×

Title: Dialogo della musica antica, et della moderna

Author: Vincenzo Galilei

Publication: Giorgio Marescotti (Firenze, 1581)

Principal editor: Frans Wiering

Funder: Utrecht University Netherlands Organization for Scientific Research (NWO)

Edition: 2016

Department of Information and Computing Sciences Utrecht University P.O. Box 80.089 3508 TB Utrecht Netherlands
Copyright © 2016, Utrecht University, Netherlands
page i
[Figure]
page iii

ALL'ILLVSTRISSIMO SIGNORE, ET MIO PADRONE OSSERRVANDISSIMO, IL SIGNOR GIOVANNI BARDI DE'CONTI DI VERNIO.

TROPPO difficil cosa è veramente, potere à coloro rendere il contracambio, da quali habbaimo riceuuto molti & singolari benefizij: percioche è necessario che à colui con cui siamo in debito, venga à bisogna l'opera nostra; & à noi conuiene esser tali, che venendone l'occasione, possiamo ciò fare; le quali cose, auuenga che à pochi & poche volte sogliono accadere, di quì è che molti quasi che siamo ingrati vengono imputati. ma non è così; perche non deue la fortuna di sì nobile operazione quanto è il beneficare & il rendere piacere a'beneficanti, tenere il principato; che se così fusse, l'operare virtuosamente non sarebbe in nostra potestà: cosa sconueneuolissima à pensare non pure à dire. Se adunque ciò è vero come è verissimo, poteuo ben'io Sig.GIOVANNI con sicuro animo sostenere il debito che tengo con V.S.Illustriss la quale come interdente delle buone lettere, & esercitata nelle arti che à vero Gentilhuomo si conuengono, non ha mai ricercato da me cosa che soprauanzasse le mie forze: le quali percioche deboli sono, non ho mai potuto impiegare à seruizio D.V.S.Illustriss.di maniera che à me è rimasta quella sola parte per fuggire il nome d'ingrato, che io poco fa dissi restare à coloro che e di occasione & di potere mancano. & posto pure che qualche cosa per me stesso valessi, già non varrei nulla à comparazione de molti & signulari benefizij riceuuti di ogni tempo dalla cortese mano D.V.S.Illustriss.percioche come potrei io pure in minima parte ricompensare le comodità che ella mi ha date di potere con quieto animo attendere à quelli studij a'quali da primi anni mi diedi, & che senza l'aiuto suo non hauerei condotti in quel termine nel quale hora si ritrouano? à che si aggiugne la prontezza dell'animo suo in far venire ad instanza mia, dalle piu lontane parti d'Europa varij libri & instrumenti, senza i quali impossibile era potere della Musica quella notizia hauere che mediante quelli habbiamo; & acciò questa scienza si mostrasse per me al mondo assai piu chiara di quello che forse dopo la sua perdita non è ancora stato, non li è paruto graue darmi comodità di viatico, & prestarmi il suo fauore in ogn'altra cosa opportuna per cercare molti luoghi, & indi ritrarre & da costumi degli habitatori, & dalle memorie antiche, & da huomini della musicale scienza intelligenti, quelle maggiori & più vere notizie che possibile è stato. i quali atti di liberalità, come che pure in qualche modo possino esser comuni con alcuni altri, i quali forniti di ricchezze & di appoggi, ò per instinto naturale, ò per page iv desiderio di gloria, à simili spese non pongono cura; & quelle abbondantemente & volentiere assai spesso far sogliano; si però sono eglino in lei tanto piu riguardeuoli, quanto che accompagnati da eguale humanità eccedano il comune vso di questi tali. & qual maggior segno di cortese & benigno animo poteua ella darmi che lasciati molte volte da vno de lati i suoi più graui & importanti negozij, dichiararmi con la ciua voce gli oscuri sentimenti degli antichi & graui scrittori? i concetti de quali da pochi intesi, aggiustaua lei così al segno, che bene si sarebbe potuto credere che ella in quei felici secoli, ne quali della Musica facultà pienissima contezza si haueua ritrouata si fusse; & che poi in processo di molte erà è di maniera data al basso, che non si è sin'ad hoggi trouato alcuno che di esssa ne habbia dato cognitione conforme al vero & à quello che essi antichi dilei lasciaro scritto. il qual rispetto ha mosso me à tentare se con quello ingegno di che mi ha la natura dotato, & con le fatiche di molti anni intorno à ciò spese, aiutato insieme dal fauore & liberalità D.V.S.Illustriss.potessi tanto fare che io ritornassi questa facultà se non nel primiero suo stato, almeno in maggior notizia che fino à quì non hanno per mio auuiso fatto i moderni che di essa hanno scritto. la qual cosa percioche giouamento & dilettazione insieme puote arrecare à quelli che dopo noi verranno, ho giudicato essere vfizio d'huomo sincero & non punto inuidioso dell'atrui bene, il darne publica contezza; acciò che quelli che leggeranno possino apparare se cosa alcuna vi è di buono, & adoperarsi à supplire doue l'insuffizienza mia hauesse mancato: che non voglio però credere di hauere in modo scacciato le tenebre da gli scritti degli antichi, che non possi alcuno altro inuitato & aiutato da miei accrescerli qualche chiarezza maggiore. il che hauendo io fatto secondo le mie forze, & douendo per le cagioni pur hora dette pubblicargli, mi si è subito appresentato innanzi la memoria D.V.S.Illustriss. alla quale io giudicai diuersi queste mie fatiche. percioche hauendo io riceuuto da lei quelle comodità maggiori che à condurre à fine simile opera si ricercauano, era senza dubbio 'mio debito inuiargliele. Ed è richiesto che il solleuato, e beneficato renda al benefattore il douuto guiderdone; e se non le viene con quella purgata fauella che io doueua, & in latina lingua recato ancora si come tosto insieme con l'altra mia opera verrà; accusine la poca fede d'acluni Stampatori di Venezia: i quali non solo mi hanno (contro ogni douere) piu mesi intrattenuto, per compiacere ad alcuno il quale ò tratto da inuidia impediua che queste mie fatiche vscissero fuore, ò voleua egli delle molte vigilie mie se stesso honorare; ma hannomi in vltimo poco meno che negato l'originare, consegnatoli sin l'Ottobre passato acciò lo douessero publicare: e prima che trarre glielo potessi di mano, haueuo per l'addotta cagione, stampato quà due terzi di eso, tratto da vna bozza rimastami. e con questo facendo fine con ogni reuerenza le bacio la mano, pregandola à prender in grado questa mia opera, non à me, ma alla conueneuolezza di lei, e singolarissima humanità sua hauendo riguardo. Di Fiorenza il dì primo di Giugno 1581. D.V.S.Illustrissima Affezionatiss.& obligatiss.Seruitore Vincentio Galilei.
page 1

DIALOGO DI VINCENTIO GALILEI NOBILE FIORENTINO DELLA MVSICA ANTICA, ET DELLA MODERNA.

