Title: L'antica musica ridotta alla moderna prattica
Author: Nicola Vicentino
Publication: Antonio Barre (Roma, 1555)
Principal editor: Frans Wiering
Funder: Utrecht University Netherlands Organization for Scientific Research (NWO)
Edition: 2000
Department of Information and Computing Sciences Utrecht University P.O. Box 80.089 3508 TB Utrecht NetherlandsALL'ILLUSTRISS. ET REVERENDISS. CARDINAL' DI FERRARA, S. ET PATRONE OSS.
ALLI LETTORI.
LIBRO DELLA THEORICA MVSICALE, CON CINQVE LIBRI DELLA PRATTICA, CON LA DICHIARATIONE, ET con gli essempi de i Tre Generi, con le loro spetie. Et con l'inuentione d'uno Stromento, nelquale si contiene tutta la perfetta Musica, con molti segretti Musicali.
PROEMIO DELLA THEORICA MVSICALE. Cap. Primo.
In qual modo Pittagora trouasse le proportioni Musicali. Capitolo. II.
Il modo qual tenne Pittagora à comporre insieme li cinque Tetracordi, e li loro nomi. Capitolo III.
Del modo qual tenne Pittagora à distinguere li gradi delle uoci nelli Tetracordi. Capitolo IIII.
Del Genere Diattonico. Capitolo V.
Del Genere Cromatico. Capitolo. VI.
Del Genere Enarmonico. Capitolo. VII.
Dell'utile che si caua de compartimenti del Tetracordo. Cap. VIII.
Delle tre spetie delle Diatessaron. Cap. IX.
Delle quattro spetie della Diapente. Cap. X.
Delle sette spetie della Diapason. Cap. XI.
De gli otto Toni. Cap. XII.
Delle uoci mobili, & immobili, & di quelle che del tutto non sono mobili, ne del tutto immobili. Cap. XIII.
Il modo di calculare la medietà armonica, fra due numeri di proportione consonanti. Ca. XIIII.
Del Tono, semitono, Diesis, & Coma. Cap. XV.
Epilogo si delle cose dette come anchora delle non dette nelli cinque Libri della Musica di Boetio. Cap. XVI.
PROEMIO DEL PRIMO LIBRO, DELLA PRATTICA MVSICALE, DI DON NICOLA VICENTINO. Capitolo Primo.
Dell'Inuentore delle sillabe ut. re. mi. fa. sol. la. et della Mano, & delli punti che già si usarono à cantare in cambio delle note che noi usiamo. Cap. II.
Dell'inuentione di
. quadro, & di
. rotondo, ouero
. molle: & delli segni dalli prattichi detti chiaui. Cap. III.

















Dell'inuentore delle otto figure del canto figurato, & del modo come furno comoste, & dell'augumento delli segni in uarij tempi da molti aggiunti. Cap. IIII.


































































Dichiaratione della Mano signata con li segni che di mostrano le spetie delli tre generi, con sette regole della Mano, ouero sette Mani. Cap. V.













Dichiaratione della Mano Cromatica ascendente con li semitoni maggiori, & con l'essempio.











Dichiaratione della mano Enarmonica Diatonica ascendente, con le sette lettere della Mano.
Dichiaratione della mano Enarmonica, con le sette lettere ascendenti, & discendenti; con li nomi delle note, della diuisione del tono, & del semitono, incominciando da Alamire grauissimo, fino in Alamire graue.
Dichiaratione della prattica del Genere Diatonico, con l'essempio. Cap. VI.
Dichiaratione della prattica del Genere Cromatico con l'essempio. Cap. VII.




Dichiaratione della prattica del genere Enarmonico con l'essempio. Capitolo VIII.
Dichiaratione della prattica delle spetie del genere Diatonico con l'essempio. Cap. IX.
Dichiaratione della prattica delle spetie Cromatiche con l'essempio. Cap. X.
Dichiaratione della prattica delle spetie Enarmoniche con l'essempio. Cap. XI.



Dimostratione delle legature delle spetie Cromatiche, con la dichiaratione. Cap. XII.

















Dichiaratione delle legature delle spetie Enarmoniche, con la dimostratione. Cap. XIII.


