accident. | Propinqua accidentale |
Sexta min. natur. | Propinqua accidentale |
Sexta min. accid. | Propinqua accidentale |
Sexta magg. natur. | Propinqua accidentale |
Sexta magg. accid. | Propinqua accidentale |
Settima min. natur. | Propinqua accidentale |
Settima min. accid. | Propinqua accidentale |
Settima magg. natur. | Propinqua accidentale |
Settima magg. accid. | Propinqua accidentale |
Fine della diuisione de tutti i salti, che possono occorrere nell'ottaua | |
OTTAVA. |
PROEMIO DEL SECONDO LIBRO, DELLA PRATTICA MUSICALE, DI DON NICOLA VICENTINO. Capitolo Primo.
Dichiaratione come dall'Vnisono, ad altri gradi et salti si può procedere, con l'essempio. Capitolo II.
Dichiaratione di andare all'Vnisono, con uarij gradi, et salti con l'essempio. Cap. III.
Della dissonanza prima, dalli prattici di Musica, detta seconda, legata & sincopata, con la consonanza detta terza minore, & maggiore. Cap. IIII.
Dichiaratione sopra la seconda & la Quarta, come si hà da comporre à tre Voci con l'essempio. Capitolo V.
Dichiaratione della quarta sincopata à due uoci, à tre, et à più co 'l punto, et come si comporrà con l'essempio, Cap. VI.
Dichiaratione sopra il modo di comporre di Quarta in Quinta, & di Quinta in Quarta sincopata, & non sincopata, con l'essempio. Cap. VII.
Dichiaratione del modo di comporre il Tritono, con l'essempio, & di sua natura. Capitolo VIII.
Modo di comporre la Quinta imperfetta à due uoci, à tre, & à più, in uarij modi con l'essempio. Capitolo IX.
Modo di comporre la dissonanza detta Settima, sincopata con la Sesta, con l'essempio. Capitolo X.
Dichiaratione della Settima, che nel comporre fa quasi parere due ottaue & non sono, & così due unisoni, & non sono. Capitolo XI.
Modo di comporre le Dissonanze sciolte, cioè, senza sincopa, et senza punti, con l'essempio. Capitolo XII.
Della Sincopa tutta buona, come in molti modi si può comporre. Cap. XIII.
Dichiaratione de i molti modi, che si può accompagnare la consonanza, detta terza minore, & di sua natura. Capitolo XIIII.
Dichiaratione della Terza maggiore, & come in uarij modi si può accompagnare, & di sua natura, con l'essempio, à due uoci. Capitolo XV.
Dichiaratione della Quinta consonanza perfetta, et di sua natura, con l'essempio. Capitolo XVI.
Dichiaratione delle Terze simili maggiori, & minori con l'essempio. Capitolo XVII.
Dichiaratione della sesta minore consonanza imperfetta, et di sua natura con molti essempi. Capitolo XVIII.
Dichiaratione della Sesta minore, quando uà all'ottaua, con l'essempio. Cap. XIX.
Dichiaratione della Sesta maggiore, come in molti modi si può usare, nelle compositioni, & di sua natura con l'essempio. Capitolo XX.
Dichiaratione delle Seste simili maggiori, & minori, come in molti modi si possono comporre, con gl'essempi. Capitolo XXI.
Dichiaratione dell'Ottaua, & di sua natura, con l'essempio. Cap. XXII.
Dichiaratione dell'Ottaue doppie, & dell'Ottaua, & della Quintadecima, & della Vigesima seconda, con gl'essempi. Cap. XXIII.
Dichiaratione delle Decime minori, & maggiori; & come in uarij modi si possono comporre, & di sua natura, con gl'essempi. Cap. XXIIII.
Dichiaratione della Duodecima, & di sua natura, con l'essempio. Cap. XXI
Delle Terze decime maggiori & minori, & di sua natura, con la dichiaratione, et con l'essempio. Capitolo XXVI.
Dichiaratione della Quinta decima, et della Vigesima seconda, et di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXVII.
Molte annotationi sopra il grado delle due note, che in prattica si dicano mi. re & re mi. di sotto & di sopra: & anchora del grado fa. sol. e sol. fa. di sotto e di sopra posto. Capitolo XXVIII.
Dimostratione di uarij salti & gradi, sopra &sotto posti, insieme ascendenti, & discendenti. Capitolo XXIX.
Molte annotationi di uarij salti, quando due parti saltano insieme. Cap XXX.
Dichiaratione sopra il Moto, in quanti modi si può usare nelle compositioni, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXXI.
PROEMIO DEL TERZO LIBRO, DELLA PRATTICA MVSICALE DI DON NICOLA VICENTINO. Capitolo Primo.
Dimostratione con la dichiaratione delle tre quarte Diatoniche, composte, & non composte. Capitolo II.
Dimostratione delle quattro Quinte Diatoniche, composte & incomposte, con la dichiaratione. Capitolo III.
Dimostratione delle sette Ottaue Diatoniche, composte et incomposte, con la dichiaratione. Capitolo IIII.
Dichiaratione de gli otto modi Diatonici semplici, & di sua natura, con l'essempio; & prima del primo Modo. Capitolo V.
Dichiaratione del secondo Modo Diatonico semplice, con l'essempio, & di sua natura. Capitolo VI.
Dichiaratione del terzo mado [sic: modo] Diatonico semplice con l'essempio: et di sua natura. Capitolo VII.
Dichiaratione del quarto modo Diatonico semplice con l'essempio, et di sua natura. Capitolo VIII.
Dichiaratione del quinto modo Diatonico semplice, con l'essempio: & di sua natura. Capitolo IX.
Dichiaratione del sesto Modo, Diatonico semplice, & di sua natura con l'essempio. Capitolo X.
Dichiaratione del settimo Modo, Diatonico semplice, & di sua natura. Cap. XI.
Dichiaratione dell'Ottauo Modo, Diatonico semplice, & di sua natura. Cap. XII.
Dimostratione delle tre Quarte, & quattro Quinte, & sette Ottaue Diatoniche, composte per . rotondo, con la dichiaratione: & come s'ha drittamente da nominare le due lettere . & . molle. Capitolo XIII.
Dimostratione delle tre Quarte, & quattro Quinte, scritte con quattro . molli, con le sette Ottaue, dette dal uulgo Musica finta, con l'essempio Diatonicamente poste; & con il modo d'alzare et abbassrre [sic: abbassare] una compositione un tono et un se-mitono con facilità, Capitolo XIIII.
Dichiaratione del primo Modo scritto per . incitato, & per . molle, & per Musica finta con l'essempio, della Musica participata & mista. Capitolo XV.
Dichiaratione del secondo Modo per . incitato, & per . molle, & per Musica finta: della Musica participata & mista. Cap. XVI.
Dichiaratione del terzo Modo della musica participata & mista, per . incitato, & per . molle, & per musica finta: con gli essempi. Cap. XVII.
Dichiaratione del quarto Modo della musica participata & mista, per . incitato, & per . molle, & per musica finta. Cap. XVIII.
Dimostratione del quinto Modo per . incitato, & per . molle, & per musica finta, della musica participata & mista. Cap. XIX.
Dichiaratione del sesto Modo per . incitato, & per . molle, & per musica finta, della musica participata & mista. Cap. XX.
Dichiaratione del settimo Modo per . incitato, & per . molle, et per musica finta, della musica participata & mista. Cap. XXI.
Dichiaratione dell'ottauo Modo per . incitato, & per . molle, & per Musica detta finta, della Musica participata & mista. Capitolo XXII.
Dimostratione de i due modi misti, di quinte e di quarte de diuersi modi. Cap. XXIII.
Dichiaratione delle tre sorti di Cadentie, da noi dette, maggiori, minori, e minime; che s'usano nelle compositioni, de i canti fermi, & figurati, con punto & senza, con i loro essempi, et di sua natura. Cap. XXIIII.
Modo di comporre le cadentie Diatoniche, à quattro & à più uoci con gl'essempi. Capitolo XXV.
Dimostratione della Musica Diatonica, à quattro uoci composta. Cap. XXVI.
Dimostratione delle Cadentie à due uoci, diminuite & integre, con le dubbiose. Capitolo XXVII.
Dimostratione delle cadentie che non concludeno, accidentali, & naturali. Capitolo XXVIII.
Dimostratione di cadentie à due uoci del Soprano con il Tenore, con uarij essempi. Capitolo XXIX.
Dimostratione d'alcune cadentie che fuggano la sua conclusione con salti naturali. Capitolo XXX.
Dimostratione d'alcune cadentie à tre uoci, della musica participata & mista. Capitolo XXXI.
Dimostratione di molte cadentie che si usanò [sic: usano] ne gli otto Modi, à quattro Voci. della Musica participata, & mista. Cap. XXXII.
Dimostratione della Cadentia, che fa il soprano posta nel contr'Alto, & nel Tenore & nel Basso della Musica participata & mista, & di cinque sorti di Cadentie uariate che fà il Basso, sotto tutte le parti. Cap. XXXIII.
Dimostratione delle tre sorti di Cadentie à quattro uoci composte, della maggior, & della mi-nore, & della minima tutte della Musica participata & mista. Cap. XXXIIII.
Modo di comporre la Quinta parte sotto le cadentie della musica mista & participata, con gli essempi, à cinque uoci. Capitolo XXXV.
Dimostratione delle tre Quarte Cromatiche con la dichiaratione. Cap. XXXVI.
Dimostratione delle quattro Quinte Cromatiche con la dichiaratione. Cap. XXXVIII.
Dichiaratione, con la dimostratione delle sette ottaue Cromatiche. Cap. XXXVIII.