[Figure]
LA MVSICA è stata da gli Antichi annouerata, tra le arti che son dette liberali, cioè degne d'huomo libero; & meritamente appresso i Greci, Maestri, & inuentori di essa (come quasi di tutte le altre scientie) fu sempre in molta estima; & da migliori Legislatori, non solo come diletteuole alla vita, ma ancora come vtile alla virtù, fu comandata douersi insegnare à coloro, che erano nati per conseguire la perfettione, & l'humana beatitudine, che è fine della Città: Ma insieme con l'Imperio in progresso di tempo perderono i Greci la Musica & le altre dottrine ancora. I Romani hebbero di essa cognitione, prendendola da'Greci; ma esercitarono principalmente quella parte conueniente a'Teatri, doue si recitano le Tragedie, & le Comedie; senza molto apprezzar quella, che e intorno alle speculationi: & occupandosi continouamente nelle guerre, non molto à quella attesero, & così facilmente la dimenticarono. Hauendo poi la Italia per lungo spatio di tempo patite grandi inondationi de Barbari, s'era spento ogni lume di scienza; & come se tutti gli huomini fussero stati sorpresi da graue letargo d'ignoranza, viueuano senz'alcuno desiderio di sapere; & della Musica si haueuano quella istessa contezza, che dell'Indie Occidentali: & in tale cecità perseuerarono, sin'à che il Gafurio prima, & apresso il Glareano, & poscia il Zarlino (Principi veramente in questa moderna prattica) cominciarono ad inuestigare quello che ella fusse, & à cercare di trarla dalle tenebre oue era stata sepolta. la qual parte da loro intesa, & apprezzata, hanno à poco à poco ridotta nel termine in che ella si ritroua. Ma non pare ad acuni intelligenti, che l'habbiano resa all'antico suo stato, secondo che si può comprendere da infiniti luoghi dell'antiche historie, de' Poeti, & de' Filosofi,; nè che habbiano conseguito di essa la vera, & perfetta notitia: il che può forse hauere cagionato la rozzezza de' tempi, la difficultà del soggetto, & la scarsità de' buoni interpreti: nulla di meno questi scrittori meritano somma lode, & il mondo deue loro perpetua obligatione; se non per altro, almeno per hauer dato occasione à molti di maggiormente affaticarsi in essa, per vederli di ridurla nella sua perfettione. il che (quanto però attiene alla Teorica) pare che a' tempi nostri habbia conseguito Girolamo Mei, huomo degno, à cui tutti i Musici, & tutti gli huomini dotti deuono rendere gratie & honori; & appresso nella nostra Città lo Illustriss. Signor GIOVANNI Bardi de'Conti di Vernio: il quale hauendo in essa fatto lungo studio, & essendosi di essa molto dilettato come di tutte le altre scienze, l'ha grandemente nobilitata, & resa apprezzabile; hauendo col suo essempio eccitato i nobili al medesimo studio: molti de quali son soliti andare in casa di lui, & iui in diletteuoli canti, & in lodeuoli ragionamenti con honesto riposo trapassare il tempo. la onde sendo io molto obligato alla cortesia di questo gentilissimo Signore, & però desideroso di mostrarli con qualache segno esteriore, l'intero affetto che ho di seruirlo, ho giudicato non potersi da me spendere il tempo con più profitto, che faticarmi intorno à cotale soggetto; poi che così facendo mi si mostraua speranza di potere dare à lui alcun segno di gratitudine, & al mondo porgere no piccolo aiuto di vscire delle tenebre, nelle quali (dopo la sudetta perdita) e fin ad hora stato inuolto; il che però sia detto senza arroganza, & con ogni rispetto di quelli, che da Guido Aretino sin'a'nostri tempi sopra tal materia hanno scritto: benche se io mi attribuissi in questo fatto alquanto di gloria, forse non meriterei riprensione; poiche l'inclinatione datami dalla natura à questi studij liberali, & la continoua di page 2 ligenza vsata da me per ispatio di molti anni ad appararli, piglierebbe la difesa del mio parlare sopra di se à gran ragione: ma di questo il giuditio riserbisi pure alli intelligenti; per il qual rispetto, & accioche se dalle mie fatiche alcuna vtilità può trarre il mondo, io non ne lo defraudi. Oltre à quanto poco fa dissi, mi è piaciuto publicare alcuni miei concetti intorno alla Musica antica, & à quella de nostri tempi, i quali sino ad hoggi sono stati (per mio auuiso) poco intesi da chiunque ne ha trattato; il che senz'altro mio testimonio, può esser chiaro argumento della difficultà della materia. per la qual cosa desidero dal Lettore, che si prepara à dare giuditio, o fare paragone de miei scritti con quelli de gli altri moderni, somma attentione, & animo sgombro da ogni affetto humano. perciochè è chiara cosa, che chiunque non ha l'animo interamente purgato da ciascuna passione, non può di che sia dare perfetto giuditio. Ogni auuertimento che mi sia fatto da huomo intelligente & amatore del vero, riceuerò in grado, & gliene resterò obligato; senza mai vergognarmi d'imparare da chi meglio di me intendesse. Hora perche il lungo parlare continouato, mentre che à guisa di torrente và scorrendo, non pare che habbia quella forza & vigore nel conchiudere le sententie & gli argumenti, che ha il Dialogo, ho giudicato essere molto à proposito il trattare i presenti miei Discordi, in tale maniera: & questa crederò ageuolemente essere stata vna delle potenti cagioni, che indusse Platone à trattare si fattamente le cose della Diuina Filosofia. ho eletto adunque per intorno à ciò discorrere l'Illstrissimo Signore GIOVANNI Bardi poco di sopra nominato, & appresso il Signor PIERO Strozzi, come quelli che studiosissimi della vera Musica sono, & grandemente amatori di queste tali speculationi, & atti ancora à sostenere questo & maggior peso. Su l'occasione adunque dico, di volere sensatamente vedere in fronte à uale delle Spezie Diatoniche si riduca quella, nella quale i moderni Contrapuntisti compongano & cantano i Cantori le Cantilene loro, il Signor PIERO Strozzi verso il Signor GIOVANNI disse in questa maniera.
STR. Gran cosa mi par questa Signor Giouanni, che di tanti huomini eccellenti, che hanno da Guido Aretino in qua scritto della Musica facultà, non incidentemente, ma come professori di essa; non ci sia stato alcuno (per quanto io sappia) che ci habbia dichiarato di qual maniera sia la Spezie Diatonica, nella quale si compone & si canta hoggi, che non ci apporti insieme mille difficultà & contradditioni: & nondimeno tra le cose principali, principalissima & importantissima reputo questa, & di somma necessità d'essere saputa, nè posso fare di non arrossire, con pensar solo la poca cognitione, che uniuersalmente si troua tra i moderni prattici, delle cose, che del continouo hanno tra mano; la virtù & natura delle quali, fanno professione di conoscere & intendere per eccellenza, appagandosi d'esser tali stimati dall'imperita moltitudine, della qual pece trouandomi ancora io macchiato, desidero grandemente col vostro aiuto da tal difetto purgarmi.
BAR. Voi mettete del continouo in campo questioni sottilissime, & non punto ordinarie, le quali à ciascuno che le ascolta, danno inditio del bell'ingegno vostro: & per ben chiarire il quesito fattomi, bisognerà suiluppare molti intricati viluppi; i quali per compiacerui, non mi saranno di noia alcuna.
STR. Se non sarà à voi di noia lo spiegarmeli, à me darà sommo contento l'intendergli: però quando vi piaccia, io sono pronto per ascoltarui con quella maggiore attentione, che si possa desiderare.
BAR. È di necessità per base di questa alta macchina, essaminare diligentemente ciascuno interuallo delle Spezie Diatoniche, tra le quali nasce tale lite: di poi vedere quelli che si compongano & cantano hoggi, con quali di quelle Spezie Diatoniche habbiano piu conformità; la cognitione di che non dubito punto, che sia per condurci in porto sicuro, & prima di ciascuna altra spezie, essamineremo come piu nuoua & principale, quella doue concorrono uniuersalmente tutti i prattici de' tempi nostri, mossi dall'autorità del Reuerendo M.Gioseffo Zarlino;Quale sia secondo il Zar= lino la spezie che si canta hoggi, nel 2. lib. delle inst. harmoniche al c.16. & nel ragionamento quinto delle dimostratio= ni alla diffinitione terza. la quale secondo che à lui piace, è il Syntono Incitato di Tolomeo. dopo la quale essamina, vedremo quando gli occorra con l'istessa diligenza, quella che hanno tenuto tutti gli altrui moderni da esso in fuore; come Guido Aretino, il Gafurio, il Glareano, il Fabro, il Valgulio, & latri graui scrittori. I quali tutti di comune parere affermano quello che si canta hoggi, essere il Diatono Ditonico antichissimo; le proportioni del quale, furono (nella sessantesima Olimpiade) dal seuero Pitagora Samio con sottile consideratione inuestigate.
STR. Prima che V.S. cominci à sciorre il nodo del dubbio proposto, desidero che in quelle cose doue arriua il senso, si lasci (come dice Arist. Nell'ottauo della Fisica) sempre da parte non solo l'autorità;Eusebio nelle sue Cron. Arist. nell'8. della Fisica à testi venti due. Priuilegio di Pitagora. ma la colorata ragione che ci fusse in contrario con qual si voglia apparenza di verità. perche mi pare che faccino cosa ridicola (per non dire insieme col Filosofo, da stolti) quelli che per proua di qual si sia conclusione loro, vogliono, che si creda senz'altro, alla semplice autorità; senza adurre di esse ragioni che valide siano: il qual priuilegio non si troua essere stato concesso ad altri, che da seguaci suoi, al sapientissimo Pitagora pur hora da voi nominato.Boethio nel I della Musica al capo 33. Cic. della natura d%egli Dei. Voglio inoltre, che mi concediate, essermi lecito alla libera interrogarui, & risponderui senz'alcuna sorte d'adulatione, come veramente conuiene tra quelli che cercano la verità delle cose. page 3
BAR. Tutto vi sia concesso. È necessario primamente ridursi bene à memoria (secondo però il Syntono di Tolomeo come ho detto) tra quali numeri ne'minimi termini, sia separatamente contenuti ciascuno degli interualli che ha in se la Regina delle consonanze:L'Ottaua esser detta Regina delle consonanze. i quali secondo il parere degli autori di queste cose, non passano il numero di quindici; & dal minimo incominciandomi dico, che il Comma è contenuto ne suoi termini radicali, dalla proportione detta Sesquiottantesima,Interualli musici del Syntono da quali numeri contenuti.
tra questi numeri 81.80
Il Semituono minore, tra 25.24
Il Semituono maggiore, tra 16.15
Il Tuono minore, tra 10.9
Il tuono maggiore, tra 9.8
La Terza minore, tra 6.5
La terza maggiore, tra 5.4
La Quarta, tra 4.3
Il Tritono, tra 45.32
La Semidiapente, tra 64.45
La Quinta, tra 3.2
La Sesta minore, tra 8.5
La Sesta maggiore, tra 5.3
La Settima minore, tra 9.5
La Settima maggiore, tra 15.8
Et essa Regina delle consonanze detta hoggi Ottaua, tra 2.1
Alla quale dettero forse i Greci nome di Diapason, per contenere in se stessa (secondo il suo significato) ciascuno degli interualli nominati, & valere lei sola per ciascuno altro:Ottaua perche sia detta Diapason. ma è d'auuertire, che questi interualli dalla Quarta, Quinta, Ottaua, & il Sesquiottauo e Tuono in poi, non furono intesi mai per sì fatti nomi da alcuno degli antichi ò moderni Musici, eccetto però che da gli autori di queste cose, & da seguaci loro. La corruttione de quali (mediante la disformità, che hanno insieme con la cosa gia per tal nome intesa & conosciuta) genera non piccola confusione & disturbo nelle menti di quelli, che leggono gli scritti loro.Nomi de gli interualli corrotti. I quali nomi hanno tolti in presto, dal Diatono Ditonico, & immascheratone per colorire alcuni disegni loro, il Syntono di Tolomeo, secondo che meglio intenderete: del quale habito poco se ne rifaccia & quanto à esso si disconuenga, lo vedremo sensatamente al suo luogo.
STR. Per qual cagione Pitagora constituì piu tosto la Quinta, che l'Ottaua, tra il tre & il dua, assegnataci per termini della Diapente; ouero che tra il quattro & il tre, ne' quali constituì la Diatesaron?
BAR. Non fu altramente opera ò inuentione humana questa; ma della natura. bene è vero, che Pitagora (come ho detto) fu il primo che ciò considerasse.
STR. Da che indotto di gratia.
BAR. Attendete, Tirinsi sopra una piana superficie due corde all'unisono, d'un'istessa lunghezza, grossezza, & bontà;Modo da vdire quale si voglia interuallo nella sua proportione. & diuidasi poi col compasso vna di esse in tante parti vguali quante sono l'unità che hà in sè il maggior numero dell'interuallo che si vorrà da esse corde udire; & priuisene poi col mezzo d'uno scannello immobile una di esse, di tante, quante il maggiore eccede il minore; che percosse poscia le due corde insieme, si udirà dal tutto (che rappresenta il maggior numero) & dalle parti (che rappresentano il minore) la dissonanza, ò consonanza che contiene in sè la proportione che si sarà in tal modo à esse corde applicata. & chi volesse ancora vdire qual si voglia interuallo in vna sola corda, potrà in quest'altra maniera facendo.Altro modo. Diuida prima la corda in tante parti vguali, quante sono l'unità che contengano i minor numeri della sua proportione sommati che saranno insieme; & pongasi poi lo scannello per diuisore fra l'uno & l'altro termine & vn numero; che nel percuoterle le due parti di tutta la corda (in tal maniera dallo scannello diuisa) separatamente ò nell'istesso tempo; si udirà il ricercato interuallo: & per maggiore intelligenza, eccouene una sensato essempio.Essempio. Ponghiamo che noi volessimo vdire in questa seconda maniera, la Diatessaron; la quale è contenuta nella sua vera forma da numeri, che hanno tra di loro proportione Sesquitertia. Somminsi insieme i suoi minor termini, che sono come io vi ho mostrato 4 & 3. i quali aggiunti insieme, fanno sette: diuidasi poscia la corda proposta in tante parti vguali, & pongasi lo scannello sopra il punto che separa le quattro parti dalle tre; le qual parti percosse insieme, ò l'una appresso l'altra, si vdirà sonare tra esse la consonanza Diatessaron, & per iscoprirui in questo proposito alcuni naturali effetti delle proportioni de'numeri, voglio qui da canto porui ne suoi termini minori, da potersi vdire nell'una & l'altra maniera, ciascuno de consonanti interualli che ha in sè il Diapason:Spezie del Diapason es= sere sette. da quali come semplici, nascono i composti; & considerandogli diligentemente, vi daranno lume & cognitione di molte cose attenenti a'nostri ragionamenti, trouerete in oltre, che quelli che sono dentro al Diapason, tanto consonanti quanto disonanti (atti però al canto) non passano sanamente considerati, il numero delle sue spezie.
page 4
[Figure]
STR. Ho molto bene inteso la cagione del tutto, però potete seguitare piacendoui.
BAR. Dentro à sudetti termini adunque, hanno mostrato quelli che cercano persuaderci, che il Diatonico nel quale si compone & canta hoggi, sia il Syntono di Tolomeo ritrouarsi ciascuno interuallo cantabile; à quali voglio che prouiamo con i medesimi principij, che questa si fatta spezie non è in modo alcuno quella che essi dicono, & ch'ella consta di maggiore numero & diuersità d'interualli, de proposti:Altri interualli oltre à primi conte= nuto dal Syntono. de quali non hanno voluto fare mentione, nn come poco accurati; ma come quelli che vedeuano non far punto à proposito, & impedire i disegni loro. Paleseremo prima, che nel Syntono di Tolomeo, la corda did la solte per h duro, sia piu acuta di quella per b molle.Paradossi. che dalla corda di F faut & C solfaut naturali, all'istesse alterate da questo segno X; & parimente da b fa, à h mi, non sia l'istesso interuallo, che è da e lami al suo b molle, & da G solteut al suo dieisis X. Dico in oltre, che tra D solre & E lami, non si troua l'istessa distanza, che è tra a lamire & h mi: & così tra C solfaut & D solre, non è il medesimo interuallo, che si troua tra G solreut & a lamire. che ascendendo, non sia l'istesso interuallo tra D solre & F faut, che è E lami & G solreut. che non sia ne anco tal'interuallo tra F faut & C solfaut alterati da tal segno X, a alamire & e lami. che da a lamire à C solfaut alterato da questo istesso segno X, non sia il medesimo spatio, che è da c sol faut à e lami. che da à lamire à d lasolre, non sia l'istesso interuallo, che è da G solreut à c solfaut. che l'interuallo che è tra F faut & h mi considerato in vna Quarta & in vn minor Semituono, non sia vn Tritono. ce la dissonanza, che nasce tra h mi & g gaut, considerata in due Terze minori, non sia vna Semidiapente. che tra D solre & a lamire non sia vna Quinta, che non si possa ne anco hauere vn simile interuallo, dal congiugnere insieme la Semidiapente e'l minor Semituono del Tuono minore, che è quello di che si è hauuto (dalla piu parte) cogniotione sin'à questo giorno. che da G solreut alterato da questo segno X & elami, non sia l'istesso interuallo che è tra E lami & c solfaut. che tra F faut & d lasolre, & C solfaut & a lamire, non sia vna Sesta maggiore. che tra D solre & c sol faut non sia vna Settima minore. che'non sia ancora vno interuallo simile, quello che si troua fra E lami & dalsolre, considerato però in due Sesquiterze. che tra G solreut & f faut non sia ne anco tale interuallo, considerato però in una Quinta nele parte graue & in una Terza minore nell'acuta.che tra D solre & d la solre, & tra C solfaut & c solfaut, non sia una ottaua.che l'istessa distanza è tra b fa & h mi per b molle. che per h duro.che l'istessa distanza è da h mi a c solfaut, che da c solfaut à b fa alterato da qual sia di questi segni h, X: ma il suo proprio è questo h. & che ciascun Tuono non habbia i Semituoni dell'istessa proportione & misura, ma diuersa.
STR. Questo vostro alto principio, mi rappresenta in vece di sicuro seno, quella parte di terra, che sotto il polo australe è detta incognita. imperoche le cose da voi hora dette sono à miei orecchi così nuoue, che io mi dispererei del porto s'io non hauessi per guida cosi fido Nocchiero.
BAR. State di buono animo, ne vi sbigottischino questi pochi scogli, i quali sicurissimi traPasseremo col picciolo nostro legno: & per assicurarui & facilitarui il cammino, eccoui in prattica l'essempio di tutto quello che s'è detto; il che vi anderò passo per passo con facilità dichiarando. ne volgio lasciare prima di dirui, che in questa seconda numeratione fatta con tanta diligenza sopra da disformità che hanno i primi con i secondi interualli, non ho voluto dire che tali interualli non si trouino tra le corde del Syntono; ma si bene che tutti non sono suoi proprij & particolari, come ne anco i primi; & che' non sono in consideratione alcuna de moderni prattici: & piu oltre voglio dirui, che quelli di che hanno cognitione, non sono altramente cantati nelle mostrate proportioni come appresso vedrete. Prouerrouui adunque secondo che io vi ho proposto, che le due note qui à pie poste, non sono vnisone.
page 5
Prouerouui ancora, che le presenti.
non sono lontane per la medesima distanza, che sono queste.
ne queste.
sono distanti l'una dall'altra per il medesimo interuallo di queste.
meno lontane dico esser queste,
che non queste
Questi dico essere due interualli simili à quello, che si troua tra D solre & F faut; ciascuno de quali è l'istesso dell'antico Semiditono, & necessariamente dissonante.
Dico in oltre, maggiore interuallo esser questo,
che non è questo.
il presente dico essere dissonante,
& di questo maggiore.
Questo dico non essere lontano per una Diapente.
Le due note seconde dello essempio che segue, non sono distanti per un Tritono; considerate però nella maniera che si disse di sopra; cioè in una quarta nella parte graue, & in un minor Semituono nell'acuta:
ne queste sono lontane per una Semidiapente, considerate in due terze minori.
Le due note seconde, dico non esser lontane una dall'altra per una Diapente; quando però elle si considerino in una Semidiapente nella parte acuta & in un minor Semituono nel graue, secondo che ne mostra l'esempio qui appie.
Dico non essere la medesima distanza tra queste note.
che tra le presenti.
i due interualli dell'esempio che segue, dico non essere seste maggiori.
negasi ancora che le presenti note siano distanti l'una dall'altra per una minor Settima.
ne alcuna di queste sono distanti per vn'Ottaua.
gualmente distanti.
lontane per l'istessa distanza vna dall'altra.
page 6
INTESO minutamente da quali numeri, & per qual cagione tra essi sia contenuto ciascuno de mostrati primi sedici interualli in se stesso; potremo venire à trattare quali siano i nomi delle proportioni che gli contengano, di che constino, quali siano parti di essi piu & meno remote, ouero propinque, & di quanto l'vno superi, ò sia dall'altro superato. col mezzo de quali principij verrò a dichiararui i dubij proposti; & per seguire l'ordine proposto, vedremo tutti questi particolari (prima che in ciascuno altro interuallo) nel minore & maggiore Semituono; ma perche io desidero essere da voi inteso con quella facilità maggiore che io sò & posso, è necessario auanti sapere (secondo il comun parere de' Musici prattici & teorici de' nostri tempi, che vogliono quello si canta hoggi nel genere Diatonico sia il Syntono di Tolomeo; la positione propria loro, & così de maggiori & minori tuoni, & per qual ordine vadino caminando per ciascuna ottaua tanto per h duro, quanto per b molle: la quale intelligenza vi daranno gli essempi che seguono à presso; ne' quali saranno notati tra le corde che gli contengono, secondo la mente dell'istesso Tolomeo, ne possono essere in tale spezie per altro ordine tesi, perche gli inconuenienti accennati (come appare nella Distributione di Dydimo) si farebbono maggiormente manifesti, la natura adunque del Diatonico Syntono di Tolomeo è, di procedere dal graue all'acuto in ciascun suo Tetracordo, per Sesquiquindecima, Sesquiottaua e Tuono, & Sesquinona; & per essere da' moderni prattici meglio inteso, diremo procedere in ciascun Tetracordo dal graue all'acuto, per Semituono maggiore, per Tuono maggiore, & per Tuono minore; & per il contrario dall'acuto al graue, per Tuono minore, per Tuono maggiore, & per maggiore Semituono: e tale è secondo che piace al Reuerendo M.Gioseffo Zarlino,Openione dl Zarlino reprouata dallo Autore al c. 16. delle Institut. harmoniche lib.2. il Genere nel quale si compone, si canta, & si suona hoggi in reprouare l'openione del quale, fonderemo (per sadisfare alla prima volta richiesta, come ho promesso) il principio di questo nostro Discorso. Tetracordo Meson, del Diatonico Syntono
di Tolomeo.
Tuono mag. Tuono min. Semit. mag. Tuono mag. Tuono min. Tuono mag. Sem. mag. Tetracordo Synemmenon, del Diatonico
Syntono di Tolomeo.
Tuono mag. Tuono min. Sem. mag. Tuono mag. Tuono min. Tuono mag. Sem. mag. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min. Semit. min.
AVVERTENDO voi in questo luogo, che io non intendo che siano del Syntono altri interualli che i puri Diatonici, & li altri de' moderni Contrapuntisti da loro detti Cromatici. Vedesi secondo gli essempi mostrati della moderna prattica, il maggior Semituono esser segnato in corde diuerse, & il minore starsene nell'istessa con alcun segno aggiunto. dalla qual cosa ne segue necessariamente, che il b molle non ha mai il minore Semituono nel graue,b molle non hauer mai il minor semituono nel graue, ne il diesis X ne l'acuto. si come il diesis X non l'ha mai nell'acuto; & il contrario accade al maggiore, che viene à essere l'opposito appunto di quello che occorre al Diatono Ditonico antichissimo. & venendo hormai à ragionare della qualita & grandezza degli interualli dico, che tra i diuersi che hanno in consideratione comunemente i musici prattici e teorici d'hoggi, due tra gli altri ve ne sono dissonanti page 7 chiamati da essi Semituoni: i quali per distinguere l'uno dall'altro, gli accompagnano come sapete con vna di queste parole. Maggiore, & Minore. Dicono il minore Semituono esser quello che è contenuto tra questi numeri 25. 24. il quale interuallo ha hauuto spaccio appresso gli autori di esso, di sesquiuentiquattresima, si come di sesquiquindecima questo 16. 15. doue costituiscono il maggiore: & per il contrario nel Diatono il minore che è detto ancora Lemma, è contenuto tra questi termini 256. 243, la metà del quale dissero poi Diaschisma;Lemma, quello importi. Diaschisma, quello sia. & il maggiore detto ancora Apotome, si troua tra questi altri 2187. 2048.
STR. Per qual cagione quei primi speculatori, constituirono nella Distributione Diatona, il maggiore & minore Semituono dentro à cotali numeri?
BAR. Per questa. chiamarono gli antichi Musici, minor Semituono, quello auanzo del Diatessaron detrattone due tuoni; & perche detratto dalla Sesquiterza due sesquiottaui, gli auanza tal proportione 256. 243, in essa constituirono tal Semituono;Semituono maggiore & minore, pche dentro à quelli numeri. & lo dissero minore, perche due aggiunti insieme non riempiono il vacuo del Tuono; doue per il contrario due de maggiori lo trapassono; & quello auanzo di esso Tuono, dopo che ne sia tratto il minore Semituono, lo dissero Semituono maggiore.
STR. Che importa quella voce, lemma?
BAR. Lemma, vale il medesimo che residuo; il che fù grandemente à proposito, per non esser altro il Lemma (come ho detto) che quello auanzo della Diatessaron dopo che ne siano tratti due tuoni. chiamano ancora i Greci lemma, quella parte d'una cosa che presa due volte non arriua all'intero. dissero in oltre il maggior Semituono Apotome, la qual voce importa in quella lingua, spiccamento;Apotome, quello sia. come (per modo di essempio) tolto dal Ditono vn'Apotome, vi rimane il Semiditono. Sono stati altri, che hanno inteso per Semituono maggiore, la Superquintapartiente 76, che è la forma del secondo interuallo di ciascun Tetracordo dell'antico Cromatico; il quale ne minori suoi termini viene dentro à questi nimeri 81. 76. Possiamo da questa cognitione, sottraendo dalla Sesquiquindecima, la Sequiuentiquattresima (che sono le forme de Semituoni del Syntono) sapere di quanto il minore sia dal maggiore superato: & il modo del sottrarre l'uno dall'altro interuallo musico è (secondo Boethio) questo. Disponghinsi prima i minor termini delle proportioni loro in questa maniera;Modo di sottrarre l'vno dall'altro interuallo.
16. 15. Forma del Semituono maggiore.
X
25. 24. Forma dl Semituono nimore.
Facendo venire di sotto quelli numeri che contengano il minore, & di sopra quelli del maggiore interuallo; i quali cosi disposti, rappresentano nel primo aspetto alla vista, vn modo contrario di quello che vsa l'Aritmetico nel sottrarre l'uno dall'altro suo numero; non di meno l'effetto è l'istesso. pero che non considera il Musico Teorico, semplicemente il valore de numeri come l'Aritmetico; ma la quantità del suono che tra essi racchiudono. & perche le piu volte, i minori numeri contengono i maggiori interualli; quindi auuiene che al senso apparisce il contrario di quello che intende l'intelletto.
STR. Non è vero adunque che sempre i minori termini contenghino i maggiori interualli?
BAR. Signor no, da superparticulari in poi, & questi (oltre à li altri interualli che ce lo dimostrano ne superpartienti) sono il Lemma & l'Apotome; & ne multiplici, la dupla & la tripla. Disposti che saranno i numeri nella maniera mostrata, multiplicheremo il 16 (maggior termine della Sesquiquindecima) per il 24 (minore termine della Sesquiuentiquattresima) & il 25 (maggior termine di questa) per il 15 ( minor termine di quella) dalle quali moltiplicationi haueremo tali prodotti 384. 375. i quali, col trouare il Diuisore comune, vedremo ridurgli ne minori numeri loro, acciò che si venga piu facilmente a comprendere la quantità dell'interuallo & suono, contenuto dentro à loro estremi termini.Modo di trouare il Diuisore delle proportioni. la onde per ciò fare, misuro prima il 384 termine & numero maggiore, per il minore che fu 375, & mi auanza noue; il quale per non esser misura comune di essi, non può conseguentemente essere il ricercato Diuisore. misuro adunque di nuouo per il noue, il minor termine che fu 375, & mi auanza sei; il quale considerato, trouo che ne anco esso è misura comune di ciascuno, ma solo del maggiore che fu 384, nel quale entra 64 volte; però torno à misurare il primo & maggiore eccesso che fu noue, per il minore che fu sei, & mi auanza tre; il qual tre per essere misura comune di ciascun termine, è necessariamente il ricercato Diuisore: per il quale, partito ultimamente i due maggiori & primi numeri, ne vengano parti si fatte 128. 125: che per non potersi in modo alcuno ridurre in minor numeri; vengono à essere ne'termini minimi & radicali, & l'interuallo che da essi è contenuto è qualche cosa piu d'un Comma e mezzo. & che di tanta quantità sia dal maggiore il minore Semituono superato, cene possiamo accertare maggiormente, col sommarla insieme con la proportione & numeri che contengono il minore Semituono: perche il prodotto che ne daranno hauerà l'istessa forma, di quella che'l maggiore contiene. la onde perciò fare si terrà tal ordine. accomodinsi prima i numeri delle forme loro in questa maniera. page 8 128.125. Forma della Supertripartiente 125. 25.24. Forma del minore Semituono.Modo di sommare insieme le proportioni. & multiplichisi di poi il 128. maggior termine della Supertripartiente 125, per il 25. maggior numero della Sesquientiquattresima; & il 125. Minore termine di quella, per il 24. minor numero di questa; dalle quali multiplicationi si haueranno questi prodotti 3200. 3000. che per relatione hanno tra di loro proportione Sesquiquindecima; dentro à quali numeri si racchiude il maggiore Semituono fuor de suoi termini radicali: ne quali volendo ridurgli, si osseruerà la regola sopradetta.
STR. Non vi sia graue con questa occasione il replicarmela.
BAR. Traggo dal maggior termine che fu 3200, il minore che è 3000., & mi auanza 200, il quale eccesso, perche è misura comine di caiscuno termine, è parimente il Diuisore loro; talmente che non occorre cercare piu oltre. di maniera, che partito il 3200. per 200, ne viene 16. & 15. ne viene partendo il 3000. per l'istesso 200. le quali minime parti che sono queste come ho detto 16. 15, contengano virtualmente l'istesso maggior Semituono, ma tra numeri contraseprimi, & non tra composti & comunicanti, come quelli maggiori.Numeri contraseprimi sono quelli che non sono numerati da altro che dalla vnita; & i composti possono essere da altri numeri misurati. Potrei ancora in proposito del ridurre ne minori termini loro gli interualli multiplici, & i superparticulari, darui per regola di partire quelli per il minor termine, & questi per l'eccesso. Ascendendo per gradi verso l'acuto (secondo l'ordine promesso) segue dopo la Sesquiquindecima, la proportione Sesquinona; il contenuto della quale è detto hoggi da'moderni prattici & Teorici, Tuono minore; appresso la quale segue immediatamente la Sesquiottaua e Tuono, detto maggiore à differentia del minore. Dicono il minor Tuono esser contenuto nella sua vera forma, dalla proportione Sesquinona tra questi numeri 10. 9, & il maggiore dalla Sesquiottaua tra quest'altri 9. 8,Qual tuono consti dal maggiore & minore, emituono. con il qual poco di lume possiamo chiaramente vedere, qual di essi consti appunto del maggiore & minore Semituono senza che gli manchi ò gli auanzi alcuna sua parte: & sarà quello che hauerà la forma in tutto simile à termini radicali del prodotto che da loro nascerà dopo che siano sommati insieme & ridotti ne minori termini. & perche di sopra ho à sufficienza parlato del modo del sommare, sottrarre, & trouare il diuisore delle proportioni; basterà per l'auuenire (doue queste bisogne occorreranno) che io vi formi di maniera l'essempio di quello che vi hauerò à dimostrare, che sia da voi con facilità il tutto compreso. & volendo hora (nel modo che io ho detto) mostrarui qual de due tuoni sia quello che i suoi estremi non siano atti à contenere interuallo maggiore di quello che ne darà il prodotto dell'uno & dell'altro Semituono sommati che siano insieme i termini & forme loro; lo vedremo dal sottoposto essempio.
25. 24. Forma del Semituono minore.
16. 15. Forma del Semituono maggiore.
40} 400. 360. Forma del Tuono minore, fuor de suoi termini radicali.
10. 9. Ne suoi termini radicali.
Habbiamo da due Semituoni aggiunti insieme, hauuto il Tuono minore; la qual cosa consente à quello che il Zarlino proua nelle sue Dimostrationi.Zarlino, alla proposta 19. del primo ragionamento, & alla 33 del terzo.
STR. Questo fatto non passa punto secondo il parere del puro prattico, ne è senza sua marauiglia, per aspettarsi da essi il maggior Tuono; però seguite di gratia.
BAR. Col sottrarre hora dal maggior Tuono il minore, potremo vedere sensatamente di quanto sia da esso superato; la qual cosa comprenderemo dall'essempio che segue appresso.Di quanto il maggiore tuono superi il minore.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
X
10. 9. Forma del Tuono minore.
81. 80. Forma della Sesquiottantesima, detta hoggi Comma.
Dalla sottratione del minor tuono dal maggiore, nasce la Sesquiottantesima; il contenuto della quale è detto da moderni prattici, Comma.
STR. È l'istesso dell'antico, questo?
BAR. Signor no.
STR. Quale è la differenza loro?
BAR. Questa.intesero per Comma gli antichi Musici, l'eccesso dell'Apotome detrattone il Lemma; ò vogliamo dire quello del Tuono, detrattone due minori Semituoni loro: & hoggi è inteso per Comma (come hauete vdito) quello auanzo di che il Tuono, eccede il Sesquinono,Qual differentia sia dal Comma antico à quello d'hoggi. & non vollero i moderni trarlo dalla differenza de Semituoni à guisa degli antichi, per la ragione che si dirà poco di sotto.racchiudesi adunque l'antico Comma dentro questi numeri 531441. 524288. la metà del quale dissero poi Schisma.Schisma, quello sia.
STR. È maggiore questo nostro, ò pure quello degli antichi?
BAR. Eccede il moderno quello degli antichi, d'un si fatto interuallo 32805. 32768. page 9
STR. Quanti Commi de nostri verrà à contenere il maggiore & minor Tuono, & Semituono?
BAR. Dirouui beruemente questo per hora.Di quanti Commi consti il Tuono maggiore, il minore, il maggiore Semituono, & il minore. consta la Sesquientiquattresima di tre Commi, & qual cosa piu d'una maggiore sua quarta parte, & manco della minore sua metà. la Sesquiquindecima consta di cinque & poco piu dell'ottaua sua magiore parte. il Sesquinono supera gli otto di poco manco d'vn mezzo. & il Sesquiottauo supera i noue di quanto il minore eccede gli otto. Quanti Commi degli antichi contenesse il Tuono & il maggiore & minore Semituono loro, benissimo ve lo dichiara Boethio.Boethio libro 3. de musica capo 14.15. Dall'essemcpio datoui sopra in prouarui che il Tuono minore conteneua non piu del maggiore & minore Semituono, si può trarre ancora vera cognitione, di quanto egli superi questo & quello separatamente. & dall'hauere veduto e'nteso, che il Comma aggiunto al minore Tuono, ne da il maggiore, si viene in cognitione di quanto quello sia da questo superato, talmente che de gli interualli che habbiamo sin'al presente trattato, riman solo farui noto di quanto il maggior Tuono superi il minore & maggiore Semituono; la qual cognitione vi daranno i due essempi che vi pongo qui à piè.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
X
25. 24. Forma del minore Semituono.
8} 216. 200. Forma della Superbipartiente 25. fuore de minori suoi termini.
27. 25. Ne minori suoi termini.
Resta superato il minor Semituono dal Tuono maggiore, della Superbipartiente 25. la qual consta d'vn maggior Semituono & d'vn Comma; il che è tanto chiaro, che non occorre altra riproua: però verremo con l'essempio che segue à sottrarre il maggiore Semituono del maggior Tuono, per vedere quello gli auanza.
9. 8. Forma del maggior Tuono.
X
16. 15. Forma del maggior Semituono.
135. 128. Forma della Super 7. partiente 128.
Viene superato il maggiore Semituono dal Tuono maggiore, della Superpartiente 128. il quale Interuallo (come da quello che di sopra habbiamo detto si può comprendere) contiene in se vn minor Semituono & vn Comma di piu. Vò prouandoui in piu modi queste verità, per maggior mente confermarui nella vera openione che si deue hauere degli interualli circa il valore & contenuto loro, & di quanto l'vno ecceda l'altro. Possiamo da quello che sin qui si è dichiarato, benissimo vedere & intendere, la distanza che è dal b molle segnato in alamire ò in e lami, al diesis X segnato in G sol reut ouero in D lasolre, secondo che in questo essempio si vede notato.Diesis X segnato in g sol reut, & in d lasolre, quanto piu graue del b molle segnato in à lamire, & di quello posto in e lami. & à ciò che venga fatto il giuditio integro & retto, considereremo oltre à quello che si è detto di sopra, la qualità dell'interuallo, nel quale vengono tali segni accidentali, & in oltre la facultà che hanno d'operare in tal luogo, la onde dico prima, che l'uno & l'altro interuallo doue sono operati questi effetti, è nella sua essenza vn Tuono minore, ciascuno de quali in amendue gli estremi, vien fatto scemo & dal diesis X & dal b molle, d'vn minore Semituono. bisogna hora vedere, quello che rimane à vn Tuono minore, dopo che ne siano tratti due minori Semituoni: & perche parte di questo fatto occorse di sopra, quando essaminammo la qualità de'Semituoni; basterà come necessario, questo solo auuertimento, cioè; che togliendo à un minor Tuono due Semituoni minori, gli resterà l'istesso interuallo che restò al maggior Semituono detrattone il minore: & di tanto è piu acuto il b molle d'alamire & d'elami, del diesis X di G solreut & di d lasolre.
STR. Questa mi è bene stata vna nuoua & grata speculatione, la quale ho piu volte desiderata intendere, non tanto per la cosa del Contrapunto, quanto per lo strumento di tasti.
BAR. Voglio in oltre auuertirui, che quando si fatto caso nascesse (ancora che di rado auuenga) ne Tuoni maggiori;Auuertimento. l'interuallo che restasse sarebbe di quello minore vn Comma: tutte le volte però che si considerino i suoi minori Semituoni della forma & misura che al suo luogo diremo conuenirsigli.la Terza minore, la quale è ancora stata detta da moderni Semiditono, & Sesquitono;Sesquitono, quello sia. il Fabro nel capo 24. del terzo degli elementi musicali. dicono essere quello interuallo, che è contenuto ne suoi termini radicali, dalla proportione Sesquiquinta, tra questi numeri 6.5. il quale nelle corde Diatoniche Syntone di Tolomeo, doue al presente considereremo principalmente tutti gli interualli che ci occorreranno misurare per condurre à fine quanto ci siamo in animo proposti; contiene in se un Semituono & un Tuono, l'uno & l'altro maggiore: talmente, che sommando insieme i numeri che racchiudono i detti interualli, si hauerà dal prodotto loro la vera sua forma: come per l'essempio che segue appresso apparisce. page 10
9. 8.Forma del Tuono maggiore.
16. 15. Forma del maggiore Semituono.
24} 144. 120. Forma della Terza minore fuore de minori suoi termini.
6. 5. Ne suoi minori termini.
STR. Questo nostro Semiditono, è l'istesso di quello degli antichi?
BAR. Non è l'istesso in modo alcuno; imperoche questo nostro è consonante, come voi sapete, & vien prodotto nel genere superparticolare dalla proportione Sesquiquinta;Semiditono, quello sia. & quello come affermano i Musici tutti e dissonante, contenuto nel genere Superpartiente tra questi numeri 32. 27.
STR. Come si hanno da intendere & distintamente conoscere piu cose diuerse con l'istesso nome?
BAR. Con grandissima difficultà & confusione certamente di colui che ne tratta & di colui che ascolta; però io anderò con quella distintione & facilità maggiore che potrò per essere da voi chiaramente inteso, quantunque la mia voce sia per natura roca. Sendo vero adunque che la Terza minore consti d'vn Tuono maggiore & d'vn maggiore Semituono, & consequentemente che ella sia contenuta dalla Sesquiquinta,Terza minore, non trouarsi tra D. & f faut. come afferma particolarmente il Zarlino alla proposta 26. Del secondo ragionamento delle sue dimostrationi; ne segue necessariamente, (il che è contro l'openione del prattico) che le sottoposte non siano realmente Terze minori della proportione & misura delle due prime mostrate. Ne da altro ciò auuiene, che dal contenere in loro, non piu d'vn Tuono minore & vn maggiore Semituono ciascuna di esse: i quali due interualli congiunti in sieme, non sono atti a darne una Terza minore della misura & proportione di quelle prime; ma si bene vn Semiditono dissonante dell'antico Diatono Ditonico: & con tutto che il senso (per quello che si è detto) lo concede senza repugnanza, lo proueremo non dimeno all'intelletto in questa maniera. Somminsi insieme (secondo l'essempio che segue appresso) i numeri che contengono l'vno & l'altro interuallo, & veggasi poi qual prodotto ne resulta. Dallo hauere sommato insieme i due sopradetti
10. 9.
16. 15.
5} 160. 135.
32. 27.
Interualli, si è hauuto la superquintapartiente 27. ch'è la vera forma del Semiditono del Diatono Ditonico: il qual Semiditono, non per altro è dissonante che per essere minore un Comma (secondo che si è detto altra volta) della Terza minore del Syntono di Tolomeo; oltre al ritrouarsi la sua forma nel genere Superpartiente, non atto secondo Pitagora alle consonanze de'suoi tempi & fuori del numero Senario.
STR. Donde crediamo che habbiano tratta i musici d'hoggi, questa cosi sottile consideratione, che tra le parti del numero Senario, sia contenuto ciascun semplice & parte de composti musici interualli consonanti?
BAR. Il considerare l'ordine per il quale sono poste le proportioni nel secondo genere dimaggiore inegualità detto Superparticolare, tengo per fermo che habbia posto loro questa sia fatta occasione;Numero senario, da chi habbi tolta la tua facultà. con hauere accoppiato i dieci primi interualli à due à due per l'ordine naturale; & ridottogli poscia ne minor termini loro.
STR. Come di gratia.
BAR. Eccouene vno accomodato essempio; il quale senza piu vi farà noto tutto quello che che io ne senta.
[Figure: Numeri disposti secondo la natura del Genere Superparticolare; tra quali si troua in atto la Forma non solo di qual si voglia semplice musicale interuallo, ma in potenza ciascuno de misti & composti: & chi piu oltre andasse, trouerebbe quelli ancora che contengono il maggiore & minore Semituono i quali numeri quando fos sero altramente considerati, si hauerebbe la Forma di qual si voglia altro interuallo desiderabile. ]
page 11 POTREBBE ancora si fatta consideratione essere stata trata, dall'ottauo capo del terzo libro degli Harmonici di Tolomeo;Tolomeo compara gli aspetti de pianeti à gli interualli musici. ouero dal quarodecimo del primo del suo Quadripartito doue egli ingegnosamente và comparando insieme gli aspetti de'pianeti, alle Forme degli interualli musici de suoi tempi, cosi dicendo. Il Tetragono & Quadrato, comparato al Trino, fa Sequiterza; comparato all'Exagono (ò Sestile che dire lo vogliamo) fa Sesquialtera; comparato all'oppositione fa Dupla; & con tutto il cerchio del Zodiaco, fa Diapasondiapente. il qual tutto, comparato di nuouo al Quadrato, fa Disdiapason: & comparato ultimamente tre quadrati à duetrini, hanno tra di loro l'istessa relatione, che ha 9. à 8.
STR. Non si trouano ancora tre essi aspetti, le forme delle consonanze imperfette?
BAR. Signor no, perche l'imperfettione non la permette il cielo, nè la comporta. Potrebbesiancora trarre per l'istesso ordine da ciascuno de due luoghi citati, chi piu sottilmente andare volesse sofisticando, le forme di tutti gli altri interualli musici de nostri tempi; ma siane detto à bastanza.
STR. Io creduto che questa facultà del numero Senario, fusse interamente un nuouo trouato, & vedo non essere altamente cosi; la qual cosa mi fa dubitare che ci siano dell'altre cose (circa l'inuentione) che sono antichissime, e ci sono predicate per nuoue da questo & quello.
BAR. Non ne dubitate punto; imperoche i semplici molte volte nel leggere alcuno libro di qual si voglia facultà, credono (per la poca esperienza) che quelle cose non si trouino altroue che in quello; le quali i piu delle volte sono scritte in molti, le migliaia de gli anni auanti.
STR. Quella diuisione del quadrato, in tre uguali Parallelogrami, il mezzano de quali sia in due uguali parti separato, intersecati poi da una linea che si parta da uno de gli angoli del quadrato, & si posi spora il lato opposito, talmente che lo diuida in due parti uguali: le quali portioni diuerse delle linee, comparate l'una con l'altra, hanno facultà di darne le forme di maggior numero d'interualli musici che il Senario & le sue parti, è antica, ò pur nuoua inuentione?
BAR. Cotesta si fatta cosa è tolta di peso dal secondo capo & libro degli Harmonici dell'istesso Tolomeo; della quale per ischerzo racconta quanto al suo proposito occorreua, per dinotare gli interualli musici di quelli tempi. Potrete da quello che io sono hora per dirui, accorgerui facilmente, quando hauerete un'interuallo fuore de veri & minori numeri, se egli è superfluo, ò diminuito del suo vero essere. però è da auuertire, che se il minore suo termine sarà diminuito da quello che all'esser suo naturale conuiene, è segno manifesto d'essere superfluo; & essendo maggiore del consueto, sarà tal'interuallo diminuito: di tanto & quanto poi, ven'accerterà il sottrarre da esso ò il sommare seco questa & quella parte che piu à proposito giudicherete; & contrario effetto farebbe nel maggiore suo termine.
STR. Non ho inteso interamente questo vostro ultimo concetto.
BAR. Ecco che mi dichiaro meglio.Auuertimento. Noi habbiamo in vece della Sesquiquinta (assegnataci da maestri di questa moderna prattica di contrapunto, per la forma della minor Terza del Syntono di Tolomeo) la Superquintapartiente 27. volendo hora vedere se ella supero ò sia dalla Sesquiquinta superata, l'eccesso con il quale il 32 maggior suo termine supera il minore che è 27 ce lo puo à bastanza insegnare, il quale il 32 maggior suo termine supera il minore che è 27 minor termine di essa proportione, nel quale entra cinque volte & auanza due; doue nella Sesquiquintam l'eccesso di che il maggior numero supera il minore, che è uno; vi entra cinque volte à punto: dal che manifestamente appare, esser vero quello che io ho detto, cioè. che per essere il minor termine della Superquintapartiente 27 superfluo, comparato però à quello della Sesquiquinta, gli è conseguentemente inferiore; di quanto poi, si è detto al suo luogo.
STR. Ho molto bene inteso il tutto, ma ditemi un altro particolare.non essendo il Semiditono l'istessa cosa della Terza minore, con quale di questi conuiene il Triemitono, che con ciascuno de tre moni differenti, ho trouato appresso alcuni essere stata nominata l'istessa cosa?
BAR. il Triemitono è com sapete il supremo interuallo di ciascuno Tetracordo dell'antico Cromatico, & non conuiene col Semiditono, ne con la minor Terza del Syntono;Triemitono, quello sia. imperoche egli cade sotto la proportione Supertripartiente 16 dentro à questi numeri ne suoi minori al qual parere consente il Zarlino al capo 34 della seconda parte delle sue Institutioni harmoniche. Resta che vediamo in questo proposito, di quanto la minor Terza superi il maggiore & minore Tuono, la qual cosa ci farà noti i due essempi seguenti.
6. 5. Forma della minor Terza.
X
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
3} 48. 45. Forma del maggior Semituono, fuori de minori suoi numeri
16. 15. Ne minori suoi numeri.
Supera la minor Terza il Tuono maggiore, d'un maggiore Semituono; di che la sua riproua page 12 Non occorre, per essersi pur hora veduta nel comporta di ambedue questi; però vediamo di quanto il minor Tuono sia da essa minor Terza superato.
6. 5. Forma della Terza minore.
X
10. 9. Forma del Tuono minore.
2} 54. 50. Forma della Superbipartiente 25. fuore de suoi minòr termini.
27. 25. Ne suoi minor termini.
Viene superato il minor Tuono dalla minor Terza, della Superbipartiente 25. La quale consta d'un maggior Semituono & d'un Comma, secondo che si prouò di sopra. Dicono la Terza maggiore essere quella imperfetta consonanza, che ansce dalla proportione Sesquiquarta; & che l'è contenuta ne suoi minori termini da questi numeri 5.4. & inoltre ch0ella consta del maggiore & minor tuono: il che vedremo (secondo questo essempio) dal sommargli insieme, & dal prodotto che ne daranno.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
10. 9. Forma del Tuono minore.
18} 90. 72. Forma della Terza maggiore, fuore de minori suoi termini.
5. 4. Ne minori suoi termini.
Nasce dall'hauere sommato insieme l'uno & l'altro Tuono, la Terza maggiore; dalla qual cognitione, insieme col sottrarne da essa la minore, potremo ancora sapere di quanto questa sia da quella superata.
5. 4. Forma della Terza maggiore.
X
6. 5. Forma della Terza minore.
25. 24. Forma del minor Semituono.
Rimane adunque superata la Terza minore dalla maggiore. d'un minore Semituono; la riproua del che sarebbe, il sommare insieme seco esso minor Semituono. Ha il semplice prattico, in diuerse corde accidentalmente col mezzo di questi segni X.b. altre spezie di Terze maggiori, tenute da lui della istessa grandezza delle prime mostrate: il quale (secondo il parer mio) è uno de maggiori abbusi che egli habbia fra molti & molti altri che io sono oltre à già detti per dimostrarui.
STR. Marauigliomi assai, che di tanti huomini eccellenti che hanno scritto di questa facultà della Musica tanto sottile & dotamente, non vene siano stati alcuni per ancora (che io sappia) che habbiano per comun benefitio palesati & scoperti questi si fatti sensibili errori.
BAR. Non è punto da marauigliarsi di ciò; auuenga che quelli i quali hanno creduto cantare il Diatono Ditonico, non poteua cadere ne loro intelletti tale consideratione; per non trouaruisi in modo alcuno la cagione non che l'effetto di ciò.quelli poi che hanno detto essere la spezie che si canta hoggi il Syntono di Tolomeo, crederò facilmente per i molti rincontri, che troppo bene se ne siano accorti; ma per non fare punto à proposito loro il palesargli, gli hanno (come io dissi altra volta) taciuti: stimando maggiormente (tirati da un'ambitioso & vano pensiero) l'impertinenti nouità de capricci loro, che il comodo & utile che egli hauerebbono possuto apportare al publico con ispiegargli la verità: senza hauere perciò fare corrotto & guasto molti nomi delle cose importantissime & à questa facultà appartenenti. Sono adunque le Terze quali i ho detto, contenute tra le corde del presente essempio:&Non trouarsi la terza maggiore tra queste corde. per constare ciascuna di esse di due Tuoni maggiori, vengono conseguentemente à cadere sotto questa proportione 81. 64. la quale ben considerata, si trouerà in essa ciascuno di quelli particolari accidenti che si trouono nella Supercinquepartiente 27. ne può essere in modo alcuno la naturale Terza maggiore del Diatonico Syntono; ma si bene come afferma il Zarlino (nel quarto ragionamento delle sue Dimostrationi alla Terza diffinitione) il dissonante Ditono del Diatono Ditonico; il quale dall'acuto al graue in ciascuno suo Tetracordo, cammina per Tuono, e Tuono, & Lemma: è ben vero che le sottoposte, sono contenute dalla Sesquiquarta loro proportione, & conse page 13 guentemente consonanti, per essere l'interuallo, che ha la prima nella parte graue un Tuono minore, & altresi quello, che nella seconda si troua tra F faut & G solreut. Voglio inoltre auuertirui, che se considererete l'eccesso, diche il maggior termine della proportione, che contiene l'antico Ditono, che è 17.eccede il minore; trouerete (secondo la regola dataui poco di sopra) che per superare preso quattro volte, il minore suo termine, che fu 64. da manifesto inditio, che egli auanza il vero essere della Sesquiquarta. Dico la Diatessaron essere quel mezzano interuallo,Diatessaron essere mezzano interuallo tra la consonanza & la dissonanza. che nasce dalla proporzione Sesquiterza, contenuto ne suoi minor termini da questi numeri 4. 3. ne vi paia incoueniente l'hauere io menzionata la Quarta sotto nome di mezzano interuallo. Auuenga che tre 5 consonanti interualli (le forme de quali si trouano tra l'unità & il sei) & gli altri interposti numeri, che sono tra essi disposti per l'ordine naturale loro, viene terzo; hauendone due dalla parte graue che sono l'ottaua & la quinta, & due altri nell'acuta, che sono la maggiore & la minore Terza: oltre che il suono, che esce da suoi estremi, è nella sua semplicità di natura veramente di non offendere l'udito come fanno le dissonanze; ne ha qualità ancora di dilettarlo come le altre consonanze: talche meritamente può domandarsi mezzano tra queste & quelle. ne di ciò si dee prendere marauiglia alcuna; poiche la natura non usa mai nelle sue cose, passare dall'uno all'altro estremo senza toccare il mezzo: & si come il minore de perfetti interualli, sendo piu lontano dalla perfettione è meno degli altri consonante; cosi parimente le minori imperfette consonanze piu delle maggiori consuonano, come piu lontane dall'imperfettione: l'opposito à punto di quello che auuerrebbe alle dissonanze, quando si applicasse le settime alle perfette, & le seconde all'imperfette consonanze; come al suo luogo siamo per chiaramente dimostrare. Torno à dire della Quarta, che ella contiene principalmente in se stessa un Semituono maggiore, & un Tuono maggiore, & un minore; la quale si può considerare come composta della Terza minore, & del minore Tuono; il che vedremo secondo l'essempio dal prodotto che ne daranno sommati, che siano insieme i minimi termini di questo & di quella.
6. 5. Forma della Terza minore.
10. 9. Forma del Tuono minore.
15} 60. 45. Forma della Quarta, fuore de suoi termini radicali.
4. 3. Ne suoi termini radicali.
Si può ancora hauere la Quarta dell'istessa proporitone & misura, dal prodotto, che ne darà la forma della Terza & del Semituono l'uno & l'altro maggiore; il che vedremo nell'essempio seguente, doue saranno insieme aggiunte le forme loro.
5. 4. Forma della Terza maggiore.
16. 15. Forma del Semituono maggiore.
20} 80. 60. Forma della Quarta, fuore de minori suoi numeri.
4. 3. Ne minori suoi numeri.
Hauendo la quarta (per essere consonante & nella vera sua proportione) à contenere quanto ho detto & prouato; ne segue necessariamente (contra l'openione del semplice prattico) che le sottoposte non siano altramente Quarte consonanti, ne dell'istessa proporitone delle prime; la qual cosa consente à quello che dice il Zarlino nella proposta 28 del secondo ragionamento delle sue Dimostrationi.alla proposte 28. del secondo ragionamento. & questo auuiene per contenere in loro ciascuna di esse due Tuoni maggiori & un maggiore Semituono, che l'uno dall'altro separa.de quali interualli, sommati, che siano insieme i numeri delle proportioni che eccederà la Sesquiterza d'un Comma, & necessariamente gli estremi dissoneranno. che i Tuoni siano tali quali io ho detto, lo tocca con mano per gli essempi dati, anco il prattico;Non trouarsi il Diatessaron tra queste corde. però nell'essempio, che segue lo prouerò à voi come Teorico, col mezzo dell'Aritmetica facultà. page 14
6. 5. Forma della Terza minore.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
2} 54. 40. Forma della Super 7 partiente 20, fuor de suoi numeri minori.
27. 20. Ne suoi numeri minori.
Si è da tal somma hauuta, la Super 7 partiente 20, la quale (secondo che io vi dissi) consta d'uuna Quarta superflua d'un Comma; il che si può sensatamente vedere col sottrarlo da essa; oltre che se ella fusse altramente, ne seguirebbe, che discendendo la parte graue per un tuono della qulità che è contenuto tra la corda G solreut & alamire; gli estremi non risonassero per una intera Diapente. La qual cosa come si vedrà al suo luogo non è punto vera, voglio che vediamo hora, intere Sesquiterze, ò nò; & in che consideratione l'habbia il Teorico, & perche. Ho mosso questa dubitazione, per il desiderio che io ho d'acchetare ciascuna difficultà & dubbio che vi potesse nascere intorno à questo importante capo del nostro ragionamento. Poco di sopra, in proposito della Terza minore vi prouai, che acendendo, tra D solre & F faut, non era realmente una tale imperfetta consonanza contenuta dalla Sesquiquinta; ma si bene l'antico Semiditono. considerando hora la Quarta del mostrato essempio, tanto per b molle quanto per h duro, composta ciascuna di esse dell'interuallo quale ho detto, & del Tuono maggiore, troueremo che sommati insieme i numeri che gli contengono, ne daranno un'intera Sesquiterza come vedrete dall'essempio che segue.
32. 27. Forma del Semiditono.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
72} 288. 216. Forma della Quarta fuore de suoi numeri minori.
4. 3. Ne suoi numeri minori.
Habbiamo hauuto da' due interualli aggiunti insieme, la Quarta nella sua vera forma; il che di spora non auuenne, perche la Terza di questo ultimo essempio, à comparatione della prima mostrata, è diminuita di quanto era superfluo il Tuono in quello; & di tali parti composta si può ancora considerare la Quarta nell'antico Diatono. Resta intorno la consideratione di essa, che io vi faccia noto di quanto ella superi la maggiore & minore Terza; il che à bastanza faranno i due essempi datoui quando la considerammo composta di si fatti interualli & del Semituono maggiore & del minor Tuono. Vengo hora à dirui alcuni particolari del Tritono; il quale dicono i moderni prattici essere contenuto dalla proporzione Super 13 partiente 32 tra questi numeri 45. 32, & che egli contiene in se tre tuoni;Tritono, perche sia così detto. dal qual contenuto prese forse il nome; ma nella spezie Diatona Ditonica doue sono vguali. Puossi considerare questo dissonante interuallo, composto d'una Terza & d'un Tuono maggiore tanto nel graue quanto nell'acuto: & che la sopradetta sia nel Syntono la vera sua proporzione, ce ne possiamo accertare in piu modi; tra quali, uno che è il piu semplice & il piu facile vi mostrerò hora col sommare insieme i numeri che contengano gli interualli sopradetti, parti di esso propinque: le quali ne daranno gli istessi numeri che io dissi contenerlo.
5. 4. Forma della Terza maggiore
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
45. 32. Forma del Tritono.
Si è hauuto dal prodotto della Terza maggiore & del maggior Tuono; il Tritono nella vera sua forma, & negli istessi suoi minor termini; il qual'interuallo insieme con il suo seguente, per hauere la forma & gli estremi suoni loro assai (per così dirgli) sproporzionati; & conseguentemente con difficultà venire compresi dall'intelletto; non si possano considerare ne si trouano naturalmente nell'Ottaua in altre corde che in due: ne anco di questo è da marauigliarsi; auuenga che la natura, di rado (come ancora le perfette) partorisca le cose sproporzionate & mostruose;La natura partorisce di rado le cose pfette, & le mostruose. però possiamo senz'altro vedere di quanto egli superi la Quarta col sottrarla da esso. page 15
45. 32. Forma del Tritono.
X
4. 3. Forma della Quarta.
135. 128. Forma della Super 7 partiente 128.
Supera il Tritono la Quarta della Super 7 partiente 128; la quale proporzione consta d'un minor Semituono, & (contro l'opinione del prattico) d'un Comma di piu come di sopra in uno altro luogo si è dimostrato. Pare impossibile al prattico, che sottratto dal Tritono la Quarta, gli habbia à rimanere piu d'un minore ordinario Semituono; e tutta la difficultà che egli ha nello intendere queste à lui nouità, nasce dal non hauere degli interualli che del continouo ha tramato, quella cognitione che douerebbe, la quale, quelli che perfettamente l'hanno gli acquieta in tuto; ne ciò passa senza suo biasimo; per essere impossibile à quelli che non itendano la proprietà & virtù della cosa (& sia qual si voglia) bene esercitarla: & questa dicono molti (anzi tutti i giuditiosi & dotti) che sia una delle principali cagioni tra le altre molte, che la musica prattica de tempi nostri non habbia quella facultà d'operare ne gli animi degli uditori, alcuno di quelli marauigliosi & virtuosi effetti, ce l'antica operaua. Torno à dire adunque, non potersi hauere il Tritono dal sommare insieme la forma della Quarta & quella del Semituono minore; per essere un Tuono maggiore quello che bisogna diuidere per ciò fare; il quale è capace oltre al maggiore & minore Semituono, d'un Comma; secondo che si è altra volta prouato, & come si può di nuouo prouare col sommargli insieme. Et perche potrebbe alcuna volta occorrerui qualche proporzione tra numeri grandi & così poco differenti tra di loro, che non si conoscesse (per modo di dire) nel volere con diligenza vedere qual fusse la differenza, che è dall'uno all'altro interuallo: perche non è impossibile in questa maniera d'esercitare i numeri(come in alcune altre) il sottrarne un grandissimo da un picciolissimo; ma auuertito da quello che sono hora per dirui, & con essempio mostrarui, vi accerterete qual di essi il maggiore, & quale il minore contenga. la onde prima dico potersi da un picciolo sottrarre un granun Tuono maggiore quello che bisogna diuidere per ciò fare; il quale è capace oltre al maggiore & minore Semituono, d'un Comma; secondo che si è altra volta prouato, & come si può di nuouo prouare col sommargli insieme. Et perche potrebbe alcuna volta occorrerui qualche proporzione tra numeri grandi & così poco differenti tra di loro, che non si conoscesse (per modo di dire) nel volere con diligenza vedere qual fusse la differenza, che è dall'uno all'altro interuallo: perche non è impossibile in questa maniera d'esercitare i numeri (come in alcune altre) il sottrarne un grandissimo da un picciolissimo; ma auuertito da quello che sono hora per dirui, & con essempio mostrarui, vi accerterete qual di essi il maggiore, & quale il minore contenga. Auuertimento. la onde prima dico potersi da un picciolo sottrarre vn grande interuallo; come per essempio dal Comma sottrarre un Tuono maggiore; ancora che di gran lunga sia quello di questo minore: & che si possa fare ciò, lo proueremo con l'essempio presente al senso.
81. 80. Forma del Comma.
X
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
72} 648. 720. Forma della Subsesquinona fuor de suoi minor termini.
9. 10. Ne suoi minor termini.
Pare di prima vista d'hauere sottratto dal Comma un Tuono minore, & conseguentemente, che quello superi questo di tale quantità; la qual cosa quanto all'intelletto & al senso repugni, ciascuno il sà. però è d'auuertire, che il minor numero di quello interuallo che dal Comma habbiamo cerco sottrarre, è venuto al luogo del maggiore, & per il contrario al luogo di questo il minore: Auuertimento. per la qual cagione non vengono altramente hauere la forma della Sesquinona, per essere come altra volta vi ho detto, contenuta tra il 10, e' l 9, & non per il contrario tra il 9, e' l 10.
STR. Che interuallo sarà adunque quello che è contenuto da tal proporzione?
BAR. Quella è una Subsesquinona; la quale in tal luogo manifesta di quanto l'interuallo dond'ella fu tratta sia superato dal Sesquiottauo, & non di quanto il Comma lo superi; & però vengono tali proporzioni meritamente dette Priuatiue & Rationali, & quell'altre prime Positiue & Reali; & questo basti per tutti gli altri casi si fatti che vi potessero occorrere. Vengo hora à discorrerui sopra la Semidiapente, la quale secondo il parere de nostri prattici è quell'interuallo che consta d'un Tuono maggiore d'un minore & di due maggiori Semituono;Semidiapente perche sia cosi detta. & forse che ella prese tal nome, perche i suoi estremi suonano una Diapente scema, diuisa però in quattro interualli da cinque termini & corde, è contenuta adunque ne suoi minor termini da questi si fatti numeri 64. 45. la quale considereremo primamente come composta d'una Quarta & d'un maggiore Semituono, tanto nel graue quanto nell'acuto: delle quali verità in piu modi si può esserne capace: ma il piu semplice & breue è, il sommare insieme i numeri che contengono i due sopradetti interualli, & vedere che il prodotto loro ne darà la forma che detto habbiamo page 16
3. 4. Forma della Quarta.
16. 15. Forma del maggiore Semituono.
64. 45. Forma della Semidiapente.
Non si può questo interuallo, come ne anco il suo precedente, considerare ò comporre tra le corde naturali Diatoniche in alcun' Ottaua, d'altre sue parti che delle due già dette. & se il prattico mi dicessi potersi questa comporre di due Terze minori dell'isterssa forma & di uguale proportione, gli risponderei & prouerei che egli erra in questa come in molte altre cose, per essere il suo fine di acchetar solo, non l'intelletto ò il senso dell'udito;Fine del musico prattico qual sia. ma bene spesso quello della vista, il quale come tutti (ò piu degli altri) con facilità si inganna; & ha nel distinguere i suoni quella ò poca piu parte, che ha l'udito nel discernere le differenze de colori; & particolarmente s'ingannano i sensi tra le minime differenze de comuni, & de proprij oggetti; le quali à gran pena capisce il sano intelletto. Che di due terze minori dell'istessa misura non si possa comporre la Semidiapente della mostrata sua forma; ce lo manifesta primamente il numero del suo maggiore termine:Auuertimento. il quale se bene è quadrato, che tale bisogna che sia volendo esser capace della Geometrica medietà; non per questo si ritroua in esso l'altra necessaria conditione; la quale è che egli sia atto ancora à darne il maggior termine d'uno di quelli interualli ne quali si vorrà ugualmente diuidere.la qual cosa al maggiore termine della minor Terza capace: ma venghiamo con uno sensato essempio all'esperienza del fatto, & ciò sarà il sommare insieme i termini di tali interualli, dal prodotto de quali, non si hauerà altramente la forma della Semidiapente; ma si bene quella della Super 11 partiente 25.
6. 5. Forma della Terza minore.
6. 5. Forma della Terza minore.
36. 25. Forma della Super 11 partiente 25.
Consta l'interuallo che habbiamo hauuto, dall'hauere sommato insieme due Terze minori, d'una Semidiapente superflua d'un Comma; & che questo sia vero, si può vedere col sottrarne da esso la Saper 19 partiente 45, forma della Semidiapente, che ci resterà un Comma; & questa è di ciò la cagione. Nel considerare il Teorico la Semidiapente composta di due Terze minori, per non potere diuidere alcuno interuallo rationalemente de tre primi semplici generi di proporzioni in parti uguali, dalla Quadrupla & le sue replicate in poi, intendendo sempre secondo la facultà Aritmetica; ve ne scorge necessariamente una dell'altra maggiore & diuersa: la qual verità vi ho di sopra in proposito della minor Terza, sensatamente mostrata. resta solo à vedere, se sommando tali diuerse Terze minori insieme, ne darà il prodotto loro la vera forma della Semidiapente: dal quale essempio si conoscerà euidentemente, che in tal consideratione le haueuano ancora in tale spezie gi antichi musici Tolomaici.Perche se le hauessero tenute dell'istessa misura, non hauerebbono assegnata alla Semidiapente dell'una & l'altra capace, la mostrata proporzione; ma quella che si hebbe di sopra dal prodotto delle due Terze minori contenuta ciascuna di esse dalla Sesquiquinta.che le Terze siano adunque differenti di forma, l'essermpio che segue ce lo farà manifesto.
32. 27. Forma del Semiditono.
6. 5. Forma della Terza minore.
3} 192. 135. Forma della Semidiapente fuor de minori suoi termini.
64. 45. Ne minori suoi termini.
Eccoui de due sopradetti interualli composta la Semidiapente nella sua vera forma, della quale altro non occorre vedere, se non di quanto ella superi il Tritono; la qual cosa ci farà nota l'essempioo che segue, nel quale sarà sottratto da essa.
64. 45. Forma della Semidiapente.
X
45. 32. Forma del Tritono.
2048. 2025. Forma della Super 23 partiente 2025.
page 17 Resta superato il Tritono della Semidiapente, della Super 23 partiente 2025.la qual consta d'un mezzo Comma in circa.
STR. Sono dell'istessa misura & proportione le Semidiapente e' l Tritono degli antichi, di questi nostri?
BAR. Signor nò: imperoche l'interuallo che hebbe spaccio di Tritono appresso gli antichi, cadeua sotto questi numeri 729. 512. il quale supera d'un Comma il nostro; & la Semidiapente loro cadeua sotto questi altri 1024. 729. che per l'opposito viene à essere minore della Super 19 partiente 45, detta da' moderni Semidiapente, d'un fatto interuallo; come sensatamente si può vedere col sottrarre l'uno dall'altro.
STR. Di maniera che la maggior parte de nomi degli interualli musici d'hoggi, sono (per Nomi correnti detgli interualli. non dir tutti) corrotti & guasti?
BAR. Non ne dubitate punto.
STR. Non sarebbe bene il prouedegli auanti che la cosa inuecchiasse & si difondesse maggiormente nelle menti degli huomini?
BAR. Veramente si, ma questa è cura d'un' huomo d'autorità, & di molto valore; però noi anderemo in quanto à nomi degli interualli, segnuendo (ancora che cattiuo) il comune uso, se non per altro, per essere intesi: ma venghiamocene hormai all'essamina della Diapente; la quale dicono essere contenuta nella vera sua proportione, della Sesquialtera, detta ancora SesquiGlareano nel capo 12. del libro 3.chiama la Sesquialtera, Sesquipla. pla, tra questi numeri ne suo termini radicali 3. 2. & contenere in sè primamente due tuonimaggiori, un minore, & un maggiore Semituono; la quale si può considerare in molte maniere: ma la sua propria & principale è, composta della maggiore & minore Terza, come (secondo l'essempio che segue) ne mostrerà il prodotto che haueremo da numeri che la contengono; & sarà nel suo vero essere harmonico, tutte le volte che la maggiore tenga il luogo graue, & la minore l'acuto.
5. 4. Forma della Terza maggiore.
6. 5. Forma della Terza minore.
10} 30. 20. Forma della Quinta, fuore de suoi numeri minori.
3. 2. Ne suoi numeri minori.
Ho detto comporsi la Quinta di tali interualli prima che di ciascuni altri; per essere quelli sue Parti propinque & remote degli interualli, quali siano. parti piu propinque: & à ciò che da voi sia di questo ancora la cagione bene intesa, dico: che secondo l'openione de Teorici, sono parti piu propinque degli interualli quelle, che sommato insieme i numeri che le contengano, si ha dal prodotto loro, non solo l'istessa proporzione del tutto; ma vicino assai, & alcuna volta (come hauere veduto del Tritono & della Semidiapente) negli istessi suoi termini radicali: & per il contrario quelle sono parti piu remote, che à termini minori del loro tuto danno il prodotto loro piu lontano: questo ci è apportato dalle parti loro piu imperfette & disuguali, & quello dalle piu perfette & uguali; & venendo à considerare le altre parti della Quinta, & di esse à comporla, dico; che sarà una Quinta ancora quella, che consti d'una Quarta & d'un Tuono maggiore; perche sommati insieme i numeri delle proporzioni loro, si hauerà dal prodotto che ne daranno (se bene un poco piu lontano da minori suoi termini) la mostrata sua forma.
4. 3. Forma della Quarta.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
12} 36. 24. Forma della Quinta, fuor de suoi minor numeri.
3. 2. Ne suoi minor numeri.
Nascendo la Quinta da quelli due mostrati inteuralli come si è detto, si può insieme col ZarliZarlino alla proposta 30. del secondo ragionamento delle sue dimostrationi. no argumentare, che quelle del sottoposto essempio non siano altramente tali; ma di proporzione & genere diuerso; il che è contro il parere del prattico; & vie piu quanto gli si prouerà che elle siano dissonanti.l'essere di proporzione diuersa da quelle prime, nasce per contenere una Quarta & un Tuono minore; i quali due interualli aggiunti insieme, non ci possono dare una Quinta dell'istessa proporzione del Non trouarsi la Diapente tra queste corde. le due prime mostrate; ma un'altra che sarà un Comma di esse minore, & perciò dissonante: & che di tanto venga diminuita, ecco l'essempio, che ce ne accerterà. page 18
4. 3. Forma della Quarta.
10. 9. Forma del Tuono minore
40. 27. Forma della Super 13 partiente 27.
L'interuallo che si è hauuto dal sommare insieme la Quarta & il Tuono minore, è la Super 13 partiente 27; la quale consta d'una Quinta diminuita d'un Comma: della qual verità potrebbe l'huomo maggiormente accertarsi con sommarla insieme seco; imperoche da ambedue si hauerebbe la Sesquialtera, forma della Diapente. Potrebbesi da quello che habbiamo detto dubitare, se la sottoposta, considerata in una Quarta nella parte acuta & in un Tuono nella graue, fusse una Quinta della prima, ò della seconda spezie; al che rispondendo dico, che ella è della prima & non della seconda in modo alcuno. & se mi fusse replicato, che il Tuono che ella ha nella parte graue è minore, il quale (secondo il modo che io ho mostrato comporla di tali interualli) maggiore essere douerebbe; gli risponderei essere verissimo, & che per tal cagione viene in quel luogo à essere consonante: imperoche la Quarta che ella ha nell'acuto, è superflua di quanto manca al minor Tuono che ella ha nel graue, per farsi al maggiore uguale. di maniera che da quello interuallo superfluo, & da questo diminuito, per essere uguale la superfluità dell'vno à quello che manca all'altro, si ha da essi la Quinta nella sua vera forma & proportione; come dal sommare insieme i minimi termini loro potrà ciascuno sensatamente vedere. si hauerà ancora nella vera sua forma, dal Tritono & dal maggiore Semituono; ma non gia da quella della Semidiapente & del Semituono minore, come il seguente essempio ne manifesta.
64. 45. Forma della Semidiapente.
25. 24. Forma del minore Semituono.
40} 1600. 1080. Forma della Suoer 13 partiente 27. fuor de minori suoi numeri.
40. 27. Ne minori suoi numeri.
Si è da tal somma hauuto, la Super 13 partiente 27. la quale (come si è detto) consta d'una Quinta diminuita d'un Comma; di maniera che dalla Semidiapente & dal minor Semituono, non si ha (come crede il prattico) l'istesso prodotto che dal maggiore & dal Tritono. Non è da lasciare indietro il sapere di quanto la Quinta superi il Tuono, & di quanto la Semidiapente la cognitione di che ci daranno interamente i due essempi seguenti.
3. 2. Forma della Quinta.
X
45. 32. Forma del Tritono
6} 96. 90. Forma del maggior Semituono, fuor de suoi minor numeri.
16. 15. Ne suoi minor numeri:
Vien superato il Tritono dalla Quinta, d'un maggior Semituono; la cui riproua sarebbe in sommare insieme il Tritono & esso maggiore Semituono; da quali si hauerebbe indubitatamente la Quinta; ma questo non occorre, per essere la cosa in se chiara; però verremo con l'essempio che segue, à dimostrare di quanto la Semidiapente sia dalla Quinta superata.
3. 2. Forma della Quinta.
X
64. 45. Forma della Semidiapente.
135. 128. Forma della Super 7 partiente 128.
È la Semidiapente superata dalla Quinta, dalla Super 7 partiente 128. la quale (secondo che io vi prouai di sopra nell'essaminare il maggior Tuono) consta d'un minor Semituono & d'un Semituono minor di questo luogo, supera il Comma della Sesquiuentiquattresima. Comma di piu. & acciò che il prattico (insieme col marauigliarsi) non habbia à dirmi, che io voglia che l'istesso interuallo contenga hor questa, & hor quella forma, dico, che di sopra io considerai il presente Semituono, come contenuto dalla Sesquiuentesiamquarta, & ultimamente come contenuto dalla Super 7 partiente 128. nella qual positione è veramente capace di quanto ho detto: al che soggiungo, che l'interuallo qual si racchiude dentro à confini della Super 7 partiente 128. è la vera forma del minore Semituono del Tuono maggiore; come poco di sotto sono per prouarui. page 19
STR. Questo mi sarà bene oltre à modo e nuouo & grato.
BAR. Vengo à trattare ciascuno minimo accidente che si puo in questo proposito desiderare intorno la forma della Sesta minore, intesa ancora da moderni prattici per il minore Essacordo: il qual' interuallo dicono essere, quella imperfetta consonanza, che è contenuta dalla Supertripartientequinta tra questi numeri 8. 5. ne suoi termini radicali: la quale consta di due Tuoni maggiori, d'un minore, & di due maggiori Semituoni. & su può considerare primamente composta d'una Quarta & d'una Terza minore, come vedremo dal prodotto che ne daranno sommati che siano insieme i minimi numeri delle proporzioni loro: in proposito della quale, sono alcuni che riprendano Franchino; per hauere egli detto, che la Sesta minore si compone della Diatessaron & del maggiore interuallo Cromatico; intendendo per esso il Triemitono, prendendolo in vece della minor Terza, ò per meglio dire del Semiditono; i quali interualli aggiunti insieme, non possono darne in modo alcuno la minor Sesta della forma che la contiene l'essempio che segue appresso; ne anco secondo il Diatono Ditonico, nel quale esso Franchino la considera: il che auuenne forse, per non farne come imperfetta, quella stima che molti altri fanno.
4. 3. Forma della Quarta.
6. 5. Forma della Terza minore.
3} 24. 15. Forma della Sesta minore fuor de suoi minori termini.
8. 5. Ne minori suoi termini.
Ne è da tacere, in proposito di questa imperfetta consonanza, un'altra consideratione, la quaAuuertimento.le è che il vulgo tiene per fermo, che di ciascuno interuallo musico si troui una spezie menoche non è il numero delle sue corde; il che non è vero, imperoche le spezie della Sesta minore &della maggiore, non sono piu di tre; oltre che tal regola non si verifica in alcuni altri interualliche per breuità si tacciono: e tornando à trattare della minor Sesta, dico essere ancora quella tale, che consta della Semidiapente & del Tuono maggiore: imperoche sommando insieme i numeri da quali sono contenuti, ne darà il prodotto loro la vera sua forma; come ne msotra l'essempio che segue appresso.
64. 45. Forma della Semidiapente.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
72} 576. 360. Forma della Sesta minore fuor de suoi minor numeri.
8. 5. Ne suoi minor numeri.
Stante questa verità ne segue (contro l'openione del prattico) che alcuna delle presenti, & qual Seste mirno= ri, non trouarsi tra qste corde. si vogliano altre simili, non siano Seste minori della medesima proportione delle prime mostrate; il che da questo nasce. non possono tra le mostrate corde, il Tuono & la Semidiapente insieme, darne la Sesta minore come tra quelle di sopra; per essere in queste il Tuono minore; doue per il contrario in quelle, fu il maggiore; & così vengono necessariamente queste, minori di quelle un Comma: & qual sia l'interuallo che nascerà da essi, lo vedremo hora dal prodotto che haueremo sommando insieme i numeri de minor termini loro.
64. 45. Forma della Semidiapente.
10. 9. Forma del Tuono minore.
5} 640. 405. Forma della Super 47 partiente 81. fuor de suoi minori termini.
128. 81. Ne suoi minor termini.
L'interuallo che si è hauuto da essi, è la Super 47 partiente 81. la quale contiene il vero Essacordo minore del Diatono Diatonico ne suoi minor termini; il quale è un Comma minore della Supertripartientequinta, detta hoggi, forma della Sesta minore; la quale da alcuni è detta ancora minore Essacordo, & è consonante, à differentia di quell'antico che è dissonante, per essere (come si è detto) un Comma minore: della qual cosa si accerterà ciascuno che si piglierà cura di sottrarre la sua forma da quella. Puossi ancora hauere questa imperfetta consonanza, dalla Quinta & dal maggiore Semituono, come dal prodotto loro vedremo sommando insieme page 20 i minori termini di essi secondo questo essempio; il quale vi farà ancor noto di quanto la minor Sesta superi la quinta.
3. 2. Forma della Quinta.
16. 15. Forma del Semituono maggiore.
6} 48. 30. Forma della Sesta minore, fuore de suoi minori numeri.
8. 5. Ne suoi minor numeri.
Doue interuenga il Tritono non si può hauere la Sesta minore se non col mezzo di piu di due interualli, ouero per alcuno di essi inusitato, & però gli taccio. Voglio che vediamo hora gli istessi accidenti nella Sesta maggiore, dalla quale dicono i prattici essere i minori suoi termini tra questi numeri 5. 3. & che ella consta di due Tuoni maggiori ,di due minori, & d'un maggiore semituono. Puossi primamente considerare come composta della Quarta & della Terza maggiore; per riempiere interamente tali interualli il vacuo de suoi temrini: e toccherassi con mano tal verità, tutte le volte che sommati insieme i numeri delle proporzioni loro, sia il prodotto che ne daranno contenuto da gli istessi numeri che contengano quella; come l'essempio che segue appresso ci manifesta.
4. 3 Forma della Quarta.
5. 4. Forma della Terza maggiore.
4} 20. 12. Forma della Sesta maggiore, fuor de minori suoi numeri.
5. 3. Ne minori suoi numeri.
Si è da tal prodotto hauuto la Sesta maggiore nella sua vera forma; ma non si hauerà già tale, considerata negli istessi apparenti interualli, tra la corda di F faut, & quella di d la solre; per non cadere la Quarta che nell'acuto si troua tra esse, sotto la forma della prima mostrata; ma sotto quest'altra 27. 20. la quale, secondo che si prouò al suo luogo, viene superflua d'un Comma: & qual sia la proporzione che haueremo da tali interualli, ve lo farò noto con questo essempio, nel quale sono insieme sommati i minimi termini loro. Sesta maggiore non trouarsi tra queste note.
27. 20. Forma della Super 7 partiente 20.
5. 4. Forma della Terza maggiore.
5} 135. 80. Forma della Super 11 partiente 16. fuor de suoi minor termini.
27. 16. Ne suoi minor numeri.
Si è hauuta come vedete, la Super 11 partiente 16. la quale è la vera forma del maggiore Essacordo del Diatono Ditonico; & per eccedere d'un Comma la maggior Sesta del Syntono di Tolomeo, è necessariamente dissonante. ne per altra cagione dice il Zarlino alla proposta 35 delle sue dimostrationi nel ragionamento secondo; che aggiugnendo il Tuono maggiore alla Quinta, non puo nascere consonanza alcuna. & che di tal quantità ecceda (come ho detto) l'Essacordo maggiore la maggior Sesta, si può sensatamente vedere col sottrarla da esso. Si hauerà ben consonante la Sesta maggiore, dal prodotto che ne darà la Quinta congiunta al Tuono minore; come sommando insieme i numeri che gli contengano si può dall'essempio che segue sensatamente vedere.
3. 2. Forma della Quinta.
10. 9. Forma del Tuono minore.
6} 30. 18. Forma della Sesta maggiore fuor de termini suoi minori.
5. 3. Ne suoi termini minori.
Puossi ancora hauere questa imperfetta consonanza nella sua vera forma, dalla minor Sesta & dal minore Semituono, con l'aiuto però del presente segno b. e tra le corde dell'essempio che segue appresso. page 21
8. 5. Forma della Sesta minore.
25. 24. Forma del minor Semituono.
40} 200. 124. Forma della Sesta maggiore fuor de suoi minor termini.
5. 3. Ne suoi minor termini.
Doue si può ancora fare giuditio; non solo di quanto la minor Sesta sia dalla maggiore superata; ma che questi sono maggiori Essacordi, & non maggior seste come crede il prattico. la qual cosa non da altro nasce, che da essere tratto il minore Semituono, dal maggior Tuono; il quale è necessariamente maggiore un Comma di quello che si ha dal Tuono minore; come piu chiaramente (secondo che io ho promesso) si vedrà al suo luogo, non è da lasciare indietroAuuertimento. quest'altra consideratione, che si come la minor Sesta non s'hebbe tra quelle corde doue interueniua il Tritono, così parimente non si può hauere la maggiore tra quelle doue cader potesse la Semidiapente: la cui cagione vi farete da voi istesso manifesta, punto che l'andiate inuestigando. ma venghiamo hor mai all'essamina della Settima minore, la qual dicano i prattici contenere in se tre Tuoni maggiori, uno minore, & due maggiori Semituoni. il qual'interuallo considereremo primamente compsoto dalla Quinta & della Terza minore; poi che la sua forma fu constituita nella Superquattropartientequinta tra questi numeri 9.5. & che la Sesquialtera & la Sesquiquinta aggiunte insieme, ne diano la sopradetta dissonanza, eccouene l'essempio chiaro.
3. 2. Forma della Quinta.Settima minore, non trouarsi tra qste corde.
6. 5. Forma della Terza minore.
2} 18. 10. Forma della Settima minore fuor de suoi termini radicali.
9. 5. Ne suoi termini radicali.
Si è hauuto la Settima minore nella sua vera forma, la quale considerata tra queste corde, secondo la natura della Quinta che si troua tra D solre & alamire, ouero in una Sesta maggiore nella parte graue & in vn maggior Semituono nell'acuta, non sarà dell'istessa misura della prima; & l'istesso occorre alle due sottoposte, per hauere come l'altra, bisogno del Tuono maggiore, volendo diuenire Ottaue: doue quella del primo essempio, un minore bastaua: le qual cose per essere ignorate dal prattico, cagionano in lui (quando scoperte gli sono) lo stupore piu volte detto, che elle non siano tali, vi farete da voi stesso manifesto, col sommare insieme i minimi numeri delle dette parti loro; il prodotto delle quali vi daranno un si fatto interuallo 16.9. che racchiude tra i suoi estremi lati la Super 7 partiente 9.forma vera del minore Ephtacordo del Diatono Ditonico; se bene alcuni de moderni prattici hanno con tal nome chiamato la Settima minore del Syntono, contenuta come hauete veduto dalla Superquattropartientequinta; senza hauere hauuto rispetto alla diuersità della cosa, & alla confusione che ha possuto generare nelle menti degli huomini.
5. 3. Forma della Sesta maggiore.
16. 15. Forma del maggior Semituono.
5} 80. 45. Forma del minore Ephtacordo, fuor de suoi minor numeri.
16. 9. Ne suoi minor numeri.
Il quale Ephtacordo, è minore un Comma della minor Sttima, come sensatamente vedrà ciascuno che si piglierà cura di sottrarre da questa quello. Non si può ne anco hauere la Settima minore, dal prodotto che nascerà sommando insieme due Sesquiterze; il che al prattico parrà impossibile, per volergli figurare il caso tra le corde del primo essempio che fu il medesimo del sottoposto, ma altramente diuiso & considerato. page 22
4. 3. Forma della Quarta.
4. 3. Forma della Quarta.
16. 9. Forma del minore Ephtacordo.
Dall'hauere sommato insieme due Sesquiterze, si è hauuto il minore Ephtacordo ne minori suoi termini; con tutto questo, di sopra prouai ,che tra l'istesse corde era contenuta la minor Settima. dissi in oltre, che sommando insieme le parti di qual si voglia interuallo in qual si voglia modo diuise, doueuano necessariamente riassunte che elle haranno insieme, rendere il tutto dell'istessa forma & misura qual prima era: doue in questo ultimo essempio scorge il semplice prattico contrario effetto da quello che sonorono prima le mie parole; ne di ciò vede la cagione; la quale è che egli considera tra le mostrate corde, due Quarte dell'istessa proporzione & misura, che di diuerse sono; & cosi con la mala sua regola, viene à errare ne principij, & à marauigliarsi poi che il conto non gli torna secondo la buona; il che hauerebbe quando gli tornasse; poi che la Quarta che tiene il luogo acuto, cade sotto questa proporzione 27. 20. come si è al suo luogo prouato: la quale sommata insieme con quella che gli instituisce il Teorico, ne darà la Settima minore della misura che nel principio del nostro ragionamenti dissi essergli da esso stata assegnata.
STR. Mi pare di cominciare à scorgere il porto; e tutta volta che voi mi facciate constare sensatamente & non con l'autorità di alcuno, che il Ditono, il Semiditono, l'Essacordo maggiore & il minore siano dissonanti; oltre alle Diapenti & alle Diatessaron che per tali nominate di sopra hauere; crederò assolutamente che quello che si canta (nella maniera che però hoggi si costuma) non sia in modo alcuno il Diatonico Syntono di Tolomeo: poi che tali interualli accordano negli strumenti & voci degli huomini de' nostri tempi; che non però tengo di proprietà & natura diuersa delle antiche.
BAR. Seguitiamo pure di andare auanti hora che il vento è propitio & l'onde tranquille; perche piacendo al Datore di tutti i beni; voglio che sensatamente (deposta da canto ciascuna autorità) vediate in fronte la verità di ciascun minimo particolare: ne è da mettere tempo in mezzo, perche siamo ancora à dietro molte miglia dal porto. Vengo à scoprire un altro abuso del prattico; il quale tiene per fermo che il medesimo spatio occupi la Quinta & la Terza minore dell'essempio che segue appresso, che fa la Semidiapente & la maggior Terza aggiunte insieme; & conseguentemente, che i numeri i quali contengano le forme loro sommati che siano insieme, ne diano l'istesso prodotto questi che quelli: la qual cosa (secondo che hora vedremo) è molto dal vero lontana.
64. 45. Forma della Semidiapente.
5. 4. Forma della Terza maggiore.
20} 320. 180. Forma del minore Ephtacordo fuor de suoi termini radicali.
16. 9. Ne suoi termini radicali.
Dall'hauer sommato insieme i due mostrati interualli, si è hauuto il minore Ephtacordo; & di sopra, dall'accoppiare insieme la Quinta & la Terza minore, si hebbe la minor Sesta. non è vero adunque, che tal' interualli insieme aggiunti, occupino il medesimo spatio; di che il prattico grandemente si marauiglia. ne da altro questo nasce come ho detto, che dal volere (non hauen cognitione de gli interualli) da una sola cosa tutte le cose: la onde per satisfarlo dico, che quando egli hauerà di nuouo essaminata & intesa la grandezza della minor terza che ha nella parte acuta il minore Ephtacordo che ultimamente vi ho mostrato, si accheterà. Di comun parere tutti i sauij dicono, non hauere la natura fatta alcuna cosa in darno: con la quale propositione voglio prouarui, che l'Ephtacordo mostrato non è manco forma propria della minor Settima del Syntono, che sia la Superquattropartientequinta; & il modo sarà questo. Può ciascuno di sano giuditio, da quello che io ho sin qui prouato & detto, conoscere non hauere il Tuono maggiore ne il minore, & così parimente il Semituono maggiore, mutato mai forma diuersa da quella che gli si assegnò nel principio del nostro ragionamento di mente del Teorico; ma si bene tutti gli altri interualli dall'Ottaua & la maggior Settima in poi; il che è nato per non hauerle ancora essaminate: le quali quando siano da noi considerate con diligenza, non eccederanno (in questo fatto) d'eccellenza l'altre. Trouiamo adunque due diuerse sorti di Seste minori delle quali con il mezzo de due diuersi Tuoni, sene può comporre l'Ottaua nel suo vero essere; page 23 puossi primamente compor l'Ottaua del minore Ephtacordo, & del Sesquiottauo e Tuono; & così parimente della minor Settima & del Sesquinono; come dal sommare insieme i minor termini loro & dal prodotto che ne daranno si conoscerà manifestamente: & si come le molte linee tirate dal centro alla circonferenza del cerchio, tutte nel centro di esso rimorono; nell'istesso modo ciascun musico interuallo nell'Ottaua, come in uno Specchio riguarda, à guisa che fanno ancora le stesse nel Sole; non altramente che da esse ciascuno (secondo la sua capacità) l'essere & la perfettione riceua. Tra le terze minori, ne haueremo due (per non volerne piu sottilmente cercare delle altre) contenute sotto diuersa proporzione; il ripieno delle quali per tesserne l'Ottaua, si trouò dipoi; & queste furono le due Seste maggiori contenute sotto diuersa forma; ma tra quelle annouerammo il Semiditono, e tra queste il maggiore Essacordo; interualli comuni al Syntono & al Diatono come molti degli altri. Trouammo ancora la maggior Terza & il Ditono, & indi à poco si hebbe la Sesta minore & il minore Essacordo, da poterne di esse comporre l'Ottaua lontana da qual si voglia estremo imperfetto. Trouammo la Diatessaron contenuta in diuerse maniere, & appresso si vedde la Diapente sotto diuersi numeri contenuta; non ad altro fine (come al suo luogo vedremo) che per poterne di esse insieme comporre l'Ottaua d'una sol forma: e tutto questo auuiene, per volere la cortese Natura mostrare in ciascuna sua operatione l'immensa sua sapienza & liberalità. la quale non comporta il vacuo, ne fa cosa, ò puo farne alcuna otiosa ò in darno. Rimane in questa materia à mostrarui, di quanto la minor Settima superi la maggiore & minore Sesta, la qual cosa potrete ageuolmente vedere col sottrarle da essa.. Venghiamocene hora alla consideratione della maggior Settima, dalla quale speditici, passeremo, per concludere la proposta materia, à quella dell'Ottaua. Dicono adunque i maestri di questa moderna prattica di Contrapunto, essere la Settima maggiore, quel dissonante interuallo che è contenuto ne suoi termini radicali dalla proportione Super 7 partiente ottaua tra questi numeri 15. 8. & che ella consta di tre Tuoni maggiori, di due minori, & d'un maggiore Semituono. la quale per il rispetto piu volte detto, considereremo primamente composta d'vna Quinta & d'una Terza maggiore, secondo che apparisce nell'essempio, che segue appresso.
3. 2. Forma della Quinta.
5. 4. Forma della Terza maggiore.
15. 8. Forma della Settima maggiore.
Puossi ancor' hauere tal interuallo, da' numeri che contengono la forma del Tritono sommati che siano insieme con quelli della Quarta: ma non ce lo darà già dell'istess amisura (se ben contro l'openione del prattico) aggiunti che siano insieme il minor Tuono & la maggior Sesta, nella maniera che si vedono nell'essempio seguente.
5. 3. Forma della Sesta maggiore.
10. 9. Forma del Tuono minore.
50. 27. Forma della Super 23 partiente 27.
Si è hauuto dal prodotto de due detti interualli, la Super 23 partiente 27, la quale è minore un Comma della Settima maggiore come sensatamente vedrete sottraendola da essa. Si può hauere ancora la maggiore Settima, dal prodotto della maggior Sesta & del maggior Tuono. Vedremo hora col sottrarre dalla forma di essa la minore, di quanto questa sia da quella superata.
15. 8. Forma della maggior Settima.
X
9. 5. Forma della minor Settima.
3} 75. 72. Forma del minor Semituono, fuor de suoi minor numeri.
25. 24. Ne suoi minor numeri.
Resta la minor Settima (secondo questo essempio) superata dalla maggiore, d'un Semituono; dalla qual cosa si può comprendere, potersi ancora la maggior Settima comporre della minore & del minore Semituono. page 24
STR. Non è già la forma del maggiore Ephtacordo, la Super 23 partiente 27?
BAR. Signor nò; perche quello cade sotto la proporzione Super 15 partiente 128 dentro à questi termini 243.128. & la eccede di tal quantità 6561. 64 cc. Vengo ultimamente à trattare dell'Ottaua, la quale i moderni prattici contrapuntisti dicono essere quel prefettissimo interuallo, che consta di tre Tuoni maggiori, di due minori, & di due minori Semituoni; & in o tre che ella è contenuta dalla proporzione Dupla tra questi numeri ne suoi minor termini 2.1. il quale interuallo considereremo primamente composto (come sue parti piu propinque) d'una Quinta & d'vna Quarta: & che di questi due interualli sia interamente capace la consonanza Diapason, col sommare insieme i numeri de lor termini radicali, ce ne accetteremo.
3. 2. Forma della Quinta.
4. 3. Forma della Quarta.
6} 12. 6. Forma dell'Ottaua, fuor de suoi minor numeri
2. 1. Ne suoi minor numeri.
Haremo ancora l'Ottaua di tal forma dal prodotto, che ne daranno sommando insieme i numeri, che contengono la Sesta maggiore & la minor Terza; & così parimente dal sommare insieme i minimi termini, che contengono la Terza maggiore & la minor Sesta; & ancora da quelli della Settima minore, & dal Tuono minore; dal che ne segue necessariamente, che quelle del sottoposto essempio (considerate in una Settima minore, & in un maggior Tuono della proporzione, che si mostrò nel principio assegnateli dal Teorico) non siano Ottaue consonanti; ma si bene dissonanti, il che è contra la mente del prattico. Che elle non siano tali quali ho detto, ne vedremo l'esperienza (secondo questo essempio, col sommare insieme i numeri delle proporzioni che gli contengono.
9. 5. Forma della Settima minore.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
81. 40. Forma della Duplasesquiottantesima.
Si è hauuta dal prodotto di tal somma, la Dupla Sesquiottantesima; la quale consta d'un Ottaua superflua d'un Comma, come sensatamente vedrà quello, che si piglierà cura di sottrarlo da essa, ò veramente col mettere un numero tra essi termini, che sia col minore in Dupla proporzione in questa maniera 81.80.40. la cagione, che non si può hauere l'Ottaua dal Tuono maggiore & dalla minor Settima è, che gli interualli, che in quei luoghi habbiamo considerato per settime minori, non caggiono veramente sotto le proporzioni, che gli assegnarono nel principio del snotro ragionamento di parere degli autori, che quello si canta hoggi sia il Syntono di Tolomeo; ma si bene sotto il minore Ephtacordo del Diatono Ditonico: il quale aggiunto insieme col Sesquiottauo e Tuono, ne darà la Dupla nella vera sua forma, come ne manifesta l'essempio che segue appresso.
16. 9. Forma del minore Ephtacordo.
9. 8. Forma del Tuono maggiore.
72} 144. 72. Forma dell'Ottaua fuor de suoi minor termini.
2. 1. Ne soi minor termini.
Puossi hauere ancora l'Ottaua nella vera sua proporzione dal prodotto, che nascerà sommando insieme i termini delle forme, che copntengono la Settima maggiore, & quella del maggiore Semituono; & così parimente quella del Tritono & della Semidiapente; & per ultimamente sapere di quanto erlla superi la maggiore, & minore Settima, col trarne l'una, & poi l'altra da essa si vedrà chiaramente. page 25
STR. Il vostro discorso mi pare hormai che egli mi habbia condotto in porto sicuro; talmente che io non temo piu il soffiare degli inimici venti; & mi ha di maniera sgombrato dall'intelletto la folta nebbia dell'ignoranza, che senz'altre ragioni & essempi addurmi, son quasi certo che nel cantar d'hoggi non nascono alcuni degli inconuenienti detti, nulla dimeno sono ancora sicuro, che temperando le corde d'uno strumento secondo le mostrate forme, & forza che tra esse si trouino ciascuni de msotrati accidenti; dal che fo argumento, che non si canti, ne suoni altramente il Syntono incitato di Tolomeo.
BAR. Voi la cominciate à discorrere & intendere molto bene; ma per maggiormente torui ciascuna difficultà, che intorno à ciò nascer di nuouo vi potesse, voglio dichiararui due altri importantissimi capi; & poi vederemo sensatamente in vìso, qual sia il genere, & la spezie che si canta & suona hoggi, la onde prima dico, che fra le note del sottoposto essempio non ve ne sono alcune distanti l'una dall'altra per un minor Semituono della proporzione che di mente però del Teorico nel principio del nostro ragionamento gli assegnai. non mancano ancora di quelli che hanno vanamente dubitato de maggiori, ma si sono grandemente ingannati. la cagione che non siano tali quali io ho detto, non da altro nasce, che dal non potere tra ambedue riempiere spatio maggiore di quello che contiene il Tuono minore, si come nel principio si prouò; ma si troueranno bene & l'uno & l'altro tra le corde di questl altro essempio, per esser capace il luogo, di quanto sono bastanti à occupare i locati senza che cosa alcuna gli manchi ò gli anuanzi; tal che ad ambedue quelli primi ò almeno à uno di essi, bisognerà (non volendo procedere a caso & senz'alcuna ragione) trouare nuoua misura & forma: la quale non solo sia atta à riempire l'interuallo del Tuono maggiore, ma sia veramente quella che haueuano gli antichi musici in consideratione, dato che eglino hauessero hauuto bisogno di cio fare. & quantunque di si fatte cose non ce ne sia memoria, ne essempio particolare, & conseguentemente con difficultà grandissima si possino come molte altre, con salde ragioni persuadere; non per questo è da sbigottirsi & lasciare da parte però non ve ne siano) che ci faccino venire in cognitione della verità del fatto: però secondo il parer mio dico,Semituono minore d'altra proporzione del primo mostrato. che gli antichi musici non haueano nel Syntono differente nel Tuono maggiore dal minore se non il minore Semituono; il quale secondo che io vi accennai, è contenuto dalla Super 7 partiente 128 tra questi numeri ne suoi termini radicali 135.128. & consta tal'interuallo d'un minore Semituono, & di un Comma di piu come si è detto altra volta; & il maggiore era in ciascun Tuono l'istesso; & ancora che questa verità si veda manifestamente nel Monacordo Diatonico Syntono di Tolomeo, tra la corda Tritesynemmenon & la paramese, ve la confermo senza quel incontro di autorità, in quest'altra maniera oltre à quello che io ne ho detto di spora. Se noi vogliamo dalla Semidiapente la Quinta, ò dal Tritono la Quarta; non le possiamo hauere se non con agumentate quella & col diminuire questo d'un minr Semituono proporzionato al sito doue egli si aggiunge & donde egli si trae, che è il Tuono maggiore come sapete, & come negli essempi che seguono appresso si vede notato.
64. 45. Forma della Semidiapente.
135. 128. Forma del minor Semituono del Tuono maggiore.
2880} 8640. 5760. Forma della Quinta fuor de suoi minor termini.
3. 2. Ne suoi minor termini.
45. 32. Forma del Tritono.
X
135. 128. Forma del minor Semituono del Tuono maggiore.
1441} 5760. 4320. Forma della Quarta fuor de suoi minor termini.
4. 3. Ne suoi minor numeri.
page 26 Ouero così, che è l'istess che si vide sopra nel prouarui di quanto il Tritono superaua la Quarta.
45. 32. Forma del Tritono.
X
4. 3. Forma della Quarta.
135. 128. Forma del minor seminore Semituono del Tuono maggiore.