Dichiaratione del grado del Comma, con l'essempio, & di sua natura. Cap. XIIII.
Dichiaratione del Grado del Diesis minore Enarmonico, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XV.
Dichiaratione del Grado, del Diesis maggiore Enarmonico, ouero del semitono minore, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XVI.
Dichiaratione de più gradi continui, delli Diesis maggiori, e minori, et di sua natura, con l'essempio. Capitolo XVII.
Dichiaratione del Semitono minore, & di sua natura, con l'essempio comp. et non comp. Capitolo XVIII.
Dichiaratione del Semitono maggiore, & di sua natura, con l'essempio, composto & non composto, naturale. & accidentale. Capitolo XIX.
Dichiaratione con l'essempio di più Semitoni minori & maggiori, et di sua natura ascendenti, et discendenti, composti et incomposti, naturali et accidentali. Capitolo XX.
Dichiaratione del Grado del Tono minore, e di sua natura con l'essempio, comp. et non composto. Capitolo XXI.
Dichiaratione del grado del Tono naturale, et di sua natura, con l'essempio, composto e non comp. Capitolo XXII.
Dichiaratione del grado del Tono accidentale, della medesima proportione del naturale, & di sua natura con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXIII.
Dichiaratione del Tono maggiore, con l'essempio, et di sua natura, composto et non composto. Capitolo XXIIII.
Dichiaratione del grado ò salto della terza manco di minore naturale, da me detta terza minima, con l'essempio, & di sua natura composto & incomposto. Cap. XXV.
Dichiaratione del grado della Terza minore naturale, incomposta & composta, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXVI.
Dichiaratione del grado della Terza minore accidentale, & di sua natura, con l'essempio, della composta, & incomposta. Capitolo XXVII.


Dimostratione del grado della Terza più che minore, & di sua natura con l'essempio, incomposto & composto. Capitolo XXVIII.
Dichiaratione del grado della Terza maggiore naturale, & di sua natura, con l'essempio, composto, & incomposto. Capitolo XXIX.
Dichiaratione del grado della Terza maggiore accidentale, & di sua natura, con l'essempio composto & incomposto. Capitolo XXX.
Dichiaratione del grado de Terza più di maggiore, & di sua natura, con l'essempio sotto posto, composto, & incomposto. Capitolo XXXI.
Dichiaratione del salto della Quarta naturale, & delli suoi gradi, & della natura di esso salto, con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXXII.
Dichiaratione del salto & gradi della Quarta accidentale incomposta & composta, & di sua natura con l'essempio. Capitolo XXXIII.
Dichiaratione del salto più che di quarta, & de suoi gradi, & di sua natura con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXXIIII.
Dichiaratione del salto del Tritono naturale, incomposto & composto: & de suoi gradi & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXXV.

Dichiaratione del salto del Tritono accidentale, incomposto et comp. e di sua natura con l'essempio. Capitolo XXXVI.
Dichiaratione del salto della Quinta imperfetta naturale, & accidentale, incomposto & composto, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXXVII.

Dichiaratione del salto della più di Quinta imperfetta naturale, & accidentale, & di sua natura con l'essempio, composto & incomposto. Capitolo XXXVIII.
Dichiaratione del salto della Quinta naturale, & di sua natura, con l'essempio, incomp. et comp. Capitolo XXXIX.
Dichiaratione del salto della Quinta accidentale, incomposta & composta, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XL.