Dimostratione, con la dichiaratione de gli Otto Modi Cromatici, come ne gli canti fermi & figurati si debbono usare: & prima del primo & secondo Modo. Capitolo. XXXIX.
Dimostratione del Terzo, & del Quarto Modo Cromatico con la dichiaratione. Capitolo. XXXX.
Dimostratione del Quinto & del Sesto modo Cromatico con la dichiaratione. Capitolo. XXXXI.
Dimostratione del settimo, & ottauo modo Cromatico, con la dichiaratione. Capitolo XLII.
Dichiaratione delle cadentie Cromatiche con gli essempi: & con gli atti delle cadentie del Soprano in tutte le parti, à quattro uoci. Cap. XLIII.
Dimostratione della compositione tutta Cromatica con l'essempio à quattro uoci. Capitolo XLVIIII [sic: XLIIII].
Dimostratione delle tre quarte Enarmoniche, con la dichiaratione. Cap. LV [sic: XLV].
Dichiaratione della quattro Quinte Enarmoniche, con l'essempio. Cap. XLVII.
Dimostratione delle sette ottaue Enarmoniche, con la dichiaratione. Cap. XLVII.
Dimostratione di molte quarte & quinte commiste delle spetie de i tre generi, nell'ordine della prima quarta & della prima quinta; & come in molti modi si possono formare nelle compositioni figurate, con la dichiaratione. Cap. XLVIII.
Dimostratione de gli otto modi Enarmonici ascendenti, con la dichiaratione. Capitolo XLIX.
Dichiaratione di alcune cadentie Enarmoniche in tutte le parti, à quattro uoci, con gli essempi. Capitolo L.
Dichiaratione del modo di comporre una compositione Enarmonica, con l'essempio à Quattro Voci. Capitolo. LI.
Dimostratione di uno essempio à quattro uoci della Musica mista Cromatica, & Enarmonicha, senza la Diatonica, che si potrà cantar à cinque mo-di differenti. Capitolo. LII.
Dimostratione della prima parte d'uno Madrigale à quattro uoci, misto delle spetie di tre Generi confussi, & misti, in proposito delle parole, che si può cantare à cinque modi. Cap. LIII.
Dimostratione d'una compositione fatta con tutti tre i Generi partati con le sue spetie, & con tre uersi Latini, il Primo uerso sarà fatto in musica Diatonica, il Secondo dimostrerà la Cromatica, il Terzo uerso dimostrerà l'Enarmonica à quattro uoci. Cap. LIIII.
Dimostratione del Genere Cromatico à cinque Voci composto, con le sue spetie. Capitolo. LV.
Dichiaratione delle uoci Mobili & immobili, & di quelle che del tutto sono non immo mobili [sic: immobili], ne del tutto mobili con gl'essempi. Capitolo LVI.
PROEMIO DEL QVARTO LIBRO DELLA PRATTICA MVSICALE DI DON NICOLA VICENTINO. CAP. PRIMO.
Dimostratione de i segni da prattici domandati Chiaui. Cap. II.
Dimostratione del modo maggiore perfetto & imperfetto, & del minore perfetto & imperfetto, con la dichiaratione. Cap. III.
Dimostratione del Tempo perfetto et dell'imperfetto, con la dichiaratione. Cap. IIII.
Dichiaratione della Prolatione perfetta, in tempo perfetto & imperfetto; & della Prolatione imperfetta, in tempo perfetto & imperfetto. Cap. V.
Dimostratione di uarij segni opposti con la dichiaratione. Cap. VI.
Dichiaratione delle Pause, & de i Sospiri, con l'ordine oue si hanno da porre. Capitolo VII.
Regola di batter la misura con tre ordini con l'essempio. Cap. VIII.
Regola di comporre le note con il suo ordine, una doppò l'altra, & con l'essempio. Capitolo IX.
Regola di comporre le note nere nel segno perfetto & imperfetto; & nell'Emiolia maggiore & minore, & nella proportione di equalità, & nella sesqualtera. Cap. X.
Modo d'imparare di cantare i salti de Tritoni, & di Seste minori, & di maggiori, & di settime, & di None, all'in sù, & all'in giù, con facilità. Cap. XI.
Dimostratione de i punti che nella musica s'usino legati & sciolti. Cap. XII.
Molte annotationi sopra il punto dell'augumentatione in uarij modi composto. Cap. XIII.
Del modo che s'ha da tenere, quando si principierà una compositione. Cap. XIIII.
Del modo che si hà da tenere nel mezzo, d'ogni sorte di compositione. Cap. XVI [sic: XV].
Del Modo di far il fine nelle compositioni. Cap. XVI.
De i termini & Modi, che si debbono tenere nel comporre le parti, del canto figurato con gli essempi. Cap. XVII.
Modo di comporre una parte sola di canto fermo. Cap. XVIII.
Modo di porre il . rotondo, & il . quadro, & il Diesis Cromatico, acci-dentalmente nelle compositioni Latine, con gl'essempi. Capitolo. XIX.
Del Modo di star fermo & muouersi nelle compositioni. Cap. XX.
Modo di comporre una compositione Armoniosa & senza pouertà, di consonanze, che farà allegra & mesta, la compositione. Cap. XXI.
Modo di comporre sopra il canto fermo. Cap. XXII.
Modo di comporre alla mente sopra i canti fermi. Cap. XXIII.
Modo di comporre a due uoci con gli essempi. Cap. XXIII.
Modo di comporre à tre Voci con gli essempi. Cap. XXV.
Modo di comporre a quattro Voci, diuerse compositioni à uoce piena, & à uoce mutata. Capitolo. XIX [sic: XXVI].
Modo di comporre à piu di quattro uoci. Cap. XXVII.
Ordine di comporre à due chori Psalmi e dialoghi, et altre fantasie. Cap. XXVIII.
Modo di pronuntiare le sillabe lunghe & breui sotto le note; & come si dè imitare la natura di quelle, con altri ricordi utili. Cap. XXIX.
Regola di scriuere le parole sotto le note che siano aggeuoli al Cantante. Cap. XXX.
Delle proportioni musicali, che à questi tempi da Prattici della musica son'usate. Cap. XXXI.
Regole di far fughe in uarij modi. Cap. XXXII.
Regole di comporre uarij Canoni sopra canti fermi & figurati. Cap. XXXIII.
Modo di comporre il contrapunto doppio, ouero compositione doppia. Cap. XXXIIII.
Modo di riuersciare una compositione con il Contrapunto doppio. Cap. XXXV.
Regola di far un passaggio duplicato & triplicato, et quadruplicato, et anchora l'inuentione d'hauer sempre da comporre, senza troppo pensiero. Cap. XXXVI.
Regola di comporre una compositione che una parte incomenci nel fine & l'altra nel principio, in un medesimo tempo, et si potrà cantare circolare et finire à beneplacito de i cantanti. Cap. XXXVII.
Regola di comporre ogni compositione che si potrà cantare à uoce piena, & à uoce mu-tata, abbassando il Soprano un'Ottaua, che uerrà un Tenore. Cap. XXXVIII.
Regola di comporre ogni sorte di compositione, che si potrà cantare à uoce mutata, & à uoce piena, alzando il Tenore un Ottaua, che uerrà Soprano. Capitolo. XXXIX.
Regola come si dè ritrouare un Canon che non fussi scritto & come si haurà da cantare. Capitolo. XXXX.
Modo sicuro di rincontrare una compositione, fatta à poche, & a molte uoci, & se in quella ci saranno errori, di due Quinte, ò di due ottaue si ritroue-ranno, con molta securezza, con la Regola che si darà. Capitolo. XXXXI.
Regola da concertare cantando ogni sorte di compositione. Cap. XXXXII.
Differentia Musicale, hauuta frà Don Vincentio Lusitanio, & Io Don Nicola Vicentino, disputata & sententiata come qui sotto scritto si uede. Capitolo. XXXXIII.
Il Tenore dell'Informatione manda Don Nicola à M. Ghisilino per sua proua.
Il Tenore dell'informatione mandò Don Vincentio Lusitanio à M. Ghisilino per sua proua.
In omnibus his secundum Diatonum cantilene procedit uox, per semito-num, tonum, ac tonum, in Tetracordo. Rursus in alio Tetracordo, per semitonium, tonum, et tonum, ac deinceps. Ideoque uocatur Diatonicum quasi quod per tonum, ac per tonum progrediatur.
Chroma autem quod dicitur color quasi iam ab huiusmodi intentione, prima mutatio cantatur,
per semitonium, & semitonium, & tria semitonia, Tota enim Diatesseron consonantia, esi [sic: est] duorum tonorum, & semitonij, sed non pleni, Tractum est autem, hoc uocabulum ut diceretur Chro-ma, a superficiebus, quae cum permutantur in alium, transeunt colorem: Enarmonium uero, quod
est, magis coaptatum est, quod cantatur in omnibus Tetracordis; per Diesim, & Diesim, &
Dittonum, & c.
Nunc igitur descriptio facta est, in eo scilicet modo, qui simplicior est, ac princeps, quem lidium nuncupamus.
In omnibus his secundum Diatonicum, cantilene procedit uox,
che la soprascrittione del Cap. dice. De generibus cantilenarum
: & poi incomincia. His igitur
;
ritrouarete in questo capitolo la dichiaratione de i tre Generi partati il Diatonico, dal Cromati-co; & il Cromatico & il Diatonico partati dall'Enarmonico, & come in questo Capitolo egli
dice tutte quelle ragioni ch'io mandai in scritto à M. Ghisilino Giudice, & hà citato esso Capi-tolo in mio fauore, & contra di sè, come ogni intelligente di Musica, lo puo giudicare, si Theori-co, come prattico. & che sia il uero ogni intelligente della Musica, che leggerà il Cap. XXIII.
che poco doppò segue al sopradetto di Boetio, dichiara tutto il Cap. XXI. che hà citato il sopra-detto Don Vincentio, & la soprascrittione dice in questa forma. page 96vQuae sint inter uoces in singulis generibus proportiones. Cap. xxiij. Boetij.