Et che tal minor Semituono insieme col maggiore, habbiano facultà di riempiere interamente il vacuo del maggior Tuono, somminsi insieme i numeri de minor termini loro, che il prodotto che da essi si hauerà ce ne farà certi. in oltre se noi vogliamo secondo questo essempio, che da alamire a h mi sia un Tuono maggiore come veramente è; & che l'istessa distanza ci sia ancora per quest'altro; è di necessità concedere al amggior Tuono un minor Semituono della mostrata proporzione: tutte le volte però che il luogo dond'egli si trae sia come quello capace di contenerlo. Considerando adunque il minor Semituono che è tra b fa & h mi della solita miusra, non solo no riempierà il vacuo del Tuono maggiore, ma quella nota segnata nella corda h mi del primo essempio, sarà piu acuta un Comma di quella del secondo; per essere h mi piu acuto di alamire un Tuono maggiore, come tante volte si è detto. & volendo in quello ultimo essempio partendosi della corda alamire, ascendere con due gradi di Semituono in h mi; si può ben considerare che la distanza che si troua dà essa alamire a b fa, sia quella del maggiore Semituono; ma quello spazio che rimane tra b fa & h mi, è necessario che egli sia il minore della misura che lo contiene il maggior Tuono, che è questa 135.128. & di quì hanno tolto forse occasione alcuni de' moderni Contrapuntisti, di segnare il b quadro in F faut, quando ella ha hauuto à rispondere per Quinta con h mi, & il diesis X, quando con D solre ha fatto Terza magiore, ò la sua replicata con d la solre: argumentando tacitamente, che la Quinta non verrebbe giusta con il diesis X come col h quadro; ma n poco sparsa & rimessa: hora attendino di gratia quei tali à queste due sole parole che io voglio dirgli oltre à molte altre che io saperrei le quali taccio per breuità. Se tra queste corde si troua Se il diesis X si deue segnare in F faut ouero il h quadro.vna Terza maggiore secondo che al suo luogo habbiamo dimostrato, & così parimente tra quest'altre una minore come essi ancora affermano; ne segue necessariamente, per quello si è di sopra prouato, che gli estremi delle due terze cantate nella maniera, che essi dicono, & credono & che veramente si douerebbono, suonino per una Quinta giustissima secondo che ella è contenuta dalla Sesquialtera sua proporzione. di modo tale, che se il h quadro ha facultà come essi dicono, di fare la corda nella quale è posto, piu acuta di quello, che ha il diesis X, verrà conseguentemente la Quinta superflua del vero suo essere, & la Quarta che ha sopra diminuita, di quanto ha facultà fare piu acuto quello di questo; ma ciò si vede non esser punto vero.è ben necessario, volendo che la Terza maggiore & la sua replicata & così parimente la Quinta, siano nelle vere forme loro & proporzioni, hauere un minore Semituono della misura & grandezza che vi ho pur hora detto; tratto però da luogo, che del maggiore & di esso sia capace; altramente sarebbe in darno qual si voglia arte & fatica, che intorno vi si adoperasse. perche la facultà del fare ciascuna di esse consonaze nel suo genere perfetta, consiste principalmente nella dispositione anzi nella capacità del sito, & non nella differenza delle cifre come credono quelli. non fu in uso il h duro come cifera, se non dopo che fu introdotto il b molle come modo; ma si bene il diesis X prima di ambedue qualche tempo: intendendo sempre nella mdoerna prattica; per essere insieme con il b molle, atti con l'accrescere & con il diminuire, à rendere gli imperfetti consonanti, & i dissonanti intrerualli, di quella forma & in quella perfettione maggiore, che si possa dalla natura loro desiderare; ò almeno sono stati per si fatto rispetto introdotti, se ben male adoperati. ne per altro s'io non m'inganno, fu principalmente da moderni prattici il b molle come cifera ritrouato, ò per meglio dire posto un uso; se non perche la corda di F faut, hauesse lei ancora come le altre, la Quinta nel graue & la Quarta nell'acuto; & quella di G solreut la maggior Sesta in quella & la minor Terza in questa parte; & altresi fu introdotto il diesis X nell'uno & l'altro F faut, affine che la corda h mi rispondesse con l'acuta per Quinta, & non per una Semidiapente; & con la graue per Quarta perfetta, & non dura; oltre al far Terza & Sesta page 27 maggiore & minore all'uno & all'altro d.D. Dopo l'essersi in uso il b molle, venne il h duro à moderni & buoni professori della musica prattica in consideratione come cifera; non per altro fine, che per potere principalmente trasmutare quello in questo, & questo in quello Systema, secondo che piu piaceua, et tornaua comodo loro: ma non per mai segnare questo h in altra corda che nella sua propria; e nell'altre doue occorreua in sì fatto bisogno, il diesis X, ultimamente della mostrata forma ritrouatosi: la qual cosa nell'opere loro si vede molto bene osserruata. & se alcuno mi replicasse che il b molle si costuma per segnare comunemente per ciascuno nella corda di ala mire, & in quella di elami à lui forestiere; gli risponderei che questo nasce dalla poca quantità che si ha hoggi de caratteri à comparatione degli antichi; i quali per ciascuna corda haueuano il suo proprio & particolare, per dimostrare qual furono desiderabile & conueniente che si voleua: ma non è però tale la scarsità delle cifre de nostri tempi intorno al dimostrare la diuersità delle corde, che ella cagioni rispetto al fine al quale la musica d'hoggi è usata, mancamento, ò imperfettione alcuna; perche quando ciò fusse, se ne sarebbono prima di adesso trouati altri, i quali hauerebbono à tal difetto & mancamento di essi supplito: ma questo non è occorso per essere quelli bastanti dare à qual si voglia corda nel graue & nell'acuto, la forma di ciascuno interuallo consonante che si è saouto sino ad hora imaginarsi l'huomo, & particolarmente ne due primi Generi d'harmonia che sono il Diatonico, & il Cromatico. nell'Euharmonio poi, ci hanno aggiunto inutilmente (poiche egli non da alcuno messo in prattica) il presente segno x da poter diuidere il maggior Semituono in due parti, dette dagli antichi Diesis Euharmonij; quantunque i moderni intendino per esso la presente cifera X come sapete, & valere à detto loro per due di quelli, la qual cosa non è punto vera; imperoche gli antichi diuideuano in due Diesis Euharmonij, il Lemma & minor Semituono del Diatono, & i moderni dicono diuidere la Sesquiquindecima detta da essi Semituono maggiore; & qual differenza sia tra di loro, di già l'habbiamo dimsotrarta. Puossi ancora da quello che habbiamo detto raccorre, che l'istessa distanza è tra h mi, & b fa per h quadro, che per b rotondo; & così parimente la medesima distanza si troua tra c sol faut & h mi per quello, che per questo: & ultimamente dico, essere piu acuta d la solre per h quadro, che per b rotondo. che per questo: & ultimamente meglio di gratia quest'ultimo capo.
STR. Dichiaratemi meglio di gratia quest'ultimo capo.
BAR. Dico essere piu acuta d la solre per h duro, che per b molle, rispetto à questo. Se noi ci partiamo di alamire, corda immobile & ad ambedue i Systemi comune; & che vogliamo ascendere per gradi Diatonici congiunti in d la solre; troueremo per il Systema disgiunto, ò vogliamo dire per h duro, esserui due Tuoni maggiori & un maggiore Semituono: & per il congiunto ò vogliamo dire per b molle, vi è un Tuono maggiore, un minore, & un Semituono maggiore. di maniera che per questo viene d la solre necessariamente ad essere piu bassa un Comma che per quello; come ne manifesta l'essempio qui appiè. Tuono mag.  Sem. mag.  Tuono mag.
STR. Ho inteso beniss. & veramente è così.
BAR. Che sia l'istessa distanza da c solfaut ah mi per h duro che per b molle, nasce cheEsser piu acuta d la solre per h quadroche per b rotondo. il Semituono maggiore dell'uno, & dell'al Sem. mag.  Tuono mag.  Tuono. min. tro Tuono, è sempre dell'istessa quantità, & proporzione in questo che in quello; & per la medesima cagione è l'istesso interuallo da h mi a b fa per h quadro, che per b rotondo.
STR. Non v'incresca dirmi la cagione, perche piu questa 16.15. che un'altra proporzione sia qella che contiene il maggior Semituono; questa 25. 24. quella del minore; questa della Semidiapente 64.45. & ultimamente quest'altra 45.32. del Tritono? & perche elle non possano secondo il Syntono di Tolomeo, da altri numeri essere contenute?
BAR. Credeuo hauerui sadisfatto con quello che ne haueuo detto di sopra, ma vedo non essere così; però vene sono ancora debitore; & voglio che voi istesso siate giudice se elle possano essere altramente; con questo però, che mi concediate che la vera forma della Sesta minore, della maggiore & minor Terza, della Quarta & del Tuono Sesquiottauo, siano veramente quelle che furono nel principio del snotro ragionamento di parere del Teorico assegnate loro: offerendomi poi à tempo & luogo bisognando, farui col mezzo del Monocordo sensatamente vedere & vdire tutto quello che di piu desiderassi.
STR. Il tutto per hora vi sia concesso.
BAR. Domando prima voi, di quanto la maggior Terza superi la minore?
STR. D'un minore Semituono.
BAR. Talmente, che sottraendo dalla Terza maggiore la minore; quelli numeri che ci resteranno, verranno necessariamente à contenere il minore Semituono nella sua vera forma; non è così?
STR. Così è veramente.
BAR. Hora venghiamo di nuouo con questo essempio all'esperienza del fatto. page 28
5. 4. Forma della Terza maggiore.
X
6. 5. Forma della Terza minore.
25. 24. Forma del minore Semituono.
Ecco come vedete, che dall'hauere sottratto dalla Sesquiquarta la Sesquiquinta, ci è auanzato la Sesquiuentiquattresima assegnataci per forma del minore Semituono. Sarebbe la riproua di tal verità, il sommarla insieme con la Sesquiquinta, & vedere se tra ambedue ci dessero la forma della Sesquiquarta; ma per essersi ciò altra volta veduto, sarebbe una impertinenza il farlo; però vio domando di nuouo di quanto la Sesta minore superi la Semidiapente?
STR. D'un Tuono Sesquiottauo.
BAR. Nel sottrarre adunque da quella questo interuallo, l'auanzo che resterà douerà conteSemidiapente perche dentro à questi numeri 64. 45. nere conseguentemente la Semidiapente?
STR. Veramente si.
BAR. Eccouene adunque l'essempio chiarissimo.
8. 5. Forma della Sesta minore.
X
9. 8. Forma del Tuono maggiore;
64. 56. Forma della Semidiapente.
Nel quale la Semidiapente è negli istessi suoi minori termini.
STR. Resto sino à qui molto sadisfatto; però seguite di dirmi il restante.
BAR. Vi domando in oltre di quanto il Tritono è dalla Quinta superato?
STR. D'un maggiore Semituono.
BAR. Di maniera che chi sottrarrà dalla Quinta il maggior Semituono, quello che resterà sarà necessariamente il Tritono.
STR. Così bisogna che sia.
BAR. Venghiamo adunque all'essempio. Tritono perche dentro à questi numeri 45. 32.
3. 2. Forma della Quinta.
X
16. 15. Forma del maggiore Semituono.
45. 32. Forma del Tritono.
Vi domando ultimamente di quanto la Quarta superi la Terza maggiore?
STR. D'un maggiore Semituono.
BAR. Talmente che sottraendo dalla Quarta una Terza maggiore, quelli numeri che ci resteranno verrano à contenere virtualmente il Semituono maggiore nella sua vera forma; non è così.
STR. Così è veramente.
BAR. Venghiamo adunque con l'essempio à dimostrare la verità del fatto. Semituono maggiore perche dentro à questi numeri 16.15.
4. 3. Forma della Quarta.
X
5. 4. Forma della Terza maggiore.
16. 15. Forma del maggior Semituono.
Eccoui il maggiore Semituono ne minori suoi termini.
STR. Sono interamente sadisfatto: ma sendo vero quanto mi hauete intorno alle forme degli interualli detto & in piu modi prouato; d'onde crediamo noi che fusse indotto Plutarco à dire nelle sue Questioni Conuiuali, che il tre & l'unità, siano i termini della Diatessaron? cosa tanto semplice & dal vero lontana.
BAR. Plutarco in quel luogo vuole secondo me, essere piu tosto considerato da beone & buon compagno, che da seuero Matematico; come in virtù rispondente alle consonanze musicali, e non a punto secondo le proporzioni delle quantità de numeri; & in somma come cosa detta piaceuolmente a tauola, e che mostri in certo modo il medesimo affetto, & non l'istesso fatto: e chi sanamente legge tutta quella Questione, ageuolmente se lo conosce per le parole dello scrittore instesso.la consonanza Diatessaron adunque, contenuta come vuol importare il nome, da quattro corde, ch'è Sesquiterza, se bene tra le perfette; nondimeno è la minore di cascuna, & è piu discosto dalla natura dell'Unisono, che la Sesquialtera, e che la Diapason; & è di tutte men certa al senso, e di meno diletto: & ogni poco ch' ella si dominuisse, diuerrebbe imperfetta e dissonante, secondo però l'uso de musici antichi:così nello adacquare il vino, il prender delle quattro parti le tre d'acqua, è la minima quasi consonanza & accordo piaceuole al gusto; pche da indi in là diuenendo'l vino quasi acquerello, e perdendo in tutto ogni sua virtù, diuien come non vino; la qual cosa è da persone non allegre, che siano insieme per far buona cera à tauola; ma da huomini seueri e che habbiano bisogno di star quasi saldi in ceruello, & at page 29 tenti à qualche che, come sono i giudici & i disputanti, ò altri simili. & per ciò il prouerbio de gli allegri, non voleua (dice lo scrittore) che il quattro s'impacciasse col fatto loro à modo alcuno:il quale è uno de fondamenti della Sesquiterza; & era l'ultima & piu lontana consonanza del vino, & così la Sesquiterza & Diatessaron dal bere loro: ma non così diletteuole al gusto, come ricercaua la buona cera che ha per fine l'allegria & il quasi ricreamento degli spiriti, senza pericolo dell'ubbriachezza: la quale à lungo andare di tauola, potrebbe per auuentura portarsi dalla Diapason; & però il disputante celebrò sommamente la Diapente, considerando in essa come ancora nel Diapason, i termini delle forme loro sommati insieme; & della Diatesaron solo il maggiore. & così credo che bisogni interpretare il luogo, volendo seguitare l'intendimento dello scrittore; & non considerare, come l'uno comparato al tre faccia Sesquiterza; conciosia che questo manifestamente non può essere. la onde in quel luogo, l'intentione di Plutarco è, di considerare solo il maggior termine di ciascuna proporzione delle tre semplici prime consonanze; dal quae detrattone per la parte del vino una sola unità vuole le altre che rimangano, siano le parti dell'acqua. hora perche il termine maggiore della Sesquiterza è quattro, del quale detrattone (come è detto) per la parte del vino l'unità, quello che gli auanza per la parte dell'acqua è (come sapete) tre; & però và l'autore in proposito della Sesquiterza, comparando l'vno al tre. puossi ancora secondo che hauete udito dire così; delle quattro parti, tre d'acqua; & così si viene à fare mentione de proprij termini di Diuerse maniere di temperare il vino con l'acqua, secondo l'vso degli antichi musici essa Sesquiterza: il qual modo di comparatione vsato nelle altre consonanze, torna molto bene. Temperando adunque il vino secondo la Sesquiterza, vogliono essere come è detto delle quattro parti tre d'acqua & una di vino; la qual potione, fa quello che la beue, della sua natura, che è languida & rimessa. secondo poi la Sesquialtera, deuono delle tre parti essere due d'acqua & una di vino, il quale cosi spesso beuuto, fa diuenire allegro; e tale è la natura della Diapente. & vltimamente secondo la Dupla, vogliono essere delle due parti, vna d'acqua & vna di vino; la quale potione così beuuta, fa diuenire l'huomo secondo la natura del Diapason, che è allegrissima: ma è d'hauere consideratione al luogo, al tempo, alle persone, & alla qualità del vino he si beeua.doue erano questi effetti operati, volendo perfettamente vnire le corde di questa Cithara. Diuerse altre maniere hebbono gli antichi speculatori delle musicali proportioni, per temperare il vino con l'acqua; ma ne sia detto à sufficienza; e tornandomene dond'io mi tolsi dico, che da voi stesso potrete (hauendo inteso quanto vi ho ragionato) ritrouare donde deriui la proporzione di qual si voglia musico interuallo: & on solo questo, ma qual si voglia altr odubbio che nascere vi potesse intorno alla differenza della grandezza che è dall'vno all'altro in qual si voglia Genere & spezie di harmonia. Questo è quanto mi occorre dirui & prouarui intorno al principal capo del dubbio propostomi; però dite alla libera quello che di ciò sentite.
STR. Resto dal vostro discrso (hora che meno lo sperauo) piu che mai confuso; intorno però all'intelligenza di quale spezie sia quella che si canta hoggi, che è il capo principale del ragionamento sin qui hauuto insieme.
BAR. Scopritemi questa vostra nuoua difficultà. Dubitatione.
STR. Attendete.Se ciascuno de moderni prattici Contrapuntisti, vsa in qual vuoglia sua Cantilene, il Tuono, & Semituono di qualunque proporzione, in qual si voglino corde, à caso, & senza essere non che altro capaci di alcuna delle mostrate considerationi; non mi so imaginare da quello possa nascere, che non si manifestino al purgato vdito tante discrepanze, che realmente mi hauete prouato con efficaci ragioni douerci del continouo interuenire. & non nascendoui, ne seguirà vno inconueniente di questo maggiore; il quale sarà, che molte delle cose proposteci dal Teorico per massime, faranno totalmente inutili, impertinenti, & non punto vere: tra le quali saranno le due già dette circa la positione & differenza del sito & valore del Tuono, & Semituono maggiore, minore, & medio. ne quali due capi (per quanto però ho compreso) è principalmente fondato tutto quello che sin quì meco hauete ragionato: se già noi non volessimo dire, che la quantità del Comma per essere così minima, tolta, &Al capo 43. del secondo delle sue istitutioni, harmoniche. aggiunta à qual cosa non credo in modo alcuno: volendo particolarmente M. Gioseffo Zarlino che la metà habbia facultà aggiunta, ò tolta da qual si voglia interuallo consonante, di farlo dissonante: quantunque egli dipoi soggiunga (per ischerzo credo) che si debba lasciare da parteNel capo 13. del terzo dell'istesse Institutioni. la consideratione della differenza de tuoni maggiori e minori; la quale tolta via ne porta seco quella delle varie spezie de Semetuoni, & così al Diatonico che si canta hoggi (quando egli fusse il Syntono di Tolomeo) toltogli questa sola consideratione (per il che è forse tale) viene à essere altro
BAR. Voi la discorrete molto bene, & hauete grandissima ragione à dubitare di ciò: maSolutione di essa. eccoui la solutione del dubbio. Se il Genere nel quale habbiamo considerato con tanta esattezza ciascun suo interuallo, è il Sintono di Tolomeo; dico che quello nel quale si compone, si canta, & si suona hoggi, non è altramente tale; ne può essere ne anco il Diatono Ditonico antichissimo.
STR. Si sono adunque ingannate (per così dirle) l'vna & l'altra setta, in questo capo di tanta importanza, dite di gratia? page 30
BAR. Si sono inganate certo; però attendete, che nel cichiararui con nuuoui essempi d'autorità come stia la cosa, verrò nell'istesso tempo (non senza vostra vtilità & fuore di proposito) à palesarui quale spezie sia veramente quella che suona lo strumento di tasti, qual sia quella del Liuto, & appresso quale di essi si accosti piu alla perfettione, & perche.
STR. Queste saranno delle piu care cose, che mi possiate dichiarare in questa materia.
Osseruationi dell'Autore BAR. Trouo per la lunga osseruatione, che le voci naturali, & gli strumeni, fatti dall'arte, non suonano, ne cantano realmente in questa moderna musica prattica, alcuna delle noue speStrumenti di corde, quale spezie d'harmonia suonino.zie Diatoniche antiche nella semplicità loro: ma si bene tre insieme diuersamente mescolate vsono hoggi inauuertentemente i prattici; & sono queste. L'incitato d'Aristosseno, il Diatono Ditonico antichissimo, & il Syntono di Tolomeo, ffra gli strumenti di corde tengo che la viola D'arco, il Liuto & la Lira con i tasti, suonino il Diatonico incitato d'Aristosseno: & muouemi à creder questo, il vedere & vdire in essi l'vgualità de Tuoni vgualmente in due pari Semituoni quale l'Organo & gli altri di tasti. diuisi; & in tal maniera fu come al suo luogo intenderete distribuito, il detto incitato da Aristosseno. l'Organo poi, il Grauicimbalo, & la moderna Harpa; moderna quanto al nuouo accrescimento delle corde, & non circa lo strumento nel primo suo esere, che antichissimo lo tengo; Quale gli altri strumenti di fiato. si discostano in qualche cosa da quelli, come per esempio nella diuisione de Tuoni, per hauergli questi in Semituoni disuguali separati. Gli strumenti di fiato, come Flauti diritti, e trauersi, Cornetti, & altri simili; hanno mediante la distributione de fori loro, aiutati appresso dalla buona maniera del discreto & perito sonatore di essi, facultà di accostarsi à questi & à quelli secondo il bisogno & volere loro; & così parimente alle voci; quando però elle non volessero contro la lor natuQuale si componga & canti hoggi. ra piegarsi & à loro cedere. Circa poi il comporre & cantare d'hoggi, mi persuado per quelli vi ho detto, & che al presente sono per dirui, che si mescolo il Diatonico Diatono, con il Syntono di Tolomeo; &le cagioni che mi muouano à credere ciò, sono queste. Certa cosaè, che se Incouenienti, che nascerebbono cantando il Syntono di Tolomeo.si cantasse il Syntono semplice, che i Tuoni & i minori Semituoni si come in tale spezie vi ho prouato essere la natura loro, sarebbono ineguali & di diuerse grandezze; mediante la qual disagguaglianza, si canterebbono come secondo le diuerse proporzioni hauete veduto, due sorti di Quinte, due di Quarte, tre & forse Quattro di Terzze minori, & altrettante di Seste maggiori; due spezie almeno delle minori di queste, & due delle maggiori di quelle; il medesimo auuerebbe delle dissonanze, & vltimamente delle Ottaue. Oltre superare d'acutezza la Parauete diezeugmenon, la Netesynenmenon di quanto voi sapete, & essere da'ltra misura il Semituono che si torua tra b fa & h mi, e tutti gli altri tratti dal Tuono maggiore come minori, che non è la Sesquiquindecima, & la Sesquiuentiquattresima. delle qual cose, non solo come habbiamo detto altro volta, si troua per ancora (che io sappia) eserne state auuertite alcune da maestri di quest'arte; ma ne anco è alcuno, che nel cantare quete piu arie insieme, che hormai sono centocinquanta anni, che elle s'introdussero, habbia mai vdito ò oda tal confusa diuersità d'inerualli; perche in vero non v'interuennero mai, e hoggi v'interuengano. il che mi pare efficace argumento da persuaderne tal verità. Et per maggiormente farui conoscere la variabilità degli interualli di questa Distributione, dite un poco à coloro, che vogliano che ella sia quella, che si canta hoggi; che vi diuidino in qual si voglia maniera, la Terzadecima maggiore contenuta secondo il Syntono da questi numeri 10. 3. in tre Sesquialtere come essi dicono che ella contiene? ditegli ancora secondo l'essempio che segue appresso, che vi diuidino in tre Sesquiterze, la dupla Superbipartientequinta, forma della Decima minore? & domandategli appresso, di quanto questo interuallo sia da quello superato? Geometrica medietà
27.18.12.8.
10 Tripla Sesquiterza, forma della Terzadecima maggiore. 3 Geometrica medietà
64.48.36.27.
12 Dupla Superbipartientequinta, forma della Decima minore. 5 page 31 Che non fia anco realmente il Ditonico, ò il Diatono antichissimo che dite lo vogliaInconuenienti che nascerebbono cantando l'antico Diatonico. mo, il genere Diatonico che si canta hoggi, come hanno creduto molti & ancora hoggi credano alcuni; non sarà molto difficile à persuaderloci. Primamente il suo Ditono, contiene come vo ho detto, due tuoni Sesquiottaui; il quale interuallo accompagnato & solo, è dissonante; & di tal natura è il suo Semiditono, & così parimente il maggiore & minore Essacordo, in oltre, il primo & piu graue interuallo di ciauscn Tetracordo della detta spezie, è vn minore Semituono & lemma, & tra la Tritesynemmenon & la Paramese è il maggiore detto Apotome; doue per il contrario in quella che si canta hoggi, è maggiore il primo & piu graue interuallo del Tetracordo, che non è quello che si troua tra la Paramese & la Tritesynemmenon. Trouasi ancora nel Diatono, che il Tritono supera la Semidiapente, & per il contrario in quello che si canta hoggi la Semidiapente, eccede il Tritono. Hora perche nel nostro Diatonico non si trouano alcuni de particolari sopradetti, anzi sono in certo modo à essi contrarij, ne segue necessariamente che in alcun modo possa essere questo quello. Conuiene bene il Diatonico d'hoggi in alcune cose con il Syntono di Tolomeo, le quali sono hora per dirui. Primamente l'imperfette consonanze di questo (lasciando per hora di considerare le dissonanze) crederò non errare à dire, che elle caschino quasi che sotto le proporzioni di quello; ma non già sono di parere, che elle si congiunghino insieme di parti à esso simili; come per essempio. tengo che la Terza maggiore sia contenuta da vna proporzione irrationale assai vicina alla Sesquiquarta, ma non gia chei suoi lati (per così dirgli) siano il Tuono Sesquiottauo & il Sesquinono; ma si bene due parti vguali di detta Terza, tale quale ella è diuisa al modo de Tetracordi d'Aristosseno; ma non cose esattamente. la Terza minore poi, crederò che ella sia composta d'vn Tuono dell'istessa misura di quelli della maggiore, & d'vn'altro interuallo alquanto piu grande della Sesquiquindecima; & in tal maniera & di si fatte parti composti insieme verranno tutti gli altri interualli: & dall'OtNon cantarsi hoggi nella vera sua proporzione altro interuallo, che l'OtTaua.taua in poi, tengo che qual si vuoglia altro, non sia in modo alcuno contenuto dalle proporzioni assegnate loro; intendendo nella maniera che veramente si cantano hoggi comunemente. Il che poco di sotto sensatamente mostreremo. Ecci quest'altra conuenienza tra di loro, che i Tuoni negli estremi de quali vsano piu frequentemente i moderni prattici contrapuntisti segnare per accidente il Diesis X & il b molle; sono tra le corte Syntone i minori, la qual cosa pare che voglia auuertirne non senz aragione, che l'vsare ne maggior Tuoni segni si fatti, verrebbono alcuni di essi Semituoni d'altra proporzione, per esser tratti da vn tutto di quello maggiore. Ha qualche conformità ancora questo nostro Diatonico, con il Ditonico; per trouarsi ciascun loro interuallo dell'istessa misura & proporzione vna volta che l'altra, quantunque eglino habbiano diuerse le forme; oltre che in ciascuna spezie del Diapason, si troua la Diatessaron quattro & cinque volte, & almeno tre ò quattro la Diapente; la qual cosa non so che in altra spezie ò genere possa auuenire da quelle d'Aristosseno in poi doue ne è copia maggiore, per non hauere necessariamente ne il Tritono ne la Semidiapente, come tutte le altre Distributioni di corde hanno. Di maniera che le perfette consonanze nel modo che si cantano hoggi, vengano accostarsi al Diatono Ditonico, & l'imperfette al Syntono di Tolomeo, anzi di Dydimo come intenderete; ma sempre d'vn'istessa misura & vgualità di Tuoni. Al che si potrebbe aggiugnere & dire, che egli non conuenisse ne con questo ne con quello; per non trouarsi mai in atto nel Ditonico l'Apotome, ne la Super 7 partiente 128, ne la Sesqiuentiquattresima, ne'l Syntono: ma si bene le due prime per relatione nel comparare la Tritesynemmenon del Systema congiunto, alla Paramese del disgiunto: oltre che qual si voglia interuallo dall'Ottaua in fuore, non cade (come ho detto) cantato però nella maniera, che si costuma hoggi, sotto la proporzione & misura di quella ne di questa spezie.
STR. Troppe cose à vn diato & di troppa importanza Sig. Giouanni; il mio ingegno è così pigro, che egli non può seguire i vostri alti concetti con quella velocità & prontezza che voi gli spiegate; però bisogna allentare il corso, volendo ancare di compagnia. & quantunque io manifestamente conosca, mercè delle vostre sottilissime, ingegnose, viue & vere ragioni; che il Genere quale si canta hoggi nella spezie Diatonica, non è semplicemente ne la Diatona ne la Syntona, ma vna Terza cosa mista & composta di questa & di quella; nulla di meno del continouo (per la poca esperienza che io ho di queste cose) mi nascano nuoue difficultà & d'importanza non piccola, per ben capire quello che voi si largamente intendete. però non vi sia graue rispondermi à quanto mi occorre per intelligenza maggiore di questo importante negozio domandarui.
BAR. Dite pure liberamente.
STR. Non so primamente in qual maniera Aristosseno distribuisse le corde de suoi Tetracordi; ne so qual differenza sia dalla diuisione del Liuto, à quella dello Strumento di tasti; & conseguentemente quale si accosti piu di essi alla perfettione: non so ne anco per qual cagione le Terze & le Seste del Diatono siano dissonanti; ne perche il Syntono sia piu tosto di Dydimo, che di Tolomeo, ne meno da che fussero indotte le due Sette, à credere vna cosa tanto dal vero lontana; ne come si sia possuto mutare il Diatonicamente cantare degli antichi, in questa nostra page 32 maniera tanto da quella diuersa circa la quantità & grandezza degli interualli; & vltimamente come degli interualli che si cantano hoggi, non ve ne siano alcuni dall'Ottaua in poi, contenuti nelle proporzioni assegnateli dal Teorico.
BAR. Per torui ciascuna delle dette difficultà, faremo così. accostiamoci allo Strumento di tasti & accordatemi primamente le sue Quinte in quella eccellenza maggiore che sapete; ma per quest'ordine che io vi dirò.
STR.Non può ingannarsi facilmente l'vdito?
BAR.Facilissimamente quanto altro senso, & maggiormente quello che in si fatte speculationi non è assuefatto. nulla dimeno, il purgato vdito di colui, che è bene esercitato, accompagnato appresso da naturale giuditio & da qualche buona regola, non s'inganna così di leggiero. anzi vene sono de così perfetti, accompagnati dall'altre circustanze, che ciascuna differenza benche minima in vn subito capiscano: ma venghiamo al fatto nostro senza multiplicare in parole. Accordate prima per Ottaua A re & alamire, accordate sopr'à questa l'Ottaua di sè Modo di conoscere qual sia purgato vdito. piu acuta che è A alamire. allentate hora di maniera il D solre che è sotto alamire, che risponda seco per Quinta in quella eccellenza maggiore desiderabile. accrodate nell'istessa perfettione quella che ha sopra l'istessa alamire, la qual sarà elami; & così parimente d lasolre sotto A alamire. tirate ancora nell'istessa perfettione quella che fa Elami sopra A re. Vogliamo vedere hora se il senso si è ingannato? ecco il modo. tra le consonanze, non ve n'e alcuna compresa meglio dall'vdito & doue meno possa ingannarsi che nell'Ottaua: vediamo adunque, se la corda D solre & di Elami, rispondano per vna Diapason con le loro replicate; che sendo in tal guisa Perfettamente vnite, sarà euidente segno non essersi punto l'vdito ingannato nel temperamento & perfettione delle Quinte.
STR.Accordano per eccellenza.
BAR.Seguite di accordare le altre, secondo i rincontri di queste.
STR.Ecco fatto.
BAR.Sonate adesso.
Effetti del temperamento del Ditonico. STR.Questa è vna musica veramente da fare aditare la mansuetudine quando la vdisse, ne d'altra maniera doueua esser quella che vsaua Timoteo per fare andare in collera & dare all'arme il Grande Alessandro: & quantunque io sente l'imperfette gia consonanze, dissonanti; non per questo mi so persuadere donde ciò nasca, & che per questo siano rese le corde secondo la spezie Diatona Ditonico.
BAR.Hauete voi à memoriatra quali corde habbia il Diatono il maggiore & minore Semituono?
STR.Signor si.
BAR.Dite di gratia.
STR.Il minore Semituono nel Diatonico, si troua (secondo che detto mi hauere) in ciascun Tetracordo tra le due corde piu graui; & il maggiore tra b fa & h mi.
BAR.Considerate adunque in questa sia fatta distributione, quanto piccolo sia diuenuto quello che gia era maggiore; & per il contrario quanto sia fatto grande quello che era minore.
STR.Voi hauete mille ragioni. è nato questo forse perhauer acquistato i Tuoni quella quantità che si è tolta in ciascuna Ottaua à due maggiori Semituoni?
BAR. Veramente si; & in tal maniera & non in altra, per essere allhora questa sola distribuitione Diatonica in vso, poteua vdire il Ditono & Semituoni, & l'vno & l'altro Essacordo, il Diuino Pitagora. & dalla medesima cagione furono indotti quelli, che dopo lui dissero esIl Zarlino nel proemio delle sue dimostrationi. sere tali interualli dissonanti; se bene alcuni hanno sognato, che poteua ciò auuenire dal non hauergli vditi ne'veri & legittimi luoghi loro; che sono secondo questi, sopra l'Ottaua: come se in quelli tempi, non hauessero hauuto cognitione di quella quantità di corde, che per cio fare occorreua, ò che dentro l'Ottaua non facessero (ben disposti) dolcissimo vdire piu che fuore non fanno. non sarebbe ancora punto da marauigliarsi, quando Pitagora le hauesse vdite quali sono contenute nel Syntono, & che non le hauesse apprezzate; si per non seruirsene i Musici Quali cose apprezzasse & disprezzasse Pitagora, & perche. di quelli tempi ne canti loro, come per l'incostanza di esse: rifiutando Pitagora & sbandendo dal mondo tutte le cose msite, impure, & varie; conoscendo della rugiada celeste la piu pura parte, di quella si pasce & nutrisce. così parimente il Diuino Filosofo, ammetteua nelle sue cose delle piu semplici & nobili il Fiore.
STR. Prima che li leuiamo da torno lo strumento, sendo di già chiaro, che nella distribuitione ordinaria vengano le Quinte rimesse, & per l'opposito le Quarte tese vn pocoo piu di quello che alle proporzioni loro conuerrebbe, desidero sapere qual sia la necessità che à ciò l'astringe & se per l'opposito si potessero comodamente dispor le corde di esso strumento, che le Quarte venissero dminuite & le Quinte superflue: & non essendo questo possibile rispetto à qualche incomodo, dimostrarmelo, & dirmene appresso la cagione; & mostrarmi in oltre di quant venghino dal proporzionato loro essere superflui quelli, & diminuiti questi interualli; & se egli page 33 fusse possibile à tali inconuenienti rimediare, & farsi, che ciascuno interuallo tanto consonante quanto dissonante cadesse sotto la vera sua forma & proporzione?
BAR. Per ben chiarire i vostri nuoui dubbij, è stato molto à proposito hauer temperato lo Strumento secondo il Diatono; nella quale Distributione vengano come hauete vdito, dissonanti quell'interualli che appresso de moderni prattici hanno nome di consonanze imperfette: non per la perfettione delle Quinte come infiniti ardoto (con dire; ma per la grandezza de Tuoni & picciolezza de Semituoni. Volendo hora in tae strumento, temperare di maniera le corde del presente Diaason, che ciascun suo Ditono, Semiditono, insieme col maggiore & minore Essacordo venghino consonanti, e di necessità ridurle come elle erano prima; la quale Distribuituone si accosta all'ordine & proporzione del Syntono: non che ella sia l'istessa comecredano e scriuano alcuni, ne che gli autori di essa pensassero mai à tal cosa; ma venne fatta loro à caso nel cercare di accordare gli interualli piu vicini alla perfettione che la natura dello Strumento, anzi la quantità & qualità delle corde, de incontri, & del sapere di quelli artefici comportaua. Fuggendo semore (come altra volta si è detto) l'integualità de Tuoni, insieme con ciascuno inconueniente che in questa moderna prattica da essi proceder potesse: per il che fare noi al presente, torremo principalmente secondo il modo dd'Aristosseno, per non potersi in altra maniera diuidere in parti vguali alcuno interuallo superparticolare, quattro settime parti d'vn Comma de nostri tempi,Di quanto voghino alterati gli interualli nel temperamento dello Strumento di tatti ordinario. all'interuallo che è tra la corda F faut & G solreut, con auuicinare questa à quella per tale quantità. & à ciò che tra G solreut & alamire rimanga dopo hauer quella abbassata quanto si è detto la medesima distanza che si troua tra F faut & G solreut, allenteremo il detto alamire per vn intero Comma, & di piu vna Settima sua parte. faremo dipoi la corda h mi, piu graue dell'essere nel quale si troua, vn Comma & cinque Settime sue parti; & così verrà à contenere tra esso & à lamire, il medesimo spatio che è tra i congiunti due Tuoni piu graui. il lasciare hora tra la corda h mi & quella di c solfaut, tutto l'auanzao che si è tratto per rata da tre tuoni che concorrano alla compositione del Tritono, non conuiene in modo alcuno: perche non solo la Terza minore che si troua tra alamire & c solfaut, rispetto all'acquisto fatto, è come voi potete vdire dissonante; ma ancora il Lemma che prima era tra h mi & c solfaut, nel volerlo accrescere sin'al termine d'vna Sesquiquindecima ò poco piu come ho detto, è fatto superfluo d'vn mezzo Comma: ma perche la Quinta che si troua tra F faut & c solfaut, non rtesti diminuita di tanta quantità, & che la sopradetta Terza minore venga (con vn poco piu auuicinarsi alla meno di lei imperfetta) manco languida & piu grata all'vdito; abbasseremo c solfaut due Settime parti d'vn Comma: & di tanto verrà necessariamente diminuita ciascuna Quinta. il che fatto, sarà di mestiero, volendo che tra esso c solfaut & lasolre, rimanga la medesima distanza che si troua tra F faut & G solreut & gli altri Tuoni diminuiti; abbassarlo sei Settime pati d'vn Comma; & à ciò che elami non ecceda quelli, lo abbasseremo vn Comma intero e tre Settime sue parti di più. il quale auanzo, lasceremo tutto all'interuallo che rimane tra esso elami & F faut: & così verrà essersi augumentato l'vno & l'altro minor Semituono & Lemma, d'vn Comma & di tre Settime sue parti. & quantunque il maggior Semituono di questa nuoua distribuitione, ecceda di qual cosa la Sesquiquindecima, non è inconueniente, per esser tratto da vn tutto maggiore del Sesquinono. per il qual'ordine poi si anderanno distribuendo tutte le altre corde che essa Diapason ha sotto & sopra & dentro à suoi termini. Potete hora da quello che si è detto comprendere chiaramente, non solo che la Quinta viene principalmente dal proportionato esser suo, rimessa, e tesa la Quarta; ma di che portione; & in oltre, che quanto à chi volesse per il contrario dare la Diatessaron diminuita, & superflua la Diapente, è impossibile. ne può stare la cosa altramente che i nquesta maniera, perche la principale acgione di ciò, consiste nella Da quello nasca la sudetta imperfettione. quantità de Tuoni che esse consonanze contengano, & in quella portione di che essi Tuoni si diminuiscano, & se ne augumenta i Semiuoni che contengano, & in quella portione di che essi Tuoni si diminuiscano, & se ne augumenta i Semituoni che contengano tali interualli; la quale hauete ancora possuto vedere quanto ella sia, tra quali corde, perche, & come distribuita, ma è d'auuertire in questo temperamento, che le corde quali prima conteneuano il Ditono, contengano hora la maggior Terza, & la minore quelle che conteneuano i lSemiditono: e tra quelle corde che nel Diatono si trouaua il maggiore Essacordo, vi si troua al presente la maggiore Sesta, & la minore viene à essere contenuta tra quelle che racchiudeuano il minore Essacordo. Si troua adunque nel mostrato temperamento, essersi diminuito ciascun Tuono di quattro Settime parti d'vn Comma, il Ditono d'vno intero & di piu d'vna Settina sua parte, la Quinta di due Settime parti, & l'Essacordo maggiore di sei Settime parti; doue per contrario vi ene à essersi augumentato il minore Essacordo d'vn Comma intero & in oltre d'vna Settima sua parte; la Quarta di due Settime parti, & il Semiditono di sei. dal che si può fare argumento, quanto s'ingannino quelli che dicano il Comma non essere sensibile; & hanno con tutto questo confessato, che negli strumenti di Tasti del suono de quali fanno professione grandemente intendersi, ritrouarsi le Quinte diminuite & le Quarte superflue; il che crederò facilmente habbiano piu tosto detto per creanza, che page 34 per veramente sapere che il fatto stia così.
STR.Voglio con questa occasione dirui, quello che à di passassi mi occorse ragionando con vno di questi tali sonatori; il quale à ciasucn parto voleua, che sonando semplicemente quelRegistri dissonanti.li due registri distanti per vna Quinta, che sono ordinariamente in ciascun'Organo da Chiesa, sopra la Quintadecima; facessero, senz'hauer sotto l'Ottaua & il principale, buonissimo vdire: non si accorgendo in tal maniera disposte le Canne, che in compagnia della Quinta è sempre la Nona, & della Quart ala Settima. non fu possibile con tutto questo farlo per via di ragioni capace: di maniera che io fui quasi che forzato da lui, andare seco sopra vn'Organo; & aperti i due detti registri & cominciato egli à sonare, voleua in tutti i modi che le Quinte, le Quarte, le Terze maggiori, & le minori con vna Quinta nell'acuto, ouero nel graue, vnissero (senza hauer sotto la solita base dell'Ottaua & del principale) per eccellenza: il quale difetto si nasconde allhora à gli orecchi de vulgari, mediante il grande strepito che fanno la quantità & qualità delle Canne che suonano nell'istesso tempo. & se non si metteua di mezzo l'autorità d'vn suo homicciatto che daua il vento alle Canne, mi metteua con la sua importunità, per la mala via; il quale così disse. Voi sete venuti qua su (credo io) per burlarmi; ò voi sonate come si deue, ò io lascerò di alzare i mantici. Vn'altro pur di questi saputi volle già persuadermi, che i detti due registri erano distanti l'vno dall'altro per vna Quinta perfettissima; & che separatamente ciascuno tra le sue particular Canne, haueua però le Quinte scarse all'ordinario degli altri strumenti di Tasti. al quale io soggiunsi. il G solreut del registro più graue, è egli vnisono con c solfaut del piu acuto? ben sapete rispose egli. ond'io replicando gli dissi; che tra due cose vguali in lunghezza, non poteua in modo alcuno esseruene vna piu dell'altra corta, & così per il contrario, sendo vna maggiore dell'altra, non possano naturalmente essere vguali, ond'egli tornato in se, ne ammutì.
BAR. Gran cosa è veramente, che la piu parte degli huomini parlino così liberamente & volentiere di quelle cose che meno intendano: ma lasciamogli da parte, e torniamocene alla nostra Distribuitione delle corde, la quale volendo applicare al Diatonico Syntono, si sarà venuto à torre à ciascun Tono maggiore quattro Settime parti d'vn Comma; & di tre di esse si sarà augumentato l'interuallo Sesquinono detto ancora Tuono minore; per la qual cosa verranno à esser fatti vguali. si viene ancora hauere diminuito ciascuna Sesquiquarta, forma della Terza maggiore, d'vna Settima parte del Comma; & d'altretanto la Sesquiquinta, forma della Terza minore; poiche la Diapente resta scema di due Settime parti del detto Comma. talmente che la Sesquiquindecima, detta hoggi Semituono maggiore, viene accresciuta di tre Settime parti del medesimo interuallo; & conseguentemente la Sesquiuentiquattresima, detta Semituono minore; viene à rimanere nella prima sua forma; l'opposito à punto di quello che occorre alle voci. di maniera che sendo vero quanto ho detto, verrà la Superbipartiente terza forma della Sesta maggiore, hauer preso augumento di quanto si èdiminuita la minor Terza; & la Supertripartientequinta, forma della Sesta minore, vien parimente accresciuta di quanto si è diminuita la Terza maggiore; & la Quarta viene à essersi augumentata dalle due Settime parti del Comma, delle quali si diminuì la Quinta; & l'Ottaua lontana sempre (per la cagione che si dirà di sotto) da qual si voglia estremo vitioso, rimane dentro la Dupla nella solita sua eprfetta forma. Sono stati altri che allontanatosi nel distribuire l'istesse corde nella medesima spezie da questo si fatto parere, hanno voluto in vece delle due Settime parti del Comma che si è tolto alla Diapente & augumentatone la Diatessaron, toglierne vna Quarta sua parte; per fare à detto loro meno imperfetta questa & quella d'vn ventottesimo di esso Comma: ma è poscia restata la Sesta minore, & la maggior Terza dell'istessa misura che il Syntono le contiene; per hauer tolto al Tuono maggiore vn mezzo Comma & hauerlo dato al minore & fattigli vguali, la qual cosa reputerei degna di consideratione, quando così stesse; ma per essere in fatto la medesima della prima, la metteremo appresso le altre loro impertinenze.
STR.Da che nasce Sig. Giouanni, che quando erano distribuite le corde di questo Strumento secondo l'ordine Ditonico, doue le consonanze dette hoggi perfette erano tese nella vera proporzion loro, tra le quali non accordauano alcune delle Terze ne delle Seste; che in questo doue le Diatessaron vengano superflue non che nel vero loro essere, non si ode fra gli estremi di esse nel graue, ò nell'acuto, alcuni di quelli cattiui effetti, che si vdiuano in quello?
BAR.Non può dentro ne fuore con alcuno degli estremi della Quarta auuenire tal cosa, per essersi con hauer diminuito i Tuoni & augumentato i Semituoni minori, tolta via la cagione del dissonare alle Terze & alle Seste: i quali accidenti, & non la perfettione delle Quinte & delle Quarte, impediuano (come si è detto) l'accordo di quelle. oltre al potersi molto bene ritrouare negli Strumenti di tasti, le Quinte & le Quarte nella vera proporzion loro, senz'altramente impedire l'accordo dell'imperfette; come sensatamente può vedere & vdire ciascuno, nel temperamento di quello nuouamente da noi ritrouato: il quale in prattica riesce in quella eccellenza & perfettione maggiore che si può desiderare. S.Resto interamente appagato; ma venghiamo alle Distribuitioni di Dydimo & d'Aristosseno. page 35
BAR. Dydimo Pitagorico Musico Nobilissimo, fu quanche anno auanti à Tolomeo; & fece in ciascuno de tre generi d'harmonia, vna nuoua Distribuitione di corde; e tra le altre, quella Syntono come distribuito da Dydinio. che egli fece nel Diatonico, procedeua in ciascun suo Tetracordo nella maniera che vedete in Tetracordo Hypaton di Dydimo.
E lami. 72.
Sesquiottauo e Tuono. }9.differenza.
D solre. 81.
Sesquinono. }9.differenza.
C faut. 90.
Sesquiquindecima. }6.differenza.
h mi. 96.
Venne dopo Tolomeo, & mutò l'ordine de due interualli men graui di ciascun Tetracordo; mettendo quello di mezzo al luogo del men graue, & il men graue nel luogo di quello di mezzo: con dire che al maggiore non conueniua essere iui collocato; ma si bene à quello di lui minore, & maggiore del piu graue, dal che potete comprendere, qual sia la parte che à Tolomeo nel Syntono, & à chi si debba di ciò dare l'honore & la palma.
STR. Per qual cagione crediamo noi, che quelli che hanno cerco persuaderne, che quello che hoggi si canta è tutto Syntono, nella spezie Diatonica intendendo, habbiano piu tosto detto essere di Tolomeo che di Dydimo? non facendo (per quant'io vedo) applicato à questo nostro modo di comporre & cantare, comodo ne incomodo maggiore questa di quella Distribuitione.
BAR.Quello che non hauerebbe dato noia à voi & à molti altri, pregiudicaua forse à disogni degli autori di queste cose.
STR.Come di gratia.
BAR.L'iteruallo che nella Distribuitione di Dydimo si troua tra G solreut & h mi, è un Ditono, & non una Terza amggiore di quelle che la piu parte credano che si cantino hoggi; & quello che si troua tra h mi & esso G solreut, è vn minore Essacordo, & non vna minor Sesta. la onde hauendo essi prima negli scritti loro detto, che si fatti interualli erano dissonanti come hauete vdito che veramente sono; veniuano troppo alla scoperta & in vn subito, à porgere occasione d'impedire i disegni loro. & che essi interualli apparissero tali, eccoui la prima spezie del Diapason distribuita secondo l'intentione di Dydimo, la quale essaminata da voi diligentemente, trouerete esser uero quanto ho detto. & quantunque in quelli di Tolomeo sia occorso come veduto hauete l'istesso; non per ciò è stato così manifesto al senso & giuditio de uulgari; Perche attribuito il Syntono à Tolomeo. & si è possuta all'uniuersale sin ad hora tal cosa piu facilmente defraudare: e tale è stata la cagione, che piu di Tolomeo, che di Dydimo habbiamo detto essere la spezie Diatonica che si canta hoggi: se già noi non uolessimo dire (la qual cosa non credo in modo alcuno) che gli hauessero ignorato la differenza che si troua tra esse, da questo auuenne ancora, che dettero nome di Comma, all'eccesso di che il Tuono minore è dal maggiore superato; & non à guisa degli antichi, à quello di che i lSemituono maggiore loro, il minor superaua; per hauerne di questi di piu sorti come hauete ueduto. Semit.TuonoTuonoSemit.TuonoTuonoTuono
mag.min.magmagminmag.mag.
128 Essacordo minore 81 81 Ditono 64
STR. Qual crediamo che fusse la cagione, di persuadere à tanti di quella prima setta, che Aristosseno nel primo & secondo degli elementi. Euclide nell'Introduttorio. Vitruuio nel quarto capo del quinto. quello che si era cantato se non prima come io stimo, da Guido Aretino in dietro, fusse l'antichissimo Diatono? tra i quali sono stati tanti dotti e reputati scrittori; come il Fabro, il Gafurio, il Glarano, il Valgulio huomo litteratissimo & di eleuato ingegno, & altri infiniti; hauendo à essi tanti grandi huomini detto prima espressamente, che gl'interualli minori del Diatessaron, & quelli ceh si trouano tra la Diapente & la Diapason, erono tutti dissonanti, tra i quali, Aristosseno, Euclice, & Vitruuio, non so come piu chiaramente negli scritti loro lo potessero dire; oltre all'essere in sè la cosa tanto facile da manifestarla al senso dell'vdito. page 36 Guido Aretino non hauere hauuto contezza d%elle consonanze im. perfette. fu Monaco di San Benedetto.
BAR.A Guido Aretino, poteua venire difficilmente questo si fatto concetto in consideratione; imperoche sendo egli Monaco, & il suo fine d'insegnare con facilità à cantare il canto fermo à suoi monachi; il quale sendo à una voce sola, & non nascendoui consonanza di alcuna sorte, non poteua in modo alcuno di ciò dubitare. la cagione poi che nel suo Introduttorio segnasse le corde con gli istessi numeri che mette nel suo Timeo Platone, assegnateli prima da Pitagora, & seguitate poscia da Boethio; non da altro fu indotto (per quanto io n'estimi) che per dare reputatione alla cosa: togliendo non solo la piu antica, & famosa Distribuitione di corde che mai fusse stata conosciuta; ma quella che dalla natura fu data à mortali. & per l'istessa cagione non volle segnare la corda B fa nella h mi, poi che non la vsarono ne loro Systemi i Greci, nei latini; il parere del quale fu prima da altri spoto in vso, & dopo da infiniti altri grandemente approuato.
STR. Di maniera che ne tempi di Guido Aretino, voi credete che si cantasse il piu graue interuallo de Tetracordi per vn lemma, & non come hoggi per vn maggiore Semituono? & che non si cantasse in consonanza?
BAR.Che non si cantasse in consonanza, lo tengo per fermo; per non trouarsi nel suo InIn qual maniera si cantasse ne suoi tempi. troduttorio memoria alcuna delle consonanze imperfette; ma credo bene che si sonasse. che l'interuallo piu graue de Tetracordi fusse poi vn minore ò vn maggiore Semituono, crederò piu facilmente questo che quello in tal luogo si cantasse; & questa è la cagione che à ciò creder mi nuoue. Ne tempi di Guido Aretino, era spento ancora (per modo di dire) nell'Italia qual si voglia lume di virtù, & particolarmente della Musica regolata: ne era per questo che fra gli huomini non si fusse mantenuto quel modo di cantare che nel principio del mondo naturalmente si acquistarono; & è l'istesso di quello che i rustici agricultori nel cultiuare i campi, & i pastori per le selue & monti dietro à loro armenti vsano per discacciare con esso la noia de petti loro apportargli dalle continoue & graui fatiche. la qual sorte di canto si è sempre vsato fra gli huomini dalla creatione di essi sin à tempi nsotri; ne hauerà fine se non con loro insieme, ò con l'istesso Cantare, da chi si sia imparato. mondo: quantunque Stheneo col testimonio di Camaleonte Pontico dica, hauere gli huomini apparata questa facultà, nel cercare d'imitare il canto degli vccelli. Haueuano adunque gli huomini sin à quel tempo ò poco auanti, pianto molti secoli continoui le miserie loro; doue poscia à poco à poco cominciarono à dare opera alle lettere, alla Musica, & alle altre belle arti: la onde i sopradetto Aretino in quelli tempi intendentissimo dall'arte Musica, quanto però comportaua in quel clima la fortuna del secolo; cominciò a riordinare il modo del cantare: dando non solo nuoui nomi alle corde, come poco auanti lui era venuto in vso, dinotandole con i medeGuido Aretino aggiugne sei corde al Systema. simi caratteri dell'Alfabeto latino, acciò con facilità & distintione maggiore si potesse imparare di portare comodamente le voci; ma ne nominò ancor'egli oltre à quelle del Systema massimo congiunto & disgiunto, cinque nella parte acuta & vna nella graue: distribuendole poi in sette Essacordi, che tante erano le lettere delle quali si seruì; come nel suo Introduttorio apparisce: Demetrio Falereo. ad imitatione forse di quello che Demetrio Falereo dice in proposito dell'vso delle vocali, con l'essempio de Sacerdoti di Egitto, i quali sul suono di esse che sette partiemnte erano, pronuntiauano le note delle sacre Cantilene. Si seruirono i Musici prattici che furono poco auanti à tempi di Guido Aretino, per significare le corde delle cantilene loro degli istessi caratteri che vsauano già gli antichi Greci, & di quelli ancora de latini, segnandoli sopra sette linee in questa maniera; ad imitatione forse delle sette corde dell'antica Cithara. Hd Ac M h ?A TG ?F ? E Ac page 37 LA onde Guido Aretino tolse poi via la fatica delle molte linee & chiaui, sopra le quali in veceGuido è il primo che segnale note nello spatio. delle note de nostri tempi, ritrouate già in Parigi dal gran Dottore Giouanni de Muris, Punti vsauano; ponendogli esso Guido dentro ancora allo spatio che si trouaua tra questa & quella linea come ancora hoggi costumano i Compositori; dall'vso de quali, si acquistarono nome di Contrapuntisti, il quale fu molto à proposito. imperoche componendo le Cantilene loro diChiaue era ciascuna lettera & corda. punti, che nulla altro essere hanno nella Natura, che nella sola immaginatione degli huomini, à caso non altramente che si componghino hoggi i superstitiosi Geomanti le figure intorno à giuditij de quesiti fattigli; delle quali ne giudicano poi quello che l'istesso caso (secondo però alcuNote ritrouate da Giouanni de Muris. ni pochi principij e termini lro) ha cagionato; senz'altramente sapere auanti gli effetti che poteuano nascere piu in questa che in vn'altra maniera operando. & si come da diece ò piu geomanti, anzi da vn solo, si hauerà altretanti diuersi pareri sopra il medesimo dubbio, formandoDonde deriui il nome da Contrapuntista. sopra esso diece ò piu figure; così parimente, dando cura à diece ò piu Contrapuntisti; di esprimere vn'istesso & particolarmente affetto d'animo con la musica loro secondo l'vso di questo secolo; l'esprimeranno in altrettante ò in piu differenti maniere & variati Tuoni: & l'istesso auuerrà à vn solo, se diece ò piu volte si prouerà d'esprimerlo. non per altro, che per hauer tolto e questi & quelli il caso per guida dell'arte & saper di essi; ò pur vogliamo dire, che principij loro siano orSeneca de beneficij & aancora Petronio Albitroditi di nebbia, d'aria & di vento ripieni à guisa degli habiti (secondo che ci racconta Seneca)delle gentildonne Romane lasciuissime allhora.
STR. Si seruiuano adunque auanti à Guido, solo delle linee nello scriuere i Musici le musiche loro?
BAR.Veramente si, & vsarono come ho detto diuerse cifere per dinotare le chiaui, & maggiore quantità di linee, almeno per le musiche che si suonauano; mediante il non fare conto alcuno dello spatio che si troua tra questa & quella: forse per maggiormente di notare al senso come è detto, le corde dalle quali furono tratte. hauendo poi diuerse cifere greche, che dinotauano le chiaui & note loro, come in quelli essempi hauete possuto comprendere.
STR.Potrebbesi vederne alcuna, di quelle si fatte Cantilene antiche moderne?
BAR.Potrebbesi per certo.
STR.Non vi sia graue piacendoui farmene mostra di alcuna.
BAR.Eccoui l'essempio d'vna tra le altre che mi sono capitate in mano, la quale mi fù gia da un Gentilhuomo nostro Fiorentino donata, ritrouata da lui in vn'antichissimo suo libro; & è delle piu intere & meglio conseruata d'altra che io habbia mai veduta; & poco di sotto ve ne msotrerò pur delle moderne, piu di questa antiche.
[Figure]
STR.Qui bisognerà vna lunga diciferatione, volendo che io la sappi leggere, non che cantare.
BAR.Bastiui questo per hora, che ella è vna Canzone da sonare & cantare piu tosto (per mio auuiso) alla Tibia, che alla Lira; & è del Tuono Mixolydio: & al suo luogo v'interpreterò minutamente ciascun'altro suo particolare, però andiamo seguendo di dichiarare (senza metterne de nuoui in campo) i dubbij prima da voi propostimi.
Zarlino nel capo 30. della seconda parte delle sue Institutioni. STR. Sia come piace à voi; ma tornando à Guido Aretino, mi pare che gli deuiamo molto, hauendo egli in quella rozzezza de tempi aggiunte tante belle cose alla Musica prattica; & prima che mi esca di mente son forzato contro il patto, domandarui d'vn altro nuouo dubbio, si che perdonatemi. Non so à qual fine Guido Aretino, aggiugnesse tante corde al Systema, non cantandosi ancora secondo il parer vostro) in consonanza; ma vn semplice canto fermo simile à quello della Canzone pur hora mostratami.
Corde aggiunte al Systema da Guido, donde tratte. BAR.Non tengo io, che Guido Aretino, aggiugnesse alcuna corda al Systema; ma si bene che egli desse i nomi particolari à ciascuna; & quelle corde che si vedano nel suo introduttorio oltre alle quindici degli antichi Greci, tengo per fermo che le traesse ò da Tuoni di Boethio, che otto sono, gli estremi de quali ricercano l'istessa quantità di voci & per l'istesso ordine. ò pur vogliamo dire, che lui le traesse da gli strumenti di fiato, come dall'Organo ouero da quelli di corde che erano in vso in quelli tempi, simile ò forse gli stessi che erano già il Simico, & Epigonio appresso i greci; da quali ne tolse per la spezie Diatonica che esso intese cantarsi ne suoi tempi, quella quantità che comodamente ricercauano la diuersità delle humane voci che sopra essi diuerse arie cantauano, ma non nell'istesso tempo: assegnandone otto alla parte graue, otto à quella di mezzo, & il restante all'acuta. di maniera che tra tutte, per essere l'infima delle otto di mezzo, la medesima della men graue delle graui, & la suprema pur di quelle di emzzo, la meno acuta delle acute, vengano à fare la somma di ventidue voci & corde in tre ottaue, come ho Piermaria Bonini nella sua musica. detto diuise, le quali hanno detto altri, che egli le ordinò in sette Essacordi, per volere con tali numeri che sono il sei & il sette, dinotarci l'eccellenza, & la perfettione, che in essa Distribuitione si trouaua. auuengache il numero di sei è il primo de perfetti ,si come i lsecondo è il Numeri perfetti 6.28. 446.3128. e d'altri simili. vent'otto; il quale vien prodotto dal Settenario & dalle sue parti. altri hanno detto, che elle furono da esso oridinate per Essacordi maggiori, per contenere ciascuno di essi in tal maniera disposti, qual sia delle tre spezie del Diatessaron. e tornando à due strumenti di corde pur hora nominati, dico che vno di essi ne haueua trentacinque, & l'altro quaranta. dalla quantità delle quali, si può fare argumento che i professori di essi, sonassero in consonanza; toccandole non piu con il Plettro, la cognitione del quale era andata in tutto & per tutto in oblio, ma con le dita, à guisa dell'Harpa: & quale spezie di harmonia per le consonanze sia piu delle alCatare d'hoggi d'onde deriuato. tre atta, di già l'habbiamo dichiarata. dalla qual maniera di sonare, hebbe verisimilmente origine (come al suo luogo mostreremo) questo modo di comporre & di cantare nell'istesso tempo tante arie insieme; & secondo la distribuitione delle corde & non altramente, portauano i musicali interualli i cantori di quei tempi, & si è condotto & seuato sin ad hoggi; dando nome di consonanze imeprfette alle Terze & Seste maggiori & minori, il cognome delle quali deuette cagionare nella mente all'vniuersale, e persuaderlo senz apensare piu oltre, à credere & dire che elle fussero l'istesse del Ditono & Semiditono. & del maggiore & minore Esacordo, secondo la forma che elle erano contenute da numeri Pitagorici nell'introduttorio di Guido Aretino. perche quel nome d'imperfette consonanze, fu veramente messo loro con giuditio, & discretione grandissima; non solo per l'indeterminata & variabile natura loro; ma perche la piu parte di esse (per non dir tutte) paiono piu tosto, che elle siano realmente consonanti; quantunque elle siano state accettate da moderni prattici Contrapuntisti per tali, senza cercare piu oltre, mediante la necessità scopertasegli loro addosso. e tale openione (che elle fussero page 39 L'istesse dell'antiche) durò nelle màti degli huomini, sin che venne il Reuerendo M. Gioseffo Zarli Da che indotto il Zarlino à dire che la spezie diatonica che si canta hoggi sia il Syntono. no; il quale con diuerse ragioni ha cerco di dimostrare al senso & all'intelletto, che tali imperfette consonanze non sono in modo alcuno quelle che si trouano tra le corde distribuite secondo il Diatono Diatonico, ne à si bene quelle istesse del Syntono di Tolomeo.per la nouità della qual cosa, si lasciò indurre à credere & dire, che la spezie Diatonica che si suona & canta hoggi, & tutta Syntona di Tolomeo; la quale come hauete veduto non è vera. Però non vale à dire, dal Syntono di Tolomeo si ha le terze & le seste consonanti, quello che noi cantiamo sono altresi consonanti, adunque sono l'istesse di Tolomeo, nulla di meno, à quest'huomo essemplare di costumi, di vita, & di dottrina, deue il modo per le molte belle fatiche che egli ha fatte particolarmente intorno la musica, perpetuo obbligo; dalle quali si trae cognitione d'infinite cose, & senLaudi del Zarlino. za esse ne sarebbono facilemnte la maggior parte de gli huomini al buio.
STR.Desidero Signor Giouanni intendere come erano fatti quelli due strumenti di corde antichi, di che poco di sopra hauete fatto mentione cioè quanto alla forma & alla distributione delle corde loro.
BAR.Voi mi chiedete vna cosa, della quale non ci è come della Platage d'Archita, altra memoria che il nome & la quantità delle corde; la cognitione di che, quantunque piccola, non dubito punto che quelli che giuditiosamente vorranno andare conietturando, non trouino à vn di presso la forma che potessero hauere, & in qual proporzione fussero in essi tese le corde loro. & per diruene breuemente quello che io ne creda, tengo che la materia & la forma fusse vn telaio di legno, simile l'vno & l'atro à quello dell'Harpa; dentro al quale nell'istessa maniera ò poci differente, fusse tesa quella quantità di corde che hauete inteso, & in tal modo fra di loro distribuite; rimettendomi sempre al giuditio di quello che meglio di me intendesse. Ritrouo lo Epigonio qllo che sia & da chi ritrouato. Giulio Polluce. Epigonio, Epigono Ambraciota, capo d'vna fetta famosissima, negli istessi tempi, ò poco auanti, ò poco dopo a Socrate; per quello ce ne dice Porfirio nelle sue annotationi sopra la musica di Tolomeo: il quale Epigono (secondo che paice à Giulio Polluce) fu il primo che vsasse di percuotere le corde con le dita senza il Plettro; il qual modo di toccar le corde, insieme con la quantità di esse, argumenta che egli sonasse in consonanza.la maniera del quale fu dopo (per quello ce ne racconta Suetonio Tranquillo) seguitata ancora da Nerone; dicendoci Suetonio nel discriuer la vita di lui, che sendo egli vna volta tra le altre comparso publicamente in Scena per cantare alla Lira, in mazzo con alcuni scenici citharedi de suoi tempi, fece prima in essa vna bella ricercata con le dita, & dipoi cominciò à cantare. Del Simico poi, non si troua chi ne sia stato autore, di che molto mi marauiglio. auuenga che verisimilmente, hauendo egli trentacinque corde, douette esser prima dell'Epigono, che n'haueua quaranta, ritrouato. l'autore del quale non men di lode degno si reputa de suoi seguaci, che l'Ambraciota Epigono. page 40
[Figure: Essempio dell'Epigonio, Strumento di quaranta corde, ritrouato da Epigono Ambraciota. ]
page 41
[Figure: Essempio del Simico, Strumento di trentacinque corde.]
VENGO page 42 VENGO alle Distributioni d'Aristosseno & dico; che Aristosseno Musico & Filosofo nobilissimo, fece sei diuerse Distributioni di corde; cioè due Diatoniche, tre Cromatiche, & vna Enharmonia: ma noi per breuità tratteremo solo di quelle che al bisogno nostro occorreranno; riAl secondo degli elementi harmonici. serbando le altre per doue occorressero. Vsò questo scientissimo Musico, di assegnare à ciascuno intteruallo de suoi tetracordi, quella portione & quantità di suono del Diapason, che al genere & alla spezie diuersa loro conueniua: & per ciò fare, diuse primamente il Diatessaron che constaua di due Tuoni & d'vn' intero mezzo di questi, come conforme à suoi disegni, in sessanta particelle vguali; quanto al suono dico, & non quanto alla lunghezza della linea & corda; se bene in essa era ancora tal quantità considerata: dando poi dodici di esse parti al piu graue interuallo di ciascun suo Tetracordo, ventiquattro à quello di mezzo & il restante all'acuto. al quale SyTolomeo nel primo degli harmonici à 12 capi. stema in sì fatti Tetracordi diuiso & ordinato, dette nome di Diatonico incitato. chiamando il piu graue interuallo di ciascuno di essi Tetracordo semituono, e Tuono l'vno & l'altro di esso piu acuti: e tali & sifatti erano i Tuoni & i Semituoni di che egli trattò in diuersi propositi delle sue Distributioni. De tre Cromatici che lui fece, dette nome à vno di Toniaco, il quale così ordinò. Assegnò al piu graue interuallo di ciascun suo Tetracordo, dodici delle sessanta particelle sopradette, nelle quali haueua diuiso il Diatessarno; altretante ne daua à quello di mezzo, & le altre all'acuto.
STR.Non era l'istesso hauer diuiso il Diatessaron in cinque parti vguali, che in sessanta; & hauerne date nel Diatonico incitato vna di esse al piu graue interuallo del Tetracordo, due à quello di mezzo, & il restante all'acuto? & nel Cromatico Toniaco hauer dato vna di esse al piu graue interuallo del Tetracordo, vn'altra à quello di mezzo, & le tre che restauano all'acuto?
Perche diuida Aristosseno il diatessaron in 60 particelle. BAR.Era per le due Distributioni che hauete detto; ma volendo che tale diuisione del DiaTessaron seruisse per ciascuna delle altre quattro diuersamente distribuite, non poteua per fuggire la noia de rotti in minor quantità di parti diuiderlo. imperoche dal tuono fu di bisogno torne hora la metà, & hora la quarta parte; & dal Semituono non solo questa & quella, ma la terza ancora; e tal volta fu di bisogno di augumentare l'vno & l'altro d'vna tal portione, per potere comodamente comporne qual sia degli altri interualli che concorreuano alle sue altre Distribuitioni diuerse. per lo che fare elesse il numero sessanta, come quello che è capace d'esser diuiso in due, in tre, in quattro, in cinque, & in sei parti.
STR.Per l'istessa cagione douettero facilmente gli antichi musici, assegnare alle corde del Diatonico Diatono, quelle tante decine di migliaia? accioche gli stessi numeri seruissero comoDamente per il Cromatico, & per l'Enharmonio?
BAR.Così fu veramente; & ciò si può nell'antico Enharmonio particolarmente considerare, tra la corda Tritesynemmenon segnata con questo numero 4491.& la Paranete dell'istesso Tetracordo segnata con quest'altro 4374. Torno in oltre a dirui, in proposito delle Distribuitioni d'Aristosseno; che il Diatonico Incitato, & il Cromatico Toniaco, le quali due spezie vsano comunemente il Liuto & la Viola d'arco; si accostano piu alla perfettione le consonanze di questi, intendendo al presente per la perfettione, la quinta dentro la Sesquialtera, & la quarta nella Sesquiterza; che non fanno quelle dello strumento di tasti che per semplice Syntona ci è stata predicata da quelli che hanno confutato le Distribuitioni d'Aristosseno senza dirne il perche. & col mezzo del particolare Monocordo loro, potrà ciascuno che si piglierà cura di essaminargli, sensatamente vedere tal verità.
STR.Non si potrebbe egli con facilità & esattezza maggiore, farmi constare di quanto gli imperfetti consonanti interualli del Liuto & della Viola, venghino superflui ò diminuiti dal vero essere nel quale gli contiene uil Syntono? & i perfetti, per fuggire le mali relationi & diuerse, & le confuse & incostanti difficultà; in che siano differenti da quelle del Diatono Ditonico?
BAR.Potrebbes con chiarezza & facilità, ma non con esattezza maggiore di quella che ne può mostrare l'Harmonica Regola.
STR.Dite di gratia.
Interualli del Liuto di quello constino. BAR.L'Ottaua primamente nel Liuto, & nella Viola (che per gli stessi gradi procedono) lontana sempre da qual si voglia imperfettione; consta come sapete di sei Tuoni, ò vogliamo dire di dodici Semituoni; ò per conformarci più che si può con l'vso de prattici possiamo ancora con verità dire, che ella consti di cinque Tuoni & di due Semituoni. la onde è da sapere, che ciascunTuono loro, è minore del Sesquiottauo, & maggiore del Sesquinono. il Semituono viene minore della Sesquiquindecima, & maggiore della Sesquiuentiquattresima, la Terza minore è superata dalla Sesquiquinta. la maggiore eccede la Sesquiquarta. la Diatessaron supera la Sesquitera. la Diapente è minore della Sesquialtera. la Sesta minore è superata dalla Supertripartientequinta. la maggiore supera la Superbipartienteterza. il Tritono & la Semidiapente, sono vguali; per lo che questa è minore, & quello maggiore che i contenuti dal Syntono.
STR.Se bene ho inteso il modo che altre volte mi hauete detto del mettere i tasti al Liuto & alla Viola, à me primamente pare che ciascuno Tuono loro sia Sesquiottauo; & che la Terza minore, oltre à molti altri interualli, sia page 43 punto dalla Sesquiquinta disforme.
BAR.Come volete che ciò possa auuenire, sendo i Tuoni vguali come vi ho detto & prouato, in due parti diuisi, & la Terza maggiore consonante?
STR.Attendete di gratia. Il Tuono primamente, non cad'egli sendo il tutto in diciotto pari vguali diuiso delle quali ne contiene due, tra esse & le sedici?che è l'istesso à dire, che tra il noue & l'otto?
BAR.Seguite pure, che io vado doue volete riuscire.
STR.La minor Terza, non contiene ella tre Semituoni? i quali son dell'istesso valore che tre diciottesime parti del tutto?et le quindici che restano comparate alle diciotto, hanno l'istessa realtione insieme, che ha il sei, al cinque, forma vera secondo il Syntono, della minor Terza.
BAR.Hor auuertite, due diciottesime parti, non sono altramente il questa maniera di misurate, equivalenti alla nona parte del tutto.imperoche esse parti sono considerate come portioni del suono, & non come quantità della linea & corda. & che questo sia vero, eccoui il compasso; con il quale misurando voi stesso, trouerete che i due primi Semituoni del Liuto, non occupano la nona parte della lunghezza della corda, si come tre non sono l'intera sua Sesta parte, ma si ben qual cosa meno.
STR.Ho benissimo inteso il tutto, però seguite l'incominciato prima ragionamento.
BAR.Per la molta conuenienza & similitudine, che piu di ciascun'altro interuallo musico ha il Diapason con l'Vnisono; non solo può trouarsi il piu semplice, & il piu perfetto di lui; ma ne anco doue possa l'vdito meno ingannarsi nel comprenderlo. del quale multiplicato mille volte i suoi minor termini & sommati insieme, sempre la corda acuta è contenuta dall'vnità; la qual cosa non auuiene ad altro interuallo, per non essere preso piu volte come quello consonante. per la qual cosa, & per fuggire insieme con la difficultà il pericolo dell'errare, ci seruiremo in questo importante negotio, del suo aiuto & delle suereplicate. la onde è prima da sapere, che ciascun Tuono del Liuto, è minore del Sesquiottauo vna sesta parte del Comma antico; & ciò vi prouo in questa maniera. chiara cosa è, che sei Tuoni Sesquiottaui, superano il Diapason d'vno di essi Commi; se adunque sei di quelli del Liuto la riempiano interamente senza cosa alcuna auanzarli ò mancarli, vengono conseguentemente ad essere ciascuno di essi minore vna sesta parte di esso Comma d'vno di quelli. Dico in oltre, che il Sesquiottauo, viene superato da ciascuno Tuono del Liuto di tre quarti della Sesquiottantesima; che è secondo i moderni prattici, il Comma de nostri tempi. imperoche ciascuna ottaua, è capace (come da quello che habbiamo di sopra detto si può sensatamente comprendere) di cinque Sesquinoni, tre Commi, & due maggiori Semituoni del Syntono. i quali due maggiori Semituoni, ci danno vna Sesquinono, & vn Comma & mezzo di piu in circa. d maniera che noi possiam ancora considerare in ciascuna Ottaua come di essi capace, sei Tuoni Sesquinoni, & quattro Commi & mezzo in circa. i quali quattro Commi, distribuiti per rata à detti sei Tuoni, ne verrà à ciascuno due terzi, & di quel mezzo, la sesta parte: hora perche due terzi con la sesta parte d'vn mezzo, vengono à fare congiunti insieme tre quarti dell'intero, di tal quantità viene necessariamente ciascun Tuono del Liuto à superare il Sesquinono. in oltre, ciascuna delle terze minori di questo comparate alle Sesquiquinte, vengano diminuite di tre ottaui di Comma; & ciò vi prouo così. l'Ottaua del Liuto, consta appunto di quattro terze minori; vediamo hora secondo l'essempio che io vi porrò quì appiè, sottratto vna Dupla da quattro Sesquiquinte sommate che siano insieme, quello che gli auanzerà.
1296. 625. Forma delle quattro Sesquiquinte sommate insieme.
X
2. 1. Forma della Supla.
2} 1296. 1250.
648. 625. Eccesso.
Nell'hauere sottratto vna Dupla da quattro Sesquiquinte aggiunte insieme, ci è auanzato la Super 23 partiente 625; il che chiaro dimostra le terze minori del Liuto comparate alle Sesquiquinte, essere diminuite; poiche quattro di quelle riempiano interamente vn'Ottaua. la qual Super 23 partiente 625. consta d'vn Comma e mezzo in circa; il qual'interuallo distribuito alle quattro minor terze, ne toccherà à ciascuna di esser per rata tre ottaui d'vn Comma; & di tal quantità viene come ho detto dominuita ciascuna terza minore del Liuto, comparata alla Sesquiquinta. Non ha dubbio alcuno, che sendo l'Ottaua di questo Strumento nella vera sua proporzione & lontana da qual si voglia vitioso estremo, & constando ciascuna di esse della minor terza & della maggior Sesta; che ciascuna di queste verranno in esso superflue, di quanto ciascuna di quelle è diminuita. & quantunque l'intelletto capisca molto bene tal verità, voglio nindime no prouarlo al senso con vno accomodato essempio, & sarà tale. Certa cosa è, che quattro Se page 44 ste maggiori del Liuto, riempiano interamente tre Ottaue; vediamo adunque dal sottrarre tre Duple da quattro Superbipatientiterze, quello gli auanzera.
625. 81. Quattro Superbipartientiterze aggiunte insieme.
X
8. 1. Tre Duple agginte insieme.
625. 648. Eccesso
Dall'hauere sottratto l'Ottupla, forma delle tre Diapason, dalle quattro Superbipartientiterze aggiunte insieme, ci è restato la Sub 23 partiente 648; il che argumenta, esser vero quanto dissi circa la superfluità delle Seste maggiori: ciascuna delle quali vien superflua nel Liuto tre ottaui di Comma. Per vedere hora di quanto in esso Liuto venghino superflue le Terze maggiori, terremo quest'ordine. Egli è cosa certa, che tre Terze maggiori del Liuto, riempiano interamente lo spatio d'vn'Ottaua. vediamo hora secondo l'essempio che segue, quello che auanzerà à vna Dupla, sottratto che ne sia tre Sesquiquarte aggiunte insieme.
2. 1. Dupla.
X
125. 64. Tre Sesquiquarte.
128. 125. Eccesso
Dall'hauere sottratto tre Sesquiquarte dalla Dupla, ci è auanzato la Supertripartiente 125; dalla quale cosa si può comprendere, che le Terze maggiori del Liuto sono veramente superflue; & essaminando hora diligentemente l'eccesso, vedremo ancora di quanto. consta la Supertrepartiente 125, come nel principio del nsotro discorso vi prouai, d'vn Comma & mezzo in circa; il qual Comma & mezzo distribuito per rata alle dette Terze maggiori, ne toccherà à ciascheduna vn mezzo; & di tal quantità verrà successiuamente superflua qual sia di esse, & diminuita qual si voglia minor Sesta, il che vi prouo in quest'altra maniera. non è acluno che dubiti, concedendo che le Seste minori nel Liuto constino di otto Semituono, che due Ottaue, contenendo questo essempio, sottratto che haueremo dalla Quadrupla forma della Bisdiapason, tre proporzioni Supertrepartientiquinte, quelle che gli auanzerà.
4. 1. Quadrupla.
X
8. 5. Supertripartientequinta.
4} 20. 8. Primo eccesso.
5. 2.
X
8. 5.
25. 16. Secondo eccesso.
X
8. 5.
125. 128. Terzo & vltimo eccesso.
Ci è restato la Subtrepartiente 128; dal che manifestamente appare, che di quanto è la Terza maggiore superfllua, dell'istessa portione si troua nel Liuto diminuita la minor Terza; & quando la cosa stesse altramente, ne seguiterebbe che l'Ottaua compsota di questa & di quella, fusse dissonante; la qual cosa non è in modo alcuno. in oltre che le Quinte del Liuto siano realmente diminuite come io ho detto, ve lo prouo in questo modo. chiara cosa è, che dodici delle sue quinte, riempiano il vacuo di sette intere Diapason appunto; si come quattro di queste contengano sette di quelle & di piu vn Semituono. Vediamo hora quello che auanzerà à vno iteruallo che contenga in sè non piu ne meno di sette Duple, dopo l'hauer sottratto da esso dodici Sesquialtere. page 45
128. 1. Sette Duple sommate insieme.
X
3. 2.
256. 3. Primo eccesso.
X
3. 2.
512. 8. Secondo eccesso.
X
3. 2.
1024. 3. Terzo eccesso.
X
3. 2.
1048. 81. Quatro eccesso.
X
3. 2.
4096. 243. Quinto eccesso.
X
3. 2.
8192. 729. Sesto eccesso.
X
3. 2.
16384. 2187. Settimo eccesso.
X
3. 2.
32768. 6561. Ottauo eccesso.
X
3. 2.
65536. 19683. Nono eccesso.
X
3. 2.
131072. 59683. Decimo eccesso.
X
3. 2.
262144. 177147. Vndecimo eccesso.
X
3. 2.
524288. 521441. Duodeimo & vltimo eccesso.
Ci è auanzato la Super 2847 partiente 521441. la quale è copiosa di frondi e sterile di frutti, poiche ella non consta ne anco d'vn'intero Comma; come sensatamente mostrerà l'essempio che segue appresso.
524288. 521441.
X
81. 80.
41943040. 42236771.
page 46 . Vengano adunque le Quinte nel Liuto, di manco d'vna duodecima parte d'vn Comma; & di tanto necessariamente vengano superflue le Quarte: & ciò vi prouerò maggiormente col sottrarre tal quantità di esse, dall'interuallo che consti di cinque Ottaue, poiche egli virtualmente contiene dodici quarte, secondo che ne dimostrerà l'essempio presente.
32. 1. Cinque duple sommate insieme.
X
4. 3.
4} 96. 4.
24. 1. Primo eccesso.
X
4. 3.
4} 72. 4.
18. 1. Secondo eccesso.
X
4. 3.
2} 54. 4.
27. 2. Terzo eccesso.
X
4. 3.
81. 8. Quarto eccesso.
X
4. 3.
243. 32. Quinto eccesso.
X
4. 3.
729. 128. Sesto eccesso.
X
4. 3.
2187. 512. Settimo eccesso.
X
4. 3.
6561. 2048. Ottauo eccesso.
X
4. 3.
19683. 8192. Nono eccesso.
X
4. 3.
59049. 32768. Decimo eccesso.
X
4. 3.
177147. 131072. Vndecimo eccesso.
X
4. 3.
521441. 524288.. Duodecimo & vltimo eccesso.
page 47 Vi prouai di sopra à bastanza, che la Semidiapente superaua il Tritono d'vn mezzo Comma in circa; di maniera che ritrovandosi nel Liuto, questo à quella vguale, viene necessariamente in esso superfluo il Tritono, & diminuita la Semidiapente della quarta parte d'vn Comma; che è la metà di quello eccesso di che la Semidiapente supera esso Tritono. dal che si può comprendeConsiderationi dell'Autore. re, quanto la cortese Natura sa discreta, diligente, & considerata in ciascuna sua operatione:poiche quell'interualli che maggiormente alla perfettione si accostano, vengano dal vero loroessere così poco lontani; il cui rispetto non è occorso hauere à quelli piu da essa remoti, & menoà gli imperfetti & à dissonanti, per non così manifestarsi al senso. puossi ancora da quello che sinquì habbiamo detto chiaramente conoscere, quanto piu si allontani dalla perfettione lo Strumento di tasti, che non fa il Liuto & la Viola; & ancora, quanto male agevolmente (per le male relationi & falsi rincontri) possino bene vnirsi sonati insieme ne concerti che giornalmente accaggiono; quanto non vi fussero altri di quelli che cagionano la disformità de Semituoni, non è da lasciare senza consideratione, che nell'acquistare perfettion nel Liuto le Quinte col pigliare augumento, vengano necessariamente le Quarte à perder parte dell'imperfettione con diminuirle della superflua grandezza loro: il che per l'opposito (secondo si è dimostrato) allo Strumento è auuenuto; & con questo credo hauere sadisfatta à ciascuna delle vostre richieste.
STR. Veramente si; ma io desidero appresso che mi dichiarate vn'altro dubbio, & che di poi mi mostriate il modo che ho da tenere; quando io voglia fabbricare alcuno Monocordo de quali habbiamo tenuto proposito.
BAR. Eccomi pronto per satisfarui, però dite qual sia il dubbio nuovamente natoui.
STR. Il dubbio è questo. essendo l'accordatura del Liuto tanto piu vicina alla perfettione di quella dello Strumento di tasti; mi marauiglio assai, che i sonatori di essi non l'habbino dopo hauerla conosciuta, ridotta in quella si fatta maniera. auuenga che oltre la sua eccellenza, ell'ha in ciascun suo tastonel graue & nell'acuto, qual si voglia desiderabile intervallo del Diatonico Incitato, & del Cromatico Tonico d'Aristosseno, come di sora mi hauete detto: doue per il contrario nella distributione delle corde da questa diversa che vsa lo Strumento di tasti, ve ne mancano comunemente molti; per lo che non può il sonatore di esso quantunque pratico & perito, trasportare in questa & in quella parte per vn Tuono & per vn Semituono ( in quelli dico che per ki piu si esercitano) ciascuna Cantilena, come nel Liuto con tanto comodo & vtile si trasporta.
BAR. Questa è vna di quelle cose che fra me stesso sono andato pensando molte volte; & cerco ancora con diligenza se ella si potesse vsare ne tasti & che ella riuscisse quale è nel Liuto; trouo veramente che in quelli non riesce altramente tale; ma vi si scoprano molti & importanti difetti.
STR. Come può stare che la medesima cosa non sia in qual si voglia luogo & tempo, dll'istessa natura? & che dilettando nel Liuto questa si dartta Distributione, habbia à dispiacere nello Strumento di tasti?
BAR. Puo molto bene stare, sendoci l'esperienza di mezzo che ce lo dimostra: & quantun Distributione del Liuto perche non faccia buono effetto nello Strumento di tasti. que la cagione di ciò sia difficile à ben capirsi non voglio per sodispation vostra mancare di dirui alcune poche cose che mi sonuengano in questo proposito. Può forse questo nascere dall'hauere assuefatto il senso, d'vdire sempre nel Liuto gli intervalli nella maniera che di già vi ho detto contenergli, & così parimente in altra diversa da questa siamo vsati hauergli dallo Strumento di tasti: & il volere hora, che questo si temperi secondo l'vso di quello, non piò in alcuno luoghi particolari ,doue la differenza che tra di loro è grandemente manifesta al senso, passare senz'offesa di esso; per essere di già inuecchiato in quel si fatto temperamento: & i luoghi particolari son principalmente quelli, doue occorre vdire la differenza del maggiore dal minore Semituono. aiienga che come sapete, il Liuto ha diviso il Tuono in parti vguali, & lo Strumento di tasti l'ha in parti disuguali separato; & i luoghi piu apparenti sono, tra il diesi X di G solreut, & il b molle d'alamire; è tra il diesis X di lasolre, & il b molle d'elami, imperoche quando nello Strumento di tasti, noi habbiamo accordato il diesis X di lasolre per Decima maggiore con h mi, & che noi vogliamo come nel Liuto, che l'istesso diesis X faccia il medesimo vffitio che fa il b molle di elami seruendoci ancora per Decima minore con C solfaut; viene di maniera languido & rimesso, che egli è intollerabile. & se per il contrario con l'inacutirlo quanto per ciò fare conuiene, noi l'accordiamo suauemente con C solfaut per Decima minore, qaundo egli ci deue poi seruire per maggiore con h mi, egli è talmente teso & incitato, che non si puo tollerare; & l'istesso accade negli altri luoghi dou'è tal differenza tra di loro. possano ancora questi si fatti interualli maggiormente palesare la qualità & natura di essi, nello Strumento di tasti che nel Liuto & nella Viola non fanno, mediante la conformità che ha l'vso del cantare con il suo temperamento; oltre alla qualità & quanità del suono, rispetto la diuersa natura degli accidenti che concorrano alla sua generatione: imperoche con violenza maggiore ferisce l'vdito il suono delle corde dello Stramento di tasti, che non quello del Liuto. si vede adunque manifestamente, che il suono delle corde dello Strumento, temperate secondo la disposizione degli interualli page 48 che vsa tra le sue questo; che le Terze, le Decime, & così parimente le Seste maggiori, offendano grandemente l'vdito per la molta acutezza: & la cagione che quelle manifestano vi è piu di queste la qualità loro, non da altro nasce, che dall'hauere la materia di esse corde, & dell'agemte che le percuote, piu forza & efficacia per la loro attiuità, di ferire l'vdito con vehementia maggiore: la qual cosa à quelle del Liuto non occorre per la diuersa qualità dell'vno & l'altro subbietto. & l'istessa differenza & varietà, si può considerare nel ferro & legno infocati che siano; imperoche con piu forza & prestezza riscalda questo, di quello, & introduce la nuoua sua forma in quel subbietto che è atta à riceuerla. & che da ciò nasca, temperisi l'Harpa secondo il modo del Liuto, doue le corde & l'agente che le percuote sono gli istessi; nella quale gli accordi verranno indubitamente non meno sopportabili che nell'itesso Liuto. & si farebbono ancora in questa insopportabili, tutte le volte che si mutassi l'agente & la materia delle corde; come piu volte habbiamo esperimentato. l'istesso ancora si può considerare, nel riceuere il colpo d'vna palla d'Auorio, ò d'alcuno legno duro & ponderoso ben pulita, dopo l'essere battuta sopra vn sasso duro & liscio; & dal riceuere il colpo d'vn altra che fusse di sughero, percossa con l'itessa forza sopra vn'asse di salice mal pulita; ò vogliamo nel comparare il colpo, & la passata dell'angolo acuStrumento di tasti molto artificioso & bello. to, à quello dell'ottuso. Vn'altro essempio d'vno Strumento di tasti, che già l'Elettore Augusto Duca di Sassonia, donò alla felice memoria del Grande Alberto di Bauiera, mi souuiene in questo proposito, piu di ciascuno altro efficace. il quale Strumento ha le corde secondo l'vso di quelle del Liuto, & vengano secate à guisa di quelle della Viola da vn'accomodata matassa artifitiosamente fatta delle medesime setole di che si fanno le corde à gli archi delle Viole: la qual matassa con assai facilità, viene menata in giro con vn piede da quello istesso che lo suona, & ne seca continuamente mezzo d'vna ruota sopra la quale passa, quella quantità che vogliano le dita di lui. il quale Strumento, due anni sono che io fui à quelle corte, temperai secondo l'vso del Liuto, & faceua di poi ben sonato, non altramente che vn corpo di Viole, dolcissimo Modo di comporre il Monocordo Diatono. vdire. Vengo alla fabbrica de Monocordi & dico, che nell'hauere quando mi è occorso, distribuite le corde di quello, secondo il Diatonico Diatono, tra li altri modi che io poteuo, ho tenuto quest'ordine. Ho primamente col compasso diuiso tutta la linea, lunghezza, ò corda, che dire la vogliamo, dell'asse ò regolo sopra il quale ho voluto adattarlo, in quattro parti vguali; Altro modo $egna il Zarlino nel capo 40. dlle sue Institutioni. & ho chiamato l'estremo punto graue A; dinotando con essa la corda A re, & ho detto l'estremo acuto B, senza altra significatione. nel punto poi che diuide tutta la lunghezza in due parti sempre vguali intendendo, ho segnato alamire; & in quello che separa Are da Alamire, ho segnato D solre; che la quarta parte del tutto viene tra esso & A re à contenere. al qual D solre, per dargli nell'acuto la sua Ottaua, apro il compasso, & fo due parti dell'interuallo che tra esso & B estremo punto acuto contengano; & in quel punto che l'vna dall'altra separa, segno d la solre. Diuido di nuouo il tutto in tre parti, & con quattro punti come termini di esse le distinguo; nel secondo de quali; chiamando alla Boethiana, sempre primo quello che è nell'estremo graue, segno Elami, & nel terzo elami: nella qual corda ponendo vn'asta del compasso, fo posare l'altra sopra la linea verso l'acuto; & in quel punto doue ella termina segno h mi, del quale togliendola via, e tnendo ferma l'altra la trasporto verso il graue; & doue ella posa, segno h mi. fatto questo, diuido in due parti tutta la linea che è tra d lasolre & l'estremo punto acuto, & ponendo poi vna delle aste del compasso in esso d lasolre, & venendo con l'altra verso il graue, segno G solreut in quel punto doue ella termina: del quale volendo poi trouare la sua Ottaua nell'acuto, apro di nuouo le seste; & diuido l'interuallo che è tra esso e'l punto B in due parti, nel cui centro segno g solreut; & senza muouere lo spatio che allhora abbracciano le due aste del compasso, pongo vna di esse in g solreut, & vengo verso il graue con l'altra, & dou'ella posa, quiui segno C faut; e trouo la sua ottaua nell'acuto, con diuidere in due parti lo spatio che è tra esso, & B estremo punto acuto; nel mezzo del quale colloco C solfaut: & se di nuouo diuido in due parti tutto l'interuallo che sopra esso mi rimane verso quella parte, & pongo vna dell'aste del compasso in esso venendomene con l'altra verso il graue, in quel punto doue ella termina; trouo essere la positura di F faut; & l'ottaua di sè piu acuta sia acquista, col diuidere in due parti lo spatio che è da essa al punto B, la quale nel centro di esso dimora. Manca solo al Monocordo Diatonico, la corda b fa, la quale trouo in questo modo. diuido la linea che è tra B & f faut in due portioni; pongno poi vna delle aste del compasso in essa F faut & me ne vengo con l'altra verso il graue, & doue ella termina, quiui segno b fa. l'ottaua del quale verso quella parte, trouo con aprire tanto il compasso, che gli estremi delle sue aste contenghino tutto il vano che si troua tra esso b fa & l'estremo punto acuto; del quale togliendo l'asta del compasso Perche ordinassero gl'antichi il Monocordo con vna sola corda.tenendo ferma l'altra, la trasporto verso il graue; & doue ella posa, iui segno B fa, & con questo vengo hauer complito il Monocordo Diatono Ditonico; il quale gli antichi Musici greci non per altro ordinario con vna sola corda, che per piu esattamente intendere & capire la qualità & quantità degli interualli, & fuggire insieme l'inganno che tra due ò maggior numero, per l'incon. stanza loro rispetto a' varij accirdenti che del continouo gli soprastanno, nascere poteua. Volendo hora temperare il detto Monocordo secondo l'antico Cromatico, basterà solo, poiche in al page 49 tro non consiste la differenza che è tra l'vno & l'altro, accomodare la terza corda di ciascun TeModo di comporre il Monocordo Cromatico antico. tracordo che contenga con l'acuta il Triemitono: la proporzione del quale, cade come haueteinteso, drento questi numeri 19, 16. & per ciò fare si terrà tal ordine. Diuidasi in 16 partivguali la linea che si troua tra B, & Elami estrema corda acuta del Tetracordo Hypaton; la quale accresciuta di tre parti simili verso il graue, segneremo in quell'estremo punto doue elle terminano, la corda D solre cromatica, che con Elami conterrà il Triemituono; & l'istesso ordine si terrà per segnare le altre corde Cromatiche negli altri Tetracordi. ella quale Distribuitione sono alcuni che riprendano Franchino, per hauere variato dalli antichi , l'interuallo di mezzo & l'acuto di ciascun Tetracordo: constituendo quello dentro à questi termini 18.17. che è la minor parte del Tuono & la maggiore esser douerebbe; & questo col nome di Triemitono tra cotali numeri 153.128. il quale è superfluo del vero suo essere. Volendo in oltre temModo di comporre il Monocordo Enharmonio antico. perare l'istesso Monocordo Diatono, secondo l'vso dell'antico Enharmonico, basterà solo diuidere col compasso in due parti vguali lo spatio di quelle due corde che contengano tra di loro il minor Semituono & Lemma; & in quel punto che vgualmente le diuide, verrà in ciascun Tetracordo la seconda corda Enharmonia; & la terza sarà quella che nel Diatonico, & nel Cromatico fu seconda. & così haueremo il minore Diesis Enharmonio nel piu graue interuallo, & il maggiore in quello di mezzo, & nel supremo il Ditono, secondo che gli instituirono i loro autori. è d'auuertire ancora, che nel Monocordo congiunto del genere Cromatico, vengano le tre corde piu acute del Tetracordo Synemmenon, diuerse dal disgiunto, & così parimente nell'Enharmonio; quantunque l'estreme siano l'istesse sempre, in qual si voglia genere d'harmonia. Se noi vorremo poi temperare il Monocordo dell'antichissimo Diatono, secondo il DiaModo di comporre il Monocordo Syuntono. tonico Syntono di Tolomeo, è di necessità (per modo di dire) mutare dal suo luogo il secondo, terzo, quinto, sesto, & ottauo tasto; cioè bisogna inacutirgli; dal qual'effetto si acquistò egli forse nome d'Incitato appresso di Dydimo autore di esso. in ciascuna Ottaua adunque del systema disgiunto, è necessario volendo fare quanto si è detto, inacutire C faut, D solre, F faPerche detto Syntono. ut, & G solreut, & in ciascuna di quelle del congiunto, b fa, C faut, D solre, F faut, & Gsolreut: per il che fare tengo quest'ordine. Diuido tutta la linea in sei parti, & verso l'acuto doue termina la prima da A re partendomi, sgno C fau; l'Ottaua del quale trouo nella metà dello spatio che è tra esso & B estremo punto acuto, & così lo noto C solfaut. nel mezzo di queste due corde poi, colloco F faut; & l'Ottaua di se piu acuta, trouo nel punto che in due parti separa l'interuallo che si troua tra esso & B. fatto questo, diuido in noue parti la linea che è tra C faut & l'estremo punto acuto; & verso quella parte doue termina la prima, segno D solre; la cui Ottaua trouo nell'acuto con fare due parti dello spatio che è tra esso & B; nel mezzo del quale, segno d lasolre. trouo poi G solreut, col diuidere in tre vguali parti tutta la linea che si contiene tra C faut & B; & nell'estremo della prima verso l'acuto, noto G solreut; l'Ottaua del quale trouo, in quel punto che separa in due parti lo spatio che tra esso & B si contiene, & così lo segno, g solreut.nel trouar poscia l'vno & l'altro b fa, tengo l'istesso ordine che nel Diatono, & gli segno nell'istessa maniera; & così vengo spedito dal modo del comporre il Monocordo Syntono di Tolomeo. Vengo hora à mostrarui il modo che deuete tenere nel fabbricare Modo di comporre il Monocordo incitato d'Aristosseno & il cromatico toniaco. quello che Aristosseno chiama Diatonico Incitato, & aprresso quello del suo Cromatico Toniaco, con i quali conuiene grandemente la Distributione de tasti del Liuto; ad imitatione de quali sono stati impensatamente distribuiti, & così parimente quelli della VIola d'acro, ambedue Strumenti moderni; ne quali è diuiso il Tuono in due parti vguali come si è di sopra detto. nella cui fabbrica è grandemente necessario il scondo numero quadrato, ò quello che à esso è duplo. che è il diciotto; ma ci seruiremo di questo, per operare con piu chiarezza & facilità la sua virtù nella ricercata Distributione. Diuido adunque tutta la linea A B. in diciotto parti, &Il secondo numero quadrato e 9. & il suo duplo 18. verso l'acuto (dal graue partendomi) doue quella prima parte termina, pongo il primo tasto. parto di nuouo tutto l'auanzo nell'istesso numero di parti, & dalla medesima banda sotto il primo pongo il secondo tasto: & con si fatt'ordine vo distribuendo sempre lo spatio che sotto à tasti mi auanza, sin'al duodecimo; iol quale mi conduce appunto doue termina la metà di tutta la corda; la prima & piu graue Ottaua della quale, trouo hauere diuisa in dodici vguali SemiSesto strumento geometrico, perche cosi detto. tuoni & sei Tuoni, così detti da Aristosseno. & che per ciò fare non conuenga altro numero cheil diciotto, da questo si manifesta. al diciasette prima, non conuiene in modo alcuno, percheci darebbe minor numero di tasti che al bisogno nostro occorre; & minor quantità ne hauereVuole il Zarlino al c.14. della I. parte delle sue Inst. che l'apertura di esso sia appunto la 6. parte del cerchio; la qual cosa è falsa. mo dal sedici & dal quindici. al diciannoue altresì non conuiene, perche ne haueremo per l'opposito maggior quantità, & vie piu dal venti & ventuno. di maniera che il diciotto è il suo piuproprio diuisore d'altro maggiore ò minor numero; quantunque à esso ancora auuenga l'istessoche occorre al compasso, nel voler misurare in sei volte appunto, la circunferenza del circolocon l'apertura di esso, che è come sapete dal centro alla sua circunferenza, per lo che vien dettosesto. la onde auuertisco l'industrioso agente che con la sua discretione & diligenza cerchi ouuare à quella poca disconuienienza, che è tra il misurante & il misurato.
STR. Ho molto bene inteso il tutto; ma toglietemi vn'altro dubbio intorno à ciò vi prego.Auuertimento. page 50
BAR. Dite.
STR. Qual'ordine tennero gli antichi Musici circa i numeri, nel distribuire le corde particolari Cromatiche & Enharmonie nel Massimo Systema di quella prima spezie? & da che furono indotti à lasciare tra la prima & la seconda corda di ciascun Tetracordo dell'Enharmonio vn si fatto spatio 512. 499. e tra la Seconda & la Terza Cromatica questo 256. 243. piu che vn'altro? ditemi in oltre se queste due spezie d'harmonia, hanno con la Diatona altra relatione & conuenienza, che le superficiali apparenze de numeri?
BAR. Voi mi ricercate che io vi dimostri col numero, quello che pur hora vi hò dimostrato con la linea; però auuertite, che con essaminare diligentemente l'essempio del Tetracordo Hyperboleon dell'antico Diatono Ditonico, vi si torrà ciascuna delle narrate difficultà, il qual Tetracordo è stato da me proposto, per hauere i numeri degli altri di tale spezie, minori; le differenze de quali sono piu facilemnte comprese dall'intelletto; & è tale.
Tetracordo Hyperboleon dell'antichissimo Diatono.
Aa. Notehyperboleon 2304.
Differenza 288, sua metà 144; serue per la corda Cromatica.
g. Paranete Hyperboleon. 2592.
f. Tritehyperboleon. 2916.
Differenza 156, sua metà 78; serue per la corda Enharmonia.
e. Nete diezeugmenon. 3072.
Qual siano le corde stabili, quali le mobili, & le non in tutto stabili ne in tutto mobili.Primamente l'estreme corde di qual si voglia Tetracordo in ciascun genere & spezie d'hatmonia, sono sempre le medesime come sapete, & per ciò son dette stabili: doue quelle che hanno facultà di mutare il Diatonico in Cromatico, ò in Enharmonio & così per il contrario, son dette per la instabilità loro, mobili; & quelle che sono comuni à due generi come le Trite & le Parhypate, che vengano l'istesse nel Diatonico che nel Cromatico, son dette in tutto stabili ne in tutto mobili. quelle corde adunque che hanno facultà di mutare il Systema di Diatonico in Cromatico, sono le Terze di cascun Tetracordo. l'occasione adunque, che indusse gli antichi Musici à lasciare nel Tetracordo Hyperboleon, tra la Trite, & la Paranete quel si fatto spatio piu che vn'altro, fu tolta di qui. Aggiunsero al numero che dinota la Paranete Diatonica, la metà della differenza che si troua tra essa & la Nete dell'istesso Tetracordo, che è 144 sendo il tutto (come in esso hauete possuto vedere 288. la qual metà aggiunta insieme secondo che io ho detto, con 2592, fra 2736; & con tal numero segnarono in quel Tetracordo la Paranete Cromatica; lascuando alle altre corde gli istessi numeri & positure che nel Diatonico, come appare nell'essempio; & così fecero negli altri Tetracordi.
Aa. Netehyperboleon. 2304.
g. Paranetehyperboleon. 2736.
f. Tritehyberboleon. 2994.
e. Netediezeugmenon. 3072.
Hora perche la principale differenza che è dalla Distribuitione Diatonica & Cromatica, alla Enharmonia; consiste nella positura della seconda corda di ciascun Tetracordo; per notarla adunque, aggiunsero al numero con il quale segnauano la Trite Diatonica che è l'istessa della Cromatica, la metà della differenza che si troua tra essa & la Nete Diezeugmenon; che è 78 fendo il tutto 156 come hauete possuto comprendere, la qual Trite nell'Enharmonio poi, su notata con questo numero 2994. & le altre con gli istessi secondo che quì si vedano descritte.
Tetracordo Hyperboleon dell'antico Enharmonio.
Aa. Netehyperboleon. 2304.
g. Paranetehyperboleon. 2916.
f. Tritehyberboleon. 2994.
e. Netediezeugmenon. 3072.
Et l'istesso osseruarono in tutti gli altri Tetracordi, per ridurgli di Diatonici in Cromatici, & Enharmonij; & la medesima differenza che si troua tra linea & linea de tre primi Monocordi, si troua tra numero & numero di questi vltimi. Vengo hora à trattare de Tuoni, & modi degli antichi Musici; & laciando da parte per non esser lungo e tediosi, l'openioni di tutti gli altri scrittori che molte & diuerse sono, quanto al numero, nome, & sito loro; vi ragionerò sol oin page 51 torno alle tre piu famoese. la prima delle quali sarà degli Aristossenici, de Tolomaici la seconda,Tuoni secondo Aristosseno esser 13. Aristide Quintiliano, Briennio nel I. de tre suo libri. Emanuel Briennio, nel primo al 7. capo. Euclide nell'Introduttorio. e per terza torremo quella de Boehiti. fu adunque di parere Aristosseno, secondo però che ci racconta Aristide Quintiliano, Briennio, & Euclide nell'Itroduttorio chefa di Musica, dato però che egli sia suo; che i Modi douessero essere tredici, & non sette, ò otto, ò altro minor numero che auanti lui si hauesse cognitione. imperoche, nel considerare quelli de quali fecero mentione ne' suoi tempi & auanti molti honorati scrittori; & dopo oltre alli altri Tolomeo, & Boethio; e trouando tra il Lydio, & il Mixolydio; & tra l'Hypolydio, e'l Dorio, la distanza di vn minore Semituono & Lemma, andò per mio auuiso, dentro à sè così discorrendo. Si come dall'inacutire, & ingrauire il Systema per vn minore Semituono, nasce tra essi Modi sensibile & apparente differenza di affetto, ò almeno piu in quello che in questo è l'operatione secondo la natura sua efficace; quanto maggioremnte la douerà fare l'intera metà del Tuono? e trouandosi tal varietà d'harmonia & d'affetto tra li sudetti Modi, per qual cagione non sarà an Consideratione dell'Atore. cora in qual si vogliano altre corde distanti vna dall'altra per vn sì fatto interuallo?& con tali ragioni tra sè stesso argumentando, diuise i cinque Tuoni & i dueSemituoni minori, che in sè contiene la spezie del Diapason, che seruiua al Modo Dorio, in dodici parti vguali; & à ciascun termine di esse parti che tredici vengano à essere sendo dodici gli interualli, constituì la Media d'vno di essi Tuoni; nominandogli & disponendogli nella maniera, che si veda Tolomeo riprende Aristosseno di piu cose. nel primo al capo 9. & 12. nel secondo al capo 9.&11. no nell'essempio, che segue appresso notati. Dalle parole del qual Musico & Filosofo nobilissimo, prese occasione Tolomeo di piu cose riprenderlo; tra le quali ve ne sono tre di qualche consideratione; & per ciò raccontare ve le voglio, & far proua appresso di leuargli tal calunnia da dosso.
page 52