Dichiaratione del salto, & de gradi della più di Quinta, incomposta & composta, & di tutte le sorti di Seste & Settime, maggiori et minori, naturali, & accidentali, con le loro propinque: et dell'Ottaua con la sua propinqua, e della natura di tutte. Capitolo XLI.
Dell'Arbore, delle diuisioni, de gradi, et salti che possono nascere in una ottaua, così naturali come accidentali, partoriti dalla Quarta. Cap. XLII.
Diuisione de tutti i gradi della quarta naturale. | |
GRADI. | |
Comma. | |
Diesis minore | Diesis maggiore comp. di due Di. mi. |
Semitono min. accid. incomp. | Semitono magg. nat. |
Semitono magg. accid. | Tono minore accid. |
Tono naturale | Tono accidentale |
Tono magg. accid. | Terza manco de min. accid. |
Terza min. natur. | Propinqua accidentale |
Terza min. accid. | Propinqua accidentale |
Terza magg. nat. | Propinqua accidentale |
Terza magg. accid. | Propinqua accidentale |
Fine della diuisione delli gradi che partoriscono la quarta nat. | |
Diuisione de tutti i salti che possono occorrere nell'ottaua. | |
SALTI. | |
Quarta natur. | Propinqua accidentale |
Quarta accident. | Propinqua accidentale |
Quinta imper. nat. | Propinqua accidentale |
Quinta imper. accid. | Propinqua accidentale |
Quinta naturale | Propinqua accidentale |
Quinta accident. | Propinqua accidentale |
Sexta min. natur. | Propinqua accidentale |
Sexta min. accid. | Propinqua accidentale |
Sexta magg. natur. | Propinqua accidentale |
Sexta magg. accid. | Propinqua accidentale |
Settima min. natur. | Propinqua accidentale |
Settima min. accid. | Propinqua accidentale |
Settima magg. natur. | Propinqua accidentale |
Settima magg. accid. | Propinqua accidentale |
Fine della diuisione de tutti i salti, che possono occorrere nell'ottaua | |
OTTAVA. |
PROEMIO DEL SECONDO LIBRO, DELLA PRATTICA MUSICALE, DI DON NICOLA VICENTINO. Capitolo Primo.
Dichiaratione come dall'Vnisono, ad altri gradi et salti si può procedere, con l'essempio. Capitolo II.
Dichiaratione di andare all'Vnisono, con uarij gradi, et salti con l'essempio. Cap. III.
Della dissonanza prima, dalli prattici di Musica, detta seconda, legata & sincopata, con la consonanza detta terza minore, & maggiore. Cap. IIII.
Dichiaratione sopra la seconda & la Quarta, come si hà da comporre à tre Voci con l'essempio. Capitolo V.
Dichiaratione della quarta sincopata à due uoci, à tre, et à più co 'l punto, et come si comporrà con l'essempio, Cap. VI.
Dichiaratione sopra il modo di comporre di Quarta in Quinta, & di Quinta in Quarta sincopata, & non sincopata, con l'essempio. Cap. VII.
Dichiaratione del modo di comporre il Tritono, con l'essempio, & di sua natura. Capitolo VIII.
Modo di comporre la Quinta imperfetta à due uoci, à tre, & à più, in uarij modi con l'essempio. Capitolo IX.
Modo di comporre la dissonanza detta Settima, sincopata con la Sesta, con l'essempio. Capitolo X.
Dichiaratione della Settima, che nel comporre fa quasi parere due ottaue & non sono, & così due unisoni, & non sono. Capitolo XI.
Modo di comporre le Dissonanze sciolte, cioè, senza sincopa, et senza punti, con l'essempio. Capitolo XII.
Della Sincopa tutta buona, come in molti modi si può comporre. Cap. XIII.
Dichiaratione de i molti modi, che si può accompagnare la consonanza, detta terza minore, & di sua natura. Capitolo XIIII.
Dichiaratione della Terza maggiore, & come in uarij modi si può accompagnare, & di sua natura, con l'essempio, à due uoci. Capitolo XV.
Dichiaratione della Quinta consonanza perfetta, et di sua natura, con l'essempio. Capitolo XVI.
Dichiaratione delle Terze simili maggiori, & minori con l'essempio. Capitolo XVII.
Dichiaratione della sesta minore consonanza imperfetta, et di sua natura con molti essempi. Capitolo XVIII.
Dichiaratione della Sesta minore, quando uà all'ottaua, con l'essempio. Cap. XIX.
Dichiaratione della Sesta maggiore, come in molti modi si può usare, nelle compositioni, & di sua natura con l'essempio. Capitolo XX.
Dichiaratione delle Seste simili maggiori, & minori, come in molti modi si possono comporre, con gl'essempi. Capitolo XXI.
Dichiaratione dell'Ottaua, & di sua natura, con l'essempio. Cap. XXII.
Dichiaratione dell'Ottaue doppie, & dell'Ottaua, & della Quintadecima, & della Vigesima seconda, con gl'essempi. Cap. XXIII.
Dichiaratione delle Decime minori, & maggiori; & come in uarij modi si possono comporre, & di sua natura, con gl'essempi. Cap. XXIIII.
Dichiaratione della Duodecima, & di sua natura, con l'essempio. Cap. XXI
Delle Terze decime maggiori & minori, & di sua natura, con la dichiaratione, et con l'essempio. Capitolo XXVI.
Dichiaratione della Quinta decima, et della Vigesima seconda, et di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXVII.
Molte annotationi sopra il grado delle due note, che in prattica si dicano mi. re & re mi. di sotto & di sopra: & anchora del grado fa. sol. e sol. fa. di sotto e di sopra posto. Capitolo XXVIII.
Dimostratione di uarij salti & gradi, sopra &sotto posti, insieme ascendenti, & discendenti. Capitolo XXIX.
Molte annotationi di uarij salti, quando due parti saltano insieme. Cap XXX.
Dichiaratione sopra il Moto, in quanti modi si può usare nelle compositioni, & di sua natura, con l'essempio. Capitolo XXXI.