Hoc igitur modo, per singula tetracorda in generum proprietates facta
partitio est. ut omnia quidem Diatonici generis quinque tetracorda duobus to-nis ac semitonio partiremur.
Diciturque in hoc genere tonus incompositus, id circo quoniam integer ponitur, nec aliquod
ei aliud interuallum iungitur, sed in singulis interuallis, integri insunt toni.
In Cromate uero semitonio ac semitonio, incompositoque triemitono, posita diuisio est. Idcirco
aumt [sic: autem] incompositum, hoc triemitonium appellamus quoniam in uno collocatum est interuallo.
Boetio di sopra hà detto della diuisione del Genere Diatonico. hora segue alla dichiaratione della diuisione
del Genere Cromatico, & dice, nel Cromatico Genere habbiamo posta la diuisione per semito-no & semitono, & per il triemitono incomposto: & domandiamo questo triemitono incompo-sto, perche è collocato, in uno interuallo, cioè che, il grado di questo triemitono non hà diuisione
alcuna posta in mezzo, come per essempio nella prattica Musicale si uede il grado ò salto di terza minore, come re. fa. & mi. sol. ò siano posti per l'opposito fa. re. & sol. mi. che ritornano il me-desimo quanto alla lunghezza. Questi gradi sono stati usati da i compositori, & s'usano; et que-sti hanno rotto l'ordine Diatonico; adunque la Musica che s'hà cantata, & che si canta non è
Diatonica semplice, & questo passo è contra la sententia. & il Cap. segue.
Potest autem appellare triemitonium in Diatono Genere semitonium ac tonus, sed non est
incompositum, duobus enim id perficitur interuallis.
Et in Enarmonico genere idem est. constat autem ex Diesi et Diesi & dittono incomposi-to, quod scilicet propter eandem causam incompositum nuncupamus, quoniam in uno collocatum
est interuallo.
Monocordi
netarum hyperboleum per tria genera partitio, Cap. 5.
& cosi incomincia.
Nunc igitur Diatonici generis descriptio facta est in eo scilicet modo qui est simplicior, ac
princeps quem lidium nuncupamus, de quibus modis nunc disserendum non est. ut uero per
tria genera currat mixta descriptio, & in omnibus propria numerorum pluralitas apponatur
ad conseruandas, scilicet proportiones uel tonorum atque dieseon excogitatus est numerus, qui
haec omnia possit explere: ut maximus quidem ad proslambanomenon describatur qui sit IX.
CCXVI. minus uero II. CCCIIII. reliquorum uero sonorum proportiones in horum me-dietate texentur. s. ne ab inferiore, procedimus omniumque nomina cordarum, non solum nomi-nibus, uerum etiam oppositis litteris demonstramus: scilicet ita ut quoniam trium generum est
facienda partitio.
Tre sono i generi della musica, ouer modi di proceder con le uoci, cioè Diatonico, che procede
in quattro uoci per tono, tono et semitono minore: il Cromatico che procede in quattro uoci per
semitono minore & maggiore: & per tre semitoni, che in tutto sono cinque semitoni, secondo
la diffinitione di Boetio nel Cap. XXI. & secondo il medesimo Boetio nel Cap. XXIII. per se-mitono minore & maggiore, e terza minore aggiunta, come re. fa. & non come re. mi fa. per-che questo uuol dire triemitono incomposto, & questo è mettersi intiero, & in un interuallo cosi
come re. fa. ouer mi. sol. Enarmonico è quel che procede in quattro uoci per Diesis, Diesis, &
terza maggiore in un interuallo, cosi come ut. mi. et non come ut. re. mi. i segni di questi inter-ualli sono, come già dicemo di semitono minore, questo dichiara le quattro, come ch'el tal se-mitono hà quello del semitono maggiore è questo dichiara le cinque, come ch'el tale semitono
ha, ilqual segno non si metterà se non doppò il semitono minore, à dinotare che iui habbiamo à fare il maggiore: & questo in una linea ouer spatio, come disotto si uederà il Diesis, è questa [[mus.hsharp]]
dichiara le due come ch'il Diesis hà.
SENTENTIA.
- Pronuntiaui ut supra. Ego Bartholomeus Esgobedo, et de manu propria me subscripsi.
- Pronuntiaui ut supra. Ego Ghisilinus Dancherts, & manu propria me subscripsi.
- Io Don Iacobo Martelli faccio fede, come la sententia et le due polizi sopra notate sono fidel-mente impresse & copiate dalla Copia della medesima sententia de i sopra detti Giudici.
- Io Vincenzo Ferro confirmo quanto di sopra.
- Io Stefano Bettini detto il Fornarino, confirmo quanto di sopra.
- Io Antonio Barrè confirmo quanto di sopra.
PROEMIO DEL QVINTO LIBRO DELLA PRATTICA MVSICALE DI DON NICOLA VICENTINO SOPRA LA Prattica del stromento, da lui detto Archicembalo. Capitolo Primo.
Dimostratione della longhezza, & larghezza, & altezza di tutte le misure che occorreno à formare l'Archicembalo, con il documento. Cap. II.
Delli sei ordini dell'Archicembalo. Cap. III.
Dichiaratione sopra d'una ottaua de i nomi di ciascun tasto de i sei ordini dello Archicembalo. Capitolo IIII.
Modo d'accordare l'Archicembalo. Cap. V
Modo d'accordare il nostro Archicembalo con le quinte perfette in ogni tasto. Capitolo. VI.
Modo di ritrouare sette Quinte che non segueno l'ordine de i suoi gradi come fanno le naturali. Capitolo. VII.
Regola di ritrouare tutte le consonanze perfette & imperfette in tutti gli ordini ascendenti & discendenti. Cap. VIII.
Dichiaratione con l'essempio d'A la mi re secondo discendente & ascendente. Capitolo. VIIII.
Dichiaratione con l'essempio d'Ala mi. re. terzo discendente, & ascendente. Cap. X.
Dichiaratione con l'essempio di tutte le consonanze d'Ala mi re quarto ascen-denti & discendenti. Cap. XI.
Dichiaratione d'Ala mi re quinto, discendente, & ascendente con l'essempio. Capitolo. XII.
Dichiaratione d'Ala mi re sesto discendente & ascendente con tutte le consonan-ze piu di minori, & piu di maggiori, con l'essempio. Cap. XIII.
Dichiaratione di G sol re ut primo, discendente & ascendente con l'essempio di tutte le sue consonanze. Cap. XIIII.
Dichiaratione del secondo G sol re ut discendente & ascendente con gl'essem-pi di tutte le sue consonanze. Capitolo XV.
Dichiaratione di G sol re ut terzo discendente & ascendente, con gli essempi di tutte le sue consonanze. Cap. XVI.
Dichiaratione di G sol re ut quarto discendente et ascendente, con tutte le sue consonanze, & con gli essempi. Capitolo XVII.
Dichiaratione di G sol re ut graue quinto, con tutte le sue consonanze discendenti & ascen-denti, con i loro essempi. Capitolo XVIII.
Dichiaratione di F faut primo graue, con tutte le sue consonanze discendenti & ascendenti, con li loro essempi. Cap. XIX, [sic: .]
Dichiaratione di F faut graue secondo, discendente & ascendente con le loro consonanze & con gli essempi. Capitolo XX.
Dichiaratione di Elami acutò [sic: acuto] primo discendente & ascendente, con tutte le sue consonanze, & con gli essempi. Capitolo XXI.
Dichiaratione di Elami acuto secondo discendente & ascendente, con tutte le sue consonanze, con gli essempi. Capitolo XXII.
Dichiaratione di Elami terzo acuto discendente, & del graue ascendente con l'essempio. Capitolo XXIII.
Dichiaratione del quarto Elami acuto, discndente & ascendente graue, con l'essempio. Capitolo XXIIII.
Dichiaratione di Elami acuto quinto discendente, & di E la mi graue quinto ascendente, con l'essempio. Cap. XXV.
Dichiaratione di D la sol re primo acuto discendente, con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque, et di D sol re primo ascendente, medesimamente con gli essempi. Cap. XXVI.
Dichiaratione di D la sol re secondo acuto & discendente, con tutte le sue consonanze, & con le propinquissime, & anchora di D sol re secondo, ascendente medesima-mente, & con gli essempi. Capitolo XXVII.
Dichiaratione di D la sol re acuto terzo discendente con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque, & con le propinquissime, & di D sol re terzo ascendente medesi-mamente con gli essempi. Capitolo XXVIII.
Dichiaratione del quarto D la solre acuto discendente, con le sue consonanze, & con le sue propinque et propinquissime, & di D sol re quarto mede-simamente con gli essempi. Cap. XXIX.
Dichiaratione di D la sol re quinto discendente con le sue consonanze, & con le sue propinque & propinquissime, & similmente hà D sol re quinto ascendente. Capitolo. XXX.
Dimostratione di C sol fa ut acuto primo, discendente con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque & propinquissime, & similmente di C fa ut ascenden-te con i loro essempi. Capitolo. XXXI.
Dichiaratione di C sol fa ut secondo discendente con tutte le sue consonanze, & con sue propinque & propinquissime, & il simile sarà di C fa ut secondo in terzo ordine ascendente con li suoi essempi. Cap. XXXII.
Dichiaratione di C sol fa ut quarto, & di tutte le sue consonanze, con le sue propinque, & propinquissime discendenti, & il simile saranno di C fa ut ascendenti con li loro essempi. Cap. XXXIII.