Dimostratione de' tredici Tuoni, secondo la mente d'Aristosseno.

  • Systema naturale della voce.
    • Aa
    • g
    • f
    • g
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypodorio.
    • Aa.1.
    • g
    • J
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypoiastio ouero Lydio graue.
    • Aa.2.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypofrygio.
    • Aa.3.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypocolio, ouero Lydio graue.
    • Aa.4.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypolydio.
    • Aa.5.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Dorio.
    • Aa.6.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    • Aa.7.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Iastio, ouero Frygio graue, & altri Ionico.
    • Aa.8.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Fygio.
    • Aa.9.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Eolio, ouero Lydio piu graue.
    • Aa.10.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Lydio.
    • Aa.11.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hyperdorio, ouero Mixo lydio, ò pure Locrense.
    • Aa.12.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hyperiastio.
    • Aa.13.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hypermixo lydio, ouero Hyperfrygio.
page 53
LA prima è intorno la Distributione delle corde; la seconda circa la diuisione del Tuono in parti vguali; & la TErza & vltima intorno la quantità de modi. Dice adunque Tomoleo così. Se vna corda corda per essempio che sia tesa sopra vna piana superficie; si diuiderà la sua metà con il compasso in dodici parti vguali; chiara cosa sarà, che dalla quantità del suono che il tutto con la metà contiene il quale vna Diapason viene à essere, maggior parte ne conterrà l'ottauo, e'l nono spatio, che non farà il primo & il secondo. con il qual modo di misurare si verrebbe à tale chi andasse troppo in lungo, che vna delle vltime parti conterrebbe quattro, cinque, & piu tanti della prima & seconda. ne per altra cagione si vedano come ho detto, nel manico del Liuto & Viola a' arco andare i tasti loro ristringendosi & l'vno all'altro maggiormente auuicinandosi, quanto il suono dell'istessa corda fatta piu corta va inacutendosi. perche vna corda tesa sopra vna piana superficie, che fusse per modo di essempio lunga vn braccio; si hauerebbe l'ottaua di se piu acuta, dalla sua metà che vn mezzo braccio sarebbe, ciascuna volta che ella fusse percossa insieme con il suo tutto, ò con vn simile; & essendo lunga due braccia, la Diapason di se piu acuta ne conterrebbe vno, & quattro la piu graue. mediante la qual Dimostratione che ne fa Tolomeo pare che gli habbia come per prouerbio si dice, ragioni da vendere; ma il fatto non istà così. au Aristossenodifeso dallo Autore. uenga che Aristosseno non intese ne disse mai, che i tasti si hauessero à distribuire, come per modo di essempio si è detto nel manico del Liuto, dopo l'hauer prima diuiso in dodici parti vguali la metà di tutta la lunghezza della corda & linea. imperoche molto bene (secondo che vi ho dimostrato) sapeua Aristosseno, d'hauere à distribuire in parti vguali la qualità del suono, & non la quantità della linea, corda, & spatio: operando allhora come Musico intorno al corpo sonoro, & non come semplice Matematico intorno la continua quantità. & così volle che il pri Modo di mettere i tasti giusti al Liuto &: & Viola. mo tasto solo occupasse la nona parte dell'intera sua metà, ò vogliamo dire la diciottesima del tutto; & il secondo, la nona parte di quello che era auanzato all'istessa prima metà dopo l'hauerne tratto il primo Semituono; & che il terzo tasto occupasse parimente la nona parte di quello spatio che era rimasto alla metà della corda dopo l'hauerne tolto il primo & secondo Semituono; ò pur vogliamo dire la decima ottaua del tutto, & così li altri per ordine. intendendo sempre con la conditione detta di sopra; cioè che la metà della corda si ha da prendere, non in quel putno doue terminò la prima volta che ella fu in due vguali parti diuisa, ma doue terminaua dopo l'hauerne tratto quella quantità di Semituoni che era occorso. E tale come ho detto altra volta, è la regola da osseruarsi nel volere distribuire giustamente i tasti à quelli strumenti che gli ricercano, come il Liuto & la Viola d'arco & altri. lo riprende in oltre, che il Tuono non si possa diuidere in due parti vguali; & ciò gli vuole prouare demostratiuamente in questa si fatta maniera dicendo. il Tuono è contenuto tra le 18 & le 16 vnitadi, tra le quali non entra in mezzo altro numero che il 17; il quale considerato come diuisore del Sesquiottauo, viene a diuederlo in parti disuguali; imperoche maggior parte è quella che è contenuta dalla Sesquidecimasesta, che non quella che contiene la Sesquidecimasettima, vn si fatto interuallo.289.288.la onde ne segue necessariamente, che non si possa diuidere il Tuono in due parti vguali. della qual cosa non è huomo così d'ingegno tardo, che secondo però la facultà aritmetica, ne dubiti. ma non così disse, ne intese Aristosseno; ma si bene nella maniera che vi ho dimostrato particolarmente nel mettere i tasti al Liuto, nella quale si può veramente diuidere ciasucno interuallo musico in quante parti vguali si voglia, non altramente che con il mezzo del Monocordo; perche in quel atto è considerato dal Musico il suono, come qualitatiuo, & non come quantitatiuo, se bene Daniel Barbaro sopra Vitruuio la intende per l'opposito; & la DImostratione di TolomeoAl capo quarto de lquinto. è la medesima; che dicesse, che tra termini minori del Diapason, non si possa col mezzo de numeri accomodare alcun'altro interuallo; nulla dimeno, tra l'Hypate & la Nete, vi è pure oltre alle altre corda, la Licanos & la Paramese, che danno alla parte graue la Terza & la Quinta, & all'acu Comparationi. ta la Quarta & la Sesta; & cosi parimente tra F faut & f faut del Liuto, vi è pure (oltre al Tuono in due vguali parti diuiso) la h mi che la separa in due pari portioni come è detto: oltre che di due corde lunghe ciascuna due braccia che siano tese all'vnisono, tutte le volte che se ne prenderà da vna (diamo per essempio) vn braccio & mezzo, & dall'altra tre Quarti, sonate insieme tali portioni ne daranno indubitatamente l'ottaua. Circa poi il numero de Tuoni, quello che di sopra ne habbiamo discorso in persona d'Aristosseno è tanto chiaro da per sè, che non ha conà tradittione alcuna.
STR. Sta tutto bene, ma chi è quello che ci persuade à credere, che al tempo di Aristosseno fussero in vso que modi distanti vno dall'altro per vn minore Semituono come hauete detto?
BAR. Aristotile in proposito di Dilosseno, il quale come intenderete appresso, fu autore del Modo Hypodorio vltimo à ritrouarsi, & Tolomeo nel Decimo capo del secondo, mostra gl'interualli che tra di loro seruauano secondo la constitutione de gl inuentori di essi.
STR. Marauigliomi adunque di Tolomeo, che così arditamente scriuesse contro di Aristosseno; sapendo quanto volumi haueua scritto dell'Aritmetica facultà, & del valore che egli erano; sendo stato in oltre non solo scolare d'Aristotile & concorrente di Teofrasto; ma da Xenofane Nobile Pitagorico haueua tutta la dottrina di Pitagora apparata: oltre all'hauere come mo page 54 strato mi hauete grandemente il torto.
BAR. Non è puno da marauigliarsi di ciò, sendo l'istesso occorso tra molti altri. Qual maggiore può dirsi, di quello che prima Aristotile nelle cose attenenti alla filosofia, scrisse contro il diPlatone, ripreso da Aristotile. uino suo precettore Platone, mentre che egli ancora viueua. vero è che questi, come amico della verità, volle (come à filosofo conueniua) hauere piu rispetto à essa, che al suo maestro, & à Socrate aprresso. Scrisse ancora Tolomeo contro l'openione che hebbono i Pitagorici delle DiaNel capo 24, del terzo degli elementi Musici. pasondiatessaron; il parere del qual Tolomeo, è con viue ragioni da Iacopo Fabro Stapulense confutato.
STR. L'è veramente così; ma vediamo di gratia vn'altra cosa intorno la Distributione de Tuoni d'Aristosseno, la quale mi fa grandemente dubitare.
BAR. Dite qual sia.
STR. Voi di sopra dicesti, che Aristosseno diuideua in sessanta particelle vguali il Tetracordo; delle quali parti nel suo Diatonico Incitato, daua dodici al primo & piu graue interuallo, ventiquattro à quello di mezzo, & il rimanente all'acuto. di maniera che il Semituono non veniua à occupar l'intera metà del Sesquiottauo e Tuono, ma qual cosa meno.
BAR. Così è veramente. ST. Hora sendo per modo dl'eesempio, nelle spezie del Diapason che si troua tra E la mi & elami; due Tetracordi separati dal Tuono della disgiuntione; ciascuno de quali veniua à contenere sei di essi modi che il numero di dodici faceuano; quello poi che diuideua in due parti vguali il detto Tuono della disgiuntione, che il Ionico veniua à essere; era forza che ciascuno degli estremi suoi contigui, si trouassero piu da esso lontani, di qual si vogliano altri insieme annessi.
BAR. Mi piace il vostro dubitare si fatto, per vederlo molto vicino al sapere: ma deuete in torno à ciò auuertire, che Aristosseno non diuise in tal maniera vn membrio & poi l'altro, ma come ho detto, il corpo insieme del Diapason. per la qual cagione si vi si ricorda delle formate parole che io vsai di sopra in proposito delle sue Distributioni, elle furono conditionate sempre; cioè dissi, Diatessaron conforme à suoi disegni.
Quinte, & Quarte alterate nelle distribuitioni d'Aristosseno. STR. Adunque si trouano ne suoi Systemi, le quinte diminuite, & superflue le quarte come nel Liuto? & così parimente tra questo & quello per relatione?
BAR. Signor si, comparate però à quelle che non son contenute dalla Sesquialtera & dalla Sesquiterza, assegnateci da Pitagora per vere forme loro.
STR. O questo mi par bene vn'inconueniente non punto degno d'Aristosseno; hauendo egli distribuite le corde de suoi Systemi in maniera, che cnontinouamente si habbia da loro le QUinte & le Quarte fuore della vera proporzion loro.
Cantare d'hoggi è poco disforme dalle distribuitioni d'Aristosseno. BAR. Non correte così à furia à riprendere Aristosseno, perche io son qui per difenderlo bisognando, da tutti quelli che dire gli volessero contro; per esser egli stato veramente vno de maggiori giuditiosi & dotti Musici, che mai habbia hauuto il mondo. ma attendete di gratia. Come credete voi che si cantino hoggi gli interualli consonanti? dico da piu eccellenti cantori & di purgato vdito che si trouino?
STR. Credo che si cantino drento le vere proporzioni loro, ancora che gli artifitiali struZarlino al capo 45. della 2. parte delle Institutioni. menti, come mi hauete sensatamente fatto vedere, gli suonino chi piu & chi meno da esse lontane.
BAR. Quale è quello che ha gli interualli consonanti piu alla perfettione vicini, il Liuto, ò lo Strumento di tasti? intendendo al presente essere la perfettion loro nelle già dette forme.
STR. Il Liuto.
BAR. Se io vi fo toccare con mano, che si canti hoggi circa la perfettione degli interualli, non meno imperfettamente che si suoni, che direte voi?
STR. Questa mi sarà vna delle piu nuoue cose, che mai mi fusse saputa imaginare; ne la posso credere in modo alcuno.
BAR. Hora notate. Concedetemi voi nel genere Diatonico che è in vso hoggi, si canti ciascuno interuallo musico, sempre d'vna istessa misura? & che la Terza maggiore per le ragioni dette di sopra, sia consonante, & dissonante il Ditono? & che lo spatio & contenuto del Tuono, sia minore del Sesquiottauo vn mezzo de nostri Commi in circa?
STR. Le ragioni da voi di sopra addottemi in questo proposito, mi conuincano à credere & dire che si.
BAR. Sendo adunque vero, è di necessità che qual si voglia Quarta venga sempre nell'esser cantata secondo l'vso di questa moderna prattica, superflua, & diminuita ciascuna Quinta: & ciò vi prouo in questa maniera. Noi per modo d'essempio, ascendiamo cantando, di C faut in F faut; il quale interuallo dico allhora essere vna Quarta superflua. perche ascendendo poi d'iui in G solreut con vno spatio minore del Sesquiottauo di quanto si è detto, ne seguirebbe che da C faut à G solreut si trouasse vna Quinta talmente diminuita, che ella fusse dissonante; per eccedere la Sesquialtera la Sesquiterza, d'vn Sesquiottauo e Tuono come sapete.
STR. Non nego io che la Sesquialtera non ecceda la Sesquiterza d'vn Sesquiottauo; ma si be page 55 ne che C faut si troui in tal maniera cantando, lontano da G solreut per vna Quinta imperfetta. imperoche di quanto du superflua la Quarta che si cantò come hauete detto da C faut, in F faut, di tanto può molto bene essere diminuito il Tuono che è tra F faut & G solreut; come voi pur dianzi dicesti nel considerare la Quinta nella vera sua forma composta d'vna Quarta superflua & d'vn Tuono diminuito; & così ventre tra esso C faut & G solreut, à contenere vna perfetta Quinta dentro la proportione Sesquialtera.
BAR. È vero che io dissi quello che dite; ma in quel lougo, la superfluità della Quarta, fu vguale alla scarsità del Tuono, il che quì non auuiene; oltre che quando fusse vero quello che dite, che non è in modo alcuno, ne seguiterebbe che ascendendo poi di G solreut in c solfaut, con vna Quarta dell'istessa misura della prima, non si trouasse tra esso & C faut vna perfetta & consonante Diapason; la qual cosa nelle maniera che si canta hoggi è impossibile: ò veramente essendo tale, sarà di bisogno cocnedere, che d'altra proporzione & misura sia la Diatessaron che sicanta da G solreut in c solfaut, di quella che fu prima tra C daut & F faut; il che non è conueniente dire in modo alcuno. ne segue adunque necessariamente contro il comun parere, che le Quinte si cantino hoggi diminuite, & superflue le Quarte dal vero loro essere; per lo che (secondo che io dissi) si viene dall'Ottaua in poi, à cantare qual si voglia altro interuallo fuor della vera sua proporzione; & conseguentemente dissimili da quelli che son contenuti da Senario, & dal Syntono; quantunque l'vniuersale gli approui per perfetti & se ne satisfaccia interamente (per non hauere vdito i veri) e tortosi da qual sia speranza di potergli migliorare. potrebbesi ancora dire, che gl'interualli quali si cantano hoggi, fussero mediante l'inegualità de Semituoni, iu conformi & simili à quelli che si trouano nel temperamento dello Strumento di tasti, che tra quelli del Liuto. dicoui in oltre, che con piu gusto è vniuersalmente intesa la Quinta secondo la misura che gli dà Aristosseno, che dentro la Sesquialtera sua prima forma. nè da altro credo veramente ciò auuenga, che dall'hauerci il mal vso corrotto il senso: imperoche la Quinta dentro la Sesquialtera, non solo pare nell'estrema acutezza che ella può andare, ma piu tosto che ell'habbia vn poco del duro per non dire (insieme con altri d'vdito delicato) dell'aspro. doue nella maniera d'Aristosseno pare, che che quella poca scarsità gli dia gratia, & la faccia diuenire piu secondo il giusto d'hoggi, molle & languida. ne altro credo io come ho detto che ciò auuenga. che dall'essere assuefatti vdirle del continouo sotto tal forma ò simile: dal che si traue vn'importante & efficace argumento, da persuaderne quello che poco di sotto al suo luogo intenderete; cioè che si sia imparatodi cantare questo modo da gli Strumenti di corde, & particolarmente da quelli che non hanno come il Liuto & la Viola i tasti.
STR. Questa mi è stata tanto cara & nuoua cosa, quanto altra ne habbia mai in questo genere vdita; però seguite di gratia.
BAR. Hora considerate da questo solo abuso, l'imperfettione della Musica de nostri tempi; & di quanto l'vniuersale s'inganni, & quanto male ageuolmente possa la verità dele cose cono Auuertieùmento. scere, & quanta poca cognitione habbia della vera musicia; noh hauendo sin al dì d'hoggi conosciuto ne anco la grandezza, non che la qualità & natura degl'interualli cantabili & vdibili, che sono i semplici suoi elementi & principij. le qual cose, insieme con tutte le altre alla professione della Musica appartenenti che molte sono, intese Aristosseno & la piu parte degli antichi Musici suprema eccellenza; oltre al non importar cosa del mondo la perfettione & imperfettione degl'interualli, al modo di cantare di quei tempi, per non seruirsene (come intenderete) nella maniera che vsiamo noi. la qualità de quali interualli, si possano ancora considerare comeZarlino nel capo 3. della quarta parte de%lle sue institutioni dice, che Aristosseno fece 15. modi, & nel capo 16. della 2. disprezza senza alcuna ragione le sue Distributioni. io dissi per relatione di acutezza & graità, tra l'vna & l'altra constitutione d tredici modi che egli fece (& non quindici come hanno altri deto) nel comparare questa à quella corda: come per essempio la Peossambanomene del Systema del Tuono Frygio, dico essser piu acuta per vna scarsa Diapente di quella dellìHypodorio; ò vogliamo dire, che la Mese del Systema dell'Hypolidio, sia piu acuta per vna superflua Diatessaron di quella del Frygio.
STR. Ho molto bene inteso, & resto del tutto appagato; ma ditemi per qual cagione si tolleri la Quinta scarsa, & la Quarta diminuita; & non per il cotnrario la Quinta tesa, & la Quarta rimessa? & appresso perche l'Ottaua non patisca alteratione, in questa, ne in quella parte?
BAR. Di già vi ho detto, che la Quinta rispetto al mal'vso, quando ella è nella sua vera forma, ci si rappresenta all'vdito piu tosto vn poco acuta (per non dire come altri, noiosa) che altramente; hora pensate quanto piu ella diuerrebbe tale, col tenderla maggiormente di quello che la contiene la Sesquialtera sua proportione: oltre che nel sonare & cantare d'hoggi, non posano per la ragione che vi ho dimostrato, venire in altra maniera che in quella che hauete di sopra veduta. donde nasca poi che l'Ottaua non si comporti ne diminuita ne superflua, auuiene non solo dalla sua perfettione, ma dal comporsi di essa presa piu volte vna consonanza della istessa qualità; & alterando due di esse nell'acuto ò nel graue, congiunte poscia insieme, gli estremi si farebbono intollerabili: la qual cosa all'altre consonanze non accade, per non comporsene di esse altro che dissonanti interualli; & come si fatti, non viene compresa dall'vdito quella poca differenza che si troua tra di loro così facilemnte. page 56 .
STR. Mi hauete largamente sadisfatto, però seguite l'incominciato ragionamento de Tuoni, secondo il parere degli Aristosseni.
BAR. Da seguaci del detto Aristosseno, fu à suoi tredici modi aggiunteuene due altre verso l'acuto; l'estreme note delle Diapason de quali, veniuano verso quella parte fuore del Systema orNel nono & vltimo libro doue tratta della musica. dinario; per la cui cagione sono stati dopo da molti confutati; di che fa particolare mentione Martiano Cappella. imperoche considerarono che l'gumana voce si distingueua in tre parti, cioè graue, acuta, e media; & che il numero di tredici non ben poteua distribuirsi in tre vguali portioni, & però ne fecero sin'al numero di quindici. dando nome di principali à cinque di mezzo Nel libro 2. capo decimo del Glarano, col testimonio d'Apuleio nel primo de floridi.che sono il Dorio bellicoso, il Hyastio verio, il Frygio religioso, l'Eolio semplice, & il Lydio querulo; & du Plagij à cinque piu di questi graui, dinotandogli con tali nomi. Hypodorio, Hypoyastio, Hypofrygio, Hypoeolio, & Hypolydio; & i cinque piu di quelli acuti gli dissero Autentici, distinguendoli così. Hyperdorio, Hyperiastio, Hyperfrygio, Hypereolio, & Hyperlydio. per il qual ordine, i principali veniuano piu acuti de Plagij per va Diatessaron, & per vno interuallo si fatto, si trouauano sotto gli Autentici. di maniera chedall'Hypodorio all'Hyperdorio, era la distanza d'vna minor Settima, ò vogliamo dire cinque Tuoni, ò diece Semituoni che tanto importa secndo però l'vso d'Aristosseno: fauorendo molto questa loro intentione, l'hauer trouato gli estremi de tredici che lui fece, rispondersi per ottaua, & non per Settima con quelli di Tolomeo; il piu acuto de quali detto Mypermixolydio, non era altro che il replicato dell'Hypodorio; l'istesso fecero adunque all'Hypoiastio, & all'Hypofrygio, con inacutirgli per vn'Ottaua: formandone di essi l'Hypereolio, & l'Hyperlydio acutissimo; i quali veniuano ordinati & disposti nella maniera che qui di sotto nella Dimostratione si vedano da nomi loro distinti. Venne dopo questi Tolomeo, l'ordine & parere, del quale per esser molto artifitioso & difficile à bne intendersi, riserberemo per vltimo à dimostrare;: però diremo prima come meno difficile, quello che ne sentisse Boethiuo: il quale fu di parere, ancora che tale openione fusse stata prima da Tolomeo confutata, che i Tuoni fussero otto; & volle in oltre che il particolare Systema di ciascuno caminasse dal graue all'acuto, per l'istesso ordine & gradi & con gli istessi nomi di corde, che caminaua il naturale & comune; che è qello che serue al modo Drio: facendo il Frygio piu di esso acuto vn Tuono, & il Lydio piu del Frygio acuto per vn simile interuallo. Volle in oltre, che i Plagij loro si rispondessero per vna Diatessaron nel graue, che il Mixolydio fusse piu del Lydio acuto vn Semituono, & che l'Hypermizolydio rispondesse per Ottaua all'Hypodorio, ad imitatione di quelli di Aristosseno; ordinandogli, & disponendogli poi, nella manier. ra, che quì di sotto si vedano nella DImostratione da nomi loro distinti.
page 57

Dimostratione de' tredici Tuoni, secondo la mente d'Aristosseno, con due aggiunti nell'acuto da suoi seguaci, che in tutto fanno il numero di quindici.

  • Hypodorio.
    • Aa.1.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypoiastio.
    • Aa.2.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypofrygio.
    • Aa.3.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypoeolio.
    • Aa.4.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypolydio.
    • Aa.5.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A.
  • Dorio.
    • Aa.6
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • I$stis.
    • Aa.7
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    • Aa.8.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Frygio.
    • Aa.9.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Eolio.
    • A.10.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Lydio.
    • Aa.11.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hyperdorio.
    • Aa.12.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hyperiastio.
    • Aa.13.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hypermixolidio.
    • Aa.14.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hypereoliolidio.
    • Aa.15.
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • a
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hyperlydio aggiunto.
page 58

Dimostratione degli otto Tuoni, secondo la mente di Boethio.

  • Hypodorio.
    • Aa
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypofrygio.
    • Aa
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Hypolydio. Parte destra
    • Aa
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
  • Dorio.
    • Aa Netchiperboleon
    • g paranebolhiperboleon
    • f Tritehjperboleon
    • e Netedie zeugmenon
    • d Paranele Netesynen
      • dicagnie $$ non c Triledie
      • menon paranelesy
      • zeugioneno paramese
      • nenomenon $ilesinem
      • a mese
      • niciron
    • G Lychanosmeson
    • F Parsypatemeson
    • E Hypalemeson
    • D $ehanossypason
    • C parhypartehypcion
    • Hypatehypason
    • A Proslambinomenos
    • Parte sinsitra
    • Aa
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Frygio.
    • Aa
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Lydio.
    • Aa
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Mixolydio.
    • Aa
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • A
    Hypermixolydio.

Le seste spezie del Diapason.

    • 1 a
    • 2 b
    • 3 C
    • 4 D
    • 5 E
    • 6 F
    • 7 G
    • 8 a
    • 9 b
    • 10 C
    • 11 d
    • 12 e
    • 13 f
    • 14 g
    • 15 Aa
    • Nella prima Specie
    • $$replicata
    • Settima specie
    • Sesta specie
    • quinta specie
    • quarta specie
    • Terza specie
    • Seconda specie
    • Prima specie
page 59
NELLA qual Dimostratione, si vede sensatamente ciascun minimo accidente che in essi Tuoni sia da Boethio considerato; come per essempio. manifesta qual sia la spezie particolare del Diapason di ciauscn modo, & doue collocata nel particolare suo Systema, e tra quali corde.Nel capo 14 del quarto. Si vede ancora quali siano graui o piu acuti l'vno dell'altro vn Tuono, detto da lui in quel luogo Pagina; ò per vn Semituono, nominandolo allhora Verso. Vedesi parimente qual di essi Tuoni sia la parte Destra, & quella la Sinistra; come la pRossambanomene segnata nell'Hypermixolydio con l$, sia la Mese dell'Hypodorio segnata con l'istesso carattere; & che la netehyperboleon di questo notata con vn $, sia per il contrario la Mese di quello. vedesi in oltre il Systema del Tuono Dorio, essere (secondo che egli dice) distante da quello del Mizolydio per vna Diatessaron verso il graue, & per vna Diapente dall'Hypermixolydio: oltre à molti altri & importanti particolari, che per breuità si lasciano di raccontare. non mancano con tutto questo delle dubitationi intorno particolarmente à caratteri con i quali vsauano gli antichi Greci segnare le corde de canti loro, le quali poco di sotto si torranno via; oltre che la Dimostratione che si troua nel Testo di Boethio, non accorda in alcune parti circa l'acutezza & graiuità de Tuoni, con le parole che egli le descriue. la qual cosa dubito grandemente che ella sa stata vna delleZarlino al capo 8. del 4delle Inst. potenti cagioni, che alcuni poco diligenti per non dire giuditiosi, hanno arditamente detto, & forse per comodo loro, che il Testo in quelo luogo è scorretto; il che è falso: ma è bene scorretta & mal concia la Dimostratione, mercè della poca accuratezza, per non dire come piu conuerrebbe, intelligenza, di quelli che in Venetia l'anno 1491, si pigliarono curadi stamparlo. al qual numero di Tuoni si attenne facilmente Boethio per consiglio di Alypio, quantunque non ne faccia menitone; trouando in esso come al suo luogo mostreremo, i caratteri da segnare distintamente le corde di ciascuno di essi otto modi; oltre al vedere con i setti soli, non hauere occupato com'egli dice, tutte le quindici corde del Systema; & questo basti per hora intorno l'intelligenza de Tuoni secondo la mente di Boethio. Per bene intendere adesso l'ordine & il numero di quelli secondo il parere di Tolomeo; ripigliando vn poco da lontano il ragionamen Nel secondo degli harmonici al terzo. to, così dico. Fu appresso gli antichi Musici Greci, secondo l'autorità dell'istesso Tolomeo; riceuuta per la prima delle sette spezie del Diapason loro, quella che è contenuta dalle corde h mi & h mi; & per la prima spezie delle quattro che haueuano delle Diape$e, accettarono quella che si troua tra la corda di Elami & quella di h mi; & per la prima della Diatessaron delloAristosseno nel fine del terzo degli elementi. tre che erano, tolsero quella che contengano le corde di C faut, & di c solfaut; dissero essere la Terza tra D solre & d lasulre; la Quarta tra Elami & elami; la Quinta tra F faut & f faut; la Sesta tra G solreut & g solreut; & la Settima & vltima veniua necessariamente à essere contenuta tra la corda alamire & quella di A a lamire. le tre altre spezie del Diapente & le due del Diatessaron erano quelle, che ascendendo per gradi congiunti verso l'acuto, andauano seguendo l'ordine delle prime proposte, secondo che si vedeno in questo essempio notate. Spezie della Diapason.Della Diapente.Della Diatessaron.
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 1 2 3 Ordine delle consonanze secondo i Greci. Tolomeo nel capo quinto del 2. I Latini dopo questi, riceuerono per la prima spezie del Diapason, quella che si troua tra Aa lamire & alamire; per la prima della Diapente, quella che è tra h mi & Elami; & per la prima della Diatessaron, quella che è tra h mi & Elami; seguendo le altre spezie discendendo per gradi congiunti; e tale fu l'ordine degl'interualli loro; se per essi vogliamo intendere quello che ne ha scritto Boethio & l'essempio è questo. Spezie della Diapason.Della Diapente.Della Diatessaron. ordine delle consonanze secondo i latini. Boethio nel capo 13. del 4. recitate dal Zarlino al contrario nel capo 13. del terzo delle sue institutioni. 22345671234123 page 60 Et quantunque alcuni habbiano creduti & detto, che elle procedano al contrario di quelle de Greci, dubitando forse che Boethio non hauesse inteso in qual maniera potesse seruire le spzie del Diapason piu graue al Tuono piu cuto, & la piu acuta al piu graue; mostreremo loro non Il Zarlino è di contrario parere nell'istesso luogo. essere così. bene è vero che Boethio nell'ordine del numerare e consonanze, pare ad acuni non tenesse conto di nominare la Semidiapente che si troua tra F faut & h mi, per la Quarta spezie della Diapente; nel qual proposito ha del verisimile & del ragioneuole, che Boethio intendesse, che l'Hypate Hypaton, douesse rispondere per Ottaua con la Tritesynemmenon; perche ciascuno suo Tuono come hauete potuto vedere nella Dimostratione, comprende l'vno & l'altro Systema; oltre al nominare le dette spezie applicate da noi alla moderna prattica procedendo dall'acuto al graue, per quest'ordine, mi, mi. la, re. sol. vt. & fa, mi. anzi fa, fa intese egli indubitatamente nel suo grande intelletto, sono stati altri de moderni, che hanno chiamata questa tale spezie della Diapente col nome di seconda, se bene Boethio la chiamò Quarta, & altri altra, secondo i varij disegni loro: dicendo la prima spezie del Diapason essere tra A re & alamire; la prima della Diapente tra D solre & alamire; & quella del Diatessaron, tra esso D solre & G solreut; seguendo le altre spezie per gradi congiunti verso l'acuto; & altri hanno detto altramente secondo che bene gli è tornato senz'addure per testimonio del vero null'altra cosa che l'openioni loro; e tutti dicono hauere imitato Boethio: il Testo del quale è forza che di quella stampa, con tutta la diligenza vsata vederla e di Basilea, e di Parigi, & la di sopra nominata, non sia venuta à nostra notitia; oltre hauerlo ancora veduto in penna in diuerse famose librerie.
STR. Per qual cagione non vollrero gli antichi Greci, accettare per la prima spezie del Diapason, della Diapente, & della Diatessaron loro; quella che comincia nella grauissima Prossambanomene, accettata dopo (secondo il parere di acluni) da Latini si come hauete detto?
BAR. Non ho mai detto che i Latini accettassero per la prima spezie di alcuna consonanza loro, quella che comincia nella Prossambanomene; sono pure altri di tale openione, la quale non so doue fondata; ma dico bene, che si voi osseruerete l'ordine delle spezie delle consonanze secondo il parere de Greci, trouerete che elle conuengano con quelle de Latini.
STR. Non sò in qual maniera questo possa stare, auuenga che voi dite essere la prima spezie del Diapason di questo, quella che si troua tra A a lamire & alamire, & di quella tra h mi & h mi; oltre che quelle de Greci cominciandosi dal graue vanno per gradi congiunti procedendo verso l'acuto, & quelle de Latini partendosi per il contrario dell'acuto vanno verso il graue.
Ordine delle consonanze secondo i Greci & latini essere l'isstesso. BAR.Sta tutto bene; hor auuertite di gratia. Nella Dimostratione che appresso vedrete de Tuoni secondo la mente di Tolomeo, la spezie del Diapason che si troua tra h mi & h mi, presa da Greci per la prima & che serue al Tuono Mizolidio, batte à corda in quella che nel modo Dorio fu parimente da Latini per tal nome conosciuta, & così le altre per ordine. di maniera che elle conuengano molto bene insieme; & quella poca differenza che è tra esse, quanto alla grandezza dell'interuallo; non da altro nasce, che dalla diuersità de fini loro nell'applicare questa & quell'altra spezie del Diapason vno ò vn altro Systema. potrebbesi ancora considerare le due estreme corde di questo tal Diapason, seruire al Modo Hypodorio; ma tra quelle però del Systema del Dorio. Costumarono sempre gli antichi Musici Greci, cominciare à numerare le corde de Systemi dall'acuto, venendo verso il graue: la onde dissero la prima spezie del Diapason esser quella che seruiua al Tuono Mixolidio, & le altre per ordine discendendo; & così parimente fecero delle altre spezie delle consonnanze loro. la cagione poi che non accettarono per la prima spezie del Diapason & delle altre consonanze , quelle che cominciano nella grauissima corda Prossambanomene, fu per non interuenire in alcun genere d'harmonia & diuersa Distribuitione di spezie, ne tra le corde stabili, ne tra le mobili de Tetracordi loro; oltre all'esser vltima nel numerarle. & quantunque ella come si è detto, non interuenga ne tra le corde che racchiudano & che sono racchiuse ne Tetracordi, non per questo è che ella non sia stabile in ciascun Systema maggiore & perfetto, per la ragione che si dirà di sotto. & per piu oltre dirui, non solo questa corda fu l'vltima aggiunta alla Cithara, ma dopo che elle furono ordinate & distribuite in Tetracordi; & le cagioni della sua aggiunta furono due ò tre di non molto rilieuo. la prima delle quali non da aoltro deriuò, se non per che la Mese venisse nel mezzo di esso Systema secondo che suona il suo nome; senza l'aiuto della quale in quella parte, era ciò impossibile. fu la seconda caigone, perche l'estrema corda acuta con l'estrema graue, risonassero per vna Disdiapason & Quintadecima; à ciò non gli mancasse alcuno degli interualli reputati da loro per conzonanti; & che la Mese con l'estreme si rispondessero per vna Diapason & Ottaua. Dissi cagioni di non molto rilieuo, imperoche senza essa compariua nel Systema ciascuna spezie del Diapason per l'istesso ordine & senza impedimento alcuno; & conseguentemente ciascun modo e Tuono, se non perfettamente in atto quanto all'intere consitutioni loro, in potenza almeno circa la spezie del Diapason, il cui risptetto deue essere principal cagione, che doue la Lira & Cithara, che l'istessa era appresso loro secondo alcuni migliori, haueuano in quelli primi tempi da Mercurio (autore di essa) riceuuta solo con quattro corde, si agumentasse in processo di tempo, sin'al numero di quindici. page 61
STR. Sete adunque di parere, che la Lira & la Cithara, fusse l'istesso strumento appresso gli antichi Musici Greci, & Latini.
BAR. Non ne ho quasi dubbio alcuno, per i molti rincontri d'autorità; ancora che PausaNel quarto libro. nia dica essere stata ritrouata da Mercurio la Lira, & da Apollo la Cithara.
STR. Questa vostra openione, la giudico molto contraria alla comune.
Zarlino nell'Istitutioni al capo 3. & al 4 del 2. & nel primo del 4. BAR. Tengo per fermo che ci conscenderete ancora voi & qualunque altro che hauerà patienza di ascoltarmi.
STR. A'me sarà gratissimo intendere tal cosa.
BAR. Vi addurrò breuemente le piu famosse autorità che io ho raccolte in fauore di questa, & quella parte; lasciando poi giudicare à voi & à ciascuno altro di sana mente, quello che piu parrà à proposito, però attendete. Si trouano appresso i Greci, cinque nomi di strumenti musici tra li altri molti che hannoo in diuersi significati, che per quello si raccoglie scritti loro pare che importino il medesimo: & questi sono, Lira, Chelyn, Cithara, Cethra, & Forminx. Non è principalmente alcuno che dubiti, che Lira & Chelyn non sia l'istesso strumento; & che In quanti modi sia stata data la Lira d$ Greci, l'vno & l'altro parimente non sia il medesimo di quello che da Latimi fu poi detto Testudo. co sì ancora vogliano, che Cithara & Cethra sia l'istessa cosa; chiamandola le piu volte con questa voce il Poeta, & con quella l'Oratore. che la Forminx poi sia il medesimo strumento che la Cithara, è cosa chiara; auuenga che ciò afferma Suida, il quale così scriuendo dice. Forminx, cioè Suida. Cithara. appresso, Homero nell'Odissea racconta, che hauendo il ministro del conuito, data la Cithara à Femio, soggiugne queste parole. Certo costui Formison. doue Dydimo interpre Homero. te dichiara Formison, cioè sonare con la Cithara. per il che, se noi dimostreremo hora, che laLira sia la medesima cosa che la Forminx, non sarà dubbio alcuno, che la Lira sarà l'istessa della Dydimo. Cithara: il che Oratio ci può à bastanza insegnare. imperoche hauendo tradotto quasi parolaOratio. per parola da Pindaro quella sua canzone che comincia, O Clio, qual'huomo, ò quale Heroe Pindaro. comincerai tu à celebrare con la tua Lira, ò con l'acuta Tibia? doue Pindaro in vece di Lira, dice così. A naxiphorminges. da che apertamente si conosce, che Oratio chiama Lira quella che Pindaro disse prima Forminga: ma dalle parole dell'istesso Pindaro, questo medesimo si può facilmente raccorre. imperoche poco di sotto scriue così. Piglieremo la Lira. nel qual luogo Pindaaro, chiama Lira quello istesso strumento che di sopra chiamò Forminga.
STR. Vo concedo che la Forminga fusse la medesima cosa che la Lira, ma non per questo ne sguirà, che la Lira fusse l'istessa cosa della Cithara; potendo facilmente essere nome equiuoco.
BAR. Tralascio l'interprete di Pindaro, il quale in piu luoghi espone scambieuolmente Lira per Cithara; però che piu chiaramente questo istesso posso prouarui con autorità di piu graui scrittori; & prima con l'autorità di Xenofonte, il quale in quel suo libro che egli scriue Della cura famigliare, così dice. Quelli che prima imparano di sonare la Cithara, guastano la Lira. in oltre, Socrate appresso Platone dice, che Alcibiade imparò di sonare la CithaNel primo Alcibiade. ra, & indi à poco, quella che di sopra haueua detta Cithara, chiama Lira: ma che vado ioraccogliendo argumenti in fauore di questa parte, potendo con vn solo testimonio degno difede, & questo è Suida, farui tal verità vedere in viso; il quale vsa queste parole. la Cithara èLira & cithara essere l'istessa cosa. vno strumento musico, che altramente è detta Lira. puossi egli dire cosa piu piana & aperta di questa? hora vdite per l'opposito quello che io ho raccolto in fauore dell'altra parte, che pare in certo modo che ci persuada il contrario. Platone nel Terzo della Republica dice. La Lira adunque resta, & la Cithara vtile nella città, & la Siringa comoda nelle campagne pastorali. Ateneo nel quarto libro verso il fine. Il Magade è strumento, come la Cithara, la Lira, & il Barbito, & nel medesimo luogo, allegando d'vn certo Anassila, tolti d'vn opera intitolate il manifattore delle Lire, due cita oltre à li altri nel quale con l'istesso ordine si leggono parole che rispondano à queste. ma io Barbiti, Tricordi, Pettidi, Cithare, Lire, & Scindassi sospesi hauea. Polluce nel libro quarto. di quelli adunque che si suonano, sarà la Lira, la Cithara, & il Barbito. Platone in vn'altro luogo, che piu ci turba, parla sempreNel Dialogo di Lachete. della Cithara nobilmente, & per lo contrario della Lira ne tratta come strumento da trastullo & da giuovo. la onde pare impossibile à molti, che seondo la Cithara, come si è motrato di sopra, l'istessa cosa della Lira, ne sia stato da tanti parlato nella miniera che hauete inteso. nulla di meno con la sola consideratione della diuersità de'nomi con i quali vien da noi chiamato il nostro strumento di tasti, si toglie facilmente via ciascuno scrupolo che approtare ci potessro le parole di questi graui & famosi scrittori; il quale come sa ciascuno viene chiamato da noi con il nome di Clauicordo, d'Harpicordo, di Clauicimbalo, di Spinetta, di Buonaccordo, d'Harchicimbalo, & altro; solo per la diuerssa quantità & qualità delle corde & de registri, e della grandezza & forma dello strumento; & pur nella sua essentia à l'istessa cosa l'vno che l'altro, & chi sa sonare questo, suona parimente quello. non sarà alcuno ancora di sana mente, che comparando vn suaue Grauicimbalo à vna Stridule Spinetta, non giudichi questa à comparatione di quello, cosa da trastullo & da giuoco; & così ancora facendo comparatione d'vn Organo page 62 dolce, sonoro & graue, à vn Reale acuto, roco & aspro, ò alle strepitose sordine, auuerrà l'istesso. Si vede in oltre che la Viola da gamba, l'Arpa, & molti degli strumenti di fiato che tutto giorno adoperiamo ne musicali graui & importanti concerti, vsargli ancora per trastullo ne balli & danze: ma tra li artefici che gli esercitano in questa & in quella maniera, si può considerare esser l'istessa differenza che mette Platone tra la dignità della Cithara, & il giuoco della Lira. può molto bene essere ancora, che quando Xenofonte dice, che quelli che imparano di sonare la Cithara, guastino la Lira; voglia inferire, che i fanciulli de suoi tempi nel volere imparare di sonare la Cithara, si esercitassero prima nella Lira; come di forma piu comoda & ancora di suono conforme per la sua acutezza ò altro, à quella tenera età: & così per la loro inesperienza, venissero in quelli principij, e e col plettro & con l'vgne à guastare le corde; non altramente di quello che giornalmente occorre à nostri; i quali nel volere imparare di sonar l'Organo, ò vogliamo dire l'Harpicordo, si esercitano le piu volte in vna Spinetta, ò in vn piccolo Buonaccordo; per non aggiugnere l'estreme dita delle corte mani de putti di quella tenera età, à vn'Ottaua d'vno strumento grande; & così si potrebbe ancor'hoggi con verità dire & per l'istessa cagione, che quelli che imparono di sonare l'Organo, ò l'Harpicordo, guastino la Spinetta, & il Buonaccordo. nel qual sentimento concorre ancora senza punto storcerla, l'openione di Pausania quando dice, che Apollo trouò la Cithara, & Mercurio la Lira; auuenga che questo la trovò nella sua pueritia, come strumento conueniente à simile età, & quello dopò l'essere fatto huomo: ò pur vogliamo dire essere stato attribuito ad Apollo l'inuentione della CiNell'ottauo della Politica. thara, & à Mercurio della Lira, per distinguere la qualità delle persone. conuiene ancora in questo nostro parere Aristotile, nel trattare della diuersità dell'harmonie, come appresso intenderete, & dirouui al suo luogo qual differenza fusse realmente (se pure vi era) tra la Cithara & la Lira.
STR. Mi hauete grandemente sadisfatto; però piacendoui potete tornare donde vi togliesti, & seguire l'incominciato ragionamento intorno a Tuoni & modi degli antichi Musici Greci, secondo la mente di Tolomeo; & appresso scusarmi.
BAR. Vi dicea di sopra che gli antichi Musici andarono à poco à poco augumentando le corde della Cithara & Lira loro, fin'al numero di quindici; le quali distribuirono nella maniera che si vedano ordinariamente nel Systema massimo & perfetto disgunto del modo Dorio; della qual quantità per molti & molti anni, conoscendo essere comodamente arte à esprimere con efficaProssambanomenos, quello importi. cia qual si voglia humano affetto, si contentarono. Vi dissi in oltre che il significato del nome della grauissima corda Prossambanomene vltima aggiunta al Systema perfetto, & vltima ancora nel numerarle secondo l'vso de Greci, se ben prima quanto à Latini, & al modo d'hoggi, importaua in quella lingua il medesimo che nella nostra vale, Aggiunta, & prersa di più ò da vantaggio. il qual significato come ho detto, pare che ne auuertisca essere stato ciò fatto, non per alcuna necessità; ma per propria eletione. la cagione poi che ella sia detta stabile in qual si voglia Systema massimo & perfetto, nasce dall'istessa corrispondenza ch'ella ha del contunouo in ciascun Genere & spezie d'harmonia, con la Netehyperboleon. la onde essendo la Nete stabile, che tale è la natura di tuttele corde estreme di qual si voglia Tetracordo, stabile ancora è necessariamente la Prossambanomene; imperoche ella si troua continuamente da quella & dalle altre stabili, distante di quanto si è detto. in oltre, il Systema massimo disgiunto, del quale sen'ha l'essempio da infiniti scrittori, sono in esso come di sopra ho detto, tese le corde, secondo il Tuono & modo Dorio. l'harmonia del quale fu piu di ciascuna altra reputata, approuata, Harmonia porta, perche piu dell'altre reputata. & in pregio di ciascuno antico Musico, Poeta, & Filosofo. la qual cosa, s'io non m'inganno, non da altro principalmente nacque, che dall'esser tese le corde nel suo Systema, secondo il Tuono nel quale senza violenza comunemente si fauella. n può humana voce piu comodamente cantare tutte le corde d'vn'intero Systema, di quelle che son tese secondo esso modo DoI platonici confutano le harmonie troppo acute & le troppo graui. rio. l'eccellenza di che ha cagionato che del continouo è stato addotto per essempio da ciascun huomo famoso che della musica facultà ha scritto; la qual cosa degli altri non è auuenuta: ne ci deuiamo marauigliare di ciò; auuenga che i Tuoni molto acuti, & quelli troppo graui, furono da Platonici principalmente, nella bene ordinata Republica loro rifiutati; per esser quelli lamenteuoli, & questi lugubri; & furono da essi riceuuti quelli solo di mezzo, si come ancoRithmo, cioè il ballo & il mouimento del corpo. ra appresso di essi occorse de numeri & rithmi. l'openione de quali du poscia da Aristotile confutata; dicendo egli, che l'harmonie rimesse non sono da disprezzarsi rispetto à gli huomini di età; i quali per gli anni, non possano cantare l'harmonie tirate: le acute poi come la Lydia, concede à fanciulli, per partorire in loro dice egli, à vn tempo medesimo e ornamento & discipliNel fine dell'ottauo della Politica. na. da che si fa argumento quando altro incontro d'autorità non ci fusse di questo, che le Cantilene degli antichi erano cantate veramente secondo il suono delle corde nelle quali si trouauaTolomeo. no scritte del compositore di esse; & il contrario accade hoggi alle nostre. Si ha particolarmenBoethio. te l'essempio del Systema del Tuono Dorio & non delli altri, in Tolomeo, in Boethio, nell'InGuido Aret. troduttorio di Guido Aretino, nella Teorica, & prattica di Franchino, nella musica del GlareaFranchino. no, nell'Institutioni harmoniche del Zarlino, & vltimamente nel Timeo di Platone ve n'è accen page 63 nata la maggiore & migliore parte nella spezie Diatona Ditonica come sono tutte le altre detGlareano. te; oltre alli altri molti luoghi d'altri autori: la spezie del Diapason del qual modo, è la quar Zarlino. ta, che viene collocata secondo che io dissi, tra la corda di Elami & di elami; nel qual luogo Platone. Boethio messe quella piu di questa graue vn'interuallo Sesquiottauo, non per altro che per darPerche Boethio varij da Greci le spezie del Diapason. luogo al Tuono Hypermixolydio; la qual cosa non poteua fare se non con assegnare al modo Dorio quella che Tolomeo assegnò prima al Frygio; ne quali due Tuoni parlauano continouamente le persone comiche e tragiche, & così parimente quella della Satira, al suono della Tibia nella scena del Teatro recitando i poemi loro. Sopra questo Tuono, ve n'erano tre piu di esso acuti, e tre ne haueua sotto piu graui. i tre piu acuti erano il Frygio, il Lydio, & il MyComiche, e tragiche persone recitauano i poemi loro sul suono della Tibia. xolydio acutissimo; i quali andauano distribuiti con queste conditioni. inacutendo per vn'interuallo Sesquiottauo il Systema disgiunto ordinario, nel quale come ho etto si cantaua il modo Dorio ritrouato dal gran Thamira di Thracia, si haueua il Frygio; del quale fu inuentore Marsia, à Masse che dire lo vogliamo, figliuolo di Hyanghi Frygio; & seguendo il parere d'Aristotile, maestro del grande Olimpio. il qual Marsia fu il primo che sonasse il Piffero con i foThamira di Tracia, ritroua l'harmonia Dorica. ri, non essendo auanti lui stati conosciuti; sonandone ancora due con vn sol fiato, & fu quello parimente che prima di ciascuno mescolò il suono graue con l'acuto; al suono del quale strumento si cantarono poi l'Elegie con ordinato modo, si seruì assai il coro della Trtagedia dell'harmonia Frygia, & così parimente della Lydia; per essere propria questa dell'irato & delMarsia troua la Frygia. l'addolorato che stride; & quella, di colui che esulta di allegrezza: le quali furono da Socrate repudiate, come atte ad introdurre affetti nell'huomo, non à esso conuenienti. per la qual Nell'ottauo della Politia. cagione repudiò ancora l'harmonia Lydia & la Hyastia graue, come rimesse & proprie degli ebbri; non quando sono infuriati, ma quando sono languidi: & la Dorica & la Frygia, comeCoro della tragedia quali harmonie vsasse. vtili alla guerra, concesse. Dico la spezie del Diapason del modo Frygio, ritrouarsi tra D solre & d lasolre, & che la sua Media sia necessariamente G solreut; doue quella del Dorio è alamire. inacutendo di nuouo il Systema per vn Tuono piu di quello che serue al modo Frygio, si hauerà quello del Tuono Lydio; del quale fu Amfione inuentore; quantunque altri dichiAmfione inuentore dell' harmonia Lydia. Ne Peani. no Menalipide, & altri Torebo: & Pindaro vuole che Antippo primieramente nelle nozze diNiobe, fusse quello che insegnasse l'harmonia Lydia. si costumaua in essa di cantare particolarmente gli Epitalamij; & è quella che da Platone fu detta lydia intensa, à differenza forse della rimessa sua plagia: la spezie del cui Diapason è contenuta tra C faut & c solfaut, & la sua Media è f faut. Racconta Plutarco di mente d'Aristosseno, che il primo vso di questa tale harmonia, nacque da vn certo Lugubre auuenimento; & che prima di tutti, OlimpoOlimpo nella morte di p$ thone canta alla Tibia il modo Lydio. nella morte di Pithone cantò su la Tibia versi funebri secondo l'vsanza Lydia: della quale Platone così dice nel discriuer la natura sua maladicendola. l'harmonia Lydia è acuta, arrabbiata, & stridula; & è insieme atta à lamenti. Hora questo tale Systema, trasportato nell'acuto per vn minore Semituono & Lemma, ne darà le corde tese secondo il modo Mixolydio; il quale è ripieno di molto affetto di concento, & è assai atto alle Tragedie; del quale la sua Media è elami, & la spezie dei suo Diapason quella che si troua tra h mi & h mi. I nomi de tre Plagij modi. perche siano così detti. Tuoni che ha sotto il Dorio sono questo; Hypolydio, Hypofrygio, & Hypodotio; i quali furono detti Plagij, per esser proprij di quelli che temono & che pregano supplicheuolmente; & si creono & formano in questa maniera. Ingrauendo il Systema del Tuono Lydio per vna Diatessaron, ò per vn Semituono di quello del Dorio, si hauerà il modo Hypolydio; ritrouato insieme con la legge Orthia (dalla quale deriuò il Trocheo datore del segno) da Polimnasto Colo Polimnasto. inuentore dell'harmonia $ypolydia. fonio; il quale nelle sue Cantilene ricercò piu corde di alcuno altro Musico de suoi tempi; la speziedel cui Diapason è tra F faut & f faut & la sua Media è h mi. Se di nuouo s'ingrauirà il Systema del modo Frygio pervna Diatessaron, ò vogliamo dire per vn Tuono sotto quello dell'Hypolydio (che tanto importa quanto all'effetto) si hauerà il modo Hypofrygio detto da Platone L'inuentione della harmonia Hypofrigia, incognita all'Autore Hyastio rimesso; l'autore del quale per diligenza vsata, non ho mai saputo per ancora trouare. È la sua Diapason contenuta tra la corda di G solreut & g solreut, & la sua Media è c solfaut. Se vltimamente noi trasporteremo il Systema del Tuono Dorio nel graue per vna Diatessaron, ò per vn Tuono sotto l'Hypofrygio, haueremo il modo Hypodorio piu di ciascun'altro graue; l'inuentione del quale è attribuita à Filosseno; il qual Tuono fu l'vltimo à venire in vso:Filosseno inuentore dwella harmonia $ypodoria vltima ritrouata. la cui Diapason è contenuta tra alamire & Aalamire, & la sua Media cosneguentemente à essere d lasolre: e tanti furono realmente in numero & in misura i Tuoni & modi degli antichi Musici Greci secondo il parere di Tolomeo; i quali fra tutti à sette che piu non erano per non vi essere altre nuoue spezie di Diapason da occupare, ricercauano ventuna voce; & il replicare l'istesse verso il graue, ò verso l'acuto, come per essempio quella dell'Hypermixolydio confutato da Tolomeo, veniuano fuore del naturale & comune Systema; oltre che nella Dimostratione di Boetio sia occorso l'istesso al Tuono Mixolydio ancora, per essere stato diuerso daNel capo 9. 10.11. del socondo. Tolomeo nel considerare le corde del Diapason di essi Tuoni; la qual cosa è degna di non poca consideratione. page 64

Dimostratione de'sette Tuoni, seondo la mente di Tolomeo.