PROEMIO DEL TERZO LIBRO, DELLA PRATTICA MVSICALE DI DON NICOLA VICENTINO. Capitolo Primo.



Dimostratione con la dichiaratione delle tre quarte Diatoniche, composte, & non composte. Capitolo II.
Dimostratione delle quattro Quinte Diatoniche, composte & incomposte, con la dichiaratione. Capitolo III.
Dimostratione delle sette Ottaue Diatoniche, composte et incomposte, con la dichiaratione. Capitolo IIII.


Dichiaratione de gli otto modi Diatonici semplici, & di sua natura, con l'essempio; & prima del primo Modo. Capitolo V.
Dichiaratione del secondo Modo Diatonico semplice, con l'essempio, & di sua natura. Capitolo VI.
Dichiaratione del terzo modo Diatonico semplice con l'essempio: et di sua natura. Capitolo VII.
Dichiaratione del quarto modo Diatonico semplice con l'essempio, et di sua natura. Capitolo VIII.
Dichiaratione del quinto modo Diatonico semplice, con l'essempio: & di sua natura. Capitolo IX.
Dichiaratione del sesto Modo, Diatonico semplice, & di sua natura con l'essempio. Capitolo X.
Dichiaratione del settimo Modo, Diatonico semplice, & di sua natura. Cap. XI.
Dichiaratione dell'Ottauo Modo, Diatonico semplice, & di sua natura. Cap. XII.
Dimostratione delle tre Quarte, & quattro Quinte, & sette Ottaue Diatoniche, composte
per
. rotondo, con la dichiaratione: & come s'ha drittamente da nominare le
due lettere
. &
. molle. Capitolo XIII.





















Dimostratione delle tre Quarte, & quattro Quinte, scritte con quattro
. molli, con le sette
Ottaue, dette dal uulgo Musica finta, con l'essempio Diatonicamente poste; &
con il modo d'alzare et abbassare una compositione un tono et un semitono con facilità, Capitolo XIIII.





















Dichiaratione del primo Modo scritto per
. incitato, & per
. molle, & per
Musica finta con l'essempio, della Musica participata & mista.
Capitolo XV.


Dichiaratione del secondo Modo per
. incitato, & per
. molle, & per Musica
finta: della Musica participata & mista. Cap. XVI.
Dichiaratione del terzo Modo della musica participata & mista, per
. incitato, & per
. molle, & per musica finta: con gli essempi. Cap. XVII.
Dichiaratione del quarto Modo della musica participata & mista, per
. incitato, & per
. molle, & per musica finta. Cap. XVIII.
Dimostratione del quinto Modo per
. incitato, & per
. molle, & per musica finta, della
musica participata & mista. Cap. XIX.
Dichiaratione del sesto Modo per
. incitato, & per
. molle, & per musica finta,
della musica participata & mista. Cap. XX.
Dichiaratione del settimo Modo per
. incitato, & per
. molle, et per musica finta, della
musica participata & mista. Cap. XXI.
Dichiaratione dell'ottauo Modo per
. incitato, & per
. molle, & per Musica detta finta,
della Musica participata & mista. Capitolo XXII.
Dimostratione de i due modi misti, di quinte e di quarte de diuersi modi. Cap. XXIII.




Dichiaratione delle tre sorti di Cadentie, da noi dette, maggiori, minori, e minime; che s'usano nelle compositioni, de i canti fermi, & figurati, con punto & senza, con i loro essempi, et di sua natura. Cap. XXIIII.
Modo di comporre le cadentie Diatoniche, à quattro & à più uoci con gl'essempi. Capitolo XXV.
Dimostratione della Musica Diatonica, à quattro uoci composta. Cap. XXVI.
Dimostratione delle Cadentie à due uoci, diminuite & integre, con le dubbiose. Capitolo XXVII.