Dichiaratione di B fa. b mi acuto primo con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque & propinquissime discendenti, & similmente di B mi primo ascendente con li suoi essempi. Cap. XXXIIII.
Dichiaratione di B fa. b mi acuto secondo discendente con tutte le sue consonanze fin alla sua ottaua con le sue propinque & propinquissime, & similmente di B mi ascendente per una ottaua con li loro essempi. Cap. XXXV.
Dichiaratione di B fa b mi terzo acuto, discendente per una ottaua con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque, & il simile sarà di B mi terzo ascendente fin all'ottaua. Cap. XXXVI.
Dichiaratione di B fa b mi acuto quarto discendente per una ottaua, con tutte le sue propinque, & propinquissime, & di B mi quarto ascendente similmente. Capitolo. XXXVII.
Dichiaratione di B fa b mi acuto quinto discendente con tutte le sue consonanze & con le propinque & con le propinquissime, et di B mi quinto ascenden-te per una ottaua similmente con gli essempi. Cap. XXXVIII.
Delle corde, ò uogli dir uoci Mobili & immobili, & di quelle che del tutto non so-no Mobili, ne dil tutto immobili. Cap. XXXIX.
Regola di ritrouare i semitoni maggiori & minori, ascendenti & discendenti in ogni luogo partendosi dal primo al secondo & al terzo ordine & per l'opposito con gli essempi. Cap. XXXX.
Regola di ritrouare i semitoni maggiori, et minori, si ascendenti come discendenti stando nel-l'ordine Enarmonico, cioè nel quarto ordine, & partendosi da quello per andare nel quinto, & nel terzo, & nel secondo ordine, & per l'opposito delli medesi-mi predetti. Capitolo. XXXXI.
Dichiaratione de i toni delle corde stabili del primo ordine, con i suoi semitoni. naturali, con gli essempi. Capitolo XLII.
Dichiaratione de i toni che del tutto non sono mobili, ne del tutto immobili, che nascono dalla corda disgiunta, che in prattica dicemo cantar per . molle. Cap. XLIII.
Dichiaratione de i toni & de i semitoni Cromatici, cioè tramutati nel scriuer, e nello stromento con i segni delli molli, che saranno poi come saranno quelli delle corde stabili, con i loro essempi. Capitolo XLIIII.
Dichiaratione de i toni & semitoni Cromatici, cioè tramutati nel scriuere, & nello stromento con li segni delli Diesis Cromatici, ò delle quattro uirgolette, che saranno poi della natura del primo ordine delle corde stabili, con li loro essempi. Capitolo XLV.
Dichiaratione de i toni Enarmonici naturali nelle corde stabili del suo ordine, et saranno scritti come li naturali, eccetto che sopra hauranno un punto, per notizia d'alzar la uoce sopra quelle la metà del semitono minore, & chi entrerà in quell'ordine, quelle saranno della medesima natura che sono li toni naturali, & li semitoni anchora. Capitolo XLVI.
Dichiaratione delli toni & delli semitoni del quinto Are, ascendente fino al quinto Alamire, & poi li medesimi discendenti fin in Are. Capitolo XLVII.
Dichiaratione delli Diesis Enarmonici, incominciando ascendere prima con la diuisone del semitono maggiore, & poi con la diuisione del semitono minore con gli essempi. Capitolo XLVIII.
Regola di ritrouare la diuisione delli Diesis Enarmonici, nelli toni Cromatici, segnati con li Diesis Cromatici con le quattro uirgolette, con gli essempi delli toni diuisi in quattro parti, & li semitoni in due ascendenti & discendenti, incominciando prima con la diuisione del semitono maggiore, & doppò dimo-straro la medesima diuisione, incominciando dal se-mitono minore. Cap. XLIX.
Dichiaratione de Diesis Enarmonici, incominciando dalla diuisone de semitoni maggiori nelli toni Cromatici, segnati con li . molli, incominciando dal terzo Are. et per una ottaua ascendenti e discendenti. Cap. L.
Dichiaratione delli Diesis Enarmonici nella diuisione delli toni & semitoni Enar-monici, incominciando la diuisione per semitono maggiore ascendente dal quarto Alamire per un'ottaua, e discendente per la medesima con lo medesimo semitono maggiore, e ritornerò per il medesimo ordine ascendente & discendente, con li semitoni minori. Capitolo LI.
Dimostratione delli Diesis Enarmonici posti, nelli toni & nelli semitoni del quinto ordine, con la dichiaratione. Capitolo. LII.
Dichiaratione delle sette ottaue incominciando sopra A re primo delle quali si for-mano gli otto Modi ò toni sopra quello. Cap. LXIII.
Dichiaratione sopra le sette Ottaue di Are quarto, & del medesimo ordine B mi C fa ut, D sol re, Ela mi, F fa ut, & G sol re ut, con gli essempi. Capitolo LIIII.
Dichiaratione delle sette ottaue sopra Are secondo, & B mi, & C fa ut & D sol re, & Ela mi, & F fa ut, et G sol re ut, nel secondo, & Terzo ordine: con li loro essempi. Cap. LV.
Dichiaratione delle sette ottaue sopra Are terzo, & sopra B mi, & F fa ut, D sol re, Ela mi, F fa ut, & G sol re ut, co 'l medesimo ordine soprascritto.
Dichiaratione delle sette Ottaue sopra Are quinto, ascendente per un'ottaua con le medesime regole degli altri ordini. Cap. LVII.
Dichiaratione del sesto Are, il quale darà à noi il comma sopra il primo ordine, con le medesime regole sopra intese, alzando un comma piu alto del primo Are, & darà le quinte perfette al primo ordine ascendente, & al quarto discend. Cap. LVIII.
Modo facile d'imparare à leggere per tutte le chiaui, con ogni sorte di note accidentali, per uia delle chiaui & ordine naturale che noi usiamo. Cap. LIX.
Essempio delli semitoni maggiori & minori, accidentali et naturali, in quanti modi si possono scriuere nella diuisione dello Archicembalo con le loro proportioni. Cap. LX.
Dichiaratione delle quattro sorti, delli toni naturali & accidentali, & in quanti modi si possono scriuere con gli essempi, & con le loro proportioni. Cap. LXI.
Dichiaratione delle Terze minori, & maggiori con le loro proportioni, & con l'essempio, delle propinque. Cap. LXII.
Dimostratione de i salti delle Quarte, che si ritrouano nell'Archicembalo, che si can-tano, come si fanno le naturali. Cap. LIIII.
Dimostratione delli salti delle Quinte, & delle seste minori & maggiori, et dell' ottaue nat. & accidentali. Cap. LXV.
Dichiaratione del modo che hà da tenere il Sonatore, quando uorrà entrare d'un ordine in altro: & con incitatione & molitie. Capitolo LXV.
Dichiar. sopra li difetti del Liuto, & delle Viole d'arco, et altri stromenti con simili diuisioni. C. LXVI.
LA TAVOLA DEL LIBRO DELLA THEORICA.
PROEmio della Musicale Theorica. | Cap. I. | |
In qual modo Pittagora trouasse le proportioni Musicali. | Cap. II. | |
Il modo qual tenne Pittagora à comporre insieme li cinque Tetracordi & i loro nomi. | Cap. III. | |
Del modo qual tenne Pittag. à distinguere li gradi delle uoci nelli Tetracordi. | à car. 2. | Cap. IIII. |
Del Genere Diatonico. | à carte 3. | Cap. V. |
Del Genere Cromatico. | à carte 3. | Cap. VI. |
Del Genere Enarmonico. | à carte 3. | Cap. VII. |
Dell'utile che si caua de compartimenti del Tetracordo. | à carte 3. | Cap. VIII. |
Delle tre spetie delle Diatessaron. | à carte 4. | Cap. IX. |
Delle quattro spetie della Diapente. | à carte 4. | Cap. X. |
Delle sette spetie della Diatessaron. | à carte 4. | Cap. XI. |
De gli otto Toni. | à carte 4. | Cap. XII. |
Delle uoci mobili & immobili, et quelle che del tutto non sono mobili, ne del tutto immobili. | à carte 4. | Cap. XIII. |
Il modo di ritrouare la medietà armonica fra due numeri consonanti. | à carte 5. | Cap. XIIII. |
Del tono, semitono Diesis, & comma. | à carte 5. | Cap. XV. |
Epilogo si delle cose dette come anchora delle non dette nelli cinque libri della Musica di Boe-tio. | à carte 5. | Cap. XVI. |
LE TAVOLE delli cinque Libri della Prattica Musicale.