  • Systema massimo & perfetto del Modo Hypodorio, ritrouato da Filoxwno.
    • Dd
    • e
    • h
    • a
    • g
    • f
    • e
    • dMedia.
    • c
    • h
    • A
    • G
    • F
    • E
    • D
  • Systema nassuni &perfetto del Modo Hypofrygio, incognita all'Autore la sua origine.
    • Ce
    • h
    • a
    • g
    • f
    • e
    • d
    • e
    • CMedia.
    • h
    • A
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
  • Systema massimo & perfetto del Modo Hypolydio, ritrouato da Palymnasto.
    • hh
    • a
    • g
    • f
    • e
    • d
    • c
    • hMedia.
    • A
    • G
    • F
    • E
    • D
    • C
    • h
  • Systema massimo & perfetto del Modo Dorio, ritrouato da T alamira.
    • Aa
    • h
    • f
    • e
    • d Media del Myxoly
    • c Media del Lydio.
    • h
    • Media del Frygio.
    • a Media del Dorio.
    • G Media dell'Hypoly.
    • F Media dell'Hypofry.
    • E Media dell'Hypod.
    • D
    • C
    • h
    • A
    • Gg
    • f
    • e
    • d
    • c
    • h
    • a
    • g Media.
    • F
    • E
    • D
    • C
    • h
    • A
    • G
    Systema massimo & perfetto del Modo Frygio, ritrouato da Marsia.
    • Ff
    • e
    • d
    • c
    • h
    • a
    • g
    • f Media
    • E
    • D
    • C
    • h
    • A
    • G
    • F
    Systema massimo & perfetto del Modo Lydio, ritrouato da Anfione.
    • Ee
    • d
    • c
    • h
    • a
    • g
    • f
    • e Media.
    • D
    • C
    • h
    • A
    • G
    • F
    • E
    Systema massimo & perfetto del Modo Myxolydio, ritrouato da Saffo.
page 65 Ricercauano adunque secondo Tolomeo gli estremi delle loro Constitutioni tanto congiunte quanto disgiunte in ciascun genere d'harmonia, non piu di ventuna voce come ho detto, & ventisette erano le differenze loro: di maneira che il Myxolydio piu di ciascuno altro acuto,Zarlino vuole secondo Tolomeo che i Tuoni fussero 8. la qual cosa non disse mai Tolomeo, anzi repudio l'ottauo modo al capo 3. del 4. delle sue institutioni. veniua ò cantare vn Semituono sopra il Lydio; & questo vn Tuono sopra il Frygio, e'l Dorio cantaua sotto il Frygio vn Tuono & vna quarta sopra l'Hypodorio; & sotto quello vn Semituono & vna quarta del Lydio vi era l'Hypolydio; & discendendo vn Tuono sotto questo & vna quarta sotto il Frygio, vi era l'Hypofrygio; & vltimamente il Systema dell'Hypodorio si haueua dall'ingrauire per vna quarta quello del Dorio, ò veramente vn Tuono quello dell'Hypofrygio. & questo secondo Tolomeo Principe de Matematici, erano iveri & legittimi interualli ,per i quali i Tuoni degli antichi Musici Greci erano piu graui & piu acuti gli vni che gli altri, & le corde nelle quali erano cantati; si che la Discrittione è questa. la quale à ciò se ne resti capace, ho ridotta in quel piu facile modo che io mi sono saputo imaginare. È principalmente da considerare in essa, che si come la Media & la spezie del Diapason di ciascun Systema e diuersa, così parimente diuerso è tutto l'ordine della scala circa i gradi del salire & del discendere dal principio al fine per Tuoni & Semituoni; & quel prouerbio vosì $to da loro vsato, cheNel capo 1$. del secondo, Aristosseno nel secondo. diceua. Noi passeremo dall'harmonia Dorica alla Frygia; cioè dalle cose graui alle ridicole; non solo deriuò dalla natura opposita dell'harmonie e Tuoni, ma dal contrario modo di salire & discendere, circa i gradi de Tuoni & Semituoni, di questo & di quello. imperoche per Prouerbio degli antichi Greci Musici. quelli istessi gradi che discendeua il Dorio, ascendeua il Frygio; come negli essempi loro si può sensatamente vedere: le constitutioni de quali, furono da gli antichi Greci nominate per diuersi rispetti, con questi tre nomi differenti disuono & di senso; cioè, Tuoni, Tropi, & Iti. Iti per Tuoni, detti diuersamente & perche. cioche dimsotrauano il costume; Tropi, perche nel passare dall'vno all'altro si rouolgeua il Systema; e Tuoni, rispetto all'acutezza & graiuità. Dimostrauano il costume, imperoche alcuni di essi con l'essempio spezialmente di quelli che gli recitauano, induceuano negli vditori penPerche detti Iti. sieri graui & seueri; & altri molli & effeminati, e tali diueniuano nell'ascoltargli. Si riuolgea il Systema, tutte le volte che si passaua dall'vno all'altro; come per essempio nel passare dalPerche detti Tropi. Dorio al Frygio. imperoche quelli istessi interualli che vsaua questo nel procedere dal graue all'acuto, quello come si è detto, se ne seruiua camonando verso il graue dall'acuto partendosi. Erano ancora differenti d'acutezza & grauità, auuenga che il Frygio era piu del Dorio acutoPerche detti Tuoni. vn Tuono; & per vn simile interuallo si trouaua sotto il Lydio pur hora nominati; erano distanti l'vno dagli altri per vn Tuono; e tal nome si acquistarono auanti che si venisse in cognitione degli altri quattro: ancora che non sarebbe stato inconueniente hauergli nominati Tuoni & non Semituoni, dopo l'essere tutti à sette in vso; poiche tra gli interualli per i quali procedeuano i Systemi loro dal graue all'acuto ò per il contrario, conteneuano vn minore Epthacordo della maniera che qui si vede notato. nel quale si annouera solo due volte il Semituono, & quat Ordine de modi. tro il Tuono; oltre all'esser piu naturale & piu vicino alla perfettione del consonante interuallo questo, che quello.
STR. Io ho sempre inteso dagli huomini scientiati & dotti, che l'intendere bene come stessero, & come fussero cantati dagli antichi Musici i Tuoni loro, & quanti fussero in numero, senza gli altri molti accidenti che intorno à essi considerarono, è vna delle piu malageuol cose à sapersi & bene intendersi, che alcun'altra attenente alla musica di quei tempi: il che per esperienza hora prouo & vedo essere così. prche con tutta la vostra diligenza, non ne resto da quello che sin quì ne hauete detto & con l'essempio mostratomi, interamente capace & sadisfatto; però non vi sia graue il rispondermi à quanto vi domanderò intorno à essi, acciò ne resti pienamente appagato; scusando ancora l'importune & forse impertinenti mie richieste.
BAR. Dite pur liberamente, che io non sono per mancare eccetto in quella parte doue non arriuerà il mio sapere.
STR. Intendo principalmente che l'istesso Tolomeo dice, essere la Media particolare di ciascun Tuono, quella che io sono hora per dirui, applicando le sue parole alla moderna prattica, cioè. che la Media del Myxolydio e d lasolre, quella del Lydio c solfaut, del Frygio h mi, del Dorio alamire, dell'Hypolydio G solreut, dell'Hypofrygio F faut, & vltimamente dell' Hypodorio Elami.
BAR. Voi dite molto bene, & hauete mille ragioni; & l'istesse trouerete essere nella mia discrittione se meglio la considererete.
STR. Non le so rinuenire senza il vostro aiuto.
BAR. Eccoloui. Quando Tolomeo discriue l'ordine delle Medie de Tuoni nella manieraNel capo vudici del a. che recitate le hauete, le consdiera sette nel naturale & oprdinario Systema. nell'ordine poi per il quale ve le ho dichiarate io, venga à considerare ciascuna di esse, nella particolar loro con page 66 stitutione: le quali nel mio essempio trouerete non hauere tra sè contraditione alcuna imperoche considerando quella linea che nel Mixolydio ci rappresenta la sua Media che è elami, trouerete, che ella batte à corda in d solre del Systema ordinario, & naturale del modo Dorio; & così fanno tutte le Medie degli altri Systemi comparate à questo.
STR. L'intendo hora benissimo; ma vuole in otlre Tolomeo, che i Systemi siano lontani continouando l'vno dopo l'altro per l'ordne che me li hauete dimostrati, per Ditoni & Semiditoni, & voi hauete in vece loro fatto mentione di Tuoni & Semituoni; ne sò come possa stare tal differenza tra di voi.
BAR. Ho fatto mentione di quelli interualli minori ,come piu necessarij all'intelligenza che di essi Tuoni cerco darui; & se vi fusse voluto affaticare vn poco l'intelletto, hauereste molDitoni & Semiditoni, come considerati ne Tuoni. to bene nella mia dimostratione trouati i Ditoni & i Semiditoni ancora tra questo Tuono & quello; nell'hauer solo considerata & paragonata ciascuna corda particolare dell'vno col quella dell'altro Systema: come per essempio, la h mi del Dorio con quella del Frygio, ò questa con quella del Lydio; ma il tutto insieme di questo paragonato con il tutto di quello, ò vogliami qual si voglia parte di essi, tra quelli che sono congionti intendendo: ne da altronde auuiene il vedere nell'essempio datoui di essi tal diuersità, che dall'hauere la Prossambanomene, la Media & l'estrema nete, & così tutte le altre corde di ciascuno, diuerso carattere; la qual cosa in quella di Boethio non occorse, per essere segnate le corde con l'istesse cifre, & caminare per l'istess'orAltre considerationi dell'Autore ne i Tuoni di Tolomeo. dine di gradi in questa che in quella scala per così dirla Non voglio tacere quest'altra osseruatione, che si può considerare nelal Dimostratione de Tuoni distribuiti secondo l'ordine di Tolomeo; la quale è, che quelli piu del Dorio acuti, si rappresentano alla vista distanti gli vni dagli altri per gli istsessi gradi che caminano le note dellaua constitutione partendosi dalla Nete yperboleon per ascedere in vn terzo h mi: la qual cosa non occorre alla Dimostratione che ne fa Boethio; si per la differenza de gradi, come per la quantità di essi Tuoni. la onde con mirabile ordine quelli di Tolomeo, permcongiugnersi insieme il principio con il fine, si vedono andare à guisa delle sfere celesti in vn perpetuo giro caminando, come chiaramenTropos voce greca mal dichiarata in quel proposito dal Zarlino, nel fine del capo primo della 4. parte dell'in stitutioni. te dimostra la presente Ruota: nella quale si annouera vgualmente ciascuna corda tre volte. per lo che con ragione grandissima furono detti con l'istesso nome di quelli due circoli, che nella Sfera del Mondo son termini al piu lungo & al piu breue giorno dell'anno.
page 67
[Figure]
page 68
STR. Questa in vero è stata vna sottilissima consideratione; ma ditemi appresso vn'altra cosa. Nel considerare la Media di ciascun Tuono nel naturale Systema pur secondo la Distribuitione di Tolomeo; trouo particolarmente che quella del modo Frygio, e sotto quella del Lydio per vn Semituono; & che soprà questa vn Tuono vi è quella del Myxolydio; & voi mi suoi parere che al contrario me le habbiate descritte. cioè che sotto il Myxolydio vn Semituono vi fusse il Lydio, & che vn Tuono sotto questo si trouasse il Frygio.
Zarlino al capo 8. della quarta parte delle sue institutioni. BAR. Così è veramente, & questa è vna delle cose che ha dato da pensare & da dire à molti de nostri tempi, sopra la quale sono stati scritti piu volumi; ne è stata con tutto ciò da loro capita come al suo luogo intenderete; però auuertite. Bisogna hauere à memoria quello che di sopra vi dissi significasse Tropo, & affaticare vn poco il bell'ingegno vostro, che il tutto, con l'aiuto di quest'altra consideratione, benissimo intenderete. è d'auuertire adunque, che la spezie del Diapason del modo Dorio, è quella di Elami; del Frygio. D solre; del Lydio C faut; & del Myxolydio, h mi; che per gli interualli quali dissi, sono naturalmente l'vna dall'altra distanti: Le spezie del Diapason de Tuoni, vanno trasportatehora nel graue & hora nell'acuto. ma per applicarle poi à Tuoni à quali seruono, vanno da quella del Dorio in poi, trasportati nell'acuto, qual per vna settima, qual per vna quinta, & qual per vn Ditono: doue per l'opposito, la spezie del Diapason dell'Hypolydio, dell'Hypofrygio, & del Hypodorio, vanno trasportate per gli istessi interualli nel graue; si come scorger nell'essempio si è possuto. ne altra è stata la cagione di questo, che l'essere quelle spezie sotto la corda graue del Diapason del tuONO Dorio, & sopra queste; considerate però nel naturale Systema; oltre all'hauere voluto (& meritamente) che la prima spezie del Diapason serua come prima al Uono piu acuto, & l'vltima al Auuertimento. piu graue come vltima à trouarsi tra l'rdine & il modo del numerare le corde loro. Voglio appresso ridurui à memoria, che l'hauere à dimostrare vna cosa che in sè è difficilissima, con mezzo a suoi conuenienti & proprij non solo differentissimi ma in tutto contrarij, è il piu delle volte non solo male ageuole à ben farsi con tutti le appartenenti circunstanze che conuerrebbono, ma diffiicile per non dire impossibile: però non è punto da marauigliarsi, se l'essempio de modi da me per vostra intelligenza formato, non ha in sè quella chiarezza squesita si che s'intenda ciascun minimo accidente con quella facilità maggiore che si potrebbe desiderare. Haueuano gli Nomi delle note musiche si potrebbono grandemente migliorare antichi Musici Greci per dinotare ciascuna loro particolar corda, vn particolare carattere che significaua il proprio furono di quella; senz'ahauer bisgono alcuno di linee ne di spatij, ò di chiaui come questi de nostri $mpi: le qual cose tutte, sono di sommo impedimento: & si potrebbono con vtilità grandissima degli studiosi della moderna musica prattica, rimuouere & grandemente migliorare; il modo di che fare facilmente dirouui prima che o dia fine al nostro ragionamento.
Consonanze maggiori Superparticolari, son la quinta & la quarta. STR. Questa sarebbe veramente cosa desiderata & abbracciata da ciascuno giuditioso prattico, ne la douerresti in modo aocuno tacere; ma tornando al fatto de Tuoni, ditemi in qual maniera gli formasse Tolomeo per le due consonanze maggiori Superparticolari? BA. Traeua Tolomeo dal modo Dodio, col mezzo del Diatessaron il Tuono piu acuto & il piu graue, che sono come sapete il Myxolydio & l'Hypodorio, con l'ascendere & discendere Come formasse Tolomeo i Tuoni col mezzo de 2. maggiori interualli Superparticolari. per vn si fatto interuallo da esso Dorio. di poi, ascendendo sopra il piu graue vna quinta, creaua il Frygio, & discendendo sott'à esso Frygio per vn Diatessaron, formaua l'Hypofrygio: sopra il quale ascendendo per vna Diapente formaua il Lydio, & discendendogli sotto per vna quarta formaua l'Hypolydio; & così veniuano formati tutti i sette modi con il mezzo de duoi maggiori interualli Superparticolari.
STR. Come salueremo noi quel Tritono che si troua tra la Media dell'Hypofrygio & quella del Frygio, che insieme con Tolomeo dite hauere à essere accordata per Quarta? secondo però che ella si msotras nel Systema ordinario & naturale.
BAR. Non disse mai Tolomeo ne io, parlando però secondo i suoi principij e termini, che la Media del Frygio dell'Hypofrygio fussero accordate per quarta; ma si bene posso hauer detto che elle consonassero per vn si fatti interuallo.
Zarlino al capo 15. del 2. STR. Non è l'istesso il consonante che l'accordare?
BAR. Signor no appresso Tolomeo; imperoche consonante dice essere quell'interuallo, che Consonare & accordare non esser l'istesso. nel peruenire all'vdito lo ferisce senz'offesa; e tali sono appresso di lui le Diatessaron, dette per ciò significare. Synfone. quelle poi che nel peruenire all'vdito lo feriscono non solo senz'offeSynfone consonane quali siano. sa, ma con dolcezza, disse che l'accordauano; & queste sono le Diapente, dette per ciò significare Patafone. le latre erano quelle poi, che non solo nel farsi vdire seriuano il senso senza offesa, & xon dolcezza, ma era tale che non desideaua più oltre, e tali sono le Diapason; le quali per ciò Quali se Parasone Zarlino al capo 31 del 2, dicembre che quelli interualli, che non sono consonanti sono necessariamente dissonanti. & quali le ho mofone & le Antifone un oiu luoghi, ne Problemi dell'harmonia, significare le dissero Homofene ò volete Antifone: la quale distintione fa ancora Aristotile.
STR. Questa mi è stata inaspettatamente vna nuoua cara & sottile distintione; ma ditemi in questo proposito vn'altra cosa. È egli la medesima precedenza tra le dissonanze nel dissonare, che è tra le consonanze nel consonare piu & meno?
BAR. Non ne dubitate punto; & che cio sia vero, eccouene di ciascuna vn sensibile & accomodato essempio; il quale sanamente considerato ,trouerete essere assai meno dissonante la second page 69 da maggiore, & la Settima minore resoluta quella dalla minor Terza & dalla maggior Sesta questa, che non sono le altre altramente resolute; & con meno asprezza trouerete esser ferito l'vdito dal Tritono & dalla Semidiapente resolute dalla minor Sesta & dalla maggior Terza, che non fu dalle prime nominate; forse per la piaceuolezza del congiunto & contraio mouimento del maggior Semituono che fanno le parti nell'istesso tempo, doue in quelli primi lo faceua vna sola in quel mentre che l'altra procedeua per Tuono; & quando ciò accade all'acuta nell'allontanarsi, ha sempre gratia maggiore che non ha quando occorre alla graue; & il contrario auuiene quando elle si auuicinano; forse per il moto che in questa diuiene languido & incitato in quella; ò per essere nell'allontanarsi col moto contrario, piu naturali delle parti acute i piccioliConsiderationi dell'Autore intorno gli interualli $ fici interualli che delle graui, & per l'opposito all'auuicinarsi: ma può ancora nascere nell'huomo tale openione, dall'hauere assuefatto l'vdito sì fattamente. può ancora auuenire, che sendo in quel luogo resoluta dalla Sesta l'vna & l'altra Settima, & dalla Terza l'vna & l'altra Seconda, sia manco strepitosa la maggiore di queste & la minore di quelle, come piu vicine alla salute di esse; & per l'istesse cagioni potrebbe la maggior Sesta dura parerci piu della minore, nel p ffare che si fa da quella all'Ottaua, & da questa alla quinta come le piu volte accade. ddicoui ancora, che voledo dal Tritono venire alla Diapente, sarebbe manco male il far discendere la parte graue stando ferma l'acuta, che se per l'opposito ascendendo questa stesse ferma quella: ne da altro ciò auuiene, che dall'hauere il Tritono con la quinta che cagiona in quel luogo la parte graue, vn non so che di conuenienza; forse per la languidezza del moto & della mollitie dell'interuallo tra quelle corde: imperoche il Semituono si rappresenta sempre all'vdito aggiore ascendendo, che discendendo. i quali accidenti di sopra narrati & per l'istessa cagione fanno che dal Tritono sia il senso meno offeso, che dalla Semidiapente; forse ancora per trouarsi in mezzo delle due minori consonanze dette hoggi perfette, ò veramente dal potere diuenire quello vna Diapente, & vna Diatessaron questa senza alterare alcuna corda; come dall'essempio che segue si può chiaramente vedere & vdire. Settima minore disso
nante.
Settima maggiore mag
giormente dissonante.
Seconda maggiore
dissonante.
Seconda minore mag
giormente dissonante. Tritono assai meno
dissonante.
Semidiapente meno
tollerabile.
Sesta maggiore
dura.
Sesta minore men dura,
anzi languida. La qual diuersità di concento da altro non nasce nelle consonanze, che dalla poca ò molta conPerche la consonanza piaccia, & dispiaccia la dissonanza all'vdito.formità che hanno insieme gli estrem suoni loro; doue le dissonanze che per l'opposito gli hanno disformi & contrarij, feriscono aspramente l'vdito. imperoche nel cercar ciascuno degli estremi suoni di esse conseruarsi in certo modo intero & non voler cedere all'altro, vengono aspramente à ferire il senso: ma piu molestamente dalla Settima che dalla Semidiapente è offeso, & meno dal Tritono; forse per hauer questo l'istessa quantità di gradi della Quarta, & della Quinta quella, ò per cadere l'vno nella maggior Terza & nella minor Sesta l'altro vi è piu imperfetta: & si come la Quarta meno della Quinta consuona, così parimente le dissonanze contenute dall'istessa quantità di corde nel genere Diatonico, piu dissuona quella che con la Quinta conuiene, che non dissuona quella che con la Quarta ha conuenienza. ne è marauiglia ciò, auuenga che gli humori ben proportionati, qual sia minimo accidente gli altera maggiormente che non fa quelli che non si bene conuengano & vniscano; & questo si scorge come vi ho di sopra mostrato, nelle prime due dissonanze nominate; oltre ancora all'incostante distanza che tra di loro si troua & le contigue consonanze loro che sono la Sesta & la Terza vsate comunemente per la resolutione di esse. & per piu oltre dirui, trouerete la minor Terza, che è tra queste corde & simili, page 70 C faut A re. hauere del mesto nel discendere & del lieto nell'acendere; & di contraria natura trouerete esser quelle che tra queste & le si fatte sono collocate, Elami & G solreut: le quali tutte considerationi, piu in questa che in quella parte, dimsotrano le qualitadi & operano gli effetti loro con efficacia maggiore.
STR. Cauo dal vostro discorso tra li altri importantissimi documenti questo; che il diesis X posto nella parte acuta fa la Cantilena allegra, & il b molle nella graue mesta; ma quando però le parti procedendo per contrario mouimento si allontanano, & ancora con l'auuicinarsi la graue all'acuta con il separato & disgiunto: & il medesimo deue facilmente accadere nel passare per contraio mouimento dalla minor Sesta alla maggior Terza; & dalla minore di queste alla maggiore di quelle: & contraria natura deuono hauere per l'opposito accomodate. i quali accidenti debbono minormente essere dal senso compresi, quanto piu si accresce il numero delle parti, & maggiormente palesargli la parte graue, che l'acuta, ò quella di mezzo.
BAR. Così è veramente.
STR. Potete hora tornare piacendoui à mostrarmi il modo di saluare quel Tritono che io diceuo trouarsi tra la Media dell'Hypofrygio & quella del Frygio.
BAR. I moderni prattici Cotnrapuntisti, saluano come sapete quello delle loro compositioni con la minor Sesta; & noi salueremo quello della nostra Dimostratione così. Bisogna considerare ciascuna di esse Medie nel suo proprio Systema, & vi sarà vna Quarta à capello & non vn Tritono. ST. Anzi considerandole come hora dite, ci sarà vn'interuallo maggiore; poiche quella del Tuono Hypofrygio è c solfaut, & quella del Frygio g solreut, piu di essa acuta vna Quinta.
BAR.Voi vi sete scordato di nuouo del significato di Tropo, & non hauete per quello mi accorgo inteso per ancora come stà la cosa piu importante del negotio: imperoche la Media del Frygio che è C solfaut, se bene ha relatione con quella dell'Hypofrygio che è g solreut, di Quinta considerata però nella maniera che dite; non si hanno per ciò da considerare così, ma per l'opposito: cioè che la Media del Frygio, ha da essere piu acuta di quella dell'Hypofrygio, quanto esso c solfaut è piu graue & non piu acuto di g solreut, coe pur hora vi disse Tolomeo nel trouare i siti de Tuoni col mezzo delle due maggiori consonanze Superparticolari; & così parimente si ha da intendere degli altri ancora, volendo però che il conto torni nella maniera che esso gli descriue.
STR. Mi hauete tratto d'vn grandissimo pensiero; ma dichiaratemi quest'altra difficlutà.
BAR. Dite.
STR. Come può accadere nel modo Lydio, che la corda di c solfaut (sia come ho inteso) nell'istesso tempo, estrema, & Media del suo Diapason?
BAR. Dal considerarla come estrema nel suo proprio Systema, & come Media in quello del Dorio. ma in vna stessa complessione, non può questo in modo alcuno auuenire.
STR. Qual fu la cagione poi, per la quale Tolomeo assegnò à Tuoni piu graui le spezie piu acute del Diapason, & à piu acuti le graui?
BAR. Vi ho mostrato di sopra non essser punto vero quello che dite, ma si bene per il contrario; & per di nuouo auuertirui dico, che se Tolomeo hauesse per essempio al Tuono Hypodorio assegnata la prima spezie del Diapason che è contenuta come hauete inteso tra h mi & h mi, & le altre spezie alli altri Tuoni per ordine; tra i molti inconuenienti che in essi sarebbono nati, era vno questo; che il Myxolydio veniua piu del Lydio acuto vn Tuono; & nondimeno di queSaffo inuentrice dell'harmonia Mistalydia.sto fatto si legge, che Saffo Poetessa Illustre di esso Myxolydio inuentrice, non potendo (secondo il parere di molti) come donna, cantare comodamente i suoi & gli altrui Poemi nel modo Lydio, in acuti il Systema di esso per vn Semituono , & venne à creare vn nuouo modo il quale chiamò Myxolydio; quasi che per vicinità che haueua con iol Lydio, fusse seco mescolato. al parere de quali aggiugneremo come piu soda & ferma quest'altra consideratione; cioè, che Saffo sendo però l'istessa, fu astretta à tale necessità, non dall'essere femmina; ma dalla conformità che maggiormente haueuano i concenti delle sue poesie con la proprietà & natura di quella si fatta harmonia. imperoche sendo ella donna come ho detto, di picciola statura, poco bella di volto, & ancora la professione per quello cene dicono gli scrittori non molto pudica; gli era per cio dato (come in alcuni fragmenti de suoi poemi si vede) occaisone di querelarsi & dolersi le piu volte d'Amore, mentre che ella arse delle bellezze del Giouane Faone. in oltre, che i popoli della Frygia cantassero ordinariamente le loro arie vn Tuono piu acuto de Dorij, & vn Tuono piu graue de Lydij, è cosa (per i molti rincontri d'autorità) chiara e trita. nulla di meno, à chi volesse andare distribuendo pe spezie del Diapason nella maniera che habbiamo vltimamente detto, ne dimostrerebbe l'essempio contrario effetto; perche dal modo Dorio al Frygio, non sarebbe per quewst'ordine di procedere piu d'vn Semituono; & non dimeno la verità è come hauete inteso, che i Frygij cantauano vn Tuono & non vn Semituono piu acuto de Dorij. à tale, che volendo i modi lontani l'vno dall'altro per gli itnerualli & ordine, e tra le corde particolari & page 71 le proprie spezie del Diapason, nella quali erano veramente cantati de gli antichi Musici, non poteua Tolomeo, ò quelli che prima di lui gli oridnarono, accomodargli in altra maniera migliore della mostrata.
STR. Ho molto beneinteso; ma ditemi.di questa differenza de Tuoni graui & acuti, chi ne fu autore? & perche piu à questi che à quelli popoli furono assegnati, ò così costumauano?
BAR. De tre principali, che sono il Dorio, il Frygio, & il Lydio; ne fu autrice la natura: imperoche nel profferire naturalmente le parole, cantando e fauellando, ò fauelladno cantando questa & quella natione, era tra il suono di esse circa l'acutezza & grauità, la differenza che hauete inteso; ma non così appunto come gliela dette & institui poscia l'arte. la qual cosa vede & ode chi ben considera tutto il giorno accadere à molte altre prouincie, e particolarmente dell'Italia. imperoche con piu graue Tuono parlano & cantano generalmente i Lombardi, di quel Toscani parlano con voce meno acuta de Ligurij, & con men graue de Lombardi lo che fanno i Toscani; & con piu acuta voce di questi parlano i popoli della Liguria, senz'andare à trouare i Siciliani ò piu remote nationi, & scostarmi da confini della nostra prouincia meno che io posso. Se questo poi auuenga da cibi, dalle acque, dall'aria, ò dal clima, lasceremo noi disputarlo à naturali; basta che l'istesso che occorre hoggi nell'Italia, occorse & deue occorrere giornalmente nell'Asia tra i popoli della Lydia, della Frygia, & della Doride; & l'istesso suoNatura inuentrice del cantare Diatonicamente. interuallo, non altramente che Iubal Cain auanti il Diluuio vniuersale; à quali è stato poscia da vulgari attribuito l'inuentione di tal facultà.
STR. Quale autorità è che ci persuada, che i Frygij cantassero vn Tuono piu che vn'altro interuallo sotto i Lidij, & per vn si fatto spatio sopra i Dorij?
BAR. La Descrittione particolarmente che fa di essi Tuoni Aristosseno, ponendo per ispatio di Semituono tra il Rorio & il Frygio, il Ionico; e tra l Frygio & il Lydio, l'Eolio; & appresso quello che ne dice Tolomeo & Boethio, oltre à molti altri d'autorità che scrissero auanti & dopo questi.
STR. Quanto al principio & fine della Cantilene degli antichi Musici, haueuano corda determinata & particolare?
BAR. Signor no; perche perche la differenza che era tra l'vno & l'altro Tuono & modo loro, consisteua principalmente nell'intensezza & lentezza delle corde delle constitutioni; & nella diuersità per così dirgli, de tasti lunghi & breui, per diuerso ordine posti in ciascun Systema; & non come quella de moderni prattici Contrapuntisti; la quale hanno tutta risposta nella corda finale. ancora che alcuni per mostrarsi piu degli altri saputi & dotti, ci aggiungano la diuisione AritZarlino nel capo 9. della quarta parte delle sue institutioni. metica, & Armonica del Diapason; la qual diuisione, circa il fargli differenti d'harmonia, diaffetto, o di Tuono; ci ha meno parte che non hauete voi nel regno del Perù; & à detto loro hanno dodici Tuoni & modi diuersi, se bene del continouo compongano, suonano, & cantano d'vnoistesso incognito & peregrino; del quale senza punto accorgersene, si seruono indistintamenteHarmonica, & Aritmetica diduisione, non hauete alcuna parte ne' Tuoni de moderni. nelle noze, & ne funerali.
STR. Donde crediamo che habbia hauuto origine, l'applicare questa si fatta consideratione dell'Aritmetica & dell'harmonica diuisione à Tuoi de moderni prattici Contrapuntisti? & da qual cosa crediamo siano stati indotti à credere, che tal differenza habbia facultà di variare questo da quello circa la diuersità del concento?
BAR. Queste veramente son due di quelle cose alle quali ho molte volte fra me stesso pensato; & in vero non me ne sono mai saputo risoluere interamente.
STR. Mi sarà con tutto questo grato d'intenderne il parer vostro; per vedere se la cagione del mio dubitare intorno à questo primo punto, è in alcuna cosa conforme à quello che voi ne sentite. Imperoche io stimo he gli habbino tratto tal vanità, da quello che Boethio dice in proposito de principij de Tuoni & dispositione delle note di ciascun modo & suono; il quale nel principio del capo quartodecimo del quarto libro della sua musica così dice. Delle spezie adunque delle consonanze, nascano quelli che son detti modi. ò forse hebbe origine tal cosa, dal modo che tenne Tolomeo nel formare i Tuoni che si trouano tra gli estremi & quello di mezzo, con l'vso dfella Diapente & della Diatessaron.
BAR. Non mi dispiacciono queste vostre considerationi; ma per farui bene capace di tutto quello che di tal cosa io creda, è primamente necessario ridursi bene à memoria, l'ordine per il quale sono disposti gli otto Tuoni deli Ecclesiastici; i quali tra le corde delle diuerse spezie del Diapason loro, così gli hanno instituiti.Discrettione degli 8. Tuoni degli Ecclesiastici.
1 2 3 4 5 6 7 8
Dorio. Hypofrygio. Hypolydio. Hyppomixolydio.
Hypodorio.
Mox$lydio.
Frygio. Lydio.
page 72
STR. Voi hauete molto notato in questa descrittione, Dorio, Frygio, & Lydio, & gli altri nomi degli antichi modi; hanno forse questi con quelli alcuna conformità?
Zarlino al capo 8. del 4. libro delle institutioni. BAR. Non ne dibutate punto e particolarmente con quelli de Latini descrittici da Boethio, anzi da lui, se ben contro il parere di alcuni sono per mio auuiso stati tratti come intenderete.
STR. Ditemi due altre cose. chi fu autore di questi si fatti Tuoni? & da che crediamo che fussero indotti i compositori di essi, à chiamare questo piu terzo che primo; ò quell'aria, piu tosto del secondo che del quarto Tuono? & per qual cagione non passorono oltre all'Ottauo Modo?
BAR. La piu antica memoria, che io habbia trouato de Tuoni Ecclesiastici, è nell'Introduttorio di Guido Aretino; il quale fu in fiore nel Ponteficato di Giouanni ventesimo intorno Chi fusse autore de Tuoni Ecclesiastici. à gli anni 1020; & se bene mi ricorda ne trattò poco auanti lui Oddo & altri, secondo però che l'istesso Guido mostra in quel luogo, & che io ho veduto in alcuni antichissimi libri, i quali ho appresso di me: & questo è quanto io sappi dirui intorno l'origine de Tuoni, circa poi il domandare piu tosto primo che secondo, ò terzo che quarto, questo, & non quell'altro Tuono; il tutto intenderete esser fatto, per quanto però può penetrare il mio piccolo intelletto per via di conietture, non senza consideratione & giuditio: imperoche di queste si fatte cose, non è libro appresso di mè, che ne parli.
STR. Chi fu poscia autore di considerare, & applicare la diuisione Harmonica & Aritmetica à Tuoni ne canti figurati? & à far mentione & introdurre dodici Modi; non essendone prima in vso piu di otto?
BAR. Non mettiamo in campo vi prego tante liti alla volta; ma andiamo dicidendo capo per capo; & per non confonderci, non venga la seconda fin tanto che non sia discisa la prima. Del considerare la diuisione Harmonica & Aritmetica ne Tuoni de canti tanto piani quanto fiFranchino autore dell'applicare l'Harmonica & l'Aritmetica diuisione à Tuoni.nella sua prattica nel primo capo settimo. gurati, ne fu autore il Gafurio; & de quattro Tuoni aggiunti à gli otto primi mostrati, il Glareano: nel qual luogo ne viene grandemente quello contro ogni douere da questo ripreso & lacerato di due cose di non poca importanza; le quali non voglio in modo alcuno tacerle, & cercare in oltre di torre tal macchia da dosso al Gafurio, con quella breuità maggiore di parole, che potrò. Si marauiglia primamente il Glareano, che hauendo il Gafurio hauuto cognitione della diuisione Harmonica & Aritmetica del Diapason, & consideratola in oltre negli otto primi Tuoni, non gli venisse l'istessa consideratione che venne dopo à lui degli altri quattro, & farne sin'al numero di dodici; & quiui lo riprende grandemente d'ignoranza. l'ammonisce secondaIl Glareano; aggiugne 4. Tuoni à gli 8 primi. riprende Franchino, il quale è difeso dall'Autore. riamente, che non habbia inteso l'ordine de Tuoni d'Aristosseno; l'vna & l'altra calunnia delle quali è ingiusta quanto altra che huomo imaginare si potesse. che il Gafurio primamente intendesse per eccellenza l'ordine de Tuoni d'Aristosseno, si conosce apertamente dalla Dimostratione che egli ne fa, & dalle parole con le quali la descriue; che sono l'istesse di quelle che vsa Briennio, & Aristide Quintiliano, secondo che io dissi di sopra nel discriuere i Tuono secondo la mente d'Aristosseno tratte dagli scritti loro. che il Glareano (& alcun'altro piu di lui moderno) per il contrario non l'intendessero, ò forse come si dirà appresso non la volessero per loro particolaIl Glareano non intende la cosa de Tuoni d'Aristosseno, capo.15. libro secondo. re interesse intendere, può comprendersi manifestamente di quì. Vuoe il Glareano che il modo Lydio, sia secondo Aristosseno, vn Semituono sotto il Mixolydio; & così parimente che l'Hypofrygio sia sotto l'Hypolydio per vn sia fatto interuallo: & Aristosseno per i lcontrario dice esserui vn Tuono. dice ancora che il Lydio è sotto l'Eolio vna Terza & Aristosseno pon questo sopra quello vn Semituono. vuole in oltre il Glareano, che il Dorio sia sotto l'Hypoionico vna Il Zarlino, all'ottauo d%ella 4. parte delle sue institutioni. Quarta, quando Aristosseno dice esserui vna Terza: ma diciamo questo per vltimo, che il Glareano dal Dorio e'l Frygio & i loro Plagij in poi, storce tutti gli altri dalla mente d'Aristosseno: è tutto questo fa, per volere accordare quelli con questi d'hoggi; la qual cosa è tanto possibile come fate vn'Ethiope boanco. Non potè mai capire il Glareano & qualchun'altro piu moderno scrittore, in qual maniera potesse essere il Tuono Lydio piu del Frygio acuto per lo spatio d'vn Altro errore del Glareano. libro secondo capo 9. Tuono; auuenga che la spezie del Diapason di questo, era (secondo il Testo di Boethio, che essi per autorità adducono, il quale hanno come ho detto cerco d'imitare? Elami, & di quello F fa ut, che per vn Semituono sono distanti: & l'istessa difficultà hebbono ne Plagij loro. imperoche la spezie del Diapason dell'Hypofrygio era h mi, & dell'Hypolodio C faut; la qual cosa Il Glareano nel lib. 1. capi 21. & 22. Libro 2.capo settimo. ignorando, fece dir loro (prima che volere confessare non intendere come stesse la cosa) che il Testo di Boethio, di Franchino, di Giorgio Valla & d'altri, era intorno a questo capo scorretto; il qual pensiero no sò imaginarmi come potesse cadergli ne petti; auuenga che i sudetti interpreti, pongono di mente d'Aristosseno tra il Fyrigo & il Lydio l'Eolio; e tra l'Hypofrygio & l'Hipolydio l'Hypoeolio per lo spatio d'vn Semituono; tale che dal Frygio al Lydio, & da lor PlaZarlino al capo 8. quarta parte delle institutioni. gij, era necessariamente vn Tuono come piu volte si è detto; oltre che Tolomeo, pone tra essi i medesimi interualli ceh fa Aristosseno & Boethio; se bene attribuisce loro varie spezie di Diapason altramente considerate & con diuerse conditioni di quello che poi fece Boethio. Sarebbegli però così gran cosa in questa moderna prattica, dopo che si fusse cantato Ancorche col partire di Cipriano à quattro voci, cantare immediatamente vn Tuono piu acuto, Donna ch'ornata sete, page 73 dell'istesso? se bene il Basso di quePrudenza di Franchino. sta comincia & finisce in F faut, &in Elami quella, che è la distanzad'vn Semituono? òueramente, dopo che egli si fusse cantatno l'istesso Ancor che col partire, cantargli appresso per vn Semituono piu graue, la giustitia immortale del medesimo autore pur à quattro voci; quantunque ella finisca in D solre distante per vn Tuono da Elami? non per certo. ma venendo al secondo capo dico; che à Franchino, con tutto che egli hauesse considerato i quattr oAutentici degli otto primi Tuoni diuisi harmonicamente, & aritmeticamente i quattro Plagij; & che quella tale consideratione fusse veramente atta senza piu, à farlo venire in cognitione degli altri quattro che aggiunse dipoi il Glareano; non si gli deue per le ragioni ceh si diranno appresso, attribuire ad ignoranza altramente come quelli stimono per non hauergli introdotti; ma si bene à prudenza & à molto sapere. imperoche egli trouò che con i sette primi Modi si era occupato ciascuna delle sette spezie del Diapason, & considera in oltre che la piu acuta corda del settimo, insieme con la piu graue del secondo, abbracciauano tutte a quindici le corde del Massimo Systema; & che con l'aggiugneruene altri sopra ò sotto, si veniua vscendo de termini naturali, àreplicare gli istessi, & non à produrre de nuoui; il cui rispetto hebbe parimente Tolomeo; quantunque il Zarlino nel capo settimo della quarta parte delle instit. harmoniche dica il contrario: oltre al tenere proposito di tal cosa, come che ella fusse cagione di fare variatione dal primo Tuono al secondo, non per la diuersa diuisione della varia spezie di Diapason come poi fece il Glareano; ma per ricercare questo nel graue piu di quello per vna Diatessaron, & così venire à fare l'harmonia piu languida & rimessa, & per ciò di natura diuersa da quella del primo.
STR. Non vi sia graue il dirmi da che mossi à considerare tal diuisione ne'Tuoni, & perche piu l'harmonia, che l'aritmetica diuisione del Diapason, & della Diapaente dilettinoCagione, che induce Franchino à considerar ne tuoni l'armonica & aritmetica diuisione. Perche piu l'armonica, che l'aritmetica diuisione diletti l'vito. l'vdito?
BAR. Quanto all'harmonica & aritmetica diuisione del Diapason, non solo perche piu quella, che questa diletti ho mai saputo trouare alcuna ragione, che valida sia da persuadermi da quello che ciò nasca, se ben molte sene dicono di nullo rilieuo; ma manco perche ci piaccia l'Ottaua, & ci dispiaccia la Settima. ho bene considerato, che l'istesso che accade all'vdito ne suoni, occorre parimente alla vista negli oggetti visibili; come per essempio. nel riguardare la Piramide, piu ci diletta la vista quando la parte acuta di essa riguarda il cielo & l'ottusa la terra, che per l'opposito: forse per la proporzione, & conuenienza che ha quel corpo solido in quella sì fatta gorma & posatura con la vista nostra nel riguardarlo dal piano della sua page 74 base: & l'istesso può nascere degli interualli musici circa il piacere & dispiacere piu & meno allvdito; come dall'essempio che segue potrete facilmente comprendere, & appresso perche piu piena di spirito ci si rappresenti al senso l'vna & l'altra Terza, & così parimente la Quinta sopra l'Ottaua che sotto ò dentro. è da considerare ancora, che la virtù di questo affetto, non consiste semplicemente nell'esser situata la maggior parte dell'interuallo nella parte graue, & la minore nell'acuta come alcuni credono, ma nell'essere insieme quella che tal luogo occupa la piu vicina alla perfettione; anzi questa si fatta vi ha senz'alcun dubbio parte maggiore di quella; come sensatamente conoscerete essaminando con la solita diligenza la minor decima diuisa da vna corda mezzana in vna Quinta nel graue, & in vna minor Sesta nell'acuto, & insieme dal suo contrario, & cosi parimente nell'vdire la maggior Sesta separata da vna mezzana corda in vna Quarta nel graue, & in vna Terza maggiore nell'acuto: quantunque si fatto accordo sia hoggi da alcuni vditi delicati piu tosto abborrito che altramente, & da moderni Ceteristi abbracciato grandemente. & per piu oltre dirui, quelli Tuoni secondo la moderna prattica, che non hanno la Quinta sotto la corda finale, & sopra la Quarta, come per essempio il quinto & sesto, ò per dire secondo l'vso de piu moderni (ancora che piu lontano dal vero) il settimo & l'ottauo, il lor fine ha sempre del tronco, & dell'imperfetto, & l'udito non ne resta interamente appagato come di quelli altri che vel'hanno: ma venendo à trattare dell'ordine de Se la manieradel numerare i Tuoni, sia à caso, ò ordinatamente fatta. Tuoni, dico cosi. è chiara cosa che per distingere l'vno dall'altro, era necessario la diuersità de nomi come si vede in quelli secondo l'uso de Greci, ò de numeri come gli Ecclesiastici; ma perche uesti piu quella che vn'altra progressione di note volessero chiamar del primo, & non del terzo, ò d'altro Tuono, forse che tale fu la cagione. Dissero del primo Modo essere quella Cantilena, che andaua modulando tra le corde della spezie del Diapason che gia seruì al modo Dorio; non da altro indotti, che per essere stato tal Tuono appresso gli antichi Musici il principale, & il piu honorabile: ne per altra causa chiamorono quella tale spezie di Diapason col nome di prima.
Primo Tuono, perche sia diuiso piu harmonicamente, che aritmeticamente, & cosi gli altri autentici. STR. Da che si mosse poscia Franchino, à considerare quella tale Modulatione del primo Tuono, più tosto harmonicamente, che aritmeticamente diuisa?
BAR. Da questo La Media del Systema massimo & perfetto, separa nell'istesso modo Dorio harmonicamente la sua spezie del Diapason, & aritmeticamente era diuisa quella secondo l'ordine di Tolomeo, ma in questo fatto andorono i moderni imitando come ho detto Boethio, non per questo dico io che Franchino, Boethio, ò Tolomeo; ne alcun altro piu di questi antico, pensasse, ò cercasse mai di adattare a tuoni vna si fatta baia, perche la differente virtù loro in altro consisteua come si è msotrato & maggiormente mostrerassi. Si mosse adunque Franchino alla consideratione che hauete inteso, per l'addotta ragione, & appresso, la qualità dell'harmonia, & del conce%rto douendo essere si fattamente considerata, non ricercaua d'altra maniera esser diuisa: dal qual compartimento del Diapason, tolsero ancora occasione i moderni prattici, di chiamare la Diapente maggior suo lato col nome di prima spezie, & il minore dissero essere la prima della Diatessaron; nella qual cosa vennero a imitare più tosto i Greci che i Latini. la onde apertamente si vede, hah duro, vsato prima del b molle. uere i moderni cantato prima per h duro, che per b molle; perche ritrouandosi tale spezie del Diapason cosi diuisa, tra D solre & d lasolre, & dicendo la pima spezie del Diatessaron re sol come si è detto, quando nella scala di tal Diapason fusse stato il b fa in vece del h mi, il Diatessaron di quel luogo hauerebbe detto mi la: oltre che in cambio della seconda spezie, si sarebbe hauto il Tritono. furono adunque i Tuoni loro composti, & cantati prima per h duro che per b molle. trouasi secondo l'vso de moderni prattici, la prima spezie del Diapason tra D solre. & d la sol re, & le altre vanno caminando per gradi congiunti verso l'acuto, per h quadro intendendo. Zarlino nel capo 10.&11. della 4.parte delle sue inst. dal che sei può fare argumento quanto si siano ingannati quelli che hanno vltimamente mutato senz'alcuna ragione, l'ordine de Tuoni & le spezie delle consonanze, disegnando con tal mutatione di maggiormente auuicinarsi all'ordine de Modi degli antichi; la qual cosa non so che ella habbia apportato, ò possa apportare altro che contrario effetto, tanto nel sito quanto nella distanza, come ancora nella qualità dell'harmonia.
STR. Non intesi di sopra come ne anco adesso intendo, per qual cagione non conuenisse alla qualità dell'harmonia, & del concento del modo Dorio, altra che quella si fatta diuisione?
BAR. Perche hauendo gli Ecclesiastici constituito il primo Tuono loro dentro lamedesiQual conuenienza habbiano i Tuoni degli Ecclesiastici con quelli de Greci. ma spezie del Diapason che seruì al modo Dorio, & essendo quello come intenderete altra volta, di natura stabile, & quieto, senza violenza, & atto à indurre negli animi degli vditori pensieri graui & seueri, & costumi da forti; non ricercaua dico essere d'altra maniera separata, per essere tale tra quelle cordela natura del suo concento; & maggiormente viene à manifestare tal sua qualità, quando che ella è applicata à parole ad essa conueniente; doue per l'opposito l'aritmetica diuisione, l'hauerebbe fatta in molte cose conforme à quella del suo Plagio; il che non conueniua per essere languida, flebile, e timorosa; come si può sensata page 75 mente vdire percotendo insieme tre corde in tal guisa disposte. le quali non solamente hanno tal proprietà percosse tutte tre nell'istesso tempo: ma il semDiuisione aritmetica d%el secondo Tuono. lice moto di ciascuno degli interualli separatamente nel partirsidalla Media per andare à trouare qual sia degli estremi; & così parimente aggiugnendole vn'altra parte nell'acuto, che proceda col proprio & natural suo mouimento & alla graue conforme, si manifestano cantate insieme al senso tali. & che ciò sia vero, considerate prima qual natura habbia, come si è detto, l'harmonia dell'interuallo che si troua dalla media del Dorio partendosi per andare à trouare alcunoDiuisione harmonica del primo Tuono. degli estremi del suo Diapason; come nel discendere da alamire in D solre, ouero ascendendo di essa alamire in d lasore in questa si fatta maniera. il moto dfella qual parte, per esserela traue, & quella che dà l'aria alla Cantilena, accompagnata da vn'altra nell'acuto che proceda con moui mento conforme al suo sito, come per essempio così; oueramente in quest'altra maniera, vdirete cantata insieme con l'altra, ouero nell'istesso tempo ciascuna di esse, qual concento faranno.
STR. L'harmonia di ciascuna parte in sè stessa, & il concento che esce da ambedue, ò da tutte e tre insieme in questa sì fatta maniera disposte è veramente tale quale l'hauete descritto; ma consideriamo di gratia meglio ciascuno di questi accidenti nell'aritmetica separatione.
BAR. Lo faremo al suo luogo; seguitiamo pur di vederne ciascuno intorno la cosa de Modi.Consideratione dell'Autore intorno a' Tuonoi. Diuisero adunque gli antichi Musici i Tuoni loro, in Plagij; & in Autentici; lasciando tra l'vno & l'altro di questi, come in ciascuna delle Dimostrationi secondo l'vso di essi veduto hauete, lo spatio d'vna Diatessaron. Hora così parimente gli Ecclesiastici, vollero che dal primo Tuono detto Autentico al secondo detto Plagio, vi fusse la distanza d'vna Diatessaron; & così venne questo à occupare necessariamente il luogo del Diapason del Modo Hypodorio: intendendo sempre secondo la mente di Boethio, & non d'altro antico scrittore. la cagione poi della diuersa mediatione loro, non hebbe origine d'altroue, che dal volere che l'hatmonia quale da essi nasceua, fusse conforme più che si poteua alla natura de' Tuoni degli antichi da quali gli haueuano tratti; & ancora come dicono alcuni, perche la corda finale del primo detto Autentico, & del secondo detto Plagio, fusse ad ambedue comune; la qual regola come impertimente, non fu interamente approuata dagli autori de canti Ecclesiastici: talmente che il pèrimo & secondo Tuono, vennero compresi dentro le corde che abbracciano gli istessi lati della prima spezie del Diapason; ma con questa differenza di essi, che hauendo l'Autentico il maggior suo lato nella parte graue, e'l minore nell'acuta; il Plagio per l'opposito trasportando la spezie del Diatessaron del suo Autentico pervn'Ottaua nella parte opposta nell'acuta, la congiugne alla graue dell'istessa Diapente senza muouerla di sito: & così viene il Plagio à ricercare in questa parte vna quarta piu del suo Autentico, & questo per il contrario si distende piu di quello nell'acuto per vn simile interuallo; la qual cosa cagiona che si varia la speziedel Diapason, poiche di Prima che era nell'Autentico, diuiene Quinta nel Plagio, & che circa la mediatione siamo stati diuersamente considerati da moderni prattici. la onde in quella prima semplicità de canti fermi, doue queste conditioni erano tutte osseruate, nasceua tra essi varietà d'harmonia, & conseguentemente d'affetto; nè da altro principalmente auueniua ciò, che dalla poca quantità di corde che essi ricercauano, & dalla diuersità di esse & de mouimenti: & per farui constare tal verità, considerate ciascuna minima parte di questa tale diuisione; quanto sia di natura diuersa da quella prima;non solo nel suono, & moto d'vna sola parte, che tale è quello che alla graue conuiene, volendo partendosi di Dsolre sua media andare à trouare alcuno degli estremi el suo Diapason, ma accompagnata da vn'atra parte posta nell'acuto che proceda con mouimento alla graue conforme, come per essempio cosi, ò veramente in quest'altra maniera; & ancora nell'vdire nell'istesso tempo l'estreme corde del semplice Diapason insieme con la sua media, ò pure le tre parti insieme; le qual icome io ui dissi, trouere te hauere del mesto, & rimesso. La quale complessione, non è lontana da quella che al modo Hypodorio è attribuita. ne è punto da marauigliarsi, che la diuersità del suono circa l'acutezza & grauità, insieme con la differenza del moto, &dell'interuallo, partorisca varietà d'harmonia, & d'affetto; auuenga che la Natura non produce per l'ordinario i simili con cose contrarie, ne queste con mezzi della medesima qualità; ma si bene per l'opposito. alla consideratione delle quali cose, quando fussi aggiunto la conuenienza del Rithmo, & la conformità de'concetti, qual forza, & virtù crediamo che hauesse dipoi quella tale melodia? Tanta certo, che ella sarebbe atta come già era di piegar gli animi page 76 degli vditori in quella parte, che al perito Musico paicesse. ma perche alcune di queste cose non sono intese, ne considerate, non che osseruate da' prattici d'hoggi nelle Cantilene loro; quindi auuiene che l'harmonica, & l'aritmetica diuisione non ha come si è detto parte alAbuso de'moderni Contrapuntisti. cuna in esse. STR L'è veramente così; dal che si può fare argumento, quanto sia stato male inteso quel precetto così famoso appresso de'Moderni Contrapuntisti, quando hanno detto che le parti Zarlino al capo 35. della 3.parte delle sue instit. della Cantilena deueno procedere per motocontrario; vedendosi manidestamente per l'opposito, che con maggiore efficacia son'atte ad esprimere l'istesso affetto col simile, che col diuerso; & che l'allegrezza & la mestitia insieme con l'altre passioni, possono esser cagionate nell'vditore non solo con il suono acuto & graue, & col veloce e tardo mouimento; ma con la diuersa qualità degli interualli: anzi con l'istesso portato verso il graue, ò verso l'acuto. imperoche la Quinta nell'ascendere è mesta, come detto hauete, & nel discendere è lieta; & per il contrario la Quarta è tale nel salire, & d'altra qualità nel discendere; & l'istesso si vede accadere al Semituono, & alli altri interualli.
Consideratione dell'Autore intorno la natura degli interualli. BAR. Anzi voglio piu oltre dirui in questo proposito, che la Diapente portata con la voce verso il graue dall'acuto partendosi, ouero per il contrario, tra corde però differenti dalle prime mostrate; che ella ha natura diuersa dalla prima già detta, & così parimente la Diatessaron, & ciascuno altro interuallo. imperoche partendosi nel Systema disgiunto di G solreut con la parte graue, & discendendo per vna Quinta, ò ascendendo per vna Quarta, trouerete hauere tal mouimento dell'allegro, del concitato, & per così dire del virile & naturale; & così parimente cantata insieme con aoltre parti meno di quella graue, che procedino con mouimento ad essa conforme, come per essempio così. ne per altro credo io, che ciò accaggia in questo modo di procedere, che per trouarsi tra le parti la Terza, & la Decima naturalmente maggiori, & minori in quello: & l'hauerle à fare sì fatte col mezzo de'segni accidentali, diuengano, per operare sempre i suoi effetti piu vigorosamente la Natura che l'arte, della maniera che hauete inteso: & quando le parti che ha sopra la graue, piu si facessero acute, maggiormente diuerrebbe il concento tale quale l'habbiamo descritto; intendendo sempre sana & discretamente: & che la parte graue sia veramente quella che da l'aria (nel cantare in consonanza) alla Cantilena; osseruate. in questo vltimo essempio, quel mouimento congiunto di Tuono, che fa la parte del Contralto ascendendo, ha grandemente del virile; & per il contrario cantato nel suo precedente il medesimo interuallo nell'istessa maniera, e tra l'istesse corde, quando bene egli si aggiugnesse vna, ò piu parti nell'acuto, che facessero il medesimo vsitio, che fanno in quest'vltimo; hauerebbe nulla dimeno del mesto & rimesso, come il suo primo: & l'istesso auuerrebbe à quella sia fatta parte, quando ella si trasportasse vn'Ottaua nell'acuto.
STR. L'è come voi dite indubitamente, & marauigliomi che queste cose non siano prima di adesso state considerate, & messe in atto dal prattico Contrapuntista; ma prima che torniate à seguire di narrarmi come andasse la distribuitione degli altri Modi, oltre à due già detti, vi prego à dirmi vn'altro particolare.
BAR. Dite qual sia. ST. Chi ha piu parte nel dar l'aria alle Cantilene; la tardezza & velocità, ò l'acutezza, & grauità del suono? & qual mezzo di questi due è piu efficace à manifestarle tali, quali sono all'vdito?
BAR. Concorrano ciascuna di esse all'operationi conuenienti loro, non altramente che si facciano le linee, e colori nel palesare alla vista la bellezza & sozzezza del corpo: & si come in far ciò le linee vi hanno sempre piu parte de'colori, così parimente in quella, il tardo & veloce ve l'ha maggiore del graue & acuto suono. possano i lineamenti senza i colori, significare alla vista, la proporzione, & sproporzione del corpo; si come il veloce, e'l tardo moto del suono in vna sola estensione, può all'vdito comunicare l'aria d'acluna Cantilena; ma egli è così stretta parentela tra questi due accidenti, che non può interamente vno senza l'altro manifestare la qualità dell'aria, come possano tra quelli altri due le linee senza i colori. Vengo, tornando all'inuentione & vso de'Modi Ecclesiastici à dirui, che gli autori di essi constituirono poscia il terzo nell'istessa spezie del Diapason, che serui all'harmonia FryAltre considerationi dello Autore intorno a Modi. gia; la qual Diapason fu considerata diuisa nell'istessa maniera di quella che serue al primo Tuoni, per essere esso ancora degli autentici, &conforme per le cagioni dette di sopra à tal diuisione, & ancora alla qualità della sua harmonia. il Quarto poi come collaterale del Terzo, lo constituirono meritatamente in quella spezie del Diapason, che già seruì all'Hypofrygio; assegnando al Quinto la Diapason del Lydio; & per l'istessa cagione detta degli altri, assegnarono al sesto Tuono la spezie dell'Ottaua, che seruiua all'Hypolydio. page 77 Vollero in oltre constituire il Settimo tra le corde, che contengano la spezie del Diapason del Modo Mixolydio, & all'Ottauo & vltimo gli assegnarono la spezie istessa, che assegnarono al primo; per la qual corrispondenza fu chiamato ad imitatione degli altri Plagij con il nome di Hypomixolydio, & non Hypermixolydio, come hanno alcuni sognato: per importare Hypo,Franchino nel primo della sua prattica al settimo, & all'vndecimo capo. sotto; & Hyper, sopra come sapete. Vsò bene il Glareano vna volta queste parole.Fu da Tolomeo chiamato l'Hypermizolydio, per essere sopra il Mixolydio, & è il nostro Ottauo. Trouasi in questa descrittione degli otto Tuoni, applicati però alla moderna prattica senza piu oltre considerare; gli istessi inconuenienti circa le distanze d'acutezza & grauità, che di sopra commemorai. imperoche gli autori di essi pare che non habbiano fatto stima alcuna oltre alli altri luoghi, che l'interuallo che si trouaua tra il Modo Lydio, & il Mixolydio degli antichi, era la distanza d'vn Semituono, & non d'vn Tuono, come si troua tra il Quinto, & il Settimo degli Ecclesiastici; per non hauere forse hauuto questi, virtù d'accordare insieme le spezie del Diapason, & gli interualli che si trouano tra l'vno & l'altro Tuono di quelli, & così sono venuti a lasciar da parte se bene di maggiore importanza, quello che meno hanno inteso, & che piu bisognaua intendere.
STR. Qual differenza sarà adunque tra l'ottauo Modo degli Ecclesiastici & il primo? occupando l'vno & l'altro l'istessa spezie del Diapason & le medesime corde?
BAR. Qui stà tutta l'importanza del negotio: non altro certo che la corda finale & la diuer Che i modi non possono essere più di sette. sità della diuisione considerata harmonicamente in questo & aritmeticamente in quello. vedete hora voi nelle moderne Cantilene à piu voci composte & cantate nella maniera, che hoggi si costuma, quello che ha da farui, circa la diuersità del concento, & dell'harmonia tra questo & quell'altro Tuono, la corda finale, & la varietà della diuisione della spezie del Diapason.
STR. In vero che questi Modi loro si fattamente accomodati, mi fanno souuenire delleErmippo Pittore Atheniese. pitture del singulare Ermippo Atheniese; il quale nel dipignere i maschi, & le femmine; ò fusse per la inimicitia, che naturalmente haueua con le barbe, & con li habiti, ò per altro suo particolare interesse; le faceua del continouo tanto simili, che non era possibile conoscere queste da quelli se non al sesso: come se l'industriosa Natura non gli hauesse formati differenti in mille altri & sensati accidenti. così parimente i Toni de'Moderni Contrapuntisti; è impossibile veramente nell'vdirgli cantare, conoscere l'acutezza, & grauità, il primo dal secondo, e'l terzo dal quarto, & così gli altri da questi; ma si bene alla corda finale; se bene nel vedergli scritti si mostrano molte volte piu acuti, ò piu graui questi di quelli.
BAR. Voglio dirui vn'altra cosa, che mi souuiene in questo proposito, che doue gli antichiAltro dubbio de'moderni prattici. Musici nella variatione de Tuoni i loro mutauano non solo la spezie del Diapason, ma il Systema tutto di graue in acuto, ò per il contrario d'acuto in graue; quelli de'tempi nostri dicono variargli, cantando l'istessa spezie del Diapason nella medesima intensezza, & lentezza del Systema; & non solo i contigui, ma gli estremi; come per essempio, il primo & l'ottauo. dico ancora, che ciascuno di essi Tuoni loro ha particolar virtù di muouere nell'vditore questo & quello diuerso affetto, come loro (se ben contro ogni douere) affermano; donde nasce che hauendo à mettere insieme vn Sonetto, che tratti permodo di fauellare di cose meste; canteranno i suoi quadernarij nel secondo Tuono, e'ternarij nel nono, ò altramente? in oltre, chi è quello così priuo di giuditio, che non si accorga, che in qual si voglia loro Canzone non più che à quattro voci composta, il Basso cantando per essempio tra le corde del Diapason che serue al primo Tuono, il Tenore canterà tra quelle del secondo; & il Contralto canterà l'Hypermixolydio in quel mentre che il Basso canta l'Hypodorio, mediante il cantare sopra esso vn'Ottaua; & il Soprano farà l'istesso col Tenore? & che tal confusa, & contraria mescolanza di note, non può muouere alcuno affetto in chi ode, quando bene ciascuna parte da per sè hauesse, che non l'hà in modo alcuno in questa moderna prattica di contrapunto, particolare proprietà d'indurre questa & quella affettione nell'vditore, mediante il confondersi le parti l'vna l'altra, & come contrarie impedirsi le naturali operationi? ma venghiamo noi al fatto nostro circa l'aggiunta de quattro vltimi Modi, & restinsi questi nell'openioni loro. nel considerare adunque il sopradetto Glareano, huoNel considerare il Glareano aggiugnere i quattro Tuoni à gli otto primi. mo veramente scientissimo & dio gran litteratura, che null'altra cosa faceua differente l'ottauoTuono degli Ecclesiastici dal primo, se non la corda finale, & l'imaginatione della differente diuisione Harmonica, & Aritmetica, applicata poi à questo nuouo modo di comporre & cantare queste tante arie insieme, così disse stimolato dalla sete, che haueua d'inuentare tale inutile nouità; come quello che la reputava importantissima & necessaria; il che manifesta apertamente il titolo de'libri della sua Musica, i quali così chiama. Dodecacordon. nella prima faccia de quali si leggono queste inaudite marauiglie, doue à lungo poi dice hauere imitato Aristosseno; & la conformità che hanno insieme di già l'habbiamo dimsotrata. Tale fu adunque dico quello, che dentro à sè andò discorrendo esso Glareano. Si come la spezie del Diapason, che serue al primo Tuono, ha facultà di formare l'Ottauo con sola conideratione d'esser quella harmonicamente, & aritmeticamente diuisa questa; per qual cagione non deuono fare variatione di concento l'istesse separationi nelle altre spezie, che contengano gli altri Tuoni? alla quale ap page 78 parenza di ragione, ancora che debole fusse appoggiatosi; aggiunse à gli otto Modi mostrati, quattro altri che fecero il numero di dodici; e tale fù l'ordine, che tenne per ciò fare. formò il nono Modo dell'istessa spezie del Diapason che serue al secondo, ma trasportata per vn'Ottaua nell'acuto, & considerata diuersamente separata dalla sua media. formò il Decimo di quella del Terzo, assegnandoli per corda finale (& insieme al suo autentico) alamire; l'vndecimo, per non essere quella del Quarto della diuisione (che egli si conueniua capace) formò di quella del Sesto: facendolo terminate insieme con il suo Plagio in c solfaut; il quale constituì nella spezie del Diapason che serue al Settimo; osseruando in essi le medesime conditioni, che fece nel trarre il Nono dal Secondo: lasciando da parte come si è detto, la diuisione harmonica del Diapason che serue al Quarto Modo, per non esserne capace; si come non è capace quella del Quinto dell'Aritmetica, secondo che in questo essempio si può sensatamente comprendere. Descrittione de'12.Tuoni, tratti dalla prima faccia del Dodecar. don del Glareano, & dal 7.&del 28. del secondo libro.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Dorio Hypodorio. Frygio. Hypofrygio. Lydio. Hypolydio
Mixolydio. Hypomixolydio. Eolio. Hypoeolio. Ionico. Hypoionico.
I quali impedimenti cagionarono che piu oltre à maggior numero di Tuoni non si passasse. dal Altro abuso de'moderni. che si fa argumento, quanto male sia stata intesa la cosa de Tuoni degli antichi Musici da moderni; poi che si fatte baie veramente, gli hanno dato occasione & impedite l'operationi loro; senza punto accorgersi, ò considerare, che i Musici de canti Ecclesiastici, & appresso il dotto Tuoni Ecclesiastici fracco stano à quelli degli antichi in alcune cose. Franchino, non vollero speculare, ne introdurre maggior numero di Tuoni, non per ognoran. za, come alcuni stimano, ma per fuggire il mal'vso, & l'occasione d'essere numerati tra disprezzatori de buoni & veri precetti: ritrouandosi di già hauere occupato qual sia delle quindici corde del Massimo & perfetto Systrma,, & con i lor primi sette Modi hauere messo in opera ciascuna spezie del Diapason, & piu volte le altre consonanze dette hoggi perfette; hauendo aggiunto l'Ottauo piu tosto per l'imitatione di Boethio nel numero di essi, che per veramente coGli Ecclesiastici constituiscono 8 Tuoni ad imitatione di Boethio. noscerlo atto ad introdurre alcuno nuouo & necessario affetto; le qual cose conosciute molto bene da Franchino, l'hauerebbe piu tosto per ciò confutato, che formatone senz'alcun proposito de nuoui: ma trouatolo di già abbracciato dall'vniuersale, l'ammesse lui ancora permanco male; oltre che à quella sorte di Canzoni d'vn solo, cantate secondo il suono delle corde tra le quali si trouano scritte, come si costumaua nel principio che elle furono introdotte, senza punto alterarle, non disconueniua come in quelle d'hoggi à piu voci disconuiene; perche veramente tra le corde de'canti loro, è differenza d'harmonia, & melodia, & vie piu quando ci si Canto figurato, perche sia così detto. applica parole ad essi conformi: ma nel cantare secondo questa nuoua prattica di canto figurato (così detto dalla diuersità delle figure cantabili) tante are insieme, sono troppo due Tuoni non che otto, ò maggior numero. perche qual si voglia Cantilena messa in atto, ricerca semTuoni de moderni non esser piu d'vno. pre l'istessa quantita & qualità di corde circa l'acuto & graue, procedendo in ciascuna qual sia delle parti col medesimo rithmo, quanto al veloce e tardo mouimento; per vsare in esse il Contrapuntista, note di qual si voglia valore, & ciascuno interuallo à suo beneplacito inconsideratamente, & senza pensare al concetto delle parole cosa del mondo: ne quali accidenti si trouerà al suo luogo consistere principalmente la diuersità & virtù dell'harmonie & melodie. di maniera che i Tuoni & le Cantilene d'hoggi vengano à essere necessariamente d'vn'istessa qualità, quantità, & forma; & d'vn medesimo colore per così dirle, sapore, & odore vna che l'altra: in proposito delle quali mi parrebbe, che l'essempoio di Filosseno Musico nobilissimo, fusse efficace argumento da persuaderne quanto disformi siano i Tuoni de moderni da quelli degli anArist.nell'8 della Politica. tichi, & confermarne maggiormente in tal verità. il qual Filosseno, hauendo cominciato vna volta tra le altre il Dithyrambo nel Tuon Dorio, fu forzato dalla materia del soggetto à darle fine nel Frygio ad essa conueniente.
STR. Da che nacque questo di gratia?
BAR. Si può a'tempi nostri, per quanto io credo, mal sadisfare in modo che sen'habbia contezza, per non ci essere di queste cose restata memoria alcuna; ma se vi volete contenDithyrambo appresso i Greci quello insse & da chi $i trouato. tare di saperne quant'io ne stimi & creda, mi contento diruelo. Il Dithyrambo appresso i Poeti antichi Greci, era vna forma di Canzone in lode di Bacco, di che fu autore Arione, l'aria della quale, imitandosi in essa concetti, & costumi di Baccanti riscaldati, auuinazzati, allegri & altri tali; & cantandosi da vn coro, che rappresentaua i così fatti, si costumauano per ciò tutte i fare (per quanti'io mi stimo) in Tuono incitato. ma perche gli artefici grandi vogliano qualche volta fare esperienza dell'arte, & così si mettono a far proua di forzare i confini de principij loro; Filosseno essendo vno di quelli, volleesperimentare vna cosa nuoua; la quale non gli riuscendo capace del suo concetto, vinto dalla natura di essa se ne passò al natu page 79 rale di quello: & così hauendo cominciato il Dithyrambo nel Tuono Dorio, l'harmonia diFilosseno cominciato il Dithyrambo nel Tuon Dorio perche sia forzato à darle fine nel Frygio. che è come si è detto quieta, & senza violenza alcuna di affetto, & aborrendo la sconcia moruidezza di tal materia & lusinghe di quel verso, ben volentiere sentendosi (come perito che egli era) nell'andare innanzi mancare l'aiuto dell'harmonia alla sua imitatione, l'abbandonò senza rispetto, & passossene quasi che violentemente al Frygio piu di esso Dorio acuto, & così per natura incitato & conueniente all'espressione de concetti che egli haueua alle mani. he è anco da marauigliarsi che à Filosseno venisse vn concetto si fatto, per essere di natura & complessione che amaua l'harmonie graui & quiete, anzi le grauissime; il che argomentol'hauere dopo tutte le altre ritrouata quella dell'Hypodorio, tarda & rimessa piu di ciascun'altra. & questo è quanto io sappi dirui in questa materia. dall'essempio del qual Filosseno si può ancora comprendere,Altro abuso de moderni prattici contrapuntisti. quanto sia il comporre & cantare d'hoggi senza regola, senza modo, & senz'ordine, à caso & per mera prattica; senza sapere null'altra cosa i prattici compositori, eccetto che quello è vn'interuallo consonante, & questo vno dissonante; & qual si voglia concetto (mal grado di esso Filosseno) cantano i moderni Contrapuntisti in qual si voglia Tuono loro; hauendo abbandonato interamente ciascna osseruatione & legge, & fattisi preda della schietta volontà & potere degli artificij suoi, senz'altra piu considerata limitatione ò regola che buona sia.
STR. Non vsauano adunque gli antichi Musici, la msitione dell'vno con l'altro Tuono?
BAR. Non per certo, sin che non venne Sacada Argiuo Musico & Poeta famosissimo per treSacada Argiuo inuentore della mistione de Tuonoi. vittorie ch'egli hebbe in quella sorte di feste che faceuano gli Spartani in honore d'Apollo il giorno del suo natale, dette Carine; & per essere stato autore dell'entrare nell'istessa canzone, del primo nel secondo, & di questo nel terzo Tuono, ò altramente.
STR. È questo quel Sacada che fu ancora inuentore dell'Elegie? & che in Sparta medesima Carnie feste, quello fussero. Plutarco nel 3.degli Apostemmi tra gli ordini, & costumi de Lacedemoni. mente ritrouò quella spezie di Canzone & di ballo insieme, dette Gimnopedie? dell'opera del quale Pindaro tra li altri scrittori tenne particolar memoria?
BAR. Questo è desso.
STR. Non vi sia graue il dirmi, qual fusse la mistione che lui vsò de Tuoni, & appresso quello he fusero le Gimnopedie.
BAR. Dirouui il tutto dopo l'hauerui prouato che il Tuono Hypodorio fusse non solo ritrouato da Filosseno, ma l'vltimo di tutti; che per essere piu vecchio debito, debbo ragioneuolTuono Hypodorio, vltimo ritrouato. mente prima satisfarlo; però notate. Douete sapere, che questo Tuono fu appresso gli antichicome tutti gli altri, chiamato per diuersi nomi, come voi potete in parte comprendere da quella introduzione che va stampata e greca & latina sotto nome d'Euclide. tra li altri, alcuni lochiamano locristi, & altri Hypodorio. Hora Giulio Polluce cantando l'harmonie, se ben nonnomina l'Hypodorio, dice che la Locrica fu trouato di Filosseno. Onde gia habbiamo, essenNel 4.libro del suo Onomastico. Locristi & Hypodorio, esser l'istesso Tuono. do queste due vna medesima come ce ne dicono gli scrittori, che Filosseno ne fu trouatore. quanto à che ella fusse l'vltima à venire in vso, oltre che da per sè l'è cosa assai verisimile, sseondo l'ottauo Tuono & vltimo di numero, si trae manifestamente da Briennio nel quarto capo del Terzo libro della sua Musica: doue hauendo ragionato degli altri Tuoni piu acuti, rendendo conto perche l'Hypofrygio fusse dagli antichi chiamato Tuono graue, essendo l'Hypodorio più graue d lui, mostra che questo fusse nato, perche prima che l'Hypodorio venisse in vso, questo era di sua natura il piu graue di tutti gli altri, & per ciò n'era stato comunemente così detto: il qual nome gli era rimasto addosso, ancora che poi fusse comparito l'Hypodorio fusse di tutti gli otto Tuoni che da lui si raccontano, l'vltimo à essere ritrouato. le Gimnoperdie appresso gli Spartani, era Gimnopedie, quello fussero. no cori di fanciulli, i quali à piè scalzo andauano insieme col ballo cantando le lodi dgli D$j, & in honore di quelli Spartani che nelle campagne Therie combattendo per la patria erano caduti morti. le mistioni poi de Tuoni (secondo che ciè raccontato da Plutarco) che vsaua Sacada, furono tali. Si haueua ne suoi tempi cognitione solo delle tre principali spezie d'harmonie; che sono come sapete la Doria, la Frygia, & la Lydia; quantunque Atheneo, voglia col testimonio d'Eraclide Pontico, che l'harmonia Frygia & la Lydia forse come barbare, si chiamino per maggiormente honorare i Greci, Eolica, & Ionica; la qual cosa non passa senza qualcheNel capo 10. del libro 4. disturbo di quelli che accuratamente essaminano i nomi & l'ordine de Modi secondo Socrate, Platone, & Aristosseno: ma sia come si voglia, venghiamo noi, poiche di queste si fatte controEraclide Pontico. uersie in proposito particolarmente de Tuoni n'è piene le carte; à dire in qual maniera Sacadevsasse la mistione di essi: il quale nel coro principalmente la vsò in questa maniera. Poneua prima (quando però conueniua alla qualità del Poema) la mutanza Dorica; dopo questa la FrygiaPlutarco demusica. mistioni de Tuoni secondo Sacada. & appresso la Lydia; la qual regola & legge fu detta Tripartile: ma era da esso questa uarietà d'harmonia, con tale industria accomodata in tutta la Canzone, che fu tenuta in grandissima stima l'opera & uirtù sua; per accomodarla al soggetto delle parole con giditio grandissimo, e tutti gli affetti che in essa erano stati dal Poeta spiegati, esprimeua egli con arte marauigliosa. della qual cosa importantissima & principale dell'arte musica, non è fatto conto alcuno da prattici d'hoggi; & piacesse à Dio che gli errori loro finissero qui, ma ci è molto peggio; imperoche page 80 tutte le regole & osseruationi che eglino hanno in vso, sono di diretto contrarie à bene esprimer gli affetti & i concetti di quale si voglia poema; tra le quali alcune aol presente commemorare ve ne Altri abusi de prattici d'hoggi. voglio; & queste sono l'inuiolabil legge che gli hanno fatto senz'addurre autorità ò cagione, che non sia lecito in modo alcuno il fare due consonanze perfette d'vna istessa spezie vn'appresso l'altra:& quando si ha d'andare à trouarle dall'imperfette partendosi, si vadia con lapiu vicina; hauendoci aggiunto in oltre, il rispetto che si deue hauere alla relatione del Tritono & della Semidiapente. Hora l'osseruationi di questi due soli precetti, sonbo bastanti à ouuiare che mai si possa esprimere affetto alcuno; oltre alli altri inconuenienti che io mi riserbo à msotrarui à lungo e tempo piu conueniente.