Dimostratione delle cadentie che non concludeno, accidentali, & naturali. Capitolo XXVIII.

Dimostratione di cadentie à due uoci del Soprano con il Tenore, con uarij essempi. Capitolo XXIX.
Dimostratione d'alcune cadentie che fuggano la sua conclusione con salti naturali. Capitolo XXX.
Dimostratione d'alcune cadentie à tre uoci, della musica participata & mista. Capitolo XXXI.
Dimostratione di molte cadentie che si usano ne gli otto Modi, à quattro Voci. della Musica participata, & mista. Cap. XXXII.


Dimostratione della Cadentia, che fa il soprano posta nel contr'Alto, & nel Tenore & nel Basso della Musica participata & mista, & di cinque sorti di Cadentie uariate che fà il Basso, sotto tutte le parti. Cap. XXXIII.
Dimostratione delle tre sorti di Cadentie à quattro uoci composte, della maggior, & della minore, & della minima tutte della Musica participata & mista. Cap. XXXIIII.
Modo di comporre la Quinta parte sotto le cadentie della musica mista & participata, con gli essempi, à cinque uoci. Capitolo XXXV.

Dimostratione delle tre Quarte Cromatiche con la dichiaratione. Cap. XXXVI.


Dimostratione delle quattro Quinte Cromatiche con la dichiaratione. Cap. XXXVIII.
Dichiaratione, con la dimostratione delle sette ottaue Cromatiche. Cap. XXXVIII.
Dimostratione, con la dichiaratione de gli Otto Modi Cromatici, come ne gli canti fermi & figurati si debbono usare: & prima del primo & secondo Modo. Capitolo. XXXIX.
Dimostratione del Terzo, & del Quarto Modo Cromatico con la dichiaratione. Capitolo. XXXX.
Dimostratione del Quinto & del Sesto modo Cromatico con la dichiaratione. Capitolo. XXXXI.
Dimostratione del settimo, & ottauo modo Cromatico, con la dichiaratione. Capitolo XLII.


Dichiaratione delle cadentie Cromatiche con gli essempi: & con gli atti delle cadentie del Soprano in tutte le parti, à quattro uoci. Cap. XLIII.
Dimostratione della compositione tutta Cromatica con l'essempio à quattro uoci. Capitolo XLIIII.



Dimostratione delle tre quarte Enarmoniche, con la dichiaratione. Cap. XLV.
Dichiaratione della quattro Quinte Enarmoniche, con l'essempio. Cap. XLVII.
Dimostratione delle sette ottaue Enarmoniche, con la dichiaratione. Cap. XLVII.
Dimostratione di molte quarte & quinte commiste delle spetie de i tre generi, nell'ordine della prima quarta & della prima quinta; & come in molti modi si possono formare nelle compositioni figurate, con la dichiaratione. Cap. XLVIII.



Dimostratione de gli otto modi Enarmonici ascendenti, con la dichiaratione. Capitolo XLIX.
Dichiaratione di alcune cadentie Enarmoniche in tutte le parti, à quattro uoci, con gli essempi. Capitolo L.
Dichiaratione del modo di comporre una compositione Enarmonica, con l'essempio à Quattro Voci. Capitolo. LI.
Dimostratione di uno essempio à quattro uoci della Musica mista Cromatica, & Enarmonicha, senza la Diatonica, che si potrà cantar à cinque modi differenti. Capitolo. LII.




Dimostratione della prima parte d'uno Madrigale à quattro uoci, misto delle spetie di tre Generi confussi, & misti, in proposito delle parole, che si può cantare à cinque modi. Cap. LIII.
Dimostratione d'una compositione fatta con tutti tre i Generi partati con le sue spetie, & con tre uersi Latini, il Primo uerso sarà fatto in musica Diatonica, il Secondo dimostrerà la Cromatica, il Terzo uerso dimostrerà l'Enarmonica à quattro uoci. Cap. LIIII.
Dimostratione del Genere Cromatico à cinque Voci composto, con le sue spetie. Capitolo. LV.
Dichiaratione delle uoci Mobili & immobili, & di quelle che del tutto sono non immobili, ne del tutto mobili con gl'essempi. Capitolo LVI.




PROEMIO DEL QVARTO LIBRO DELLA PRATTICA MVSICALE DI DON NICOLA VICENTINO. CAP. PRIMO.
Dimostratione de i segni da prattici domandati Chiaui. Cap. II.