PROEmio del Primo Libro, della Prattica Musicale. | à carte 7. | Cap. primo. |
Dell'inuentione delle sillabe ut, re, mi, fa, sol, la, & della Mano, et delli punti, che già si usauano à cantare in cambio delle note che noi usiamo. | à carte 7, | Cap. II. |
Dell'inuentione di . quadro, & di . rotondo, ò . molle, & delli segni dalli prattichi det-ti chiaui. | à carte 8. | Cap. IIII. |
Dell'inuentore delle otto figure del canto figurato, & del modo come furno composte, & dell' augumento delli segni in uarij tempi, da molti aggionti. | à carte 9. | Cap. IIII. |
Dichiaratione della mano signata con li segni che dimostrano le spetie delli tre Generi, con set-te regole della mano, ò sette Mani. | à carte II. | Cap. V. |
Dichiaratione della prattica del Genere Diatonico, con l'essempio. | à carte I3. | Cap. VI. |
Dichiaratione della prattica del Genere Cromatico, con l'essempio. | à carte 14. | Cap. VII. |
Dichiaratione della prattica del Genere Enarmonico con l'essempio. | à carte 14. | Cap. VIII. |
Dichiaratione delle spetie del Genere Diatonico con l'essempio. | à carte 15. | Cap. IX. |
Dichiaratione della prattica delle spetie Enarmoniche, con l'essempio. | à carte 16. | Cap. XI. |
Dimostratione delle legature delle spetie Cromatiche, con la dichiaratione. | à carte 16. | Cap. XII. |
Dichiaratione delle legature delle spetie Enarmoniche, con la dimostratione. | à car. 17. | Cap. XIII. |
Dichiaratione del grado del comma, con l'essempio, & di sua natura. | à carte 17. | Cap. XIIII. |
Dichiaratione del grado del Diesis minore Enarmonico, & di sua natura con l'essempio. | à carte 17. | Cap. XV.page 147v |
Dichiaratione del grado, del diesis maggiore Enarmonico, ò del semitono minore, & di sua na-tura, con l'essempio. | à carte 18. | Cap. XVI. |
Dichiaratione de piu gradi continui, delli Diesis maggiori, & minori, & di sua natura, con l'essempio. | à carte 18. | Cap. XVII. |
Dichiaratione del semitono minore, & di sua natura, con l'essempio composto, & incomposto. | à carte 18. | Cap. XVIII. |
Dichiaratione del semitono maggiore, & di sua natura, con l'essempio composto & incomposto, naturale & accidentale. | à carte 18. | Cap. XIX. |
Dichiaratione con l'essempio di piu semitoni minori & maggiori, & di sua natura ascendenti & discendenti composti & incomposti, naturali & accidentali. | à carte 19. | Cap. XX. |
Dichiaratione del grado del tono minore, & di sua natura con l'essempio composto & incom-posto. | à carte 19. | Cap. XXII. |
Dichiaratione del grado del tono naturale, & di sua natura, con l'essempio composto & incomposto. | à carte 19. | Cap. XXI. |
Dichiaratione. del grado del tono accidentale, della medesima proportione del naturale, & di sua natura con l'essempio, composto & incomposto. | à carte 20. | Cap. XXIII. |
Dichiaratione del tono maggiore con l'essempio, & di sua natura composto & incomposto. | à carte 20. | Cap. XXIIII. |
Dichiaratione del grado ò salto della terza manco minore, da me detta terza minima con l'essempio, & di sua natura composto & incomposto. | à carte 21. | Cap. XXV. |
Dichiaratione del grado della terza minore naturale composta & incomposta, & di sua natu-ra con l'essempio. | à carte 21. | Cap. XXVI. |
Dichiaratione del grado della terza minore accidentale, & di sua natura con l'essempio della composta & incomposta. | à carte 21. | Cap. XXVII. |
Dichiaratione del grado della terza piu che minore, & di sua natura con l'essempio incomposto & composto. | à carte 21. | Cap. XXVIII. |
Dichiaratione del grado della terza maggiore naturale, & di sua natura con l'essempio composto & incomposto. | à carte 22. | Cap. XXIX. |
Dichiaratione del grado della terza maggiore accidentale, & di sua natura con l'essempio composto & incomposto. | à carte 22. | Cap. XXX. |
Dichiaratione del grado de terza piu maggiore, & di sua natura con l'essempio sotto posto composto & incomposto. | à carte 22. | Cap. XXXI. |
Dichiaratione del salto della quarta naturale & delli suoi gradi, & della natura di esso salto, con l'essempio composto, & incomposto. | à carte 22. | Cap. XXXII. |
Dichiaratione del salto & gradi della quarta accidentale incomposta & composta, & di sua natura, con l'essempio. | à carte 23. | Cap. XXXIII. |
Dichiaratione del salto piu che di quarta, et de suoi gradi, & di sua natura con l'essempio composto & incomposto. | à carte 23. | Cap. XXXIIII |
Dichiaratione del salto del tritono naturale incomposto & composto, & de suoi gradi, et di sua natura con l'essempio. | à carte 23. | Cap. XXXV. |
Dichiaratione del salto del tritono accidentale incomposto & composto, & di sua natura con l'essempio. | à carte 24. | Cap. XXXV [sic: XXXVI].page 148 |
Dichiaratione del salto del tritono accidentale incomposto & composto, & di sua natura conl'essempio. [sic: delete] | à carte 24. [sic: delete] | Cap. XXXVI. [sic: delete] |
Dichiaratione del salto della quinta imperfetta naturale, & accidentale incomposto & com-posto, & di sua natura con l'essempio. | à carte 24. | Cap. XXXVII. |
Dichiaratione del salto della più di quarta imperfetta naturale & accidentale, & de sua natura con l'essempio composto & incomposto. | à carte 24. | Cap. XXXVIII. |
Dichiaratione de salto della quinta naturale, & di sua natura, con l'essempio incomposto & composto. | à carte 24. | Cap. XXXIX. |
Dichiaratione del salto della quinta accidentale incomposta & composta, & di sua natura con l'essempio. | à carte 24. | Cap. XL. |
Dichiaratione del salto, & de gradi della piu di quinta incomposta & composta, & di tutte le sorti di seste & settime maggiori & minori naturale & accidentali, con le loro propinque & dell'ottaua con la sua propinqua, & della natura di tutte. | à carte 25. | Cap. XLI. |
Dell'arboro, delle diuisioni de gradi & salti, che possono nascere in una ottaua, cosi naturali, come accidentali partoriti dalla quarta. | à carte 26. | Cap. XLII. |
PROEMIO del secondo Libro della Prattica Musicale. | à carte 22. | Cap. Primo. |
Dichiar. come dall'unisono ad altri gradi e salti si può procedere con l'essempio. | à carte 27. | C. II. |
Dichiaratione di andare all'unisono, con uarij gradi, & salti con l'essempio. | à carte 28. | Cap. III. |
Della dissonanza prima dalli prattici di Musica detta seconda legata & sincopata, con la con-sonanza detta terza minore & maggiore. | à carte 29. | Cap. IIII. |
Dichiar. sopra la 2. & la 4. come si hà da comporre à tre uoci con l'essempio. | à car. 30. | Cap. V. |
Dichiaratione della quarta sincopata à due uoci, à tre, & à piu, con il punto, & come si compor-rà con l'essempio. | à carte 30. | Cap. VI. |
Dichiaratione sopra il modo di comporre di quarta in quinta, & di quinta in quarta sincopata & non sincopata, con l'essempio. | à carte 31. | Cap. VII. |
Dichiaratione del modo di comporre il tritono, con l'essempio, & di sua natura | à car. 31. | Ca. VIII. |
Modo di comporre la 5. imperfetta à due uoci, à tre uoci et à piu in uarij modi con l'essempio. | à carte 31. | Cap. IX. |
Modo di comporre la dissonanza detta settima, sincopata con la sesta, con l'essempio. | à car. 32. | C. X. |
Dichiaratione della settima, che nel comporre fa quasi parere due ottaue, & non sono, & cosi due unisoni & non sono. | à carte 32. | Cap. XI. |
Modo di comporre le dissonanze sciolte, cioè, senza sincopa, & senza punti con l'essempio. | à carte. 32. | Cap. XII. |
Della sincopa tutta buona, come in molti modi si può comporre. | à carte 33. | Cap. XIII. |
Dichiaratione de i molti modi, che si può accompagnare la consonanza detta terza minore, & di sua natura. | à carte 33. | Cap. XIIII. |
Dichiaratione della terza maggiore, & come in uarij modi si può accompagnare, & di sua na-tura, con l'essempio à due uoci. | à carte 34. | Cap. XV. |
Dichiaratione della quinta consonanza perfetta, & di sua natura, con l'essempio. | à car. 34. | Cap. XVI. |
Dichiaratione delle terze simili maggiori, & minori con l'essempio. | à carte 34. | Cap. XVII. |
Dichiaratione della sesta minore, consonanza imperfetta, & di sua natura con molti essempi. | à carte 35. | Cap. XVIII.page 148v |
Dichiaratione della sesta minore, quando uà all'ottaua, con l'essempio. | à car 35. | Cap. XIX. |
Dichiaratione della sesta maggiore, come in molti modi si può usare nelle compositioni, et di sua natura con l'essempio. | a carte 35. | Cap. XX. |
Dichiaratione delle seste simili maggiori & minori, come in molti modi si possono comporre, con gli essempi. | à carte 36. | Cap. XXI. |
Dichiaratione dell'ottaua, & di sua natura, con l'essempio. | à carte 36. | Cap. XXII. |
Dichiaratione dell'ottaue doppie, & dell'ottaua, & della quintadecima, & della uigesimaseconda, con gl'essempi. | à carte 37. | Cap. XXIII. |