STR. Ci vorrà bene altra industria & fastica, che non volle dianzi à farmi toccar con mano che la Lira & la Cithara degli antichi Greci & Latini era l'istessa cosa, à persuadere all'vniuersale questa vostra nuoua anzi nouissima openione.
BAR. Mi offesero assai piu chiaramente à far voi, & qual si voglia altro di sano intelletto di ciò capace, che d'altra cosa che io vi habbia sin'à quì detta, ò che per l'auuenire dire vi potesse: ma contentadoui voglio che la serbiamo al suo luogo.
STR. Sono adunque altre cagioni che impediscano la musica & cantare d'hoggi, d'operare negli vditori quelli affetti che l'antica operaua?
BAR. Ce ne sono molte altre, anzi come vi ho detto, tutte sono le regole loro à queste contrarie.
STR. Non v'incresca dirmene alcuno altro particolare, à ciò io esca di questa ignoranza, & impari appresso di rispondere à prattici d'hoggi, che vogliano che la musica deglli antichi à comparatione della loro, fusse vna baia da ridersene; & lo stupore, che col suo mezzo cagionarono negli animi & menti degli huomini, non da altro nascesse, ò deriuasse, che dall'essere grossi & rozzi; della qual cosa altieri, fecero poscia per i libri loro tanto romore.
Ragioni dell'Autore in pruare l'eccellenza dell'antica musica, & l'impertinenza della moderna. BAR. Vedete quanto costoro siano temerarij, che si ridono degli effetti che faceua vna cosa la quale non sanno qual fusse, ne conoscono la natura & proprietà di essa, ne come potesse ciò operare. qual maggiore argumento volete per conuinergli, che i miracoli per così dirgli, che ella faceua? i quali ci sono raccontati da piu degni & famosi scrittori fuor della professione de Musici, che mai habbia hauuto il mondo: ma lasciamo questo da parte, & venghiamo à vno essempio sensato & chiaro, il quale sarà questo. Certa cosa è, per quello che ho potuto raccorre da diuersi parti; che la maniera del cantare hoggi tante arie insieme, non è piu di centocinquanta anni che l'è in vso, ancora che quelli che volessero vn essempio d'autorità di questa moderna prattica che hauesse tanti anni, non so ne anco se egli si trouasse. Hora da quel tempo sin'ad hoggi, concorrono tutti i miglior prattici à credere & dire, che ella sia giunta à quel Cipriano Rore, Musico prattico singulare. colmo di perfettione che l'huomo si possa imaginare; anzi che dalla morte in quà di Cipriano Rore. Musico in questa maniera di Contrapunto veramente singulare, sia piu tosto andata in declinatione chein augumento. Hora se in cento anni ò poco piu che l'è in tal modo stata esercitata, da genti che per l'ordinario sono di nullo ò poco valore, non sanno per modo di dire doCagioni per le quali si è della musica facultà ritenuto il men buono. ue & di chi nati; non hanno beni della fortuna ò pochi, ne anco sanno à pena leggete, è venuta à quel colmo d'eccellenza che essi dicono, quanto maggiormente doueua essere stupenda & marauigliosa quella appresso i Greci, & Latini, doue ella durò tanti e tanti secoli in mano del contonouo à huomini i piu sauij, i piu scienziati, i piu giuditiosi, i piu ricchi valorosi regij & maggior Capitani che mai habbia hauuto il mondo. era cosa vergognosissima & da ignorante, coEmilio Probo, nella vita dell'istesso. Nel quarto. me dall'essempio di Temistocle si può in parte comprendere, & da quello che ne dice Polibio Historico; a qual si voglia huomo nobile di qual si voglia grado, senza quella sorte di musica conueniente à loro: & quelli che per qual sia accidente non sonauano la Lira, non erano della Tibia ignoranti: donde ne nacque quel prouerbio così trito tra Greci, che diceua. Se non CiProuerbio degli antichi Greci. tharedo, almeno Auledo. Che questi attendessero & amassero grandemente la musica, quantunque alcuni senza ragione, esser dediti alle fatiche piu che alle feste hanno detto; si può buona parte conoscere di quì: che sendo assediati dal numeroso esercito di Serse, non tralasciarono I Greci, amano grandemente la musica, quantunque il Zarlino sia di parere contrario al capo 4. della 2. parte delle institutioni. mai alcuna delle feste publiche loro, nelle quali si esercitauano qual si voglino sorti di musica: la qual cosa dette piu volte ocasione di dubitare à Serse; sapendo egli certo (per modo di fauellare) che si moriuano di disagio & di fame, & gli vedeua & vdiua giorno & notte danzare, cantare & sonare. ma perche vado io spendendo piu parole intorno à ciò, auuenga che Aristotile istesso, Filosofo sopranaturale, comanda espressamente ne libri della Republica, che i fanciulli, acciò non l'habbiano ad imparare fatti che siano huomini, debbinocon grande studio la musica apprendere; ma non quella del Teatro fatta per sadisfattione della plebe che è quasi l'istessa della nostra, ma quella che a'nati nobili conuiene; che è la vera & non finta. non per altro, che all'Ottauo. Precetti della musica. per à mano àmano introdurgli à pigliare honesto piacere con dignità & ragione; & il frutto che da essa si coglie in tre sorti partisce; si che l'vna si riferisce all'eruditione & disciplina; l'altra alla purgatione degli animi nello sfogargli & mitigargli; la qual facultà haueuano l'harmonie & melodie à esse passioni conformi, & l'opposite ancora alcuna volta; & la terza poi era efficace page 81 mezzo dice egli, di trapassare giocondamente la vita in riposo e tranquillità, in quel mentre che si fa tregua con le troppo graui cure che tengono gli animi assediati. altra volta insieme con altri la diuise in morale, in attiua, & da empier gli animi di diuino furore. la morale era la Doria, l'attiua la Frygia, & quella che empieua gli animi di diuin furore era la Lydia. le quali due vltime sorti d'harmonie, vuole il Filosofo che elle si odino, & non si trattino; se non però tanto quanto altri è atto à darne giuditio. Hoggi non solo i capi delle Republiche, & i Senatori non suonano, ne cantano si fattamente; ma se ne vergognano sin'à priuati Fentilhuomini: & dell'importanza & stimolo che sia à professori di essa, l'essere presso à nobili, ò sotto vn Principe ce l'ami & apprezzi, sarebbe l'istessa vanità & impertinenza à cercare di dimostrarlo, che quella di chi si pigliasse cura di voler magiormente persuaderne, che gli antichi Greci & Latini vi dessero opera & studio piu di quello che si fa hoggi, & superassero gli huomini de nostri tempi in ciascun'arte & scienza: auuenga che ciascun libro di qual si voglia importante facultà che noi habbiamo, fu prima da quelli composto & scritto. con tutto il colmo d'eccellenza delMusica d'hoggi, non hauere proprietà alcuna. la musica prattica de moderni, non si ode ò pur vede hoggi vn minimo segno di quelli che l'antica faceua; ne anco si legge che ella gli fecesse cinquanta ò cento anni sono quando ella non era così comune & familiare à gli huomini. di maniera che ne la nouità, ne l'eccellenza di essa, ha maihauuto appresso de nostri prattici, forza d'operare alcuno di quelli virtuosi effetti che l'anticaoperaua; dalla quale se ne traeua vtile & comodo infinito: la onde necessariamente si conclude,òche la musica, ò che la humana natura si sia mutata da quel primo suo essere; ma qual fusse lamusica dgli antichi, & qual sia quella d'hoggi, & da quello potesse & possa ciò auuenire, si dimostrerà al suo luogo.
STR.Io odo con tanto gusto queste si fatte nouità che con tante sensate & viue ragioni cercate persuadermi; che quando vi contentassi, non huastando però l'odine che vi sete nell'Idea meco proposto intorno à queste materie discorrere, volentiere vdirei tutto quello che di piu volessi in questo proposito dirmi.
BAR. Se così à voi piace, à me parimente piace; & maggiormente per esser trascorso assai auanti; per lo che non hauerò l'istesse cose à replicarui piu volte. Facciamo adunque proua, quanto della proposta materia se ne possa mai da noi vedere di vero; non temendo (poiche il fine del desiderio nostro è solamente il benefitio publico) quelle imputationi che seguitare ce ne possiano; per hauere hauuto ardire d'essere i primi à rompere questo ghiaccio così duro profondo & spatioso; però notate. Se l'vso della musica. io intendo al presente della vera che è vtile à tutti gli huomini, come dice Polibio, & non di quella che secondo E foro, è stata trouata per beffarNel proemio dell'historie, ;usica per qual fine introdotta. gli & ingannargli. se l'vso della musica dico, fu da gli huomini introdotto per il rispetto & fine che di comun parere dicono tutti i sauij; il quale non da altro principalmente nacque che dall'esprimere con efficacia maggiore i concetti dell'animo loro nel celebrare le lodi de Dei, de Genij, & degli heroi; come da canti fermi & piani Ecclesiastici origine di questa nostra à piu voci si può in parte comprendere; & d'imprimergli secondariamente con pari forza nelle menti de mortali per vtile & comodo loro; chiara cosa sarà, che le regole de moderni Contrapuntisti osseruate come leggi inuiolabili, oltre à quelle ancora che per elettione & per msotrare il saper loro si frequentemente vsano, saranno tutte di diretto contrarie alla perfettione delle ottime & vere harmonie & melodie. il che à prouare à dimostrare & à persuadere, non sarà molto difficile; à quelli però che ricordandosi di tutto quello che si è detto sin quì intorno à ciò, lasceranno il proDiuersa natura de suoni & demoti. prio interesse, l'inuidia, il mal vso, & l'ignoranza da vno de lati. Per fondamento adunque diquesto soggetto, farò succintamente mentione di due soli capi come principali & importanti;promettendo poco di sotto dichiarargli largamente. la onde dico essere altra la natura del suonCantare in consonanza, essere vn'impertinenza, & il Zarlino per l'opposito dice che senza essa, e l'harmonia imperfetta, nell'institut.al c.primo nel 16, e nel 49.del 2. graue, altra quella dell'acuto, & diuersa da l'vna & dall'altra di queste dico essere quella del mezzano. così parimente dico hauere altra proprietà il moto veloce, altra il tardo, & da questa & da quella lontana dico essere il mediocre. Hora sendo veri qeusti due principij che verissimi sono, si può facilmente da essi raccorre (essendo vna la verità) che il cantare ion consonanza nella maniera che i moderni prattici vsano, è vna impertinenza. perche la consonanza altro non è che mistura di suon graue & acuto, la quale (come hauete di sopra inteso) senza offesa, ò con diletto, ò soauissimamente ferisce l'vito. la onde se tal contrarietà d'affetto si troua tra gli estremi suoni delle semplici consonanze, quanto vie piu haueranno tal diuersa natura le replicate & composte, mediante la lontananza maggiore degli estremi, & piu di queste quelle che piu volte composte replicate sono? le quali per essere piu lontane dall'origine loro, sono men pure, dal senso men comprese, & meno intese dall'intelletto. nulladimeno si vanno con tanta industriaDiuersa natura delle consonanze. da moderni prattici cercando negli strumenti dall'arte & dalla natura fabbricati. & essendo tale quale habbiamo detta la Diapason & la Diuapente; delle quali vniscano si gli estremi suoni loro separatamente in ciascuna di esse, & particolarmente quelli del minimo interuallo multiplice,Diapason, esser il minimo interuallo multiplice. che per la conuenienza che hanno insieme paiono quasi gli istessi congiunti in vn sol termine; quanto maggiormente saranno i diuersa natura gli estremi delle consonanze imperfette, & piu di esse le dissonanze di che son piene le Cantilene loro? Hora se tale diuersità si troua fea due sole parti page 82 che insieme cantino vn solo interuallo, per semplice ò composto che egli sia; quanto maggiormente ne haueranno quattro ò sei & piu insieme cantati nell'istesso tempo, piu volte composti & di diuersa natura come hoggi per lo piu & per maggior ruina della vera musica costumano i Contrapuntisti nelle Canzoni loro? Aggiunghiamo appresso questi impedimenti che cagionano la diuersità de suoni & la varietà delle voci, quelli che nascono dall'inugualità del Moto delMoto contrario, à che atto. le parti, non meno de primi importanti. & questi sono che molte volte la parte del Soprano à mala pena si muoue per la pigritia delle sue note, quando per contrario quella del Basso con le sue vola, & che quella del Tenore & del Contralto se ne vanno passeggiando con lento passo. ò veramente volando alcuna di queste, se ne va passeggiando quella, senza fare quasi mouimento l'altra.di maniera che à quello che la natura del mouimento & del suono, che vna delle parti tirerebbe l'vditore, & vie piu accompagnata da parole à esso suono & moto conforme; l'altra come sua contraria, da ciò lo respinge; non altramnte di quello che auuerebbe a vna colonna: la quale vgualmente psota per tutto su la sua base, se altri per atterrarla le attaccasse al luogo del capitello due ò piu canapi vguali, tirato ciascuno oppositamente da vguale distanza da pari forze. perche ne questa con tutta la fatica che vi si adoperasse si muouerebbe punto dal luogo suo; se già ella forse da per se non fusse da qualche parte per suo proprio difetto disaiutata: con ciò sia che la forza opposita, resisterebbe alla violenza contrapostale. ma se altri con tutti i medesimi ordigni, & con tutte le medesime forze la violentasse tirando da vna sola parte, non sarebbe m'auuiso io, punto marauigliosa cosa, se tutto quello sforzo insieme fusse di tanto potere che Precetto famosissimo de compositori d'hoggi. l'atterrasse. aggiunghiamo in oltre à sopradetti impedimenti, che per fare quelle lor Fughe dritte ò rouerse che se le dichino, l'osseruationi delle quali, non solo molte volte gli priua di quella sorte d'harmonia tanto da loro reputata; la quale è che alla parte graue non manchi mai la Terza ne la Quinta, ò in vece di questa alcuna volta la Sesta, ò vero le replicate; quando però cantando nell'istesso tempo insieme quattro parti almeno; ma hanno per ciò osseruare introdotPose perche introdottesi nelle Cnatilene d'hoggi. nn è vero adunque quello che il Zarlino al capo 53.della 3. parte dice in tal proposito. to la diuersita delle Pose ò pause che dire le vogliamo, senza punto curarsi che nell'istesso tempo cantando vna di esse parti il principio delle parole, ò in prosa ò in versi che elle siano, canti vn'altra non solo ò il mezzo ò il fine del medesimo; ma il principio ò il mezzo, e talhora il fine d'vn altro verso ò concetto. profferendo molte volte cntro à ciascun douere, oltre al replicare quattro & sei fiate l'istesso, le sillabe della medesima parola, nel cielo vna, nella terra l'altra, & se piu ve ne sono, nell'abisso. & ciò dicono essere ben fatto per l'imitatione de concetti, delle parole, & delle parti; strascinandone bene spesso vna di esse sillabe, sotto venti & piu note diuerse, imitando talhora in quel mentre il garrire degli vccelli, & altra volta il mugolare de cani. la qual cosa di quanta imperfettioen sia causa, & quanta forza si leui per ciò all'espressione dell'affetto, nel quale naturalmente si commuoue il simile in chi ode, non è mestiero altramente ragionarne. & per non mai alcuno introdurne negli animi degli ascoltanti, hanno i moderni prattici Contrapuntisti tra le molte confuse regole loro, riceuuto come ho detto sin per legge fatale, che non sia lecito in modo alcun fare due ò piu consonanze perfette dell'istessa proportione & spezie vna appresso l'altra. mediante l'osseruatione della qual regola, hanno senz'alcun proposito, anzi Note diuerse, perche introdottesi nel Contrapunto. fuore d'ogni raigone & conuenienza di mouimento naturale della voce, ritrouate piu sorti diuerse di note, di quello che conueniua per l'espressione de concetti; acciò piu facilmente oseruare si potesse tal precetto. il quale ad altro fine non fecero,che per non hauere mediante la somiglianza, tanta virtù di distrarre l'huomo in diuerse affettioni come hanno per l'opposito (tispetto la sproportione degli estremi loro) l'imperfette & le dissonanze; delle quali concedano che se ne faccia quante al Contrapuntista piace. non si accorgendo nell'approuare questo solo particolare precetto, quanto meritino d'essere reputati rozzi & idioti; non quelli che tali leggi instituirono, le quali come intenderete furono fatte con giuditio grandissimo, per il fien al quale resero gli autori di esse; ma questi che sino à quì le hanno vsate & approuate per altro da quello diuerso, senza mai punto curarsi di sapere ne donde deriuate, ne per qual fine da osseruarsi; prestando loro indubitata fede, senz'hauer pure speranza di poterle migliorare; andandosene insieme con la piena, & come per prouerbio si dice, presi alle grida, senza intendere piu oltre della cagione di ciò. & quello che peggio è, sono del continouo andati & di nuouo vanno con ciascuna lor vorza & sapere, cercando tutte l'occasioni che de concetti loro quando cantando parlano, non se ne raccolga senso ne costruttione, anzi non sen'intenda mai parola alcuna: quasi che si vergognino d'essere, non huomini; ma animali ragioneuoli. marauigliosi che egli operarono in diuersi soggetti: volendo misurare la perfetta & dotta scienza di quelli, Regole de Contrapunti sti, donde deriuate.con la confusa ignoranza loro. Da gli strumenti di corde, simili all'Epigonio & al Simico, ò dagli istessi, deriuò s'io non m'inganno, il modo di comporre & cantare d'hoggi in consonanza queste piu arie insieme: imperoche sensdo in tali strumenti tesa quella quantità di corde nella maniera & dispositione che si è dimostrata di sopra, cominciarono i Citharisti di quelli tempi, ò per eccedere in qualche parte i Citharedi, ò per fuggire quell'obligo d'hauere del continouo appresso vn Musico cantore per la perfettione della melodia che insieme la voce di questo & lo page 83 strumento di quello faceuano; cominaciarono dico con quel poco di lume che della Musica haueuano, senz arispetto alcuno delle leggi di Terpandro o d'altro approuato legislatore d'autoSonare in cosonanza, perche introdottosi. rità; andare inuestigando vn modo con il quale potessero senza il loro aiuto dilettare in qualche maniera col semplice suono dello strumento il senso dell'vdito. & per colorire questo tal disegno, giudicarono essere efficace mezzo la diuersità delle consonanze & degli accordi; i quali per l'adietro non furono da alcuno di sano intelletto ( per il fine che habbiamo detto) appro Consonanza, à che atta. uati, ma grandemente & con giusta cagione abborriti; per conoscer molto bene che la consonanza haueua facultà di scordare gli animi ben composti degli vditori; in proposito di checosì ragiona il Filosofo. Ma togliendo via l'eruditione artifitiosa degli strumenti musicali, & di tali Nell'ottauo della Polit. esercitij; & artifitiosa musica ponendo esser quella cheserue à gli spettacoli: conciosa che chi l'adopera in essi, non si sforzi dentro per fine alcuno virtuoso, ma per dare piacere à chi ode, & che questo paicere ancora vilmente si faccia: però affermiamo noi tali esercitij non essere da huomini liberi, ma da seruili & meccanici artefici. hauendo egli poco di sopra detto, che l'harmo Parte piu nobile della Musica, qual sia. nie affettuose si deuono vsare per disciplina, & le attiue & le astrattiue vdirle per mezzo d'altri che le cantino & che le suonino per trattenersi nell'otio, & relassar l'animo & quietarsi da negocij, nulladimeno andarono ciò inuestigando i Citharisti necessitati dal sudetto obbligo, per l'indispositione delle voci loro; mediante il qual difetto si trouauano priui della parte piu nobileCantore, sonatore, & Contrapuntista, essere serui & strumenti del vero musico. Essempio. importante & principale della musica, che sono i concetti dell'animo espressi col mezzo delle parole, & non gli accordi delle parti come dicono & credono i moderni prattici; i quali hanno la ragione fatta schiaua degli appetiti loro. non si troua appresso i Greci che i poeti & i Musici stessero per serui con i prattici compositori & cantori, si come anco non si è mai costumato che le gioie di pregio si adattino & seruino all'oro; ma si bene per l'opposito. Volendo adunque i Citharisti al difetto loro supplire, introdussero negli aritifitiali strumenti il modo di sonare inconsonanza uqeste piu arie insieme; ne quali esercitandosi lungo tempo, tenendo sempre la mi Consonanzre imperfette & dissonanze, perche introdottesi nel moderno Contrapunto. ra al fine prescritto, cominciarono in essi per la lunga esperienza à conoscere quello che dispiaceua, che generaua noia, & che finalmente dilettaua l'vdito. & per hauere campo piu largo & spatioso, introdussero per ciò fare, non solo l'vso delle consonanze imperfette, le quali per piu tosto parere che veramente essere consonanti furono discretamente così dette, ma delle dissonanze ancora: vedendo che con le cinque sole che gli antichi Musici hebbono in consideratione (dette hoggiCome si sia mutato il modo del cantare antico in questo d'hoggi, e quello che ha cagionato. perfette) riusciua la cosa male ageuole & tediosa. dall'vso delle quali imperfette consonanze, deriuò la mutatione della spezie Diatona Ditonica che prima era, quasi che in Syntona incitata: la mutatione di che cagionò necessariamente per le raigoni che ci son dette di sopra intorno particolarmente à suoi accordi mal temperati; he si mutò insieme il modo del cantare circa la grandezza & piccolezza degli interualli, & conseguentemente il costume. imperoche quella spezie tanto reputata, la quale fu veramente dalla Natura ordinata, vsata nella sua semplicità,Aristosseno nel primo degli elementi harmonici. era graue virile & constante, doue per l'opposito questa è per la sua incostanza, ridicola, effeminata & varia. talmente chedi seuera matrona ce anticamente era, è diuenuta hoggi la Musica, vna lasciua (per non dire sfacciata) Meretrice. del qual difetto non son meno da esserne incolLa Musica d'hoggi è secondo il Zarlino cosa miracolosa; & quella degli antichi era cosa infelicissima, al c.1. & 4.della 2 parte delle instit. Musica d'hoggi, perche disprezzata dagli intelligenti & apprezzata dal vulgo. Precetto di Platone confutato dal Zarllino nel capo 41.della 2. parte. pati i Poeti che i Contrapuntisti: dalla qual cosa auuiene, che la musica d'hoggi è così vilipesa& disprezzata dagli intelligenti; & per il contrario apprezzata dal vulgo sciocco; per pratticarequesto volentiere quelle cose à se conforme, atti à riprenderlo. abborrendo per il contrario tuttequelle & gli huomini appresso, che sono atti à farlo con il lor mezzo & essempio virtuoso &costumato; ne altro è di ciò cagione che l'ignoranza: la quale 8ancora che di mala voglia) verrebbe à confessare tutte le volte, che dicesse hauere bisogno del sapere di quelli. le quali cose, conosciute dal Diuino Platone, comandò nelle leggi espressamente, che si cantasse & sonasse Proschorda,& non Simphone: cioè all'Vnisono & non in consonanza. hauendo egli nel Timeo prima detto,che l'harmonia ancora che ha i mouimenti congiunti & conueneuoli à discorsi dell'anima nostra, è vtile all'huomo che con l'intelletto vsa le muse, & non per l'irrationale piacere si come hora pare che sia. di maniera che si vede espressamente, che sin al tempo di quel Diuino Filosofo si costumaua per alcuni dicantare & sonare in consonanza: ma non che mai profferissero l'istesse sillabe della medesima parola vno dopo l'altro, ò che egli no guastassero, & rimpessero l'ordine & la misura de versi come hoggi si costuma. Si dolse dell'istesso ancora Plutarco, & poco auanti al Gafurio, Carlo Valgulio, così dicendo. Si vede hoggi fiorire. Certi adulteri canti, che la musica fanno imbastardire. Plutarco si duole della musica de suoi tempi, & cosi parimen. te Carlo Valgulio. Non contenti i nostri prattici di tutta la diuersità degli interualli che dentro à loro confini contengano le quindici corde del Massimo Systema Pithagoreo, fecero di piu vdire, passando mal suo grado verso il graue & verso l'acuto oltre la Quadrupla, le decime none, le vigesime seconde, & Plus vltra sin'à gli Antipodi, veramente contro ogni natura di affetto. consciosa che page 84 come può sentire ogn'vno comunemente che si lamenta, non si parte mai dalle corde acute; & per contrario chi è mesto non si allontana mai dalle graui se non vna tale leggiere distanza; la quale non mai, perche ella non sarebbe accomodata ne atta à vn tal fine, aggiugne al mediocre stato non che ella lo trapassi come noi sentiamo fare con le Canzoni di questi nostri Musici. i quali non solamente con l'intero corpo di tutte queste loro arie mescolate insieme; ma bene spesso con vna sola parte, ò Soprano, ò Tenore quale ella sia, arriuano saltando hora all'in su, & hora all'ingiù; ò mediatamente, ò immediatamente, sin'allo spatio di vndici & dodici corde &voci; senza far conto alcuno di quello che Platone ne auuertisce, & parimente Aristotile: dicendo egli, che Precetto di Aristo.nella Polit.all'8. quella musica la quale non serue al costume dell'animo, èveramente la disprezzarsi. Tra i Musici antichi di pregio, fu sempre grandemente reputata la seruerità, & la cutiosità auuilita; doue per il contrario quelli de nostri tempi, hanno senza rispetto alcuno à guisa degli Epicurei, anteposto à ciascun'altra cosa, la nouità per diletto del senso; argumentando il giuditio dell'vdito Fine della musica d'hoggi, qual sia. Fine del senso & della ragione, quali siano. essere quello, che ha facultà di misurare & gustare gli interualli musici; à quali risponderemo questo per hora. che dal senso dell'vdito si apprende veramente tutto il principio di questa facultà; perche se esso non fusse, nuina disputa sarebbe delle voci, & des suoni; & l'istesso auuerebbe tutte le volte che il moto (per hauere da esso l'essere) cessasse: ma per qual distanza gli interualli musici siano fra di loro differenti, non è semplice virtù degli orecchi il discernerlo; il giuditio de quali in questo affare è ottuoso, per non dir sordo; ma alle ragioni & alle regole si rimettono talmente, che il senso obedisca come seruo, & sia la ragione guida & padrona. imperoche chi è quello di così sano intelletto & di si purgato vdito, che à suo piacere possa & sappia da vna Diapason trarne la nona ò la decima parte? ò per il contrario augumentarla hora di tre quarti & hora d'vn terzo? nessuno per mio auuiso senza l'aiuto dell'harmonica regola. così parimente il sapere la natura degli interualli musici, non è semplice virtù del senso. ma che vado io raccogliendo autorità & essempi se questo solo può bastare à persuaderui qual sia piu nobile & che meriti piu lodo, ò il prattico ò lo speculatiuo. Nell'opera degli edifitij condotti in atto dagli artefici, & delle Città vinte & soggiogate col mezzo de soldati, & degli strumenti bellici; non si tien conto alcuno, ne si fa mai per ciò mentione dell'opera & seruigio per il quale sono à fine Qual differenza sia dal Musico, al cantore, sonatore, & Contrapuntista. Natura del senso. condotte imprese tali; ma solo dell'Architetto, & dell'Imperadore degli eserciti. hora l'istessa differenza si troua tra il Musico speculatiuo, & il prattico cantore, sonatore, & Contrapuntista; i quali al Musico deuono obedire come strumenti da lui retti & gouernati: & quantunque i sensi conoschino il bianco e'l nero, e l'amarno e'l dolce; non però gli conoscano in modo che sappiano discernere l'vno essere da desiderare & l'altro da fuggire. Cominciarono adunque i prattici sonatori di quelli tempi, à formare negli strumenti quali vi dicca di sopra, le regole & leggi loro; la prima delle quali è, che non sia lecito sonando non piu di due sole corde alla volta, fare due consonane di quelle che sono dette hoggi perfette, vn'appresso l'altra dell'istessa spezie & genere: non per altro che per non dilettare (mediante la semplicità de suoni estremi loro tra due Zarlino nel c.2.del 3.delle sue instit. sole corde) interamente l'vdito: il quale volentiere si pasce come tutti li altri sensi, della diuersità de proprij oggetti, doue per il contrario ne concessero come meno semplici & piu variabili,due e tre dell'imperfette; non per la differenza del Tuono maggiore ò minore che si troui tra esse, come ardiscano dire alcuni; ma per la varietà degli estremi loro, i quali non così bene vniscano in quella parte come le perfette fanno. & che tal legge del non fare due ò piu perfette consonanze l'vn'appresso l'altra con le conditioni dette di sopra, fusse da essi legislatori instituita solo per quando si suona due & non piu corde nell'istesso tempo; segno manifesto ve ne sia, che sonandone tre & quattro ò piu insieme negli artifitiali strumenti, le permessero come ancora hogSaccenteria d'alcuni moderni sonatori di tasti. gi si comportano, senza che l'vdito ne venga in alcuna parte offeso. So bene che alcuni saccenti de nostri tempi (per non sapere con piu honesto nome chiamarmeli) ardiscono dire à piu semplici di loro che per miracoli gli ascoltano; che le due perfette consonanze si fuggono nello Strumento di tasti del quale fanno professione, con la diuersità delle dita, dallavista, & non dall'vdito di quelli che attentamente le osseruano. vedete di gratia che inaudita sciocchezza è questa Comparatione. à volere che il vedere sia giudice competente della diuersa qualità de suoni; le qual cosa à la medesima, che dire hauere parte l'vdito nel dscernere le differenze de colori. Dal modo adunque Dal modo di sonrare in consonanza, deriuò la maniera di comporre & cantare queste piu arte insieme. di sonare on consonanza, dico esser venuto in consideratione à Musici prattici che furono poco auanti à gli Aui nostri, che si potesse ancora in tal maniera comporre & cantare; essendosi di già perduta interamente molti & molti anni auanti per le guerre ò per altro accidente, quell'antica & dotta maniera; della quale poco di sotto faremo mentione & darenne oltre à quello che sino à quì ne habbiamo dato, quel maggior lume che alle debili forze nostre sarà possibile: non ad altro fine, che per eccitare gli animi grandi & virtuosi à dare opera à vna così nobile scienza, & vedere di ridurla nel suo primo & felice stato. la qual cosa non tengo per impossibile: sapendo à quelli che prima la inuentarono & che la condussero al colmo della perfettione, non essergli stata dalle stelle infusa; ma si bene essersela acquistata con l'industriosa fatica & assiduo studio loro. Si perdè dico l'antica Musica, insieme con tutte le belle arti & scienze, della quale ne è rimasto così poco lume, che molti reputano sogno & fauola la marauiogliosa sua eccellenza. page 85 dopo la perdita della quale, si cominciò da gli strumenti di corde & di fiato, come dall'Organo che era in vso in quei tempi, in qualche parte però differente dal snotro, à trarne regola & norma di comporre & cantare (si come in essi sonauano) queste piu arie insieme; & abbracciarono quei tali per leggi, l'istesse osseruationi che haueuano auanti loro in vso i Citharisti & Organisti; eccetto quella però del fare due perfette consonanze d'vn'istessa spezie, quando ben cantassero quattro & piu voci insieme: forse per accrescere difficultà alla cosa, ò per mostrarsi piu degli altri di purgato vdito & delicato; ò veramente credendo che gli istessi accidenti checoncorrono tra due parti, concorrino altresì tra quattro & sei & piu parti che insieme cantino. la qual maniera di comporre & cantare, per la nouità che seco apportaua, insieme con la facilitàIl vulgo ignora sempre il buono delle cose. del diuenire presto Musico; piacendo all'vniuersale come il piu delle volte auuenire suole, mercè della sua imperfettione & poca cagnitione, che ha sempre del buono & del vero delle cose, dette occasione à gli artefici d'andare chimerizzando & introducendo oltre alle prime, nuoue osseruationi; non volendo gli vltimi seguitare ne approuare interamente le pedate & opere di quelli innanzi à sè, per non parere quasi con tacito consenso di confessarsi inferiori d'industria & d'ingegno à primi: tenendo sempre la mira di condur la musica all'vltimo esterminio nel quale ella si troua. la onde aggiugssero à quel precetto di esser lecito il fare due imperfette consonanze, che elle douessero necessariamente essere diuerse di spezie; & in oltre, che andando à trpouare la perfetta dall'imperfetta partendosi, fusse la piu vicina, intendendo sempre nelle compositioni di due voci. Hora vedete come à poco à poco, allettati dall'ambitione, andarono senza punto accorgersene, sottomettendo la ragione al senso, la forma alla materia, & il vero al falso. Non conAltre impertinenze de Contrapuntisti. tentidi questo quelli de nostri tempi, aggiugsero al modo di procedere dall'imperfetta alla perfetta, & da vn'imperfetta consonanza all'altra, che si douesse hauere rispetto & insieme fuggigire la relatione del Tritono & della Semidiapente che poteua nascere tra questa & quella parte; & però vollero che quando dopo la Sesta maggiore veniua la Terza, che ella fusse minore, tutte le volte però che le parti variauano per contrario moto positione, & se dopo la maggiore di queste seguiua vna di quelle, fusse sempre minore, & così per il contrario. Vollero in oltre che cantando quattro ò piu parti insieme, non mancasse mai alla graue la Terza ne la Quinta, ò invece di questa la Sesta ò alcuna delle replicate. le quali osseruationi, per il semplcie diletto che prende l'vdito degli accordi, non è alcuno che non lo giudichi mediante la varietà loro, buonissime & necessarie; ma per l'esmpressione de concetti sono pestifere. imperò che elle sono atte non ad altro, che à fare il concento vario & pieno, la qual cosa non sempre anzi mai, conuiene all'espressione di qual sia concetto del Poeta & dell'Oratore: & per ciò torno à dire, che quando le narrate osseruationi, fussero state applicate al fine dell'origine loro, meriterebbono questi che l'hanno modernamente ampliate, non meno lode de primi legislatori; ma tutto l'errore è che il fine d'hoggi è diuerso, anzi di diretto contrario à quello de primi inuentori della cosa; & il vero qual sia, di già s'è possuto comprendere. Non fu mai di quelli intentione, che tali regole hauessero àRegole & osseruationi de Contrapuntisti à che atte. seruire per l'vso dell'harmonie insieme con le quali si hauesse da esprimere il concetto dell'animo con il mezzo delle parole, & con quello affetto che si conuiene; ma si bene per il semplice suono degli artifitiali strymenti & di fiato & di corde, come da quello che sin quì habbiamo detto de primi autori di esse, si è possuto raccorre: ma è stata da potseri la cosa intesa sempre à rouescio, & è di maniera inuecchiata questa tal credenza, che io tengo per cosa difficilissima se non impossibile, che ell asi potesse rimiouere & dissuadere dalle menti di contrapunto, & per ciò reputati & in pregio del vulgo, stipendiati da diuersi signori, & che hanno sin'ad hoggi delle cose attenenti à quella prattica detta da loro musica, informati gli altri. perche volendo à questi tali persuadere che siano della vera musica ignoratnti, bisognerebbe non la rettorica & eloquenza di Cicerone ò diAll'Ottauo della sua Republica. Demostene, ma la spada d'Orlando Paladino, ò l'autorità d'alcuno grandissimo Principe della verità amico. il quale potrebbe lasciando questa come propria del vulgo in mano à esso, persuadere col suo essempio i nobili, à dare opera à quella conueniente à loro; che è come dice Aristotile, l'honesta & vsata con dignità. perche vnella bene ordinata Repub.come egli dice nella sua all'ottauo, si concedono al vulgo le musiche simili à lui corrotte & fuore del vero modo della musica, come sono queste d'hoggi tanto da lui ammirate & in pregio; per appetire naturalmente ciascuno il suo simile; ma siane detto à bastanza. Considerate de moderni Contrapuntisti ciascuna regola in sè stessa, ò volete tutte insieme, non tendono ad altro che al diletto dell'vdito, se diletto si può con verità dire. al mod dell'esprimere i concetti dell'animo, & d'imprimergli con quella efficacia maggiore che si potrebbe nelle menti degli ascoltanti; per comodo & vtile di essi, non è libro appresso di loro che ne parli, ne ci si penza ò pensò mai dopo tale inuentione, ma si bene di maggiormente lacerarla dato però che vi sia luogo. & che sia vero che hoggi non si pensi cosa del mondo d'esprimere i concetti delle parole con quell'affetto che essi ricercano, se non in quella ridicola maniera che si dirà poco di sotto; segno manifesto ve ne sia, che l'osseruationi & regole loro, no ncomprendano altro che la maniera del modulare intorno gli interualli musici; cercando che la Cantilena sia contesta d'accordi variati, secondo i precetti detti di sopra; senz'altramen page 86 te pensare all'espressione del concetto & senso delle parole; & se mi fussi lecito, vorrei con piu essempi d'autorità mostrarui, che tra i piu famosi Contrapuntisti di questo secolo, vene sono di quelli che non le sanno ne anco leggere, non che intendere. l'inconsideratione & ignoranza di che, è vna delle cagioni potentissime, che la musica d'hoggi non operi negli vditori alcuni di quelli virtuosi & mirabili effetti che l'antica operaua.
STR. Riducetemi di gratia à memoria, parte di quelle vtilità che l'antia Musica apprtaua a'mortali; ma con la solita breuità.
BAR. Di gratia attendete, perche da esse conoscerete la sua perfettione, & l'imperfettione di questa nsotra; quantunque il Zarlino nel capo primo, & 49.della seconda parte delle sue institutioni dica per il contrario, che questa è perfettissima, & imperfetta quella. Conseruaua la Effetti marauigliosi, che l'antica Musica operaua. pudicitia; faceua mansueti i feroci; inanimiua i pusillanimi; quietaua gli spiriti perturbati; inacutiua gli ingegni; empieua gli animi di diuino furore; racchetaua le discordie nate tra i popoli; generaua negli huomini vn'habito di buon costumi; restituiua l'vdito a'sordi; rauuiuaua gli spiriti smarriti; scacciaua la pestilenza; rendeua gli animi oppressi, lieti & giocondi; faceua casti i lussuriosi ; racchettaua i malligni spiriti; curava i morsi de'serpenti; mitigaua gli infuriati, & ebbri; scacciaua la noia presa per le graui cure, & fatiche; & con l'essempio d'Atione possiamo vltimamente dire (lasciandone da parte molti altri simili) che ella liberaua gli huomini dalla morte? oltre alle altre ammirabili sue operationi di che son pieni i pibri d'autorità.
STR. Sono veramente molte & d'importanza, anzi di marauiglia grandissima; ma in tanto quel vostro celebrato Arione, non hebbe facultà altramente con la sua Musica, di placare quelli marinari padroni della naue, sopra la quale allhora si trouaua; & fu per minor suo male, forzato à precipitarsi nell'inde; aiutato poscia dal caso piu che dal consiglio.
BAR. Anzi per maggiormente mostrare Arione l'eccellenza della sua gran virtù, si preciLa Musica libera Arione dalla morte. pitò in mare; hauendolo con la dolcezza della sua Cothara, & del suocanto, reso tranquillo, d'irato che prima era; & mosso nel medesimo tempo à compassione di se stesso i delfini, che sopra il proprio dorso, à gara lo portarono tante miglia cosi sicuro, in Tanaro Promontorio della Delfini naturalmente amano la Musica. Laconia. & accioche sappiate, quando Arione (dopo l'essersi accorto che i marinati gli voleuano torre la vita per rimanere heredi delle olte facultà che sopra essa naue haueua) si fu vestito dell'habito regale, concesso allhora a'Musici & a'Poeti (a'nobili però, perche a'vili serui e Habito antico de Musici nobili, qual fusse. mercennarij, era prohibito) prese in mano la Cithara, & cominciò à sonare & à cantare sedendo sopra la poppa; non cantò ne sonò altramente cose atte à placare i marinari, ma si bene da inanimire, ome fece, se stesso; come per essempio, le Canzoni Pithiche, ò la legge Orthia, ò cosa simile; per esporsi poi coraggiosamente come sapete al pericolo del precipitio. ne prima si Pitiche Canzoni, e legge Orthia, à che atte. hebbe preparato l'animo, & fatta vna inuocatione a'Dei marini, che volontariamente confidato nella sua molta virtù, si gettò insieme con la Cithara, giù dalla poppa, nell'inde: del quale heroico fatto, sapere molto bene il felice successo. hora considerate qual sia maggior marauiglia; ò il placare gli animali ragioneuoli, oueramente i bruti, ò pur le cose insensate.
STR. Hauete mille ragioni, & dall'hauerui il fauellare interrotto, ho imparato quell oche prima non sapeuo; ne facilmente l'haurei saputo se ciò non hauessi fatto; però non vi dispiaccia tornare dond'io vi tolsi, e seguire il discorso che haueuate tra mano, scusando la mia importunità.
BAR. Torno nel primo mio corso rimettendomi à dire; che se il fine de moderni prattici è (commessi dicono) il dilettare con la diuersità delle consonanze il senso dell'vdito, & se tal proprietà di solleticarlo, che non si può ne anco con verità chiamare diletto altramente, l'ha vn semplice pezzo di legno concauo, sopra il quale siano tese quattro, sei, ò piu corde d'intestini di bruto animale ò d'altro; disposte secondo la natura degli harmonici numeri; oueramente vna tal quantità di canne naturali, ò pure artifitiosamente fatte di legno, di metallo, ò d'altro; diuise in proportionate & conuenienti misure, dentro le quali spiri qnalche poco d'aria, mentre che elle sono poscia tocche & percosse da rozza & indotta mano di qual si voglia vile & idiota huomo; lascisi questo fine del dilettare con la diuersità de loro accordi ad essi strumenti; perche sendo priui di senso, di moto, d'intelletto, di parlare, di discorso, di ragione, & d'anima; non sono di piu oltre capaci: ma gli huomini che sono dalla natura stati dotati di tutte queste belle nobili, & eccellenti parti ,cerchino col mezzo di esse non solo di dilettare, ma come imitatori de buoni antichi, di giouare insieme, poiche acciò sono atti; perche altramente facendo, fanno contro la Comparatione. natura, che è ministra di Dio. Gli huomini giuditiosi & dotti, non si appagano à guisa della imperita moltitudine, del semplice piacere, che trae la vista nel riguardare i colori & le forme diuerse degli oggetti; ma dell'inuestigare appresso, qual sia la conuenienza & proporzione che hanno insieme quelli accidenti, & così parimente la proprietà & natura loro. nell'istessa maniera adunque, dico non bastare semplicemente dilettarsi de varij accordi, che si odono tra le parti delle Cantilene musiche, se non s'impara ancora con qual proporzione di voci siano fra di loro congiunti, Essempio. oltre alle altre importanti & necessarie considerationi; per non esser come quel semplicista, che per la sua semplicità, non sa delle piante altra cosa che'l nome: e tali sono la piu parte di quelli page 87 che hanno hoggi appresso il vulgo nome di Musici. tra l'impertinense & nouità de quali, si anno Altra impertinenza de Contrapuntisti. uera ancora quella del trasportare alcuna volta verso il graue ò verso l'acuto, à guisa che sogliono i periti Organisti, per comodità del coro per vn Tuono, ò per vna Terza, ò per altro interuallo col mezzo de segni accidentali, i canti prima composti per mouimenti naturali cantabili & comuni, in corde forestiere, incantabili fuore d'ogn'ordinario, & piene d'artifitio. non per altro, che per hauer campo piu largo di predicare se stessi & le cose loro (à meno di essi intendenti) per miracoli: oltre che non sono mancati & non mancano tra piu famosi, di quelli che hanno prima composte le note secondo i loro capricci, & adattatoui poi quelle parole che è paruto loro; senza hauer fatto alcuna stima, che tra le parole & le note, sia la medesima ò maggiore disformità di quella che si è detta essere tra il Dithirambo & l'harmonia Doria: marauigliandosi poi alcuni pur di pregio, che la piu parte delle cantilene d'hoggi facciano migliore vdire ben sonate, che ben cantate. non si accorgendo, che il fine di esse è, l'essere comunicate all'vdito col mezzo degli artifitiali, & non de naturali strumenti; perche elle sono l'istesso artifitio, & non punto naturali. & per maggiormente torre à quelli tal marauiglia, & la fatica à me di così spesso recitare l'altrui parole, legghino in questo proposito nella particola diciannoue il problema decimo d'Aristotile, che cesserà loro. Non ha altro d'ingegnoso e di raro il moderno Contrapunto, che l'vso delle dissonanze; quando però elle sono con i debiti mezzi accomodate, & con giuditio resolute; & in oltre il vago & leggiadro delle consonanze; l'vn & l'altre delle quali, all'espresssionePerche dannoso l'vso delle consonanze & dissonanze nel canto. de concetti per imprimer gli affetti nell'vditore, non solo sono di sommo impedimento, ma pessimo veleno: & la cagione è questa. la continoua delicatezza della diuersità degli accordi, mescolata con quel poco d'aspro & amaro delle varie dissonanze, oltre à mille altre soperchie maniere d'artifitio, che con tanta industria sono andati cercando i Contrapuntisti de nostri tempi, per allettare l'orecchie, le quali di raccontare si lasciano per non esser tediosi; sono come ho detto, di sommo impedimento à commuouere l'animo ad affettione alcuna: il quale occupato & quasi legato principalmente con questi lacci di così fatto piacere, non gli danno tempo d'intendere non che di considerare le mal profferite parole. cose tutte diuerse à quello che nell'affetto di sua natura è necessario; perche esso & il costume, vuol'essere cosa semplice & naturale, ò almeno appaire così fatto, & hauere per mira solo, il commuouere se stesso in altrui.Fine dell'antico Musico.
STR. Pare da quello che sin à quì detto hauete, si raccolga tra le altre molte importanti cose, che la musica d'hogg per l'ispressione de concetti dell'animo col mezzo delle parole, non sia di molto valore; ma si bene per i semplici strumenti e di fiato & di corde: da quali altro non desidera ne apparisce l'vdito, che dolcemente pascersi della diuersità degli accordi loro, accompagnati da conuenienti & proportionati mouimenti di che copiosi sono; & all'vdito si manifestano poi col mezzo di alcuno agente in essi esercitato & perito.
BAR. Sottirebbe questo ched ite, tutte le volte che l'harmonie della diuersità degli artifitiali strumenti non fussero atte ad altro che à trastullare & sollecitare l'orecchie, come diceste; & che Contrapuntisti de tempi nostri, si fussero contentati d'hauerne lacerata quella sola parte che all'espressione de concetti appartinene: ma non si sono contentati di ciò, poiche questa che si aspetta à semplici accordi degli artifitiali strumenti, & al diletto del senso senza passar piu oltre all'animo; non hanno meglio di quella di prima trattata; anzi hanno ancor'essa à tal termine ridotta, che punto punto che ella peggiorasse, hauerebbe bisogno piu tosto d'esser sepolta che curata.
STR. Come di gratia.
BAR. Non vi accorgete, che la perfida particolare delle Fughe dritte & rouerse che si freQuella parte di musica, che s'aspetta à gli artifitia li strumenti essere lei ancora corrotta. quente & ostinatamente vsano, in quel genere però di Contrapunti detti da essi Ricercati; che sono la parte propria & peculiare della musica degli artifitiali strumenti; i quali per lo piu à quattro voci costumano coporre, senza obbligo di parole, non ad altro fine che per hauer campo piu largo di maggiormente sadisfare all'vdito con la diuersa qualità delle corde, egli accordi, & de mouimenti; comunicandoglieli poscia col mezzo loro, & come si è detto, d'vno agente bene esercitato; l'imitationi delle qual Fughe, per la troppa osseruanza che vsano in esse la piu parte de compositori, non da altra cosa tirati che dall'ambitione; cagiona moltevolte che alla parte graue cantando tutte quattro insieme, manchi hora la Terza, & altra volta la Quinta ò la Sesta, ò alcuna delle replicate come tante volte si è detto; oltre alli sproportionati mouimenti & rithmi: Comparatione. & si possano ragioneuolmente questi Ricercari così composti, comparare à quella sorte di poesie, che son dette hoggi Sestine; dalle quali si trae per i molti obblighi, manco sugo, che da qual si voglia altra spezie di poesia. che diremo appresso di quell'altra impertinenza circa il valore delleAltra impertinenza. Note di che molte volte compongano le sopradette Fughe; come di Semibreui col punto, & di Breui, per lasciar da parte quellechecomposte sono di Note di valuta maggiore? non altro, che se nel sonarsi particolarmente nel Liuto & nello Harpicordo, strumenti ambedue nobilissimi, non fussero con giuditio migliore accomodate di quello che da gli autori di esse furono prima composte, non si potrebbono in molti luoghi per la pouerrà degli accordi, vdite se non con pochissimo gusto. & si come questi inconuenienti, fugge il discreto sonatore con il percuoter le piu volte, molti altri per il contrario ne toglie via, col fuggire e tacere, quando però conuiene, lo spez page 88 so muouere di alcuna della parti nell'istessa corda, di che posson fare indubitata fede tutti quelli che di tale strumenti hanno buona cognitione. Sono infiniti gli inconuenienti che io potrei oltre a gia detti di muouo addurui, se piu sottilmente volessi essaminare ciascuna loro attione; ma perche il mostrare à quelli che hanno per male d'essere auuertiti, non che consigliati, ò ripresi, il loro errore, è come seminare nella rena, meglio sarà che per maggior castigo gli lasciamo nella cecità loro, & che volgiamo atroue i nostri ragionamenti, dicendo questo solo per colmo delAltro abuso. la loro confusione; che per il vano desiderio che eglino hanno d'essere intelligenti reputati da manco saputi di loro, si attribuiscono ad ignoranza grande per qual si voglia importante occasione, il segnare il diesis X in f faut, o in g solreut; quando d'iui partendosi ascendono in b fa, ò in c solfaut; dicendo sul saldo non esser cosa ragioneuole il procedere per interualli dissonanti quali sono le Semidiatessaron. Con tutto questo, fategli cantare, ò sonare tali passaggi per modo di cadentia, ce lo suonano, & cantano in quella eccellenza maggiore che si può desiderare, & si sdegnerebbono con quelli, quando nel fare recitare alcuna compositione loro, occorrendoui come Semidiatessaron, non trouarsi nel liuto. si è detto, non ce lo facessero; perche in vero in quella tal maniera fa dolcissimo vdire, & particolarmente nel liuto, che ha in vece delle Semidiatessaron, le Terze maggiori; ne vi possano nascere in modo alcuno, come ui ho di sopra prouato.
STR. Manco male poi ch'eglino hanno tanta discretione, & giuditio, di vergognarsi fare quello, che non si sono vergognati dire.
BAR. Anzi tutto l'opposito, e si vergognano dire quello, che non si sono vergognati fare; perche il vero fare in questa sorte di prattica che loro chiamano Musica, e il mezzo dello operare, ò con le voci naturali, ò col mezzo degli aritfiziali strumenti; & non con lo scriuere questa, & quella cifera appresso le note. haueua in animo di discorreui intorno à quell'altra pur ambitiosa vanità, di chequesti nostri prattici fanno tanto schiamazzo; con quelli però che sono della Altri abusi de'moderni prattici compositori. Musica loro meno itendenti; come di far cantare vna, ò piu parti delle cmpositioni loro intorno all'impresa, ò arme di quel tale à chi ne voglion far dono; ouero in vno specchio; su per le dita delle mani; ouero canterà vna di esse il principio, nell'istesso tempo che l'altra canta il fine, ò il mezzo della medesima parte; & altra volta faranno tacere le note, & cantare lepose. Non contenti di questo, vogliono altri che si anti alcuna volta senza linee, su le parole, significando il nome delle note con le vocali, & il valore di esse con alcune strauaganti, & bizzarre cifere Caldee, ò Egittie; ouero in vece di queste & quelle, dipingono per le carti fiori & frondi bellissime & diuerse, i cantori delle quali rappresentano alla vsita degli vditori tanti Esculapij, oltre à mille altre ridicole vanità.Le quali tutte cose, quando fussero vsate con i debiti mezzi, à tempo, & luogo conueniente, non sarebbono totalmente da disprezzarsi: ma il voler predicarcele fuore di stagione per cose sopranaturali, non è ragioneuole il comportarlo, & il vero luogo e tempo di questi lor concetti si fatti sarebbe, per mio auuiso alle veglie del carnouale per burla e schrerzo; ò veramente alcuna volta il dopo desinare in vece de semi di popone che si costumano mangiare al tempo loro per trastullo, & per hauer meno occasione di pensare in quel mentre, & sentire la noia del caldo: perche si fatte inuentioni sono simili à quelli strumenti musici nella fattura de quali si scorge grandissima fatica, diligenza, & industria degli aretefici di essi, ma sonati ipoi benche da Comparatione. dotta, & eccellente mano, rendono i suoni, & voci loro rozze, & incomposte, & il diletto che da essi si trae, è tutto ella vista; quantunque l'intentione degli artefici (se bene l'effetto non sortì secondo il primo intendimento) fu principalmente per sadisfattione dell'vdito. Si gli potrebbe come ho detto mostrare mille altri inconuenienti di momento, i quali riserbermo per altra vota. Vengo vltimamente à trattar cme ho promesso, della più importante, & principale parte che sia nella Musica, & questa è l'imitatione de concetti che si trae dalle parole; della qual speditomi, verrò à discorrerui intorno l'osseruationi degli antichi musici. Dicono adunque, anzi tengoZarlino al capo 32.della quarta parte. Neantio, figliuolo di Pitta co Tiranno di Lesbo. no per fermo i nostri prattici Contrapuntisti, di hauere espressi i concetti dell'animo in quella maniera che conuiene, & di hauere imitato le parole, tutta volta che nel mettere in musica vn Sonetto, vna Canzone, vn Romanzo, vn Madrigale, ò altro; nel quale trouando verso che dica per modo haueranno fatto tra le parti nel cantarlo, di molte settime, quarte, seconde, & seste maggiori; & cagioPericleto Citharedo. nato con questi mezzi negli orecchi degli asccoltanti, vn suono, rozzo, aspro, & poco grato, non altra Corde d'intestini di lupo, & d'agnello, non accordarsi insieme. Lesbo isola della Grecia; nella quale fiorirono i maggiori & i piu pregiati Musici del mondo, alla grandezza de quali si legge esser posto fine dopo la morte del singular Citharedo Pericleto, gloriosissimo vincitore tra Lacedemoni delle feste Carnie. il qual Neantio, nell'essercitarsi in detta Cithara, pareua per la sua inettezza, che le corde fussero parte d'intestini di lupo & parte d'agnelFracastoro di Hypatia, & Sympatia, al 1.e.del 1.lib. Orfeo, vcciso dalle Baccanti. lo: del qual difetto, ò per il fallo commezzo d'hauer tolta con inganno del Tempio la sacra Cithara; credendo che in essa fusse incantata la virtù del ben sonarla, come nellalancia d'oro di Bradamante il gettar per terra chiunque con essa toccaua, ne riportò sonandola il douuto castigo; restando per ciò diuorato da cani. in che solo imitò il dotto Poeta, sauio Sacerdote, e singular Musico; essendo egli come sapete stato vcciso dalle Baccanti. Altra volta diranno imitar le parole, quen tra quei loro concet page 89 ti vene siano alcune che dichino fuggire, ò volare; le quali profferiranno con velocità tale & con sì poca gratia, quanto basti ad alcuno imaginarsi; & intorno à quelle, che haueranno detto, sparire, venir meno, morire, ò veramente spento; hanno fatto in vn'instante tacere le parti con violenza tale, che in vece d'indurre alcuno di quelli affetti, hanno mosso gli vditori a riso, & altra volta à sdegno; tenendosi per ciò d'esser quasi che burlati. quando poi haueranno detto, solo, due, ò insieme; hanno fatto cantare vn solo, due, e tutt'insieme con galanteria inusitata. hanno altri nel cantare questo particolar verso d'vna delle Sestine del Petrarica. Et col bue zopNuoi abusi de Contrapuntisti intorno l'imitatione delle parole. po andrà cacciando Laura. profferitolo sotto le note à scose, à onde, & sincopando, non altramente che se eglino hauessero hauuto il singhiozzo: & facendo mentione il concetto che egli hanno tra mano (come alle volte occorre) del romore del Tamburo, ò del suono delle Trombe, ò d'altro strumento tale, hanno cercato di rappresentare all'vdito col canto loro il suono di esso, senza fare stima alcuna, d'hauer pronuntiate tali parole in qual sia voglia maniera inusitata. quando nel hanno trouate che dinotno diuersità di colori, come brune, ò bianche chiome, & simili; hanno fatto sotto ad esse, note bianche & nere, per esprimere à detto loro quel si fatto concetto astutamente & con garbo: sottoponendo in quel mentre il senso dell'vdito, à gli accidenti delle forme, & de colori; i quali oggetti sono particolari della vista, & del tatto nel corpo solido. non sono mancati di quelli, che hanno come piu vitiati, cercato di dipignere con le note, la voce azzurra & pauonazza secondo il suono delle prole, non altramente che colorischino hoggi le corde d'intestini, gli aretefici di esse. & altra volta che vn verso hauerà detto così. Nell'inferno discese in grembo à Pluto, haueranno per ciò fatto discendere talmente alcuna delle parti della Cantilena, che il cantore di essa ha piu tosto rappresentato all'vdito in quel mentre, vno che lamentandosi voglia impaurire i fanciulli & spauentargli, che vno il quale cantando ragioni: doue per il contrario dicendo. Questi aspirò alle stelle, sono ascesi nel profferirle talmente in alto, che ciascno che streida per qual si voglia eccessiuo dolore interno, ò esterno, non vi agiunse giamai. Sotto vna parola che dirà, come alle volte occorre; Piangere, Ridere, Cantare, Gridare, Stridere; oueramente falsi inganni, aspre catene, duri lacci, monte alpestro, rigido scoglio, cruda donna, ò altre sì fatte cose; lasciando da parte quei loro sospiri, le disusate forme, & altro; le profferiscono per colorire gli impertinenti & vani disegni loro, ne piu insoliti modi di alcuno remoto barbaro. Infelici, non si accorgono che se Isocrate, ò Corace, ò altri piu celebrati oratori, hauessero orando profferite vna sol volta due di quelle parole si fattamente; hauerebbono mosso nell'istesso tempo tutti gli vditori à riso & à sdegno; & sarebbono da essi stati in oltre scherniti & vilipesi, come huomini stolti, abbietti, & di nullo valore. Si marauigliano poi che la Musica de'tempi loro, non faccia alcuno di quelli notabili effetti che l'antica faceua; doue per l'opposito essendo questa da quella così lontana & disforme, anzi contraria & mortal sua nemica, come si è detto & mostrato & maggiormente mostrerassi; hauerebbono piu tosto à stupire quando alcuno ne facesse; non hauendo ella modo di poterlo pensareQual differenza sia tra il fine de musici d'hoggi, & quello degli antichi. non che conseguire; per essere non altro il fine di questa che il diletto dell'vdito, & di quella il condurre altrui per quel mezzo nella medesima affettione di se stesso. Non s'intende appresso alcuno di giuditio, esprimere i concetti dell'animo col mezzo delle parole, in quella sì fatta ridicola maniera; ma in altra da essa molto lontana & diuersa.
STR. Dite di gratia come, vi prego.
BAR. Nell'istesso modo che gli esprimeuano tra i molti, quelli due famosi oratori poco di sopra nominati, nelle orationi loro, & appresso ciascuno antico musico di pregio: & se di ciò vogliano intendere il modo, mi conento mostrargli doue & da chi lo potranno senza molta fati Da chi possino i moderni prattici imparare l'imitatione delle parole. ca & noia, anzi con grandissimo gusto loro imparare, & sarà questo. Quando per lor diporto vanno alle Tragedie & Comedie, che recitano i Zanni, lascino alcuna volta da parte le immoderate risa; & in lor vece osseruino di gratia in qual maniera parla, con qual voce circa l'acutezza & grauità, con che quantità di suono, con qual sorte d'accenti & di gesti, come profferire quanto alla velocità & tardità del moto, l'vno con l'altro quieto gentilhuomo. attendino vn poco la differenza che occorre tra tutte quelle cose, quando vno di essi parla con vn suo seruo, ouero l'vno con l'altro di questi; considerino quando ciò accade al Principe discorrendo con vn suo suddito & vassallo; quando al supplicante nel raccomandarsi; come ciò faccia l'infuriato, ò concitato; come la donna maritata; come la fanciulla; come il semplice putto; ome l'astuta meretrice; come l'innamorato nel parlare con la sua amata mentre cerca disporla alle sue voglie; come quelli che si lamenta; come quelli che grida; come il timoroso; e come quelli che esulta d'allegrezza. da quali diuersi accidenti, essendo da essi con attentione auuertiti & con diligenza essaminati, potranno pigliar norma di quell oche conuenga per l'espressione di qual si voglia altro concetto che venire gli potesse tra mano. Ciascuno de bruti haVoce, perche data a' bruti. naturale facultà di potere à quelli almeno della sua spezie, comunicare con la sua voce, il piacere, & il dolore del corpo & dell'animo; ne per altro è stata data loro dalla natura: e tra i ragioneuoli vene sono de così stupidi, che per non sapere ciò mettere in prattica, mercè della dappocaggine loro, & valersene all'occasioni; credano d'esserne naturalmente priui. page 90 Osseruationi degli antichi musici. Nel cantare l'antico Musico qual si voglia Poema, essaminaua prima diligentissimamente la qualità della persona che parlaua, l'età, il sesso, con chi, & quello che per tal mezzo cercaua operare; i quali concetti vestiti prima dal Poeta di scelte parole à bisogno tale opportune, gli esprimeua poscia il Musico in quel Tuono, con quelli accenti, & gesti, con quella quantità, & qualità di Timoteo, prouoca Alessandro à combattere. suono, & con quel rithmo che conueniua in qeull'attione à tal personaggio. La onde di Timoteo si legge (il quale secondo che paice à Suida era Tibicine, & non Citharedo) che quando prouoco il Grande Alessandro con l'arduo modo di Minerua à combattere con gli inimici esserciti, non solo ne rithmi, nelle parole, & ne concetti di tutta la Canzone si scorgeuano le circustanze dette, conforme al desiderio di lui; ma l'habito, l'effigie del volto, & ciascuno particolare suo gesto, & membro; doueua per mio auuiso almeno parere in quello affare che ardesse di desiderio di combattere, & di superare, & vincere l'inimico. Onde Alessandro fu forzato à gridare le armi, & dire, che tali doueuano essere le canzoni de RE, & meritamente, imperoche tutte Virtù del Musico, doue consista. le volte, che il Musico (tolti però via gli impedimenti) non ha facultà di piegare gli animi degli vditori doue ben li viene, nulla & vana è da reputare la sua scienza & saprere; poiche ad altro fine non è stata instituita, & annouerata tra le arti liberali la Musica facultà.
STR. Haueua virtù il semplice suono dell'artifitiale strumento d'operare alcuno effetto nell'uditore?
Proprietà del semplice suono dell'artifitiale strumento. BAR. Non ne dubitate punto, se bene il Zarlino è di contrario parere nel capo 7. della seconda parte delle sue institutioni, che il suono dello strumento fatto dall'arte senza l'vso delle parole haueua secondo che io vi accennai di sopra, & come vuole Aristotile, natura d'imitare il costume, & d'hauerlo in se, & grandissima facultà d'operare negli animi degli vditori gran parte degli affetti che al perito sonatore piaceuano. & che ciò sia vero, ve lo confermo con l'essempio di quel Tibicine al quale Pitagora disse. Muta modum. il quale mutando (secondo che gli fu comandato) il rithmo del veloce dattilo che prima, era nel tardo spondeo; e'l Tuono, d'acuto in graue, & il molto, in poco suono; placò si l'infuriato giouine Tuarominitano, che egli non abNella seconda Canzone della Tragedia intitolata, le Traeninie, bruciò la casa della meretrice contro la quale era grandemente sdegnato. In oltre, Sofocle in vna sua Tragedia, costumò domandare l'Aulon, Tiranno degli animi: non per altro, che per la facultà ch'egli haueua di tirargli quasi che violentemente, in quella parte che al bene essercitato Auledo piaceua. Et per più oltre dirui, vogliono alcuni che il Grande Alessandro, fusse prouocato à pigliar le armi dal semplice suono della Tibia; quantunque Plutarco voglia che AnAuuertimento dell'Autore. rigenida famosissimo Tibicine lo accompagnasse col canto, & non Timoteo altramente, per essere egli Citharedo come si è detto di sopra, & mostrato. Lo scordato parere de quali scrittori, Aitigenida famosissimo Tibicine. si potrebbe accordare con dire, che Alessandro come desideroso di gloria, fusse più volte stat'incitato à combattere da varij Musici de suoi tempi, non è per questo che la Cithara ancora non hauesse caultà d'operare molti altri effetti; ma per incitare gli animi, & muouergli à furore, era Erodoto Megarense Tubicine singulare. piu di lei atta la Tibia. Leggesi ancora appresso Giulio Polluce, che Erodoto Tubicine, compatrioto d'Euclide, empieua grandemente d'ardire i soldati col suono della sua Tromba, oltre à prouarlo noi stessi tutto il giorno nell'udire questo & quello strumento musico, sonare diuerse arie, per lasciare da parte il Tamburo: il confuso romore del quale, si può con piu raPaguro pesce, preso al suon del Fotingio. Eliano, nella historia degli animali, al capo 31.& 44. del libro 12. gione domandare strepitoso, che sonoro, & rationale; & per piu più oltre dirui in questa materia, vuole Eliano, che il pesce Paguro si prenda al suono del Fotingio; il qual pesce è tanto amico di questa tale harmonia, che gliesce sino dell'acqua in sul lito per udirla, & si fa preda d'altrui. Vuole in oltre l'istesso, che i Cerui su prendino al suon della Tibia, non altramente di quello che vediamo ad ogn'hora far degli vcelli col mezzo del fistio al cauto vccellatore. vuole in oltre, che gli Indiani addolcischino gli sdegnati animi degli Elefanti col canto, al suono dello Scindasso: & che i Libij col suono delle Plagie Tibie, faccino mansueti i feroci & indoScindasso, strumento di corde. miti caualli; & questo basti intorno à ciò. Non voglio tacere vn'altra faccia saccenteria de nostri moderni prattici Contrapuntisti; i quali mettendo in musica com'essi dicono, qual si voglia sorte di versi, ò sciolti ò legati chesiano dalla rima; gli cantano tlmente sotto le note loro, che non seguentemente à perdere la forza d'operare nell'uditore quelli effetti, che per lor propria natura opererebbono quando semplicemente fussero letti & profferiti secondo che conuiene alla qualità loro, & del Poema; & questo è quanto mi occorre dirui in proposito dell'osseruationi, & regole de moderni Contrapuntisti. il quale dirozzamento, essendo da essi con sano occhio considerato, oltre all'hauere io mostrato animo ben disposto uerso loro, per hauere cercaAltra osseruatione degli antichi musici, confutata dal Zarlino nel capo 47. della 3 parte delle instit. to con ciascuna mia industria, & sapere di msotrar loro la uerità, potrà essere efficace mezzo d'aprir loro la strada à quelle piu riserbate, & profonde speculationi, che in cosi nobile scienza da vn'intelletto interamente capace di lei, possono (come ho detto) più sottilmente essere considerate. E tornando à discorrerui intorno all'altre cose, che concorrono per intelligenza dell'osseruationi degli antichi Musici Greci, vna particolarmente, & importantissima era questa. Constumauano nelle Cantilene loro di trattenersi assai intorno la Media del Tuono che cantauano, & cosi andauano ricercando manco corde che poteuano, la qual cosa si page 91 raccoglie particolarmente da Aristotile ne Problemi dell'harmonia, & da Plutarco in proposito di Olimpo, & di Terpandro.
STR. Da che nasceua questo?
BAR. Dal conoscere che la quantità di esse gli hauerebbe impediti d'operare negli vditori qual si voglia cosa che si fussero proposta in animo: la onde si legge come ho detto appresso Plutarco, che Olimpo e Terprando, Musici ambedue celebratissimi; nelle Canzoni loro ricercaOlimpo e Terpandro non ricercano nelle Canzoni loro piu di tre ò 4 corde. Nell'opuscolo de musica. uano non piu di tre ò quattro corde & voci: & per la sopradetta cagione doueuano essere verisimilmente quelle piu vicine alla Media del Tuono nel ual cantauano & sonauano: perche la differente virtù di essi modi, consisteua principalmente come si è mostrato, nel graue & nell'acuto. dal qual Plutarco si raccoglie ancora, che molti altri musici pur di pregio che nelle Canzoni loro ricercarono piu voci & corde di uelle che haueuano ricercate prima e Olimpo e Terprando; tra i quali si fa mentione di Filosseno & di Timoteo, reputati per ciò musici scenici; non aggiunsero mai all'eccellenza di quelli: & fu forse di non piccolo impedimento à que Filosseno e Timoteo, reputati Musici scenici, & perche. sti la varietà & quantità delle corde che in esse lor Canzoni vsarono.
STR. Non sò in quello potesse consistere l'eccellenza di quel tanto celebrato Olimpo, essendo egli semplice Tibicine.
BAR. Non fu Olimpo ne suoi tempi in credito, per il semplice suo cantare & sonare dellaEccellenza d'Olimpo, in quello consistesse. Tibia; ma per essere Musico & compositore eccellentissimo. la qual cosa si manifesta per vedersi molte centinaia d'anni dopo lui, essere tenuto grandissimo conto delle sue compositioni & arie, come eccellentissime che ell'erano à paragone di quelle degli altri.
STR. Come conosceuano l'vno dall'altro Tuono, non ricercando le Cantilene de famosi Musici come hauete detto piu di tre ò quattro corde & voci? che per quanto io ne stimo veniuano à essere comuni à piu modi.
BAR. Lo conosceuano principalmente dall'essere il Systema piu & meno teso ò rimesso; & dalla dieursa spezie del Diapason che per altri gradi come si è detto & con essempio mostrato, Come conoscessero li antichi l'vno da l'altro Tuono delle Cantilene loro. ascendeua & discendeua in questo che in quello Tuono vna che l'altra; & in oltre dalla varietà de caratteri non ad altro fine da essi inuestigati & adoperati in si fatto negotio, che per apertamente mostrate la diuersità de Tuoni; la qual cosa manifestamente si vede in Boethio. imperoche quelli che egli vsa per ciascuno de tre generi d'harmonia, sono del modo Lydio; nel qual luogo promette mostrare gli altri, il che non fà poi per quello si vede nel resto dell'opera: la qualeNel capo 3. del 4. della sua musica. crederò facilmente che non sia tutta, per apparire il fine di essa tronco & imperfetto. bene è vero, che doue egli tratta de Tuoni & modi; fa mentione di alcuni altri pochi caratteri che danno inditio di molte cose importanti & degne di matura consideratione; i quali copiosamente & conNel 17. capo dell'istesso libro. ordine si possono trarre dagli scritti d'Alypio autore Greco: perche in vn suo libro che egli fa particolarmente delle Note che vsauano gli antichi Musici Greci nel notare le corde di ciascun modo e Tuono loro in qual sia genere d'harmonia, si vedono tutti distintamente. il qual libroApypio delle Note degli antichi Musici Greci. si troua particolarmente in Roma nella libreria Vaticana; di che à mesi passati n'hebbi copia, con non piccola difficultà. trouasi ancora in esso libro, i differenti segni che vsauano gli antichi per dinotare le corde particolare dello Strumento, à differenza di quelle che significauano il suono della voce, come ancora accenna Boethio; doue egli vuole che il primo di ciascuna corda,Nel 3. capo del 4. libro. sia quello che dinota la voce, & il secondo quello che significa la corda dello Strumento. de quali caratteri ne haueuano di tante sorti diuerse, quant'erano le differenze delle corde de Tuoni & modi loro, che in tutto ascendeuano al numero di quarantotto, mediante il discendere (col congiunto mouimento) hota per Tuono & hora per Semituono; & erano formati de semplici elementi dell'Alfabeto & delle parti loro. alla quale imitatione si vedono notate le corde del Massimo Systema nell'Introduttorio di Guido Aretino, con quelli de Latini.
STR. Sarebbe possibile il vederne alcuno essempio?
BAR.Non solo possibile, ma facilissimo. Eccoui primamente secondo Apypio, i caratteri di ciascun degli otto Tuoni, per l'ordine che ci sono descritti da Boethio; i quali dinotano qual si voglia corda particolare di ciascuno degli otto Systemi, secondo la Distribuitione Diatonica Diatona Ditonica; doue sono ancora notati quelli chesignificano le corde degli Strumenti loro, à differenza delli altri che dinotano la voce: & la cagione che si legge perche questi da quelli fussero differenti & non gli istessi, era per non confondere l'aria del suono con quella della voce. perche cantandosi le medesime parole, con diuers'aria della voce (secondo che per alcuni si costumaua) che del suono; & vsandosi seguire con i caratteri l'vna l'altra sopra ciascuna sillaba, secondo che l'haueua ordinata il compositore; se caratteri fusero stati i medesimi, ne sarebbe ageuolmente nata confusione. & massimamente in quelle parti doue alcune volte l'vna taceua & l'altra seguiua, ò altramente. nulladimeno sono altri di parer, che gli istessi hauriano possuto comodamente à tutto seruire, senz'hauer cagionato alcuno inconueniente: in margine de quali ho voluto per intelligenza & facilità maggiore, segnarui rincontro i caratteri Latini, secondo l'vso della moderna prattica; & sono questi.
page 92