Dimostratione del modo maggiore perfetto & imperfetto, & del minore perfetto & imperfetto, con la dichiaratione. Cap. III.
Dimostratione del Tempo perfetto et dell'imperfetto, con la dichiaratione. Cap. IIII.
Dichiaratione della Prolatione perfetta, in tempo perfetto & imperfetto; & della Prolatione imperfetta, in tempo perfetto & imperfetto. Cap. V.
Dimostratione di uarij segni opposti con la dichiaratione. Cap. VI.










Dichiaratione delle Pause, & de i Sospiri, con l'ordine oue si hanno da porre. Capitolo VII.
Regola di batter la misura con tre ordini con l'essempio. Cap. VIII.
Regola di comporre le note con il suo ordine, una doppò l'altra, & con l'essempio. Capitolo IX.
Regola di comporre le note nere nel segno perfetto & imperfetto; & nell'Emiolia maggiore & minore, & nella proportione di equalità, & nella sesqualtera. Cap. X.
Modo d'imparare di cantare i salti de Tritoni, & di Seste minori, & di maggiori, & di settime, & di None, all'in sù, & all'in giù, con facilità. Cap. XI.
Dimostratione de i punti che nella musica s'usino legati & sciolti. Cap. XII.
Molte annotationi sopra il punto dell'augumentatione in uarij modi composto. Cap. XIII.
Del modo che s'ha da tenere, quando si principierà una compositione. Cap. XIIII.
Del modo che si hà da tenere nel mezzo, d'ogni sorte di compositione. Cap. XV.
Del Modo di far il fine nelle compositioni. Cap. XVI.
De i termini & Modi, che si debbono tenere nel comporre le parti, del canto figurato con gli essempi. Cap. XVII.
Modo di comporre una parte sola di canto fermo. Cap. XVIII.
Modo di porre il
. rotondo, & il
. quadro, & il Diesis Cromatico, accidentalmente nelle compositioni Latine, con gl'essempi.
Capitolo. XIX.








Del Modo di star fermo & muouersi nelle compositioni. Cap. XX.
Modo di comporre una compositione Armoniosa & senza pouertà, di consonanze, che farà allegra & mesta, la compositione. Cap. XXI.
Modo di comporre sopra il canto fermo. Cap. XXII.
Modo di comporre alla mente sopra i canti fermi. Cap. XXIII.
Modo di comporre a due uoci con gli essempi. Cap. XXIII.


Modo di comporre à tre Voci con gli essempi. Cap. XXV.
Modo di comporre a quattro Voci, diuerse compositioni à uoce piena, & à uoce mutata. Capitolo. XXVI.
Modo di comporre à piu di quattro uoci. Cap. XXVII.
Ordine di comporre à due chori Psalmi e dialoghi, et altre fantasie. Cap. XXVIII.
Modo di pronuntiare le sillabe lunghe & breui sotto le note; & come si dè imitare la natura di quelle, con altri ricordi utili. Cap. XXIX.
Regola di scriuere le parole sotto le note che siano aggeuoli al Cantante. Cap. XXX.
Delle proportioni musicali, che à questi tempi da Prattici della musica son'usate. Cap. XXXI.
Regole di far fughe in uarij modi. Cap. XXXII.
Regole di comporre uarij Canoni sopra canti fermi & figurati. Cap. XXXIII.





Modo di comporre il contrapunto doppio, ouero compositione doppia. Cap. XXXIIII.
Modo di riuersciare una compositione con il Contrapunto doppio. Cap. XXXV.
Regola di far un passaggio duplicato & triplicato, et quadruplicato, et anchora l'inuentione d'hauer sempre da comporre, senza troppo pensiero. Cap. XXXVI.
Regola di comporre una compositione che una parte incomenci nel fine & l'altra nel principio, in un medesimo tempo, et si potrà cantare circolare et finire à beneplacito de i cantanti. Cap. XXXVII.
Regola di comporre ogni compositione che si potrà cantare à uoce piena, & à uoce mutata, abbassando il Soprano un'Ottaua, che uerrà un Tenore. Cap. XXXVIII.
Regola di comporre ogni sorte di compositione, che si potrà cantare à uoce mutata, & à uoce piena, alzando il Tenore un Ottaua, che uerrà Soprano. Capitolo. XXXIX.
Regola come si dè ritrouare un Canon che non fussi scritto & come si haurà da cantare. Capitolo. XXXX.
Modo sicuro di rincontrare una compositione, fatta à poche, & a molte uoci, & se in quella ci saranno errori, di due Quinte, ò di due ottaue si ritroueranno, con molta securezza, con la Regola che si darà. Capitolo. XXXXI.
Regola da concertare cantando ogni sorte di compositione. Cap. XXXXII.
Differentia Musicale, hauuta frà Don Vincentio Lusitanio, & Io Don Nicola Vicentino, disputata & sententiata come qui sotto scritto si uede. Capitolo. XXXXIII.
Il Tenore dell'Informatione manda Don Nicola à M. Ghisilino per sua proua.