Dichiaratione delle Decime minori & maggiori, & come in uarij modi si possono comporre, et di sua natura, con gl'essempi. | à carte 38. | Cap. XXIIII. |
Dichiaratione della Duodecima & di sua natura, con gl'essempio. | a carte 38. | Cap. XXV. |
Delle terzedecime maggiori & minori, & di sua natura, con la dichiaratione, & con l'essem-pio. | a carte 39. | Cap. XXVI. |
Dichiaratione della Quintadecima, & della Vigesimaseconda, & di sua natura, con gl'essem-pio. | a carte 39. | Cap. XXVII. |
Molte annotationi sopra il grado delle due note, che in prattica si dicono mi, re, & re, mi, di sotto & disopra, & anchora del grado fa sol, & sol fa, di sotto & disopra posto. | à carte 39. | Cap. XXVIII. |
Dichiaratione di uarij salti & gradi, sopra & sottoposti, insieme ascendenti & discendenti. | a carte 41. | Cap. XXIX. |
Molte annotationi di uarij salti quando due parti saltano insieme. | a carte 41. | Cap. XXX. |
Dichiaratione sopra il moto, in quanti modi si può usare nelle compositioni, & di sua natura con l'essempio. | a carte 42. | Cap. XXXI. |
PROEMIO del Terzo Libro della Prattica Musicale. | à carte 43. | Cap. Primo. |
Dimostratione con la dichiaratione delle tre quarte Diatoniche, composte & non composte. | à carte 43. | Cap. II. |
Dimostratione delle quattro Quinte Diatoniche, composte & incomposte, con la dichiaratione. | à carte 43. | Cap. III. |
Dichiaratione delle Sette Ottaue Diatoniche, composte & incomposte, con la dichiaratione. | à carte 43. | Cap. IIII. |
Dichiaratione de gli otto modi Diatonici semplici, & di sua natura con gl'essempio, et prima del primo Modo. | à carte 44 | Cap. V. |
Dichiaratione del secondo modo Diatonico semplice, con l'essempio, e di sua natura. | à car-te 44. | Cap. VI. |
Dichiaratione del terzo modo Diatonico semplice, con l'essempio, e di sua natura. | a car 45. | C. VII. |
Dichiar. del quarto modo Diatonico semplice, con l'essempio, e di sua natura. | à car 45 | Cap. VIII. |
Dichiaratione del quinto modo Diatonico semplice, con l'essempio, & di sua natura. | à car. 45. | C. IX. |
Dichiaratione del sesto modo Diatonico semplice, e di sua natura, con gl'essempio. | à car. 45. | C. X. |
Dichiaratione del settimo Modo Diatonico semplice, & di sua natura. | à carte 45. | Cap. XI. |
Dichiaratione dell'ottauo Modo Diatonico semplice, & di sua natura. | à car. 49. | Cap. XII. |
Dimostratione delle tre quarte, et quattro quinte, e sette ottaue Diatoniche, composte per . ro-page 149tondo, con la dichiaratione: & come s'hà direttamente da nominare le due lettere. . & . molle. | à carte 46. | Cap. XIII. |
Dimostratione delle tre quarte, & quattro quinte scritte con quattro . molli, con le sette ot-taue, dette da prattici Musica finta, con l'essempio Diatonicamente poste, et con il modo d'alzare et abbassare una compositione, un tono, et un semitono con facilità. | à car. 46. | C. XIIII. |
Dichiaratione del primo Modo scritto per . incitato, & per . molle, & per musica finta, con l'essempio della musica partecipata & mista. | à carte 47. | Cap. XV. |
Dichiaratione del secondo modo per incitato, & per . molle, & per Musica finta, della Musica participata & mista. | à carte 48. | Cap. XVI. |
Dichiaratione del terzo modo della Musica participata & mista per incitato, & per . mol-le, & per Musica finta con gli essempi. | à carte 49. | Cap. XVII. |
Dichiaratione del quarto Modo della Musica participata & mista per incitato, & per . molle, & per Musica finta. | à carte 49. | Cap. XVIII. |
Dimostratione del quinto Modo per incitato, & per . molle, e per Musica finta della mu-sica participata & mista. | à carte 49. | Cap. XIX. |
Dichiaratione del sesto modo per incitato, & per . molle, & per musica finta della mu-sica participata & mista. | à carte 50. | Cap. XX. |
Dichiaratione del settimo modo per incitato, & per . molle, & per musica finta, della musica participata & mista. | à carte 50. | Cap. XXI. |
Dichiaratione dell'ottauo modo per incitato, & per . molle, & per musica finta della musica participata & mista. | à carte 50. | Cap. XXII. |
Dimostratione de i due modi misti di quinte, e di quarte de diuersi modi. | à car. 51. | Cap. XXIII. |
Dichiaratione delle tre sorti di cadentie, da noi dette maggiori, minori, & minime; che s'usano nelle compositioni de i canti fermi & figurati, con punto & senza, con i loro essempi, & di sua natura. | à carte 51. | Cap. XXIIII |
Modo di comporre le cadentie Diatoniche, à quattro, et à piu uoci con gl'essempi. | à car. 51. | C. XXV. |
Dimostratione della musica Diatonica, à quattro uoci composta. | à carte 52. | Cap. XXVI. |
Dimostratione delle cadentie à due uoci diminuite et integre, con le dubbiose. | à car. 52. | Cap. XXVII |
Dimostratione delle cadentie, che non concludeno accidentali, e naturali. | a car. 53. | C. XXVIII. |
Dimostratione di cadentie a due uoci del soprano, con il Tenore con uarij essempi. | a car. 53. | C. XXIX. |
Dichiaratione d'alcune cadentie, che fuggano la sua conclusione, con salti naturali. | à car-te. 54. | Cap. XXX. |
Dimostratione d'alcune cadentie a tre uoci della musica partecipata e mista. | a car. 54. | C. XXXI. |
Dimostratione di molte cadentie, che si usanò [sic: usano] ne gl'otto modi, a quattro uoci, della musica parti-cipata & mista. | a carte 55. | Cap. XXXII |
Dimostratione della cadentia, che fa il soprano posta nel contr'Alto, & nel Tenore, & nel Bas-so della musica participata & mista, & di cinque sorti di cadentie uariate, che fa il Basso, sotto tutte le parti. | a carte 57. | Cap. XXXIII |
Dimostratione delle tre sorti di cadentie, a quattro uoci composte, & della maggior, & della minore, e della minima, tutte della musica participata e mista. | a car. 57. | Cap. XXXIIII. |
Modo di comporre la quinta parte sotto le cadentie della musica mista & participata, con gl' essempi, a cinque uoci. | a carte 58. | Cap. XXXV.page 149v |
Dimostratione delle tre quarte cromatiche, con la dichiaratione. | à carte 58. | Cap. XXXVI. |
Dimostratione delle quattro quinte cromatiche, con la dichiar. | à carte 59. | Cap. XXXVII. |
Dichiaratione con la dimostratione delle sette ottaue cromatiche. | à carte 59. | Cap. XXXVIII. |
Dimostratione con la dichiaratione de gl'otto modi Cromatici come ne gli canti fermi. & figurati, si debbono usare, & prima del primo & secondo modo. | à carte 60. | Cap. XXXIX. |
Dimostratione del terzo e quarto modo Cromatico con la dichiaratione. | à car. 60. | Cap. XL. |
Dimostratione del quinto e sesto modo Cromatico con la dichiaratione. | à car. 60. | Cap. XLI. |
Dimostratione del settimo e ottauo modo Cromatico, con la dichiaratione. | à car. 61. | Cap. XLII. |
Dichiaratione delle cadentie Cromatiche con gl'essempi, & con gl'atti delle cadentie del so-prano in tutte le parti, à quattro uoci, | à car. 61. | Cap. XLIII. |
Dimostratione della compositione tutta Cromatica con l'essempio à 4. Voci. | à car. 61. | C. XLIIII. |
Dimostratione delle tre quarte Enarmoniche, con la dichiaratione. | à car. 62. | Cap. XLV. |
Dichiaratione delle quattro quinte Enarmoniche, con l'essempio. | à car. 63. | Cap. XLVI. |
Dimostratione delle sette ottaue Enarmoniche, con la dichiaratione. | à car. 64. | Cap. XLVII. |
Dimostratione di molte quarte & quinte commiste delle spetie de i tre Generi, nell'ordine della prima quarta, & della prima quinta, & come in molti modi si possono formare nelle compo-sitioni figurate, con la dichiaratione. | à car. 64. | Cap. XLVIII. |
Dimostratione de gl'otto modi Enarmonici ascend. con la dichiaratione. | à car. 65. | Cap. XLIX. |
Dichiaratione di alcune cadentie Enarmoniche in tutte le parti, à quattro uoci, con gl'essempi. | à carte 66. | Cap. L. |
Dichiaratione del modo di comporre una compositione Enarmonica, con l'essempio à quattro uoci. | à carte 67. | Cap. LI. |
Dimostratione di uno essempio à quattro uoci della Musica mista Cromatica, et Enarmonica, senza la Diatonica, che si potrà cantar à cinque modi differenti. | à car. 67. | Cap. LII. |
Dimostratione della prima parte d'uno Madrigale à quattro uoci misto, delle spetie di tre Generi confusi e misti in proposito delle parole, che si può cantare à 5. modi. | à car. 68. | Cap. LIII. |
Dimostratione d'una compositione fatta con tutti i tre Generi partati, con le sue spetie, & con tre Versi Latini, il primo uerso sarà fatto in Musica Diatonica, il secondo dimostrerà la Cromatica, il terzo uerso dimostrerà l'Enarmonica, à quattro uoci. | à car. 69. | Cap. LIIII. |
Dimostratione del Genere Cromatico à 5. uoci composto, con le sue spetie. | à car. 70. | Cap. LV. |
Dichiaratione delle uoci mobili & immobili, & di quelle che del tutto sono non immobili, ne del tutto mobili con gl'essempi. | à carte 71. | Cap. LVI. |