TRATTI DA I LIBRI DI ALYPIO.

SEGNI DEL TROPO HYPODORIO. Voce. Corda
Aa. Netehyperboleon.Gamma & Ni
g. Paranetehyperboleon.Ita & Landa obliquo riuolto.
f. Tritchyperboleon.Landa, & Semidelta supino.
e. Netedizeugmenon. Mi, & Pi allungato.
d. Paranetediezeugmenon Pi, & Sigma riuolto.
c. Tritediezeugmenon. Ipsilon, & Ligamma riuolto.
h. Paramese. Fi, & Digamma.
d. Netesynemmenon. Pi, & Sigma riuolto.
c. Paranetesynemmenon.Tau, & Digamma riuolto.
b. Tritesynemmenon. Psi, & Mezzo Mi supino.
a. Mese.Omega, & mezzo Mi sinistro.
G. Lycanosmeson. Delta riuolto, e Tau obliquo.
F. Pathypatemeson. mezzo Tita che guarda all'in giu, & Epsilon Tetragono supino.
E. Hypatemeson.Iota obliquo, & Epsilon tetragono.
D. Lycanoshypaton.Ni, & Pi doppio.
C. Pathypatchypaton.Rostrauolto, & Sigma doppio strauolto.
h. Hypatehypaton.Sigma doppio riuolto, & Sigma doppio.
A. Proslambanomenos. mezzo Fi obliquo strauolto, & mezzo Fi obliquo.
SEGNI DELL'HYPOFRYGIO.
Aa. Netehyperboleon.Omega tetagono, & Zita.
g. Paranetehyperboleon.Gamma, & Ni.
f. Tritehyperboleon. Tita, & Landa riuolto.
e. Netediezeugmenon.Iota, & Landa obliquo.
d. Paranetediezeugmenon. Mi, & Pi allungato.
c. Tritediezeugmenon. Ro, & Sigma riuolto.
h. Paramese. Sigma. & Sigma.
d. Netesynemmenon.Mi, & Pi allungato.
c. Paranetesynemmenon. Pi, & Sigma riuolto.
b. Tritesynemmenon. Ipsilon, & Digamma strauolto.
a. Mese. Fi, & Ligamma.
G. Lycanosmeson. Omega, & mezzo Mi sinistro.
F. Pathypatemeson. Digamma, e Tau riuolto.
E. Hypatemeson. Zita imperfetto, e Tau obliquo.
D. Lycanoshypaton. Iota obliquo, & Epsilon tetragono.
C. Pathypatehypaton. Xi doppio, & Pi doppio.
h. Hypatehypaton. Omicron con linea sotto. & Ita.
A. Proslambanomenos. Sigma doppio riuolto, & Sigma doppio.
SEGNI DELL'HYPOLYDIO.
Aa. Netehyperboleon. Fi obliquo, & Ita imperfetto.
g. Paranetehyperboleon. Omega tetragono, & Zita.
f. Tritehyperboleon. Epsilon tetragono, & Pi riuolto.
e. Netediezeugmenon. Zita, & Pi obliquo.
d. Paranetediezeugmenon. Iota, & Lnada obliquo.
c. Tritediezeugmenon. Xi, & Cappa riuolto.
h. Paramese. Omicron, & cappa riuolto.
d. Netesynemmenon. tota, & Landa obliquo.
c. Paranetesynemmenon. Mi, & Pi allungato.
b. Triteseinemmenon. Ro, & Sigma riuolto.
a. Mese. Sigma & Sigma.
G. Lycanomeson. Fi, & Digamma.
F. Pathypatemeson. Vita imperfetto, & Gamma supino.
E. Hypatemeson. Gamma riuolto, & Gamma retto.
D. Lycanoshypaton. Zita imperfetto, e Tau obliquo.
C. Paripat$hypaton. Alfa riuolto, & Ita imperfetto supino. page 93
h. Hypatchypaton.Mi riuolto, & Ita imperfetto.
A. Proslambanomenos. Omicron con linea sotto, & Ita.
SEGNI DEL DORIO.
Aa. Netehyperboleon. Tau riuolto, & mezzo Alfa sinistro in sù.
g. Paranetehyperboleon. Chicorrotto, & mezzo Alfa sinistro all'ingiù.
f. Tritehyperboleon.vita, & l'Accento acuto.
e. Netedizeugmenon. Gamma & Ni.
d. Paranetediezeugmenon. Ita, & Landa obliquo riuolto.
c. Tritediezeugmenon. Landa, & Semidelta supino.
h. Paramese. Mi, & pi allungato.
d. Netesynemmenon. ita, & Landa obliquo riuolto.
c. Paranetesynemmenon. Cappa, & Semidelta.
b. Tritesynemmenon. omicron, & Cappa.
a. Mese. pi, & Sigma riuolto.
G. Lycanosmeson. tau, & Digamma riuolto.
F. Parhypatemeson.Psi, & mezzo Mi supino.
E. Hypatemeson.Omega, & mezzo Mi sinistro.
D. Lycanoshypaton.Delta riuolto, e Tau obliquo.
C. Parhypatchypaton. mezzo Tita che guarda all'ingiù, & Epsilon tetragono supino.
h. Hypatehypaton.Iota obliquo, & epsilon tetragono.
A. Proslambanomenos.Ni, & Pi doppio.
SEGNI DEL FRYGIO.
Aa. Netehyperboleon. Mi & Pi allungato che habbia l'acuto.
g. Paranetehyperboleon. Tau riuolto. & Semialfa sinsitro all'ingiu.
f. Tritehyperboleon. Psi inchinato all'ingiu, & Semialfa destro all'ingiu.
e. Netediezeugmenon.Omega tetragono, & Zita.
d. Paranetediezeugmenon.Gamma, & Ni.
c. Tritediezeugmenon.Tita, & Landa riuolto.
h. Paramese. Iota, & Landa obliquo.
d. Netesynemmenon.Gamma, & Ni.
c. Paranetesynemmenon.Ita, & Landa obliquo riuolto.
b. Tritesynemmenon.Landa, & Semidelta supino.
a. Mese. Mi, & Pi allungato.
C. Lycanosmeson. Pi, & Sigma riuolto.
F. Parhypatemeson.Ipsilon, & Digamma strauolto.
E. Hypatemeson. Fi, & Digamma.
D. Lycanoshypaton.Omega, & mezzo Mi sinistro.
C. Parhypatehypaton.Digamma, e Tau obliquo.
h. Hypatehypaton.Zita imperfetto, e Tau obliquo.
A. Proslambanomenos. Ita obliquo, & Epsilon tetragono.
SEGNI DEL LYDIO.
Aa. Netehyperboleon.Iota, & Landa obliquo, che hanno l'accento acuto.
g. Paranetehyperboleon.Mi, & Pi allungato, che hanno l'accento acuto.
f. Tritehyperboleon. Ipsilon all'ingiù, & Semialfa sinistro riuolto.
e. Netediezeugmenon. Fi obliquo, & Ita imperfetto.
d. Paranetediezeugmenon.Omega tetragono supino. & Zita.
c. Tritediezeugmenon.Epsilon tetragono, & Pi riuolto.
h. Paramese: Zita, & Pi obliquo.
d. Netesynemmenon.Omega Tetragono, & Zita.
c. Paranetesynemmenon.Gamma, & Ita.
b. Triteseinemmenon.Tita, & Landa riuolto.
a. Mese. Iota, & Landa obliquo.
G. Lycanomeson.Mi, & Pi allungato.
F. Pathypatemeson.Ro, & Sigma riuolto.
E. Hypatemeson.Sigma, & Sigma.
D. Lycanoshypaton. Fi, & Digamma. page 94
C. Parypatesypaton.Vita imperfetto, & Gamma supino.
h. Hypatehypaton.Gamma riuolto, & Gamma retto.
A. Proslambanomenos. Zita imperfetto, e Tau obliquo.
SEGNI DEL MIXOLYDIO.
Aa. Netehyperboleon.Ita, & Landa obliquo riuolto che hanno l'acuto.
g. Paranetehyperboleon.Cappa, & Semidelta supino che hanno l'acuto.
f. Tritehyperboleon.Omicron, & Cappa che hanno l'acuto.
c. Netedizeugmenon.Tau riuolto, & Semialfa sinistro all'in giù.
d. Paranetediezeugmenon.Chi corrotto, & Semialfa sinistro all'in giù.
c. Tritediezeugmenon.Vita, & l'acuto.
h. Paramese.Gamma, & Ni.
d. Netesynemmenon.Chi corrotto, & Semialfa sinistro all'in giù.
c. Paranetesynemmenon..Alfa, & l'accento graue.
b. Tritesynemmenon. Zita, & Pi obliquo.
a. Mese.Ita, & Landa obliquo riuolto.
G. Lycanosmeson.Cappa, & Semidelta.
F. Parypatemeson.Omicron, & Cappa.
E. Hypatemeson.Pi, & Sigma riuolto.
D. Lycanoshypaton.Tau, & Digamma riuolto.
C. Parhypatchypaton.Psi, & mezzo mi sinistro.
h. Hypatehypaton.Omega, & mezzo mi sinistro.
A. Proslambanomenos.Delta riuolto, e Tau obliquo.
SEGNI DELL'HYPERMIXOLYDIO.
Aa. Netehyperboleon.Gamma, & Ni che hanno l'acuto.
g. Paranetehyperboleon.Ita, & Landa obliquo riuolto che hanno l'acuto.
f. Tritehyperboleon.Landa, & Semidelta supino che hanno l'acuto.
e. Netediezeugmenon.Mi & Pi allungato che hanno l'acuto.
d. Paranetediezeugmenon.Tau riuolto, & mezzo alda sinistro all'in sù.
c. Tritediezeugmenon.Psi all'in giù, & Semialfa destro all'in giù.
h. Paramese.Omega tetragono, & Zita.
d. Netesynemmenon.Tau riuolto, & Mezzo alda sinsitro all'in sù.
c. Paranetesynemmenon.Chi corrotto, & Semialda sinistro all'in giù.
b. Tritesynemmenon.Vita, & l'Acuto.
a. Mese.Gamma, & Ni.
G. Lycanosmeson.Ita, & Landa obliquo.
F. Parhypatemeson.Landa, & Semidelta.
E. Hypatemeson.Mi, & Pi allungato.
D. Lycanoshypaton.Pi, & Seigma riuolto.
C. Parypatehypaton.Ipsilon, & Digamma riuolto.
h. Hypatehypaton.Fi, & Digamma.
A. Proslambanomenos.Omega, & Mezzo Mi sinistro.
Eccoui appresso vna nuoua descrittione degli otto Tuoni secondo la mente di Boethio, à ciascuno Systema de quali suono alle proprie corde loro applicati i caratteri per l'ordine che da Alypio ci sono stati descritti: intorno a quali Systemi considereremo quelle cose, che saranno di moAuuertimento. mento maggiore. e prima, quelli caratteri che sono nell'istessa corda circa l'acutezza, & grauità, se bene in diuersi Systemi & da nomi differenti denotati; sono con tutto ciò sempre i medesimi; eccetto però quelli, che nel discendere mutano grandezza di scaglione: & questo auuiene tanto à quelli che dinotano la voce, che alli altri che significano la corda: la qual regola si vede solo due volte patire. la prima è. tra la Paramese dell'Hypolydio, & la Tritesynemmenon del Dorio; & la seconda, ra questa & quella del lydio, & del Mizolydio. il che può facilmente Openione del Zarlino, nel capo 3. della 2. parte delle sue institut.confutata dall'Autore. essere auuenuto, dalla scorrettione & dall'antichità del Testo, col non hauer fatto di differenza da caratteri piccoli a' grandi. è da notare ancora, che le corde differenti di nome & di sito del Sustema disgiunto, da quello, ch'è congiunto, hanno ancora tra di loro variati segni per distinguer queste da quelle; & in oltre, che quelli auanti Guido Aretino, che segnorono la piu graue corda del Systema honore ò memoria de Greci come inuentori della Musica; ma per venire tal corda ottaua di Licanosmeson, segnata da quelli con questo carattere dell'Alfabeto latino G; oltre à essere l'istessa se page 95

Dimostratione degli otto Tuoni secondo la mente di Boethio, alle corde de quali sono applicati i caratteri secondo l'vso degli antichi Greci.