Il Tenore dell'informatione mandò Don Vincentio Lusitanio à M. Ghisilino per sua proua.
In omnibus his secundum Diatonum cantilene procedit uox, per semitonum, tonum, ac tonum, in Tetracordo. Rursus in alio Tetracordo, per semitonium, tonum, et tonum, ac deinceps. Ideoque uocatur Diatonicum quasi quod per tonum, ac per tonum progrediatur.
Chroma autem quod dicitur color quasi iam ab huiusmodi intentione, prima mutatio cantatur,
per semitonium, & semitonium, & tria semitonia, Tota enim Diatesseron consonantia, est duorum tonorum, & semitonij, sed non pleni, Tractum est autem, hoc uocabulum ut diceretur Chroma, a superficiebus, quae cum permutantur in alium, transeunt colorem: Enarmonium uero, quod
est, magis coaptatum est, quod cantatur in omnibus Tetracordis; per Diesim, & Diesim, &
Dittonum, & c.
Nunc igitur descriptio facta est, in eo scilicet modo, qui simplicior est, ac princeps, quem lidium nuncupamus.
In omnibus his secundum Diatonicum, cantilene procedit uox,
che la soprascrittione del Cap. dice. De generibus cantilenarum
: & poi incomincia. His igitur
;
ritrouarete in questo capitolo la dichiaratione de i tre Generi partati il Diatonico, dal Cromatico; & il Cromatico & il Diatonico partati dall'Enarmonico, & come in questo Capitolo egli
dice tutte quelle ragioni ch'io mandai in scritto à M. Ghisilino Giudice, & hà citato esso Capitolo in mio fauore, & contra di sè, come ogni intelligente di Musica, lo puo giudicare, si Theorico, come prattico. & che sia il uero ogni intelligente della Musica, che leggerà il Cap. XXIII.
che poco doppò segue al sopradetto di Boetio, dichiara tutto il Cap. XXI. che hà citato il sopradetto Don Vincentio, & la soprascrittione dice in questa forma. page 96vQuae sint inter uoces in singulis generibus proportiones. Cap. xxiij. Boetij.
Hoc igitur modo, per singula tetracorda in generum proprietates facta
partitio est. ut omnia quidem Diatonici generis quinque tetracorda duobus tonis ac semitonio partiremur.
Diciturque in hoc genere tonus incompositus, id circo quoniam integer ponitur, nec aliquod
ei aliud interuallum iungitur, sed in singulis interuallis, integri insunt toni.