PROEMIO del quarto Libro della Prattica Musicale. | à carte 72. | Cap. Primo. |
Dimostratione de i segni da prattici domandati chiaui. | à carte 72. | Cap. II. |
Dimostratione del modo maggiore perfetto & imperfetto, del minore perfetto & imperfetto, con la Dichiaratione. | à carte 73. | Cap. III. |
Dimostratione del tempo perfetto & dell'imperfetto, con la dichiaratione. | à car. 73. | Cap. IIII. |
Dichiaratione della Prolatione perfetta, in tempo perfetto & imperfetto, & della prolatione imperfetta in tempo perfetto & imperfetto. | à car. 74. | Cap. V. |
Dimostratione di uarij segni opposti con la dichiaratione. | a carte 75. | Cap. VI. |
Dichiaratione delle pause, & de i sospiri, con l'ordine, oue si hanno da porre. | a car. 75. | Cap. VII.page 150 |
Regola di batter la misura, con tre ordini con l'essempio. | a carte 76. | Cap. VIII. |
Regola di comporre le note, con il suo ordine, una doppò l'altra, e con l'essempio. | a car. 76. | Ca. IX. |
Regola di comporre le note nere, nel segno perfetto & imperfetto, & nell'Emiolia maggiore & minore, & nella prolatione di equalità, & nella sesqualtera. | a carte 77. | Cap. X. |
Modo d'imparare di cantare i salti de Tritoni, & di Seste minori, & di maggiori, & di Setti-me, & di None, all'insù, & all'ingiù, con facilità. | a carte 77. | Cap. XI. |
Dimostratione de i punti che nella Musica s'usano legati & sciolti. | a carte 77. | Cap. XII. |
Molte annotationi sopra il punto dell'augumentatione in uarij modi composto. | à car. 78. | C. XIII. |
Del modo che s'hà da tenere, quando si principierà una compositione. | à car. 78 | Cap. XIIII. |
Del modo che si hà da tenere nel mezzo, d'ogni sorte di compositione. | à car. 79. | Cap. XVI [sic: XV]. |
Del Modo di far il fine nelle compositioni. | à car. 79. | Cap. XVII [sic: XVI]. |
De i termini et modi, che si debbono tenere nel comporre le parti, del canto figurato con gli es-sempi. | à carte 80. | Cap. XVIII [sic: XVII]. |
Modo di comporre una parte sola di canto fermo. | à carte 80. | Cap. XIX [sic: XVIII]. |
Modo di porre il . rotondo, & il . . quadro, & il Diesis Cromatico accidentale nelle com-positioni Latine, con gli essempi. | à carte 80. | Cap. XX [sic: XIX]. |
Del Modo di star fermo & muouersi nelle compositioni. | à carte 81. | Cap. XXI [sic: XX]. |
Modo di comporre una compositione Armonica, & senza pouertà di consonanze, che farà alle-gra & mesta, la compositione. | à carte 81. | Cap. XXII [sic: XXI]. |
Modo di comporre sopra il canto fermo. | a carte 82. | Cap. XXIII [sic: XXII]. |
Modo di comporre alla mente sopra i canti fermi. | a carte 83. | Cap. XXIIII [sic: XXIII]. |
Modo di comporre à due uoci con gli essempi. | a carte 83. | Cap. XXV [sic: XXIIII]. |
Modo di comporre à tre uoci con gli essempi. | a carte 84. | Cap. XXVI [sic: XXV]. |
Modo di comporre a 4. uoci, diuerse coperositioni a uoce piena, et a uoce mutata. | a car. 84. | C. XXVII [sic: XXVI]. |
Modo di comporre a piu di quattro Voci. | a carte 84. | Cap. XXVIII [sic: XXVII]. |
Ordine di comporre a due chori Psalmi, e Dialoghi, et altre fantasie. | a carte 85. | Ca. XXVIIII [sic: XXVIII]. |
Modo di pronuntiare le sillabe lunghe & breui sotto le note; & come si dè imitare la natura di quelle, con altri ricordi utili. | a carte 85. | Cap. XXX [sic: XXVIIII]. |
Regola di scriuere le parole sotto le note, che sieno ageuoli al cantante. | a car. 86. | Ca. XXXI [sic: XXX]. |
Delle proport. musicali, che a questi tempi da prattici della musica son'usate. | a car. 87. | C. XXXII [sic: XXXI]. |
Regola di far fughe in uarij modi. | a carte 87. | Cap. XXXIII [sic: XXXII]. |
Regola di comporre uarij canoni sopra canti fermi & figurati. | a carte 88. | Cap. XXXIIII [sic: XXXIII]. |
Modo di comporre il contrapunto doppio, ò compositione doppia. | a carte 89 | Cap. XXXV [sic: XXXIIII]. |
Modo di riuersciare una compositione con il contrapunto doppio. | a car. 90 | Cap. XXXVI [sic: XXXV]. |
Regola di far un passaggio duplicato & triplicato, & quadruplicato, et anchora l'inuentione d'hauer sempre da comporre, senza troppo pensare. | a car. 90. | Cap. XXXVII [sic: XXXVI]. |
Regola di comporre una compositione, che una parte cominci nel fine, e l'altra nel principio, in un medesi mo tempo, et si potra cantare circolare e finire a beneplacito de i cantanti. | a car. 91. | C. XXXVIII [sic: XXXVII]. |
Regola di comporre ogni compositione, che si potra cantare a uoce piena, & a uoce mutata, ab-bassando il soprano un'ottaua, che uerra un Tenore. | a carte 91. | Cap. XXXIX [sic: XXXVIII]. |
Regola di comporre ogni sorte di compositione, che si potra cantare a uoce mutata, & a uoce piena, alzando il Tenore un'ottaua, che uerrà soprano. | a carte 91. | Cap. XXXX [sic: XXXIX].page 150v |
Regola come si dè ritrouare un Canon che non fusse scritto, & come si haurà da cantare. | à carte 92. | Cap. XXXXI [sic: XXXX]. |
Modo sicuro di ricontare una compositione, fatta à poche & à molte uoci, & sè in quella si sa-ranno errori, di due quinte, ò di due ottaue si ritroueranno, con molta securezza, con la regola che si darà. | à carte 92. | Cap. XXXXII [sic: XXXXI]. |
Regola di concertare cantando ogni sorte di compositione. | à carte 92. | Cap. XXXXIII [sic: XXXXII]. |
Differentia Musicale, hauuta tra Don Vincentio Lusitano, & Io Don Nicola Vicentino, di disputa-ta & sententiata, come qui sotto scritta si uede. | à carte 94 [sic: 95]. | Cap. XXXXIIII [sic: XXXXIII]. |
PRoemio del quinto Libro della Prattica Musicale, sopra la pratica del stromento, da lui detto Archicembalo. | à carte 96. | Cap. I. |
Dimostratione della longhezza, & larghezza, & altezza di tutte le misure, che occorreno à formare l'Archicembalo, con il documento. | à carte 97 [sic: 100]. | Cap. II. |
Delli sei ordini dell'Archicembalo. | à carte 93 [sic: 101]. | Cap. III. |
Dichiaratione sopra d'un'Ottaua de i nomi di ciascun tasto de i sei ordini dell'Archicembalo. | à carte 94 [sic: 102]. | Cap. IIII. |
Modo di accordare l'Archicembalo. | à carte 94 [sic: 103]. | Cap. V. |
Modo d'accordare il nostro Archicembalo con le quinte perfette in ogni tasto. | à car-te 95 [sic: 104]. | Cap. VI. |
Modo di ritrouare sette quinte, che non segueno l'ordine de i suoi gradi come fanno le naturali. | à carte 96 [sic: 104]. | Cap. VII. |
Regola di ritrouare tutte le consonanze perfette & imperfette, in tutti gl'ordini ascendenti & discendenti. | à carte 97 [sic: 105]. | Cap. VIII. |
Dichiaratione con l'essempio d'A la mi re secondo discendente & ascen. | à car. 98 [sic: 106]. | Cap. IX. |
Dichiaratione con l'essempio d'A la mi. re. terzo discendente, & ascendente. | à carte 106. | Cap. X. |
Dichiaratione con l'essempio di tutte le consonanze d'A la mi re quarto ascendenti & discen-denti. | à carte 99 [sic: 107]. | Cap. XI. |
Dichiaratione d'Ala mi re quinto, discendente, & ascendente con l'essempio. | à carte 107. | Cap. XII. |
Dichiaratione d'A la mi re sesto discendente & ascendente con tutte le consonanze più di minori & più di maggiori, con l'essempio di tutte le sue consonanze. | à carte 100 [sic: 108]. | Cap. XIIII [sic: XIII]. |
Dichiaratione di G sol re ut primo, discendente & ascendente con gl'essempi di tutte le sue consonanze. | à carte 108. | Cap. XIIII. |
Dichiaratione del secondo G sol re ut discendente & ascendente con gl'essempi di tutte le sue consonanze. | à carte 100 [sic: 108]. | Cap. XV. |
Dichiaratione. Di G sol re ut terzo discendente & ascendente, con gl'essempi di tutte le sue consonanze. | à carte 101 [sic: 109]. | Cap. XVI. |
Dichiaratione di G sol re ut quarto discendente & ascendente, con tutte le sue consonanze, & con gl'essempi. | à carte 101 [sic: 109]. | Cap. XVII. |
Dichiaratione di G sol re ut graue quinto, con tutte le sue consonanze, discendenti & ascen-denti, con i loro essempi. | à carte 102 [sic: 110]. | Cap. XVIII. |
Dichiaratione di F fa ut primo graue, con tutte le sue consonanze, discendenti et ascendenti, con li loro essempi. | à carte 103 [sic: 110]. | Cap. XIX. |
Dichiaratione di F fa ut graue secondo. discendente & ascendente con le loro consonanze, & con gli essempi. | à carte 104 [sic: 111]. | Cap. XX. |
Dichiaratione di Ela mi acuto primo discendente & ascendente, con tutte le sue consonanze, & con gl'essempi. | à carte 104 [sic: 111]. | Cap. XXI.page 151 |
Dichiaratione di E la mi acuto secondo discendente & ascendente con tutte le sue consonan-ze & con gl'essempi. | à carte. 104 [sic: 112]. | Cap. XXII. |
Dichiaratione di E la mi terzo acuto discendente, & del graue ascendente, con l'essempio. | à carte. 104 [sic: 112]. | Cap. XXIII. |
Dichiaratione del quarto E la mi acuto, discendente & ascendente graue, con l'essempio. | à carte. 104 [sic: 112]. | Cap. XXIIII. |