In Cromate uero semitonio ac semitonio, incompositoque triemitono, posita diuisio est. Idcirco
autem incompositum, hoc triemitonium appellamus quoniam in uno collocatum est interuallo.
Boetio di sopra hà detto della diuisione del Genere Diatonico. hora segue alla dichiaratione della diuisione
del Genere Cromatico, & dice, nel Cromatico Genere habbiamo posta la diuisione per semitono & semitono, & per il triemitono incomposto: & domandiamo questo triemitono incomposto, perche è collocato, in uno interuallo, cioè che, il grado di questo triemitono non hà diuisione
alcuna posta in mezzo, come per essempio nella prattica Musicale si uede il grado ò salto di terza minore, come re. fa. &
mi. sol. ò siano posti per l'opposito fa. re. & sol. mi. che ritornano il medesimo quanto alla lunghezza. Questi gradi sono stati usati da i compositori, & s'usano; et questi hanno rotto l'ordine Diatonico; adunque la Musica che s'hà cantata, & che si canta non è
Diatonica semplice, & questo passo è contra la sententia. & il Cap. segue.
Potest autem appellare triemitonium in Diatono Genere semitonium ac tonus, sed non est
incompositum, duobus enim id perficitur interuallis.
Et in Enarmonico genere idem est. constat autem ex Diesi et Diesi & dittono incomposito, quod scilicet propter eandem causam incompositum nuncupamus, quoniam in uno collocatum
est interuallo.
Monocordi
netarum hyperboleum per tria genera partitio, Cap. 5.
& cosi incomincia.
Nunc igitur Diatonici generis descriptio facta est in eo scilicet modo qui est simplicior, ac
princeps quem lidium nuncupamus, de quibus modis nunc disserendum non est. ut uero per
tria genera currat mixta descriptio, & in omnibus propria numerorum pluralitas apponatur
ad conseruandas, scilicet proportiones uel tonorum atque dieseon excogitatus est numerus, qui
haec omnia possit explere: ut maximus quidem ad proslambanomenon describatur qui sit IX.
CCXVI. minus uero II. CCCIIII. reliquorum uero sonorum proportiones in horum medietate texentur. s. ne ab inferiore, procedimus omniumque nomina cordarum, non solum nominibus, uerum etiam oppositis litteris demonstramus: scilicet ita ut quoniam trium generum est
facienda partitio.
Tre sono i generi della musica, ouer modi di proceder con le uoci, cioè Diatonico, che procede
in quattro uoci per tono, tono et semitono minore: il Cromatico che procede in quattro uoci per
semitono minore & maggiore: & per tre semitoni, che in tutto sono cinque semitoni, secondo
la diffinitione di Boetio nel Cap. XXI. & secondo il medesimo Boetio nel Cap. XXIII. per semitono minore & maggiore, e terza minore aggiunta, come re. fa. & non come re. mi fa. perche questo uuol dire triemitono incomposto, & questo è mettersi intiero, & in un interuallo cosi
come re. fa. ouer mi. sol. Enarmonico è quel che procede in quattro uoci per Diesis, Diesis, &
terza maggiore in un interuallo, cosi come ut. mi. et non come ut. re. mi. i segni di questi interualli sono, come già dicemo di semitono minore, questo
dichiara le quattro, come ch'el tal semitono hà quello del semitono maggiore è questo
dichiara le cinque, come ch'el tale semitono
ha, ilqual segno non si metterà se non doppò il semitono minore, à dinotare che iui habbiamo à fare il maggiore: & questo
in una linea ouer spatio, come disotto si uederà il Diesis, è questa [[mus.hsharp]]
dichiara le due come ch'il Diesis hà.
SENTENTIA.
- Pronuntiaui ut supra. Ego Bartholomeus Esgobedo, et de manu propria me subscripsi.
- Pronuntiaui ut supra. Ego Ghisilinus Dancherts, & manu propria me subscripsi.
- Io Don Iacobo Martelli faccio fede, come la sententia et le due polizi sopra notate sono fidelmente impresse & copiate dalla Copia della medesima sententia de i sopra detti Giudici.
- Io Vincenzo Ferro confirmo quanto di sopra.
- Io Stefano Bettini detto il Fornarino, confirmo quanto di sopra.
- Io Antonio Barrè confirmo quanto di sopra.
PROEMIO DEL QVINTO LIBRO DELLA PRATTICA MVSICALE DI DON NICOLA VICENTINO SOPRA LA Prattica del stromento, da lui detto Archicembalo. Capitolo Primo.




Dimostratione della longhezza, & larghezza, & altezza di tutte le misure che occorreno à formare l'Archicembalo, con il documento. Cap. II.
Delli sei ordini dell'Archicembalo. Cap. III.
Dichiaratione sopra d'una ottaua de i nomi di ciascun tasto de i sei ordini dello Archicembalo. Capitolo IIII.










Modo d'accordare l'Archicembalo. Cap. V




Modo d'accordare il nostro Archicembalo con le quinte perfette in ogni tasto. Capitolo. VI.
Modo di ritrouare sette Quinte che non segueno l'ordine de i suoi gradi come fanno le naturali. Capitolo. VII.




Regola di ritrouare tutte le consonanze perfette & imperfette in tutti gli ordini ascendenti & discendenti. Cap. VIII.
Dichiaratione con l'essempio d'A la mi re secondo discendente & ascendente. Capitolo. VIIII.





Dichiaratione con l'essempio d'Ala mi. re. terzo discendente, & ascendente. Cap. X.