Dichiaratione di E la mi acuto quinto discendente, & di E la mi graue quinto ascendente, con l'essempio. | à carte. 105 [sic: 113]. | Cap. XXV. |
Dichiaratione di D la sol re primo acuto discen. con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque, & di Dsolre primo ascen. medesimamente con gl'essempi. | à carte 105 [sic: 113] | Cap. XXVI. |
Dichiaratione di D la sol re secondo acuto & discendente, con tutte le sue consonanze, & con le propinquissime, & anchora di D sol re secondo ascendente, medesimamente con gli es-sempi. | à carte 106 [sic: 114]. | Cap. XXVII. |
Dichiaratione di D sol re acuto terzo discendente con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque & propinquissime, & di D sol re terzo ascendente, medesimamente con gli essempi. | à carte. 106 [sic: 114]. | Cap. XXVIII. |
Dichiaratione del quarto D la sol re acuto disc. con le sue consonanze, & con le sue propinque et propinquissime, & di D sol re 4. medesimamente con gli essempi. | à car. 106 [sic: 114]. | Cap. XXIX. |
Dichiaratione di D la sol re quinto discendente, con le sue consonanze, & con le sue propinque et propinquissime, et similmente dà D sol re quinto ascendente. | à carte. 107 [sic: 115]. | Cap. XXX. |
Dimostratione di C sol fa ut acuto 1. discen. con tutte le sue consonanze, & con le sue propinque e propinquissime, e similmente di C fa ut asce. con li loro essempi. | à car. 107 [sic: 115]. | Cap. XXXI. |
Dichiaratione di C sol fa ut secondo discendente, con tutte le sue consonanze, et con le sue pro-pinque e propinquissime, e il simile sarà di C fa ut secondo in terzo ordine ascendente, con li suoi essempi. | à carte. 108 [sic: 116]. | Cap. XXXII. |
Dichiaratione di C solfaut quarto, e di tutte le sue consonanze, e con le sue propinque et propin-quissime discendenti & simili saranno di C fa ut ascendenti con li loro essempi. | à carte. 108 [sic: 116]. | Cap. XXXIII. |
Dichiaratione di B fa b mi acuto 1. con tutte le sue consonanze, et con le sue propinque et propinquissime disc. e similmente di Bmi primo asc. con li suoi essempi. | à carte. 108 [sic: 116]. | Cap. XXXIIII. |
Dimostratione di B fa b mi acuto secondo discendente con tutte le sue consonanze fin alla sua ottaua con le sue propinque & propinquissime, & similmente di B mi ascendente per una ottaua, con li loro essempi. | à carte. 109 [sic: 117]. | Cap. XXXV. |
Dichiaratione di Bfabmi terzo acuto disc. per una 8. con tutte le sue consonanze, & cò le sue propinque, et il simile sarà di B mi terzo ascendente fin all'ottaua. | à car. 109 [sic: 117]. | Cap. XXXVI. |
Dichiaratione di Bfabmi acuto quarto disc. per una 8. con tutte le sue propinque et propinquiss. & di B mi ascendente similmente. | à carte. 109 [sic: 117]. | Cap. XXXVII. |
Dichiaratione di B fa b mi acuto quinto discendente, con tutte le sue consonanze, & con le loro propinque & propinquissime, & di B mi quinto ascendente per una ottaua, similmente con gli essempi. | à carte. 110 [sic: 118]. | Cap. XXXVIII. |
Delle corde, ouer uoci mobili & immobili, et di quelle che del tutto non sono mobili ne del tutto immobili. | à carte. 110 [sic: 118]. | Cap. XXXIX.page 151v |
Regola di ritrouare i semitoni mag. et min. ascend. et discen. in ogni luogo partendosi dal primo al secondo & al terzo ordine, & per l'opposito con l'essempi. | à car. 111 [sic: 119]. | Cap. XL. |
Regola di ritrouare i semitoni mag. et mi. ascend. come discendenti, stando nell'ordine Enarmonico, cioè nel quarto ordine; & partendosi da quello per andare nel quinto, et nel terzo, et nel secondo ordine, et per l'opposito delli medesimi predetti. | à car. 111 [sic: 120]. | Cap. XLI. |
Dichiaratione de i toni delle corde stabili del primo ordine con i suoi semitoni naturali, con gli essempi. | à carte. 121. | Cap. XLII. |
Dichiaratione de i toni che del tutto non sono mobili, ne del tutto immobili, che nascono dalla corda disgiunta, che in prattica diciamo cantar per . molle. | à carte 121. | Cap. XLIII. |
Dichiaratione de i toni & de i semitoni Cromatici, cioè tramutati nel scriuere & nello stro-mento, con i segni delli . molli, che saranno poi come saranno quelli delle corde stabili, con i loro essempi. | à carte 122. | Cap. XLIIII |
Dichiaratione de i toni & semitoni Cromatici, cioè tramutati nello scriuere & nello stromento, con li segni delli Diesis Cromatici, ò delle quattro uirgolette, che saranno poi della natura del primo ordine delle corde stabili, con i loro essempi. | à carte 122. | Cap. XLV. |
Dichiaratione de i toni Enarmonici naturali nelle corde stabili del suo ordine, et saranno scritti con li naturali, eccetto che sopra hauranno un punto per notitia d'alzare la uoce sopra quelle la metà del semitono minore, & chi entrerà in quell'ordine, quelle saranno della medesima natura che sono li toni naturali, & li semitoni anchora. | à carte. 22. | Cap. XLVI. |
Dichiaratione delli toni & delli semitoni del quinto Are ascendente fino al quinto A lamire, & poi li medesimi discendenti fin in Are. | à carte. 123. | Cap. XLVII. |
Dichiaratione delli Diesis Enarmonici, incominciando ascendere prima con la diuisione del semitono maggiore, & poi con la diuisione del semitono minore, con gli essempi. | à car-te. 123. | Cap. XLVIII. |
Regola di ritrouare la diuisione delli Diesis Enarmonici nelli toni Cromatici, segnati con li Diesis Cromatici con le quattro uirgolette, con gli essempi delli toni diuisi in quattro par-ti, & li semitoni in due ascendenti & discendenti, incominciando prima con la diuisione del semitono maggiore, & doppò dimostrarò la medesima diuisione, incominciando dal semitono minore. | a carte. 124. | Cap. XLIX. |
Dichiaratione de Diesis Enarmonici, incominciando dalla diuisione de semitoni maggiori nelli toni Cromatici segnati con li . molli, incominciando dal terzo A re, & per un ottaua ascendenti & discendenti. | à carte. 125. | Cap. L. |
Dichiaratione delli Diesis Enarmonici nella diuisione delli toni et semitoni naturali Enarmo-nici, incominciando la diuisione per semitono maggiore ascendente dal quarto Alamire per un ottaua, & discendente per la medesima con lo medesimo semitono maggiore, et ritornerò per il medesimo ordine ascen. & discend. con li semitoni minori. | à car. 126. | Cap. LI. |
Dimostratione delli Diesis Enarmonici, posti nelli toni & nelli semitoni del quinto ordine, con la dichiaratione. | à carte. 127. | Cap. LII. |
Dichiaratione delle sette ottaue, incominciando sopra Are primo, delle quali si formano gli otto modi ò toni sopra quello. | à carte. 128. | Cap. LIII. |
Dichiaratione sopra le sette ottaue di Are quarto, & del medesimo ordine B mi C faut D solre E lami F faut G solreut, con gli essempi. | à carte. 129. | Cap. LIIII.page 152 |
Dichiaratione delle sette ottaue sopra Are secondo, & B mi, & C fa ut, & D sol re, Ela mi, F fa ut, & G sol re ut, nel secondo et terzo ordine, con li loro essempi. | à carte. 130. | Cap. LV. |
Dichiaratione delle sette ottaue sopra Are terzo, & sopra B mi, & C fa ut, D sol re, Ela mi, F fa ut, & G sol re ut, con il medesimo ordine soprascritto. | à carte. 131. | Cap. LVI. |
Dichiaratione delle sette ottaue, sopra Are quinto ascendente per un'ottaua, con le medesime regole de gli altri ordini. | à carte. 132. | Cap. LVII. |
Dichiaratione del sesto A re ilquale, darà à noi il comma sopra il primo ordine, con le medesime regole sopra intese alzando uno comma piu alto del primo Are. | à carte. 133. | Cap. LVIII. |
Modo facile d'imparare à leggere per tutte le chiaui, con ogni sorte di note accidentali, per uia delle chiaui & ordine naturale, che noi usiamo. | à carte. 133. | Cap. LIX. |
Essempio delli semitoni maggiori & minori accidentali & naturali, in quanti modi si possono scriuere nella diuisione dell'Archicembalo con le loro proportioni. | à carte. 143. | Cap. LX. |
Dichiaratione delle quattro sorti delli toni naturali & accidentali, & in quanti modi si possono scriuere con gli essempi, & con le loro proportioni. | à carte. 143. | Cap. LXI. |
Dichiaratione delle terze minori & maggiori, con le loro proportioni, & con l'essempio delle propinque. | à carte. 144. | Cap. LXII. |
Dimostratione delli salti delle quarte che si ritrouano nell'Archicembalo, che si cantano, come si fanno le naturali. | à carte. 145. | Cap. LXIII. |
Dimostratione de i salti delle quinte, & delle seste minori & maggiori, & dell'ottaue natur. & accidentali. | à carte. 145. | Cap. LXIIII. |
Dichiaratione del modo che hà da tenere il sonatore quando uorrà entrare di uno ordine in un altro, & con incitatione & mollitie. | à carte. 146. | Cap. LXV. |
Dichiaratione sopra i difetti del Liuto, & delle Viole, d'Arco, & altri stromenti, con simili diuisioni. | à carte. 146. | Cap. LXVI. |