  • Hypodorio modo.
    • Aa.T.
    • g,H.
    • F,$.
    • C.M.
    • d.?.?.
    • c.$.T.
    • $.$.
    • $.$.
    • $.?.
    • G.?.
    • F.M.
    • F.$.
    • D.N.
    • c.$.
    • $.$.
    • $.g.
    • A.4.
  • Hypofrygio modo.
    • Aa.$.
    • g.r.
    • f.g.
    • c.I.
    • d.M.M. C.$.?.$.$.
    • $.$.a.$.
    • G. ?.
    • F.F.
    • E.7.
    • D.$.
    • C.$.
    • $.$.
    • A.g.
  • Hypolydio modo.
    • Aa.$.
    • g.$.
    • f.$.
    • c.$.
    • d.r.
    • c.$.
    • c.$ M
    • h.g.
    • a.?.
    • G.$.
    • F.B.
    • E.$.
    • D.$.
    • C.V.
    • $.$.
    • A.o
  • Dorio modo.
    • Aa.$.
    • g.X.
    • f.B.
    • C.$.
    • d.H.H.
    • c.$.K.
    • M
    • 60
    • g. ?.
    • F.?.
    • F.?.
    • D.V.
    • G.M.
    • $.
    • A.N.
  • Frygio modo.
    • Aa.M.
    • G.$.
    • f.$
    • C.$.
    • d.
    • G.E.H
    • $.
    • b$.
    • aM
    • G. ?.
    • F.V.
    • E.?.
    • D. .?.
    • C.F.
    • 7.
    • A.$.
  • Lydio modo.
    • Aa.$.
    • g.M.
    • f.$.
    • C.$.
    • d.
    • C.E.H
    • $.
    • b$.
    • aM
    • G. ?.
    • F.V.
    • E. .?.
    • D. .?.
    • C.F.
    • 7.
    • A.$.
  • Mixolydio modo.
    • A$$.
    • g.K.
    • f.o.
    • c.$.
    • d.$.
    • c.B.A
    • $.
    • bz.
    • a.H.
    • G.K.
    • F.o.
    • E. ?..
    • D.?.
    • C.?.
    • .?.
    • AV
  • Hypermixolydio modo.
    • A$$.
    • g.H.
    • f.A.
    • C.M.
    • D$.$.
    • c$$
    • $
    • $$
    • $$
    • G.H.
    • F.?.
    • EM
    • D. ?..
    • C.V.
    • .?.
page 96 gnata da Greci nel medesimo Tuono. la qual cosa ne conferma secondo che io di sopra dissi, che traessero le note aggiunte al Systema massimo, da gli strumenti che erano in vso in quelli tempi; perche il doppio Gamma in quel luogo, denota la corda dello strumento, & non il suono della voce.
Errore de Zarlino. STR. Non fu adunque inuentione di Guido (come dice il Zarlino al capo 30. della seconda parte delle sue institutioni) il segnare le note con i caratteri dell'alfabeto latino.
BAR. Non altramente; & che ciò sia vero, eccoui due essempi di canto fermo, de quali ne ho appresso di me vn libro, scritto qualche decina d'anni auanti che lui nascesse: i quali voglio per intelligenza maggiore ridurui secondo l'vso della prattica d'hoggi. d c h c d e d c h a h c d a G F G G sit nomen Do mi mi bene dictum in sa cula F G a G F F G F F E F G F E D C D D Adiuto rium nostrum in no mime Do mini. Sit nomen Do mi ni bene dictum in sa cula
Ad iuto rium nostrum in no mine Do mini Et tornando alla dimostratione che fa Boethio de Tuoni, dico non essere da lasciare senza consideratione, che negli otto Systemi, non si trouano piu di tre corde comuni à ciascun di essi; & queste sono l'estremaacuta del piu graue, la Media del Dorio, & l'estrema graue del piu acuto; doue in quelli di Tolomeo non ven'è alcuna. Ha in oltre del verisimile, che da caratteri d'Alypio mostrati di sopra, fusse indotto à credere & dire Boethio, che i Tuoni degli antichi Musici non solo fussero otto, ma che ciascuno di essi procedesse nel suo particolar Systema per l'ordine de gradi che nella sua Descrittione si è dimostrato. imperoche in quella di Tolomeo, non ci si possono adattare che bene stiano; oltre al non concedere più di sette Modi: & con escludere l'Hypermixolydio, vien tacitamente à dire che egli non fusse piu in vso, ò da vsarsi; & nondimeno i caratteri che dell'Hypermixolydio si trouano col testimonio d'Alypio ci dimostrano il contrario. la onde non sarà forse inconueniente alcuno perciò dire, che Tolomeo & Boethio ci raccontino il fatto de Tuoni circa la quantità, secondo quello che loro ne credettero, ò secondo il modo che essi gli hauerebbono ordinati & disposti, piu tosto che secondo la verità del fatto & dlel'vso di essi; se però è da credere che Alypio habbia veramente i caratteri con i quali gli antichi Greci notauano le corde de modi loro; i quali verisimilmente douettero esser veduti non meno da Tolomeo che da Boethio. nulladimeno è da considerare, che se l'ordine delle spezie del Diapason che ci è raccontato da Tolomeo, è veramente quello che per il quale la numerauano gli antichi Greci, che i Tuoni non furono appresso loro piu di sette: imperoche se eglino hauessero approuato l'Hypermixolydio, ò qual si vogli altro sopra il Mixolydio, hauerebbono consequentemente tolto per la prima spezie del Diapason come piu acuta, quella che à lui hauesse seruito; che secondo l'ordine di Tolomeo sarebbe venuta à essere tra A a lamire & alamire, & non tra h mi & h mi per la qual cosa & le altre dette di sopra, concorrono hoggi tutti gli intelligenti di questa facultà nel fatto de Tuoni degli antichi Greci, nell'openione di Tolomeo, & non delli altri; per hauerne parlato con maggior fondamento di qual sia che ne habbia scritto auanto ò dopo esso. Potrete ancora dagli istessi caratteri comprendere, per qual cagione io di sopra dicessi in Mixolydio; & da sonare allo strumento. Eccoui appresso (per quello ci dimostra l'effigie la forma & l'habito) quattro antiche Cantilene, composte nel modo Lydio, da vno degli antichi Musici Greci; le quali furono traouate in Roma da vn Gentilhuomo nostro Fiorentino, nella libreria del Cardinale Sant'Angiolo, in alcune carte che erano dopo a vno libro antichissimo in penna, della Musica d'Aristide Quintiliano & di Briennio; & da esso fedelissimamente tratte, & per sua amoreuolezza mandatemi in questa istessa copia, di che vi faccio liberamente dono. page 97 ?????????. ??? ???$? ?????? ????????. ? z z ? ? ? ? ?????? ???~?? ??? ???? ? ? ? ? ? ? M M ????$? $'e??$? ??t?????. Z Z ? ? ? ? ? ? ???? ?e` ??~? a??'a???e?? ? ? N ? ? ? ? M ? ? e??a`? ?????$ ????? ?? ? ? ? ? ? ? ? ???????? ???a` ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?????~? ?????????? ?? ??????~? ? ? ? ? ? ? ? ???` ???e` ???????? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?????~? ???? ?$??? ?????$ ? ? ? ? ? ? ? e???????~? ?????? ???. ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ????????????? ????? a???~?. ? ? ? ? ? ? ? ? $ ? ????e`????? o? a?´????? ??´??? ? ? ? ? ? ? ? ? ??~????? ?´?'??????? ???´???? ?? ? ? ? ? ? ? ? ? ????e`????? a???????$??? ?????? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ???? ??~??? ????´????? ????????? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?????? ?????????? a????????. ? ? ? ? ? ? ? ? ? ???´???? ??????????? ???a`? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ????`` ???~?? a´´??$?? e´?????? ?? Z Z Z Z Z Z E ? E Z ??????? $? ????? ????`? a???????? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ????????? a???????? ?????. ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ???` ??? ????`? e?´????? a?´????? ? ? ? ? ? ? ? ?? ? ???'??´??????? a?´????? ???????, ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?????? ????? a???? a?????? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ???????? ?????´???? ??´??. ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? $???a` ?e` ??????? ?????? ?? ? ? ? ? ? ? ? ? ???´??? ?´???? a????????e`?. ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?$???~? $??` ??´????? ????? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ???????? ?e` ?? ??´ ??´?? e`??$??? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ??????´???? ?????? e´??????. ?´???? e??? ???????. ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?????? ?$??????? ???? ???a` ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?????~ ?????? ??????? ????? ? $ $ $ $ ? ? ? $ $ ? ???~?? ????????? ?????~? $ $ ? ? $ ? ? ? ? ? e??????? a??????$? ??????~, ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ??`?????? $?´???? ??$?a`? ?????~? ? ? ? ? ? ?????? ?????? e????`? e????????. ??????. Intorno le quali voglio prima auuertirui, che se nel tradurle secondo questa moderna prattica, voi ci trouasse meno alcuni caratteri, ò de diffrenti dal Modo loro, & alcuni mouimenti fuore dell'ordinario, & comune ne incolpiate il tempo, & la poca diligenza di quelli che piu volte gli hanno copiati; la qual cosa (per l'istesse cagioni) si vede essere occorsa à mille altre opere d'importanza. è in oltre da sapere, che la Hypatemeson, fu da Alypio notata non solo con vn Sigma minuscolo & maiuscolo, ma con questo carattere ancora c. e l'istesso occorse alla Parypatemeson. è parimente da osseruare, che alle volte vna sola sillaba del verso, vine cantata sotto diuerse note; non altramente di quello, che ancor'hoggi ne'canti fermi Eclesiastici si costuma: page 98 le quali per intelligenza maggiore, potrete vna volta per vostro diporto tradurre (secondo l'vso della moderna prattica, come ho detto) con il mezzo de caratteri d'Alypio.
STR. Questa è veramente vna di quelle cose che io vedo con gusto maggiore di alcun'altra antica che vedere potessi in questo genere; & ne ho hauuto voglia piu mesi & anni sono, di vederne vn minimo vestigio; & hora mercè della vostra cortesia, ne godo tanti essempi; i quali con la prima comodità vo tradurgli, & applicargli come ho detto hauete per maggior mia intelligenza à questa moderna prattica. Di qui douettero verisimilmente deriuare alcuni nomi particolari epiteti di strumenti; come per essempio. Cithara Doria, Tiia Frygia, & altri simili; ò pure è credibile, che questo nascesse dal numero delle corde della Lira, ò dalla quantità de fori della Tibia? ouero consisteuano in altro tali differenze loro di nomi?
BAR. Poteua ciò nascere primamente dall'inuentore dela cosa, dalla patria, & dall'eccellenDoria Cithara, e Tibia Frygia, qual sia. za del Citharista, & del Tibicine, ò Auledo che dire lo vogliamo; come manifesta Vergilio parlando di Orfeo quando va all'inferno per ricouare la bella sua Euridice: il quale come sapete fu Tracio, & secondo che piace à Plinio, della Lira inuentore: nel qual luogo del Poeta, si legge così. Confidatosi nella Cethra Tracia, & nelle sonore corde: al che, dopo hauerlo introdotto Nel sesto. ne campi Elisi, soggiugne. Il Sacerdote Tracio in lunga veste, canta le sette differenze delle corde, & hora le medesime percuote con le dita, & l'istesse percuote col Plettro d'auorio; et Ouidio in Nell'Epistole. proposito dell'istesso dice, che egli percosse le corde della Lira Tracia. Prima dalle parole di questi due Poeti illustri, si racoglie vn nuouo argumento, oltre à quelli che di sopra si dissero; da persuaderne che la Lira, & la Cithara antica, fussero l'istessa cosa; non solo appresso de Greci, ma de Latini ancora; & di piu, che col Plettro si percuoteuano, & non si secauano le corde di essa, come sin à questo giorno per la piu parte si è vniuersalmente creduto; delle quali autorità, ci seruiremo all'occasioni bisognando. Poteua deriuare ancora quello epiteto di Cithara Doria, & Tibia Frygia; dall'ìessere tali strumenti esercitati assai da popoli di quelle nationi; oueramente, perche negli strumenti di fiato, & di corde, erano in altra maniera circa l'acutezza, & grauità, & quanto à gradi della scala, tese quelle nella Lira, & per altr'ordine disposti i fori di questo nella Tibia che vsauano i Dorij, che nella Lira e Tibia che adoperauano i Frygij: perche si come di soStrumenti di varie nationi, diuersamente accordati. pra si disse, che questi cantauano vn tuono piu acuto di quelli, & che caminauano per altri gradi nella spezie diuersa del Diapason i Dorij che i Frigij nel particolare Systema, & Modo loro; così parimente negli strumenti proprij, & particolari di questa & di quell'altra prouincia, nasceua verisimilmente l'istessa varietà & differenza che habbiamo detto del cantare: & per quell'ordine medesimo che hauete veduto disposte le voci ne Systemi perfetti, nell'istessa maniera, & per l'istess'ordine erano tese le corde & disposti i fori de particolari strumenti loro: & sarebbe assurdo grande il credere, & dire, che cantassero in vna maniera, & sonassero in vn'altra da quella diuersa, come hanno creduto, & detto alcuni de nostri tempi auuenire hoggi; il che è falso come Zarlino nel c. 45.della seconda parte delle institutioni. si è di sopra con efficaci ragioni dimostrato. dalla varietà de quali accidenti nasceua, che quelli i quali sapeuano semplicemente sonare la Lira, & il Piffero che vsauano i Dorij, non perciò sapeuano sonare quella, & questo de Frigij, & Lidij, se prima separamente imparati non gli haueuano; & per questa causa nella dimostratione de Tuoni disposti & ordinati secondo la mente di Tolomeo, si vedono a'Tuoni graui le spezie acute del Diapason, & à gli acuto le graui; perche in esse spezie furono da loro antichi prima cantati, & che i temperamenti degli strumenti fussero veramente l'vno dall'altro differenti, si può tra li altri luoghi raccorre, da quello che Atheneo dice in proposito di Pitagora Zacinthio, che fiorì negli istessi anni, ò poco dopo al Samio; il qual Zacinthio, ritrouò quel cosi bello, & artifitioso strumento detto Tripode, ad imitatione del Tripode Delfico. Haueua il TriPitagora Zacinthio, e sua virtù. pode del detto Pitagora, tre faccie; & in ciascuna erano tese vna determinata quantità di corde; nella prima delle quali erano disposte secodno il Modo Dorio, nella secondacome il Frygio, & nella terza secondo il Lydio; & qualunque l'hauesse vdito senza vederlo sonare, le hauerebbe giudiate tre cithare diuerse; l'vso del quale, per l'industriosa sua difficultà, tosto si perdè. possi ancora da questo che habbiamo detto comprendere, qual fusse realmente la diffrenza che si trouaua tra la Cithara, & la Lira; la quale altro non era che il diuerso temperamento circa la grandezQual differenza fusse dalla Lira, alla Cithara degli antichi. za degli interualli & dell'ordine, & l'acutezza, & grauità delle corde. Cithara era adunque quella, che sonaua l'harmonie graui come la Doria; & Lira per il contrario quella che sonaua l'acute come la Lydia, & la Frygia. dalla differenza delle quali ne nacque il prouerbio che di sopra vi dissi. era forse ancora considerata come Cithara, la scordata lira di Polifemo, in mano à Eumelo Eolo, & come Lira, l'accordata Cithara d'Orfeo, in mano à Neantio. Crederò ancora facilmente, che quando Filosseno mutò il Tuono Dorio nel Frygio, necessitato come si è detto dalla natura del Dithirambo, che non posasse la Cithara come di suono graue (dato però che à essa accompagnasse il canto del coro) & prendesse la Lira come acuta; ma che solamente mutasse la qualità degli itnerualli delle corde: e che doue prima nel Dorio percoteua le graui della quarta spezie del Diapason tardamente, percotesse nel Frygio velocemente l'acute della terza; e cosi l'istesso strumento in mano à periti Musici era e Lira, & Cithara, & ciò poteuano fare ageuolmente, per ricercar ne canti loro, non molte corde; quantunque Filosseno sia annouerato tra quelli, che piu delli page 99 altri ne ricercauano, mossi forse dall'hauer ogni dopo tutte l'altre spezie d'harmonie, ritrouata la grauissima Hypodoria; rimettendomi però sempre aòò'openioni che ci fussero di miglior sentimento.
STR. Crederò ch'elle si possino poco migliorare; ma ditemi vn'altra cosa in proposito de caratteri d'Alypio. gli istessi che dinotauano l'acutezza, & grauità del suono, haueuano egli no ancora facultà di dimostrare la lunghezza, & breuità del tempo che doueua esser tenuta ciascuna sillaba sotto la particolare sua estensione della voce? ò pure come dice il Zarlino nel capo 8. della quarta parte delle sue instututioni, ne haueuano d'vn'altra sorte che haueua tal facultà?Da quello conoscessero gli antichi la breuità, & lunghezza delle note.
BAR. Il valore delle Note, & cifere loro, lo manifestaua null'altra cosa, che la diuersità de piedi lunghi, & breui del verso sopra il quale erano accomodate, & quelli che dicono altramente di gran lunga s'ingannano.
STR. Di maniera che gli antichi musici, non haueuano se non due sorte di note e tempo, cioè pungo, & breue: ma ditemi ancora. nel principio dell'imparar loro à cantare, non è già da credere che cominciassero cosi in vn subito à dir le parole delle Cantilene, ma le Note come ancor hoggi si costuma; hora in quelli principij, com'è da credere, per modo d'essempio, che facessero à tenere insieme vn coro di fanciulli che imparauano di portar le voci, come tutto il giorno occorre nelle scuole de maestri di questa pratica, ouero nel cantare vn solo scolare col mestro, che tenesse le note l'istesso tempo vno che l'altro? poiche tal cognitione haueuano solo dalla musira, & qualità del verso del Poeta, & in quelli principij bastando per allhora le note, ne doueuano esser priui, & con quali nomi veniuano à profferirle? non già con quelli che gli posero i primi autori di esse; perche hauendo à esser profferiti qual sia di loro sotto vna nota & sillaba, sono oltr'a modo lunghi.
BAR. Tengo per fermo chenell'imparare à portar le voci, andassero per modo di dire vlu considerationi dell'Autore. lando; senz aesprimer nome alcuno proprio, & particolare prima per non trouarsi da gli antici Greci discritte le corde con altri nomi che con quelli che hauete altra volta vditi, la più parte de quali sono come diceste lunghissimi; & veramente che l'hauere à profferire sotto vna semplice estensione vno di quelli nomi loro, come per essempio Proslambanomenos, Tritediezeugmenon ò altro simile, mi par solo il pensarui cosa ridicola. ma è d'auuertire che eglino vsauano del continouo cantare allo strumento, et di rado per non dir mai, si vdiua questo senza la voce, ò questa senza lo strumento. non dico io per questo che del continuo accadesse, che l'istesso che cantaua sonasse ancora la Lira, ò la Cithara; impeorche rari erano quelli che cio sapessero ben fare; i quali erano molto reputati, & in pregio; & per honorargli erano detti Citharedi, ò differenza diCitharedo & Citharista, qual differenza fusse tra di loro. quelli che semplicemente senza cantare sonauano, i quali furono detti Citharisti; tra primi de quali che cio ben costumasse, si annouera il Trace Tamira.
STR. Grand tempo doueua consumare il Citharedo nel comporre le sue Canzoni, & nel mettersele à memoria per recitarle poi auanti al Principe, ò al Senato, ò doue gli era di mestiero; perche secodno che io ho inteso, & letto, non sempre vn Madrigale ò vna Canzone, ò vna breue Napoletana era quella tal Cantilena che recitaua l'antico Musico quando col suo mezzo cercaua d'operare alcun'effetto di momento nell'vditore ma il piu delle volte vn'intera historia, à fauola, ò alcuno fatto heroico, ò cosa simile; nella quale spendeua bene spesso vna, & due hore di tempo.
BAR. Non è credibile, per quello che si può particolarmente raccorre dall'essempio di Fi Cantilene degli antichi, come compsote da loro.losseno, che gli antichi musici cantori, costumassero del continouo il compor prima le canzoni loro, & dipoi imparate à mente recitarle; ma si bene che eglino hauessero à memoria il Poema, ilquale il piu delle uolte per non dir sempre, era dagli istessi composto. imperoche il Musico allhora non era disgiunto dalla poesia, ne il Poeta era separato dallaMusica; & sarebbe veramente statotroppo grand'obligo, & perdimento di tempo il loro l'hauer prima composta l'aria, dipoi insieme con le parole messesele à memoria, & in oltre in qual corde andassero sonate. la onde considerata prima molto bene la Poesia, ò Historia, ò Fauola, ò altro ch'ella si fusse; in qual Tuono, & modo, qual'aria piu si conueniua, la cantauano poi alla Cithara (per cosi dire) all'improuiso, & di fantasia. La qual cosa costumano ancora, secodno però l'uso di hoggi, i dotti, & prattici contraountisti, & sonatori insieme di liuto, & di tasti, & cio vsano quando per lor diporto cantano sopra essi soli senz'hauere rispetto d'accordare con altri che con lo strumento qual suonano, & farebbono gli effetti istessi che gli antichi faceuano, tutte le volte che gli impedimenti di sopra narrati.
STR. Sta molto bene; ma quelli che cantauano alla Tibia, non poteuano già nel medesimo tempo e sonare & cantare, se già non hauessero hauuto alcun'otro, che pieno prima d'aria, inspirasse à poco à poco dentro la Tibia mentre che essi cantauano, ouero alcuni mantici accomodati sotto l'ascelle come ho già veduto à vn canta in banca Napoletano, che in quel mentre che egli ragionaua con gli spettatori, sonaua vn'accomodata sua Piua di piu Auli, assai gentilemnte: alla quale daua il vento con destrezza tale, che difficilmente era compreso da gli spettatori, in qual maniera venisse la Piua inspirata dall'istesso che nel medesimo tempo sonaua, & cantaua, ò veramente faceuano nell'istesso modo che fa hoggi il Cieco da Furli, il quale come veduto hauer potete, ha bn ragazzo che dà il vento à vn suo Flauto dritto, & in quel mentre cantando diuerse arie, chiude con le dita, & apre questi, &quelli fori, secondo il bisogno della page 100 sua melodia; al contrario appunto di questo che poco di sopra diceste accadere à Marsia; il quale con il suo fiato, & con l'istesse dita sonaua de pifferi in vn medesimo tempo.
BAR. Le musiche che occorreuano tra quelli che semplicemente lo strumento sonauano, e quelli che non altro che cantar sapeuano; ouero quando erano esercitate le Canzoni in quest tal maniera; erano le piu volte arie greui & semplici; non per altro fatte buona parte di esse ch per sadisfattione del vulgo: sopra il suono delle quali si replicaua l'istesso à ciascuni due, tre, quattro versi; non altramente di quello che vdiamo tutto il giorno nel cantare vn capitolo ne Liuto, & ne canti & balli insieme, della plebe & rusticali & simili. la qual maniera di sonare & cantare, era assai frequentata insieme col ballo, dal coro della Satira, dela Comedia, e della Tragedia. il quale sopra la Tibia ò altro strumento ,cantaua quell'aria che piu conueniua per ben espimere il concetto che haueua alle mani; non altramente che del Dithirambo si è sopra detto.
STR. Chi precedeua in questa tal maniera d'operare, lo strumento, ò la voce?
I Sacedoti d'Egitto vsauano le vocali in vece dell'Aulo & della Citrhara. BAR. I Tibicini & i Citharisti, erano il piu delle volte quelli che componeuano le arie, & i coro gli andaua secondando; doue i Sacerdoti d'Egitto, secondo che ci raconta Demetrio Falereo; vsauano in vece d'Aulo, & di Cithara, le sette vocali loro nel lodare gli Dei; risonandoli ordinatamente con suauità di voce.
STR. Non intendo in qual maniera i Sacerdoti d'Egitto, lodassero gli Dei con le sette vocali loro, & le vsassero in vece d'Aulo, & di Cithara.
BAR. Il testo di Demetrio in quel luogo è per questo affare veramente oscuro; nulladimeno noi l'interpretiamo così. i Sacerdote nel pronuntiare con la voce le vocali, come si fa hoggi per essempio le Note; cantaua il Coro al suono di quelle, le lodi degli Dei. & così veniua il Sacerdote nel profferirle distintamente con voce articolata & commessurabile, à seruire come per guida del Coro, & fare l'vfitio della Cithara & della Tibia che vsauano molte altre nationi. rimettendo questa nostra openione come tuttel'altre, sempre à chi meglio di noi intendesse.
STR. Mi piace assai la vostra interpretatione, & così parimente il parere di quelli Sacerdoti; Zarlino nelle institutioni, alcapo 4. del secondo. hauendo da canti del Coro loro sbandite le Tibie; perche mi par gran cosa Signir Giouanni, che il semplice suono di esse, non essendo fatte d'altro (secondo che io ho letto in alcuni autori) che di stinchi di Grue, d'Aquile, & d'Auoltoi, lasciando da parte per adesso quelle che prime si fecero di paglie d'orzo & d'auena, dilettassero l'vdito mediante la stridurle e molta acutezza loro noiosa.
BAR. Le Tibie fatte delle materie che hauete detto, non furono dall'vniuersale vsate, ma si Tibie antiche di che fatte. bene da alcune nationi particulari, imperoche quelle di stinchi d'Aquile & di Auoltoi furono vsate nella Scithia dagli Androfagi, dagli Arimaspi, & da Malachei; & quelle di Calamo d'Orzo, da Osiride tra gli Egitij. ne fu poscia da altre nationi fatte di varie sorti di canne, di loto, di bosso, di corno, di bronzo, d'argento, di stinchi d'asino, di ceruo, di ramo di lauro, di Sambuco, di cuoio crudo & d'altro, & così veniuano per la diuersità della grandezza & della materia, à rendere alcune di esse il suono piccolo, & acuto, & altre (secondo che era di bisogno) grande, & graue. & che tra esse ne fussero della si fatte, non quanto alla materia perche è cosa trita, ma quanPapinio statro. Plutarco. to alla grandezza; argomento ve ne sia quello che ne dice Papinio Statio, col testimonio di Boethio; cioè. La Tibia con l'adunco corno graue, mette muglia, in'oltre, appresso Plutarco si legge, che egli Spartani le vsauano negli eserciti loro; al suono delle quali, hauendo prima ordinata la Legge castorea. battaglia, muoueuano i soldati in quel passo che conueniua, & gli inanimiuano con la legge Castorea à menare valorosamente le mani contro gli inimici: & quantunque li Suizzeri & i Tedeschi muouino gli eserciti loro con i flauti trauersi ò fiferi che se gli dichino, non perciò gli vsono Arist.nel problema 49.della partic.dell'Armonia, & Terentio nelle inscrittioni delle sue comedie. semplicemente, ma insieme con i tamburi; nell'istessa maniera che i populi d'Irlanda costumano la Cornamusa, ò Piua che dire la vogliamo: oltre che gli antichi Strioni Greci & Latini, recitauano le Comedie e Tragedie loro al suono della Tibia, & della Cithara; la onde ne conueniua adoperare in tale affare, delle acute, delle graui, & delle mediocri, secondo la qualità delle persone che in esse interueniuano. & per maggiormente prouarui queta verità, Luciano nella Saltatione, in proposito d'vn tale che nel ballo con il solo mouimento del corpo senz'altramente parlare; rappresentaua Ayace infuriato; il quale Ayace come sapete impazzò del dispiacere che si prese, quando sotNella saptatioen di Ayace. to le mura di Troia i Capitani della Grecia dettero la sentenza in fauore di Vlisse, nel litigare insieme chi di loro douesse hauere le armi d'Acchille, morto nell'espugnatione di quella. l'imitaTeleste, Saltatore si ungulare. Ateneo, nel primo al capo 16. tore del qual caso (che non meno di Teleste nel rappresentare la guerra Tebana eccellentissimo era nella cosa della saltatione) si compiacque talmente in essa, che pareua non vno che imitasse il caso dell'infelice Ayace, ma che fusse l'istesso nel colmo del suo furore: di modo tale, che tolto con violenza di mano vna Tibia ò piffero che dire lo vogliamo, à vno di quelli Tibicini che erano in scena; percosse di maniera con esso su la testa quello che tra li altri sedendo raprresentaua Vlisse, che se lo distese à piedi per morto: & se non s'oppeoneua il cappello imbottito alla forza di esso, gli toglieua quel colpo la vita. di he accortosi il Saltatore tornato subito in sè,se ne sdegnò seco medesimo di maniera, che mai piu per eccellente che in essi fusse, volle essercitare giuochi si fatti, se bene da amici cari ne fu con instanza piu volte pregato & persuaso. Considerate hora voi; se vno Strumento fatto d'vno stinco di Grue, d'Auoltore, page 101 ò d'Aquila, è atto col percuoter gli huomini à torgli la vita, & à muouere il suo suono à tempo & in ordinanza gli eserciti, & come gli conuenga quello epiteto di mugliare non altramente che si facciano i tori; se già gli vcelli che pur hora nominati habbiamo, non erano in que tempi maggiori degli Elefanti d'hoggi. Non disputerò al presente come sarebbe stato l'animo mio inirato da questa bella occasione, se ke Tibie pari & l'impari, prendessero tal nome dalla differenz ache era tra esse nella grandezza del calamo, ò dalla quantità de fori, ò pure dal numero che di esse si sonaua nell'istesso tempo; ne anco tratterò se le destre & le sinistre si acquistano tal differenza di nome, dall'essere nel sonarsi in questa ò in quella mano; ò pure dallo stare i Tibicini hora nel destro & hora nel sinsitro corno della scena; ò veramente dalla relatione che haueuano questi con li aspettatori; poiche quello che era sinistro à gli vni, era destro à gli altri; non altramente di quello che occorre tra due che insieme facciano alla lotta. lascerò ancora di dire, se le destre rendendo il suono acuto, conueniuano con le Parthenie; & le sinistre il graue, con l'Hypertelie, ò veramente per il contrario; & se quando albedue le Tibie erano destre fussero pari, & non pari quando ambedue erano sinsitre; & così parimente quali fussero le Gingrine, & quali le Serrane; & se queste che haueuano preso il nome dallo strepito & suono acuto che fa la sega nel segare, conuenissero con le Frygie, & quelle che dal fioco gridare & stridere dell'oche dette Gingre da Fenici, di che furono autori, conuenissero come acutisseime con le Lydie, ò veramente per l'opposito. tacerò ancora qual suono circa l'acuto & graue rendessero l'incentiue, & quale le Sucentiue, & se il concento delle pari si domandaua Synodio, & Nomodio quello Sinodio cioè accompagnato. & Nomodio, d'vn solo. delle non pari & disguali; & così parimente qual differenza fusse tra Foro, & Cauerna. tacerò ancora quali fussero & di che fatte le graui Plagie, & l'acute Ippoforbie ritrouate da Libij; quali i Monuali degli Egitij; quali le Trenetiche de Frigij; quali le Terie de Tebani; quali le sopra perfette che ne cori si sonauano insieme con la Cithara; quali gli acuti & lamenteuoli Para Trenetiche cioè lamenteuoli. streti; quali i Bombici; & quale la Sinfonia delle Gamelie. passerò ancora con silentio se la SpinaCatto che nasceua particolarmente in Sicilia, haueua veramente facultà nel ferire i cerui d'operare occultamente si, che le Tibie fattedegli strinchi di essi, fussero di poi roche nel sonarsi; secon Sopraperfette, erano le Parthenie, & Gamelie cioè mutiali. do però che ci racconta Antigono nelle sue merauiglie; & l'istesso auueniua secondo Plinio à quelle di sambuco, se haueuano vdito il canto del gallo; oltre alle altre considerationi. perche in vero, dopo l'essermi intorno à ciò molto affaticato, & hauerne piu volte con huomini intendentissimi discorso, non ho mai saputo da questi, ne da gli autori che di esse trattano in diuersi propositi, cauarne altro che confusione. imperoche quello che tra li altri ne sentono Polluce,All'Ottauo. Nel libro 16 al capo 17. Varrone, Plinio, Donato, Seuio, e Terentio nell'inscrittioni delle sue Comedie, ha hauuto appresso di me la facultà che hauete inteso. ha ho bene osseruato in piu bronzi & marmi antichi da non disprezzarsi, doue si vedano in basso rilieuo alcuni Tibicini sonate due Tibie nell'istesso tempo; & hauere dalla destra l'acuta, & dalla sinistra la graue; se per l'acuta vogliamo prendere la cotta & sottile come ha del verisimile, & per la graue la lunga è piu dell'altra giossa: ma ne sia detto à bastanza. promettendo altra volta con maggior comodità, dirne à lungo molte & importanti cose, come di tutti gli strumenti di fiato; & distendermi ancora sopra la piu parte delle materie le quali al presente vi vado per modo di dire solo accennando; e tornandomene al principial nostro intendimento dico, che non si allontanarebbe forse molto dal vero chi dicesse, che quando gli antichi imparauano nel principio di portar le voci, applicassero i suoni di esse alle parole del verso, con percuotere insieme quella corda dello strumento che era vnisona della voce; seruendo quella, come per guida di questa. e tale openione potrebbe appoggiarsi oltre à molti altri luoghi di graui scrittori, à quello che dice Boethio nel capo ventesimo del primo della sua Musica, doue manifesta chiaramante la diligenza che gli antichi Musici poneuano negli artifitiali strumenti; da quali pare in certo modo che imparassero di cantare; della qual cosa ne vennero da glihuomini giuditiosi piu volte rirpesi di negligenza. Quanto all'accordare inCoro, come accordasse insieme cantando. sieme circa la lunghezza & breuità deltempo nel tenere le Note loro, quando nel principio imparauano di cantare; si potrebbe rispondere che le cantassero continouamente contigue al verso, come si costuma ancora hoggi, dal quale poteuano motlo bene comprendere la breuità & lungnezza di esse, il che era facilissimo à conoscersi da quelli: si per esser composti nella matertà nella quale si impiegauano, d'altra maniera che non si costuma hoggi; otlre all'hauere dal modo del cantare, rimosse molte difficultà & impertinenze che al presente sono invso: come la diuersità delle figure cantabili, la quantità delle corde, la sproporzionata mistione de Tuoni, che nell'istesso tempo insieme si cantano, la diuersa mescolanza de generi, oltre alle altre vanità dette di sopra contro ogni douere introdottesi. non è anco da credere, che al Corago di quelli tempi fusse necessario per tenere insieme i cantori, il battere la misura nella maniera che si costumaBattuta, non vsata dagli antichi Musici. hoggi; prima per non cen'essere memoria alcuna d'autorità che io sappai, ne anco veedo perche ella fusse loro necessaria. conciosa che non si volessero, come noi sentiamo in Chiesa dal Coro spetialmente de Frati & Monachi, l'antifone,i responsorij, gli introiti, il salmeggiare; page 102 & in somma tutto il canto detto Piano, non vi haueua di mestiero tanta diligenza nel mantenere le voci di tutti nell'istessa estensione insieme vnite sotto il medesimo rithmo. pare ad alcuni, che di tal cosa sene potesse trarre vn poco di vestigio & d'ombra, dalleparole che vsa Plutarco nel fine della vita di Demetrio; in proposito di Sonofanto Tibicine, & del remigio de marinari: ma per esser da noi in questo affare reputata cosa friuole & di nullo valore, non ne diremo piu altro.
STR. Et'atto ciascun Tuono ad esprimere qual si voglia affetto?
BAR. Dall'essempio di Filosseno si può fare argumento che ciascun Tuono non fuss'atto à Se ciascuno tuono era atto à esprimere qual s uoglia affetto. esprimere qual si voglia concetto, & ad introdurre nell'huomo ual si vogli affetto: imperoche i mezzani che sono tra i graui & gli acuti, erano atti ad indurre negli animi degli ascoltanti, quiete, & moderata dispositione d'affetto; & quelli soggetti che erano per natura, ò per qualche accidente tali, l'andauano maggiormente accrescendo. gli acuti eran'atti a commuouerNumero, cioè il mouimento de corpo ballando. gli, & solleuargli; & i graui da indurre in essi pensieri abbietti, rimessi, & mesti; non altramente che il numero mezzano tra la velocità & la tardità, mostra animo posato, quieto, & senza passioni; il veloce concitato, & lamenteuole; & il tardo, pigro, lento, e timoroso: e tutta questa vatrietà, nasceua principalmente dall diuersa qualità del sito, del suono, dalla quantità di esso, & dalla diuersità del rithmo circa il valore del tempo. imperoche alcuno di essi apportaua all'vdito il suono graue, & alcun'altro l'acuto; quello l'apportaua grande & molto, & questo piccolo & poco; alcuno altro haueua i suoi mouimenti & numeri veloci & breui, & altri gli haueuano tardi & lunghi; oltre à quelli poi che haueuano ciascuno di questi accidenti mediocre, ò piu à questo, che à quello vicino. le quali diuerse proprietà, operauano piu & meno Comparatione. secondo che ell'erano tanto ò quanto vicine al mezzo, ò ad alcuno degli estremi, & che elle trouauano il subbietto disposto. impeorche si come al Pittore per eccellente che egli fusse, sarebbe impossibile di rappresentare alla vista vn volto delicato, sopra vn'asse, tela, ò muro, che aspro ruido & scabroso fusse al tatto, con grossi colori & in fretta maninati: così parimente il musico, non era bastante con il molto suo sapere, d'operare alcuno affetto di momento nell'huomo, se prima non haueua rimossi gli impedimenti, & dispostolo à riceuere quella forma che in esso cercaua introdurre; & ciò tutto auueniua per difetto del subbietto, & non dell'arte.
STR. Haueua poi l'istessa proprietà il modo Dorio cantato nel Genere Diatonico, che nel Cromatico, & nell'Enharmonio, ò purdiuersa? & in qual genere d'harmonia operaua piu viSe il Modo Dorio cantato nel genere Diatonico haueua la medesima facultà, che cantato nel Cromatico, & nell'Enharmonio. gorosamente questo, che quell'altro Tuono, i suoi affetti?
BAR. Nel genere Diatonico cantato & sonato l'istesso Tuono, operauano in esso maggiormente quelli effetti che haueuano delvirile & del gagliardo, che nel Cromatico; & meno che in questo operauano nell'Enharmonio. nel Cromatico per il contrario haueuano piu efficacia i molli & effeminati, che in alcun'altro: l'vso del quale sendo assai frequentato dal Litico Timoteo tra gli Spartani, fu cagione che essi come amatori della seuera musica, lo cacciarono da lor confini. ne di ciò è punto da marauigliarsi di Timoteo, auuenga che la su apatria fu vn'isola dela Grecia detta Millo; gli habitatori della quale erano (per quanto cene dicono l'historie) huomini lasciuissimi & effeminati, e tali (per quello che io intendo) sono ancora hoggi.
STR. Non fu esso Timoteo autore del detto genere Cromatico?
Gli habitatori di Millo essere huomini lasciui. BAR. Signor no, se per esso voi intendete quello che fu a'tempi del grande Alessandro.
STR. Come può ciò essere,auuenga che in proposito di lui cene dice particolarmente Aristotiile queste formate parole. Se non fusse stato Timoteo, noi non haueremmotante sorti di melodie. Suida secondariamente parlando dell'istesso dice così. Timoteo figliuolo i Tersandro, tramutò la musica antica in piu molle & delicata forma; che è proprio la natura del Cromatico comparat oall'antichissimo Ditonico: bene è vero che da gli huomini di giuditio gli fu imputato à biasimo, come ben si vede per il testimonio di Plutarco. Boethio ancora pare che voglia inferire il medesimo quando dice, che Timoteo mutaua l'antica musica & seuera, nel genere Cromatico, che è piu molle. Et il Zarlino vltimamente nel capo 32 della seconda parte delle sue institutioni ne fa, come sapete, vn discorso assai lungo; nel quale dice chiaramente, che non solo Timoteo ritrouò il genere Cromatico, ma racconta in qual maniera lo potesse trouare.
Timoteo, non essere stato inuentore del Cromatico genere. BAR. Piano di gratia. Le parole primamente degli antichi scrittori da voi allegate, non concludano altramente che Timoteo fusse autore del Cromatico, come à voi pare; ma si bene, come chiaramente dice Boethio, che sendo egli in Sparta, riuolgeua la musica graue & seuera, che haueua da essi Spartani riceuuta, nella Cromatica; che è molle & effeminata. l'vso della quale grandemente noceua à gli anni teneri de fanciulli, facendogli diuenire tali: per lo che fu da essi mandato in esilio, come è detto. & che questo tale Timoteo non potesse à patto alcuno Errore del Zarlino. esser quello, che ritrouò il genere Cromatico, come dice il Zarlino; segno ve ne sia manifesto, che Olimpo Frygio scolare di Marsia, fu auanti la guerra Troiana, al quale come intenderete è attribuito l'inuentione dell'Enharmonio; ma però dopo l'vso del Cromatico. hora vedete come può essere, che quel Timoteo, che fu tante decine d'anni dopo Olimpo, hauesse prima page 103 ritrouato il genere Cromatico. in oltre nel Decreto che fecero gli Spartani contro Timoteo, si leggono in quella lingua che egli fu fatto, queste parole. Timoteo abbandonò l'Enharmonio ritirandosi al Cromatico come piu molle & facile. volendo adunque che il conto torni secondo ilvostro calculo, è di mestiero trouare vn nuouo Olimpo, ò vn nuouo Timoteo, à quali sia. no attribuite l'inuentioni di questo & di quel genere d'harmonia, & non melodia, come dice Aristotile; la qual parola significa cosa che è contraria al vostro sentimento.
STR. È di necessità che la cosa stia come dite, la quale non itnesa da moderni Musici in questa vera forma, ha cagionato che intorno à essa hanno detto mille vanità.
BAR. Tal sia di loro, attendiamo noi alla cura che ci siamo presa, & dichiamo che l'Enhar Enharmonio ritrouato da Olimpo; ma in più fiate. monio secondo Aristosseo & Plutarco, fu trouato insieme con la legge detta Curule del sopranominato Olimpo; il quale trasferì ancora di Tracia in Grecia il modo di cantare in consonanza alla Tibia; quantunque nel raccontar Plutarco in qual maniera Olimpo lo ritrouasse, nomina solo trecorde del Tetracordo, cioè la Mese, la Parhypate, & l'Hypate; lasciando da parte la Lycanos. la qual cosa mi fa dubitare, che le due Diesi dette Enharmonie, vi fussero per complire il numero delle quattro corde del Tetracordo onstituite da alcun altro, ò forse dall'istesso qualch'anno dopo. perche sendo altramente, mi par gran cosa che come potentissima cagione di mutare l'vso di esse, il genere Diatonico & Cromatico nell'Enharmonio, non se ne sia fatta mentione daPlutarco in quel proposito; ma solo dell'eleganza del Ditono in composto che si troua tra la Mese & la Pathypate. il qual genere d'harmonia fu particolarmente vsato da esso Nell'Ottauo della Politica. Olimpo, nel Tuono Dorio; l'arie del quale secondo la mente d'Aristotile, haueuano facultà d'empier gli animi di diuino furore; & si come questo du il primo che cantasse nella maniera che si è Olimpo primo che canta neglis trumenti di fiato, & Archiloo in quelli di corde. detta negli strumenti di fiato, Archiloco altresi fu quello che prima di ciascuno altro cantoò fu quelli di corde. Fu il genere Enharmonio vsato particolarmente da Greci mediante la sua maestà, nel celebrare nel sacro tempio le lodi & gli honori degli iddij; il quale si dice essere attamente accomodato al canto: ma con tutto questo hebbe sempre meno del virile & del naturale che il Cromatico, & piu dell'artifitioso di ciascun'altro. di maniera che i Tuoni, haueuano la medesima forza & virtù necessariamente in ciascuno de Generi, proportionatamente però quanto Enharmonio, vsato particolarmente ne sacri tempij in honore de Dei, qual natura habbia. comporta la natura di ciascuno. imperoche il Diatonico che per sua natura è piu comune, & gli altri due; & di questi il Cromatico piu vigorosamente dell'Enharmonio, per accostarsi piu di esso al Diatonico. fu per la Musica Greca intesa, l'Enharmonia; la quale per essere piu delle altre due prime regolata, & hauer bisogno di maggior diligenza per bene esprimere i suoi affetti; di quì è che ella fu l'vlitma à venire in vso, & la prima à smarrisrsi per non dir perdersi; & che la Distri Natura del Diatonico. Per la Musica Greca è intesa l'Enharmonia. buitione che ne fece Aristosseno tanti anni dopo la sua origine, fu così reputata: in tanto, che iMusici cantori che vennero qualche secolo di ìpoi, parendo loro ammettersi in atto troppo male ageuole, dissero per iscusa della loro dappocaggine, che quel tal genere d'harmonia fu vn trouato de dotti; ma che egli veramente non fu mai messo in pratica: non si accorgendo, che in quel mentre veniuano à confessare la loro ignoranza; non gli parendo possibile il portare così di Enharmonio di Aristosseno, assai reputato. stintamente la voce, come ricercauano i suoi minimi interualli. che maggiore autorità vohliono di questo fatto, che quello che ne dice Plutarco, huomo veridico & così reputato; il quale non solo afferma essere stato in vso tra i prattici, ma che questo solo fu grandemente reputato & Ignoranza di alcuni antichi prattici. esercitato da Greci; & le parole formate che egli vsa sono queste. Perche non attesero punto gli antichi al Diatono ne alla Croma, ma all'harmonio solo applicatono l'animo & ogni loro studio. in oltre, che vanità sarebbe stata quella d'Aristosseno così amico del senso, & d'altri poscia Autorità di Plutarco. lui à ferne dopo la sua origine tanti anni, tante nuoue Distribuitioni se non fusse messa alcuna in prattica? Ho detto che i Tuoni haueuano necessariamente in tutti i generi la forza medesima; perche essi nasceuano in ciascuno dalla natura del loro Systema, ò di graue in acuto, ò d'acuto in graue: la quale alteratione essendo segno di mouimento intrinseco, necessariamente portaua sempre seco l'affetto onde nasceua; rappresentandolo altrui cme si è detto, con questo mezzo.
STR. Dond'è che Clemente Alessandrino, seguendo l'openione d'Aristosseno dica (secondo che io ho in alcuni libri letto) che il genere Diatonico sia piu acuto del Cromatico & dell'Enharmonio?
BAR. Non sò che in Clemente Alessandrino, ne in Aristosseno si legga vn'openione così dal vero lontana: & quella da chi hauete tal cosa imparata, ò forza non habbian cognitioneZarlino al capo 5.della 4. parte delle sue instit. alcuna de Generi dell'harmonie, dicendo vna semplicità si fatta; oltre che le cose delle quali il senso si può con facilità grandissima accettare, è vn'impertinenza il volere contradirle con l'autorità di questo & quello; delle naturali & oridnarie intend'io adesso humanamente parlare, & non delle sopranaturali & diuine. bene è vero che l'Alessandrino dice, che il genere Enharmonio conuiene particolarmente con l'harmonia Dorica, & il Diatono con la Frygia, percioche egli è veramente acuto si come aferma Aristosseno. Possano forse quei tali hauer voluto inferire, che il Tuono Frygio cantato nel genere Diatonico ,sia piu acuto del Dorio cantato nel Cromatico & nell'Enharmonico; ò vero che le corde mobili de Tetracordi, & non di tutto il Syste page 104 ma (com'essi pare che intendino) siano piu tese di quelle dell'Enharmonio & del Cromatico nell'istesso Tuono: ma perche vna tal vanità? mi dichiaro meglio. pare impossibile à quelli, che il Tuono Frygio cantato nel genere Diatonico, sia piu auto del Tuono Dorio cantato nel genere Cromatico & Enharmonio; non per altro che per volere applicare la maniera del cantare degli antichi (non intesa da loro) al cantare d'hoggi: ma chi è quello così stupido, che inteso come fussero cantati i Tuoni degli antichi Musici, & in qual maniera siano Distribuite le corde nelle tre famose & antiche spezie d'hatmonie, si marauigli di ciò?
STR. Ho il tutto benissimo inteso; ma ditemi vn'altra cosa. Potrebbesi hoggi in questo notro modo di comporre & cantare, vsare ciascun Genere semplice che facesse buon effetto?
BAR. Dal Diatonico in poi, & di questo ancora non ciascna delle noue sue spezie, non credo.
STR. Per qual cagione?
Genere vsato semplice, se facesse buono effetto. BAR. Principalmente rispetto à gli accordi che tra le diuerse parti delle Cantilene vsono i moderni prattici Contrapuntisti: i quali accordi sono il principale fondamento loro; & non si trouano così frequentemente tra le corde degli altri due generi come Diatonico; & particolarmente nella spezie Syntona d'Aristosseno, & in quella di Dydimo.
STR. non vi dispiaccia scoprirmi alcune delle difficultà che si oppongono à due altri generi, nel volergli vsar semplici secodo questa nuoua prattica.
BAR. Nel Cromatico & nell'Enharmonio antico, le quali tra le molte spezie che in ciascun genere si troua, lasciando da vno de lati le Distribuitioni che ne fece Aristosseno; sono atte à darne meno imperfettione (secondo questo modo di comporre hoggi come è detto & cantare in consonanza) che alcune delle altre, nulladimeno, la Diapente non si troua nella prima spezie del Diapason, piu d'vna volta; & questa è tra l'Hypatemeson & la Paramese; & nel Systema massimo & perfetto, non passa in tutto tre volte; oltre all'hauere le Terze & le Seste tanto maggiori quanto minori, dissonanti. bene è vero, che nel Diatonico Diatono, si troua in ciasucno Pentacordo la Quinta; eccettuando però quello che è contenuto dall'Hypatehypaton & la ParypateCromatico Enharmonio hanno il Semiditono e'l Ditono, in vece delle seconde. meson; la qual cosa accade in ciascun altra spezie di qual si vgolia Genere, in oltre, non si troua tra tre corde il Ditono nel Cromatico, nel Semiditono nell'Enharmonio, & così per il contrario, da due luoghi in poi di quello; per hauere in vece loro le seconde maggiori & minori; le quali restano dissonanti si come sono i Ditono & i Semiditoni origine loro: & se consonanti fussero questi, tali sarebbono quelle, come si può vedere & vdire nell'vno & l'altro Syntono Diatonico inspessato dalle corde Cromatiche & Enharmonie: & il medesimo occorre à qual si voglia altro itneruallo dalla Diapason in fuore, detta perciò Regina delle Consonanze.
Zarlino al capo 77.della seconda parte delle sue institutioni. STR. L'istesso, per quello che io ho letto e itneso, doueua accadere apo gli antichi; & è forza che loro ancora non gli vsassero puri, ma andassero mescolando l'vno con l'altro genere come si costuma hoggi, & per il medesimo rispetto.
BAR. Anzi gli antichi vsorono purissimi & semplicissimi non solo ciasucno de tre Generi, ma qual sia delle spezie loro particolari che molte erano; perche in quella tale semplicità, consiGli antichi vsarono sempre pure le spezie e i generi dell'harmonie loro; Il Zarlino al capo 31. e 38 del 2. delle institutioni. ste veramente l'eccellenza dell'harmonia, & melodia, & non imperfettione: & quelli d'hoggi che credano ò hanno creduto ò scritto altramente, si sono grandemente ingannati; &che ciò sia vero attendete. Primamente à loro non arrecaua qual si voglia semplice Genere ò spezie, l'impedimento degli accordi tra le parti come à moderi: perche ciascuna lor Canzone, ò fusse cantata da vn solo, ò da molti; era vn canto fermo, dal quale vsciua vna sola aria, non altramente di quello che noi vdiamo in chiesa salmeggiando nel dirsi il Diuino vfitio, & spetialmente quando si celebra solenne. & questo nasceua dal conoscere molto bene come si è detto, che altra proprietà era quella del suon graue, altra quella dell'acuto, & altra quella del mediocre: conosceuano in oltre, che le qualità contrarie nel mescolarsi & confondersi insieme, s'indeboliuono & in certo modo spuntauano le forze l'vn'all'altra. di maniera che non solo cantauano insieme le medesime parole, l'istessa aria nell'istesso tempo & suono circa l'acutezza & grauità; ma con l'istessa quantità di tempo, & la medesima qualità di numero & rithmo. imperoche con altra lentezza di parole si raccomanda il supplicante, & con altra quantità di suono & voce le profferisce, che non ragioan quello che ha l'animo quieto; & lontano da questo & quella in ciasucna cosa differentemente, le profferisce come vi ho detto altra votla, il concitato.
STR. Non cantauano adunque in consonanza gli antichi Musici?
Gli antichi non cantauano in consonanza. BAR. Non certo, come pur dianzi vi dissi.
STR. Non dicesti poco fa, che Olimpo lo portò di Tracia in Grecia?
BAR. Si il modo di cantare in consonanza alla Tibia.
STR. Non è l'istessa cosa?
BAR. Signor no.
Cantare in consonanza alla Tibia, come s'intenda. STR. Qual differenza è tra di loro?
BAR. Il cantare in consonanza alla Tibia in quelli tempi, non poteua essere altro che sonando il Tibicine vna sua aria, cantasse alcun'altro l'istessa con profferir le parole nel emdesimo tempo, page 105 ma con diuerso suono circa l'acuto & graue; come per essempio all'Ottaua, & forse alla Quinta: ouero che sonando vn Tibicine vn tenore nelgraue, sonasse vn'altro nell'acuto vna parte diminuita, non altramente di quello che fa hoggi il picciolo Aulo della Piua, sul bordone di essa. imperoche gli antichi vsorono dire piu volte cantare per sonare, & sonare per cantare; & presero parimente le corde per voci, gli auli per fori, & così per il contrario: ma che due ò piu cantori cantassero diuerse arie in consonanzaa & nell'istesso tempo, al modo che hoggi si costuma, nessuno è che della musica loro habbia buona cognitione, che lo creda. & se bene in alcuni Cori loro interueniuano alle volte giouani, vecchi, donne, fanciulli & altri; i quali non poteuano per la differenza degli anni, del sesso, & della complessione cantare insieme all'vnisono; non per questo è che per natura & per arte, non cercassero con ciascuno potere & saper loro di auuicinarsigli piu che poteuano: & ha del verisimile & del ragioneuole, che tra le voci loro nascesse continouamente ottaue & quintedecime; ma ciò auueniua per l'indispositione naturale de soggetti, & non della legge; la quale in questo affare piu rispetto haueua al possibile, che al conueneuole & all'honesto; come si può comprendere ancor'hoggi ne cori delle cappelle delle nostre Chiese, doue interuiene tal mescolanza d'huomini, i quali hanno dinanzi à gli occhi il medesimo scopo, & questo è vn canto fermo. vero è che al presente sono piu licentiosi di quello conuerrebbe, inuitati forse dal canto figurato; il che à quelli non auueniua, per l'addotte ragioni.
STR. O'se nel cantare insieme per molti che fussero, cantauano vna semplice aria, & come hoggi si dice vn canto fermo; che occorreua per i libri far tanto romore dellelor consonanze?
BAR. Vi rispondo à questo, che le scienze hanno diuerso procedere & diuerso fine nell'ope Fine dell'Arre quel sia, & quale quello della scienza. rare che non hanno le arti. le scienze cercano il vero degli accidenti & proprietà tutte del loro subbietto, & insieme le loro cagioni; hauendo per fine la verità della cognitione senza piu: & le arti hanno per fine l'operare, cosa diuersa dall'intendere. l'Aritmetico cerca tutte le proprietà & accidenti de numeri; come per essempio; se son pari, se son impari, se sono parimente pari, se son quadrati, se son cubi, ò perfetti, che proportione egli habbino l'vno con l'altro, come venghinoEssempio. prodotti così fatti, & mille altre cose attenenti loro. l'Abbacchista poi, non si serue di cos'alcuna di queste; ma solo attende à moltiplicare, partire, trarre, e raccorre i numeri & le parti che da loro hanno origine; onsiderandogli come in misure, ò in valute di qualche subbietto & materia: & però non douete marauigliarui se gli antichi musici, ancora che le consonanze non fussero attenentiNella particola 19. al problema 35 al cantar loro, considerassero la natura & virtù di esse; delle quali (ancora che Arist.domandi meritamente, solo la Diapason perfetta) non perfettorono, ne imperfettorono (per così dire) alcuna di esse nel lor cantare; come quelli che cantauano vn'aria sola com è detto, se bene fussero stati cento à cantare insieme; & non haueuano bisogno di questo modo di fare; perche le virtù della Musica loro consisteua primamente, che l'aria della Canzone fusse composta da buono maestro, ordinataAltre osseruationi degli antichi Musici. da artefice in essa giuditioso, & recitata da persone perite & voci accomodate (secondo che dall'intendimento del concetto suo si disegnaua di esprimere quello affetto che esso coleua con le parole significare) con mezzi naturali, & stabili; & non punto in accordi, ò in fughe, ò in diRagioni del l'Autore in persuaderne che gli antichi non cantassero in consonanza. minutioni, & altri variabili trouati di nulla rilieuo. & che così fusse, segno indubitato ve nesia, che non si trouano alcuni nomi che corrispondino à quelli che si vsano hoggi per distinguere le parti; come Basso, Tenore, Contralto, Canto & Soprano ò altra. non si troua ne anco che gli hauessero l'vso dell'imperfette consonanze, le quali sapete dell'importanza che siano al modo del cantare in consonanza; oltre all'hauerci poco di sopra detto Plutarco, che Olimpo e Terprando, non ricercarono nelle Canzoni loro, piu di tre ò quattro corde; & il vedere in oltreZarlino nelle institutioni harmoniche al c. 39. del primo al c.12.31.37. c 44.del z.& al 29.del 3.& del 4. i falsi rincontri de due vltimi Generi tanto frequentati da loro; dalla qual cosa chiaramente si comprende, quanto si siano ingannati quelli che hanno semplicemente inteso per questa parola. Harmonia, la musical consonanza di piu voci non vnisone; chiamando gli antichi Greci con tal nome, l'arie & Canzoni loro; & quali fussero di già si è dimostrato. intesero adunque per Harmonia gli antichi Musici Greci, il bello & gratioso procedere dell'aria della Cantilena; le parole della quale s'intendeuano tutte; & così il verso del Poeta, & conseguentemente i concetti loro; senza essere interrotti da accidente alcuno che suiasse l'animo dalla virtù di quelli; l'opposiQuello intendessero gli antichi Greci per questa voce, Harmonia. to appunto che occorre alla musica & cantare d'hoggi: conciosa che ella porta in certo modoseco nell'animo dell'vditore à vn medesimo tempo, diuerse & contrarie Note d'affetto; mentreche ella mescola indistintamente insieme arie e Tuoni dissimigliantissimi & di natura contrarij gli vni à gli altri, oltre alla diuersità delle parole, del tempo, & de rithmo. & quantunque ciascuna di queste cose, habbia da per se naturalmente propria qualità & forza atta à destare &L'harmonia consisteua nel bello andare della cantilena, & il Tuono nel graue & nell'acuto suono di essa. muouere con la sua simiglianza proprie affettioni; nulladimeno non può per contrario manifestamente (come si è detto) apparire, non hauer'ella per sua natura modo (non che altro) da poterlo con ragione pensare: perche è di necessità, che la forza & virtù dell'aria & de Tuoni acuti & de veloci mouimenti, indebolischino & spuntino il vigore & potere de graui e tardi; & siano per opposito le qualità di questi, scambieuolmente indebolite & affiacchite dalla contraria natu page 106 ra di quelli per la qual cosa non può piu oltre l'animo di chi ode, distratto in vn medesimo tempo & quasi instante & in contrarie parti, per la mesconanza delle diuerse note che propostionatamente gli rappresentano insieme diuersi & contrarij affetti, essere dalla forza di qual si voglia di esse, sospinto piu a questo che à quello: essendo che a quello l'vno in certo modo violentemente lo tira, l'altro con eguali forze lo ritrae, non altramente di quello che della Colonna si disse. Ma qui è d'auuertire, che non sonauano ne cantauano in consonanza alcuni di quelli virtuosi & mirabili effetti nartati di sopra & simili. alla qual semplicità di musica dettono opera principalmente i Lacedemoni, & piu di ciascuni in essa perseuerarono; & la piu parte de nobili di tutta la Grecia. il qual buon vso mediante le lasciue & le delitie in progresso di tempo s'abbandonò & si perdè interamente; trasferensi poscia a Latini la finta piu tosto che la uera musica. Torno alla mistione de Generi & spezie degli antichi Musici, & dico non trouarsene memoria auanti Tolomeo; il quale rispetto à essi antichi, è moderno in certo modo: al che sogggiungo, che auanti à lui tal mistione di Generi & spezie diuerse non fu mai veramente in vso ne in consideratione alcuna; & ciò si raccoglie da quello che egli istesso ne dice. Racconta adunque Tolomeo, che al suo tempo si vsò di mescolare insieme alcune spezie Diatoniche, & Cromatiche; nella qual maniera di mistioni, che uattro erano come intenderete; faceua in ciascuna interuenire vna delle sue distributioni; oltre che quelle mistioni si fatte di spezie diuerse che egli insegna, quando bene fussero state vsate al suo tempo ò auanti, per non hauer che fare cosa del mondo con questo nostro modo, non per ciò conuiene la comparatione di dire, che gli antichi le vsassero per comodità degli accordi tra le parti.
STR. Non v'incresca dichiararmi tal mistioni vi prego.
BAR. Erano secondo Tolomeo quattro maniere di mistioni, perche come à lui piace, ò meNel capo 15 del 2. scolauano il Cromatico Syntono col Diatonico Tomico; ò il Diatonico molle e delicato col Diatonico Tonico; ò veramente mescolauano questo, col Diatonico Ditonico; ò il Diatonico Tonico con il Diatonico Syntono, hora considerate che dalla Terza maniera di mistionie in fuore, doue interueniua per parte il Diatonico, che è l'istesso dell'antichissimo Diatono; tutte l'altre spezie Tolomeo s'attribuisce per suo il Tonico. sono fatture di Tolomeo: attribuendosi egli per suo il Tonico che fu prima d'Archita, non altramente che si facesse del Syntono di Dydimo: ne crederebbe forse cosa lontana dal vero quello che credesse, che di tali mistioni ne fusse stato autore egli istesso, & che persuadesse gli artefici del suo tempo à mettere in vso tal nouità; nel qual non fioriua quella quantità ne di quel valore de Musici Illustri che per l'adietro era fiorita; & della prattica ancora, da quella in poi attenente al teatro, à poca altra si daua opera: le quali cose dettero maggiormente occcasione à Tolomeo i tassare alcuni anzi la piu parte degli antecessori suoi di somma lode degni; hauendo di già à spada tratta vilipeso senz'alcun rispetto & contr'gni douere, le Distributioni d'Aristos. Confuta molti Musici antichi degni di lode. seno (oltre à quelle di Dydimo, d'Archita, & d'Erathossene) forse le piu reputate di ciasccun'altre dalla Diatona antichissima in poi, & le due che negli altri Generi presero da lei l'essere; la quale ancora cominciaua à riprendere & disprezzare, con dire che da gli itnerualli consonanti in poi & il Tuono, non erano gli altri in proporzione superparticolare come quelli del Syntono Incitato di Dydimo, fattoselo ingiustamente suo, il qual rispetto & non altro, fu che in tal maniera lo riordinasse. la qual cosa con tutto ciò non hebbe quell'effetto che esso desideraua; poiche com'io ho detto, di tal mistione di spezie ò d'altra, non se ne troua memoria appresso alcuno scrittore he dell'istesso Tolomeo: & forse che ella non fù ne anco messa in atto prattico al suo tempo ne dopo; & dato che si non sadisfece; il che à bastana argumenta, il non traouersene meLe sue mistioni non hanno da fare cosa del mondo con l'vso d'hoggi.moria alcuna. Hora il modo delle mistioni era tale. Nel Systema perfetto, il primo & piu acuto Tetracordo de duoi acuti, era Cromatico Syntono, & il secondo & meno acuto, Diatonico Tonico; & medesimamente il primo & piu acuto de due piu graui era Cromatico Syntono, & il secondo & piu graue Diatonico Tonico; & il Tuono della disguntione staua saldo; & l'istesso occorreua nell'altre spezie.
STR. Da quello mi hauete fatto per modo di dire vedere in viso, mi accorgo che io era in errore grandissimo, à credere che gli antichi non vsassero le spezie de generi loro se non miste; imperoche dal vostro discorso ho compreso per il contrario, che non l'vsauano se non semplici & pure ciascuna di loro; oltre che quando tal mistione si volesse applicare à questo nostro modo di comporre, gli apporterebbe rispetto à farsi rincontri delle quarte & delle quinte dissonanti, difficultà maggiore, & non facilità come io credeua; & vie piu per essere dell'imperfette consonanze priue: & se delle Distributioni fatte sin à nostri tempi, io ne potessi di ciascuna hauere vn particolare essempio, mi sarebbono oltre à modo grate; si per l'intelligenza che da esse trarrei, come ancora per sapere quante furono, da chi fatte, & come distribuite.
BAR. Le ho raccolte io tutte da questo & da quello libro con la maggiore diligenza che ho saputo, & le ho poste per l'ordine che comportaua la diuersità de tempi in che furono distribuite & ordinate da loro autori. prima delle quali, lasciando da parte la Diatona, Cromatica, & Enharmonia antichissime, furon fatte quelle da Archita, quasi ne'tempi medesimi di Timoteo. page 107 Aristosseno fu poco dopo; appresso à quali seguì Eratossene, & gran pezzo poscia Dydimo, dopo al quale non guari venne Tolomeo, & dipoi Boethio, delle quali Distribuitioni vi fò vn presente; perche senza la cognitione & prattica di esse, non bene può essere intesa la mistione loro. la onde è d'auuertire, che elle furon diuise da loro autori diuersamente, per i diuersi disegni & fini loro; & non perche veramente fussero tutte approuate & riceuute dall'vso, ò che l'vne cacciassero di campol'altre. perche i grandi speculatori giudicauano quello che loro ne pareua, & l'vniuersale poi ne seguiua quanto gliene tornaua piu comodo, senz'altro rispetto di loro speculationi ò giuditij. di che può far testimonianza spezialmente Boethio: aprresso rispetto di loro specudete solamente recitate le piu comuni, & con tutte le ragioni che se ne hauesse addotto Tolomeo & gli altri; seguite solamente le piu vsate: & l'vso ha sempre mantenuta ferma, insin'à che gli huomini si son voluti seruire del canto della voce à quello perche la fu data loro da Dio, di Diatono biasimato dal Zarlino al ca po 31. del 2. tutte le Diatoniche, la Diatona solamente, con tutti l'osspositioni fattele da quelli intelletti grandi che sopra si sono nominati. alcuni de quali voleuano principalmente seguire la ragione de numeri, & questi furono i Pitagorici, Harmonici però detti. altri che proponeuano il senso dell'vFine de Pitagorei.dito alla ragione di essi numeri, erano detti Canonici & Canonisti, furono gli Aristossenici. alcuni poi voleuano per qualche via accordar questi & quelli insieme talmente, che fra di loro nonFine degli Aristosseni. fussero in cosa alcuna discrepanti; e tali erono i Tolomaici. imperoche allhora diceuano affinarsi & farsi retto il giuditio, quando pareua che il senso & la ragione, concorressero nel medesimoFine de Tolo maici. parere: & così secondo che dalle ragioni loro eron dettati con i principij proposti, appariua questa da quella setta differente. DESCRITTIONE DEL TETRACORDO HYPATON, di qual sia delle Distribuitioni fatte da gli antichi Musici in ciascun genere d'harmonia; con i nomi degli autori di esse, di quelle che insieme conuengano, & delle differenze loro: le quali in tutto fanno il numero di venticinque, tra le quali vene sono noue Diatoniche, noue Cromatiche, & sette Enharmonie. Tetracordo Diatonico antichissimo, del quale fù autrice la natura; seguitato poi da Pitagora, da Platone, da Eratossene, & da Tolomeo; il quale chiama Ditonico. fù poscia abbracciato da Boethio, da Guido Aretino, da Francihino, dal Glareano, dal Fabro & da altri.
E. 61440
Sesquiottaua. } 768.Differenza.
D. 6912.
Sesquiottaua. } 864.Differenza.
C. 7776.
Super 13.partiente 243. } 416.differenza.
h. 8192.
Tetracordo Diatonico d'Archita, il quale ha l'interuallo della parte graue comune col suo Cromatico & Enharmoio, & è l'istesso del Toniaco di Tolomeo, eccetto i numeri, che sono à esso triplici.
E. 1512.
Sesquiottaua. } 189.differenza.
D. 1701.
Sesquisettima } 293.differenza.
C. 1944.
Sesquiuentisesttesima. } 72.differenza.
h. 2016.
Tetracordo Diatonico di Aristosseno, detto intenso, Syntono, contento, & incitato. il quale Aristosseno, costuma nelel sue Distribuitioni di trarre le portioni dalla grandezza degli interualli & non da vna con l'altra corda, & è in virtù l'istesso dell'antichissimo.
a. 90.
24.Sessantesime particelle del tutto 4.Diesis Enharmonij.
G. 102.
24.Sessantesime particelle del tutto 4.Diesis Enharmonij.
F. 114.
12.Sessantesime particelle del tutto 2.Diesis Enharmonij.
E. 120.
page 108 Tetracordo Diatonico Molle & delicato d'Aristosseno, diuiso nella istessa maniera, ma per altri interualli.
a. 90.
30.Sessantesime particelle del tutto 5.Diesis Enharmonij.
G. 105.
18.Sessantesime particelle del tutto 3.Diesis Enharmonij.
F. 114.
12.Sessantesime particelle del tutto 2.Diesis Enharmonij.
E. 120.
Tetracordo Diatonico di Dydimo, diuiso negli istessi interualli del Syntono di Tolomeo; ma per altro ordine disposti.
E. 72.
Sesquiottaua. } 9. differenza.
D. 81.
Sesquinona. } 9.differenza.
C. 90.
Sesquiquindecima. } 6.differenza.
h. 96.
Tetracordo Diatonico di Tolomeo, detto eguale, e regolato.
E. 9.
Sesquinona. } 1.differenza.
D. 10.
Sesquidecima. } 1.differenza.
C. 11.
Sesquiundecima } 1.differenza.
h. 12.
Tetracordo Diatonico Syntono di Tolomeo; il quale secondo che piace al Zarlino è, quello che si canta hoggi; la cui oppenione è confutata dall'Autore.
E. 36.
Sesquinona. } 4.differenza.
D. 40.
Sesquiottaua. } 5.differenza.
C. 45.
Sesquiquindecima. } 3.differenza.
h. 48.
Tetracordo Diatonico Molle & delicato di Tolomeo.
E. 63.
Sesquisettima. } 9.differenza.
D. 72.
Sesquinona. } 8.differenza.
C. 80.
Sesquiuentesima. } 4.differenza.
$. 84.
Tetracordo Diatonico di Tolomeo, detto Tonico & Toniaco, & è l'istesso di qeullo d'Archita.
E. 504.
Sesquiottaua. } 63.differenza.
D. 567.
Sesquisettima. } 81.differenza.
C. 648.
Sesquiuentisettesima. } 24.differenza.
h. 672.
page 109 Tetracordo Hypaton del Cromatico antico; il quale gli itnerualli che col Diatonico ha comuni, sono del Ditonico; & è l'istessa spezie di qeulla che nota Boethio nel Tetracordo Hyperboleon; l'inuentore di che è all'Autore incognito.
E. 6144.
Triemitono. Supertripartiente 16. } 1512.differenza.
D. 7296.
Supercinque partiente 76. } 480.differenza.
C. 7776.
Lemma. Super 13.partiente 243. } 416.differenza.
h. 8192.
Tetracordo Cromatico d'Archita; il quale ha il suo piu graue interuallo comune con il suo Diatono & Enharmonio.
E. 1512.
} 280.differenza.
D. 1792.
}152.differenza.
C. 1944.
} 72.differenza.
h. 1016.
Tetracordo Cromatico d'Aristosseno nella prima sua spezie, detto Molle & delicato.
a. 90. media.
44. Super 13 partiente 45. }22.differenza.
G. 112. Indice.
8. Sesquiuentottesima. }4.differenza.
F. 116. Pene suprema mediatu%s; Triente.
8. Sesquiuentinouesima. }4.differenza.
E. 120. Suprema Triente.
Tetracordo Cromatico d'Aristosseno, detto Tonico 6 Toniaco; & è il medesimo di quello d'Eratostene.
a. 90.
36. Sesquiquinta. }18.differenza.
G. 108.
12. Sesquidiciottesima. }6.differenza.
F. 114.
12. Sesquidiciannouesima. }6.differenza.
E. 120.
Tetracordo Cromatico d'Aristosseno, detto Emiolio & Sesquialtero:forse per hauere i suoi due piu graui interualli, Sesquialteri à quelli del suo Enharmonio.
a. 90.
42. Super 7.partiente 30. }21.differenza
G. 111.
9. Supertripartiente 115. }4.differenza.
F. 115.
9. Sesquiuentitreesima. }5.differenza.
E. 120.
Tetracordo Cromatico d'Eratostene. è il mdesimo che il Tonico d'Aristosseno, eccetto che nella consideratione della grandezza de numeri delle corde dette di sopra.
E. 180.
Sesquiquinta. }360.differenza.
D. 2160.
Sesquidiciottesima. }190.differenza.
C. 2250.
Sesquidiciannouesima. }150.differenza.
h. 2400.
page 110 Tetracordo Cromatico di Dydimo. il quale ha alcuni inteuralli comuni con il suo Diatonico: preso dal Zarlino nel c.46.della 2.parte delle sue Instit.per quello che si costuma hoggi, il quale ha malamente distribuito; volendo egli in quel luogo come in altri, che'l Sesquiottauo non d'altro sia capace, che del maggiore & minor Semituono del Syntono; oltre hauerlo prima insieme con Tolomeo confutato.
E. 120.
Sesquiquinta. }24.differenza.
D. 144.
Sesquiuentiquattresima. }6.differenza.
C. 150.
Sesquiquindecima. }10.differenza.
h. 160.
Tetracordo Cromatico Syntono & Incitato da Tolomeo, nelal sua prima spezie.
E. 4158.
Sesquisesta. }693.differenza.
D. 4851.
Sesquiquindecima. }441.differenza.
C. 5292.
Sesquiuentesima. }252.differenza.
h. 5544.
Tetracordo Cromatico molle &delicato di Tolomeo; il quale gli interualli, che ha comuni col Diatonico, sono del suo Tonico. seconda spezie.
E. 505.
Sesquiquinta. }21.differenza.
D. 126.
Sesquiquartadecima. }9.differenza.
C. 135.
Sesquiuentisettesima. }5.differenza.
h. 140.
Tetracordo hypaton Enharmonio antichissimo ritrouato da Olympo; vsato da Boethio nelli Hiperboleon come l'antico Cromatico.
E. 6144.
Ditono. Super 17.partinente.64. }1632.differenza.
D. 7776.
Diesis.M. Super 13.partiente.486. }208.differenza.
C. 7984.
Diesis.m. Super 13.partiente 499. }208.differenza.
h. 8192.
Tetracordo Enharmonio d'Archita, il quale ha il suo piu graue interuallo comune col suo Cromatico, & Enharmonio.
E. 1512.
Sesquiquarta. }378.differenza.
D. 1892.
Sesquitrentesimaquinta. }54.differenza.
C. 1944
Sesquiuentisettesima. }82.differenza.
h. 2016.
Tetracordo Enharmonio, & d'Aristosseno, il quale in virtù, è l'istesso di quello d'Eratostene, & conuiene col Cromatico Toniaco.
a. 90.
48. Superquatripartiente.15. }24.differenza.
G. 114.
6. Sesquitrentottesima. }3.differenza.
F. 117.
6. Sesquitrentanouesima. }3.differenza.
E. 120.
page 111 Tetracordo Enharmonio d'Eratostene, è l'istesso di quello d'Aristosseno; & ha la conuenienza il Cromatico dell'istesso Eratostene.
E. 120.
Super 4 partiente 15. }32.differenza.
D. 152.
Sesquitrentottesima. }4.differenza.
C. 156.
Sesquitrentanouesima. }4.differenza.
h. 160.
Tetracordo Enharmonio di Dydimo. il quale conuiene ne suoi due piu graui interualli col suo Cromatico.
E. 120.
Sesquiquarta. }30.differenza.
D. 150.
Sesquitrentesima. }5.differenza.
C. 155.
Sesquitrentunesima. }5.differenza.
h. 160.
Tetracordo Enharmonio di Tolomeo.
E. 276.
Super 23.partiente 92. }69.differenza.
D. 345.
Sesquiuentitreesima. }15.differenza.
C. 360.
Sesquiquarantacinquesima. }8.differenza.
h. 368.
Tetracordo Enharmonio di incerto.
E. 4620.
Sesquiquarta. }1155.differenza.
D. 5775.
Sesquiuentunesima. }275.differenza.
C. 6050.
Sesquicinquantacinquesima. }110.differenza.
h. 6160.
STR. Vi ringratio grandemente del fauore, & della cortesia vsatami nell'hauermi donato vn raccolto si bello di ciascuna delle Distribuitioni, che sono state fatte sin al dì d'hoggi, & con tanta diligenza, & distintione ordinato; però auanti che si esca delle cose appartenenti à esse, ditemi se egli sene potesse fare delle altre da queste diuerse, che facessero altri effetti; & se gli ha del verisimile, auanti che si trouassero i due vltimi generi, che i compositori procedessero nelle Cantilene loro Diatoniche, per Ditoni, & Semiditoni.
BAR. Quanto al fare nuoue Distribuitioni che facessero buoni effetti, & diuersi da quelle de Se si possono fare nuoue distribuitioni. gli antichi, non credo se ne potessero proportionatamente fare piu di quelle che hauete vedute; se già noi non volessimo vsare gli interualli acuti de Tetracordi ne luoghi de graui, & ne graui quelli che sono negli acuti; ma io dubito che cominciando per essempio il Systema del Tuon Dorio in tal modo dal Tritono, che genersasse alcun'altro effetto dalla natura sua prima diuerso, & anco non buono.
STR. Per qual cagione crediamo che gli antichi ordinassero i Tetracordi in quella piu, che in questa, ò in altra maniera?Se nel diminuire, ò augumentare lìinteruallo, si scema, ò si accresce nell'acuto, ò nel graue.
BAR. Vi dissi nel principio, che nel trouare gli antichi speculatori la proportione del minor Semituono & Lemma, trassero dal Diatessaron due Tuoni, & quello auanzo dissero minor Semituono.hora perche nel trarre dal Sesquiterzo il Sesquiottauo, ha piu del verisimile & ragioneuole che si tolga dalla acuta, che dalal graue; & per il contrario nell'augumentarlo si accresca da quella, & non da questa parte; mediante il vedere che nel diminuirlo si fa rimesso, & nell'accrescerlo teso; per l'istessa cagione adunque furoo nel Diatessaron page 112 Perche il Systema del tuono Dorio cominci in Are. constituiti i Tetracordi in due Tuoni nelal parte acuta, & non nella graue. potrebbesi ancora con questa occasione cercare, perche la piu famosa, & antica constitutione che è quella del modo Dorio, cominci in Are, & finischi in Aalamire, piu tosto che in due altre corde, la che breuemente rispondendo dico, che ciò nacque piu à caso che pensatamente, come nel progresso del nostro Se il procedere per Ditono & Semiditono era lecito al genere Diatonico. discorso si vedrà sensatamente. Circa poi se nelle Cantilene loro Diatoniche procedeuano per il Ditono, & Semiditono, non è da dubitarne; & non solo auanti, ma dopo ancora che i due vltimi generi furono ritrouati & in vso; & che ciò sia vero, ecco l'essempio delle antiche Cantilene che ne fanno indubitata fede. Gli interualli cantabili che non vsò mai il genere Diatonico, non furono più di tre; i quali auanti che venissero in consideratione degli huomini, non poteuano in Quali interualli non vsasse il Diatonico. modo alcuno mettersi in prattica, & dopo non conueniua; per essere ragioneuole cosa che restassero particolari, & proprij ne generi da quali trassero l'origin loro; se non per altro, per maggiormente distinguere questi da quelli: due de quali furon particolari Cromatico, & Enharmonio l'atro. il proprio dell'Enharmonio fu il Diesis, detto ancora da Greci Tetartemoria, che è il miTetartemoria, quella significhi. nore interuallo cantabile; il quale vuole Aristotile, che sia misura comune di ciascuno consonante interuallo de suoi tempi (detti hoggi consonanze perfette) si come l'vnità e misura comune di qual sia numero: per il qual Diesis intende indubitatamente, quello dell'Enharmonio d'Aristosseno suo scolare; per comporsi i lSemituono di due di essi, & di quattro il Tuono; la qual facultànon ha alcuno altro Diesis: ma s'egli è vero che il Filosofo intenda in quel puogo per Diesis quell oche habbiamo detto, sarà non solo misura comune di qual sia consonanza perfetta, ma dell'imeprfette, & dissonanze ancora del Diatonico Sintono, del Tonico Cromatico, & dell'Enharmonio del medesimo Aristosseno. la qual cosa verrà maggiormente à verificare, & amZaelino nel c. 48.della seconda parte. pliare quello che Aristotile intende in quel luogo. doue egli non fa mentione altramente di consonanze, ne di dissonanze perfett,e ò imperfette come vogliano alcuni moderni interpreti, il che dalle formate parole del Testo si puo raccorre, & sono queste. Però nell?Astrologia questo vno è Diesis, essere il minimo interualli cantabie; & il Comma il minimo sensibile. principio, & misura; peroche suppongono il moto del cielo vguale, & velocissimo, secondo il quale giudicano gli altri; e nella Musica il Diesis, perche è cosa minima, & nella voce lo elemento. Et si come questo tal Diesis, è secondo che habbiamo detto, il minimo elemento cantabile, il Comma (lasciando di considerare lo Schisma) è parimente il minore sensibile. Torno à dire che i proprij, & particulari interualli Cromatici furono il Triemituono e'l Semituono detto da molti maggiore; ma non intendessi per questo l'Apotome, che saresti in errore, ma il secondo inQuali interualli non vsò mai il Cromatico, e quali l'Enharmonio. teruallo di ciascun suo Tetracordo. il genere Enharmonio poi, non vsò mai l'interuallo del Tuono, ne del maggiore, & minore Semituono, ne del Triemitono; & il Cromatico lasciò sempre da parte in ciascun suo affare, il Tuono, & il Diesis Enharmonio; ancora che io dubito grandemente (se ben contro la comune openione) che à qual si voglia genered'harmonia, fusse lecito nel suo Systema procedere per il Tuoino della disgiuntione; per esser comune in qual si voglia spe zie di ciascun genere, & non sottoposto insieme col grauissimo all'alteratione come tutti li alL'interuallo del Tuono era vsato dagli antichi in ciascun genere d'harmonia. tri che non sono contenuti dalle corde stabili de Tetracordi; la quale openione repugna à quello che il Zarlino dice nel capo 75 della terza parte delle sue institutioni. imperoche egli vuole, che il Tuono magigore sia particolare Diatoico, la qual cosa secondo che si è mostrato non è punto vera; & quando pure hauesse i lDiatonico che lui intende cantarsi hoggi vn Tuono suo proprio & particolare, più presto il minore che il maggiore sarebbe tale: ma questo non gli auuiene in moZarlino nel c.48.della 2. parte delle instituzioni. do alcuno. non voglio tacere vn'altra cosa che mi souuiene, acciò quelli che la reputassero vera, & di qualche momento, ne sappino il buon grado al suo autore: & questa è, che quando il Diatonico che si canta hoggi fusse veramente quello che tiene il Zarlino, non perciò gli sene deue come di cosa da lui ritrouata render gratie; auuenga che quelal tale openione (ancora che come impertinente non approuata) fu con diligentia scritta da Lodouico Fogliano, sessanta ò settanta anni sono, nella seconda settione della sua Musica Teorica. ne altra differenza è fra di loro, che nella quantità & misura de Semituoni, nel qual proposito l'vno & l'altro s'inganna; comeciascunoche dital cosa ha piena contezza può sensatamente vedere. Che inciascun genere d'harmonia is cantasse vltimamente i due sopradetti Tuoni, si manifesta senza piu nelle distribuitioni delle corde loro, tra le quali sitrouano, come sà ciascuno che ha cognitione delal cosa. Non sò ne anco qual cagione hauesse à prohiire, auanti che venissero in vso i due vltimi generi d'harmonia, il procedere per Ditono, & Semiditono nel Diatonico Diatono, & così paApotome non cantata dagli antichi. rimente dopo.
STR. Così à me parimente pare: ma per quanto io vedo, l'Apotome non fu mai messo in atto da gli antichi prattici.
Zarlino al capo 15.del 2. delle sue institutioni. BAR. Non certo, perche egli è vn'interuallo come io vi dissi, che si considera solamente per relatione nel paragonare la Tritesynemmenon del Sistema congiunto, con la paramese del disgiunto: ne voglio lasciare in questo proposito di auuertir voi, che il chiamare semplicemente l'interuallo che è in mezzo a ciascuno de Tetracordi dell'antico Cromatico, col nome di maggior Semituono, senza aggiugnerli di qual genere; potrebbe apportare alcuna confusa difficultà; per non esser tale congiunto al minore rintegrino il Tuono come fa l'Apotome & il Lemma: però page 113 non sarebbe inconueniente, trattando di quello, chiamarlo Semituono Cromatico, & non semplicemente (per le dette ragioni) maggior Semituono: se già mai non volessimo dire esser questo il maggior Semituono, che si troua in atto nel Cromatico, & l'Apotome quello che in potentia è per relatione nel comparare (come è detto) la Trytesynemmenon alla Paramese.
STR. Questo mi è stato vn caro auuertimento; & hauendomi hora tolta ciascuna difficultà intorno à Tuoni, alle Spezie, & à Generi delle Distribuitioni; mi piacerebbe contentandoui, che mi dichiarasse minutamente come andasse il fatto, intorno all'essersi argumentata la Lira, et Cithara degli antichi musici di tanta quantità di corde; non ne hauendo da principio piu di tre, ò quattro, perche io spero col vostro aiutto chiaririmi di molte cose che mi fanno intorno à esse grandemente dubitare.
BAR. Tutto questo negotio ci è raccontato da Boethio con bellissimo ordine, & distintamen Al capo 20. del primo della sua musica. te; di maniera che dalel sue paroel trarrete qual si voglia desiderabile chiarezza: ne altra differenza è tra esso & gli antichi musici Greci, che l'ordine del numerarle; imperoche la prima secondo l'ordine di questi era l'acutissima Nete, & secondo Boethio la gruissima Proslambanomene, & à Ordine di numerar le corde secondo i Greci, & secondo i Latini. qual sia piu ragioneuole dare questo nome di prima, si può comprendere dall'ordine naturale, & dispositione de numeri; nel quale si vede essere prima il dua, & il tre, che il quattro e'l sei, ò altro maggiore.
STR. Non vi sia graue raccontarmi questo fatto vi prego.
BAR. Racconta Boethio, con l'autorità di Nicomaco Geraseno; che il primo strumento diDelle corde aggiutne alla Cithara di Mercurio. corde del quale ci è memoria, fu da Mercurio ritrouato; intorno à chi hanno dubitato alcuni vanamente che egli fusse il Trimegisto; il quale strumento, secondo il parere della piu parte degli antichi scrittori, fu da esso ordinato con quattro & non piu corde, ad imitatioen della musica mondana & elementle, tendendouele sopra secondo la mente di esso Boethio, nella dispositione che intenderete. Dalla prima (cominciandosi dalla graue secondo l'vso di questo dotto scrit Diaspositione delle corde della Lira di Mercurio. tore com'è detto) alal seconda corda era vna Diatessaron; da questa alla terza vn Sesquiottauo e Tuono; & dalla terza alla quarta & vltima, vn'altra Diatessaron; di maniera che la prima con la terza, & la seconda con la quarta, risonauano per vna Diapente, & per vn Diapason l'estreme. la Oppositione. quale openione, secondo il parere di alcuni giuditiosi & dotti al qual voglio che ci accostiamo ancor noi; si allontana molto dalal maniera del cantar di quei primi tempi, & conseguentemente dalla verità; & non ha punto del ragioneuole, come al suo luogo con autorità mostreremo la cagione di quello che acciò dire ne muoue. Volle in oltre Mercurio, secondo che ad altri piace, chela corda piu graue come prima nella Lira, & delle altre piu degna, si domandasse Hyperpate; perHypate, quello importi. essere con tal nome stato chiamato Gioue suo padre, & ancora per chiamarsi con tal nome il Console. la qual corda fu ancor attribuita à Saturno, per conuenirsi molto la pigritia di questo conPathypate, quello significhi. la grauità di quella. nominò la seconda Parhypate, la qual voce importa appresso, ò allato all'Hypate. nominò la terza Lycanos, per domandare i Greci con tal nome quel dito della mano che è appresso al dito grosso, & è quello che da Latini fu poi detto Indicem dal dimostrare; non per al Lycanos, quello importi. Consideratione dell'Autore. tro che per esser tal corda la prima che fusse tocca, & percossa da tal dito nel sonarsi: la qual cosa si vedesse esser in uso ancor hoggi de sonatori di alcuni strumenti, le corde de quali sono tocche, & percosse dalle dita. alla qual consideraitone, aggiugneremo questo di mente d'Aristosseno, cioè, che ella fu così detta, per dimsotrare gli interuallo del Tetracordo in mezzo à quali fu collocata,Consideratione d'Aristoseseno. se quella tal distribuitione era Diatona, Cromatica, ò Enharmonia; ne senza ragione fu constituita tal facultà nel Tetracordo Meson, sendo egli stato il primo conosciuto, & il piu famoso;Parere d'Aristosseno. & quello nel quale furono prima che in ciascuno degli altri distribuite le corde de due vltimi generi d'harmonia; anzi in esso furono ritrouati. Puossi ancora da quello che si è detto argumentare, che le corde della Lira furon prima dalle dita, che dal Plettro percosse. Si compiacque in oltre, che la quarta & vltima corda si domandasse Mese, il significato della quale non altro importa che mezzo; come presago l'immortale Iddio, che tal corda nel Systema massimo, & perfetto, douesse tenere il luogo di mezzo. alla qual Cithara non fu mai aggiunto cosa alcuna ne mutato l'accordo delle sue corde, sin'al tempo di Orfeo; ma si mantenne tra esse la proporzione quale habbiamo decritta, & che quì si vede notata nell'essempio. le corde della quale habbiamo distribuite secondo diuersi pareri, ma qual sia il piu verisimile & ragioneuole, si dirà al suo luogo come è detto.
[Figure]
page 114 Corebo di Lydia, aggiugne la quinta corda alla Lira. Venne dipoi Corebo, figliuolo del Re di Lydia; dal quale fu aggiunto alla mostrata Cithara la quinta corda, & la disse dal sito Paramese, e Trite. Paramese, per essere allato alla Mese; e Trite per venir terza nel Tetracordo Synememno nel quale fu poi come intenderete dichiarata la sua positione; cominciandosi però annouerare le corde dalla parte acuta del Tetracordo come Hyangne Frygio, aggiugne la sesta corda alla Lira. gli antichi Greci costumano, & non secondo Boethio. Pare che la licenza di qeusto gran Principe, desse ardire à Hyangne Frygio (primo autore di sonare le Tibie, & padre del Demerario Marsi) di aggiugnere alla Cithara la sesta corda, la qual disse Paranete: & poscia à Terpandro Lesbio la settima, con l'aggiunta di che, si procacciò la perdita della Cithara: imperoche gli Efori seuePlutarco nel trattato de costumi de Lacedemonij. rissimi Laconij, gliela tolsero, & la sospesero nella sommità d'vno stilo assai eminente, à piè del quale si leggeua la cagione di ciò. chiamò Terpandro la corda da lui aggiunta alla Cithara Nete, il cui significato in quella lingua importa quello, che nella nostra significa inferiore & di sotto. ma se Hyangne Frygio fu il primo come essi dicono,che sonasse la Tibia; si può di qui argumentare, che Terpandro Lesbio, aggiugne la settima corda alla Lira. prima di essa sia stata in vso la Cithara, se bene la cosa pare che habbia in se qualche difficultà, rispetto all'artifitio di qeusta, & la semplicità di quella; ma questa sola consideratione basti per hora intorno à ciò. essendosi ridotta la Lira al numero e termine delle dette sette corde, veniuano in essa tese nella maniera che si vedono nell'essempio descritte.
[Figure]
Le quali erano diuise in due congiunti Tetracordi, dando nome al graue di meson, & all'acuSynemmenon, & Synaphe, quello importi. to di Synemmenon & Synaphe; il che altro non importa che congiunto. Ha del verisimile (secondo il parer mio) che queste tre corde fussero aggiunte alla detta Lira & Cithara, in breuissimo tempo l'vn'appresso l'altra; per non trouarsi in mezzo tra questa di sette, & quella di quattro corde, mentione alcuna che i Greci hauessero altro strumento con nome di Lira, che il Quadricordo di Mercurio, & l'Epthacordo di Terpandro come hauete itneso. bene è vero, che noi habLib.4.cap. Tricordo, & pandura, esser l'istesso. biamo per il testimonio di Giului Polluce, che gli Arabi ritrouarono da quella differente, il Tricordo; detto poi dagli Assiri Pandura; & che gli Sciti prima delli altri, vsarono il Pentacordo: ma in questo luogo Boethio parla particoalrmente della Lira de gli antichi Greci, se ben da essi varia come ho detto l'ordine del nominar le corde. & per piu oltre dirui, tengo che elle fussero aggiunte tutte tre alla Cithara, nell'istesso giorno; & la cagione che àcredere questo mi muoue è Considerationi dell'Autore. tale. Non poteua ragioneuolmente il figliuolo del Re de Lydij, nominare la corda aggiutna da esso alla Cithara, Paramese, ouero Trite, non vi essendo quelle di che dopo si fa mentione; perche quel nome di Trite, vuole non solo siginificare terza di qual cosa, ma di quelle che ancora (come appresso intenderete) non vi erano. in oltre, quel nome di Paranete che pone Hyangne Frygio alla sua corda, importa appresso la Nete, & di già la Nete parimente non vi era. Nete poi vale quello che di sopra si è detto. di modo che chi credesse, stando sul significato delle voci, che è quanto lume si trae dal testo di Boethio di questo fatto; che tal negotio fusse prima da essi autori concertato à contemplatione di quel gran Principe, non crederebbe forse cosa fuore del ragioneuole: se già noi non volessimo dire, che sin che elle non giunsero al numero di sette, non hebbono (coPlutarco nell'Opusc.della musica. me par meno lontano dal vero) alcuno nome prorpio; anzi è verissimo per la testimonianza che ne fa Plutarco, cosi dicendo. Terpandro dette le leggi Citharistiche con i nomi proprij, & Terpandro dà le leggi Citharistiche. delel corde. nel qual luogo mi pare di auuertir questo; che Plutarco le nomina leggi Citharistiche, & non Citharediche, per la differenza che si disse di sopra essere tra questi, & quelli.
STR. Per qual cagione furon dette leggi?
Perche dette leggi. BAR. Furono così dette, come se per legge fusse stato prescritto, non essere in modo alcuNomi delle leggi Citharistiche. no lecito cangiare i tiramenti delle corde, & voci nelle quali erano state prima da esso Terpandro disposte, & accomodate; & i nomi & le parti loro erano queste. Principio, Principiato, Riuolgimento, Dopo il riuolgimento, Ombelico, Sigillo, & Epilogo. ad imitatione delNomi delle leggi Tibiali, date ta Clona.le quali, Clona singulare Tibicine,d ette primamente le leggi alle Tibie, i nomi delle quali (Secondo l'istesso Plutaco) sono questi. Apotheto, Elego,. Comarchio, Schenione, Capione, Dio, e Trimele. ouero per dire queste ancora nella nostra fauella al meglio che sappiamo, dire page 115 mo che Apotheto importa il medesimo che Recondito. Elego che da Elegia deriua, vale l'istesso che Lutto & Pianto. Comarchio, è detto i lPrincipe del Borgo, o pure del ConuitoSchenione, vale l'istesso che misura. Capione, è nome proprio, & in questo luogo vale in medesimo che Terpandria, & Hieracia tra le leggi de Fidicini. Dio, importa Dua. e Trimele, tre canti, ouero Canzoni: ò pure ci vuole significare con quel numero di tre, il canto, il suono, e il ballo insieme, come molte fiate vsarono nell'istesso tempo; ò per meglio dire, quelal legge di Sacada Argiuo, che di sopra vi nominai detta Tripartile. & per intelligenza maggiore di queste tali leggi, douete sapere,che non solo hebbono gli antichi Musici le proprie & particulari per gli strumenti di fiato, & di corde, ma lacuna altra ne haueuano che era à questi & à quelli comune. ciascuna delle quali prese il suo nome ò da Rithmi, come lìOrthia & la Trochea; ò da Modi o vero costumi, come l'acuta, & la Tetraida. prese altra il nome da gli inuentori ,& dalle genti, come l'Eolia,. & la Boethia, ò vogliamo die la Terpandria, & la Hieracia pur hora nominate. altra fiata prese il nome dalla materia che dentro vi si trattaua,come la battalia Pithia, & la Curule. & questo basti per hora in proposito delle leggi degli strumenti Musici. Deuere ancora sapere, che le Citharistiche leggi, furono dall'istesso Terpandro composte in versi, & pubblicate. cantò questo singulare Citharedo negli strumenti di corde, con arte marauigliosa piu di ciascunVirtù di Terpandro. altro: & aggiunse in oltre nuoui modi à suoi versi, & à quelli d'Homero, per via di particolari regole: & si come questi furono i primi che dettero leggi à gli strumenti di corde, & di fiato; Laso Laso, prima di ciascun'altro scriue libri attenenti alla msucia fcultà. Suida. fu quello che prima di ciascun'altro ritrouò il certame Dithirambico, & che scrisse (ne tempi di Dario Re de Persi) volumi attenenti alla musica facultà. non voglio alsciare di dirui intorno al fatto del accrescer le corde alla Lira, quest'altra consideratione, cioè , che egli può molto bene essere, che la Lira di Mercurio con le sole quattro corde, fusse dagli huomini adoperata in quella semplicità, sin'al tempo di Corebo; il quale inessa esercitatosi e trouatola (com'era in vero, rispetto all'espressione della diuersità de concetti) assai pouera di corde, ne aggiunse vna in quella parte, che era non solo conforme al natural modo di cantare che vsaua la prouincia nella quale era nato & comandaua; ma veramente doue era necessaria; & questa era l'acuta, come meglio al suo luogo intenderete. alla qual Cithara fù poscia nell'istessa parte aggiuntoui la Sesta da Hyangne Frygio come si è detto. & così si mantennero senz'alcuno proprio & particolar nome, sin'à che venne Terpandro: hauendole forse gli huomini di quei tempi distinte in quel mentre, col nome di Prima & Seconda, e Terza, à guisa che fanno hoggi gli Spagnuoli quelle del Liuto, il qual Terpandro aggiugnendoui la Settima, dette come scientissimo che egli era, nome & legge conueniente à ciascuna. ha del verisimile ancora questo che si è detto, rispetto alla consideratio Altra consideratione dell'Autore. ne che fà Aristosseno intorno al nome dela corda Lycanos; imperoche se quando ella si acquistò tal nome, non fusse stato in vso altra spezie d'harmonia che la Diatonica, la facultà che gli attribuì Aristosseno sarebbe stata del tutto vana & inutle, la qual cosa non è credibile. la distanza poi del tempo che corde intorno à questo megotio, è stato da me per auuertirlo con ciascuna diligenza ricercato sapendo la cognitione che da esso trarre si poteua; ma non ho trouato cosa certa & determinata che sia degna di memoria, anzi confusione grandissima: talmente che io giudico manco male starsene di queste si fatte cose, à quello che ce ne dicono gli scrittori, senza cercar piu oltre; i quali hanno fatto alle votle incidentemente mentione di questo & di quell'altro Musico, nel discriuere la vita ò nel raccontare qualche fatto di alcuno Principe, al seruitio del quale stauano; come è auuenuto ancora à molti degli antichi Poeti. Dal primo essempio della Cithara con quattro corde, nelal terza delle quali (secondo però la mente di Plutarco) si troua quella che fu poi detta Paramese, & per tale è hoggi riceuuta; & da questa di sette che nella quinta vi ha collocata quella che poi dissero Trytesynemmenon, si potrebbe trarre la cognitio Qual corda fusse prima in vso, la h mi ò la b fa. ne quale delle due fusse prima in vso, ò la h mi ò la b fa; parlando hora come puro prattico: & quelli che non andassero piu sottilmente inuestigando questo caso tante votle à tempi nostri à caso dsputato, darebbe la sentenza in fauore di qeulli che tengono che il h i fusse prima in vso del b fa; nulladimeno, da quello che sono per dire poco di sotto, si raccorrà tutto l'opposito.Orfeo suona la Lira nella dispositione che la constituì Terpandro Era adunque la Lira à tal termine ridotta, quando venne Orfeo;& in tal maniera disposta vsò sonarla, & con le dita, & col Plettro, come ne auuertì disopra Vergilio; ciascuna delel quali applicarono i Musici di quei tempi, à vna delle stelle erranti; essendo però alcuni Filosofi di parere, che il suono delle corde graui, per il moto tardi che ha rispetto la lentezza & grossezza di esse,Gli antichi musici applicarono le sette corde alle stelle erranti dieursamente. & perche. conuenisse con i pianeti supremi; & l'acuto, per la sottigliezza & velocità del moto, mercè dellintensezza de corpi da quali procede, con i piu bassi; per hauer essi ancora tal qualitadi. altri per il contrario tennero che le corde graui alle sfere piu basse, & le acute alle supreme si conuenissero. con questi accordauano i Tolomaici, & appresso Cicerone, considerando il sito; & i Pitthagorici con quelli considerando de Pianeti il moto, & la capacità del cielo loro. Secondo le quali openioni dieurse, si videro piu volte negli strumenti di corde nell'essere tenuti da essi inTolomeo nel vltimo del 3. dagli haroCic.nel 6.della republica. braccio nel sonarsi, hora i bassi & i bordoni, al luogo delle sottane & de canti, per applicare à vno strumento moderno questi diuersi disegni loro; & hora per il contrario queste al luogo di quelle: ma per non hauere la Cithara di quei tempi (per modo di fauellare) corpo, ò per meglio dire page 116 Licaone Samio, aggiugne l'ottaua corda alla Lira: la quale da Plinio è attribuita à Simonide. fondo, & potersi sonare tanto dall'vna quanto dall'altra banda non altramente che l'Harpa; non gli apportaua tal varietà di sito le difficultà che apporterebbe hoggi à sonatori di Liuto, & di Viola, quando in vna sola maniera esercitati fussero. Venne dipoi Licaone Samio, & aggiunse alla Cithara l'ottaua corda; ancora che Plinio attribuisca tale inuentione à Simonide: la qual collocò in mezzo tra la Paranete, & la Paramese che fu detta ancora Trite; & per venir terza della Nete (cominciandosi à contare dall'estrema acuta venendo verso il graue secondo il modo loro come ho detto) gli dettero nome di Trite; il che per la sopradetta raigone, fù molto à propoLicaone applica la corda da lui aggiunta al cielo dello delle stelle fisse. sito: la qual corda volle applicare al cielo delle stelel fisse; e tale strumento dissero poi, Ottocordon di Licaone Samio, à differenza dell'Epthacordo di Terpandro Lesbio dal numero delle corde; le quali veniuano in esso diposte in due disgiunti Tetracordi: per la qual disgiuntione habbe del conueniente che l'acuto Tetracordo lasciasse il nome di Synemmenon, & lo prendesse in sua vece di Diezeugmenon & Diezeuis che separato importa. si rispondeuano adunque l'otto Diezeugmenon & Diezeuiz, quello significhi.corde del detto strumento, nella proporitone che ci rappresentano i numeri del sottoposto essempio; & in tal maniera era la Cithara ne tempi d'Aristosseno, come egli istessi testifica.
[Figure]
Consideratione dell'Autore. Nella quale è da considerare, che nel mettere Licaone la corda da lui aggiunta tra la Paramese & la Paranete, venne à occupare la positione di quella di Hyangne Frygio che era (chiamandola secondo questa nuoua pratica) C solfaut, & a inacutirla tanto che ella diuenne d laNete Doria di Terpandro. solre; & il medesimo auuenne à quella del legislatore Terpandro; imperoche sendo nell'Epthacordo d lasolre, nell'Ottocordo diuenne elami; la quale fu detta dipoi Nete Doria di Terpandro; e tale nel Systema massimo & perfetto si mantenne: & con l'inacutire quella di Corebo di Lydia per vn Apotome, doue nell'Epthacordo era b fa, nell'ottocordo diuenne h mi. di maProfasto, aggiugne l'ottaua corda alla Lira; la quale è da Plinio attribuita à Timoteo. niera che quanto all'ordine, l'ottaua venne al luogo della sesta, la sesta al luogo della settima, & questa al luogo dell'ottaua; nel qual numero di corde ha del verisimile (per la nouità della Distribuitione) che si fermassero qualche poco di tempo. Venne dipoi Profasto Pertota, ò forse Perinto, & vi aggiunse la nona; ancora che secondo Plinio fù inuentione di Timoteo Milesio, indotto facilmente da quello che di esso Timoteo dicesti di sopra di mente del Filosofo. la qual corda pose nel graue sotto l'Hypate quanto al suono, ma sopra circa il sito; & la nomino dalla Nella Metaf. al secondo libro, e testo. positura Pathypate. dalla qual cosa si può fare argumento, che tenuta in braccio la Lira nel sonarsi, le corde piu graui riguardauano (à guisa di quelli del Liuto) il cielo, & non per il contraÈ applicato l'Enneacordo, al coro delle Muse.rio. le onde del quale strumento, furono dopo applciate al coro delle noue muse, & lo dissero Enneacordo: ne per altro pose Profasto la corda aggiunta da lui alla Lira nelal parte graue, se non per hauere (come nell'essempio sottoposto si vede) la Mese nel mezzo di esse.
[Figure]
Estiaco Colofonio, aggiugne la x.corda alla Cithara, e Timoteo l'vndecima. Suida. Indi à non molto tempo venne Estiaco Colofonio, & aggiunse pur nella parte graue delal Cithara, la decima corda; & appresso il Lirico Timoteo vi aggiunse l'vndecima, ancora che Suida dia l'honore di ambedue all'istesso Timoteo, & altri voglino che egli ven'aggiugnesse da set page 117 te sin'à vndici, forse per la sopradetta autorità d'Aristotile, ò veramente per quel Decreto che già gli Spartani fecero contro di lui; hauendoli poco auanti (secondo ci racconta Plutarco) vno degli Efori loro, tagliato tali corde aggiunte alla Cithara in publico sopra la scena del Teatro: ma per non essersi emendato, anzi hauendo poco dopo fatto maggior quantità di fori alla Tibia,Gli Efori, tagliano due corde alla Cithara di Timoteo. ò persuasi à ciò i Tibicini de suoi tempi, se però fù l'istesso Timoteo come pare che vogliano la piu parte degli scrittori di questo fatto; & rendendo la musica piu varia & molle di quella che prima riceuuta haueua, lo sbandirono vltimamente come destruttore dell'antica & seuera musica, da loro confini; andandosene egli poscia al seruigio del Macedonico Alessandro: dalla qual cosa (contro l'openione dia lcuni) appare manifestamente, che altro fù il castigo dato a Ti Timoteo sbandito di Sparta moteo quando aggiunse vna ò piu corde alla Cithara, & altro quando (à detto di quelli) inuento il genere Cromatico. puossi ancora di quì comprendere, che gli scrittori hanno fatto indistintaZarlino al c. 32.del 2.delle instit. mente mentione di Timoteo Citharedo, & di Timoteo Auledo, come vi accennai poco di sopra.
STR. Non v'incresca ridurmi à memoria il contenuto di quel Decreto vi prego.Consideatrione dell'Autore.
BAR. Il ristretto del Decreto secondo che lo recita Boethio (quantunque nella lingua che egli fù fatto, suoni come si è detto altramente) fù tale. Per essersi adirati gli Spartani con Timoteo Milesio, perche rendendo la musica piu varia, noceua à gli animi de fanciulli, & gli impeDecreto de Lacedemoni, contro Timoteo. diua dalla modestia della virtù: & l'harmonia che haueua riceuuta modesta, riuolgeua nel genere Cromatico che è piu molle; come voi pur dianzi dicesti in proposito di lui. l'esilio del quale sù occasione à Lacedemoni, di chiamare con gran prezzo per ammaestrare i fanciulli loro con la disciplina delal graue & seuera musica, Talete Gortino Cretense autore de Peani: per l'operaTalete Gortini hiamato da gli Spartani. del quale furono in oltre gli istessi Lacedemoni dalla peste liberati; & così parimentegli Argiui. fu à gli antichi in costume, & lungamente durò appreso i Greci particolarmente, di grandemente punire i preuaricatori delle leggi, e per il contrario grandemente premiare i buoni & amatori di esse. Dall'acquisto delle due corde adunque di sopra nominate, cercarono i Musici di quei tempi, vn nuo Gli libera dalla peste; & cosi parimente gli Argiui. uo Tetracordo alla Cithara nel graue; il quale dal nome delel corde che lo componeuano, dissero Hypaton: ma è d'auuertire, che l'Hyperhypate dell'Enneacordo, la nominarono nell'Endecacordo Lycanoshypaton, & la congiunsero alla Pathypste con ispingerla verso l'acuto per vn Tuono. lasciarono alla quarta corda che fù poi detta da Latini pEne Suprema, l'istesso nome che primaTolomeo nel c.5.del 2.& Aristosseno nel 2. haueua, accompagnata però con questa parola Meson come tutte l'altre del suio Tetracordo; la quinta Trite, la decima Paranete, & l'vndecima & vltia Nete. il qual numero di corde ordinarono, e disposono nell'Endecacordo loro in due congiunti Tetracordi dalal parte graue, & in vn da questi separato nell'acuta. la qual constitutione di corde, hebbe secondo che piace à Tolomeo, spaccio di Systema perfetto; per non esser in vso in quei tempi (dice egli) altri Tuoni che tre tre, cioe, Dorio, Frygio, & Lydio; i quali furon sempre piudegli altri famosi & reputati. dopo che si hebbe l'intera cognitione delle 15 volte, ò per meglio dire che elle furono generalmente da ciascuno riceuute in quattro Tetracordi diuise & ordinate, detta poscia tal constitutione Systema massimo e perfetto disgiunto, chiamarono quella di vndici (à differenza di questo di quindici) Systema minore & imperfetto, minore circa la quantità delle corde, & imperfetto quanto al numero de Tuoni & delle consonanze, per mancar della Diapason Diapente, & della Bisdiapason, & delle tre spezie dell'ottaua, che seruirono poscia à Tuoni Plagij; come nell'essempio che segue manifestamente appatisce.
[Figure]
page 118 Chiamando il Tetracordo (dalle corde aggiunte che lo componeuano) Hypaton, quello di mezzo Meson, & l'acuto (per essere da duoi piu graui separato per lo spatio d'vn Tuono) al capo 6.del secondo. nominatono dall'effetto, Diezeugmenon, ma io non sò in questo luogo imaginarmi, con qual Consideratione dell'Autore. ragione possa Tolomeo dire, che la Cithara di vndici corde si domandasse Systema perfetto, per il rispetto che habbiamo di sua mente detto; auuenga che Filosseno fu quello che inuentò l'harmonia Hypodoria (come si è prouato) vltima à ritrouarsi; & fu auanti che la Cithara hauesse tal quantità di corde coe si può comprendere da quello che habbiamo di sopra detto; la quale conNel 14. del 4. Dubitatione. stitutione, credo che sia quella che Boethio disegna tra la Proslambanomene & la Netesynemmenon.
STR. A me nasce in tal proposito vn'altro dubbio, & è questo. se Epigono ritrouò l'Epigonio Strumento di quaranta corde, & fu come hauete detto ne tempi di Socrate maestro di Platone, che marauiglia ò nouità sarà quella apportataci da Timoteo tanti anni dopo, per hauere aggiunto vna corda nel graue al Decacordo d'Estiaco Colofonio?
BAR. Deuete primamente sapere, che ne tempi d'Epigono come in altri, furono molte le setRisolutione di essa. te de Musici; tra le quali si annouera quella di Damone: & secondo la testimonianza che ne fà Platone di lui, fu maestro nella musica di Percile, & negli istessi tempi di Socrate. fiorì parimenQuattro sette di Musici famosissime. te allhora, la setta d'Eratocle, & quella d'Agenore; le quali hebbono intorno la musica prattica diuersi pareri. questi voleuano che si sonasse & cantasse in consonanza, quelli per il contrario come cosa pernitiosa la vietauano; & altri voleuano che si sonasse, ma non si cantasse. la memoria adunque che tennero gli scrittori dell'opera di Timoteo, nacque dalla nouità che egli apportò nel luogo doue allhora si ritrouaua, che era tra seuerissimo Lacedemoni, nimici mortali di qual si voglia alteratione degli statuti già approuati nella Republica dal Senato. & quantuque la setta d'Epigono hauesse (per modo di dire, infettato prima molte parti della Grecia; fu Nel 1. degli elementi harmonici.à Lacedemoni tal nouità portata da Timoteo; per lo che fecero contro di lui quanto hauete inteso. & se la quantità delle corde dello strumento d'Epigono, & la distanza parimente che Aristosseno diceua essere tra le Tibie Hypertelie & le Parthenie de suoi tempi, che vn interuallo maggiore del Terdiapason era dall'estrema voce graue di quelle all'estrem'acuta di questa, non vi paressero efficaci argumenti da persuaderui che si sonasse in consonanza, persuadaui almento tal verità, quello, che Socrate & Platone auuertiscono & comandano (à nobili principalmente) nelle leggi: cioè che suonino & cantino Proscorda, & non Sinfone. il quale precetto quando non si fusse in quel secolo sonato & cantato in consonanza per alcuni, sarebbe stato vanamente auuertito & comandato. credo con questo che ho detto, hauerui non solo tolto il dubbio, ma l'oppositione ancora vltimamente fatta à Tolomeo.
STR. Molto bene hauete discorso, però tornate à dire quello che manca per intelligenza dell'aggiunta dell'altre corde della Cithara.
BAR. Furono dipoi le vndici corde mostrate, da nominati ò da altri Musici, ridotte al numero di diece, col tor via la Netediezeugmenon, & porre in luogo della Paramese detta poi da Latini Penemedia, la Tritesynemmenon. tolta che fu la Cithara la detta corda, ordinarono le diece che restarono intre congiunti Tetracordi; lasciando à due piu graui gli istessi nomi che haueuano nell'Endecacordo, & l'acuto (per venire congiunto al men graue) nominarono Synemmenon, come già nell'Epthacordo di Terpandro, i quali nella Cithara poi vennero disposti nella maniera che quì di sotto nell'essempio si vedono notati.
[Figure]
Zarlino nel c.32.della 2. parte delle instituioni.Del qual fatto vogliono alcuni, che ne fussi autore Timoteo; argumentando che la differenza che ha il Tetracordo Diezeugmenon col Synemmenon, gli dette occasione d'inuestigare il genere Cromatico; credendo (oltre all'essersi prouato che quel Timoteo non fu altramente di esso inuentore) che la distanza che si troua tra la Tritesynemmenon & la Paramese, sia l'istessa di quel page 119 la che nell'antico Cromatico si troua nell'interuallo di mezzo di ciascun suo Tetracordo; la qual cosa non è punto vera. non è da lasciare indietro nella dimostratione del Decacordo, quest'alConsideratione dell'Autore.tra consideratione; che hauendo la Mese congiunto il Tetracordo acuto à quel da mezzo, l'hanno accompagnata con il nome di lui cioè Mesesynemmenon. Non contenti ancora appieno i Musici di quelli tempi di alcuna delle mostrate Distribuitioni & quantità di corde, si risoluerono aggiugnere all'vndici di sopra mostrate, vn Tetracordo intero nella parte acuta; il quale dal sito principalmente & dalle corde che lo composero, prese il nome d'Hyperboleon, che eccedente si Hyperbole, quello significhi. gnifica. l'autore del quale non se ne troua memoria nel Testo di Boethio ne altroue che io sappia: & così hebbono nel numero di quattordici corde, quattro Tetracordi; due de quali veniuano congiunti nel graue, & due altri nell'acuto; interponendosi tra questi & quelli il Tuono (detto perciò significate) della disgiuntione, secondo che quì si vde descritto.
1.Aa 2304. 14. Netehyperboleon.
Decatessara cordon. di incerto autore. Tetra: hypathon. 2.g 2542. 13. Paranetehyperboleon.
3. f 2916. 12. Tritehyperboleon.
4. e 3672 7. di Terpandro NetedieZeugmenon.
Tetra: meson di Mercurio 5. d 3456. 6 di Hyagne. Paranetediezeugme.
6. c 3888 8. di Lycaone. Tritediezeugmenon.
7. 4096 5. di Corebo. Paramese.
Tuono della disgiuntione
8. a 4608. 4. Mese.
Tetra:diezeug. 9. G 5184. 3. Lycanosmeson.
10. F 5832. 2. Parhypatemeson.
11. E6144 1. Hypatemeson.
Tetra: hyperbo 12. D 6912 9. di Profasto Lycanoshypathon.
13. C 7776 10. di Estiaco. Parhypatehypaton.
14. 8192 11. di Timoteo. Hypatehypaton.
Considerato vltimamente che in questa tal Distribuitione di corde, la Mese non veniua in mezzo di esse secondo che suona il suo nome, & che de' cinque interualli da loro riceuuti per consonanti vi mancaua la Bisdiapason; si risoluerono di nuouo aggugnerui vna corda nel graue, che venisse sotto l'Hypatehypaton per vn Tuono; la quale chiamarono Proslambanomenos, & altri Prosmelodos: il cui significato si disse di sopra: l'autore della quale non è peruenuto à mia notitia, & dato che si, mi è di memoria caduto. con l'acquisto di essa nella detta positione, venne la Mese nel luogo conueniente & desiderato; & in oltre gli estremi delle quindici corde si rispondeuano per vna Diapason come sensatamente nell'essempio si vede.
1. Aa. 2304. 14 Netehyperboleon.
Systema massima et perfetto di Egiunto Tetra: hypaton. 2. g. 2592. 13 Paranetehyperboleon.
3. f. 2916 12. Tritehyperboleon.
4. e 3456 7. di Terpandro. Netediezeugmenon.
Tetra: meson. 5. d. 3456. 6. di Hyagne Paranetediezeug.
6. c 3888. 8. di Licaone. Tritediezeugmenon.
7 4096. 5. di Corebo. Paramese.
8. a 4608. 4. Mese.
Tetra: diezeug. di Mercurio 9. G 5184. 3. Lycanosmeson.
10. F 5832. 2. Parhypatemeson.
11. E 6144. 1. Hypatemeson.
Tetra hyperbo. 12. D 6912. 9. di Profasto. Lycanoshypaton.
13.C 7776. 10. di Estiaco. Parhypatehypaton.
14 8192. di Timoteo. Hypatehypaton.
15. A. 9216. 15 Proslambanomenos.
page 120
Et chiamarono poi tal quantità di corde così distribuite, Systema massimo & perfetto disgiunto nel quale son tese secondo il Modo Dorio nel genere Diatonico & nella spezie Diatona Ditoniea antichissima. al quale numero di corde arriuati, & ordinatele in essa Cithara secondo la maniera & dispositione che mostrano i numeri, si contentarono & quietarono gli intelletti loro; conoscendo molto bene che la voce humana, non poteua ascendere sopra ò discendere sotto, senza incomodo grande del cantore & pochissima satisfattione degli vditori; oltre alle altre cause che di ciò si adducono. questa parimente fu la cagione che Pitagora Samio comandò che non si passasse oltre alla Quadrupla, & non perche egli credesse ò dicesse mai, che gli interualli maggioZarlino al c. 2. della seconda parte delle instit. ri della Bisdiapason fussero dissonanti come alcuni moderni hanno scritto; senza poi mai curarsi gli antichi Musici, di procedere & passare per molti secoli piu oltre nel graue o nell'acuto per ciascun proprio & particolar Systema di qual si voglia Tono & Modo loro; & à numero tale di corde fu vltimamente ridotta la Cithara: delle quale si seruirono poi in ciascuna spezie & genere d'harmonia, solo col ristrignere questi & allargare quelli interualli e tasti che ricercaua la qualità & natura della cosa, per esprimerla (aiutati dall'altre circunstanzie) con quel maggior affetto che alcuno imaginare si potesse: delle quali conseguirono sempre i periti Musici il desiderato fine; & per potere comodamente sonare in diuersi modi e Tuoni, secondo l'acutezza & grauità di essi, haueuano per tal'effetto gli Strumenti di fiato, & di corde, & diuerse grandezze & diuersamente distribuiti i fori, & le corde atta à questo; della diuersità delle quali Distribuitioni, voglio per chiarezza maggiore porui l'essempio di ciascuno appresso l'altra, talmente che con la vista possiate ancora comprendere minutamente qual sia la differenza che si troua tra esse circa l'acutezza & grauità delle corde.
e 3072.
Openione di Plutarcointorno alla c-
4096
Tuono della disgiuntione
a 4608.
corda della lira di Mercurio
E 6144.
c. 3888.
Openione di Zarlino a torno alla cor-
G 5184.
Tuono della disgiuntione
F. 5832.
da della lira di Mercu-rio
C 7776..
a. 4608 Tetra cotrameson
G. 5184
F. 5832.
E. 6144
d. 3456. Terpandro. Tetra suprameson
c 3888. Hyangne
b. 4374. Corebo.
a. 4608. Tetra meson
G. 5184.
F. 5832.
E. 6144
e. 3072. Tepandro. Tetra diezeugm
d. 3456. Hyangne.
c. 3888. Lycaone
4096. Corebo.
Tuono della disgiuntione
a. 4608. Tetracordo meson
G. 5184
F. 5832.
E. 6144.
e. 3072. Terpandro. Tetra diezeugm
d. 3456. Hyangne.
c. 3888. Lycaone.
4096. Corebo
Tuono della disgi:
a. 4608. Tetracordo meson
G. 5184.
F. 5832
E. 6144.
D. 6912. Profasto
e 3072.Terpandro Tetra diezeugm
d. 3456. Hyangne
c. 3888. Lycaone.
4096. Corebo
Tuono della disgiunt:
a. 4608. Tetracordo meson
G. 5184.
F 5832.
E. 6144.
D 6912. Profasto Tetra. Hypaton.
C 7776. Esiaco
8192 Timoteo
d. 3456.Terpandro. Tetra: synem
c. 3888. Hyangne
b 4096 Corebo.
a. 4608. Tetra: meson
G. 5184.
F 5832.
E. 6144.
D. 6912. Profasto Tetra. hypaton.
C. 7776 Esiaco
. 8192 Timoteo.
Aa 2034. Tetra hyperbol
g 2592.
f 2916
e. 3072. Terpandro Tetra diezeugmenon
d. 3456. Hyangne
c. 3888. Lycaone.
4096. Corebo
Tuono della disgiuntione
a. 4608. Tetracordo meson
G. 5184.
F. 5832.
E. 6144
D. 6912. Profasto Tetra hypaton.
C. 7776. Esiaco.
8192. Timoteo
Aa. 2034. Tetra hyperbol
g. 2592.
f. 2916
e. 3072 Terpadro Tetra diezeug
d. 3456. Hyangne
c. 3888. Lycaone.
4096 Corebo
Tuono della disgiuntione
a 4608 Tetracordo meson
G. 5184.
F. 5832.
E. 6144
D 6912. Profasto Tetra hypaton.
C. 7776 Esiaco.
8192 Timoteo
A 9216
STR. Ho benissimo compreso il tutto; ma dall'hauerui di sopra vdito piu volte nominate il Systema Massimo & perfetto, accresciuto con quest parola di Disgiunto; mi persuado douer­ ci essere ancora per relatione, il Systema Massimo & perfetto congiunto. BAR. Non ne dubitate punto, & volendo vn'essempio di esso ancora, eccoloui.
1 Aa. 2034. Netehyperboleon.
Systema massimo et perfetta congiunto Tetra diezeug 2.g.2592. Paranetehyperb.
3.f 2516. Tritehyperboleon.
4. e. 3072. NetedieZeug.
Tuono della disgiuntione
5. d. 3436. Netesynemmenon.
Tetra: synemmenon 6. c. 3888. Paranetesynem.
7. 4374. Tritesynemmenon.
8. a 4608. Mese
Tetra: meson 9.G 5187. Lycanosmeson.
10. F 5832 Parhypatemeson.
11. E 6144 Hypatemeson.
Tetra: ypaton 12 D. 6912. Lycanoshypaton.
13. C. 7776. Parhypatehypaton.
14. . 8192. Hypathehypaton.
15. A. 9216. Proslambanom.
Il quale considerato, trouerete esser l'istesso del Decacordo; aggiuntoui però la Proslamba­ nomene, & il Tetracordo Hyperboleon separato dal Synemmenon per vn Tuono detto in quel luogo della disgiuntione.
page 121
STR. Conosco hora chiaramente la differenza che si troua tra il Systema disgiunto & il congiunto, non esser'altro che quella che da prattici musici d'hoggi per h duro, ò per b molle.
BAR. Così è appunto; & perche piu oltre sappiate, Tolomeo và sottilissimamente inueNel capo sesto del 2.della musica. stigando, che si come nel Systema massimo & perfetto disgiunto, che fu prima del congiunto; si congiunsero i tre piu graui Tetracordi; si fussero possuti conuenientemene congiugnere i tre piu acuti: & proua demostratiuamente che sì. la qual cosa essendoui grata intendere, vel'anderò spiengando con assai facilità.
STR. Mi sarà grata oltre à modo questa & qual si vogli altra appartenente alla cognitione della musica facultà.
BAR. Dice adunque Tolomeo, per prouare che tanto si poteua nel Systema massimo & perCongiuntione de Tetracordi, potersi secondo Tolomeo fare altroue. fetto disgiunto, congiugnere i tre Tetracordi graui, quanto i tre acuti, così. Siano contenutele quindici corde deldetto Systema tra B estrema corda graue & A estrema corda acuta, dalla quale A partendosi & venendo verso la parte oppostagli, siano ad essa congiunti due Tetracordi notati con AC, & CD; sotto i quali segua immediatamente il Tuono della disgiuntione in DE: venghino poi congiunti all'E (pur verso quella parte) due altri Tetracordi, & siano EF, & FG; nella qual dimostratione verranno due Tetracordi congiunti nella parte acuta & due nella graue; separati però questi da quelli, dal Tuono della disgiuntione in ED; la qual disgiuntione, trasportata nell'acuto ò nel graue per vna Diatessaron, si hauerà nella parte opposta tre Tetracordi vno appresso l'altro insieme congiunti. & che questo sia vero, lascio il Tetracordo AC separato dal Tuono della disgiuntione in CD, dal qual D fo seguire nella parte graue tre Tetracordi insieme ocngiunti; & questi sono DE, EF, & FG; ma con l'vso però dellacorda Tritesynemmenon in luogo della Paramese. hora così parimente dico Tolomeo potersene congiugnere tre nella parte acuta in quest'altra maniera. Piglinsi i due Tetracordi congiunti dalla parte acuta del Systema massimo & perfetto ordinario & disgiunto, i quali sono AC, & CD; & alzisi tanto la sesta corda (cominciandosi à contare dalla parte graue) che ella venga à rispondere per vna Diatessaron perfetta, & non per vna quarta dura, ò Tritono che dire lo vogliamo, con la Paramese nella lettera D: congiungasi poi appresso i due acuti Tetracordi del Systema disgiunto che sono AC, & CD; il terzo nella parte graue in DE; dopo i quali segua verso quella parte immediate il Tuono della disgiuntione in EF, & facciasi che sotto esso segua vn'altro Tetracordo notato con le solite lettere FG; & così h haueranno tre Tetracordi congiunti nell'acuto come si hebbono nel graue, nella maniera che chiaramente si vedono nella presente Dimostratione ridotta in questa nostra prattica.
[Figure]
Dimostratione della congiuntione deTetracordi secondo Tolomeo, nel c.6. del 2.applicata alla moderna prattica.
STR. Tra le molte cose di momento che io ho imparate in questa tale Dimostratione, sonoNel Sysetma massimo & perfetto non esser piu di 15 corde, & quattro Tetracordi. queste. Vedo sempre dal Systema massimo & perfetto per congiunto ò disgiunto che egli sia, esser contenute non piu di quindici corde in quattro Tetracordi & due Tuoni ordinate; doue prima insieme con altri credeuo, che le corde differenti di suono fussero almeno sedici, & diciotto diuerse di nome in cinque Tetracordi diuise: ancora che questa tal cosa haueuo auuertita esser così, nella mistione delle spezie & de generi che insegna l'istesso Tolomeo doue è piu chiara. ho in oltre saputo che trouandosi nelle moderne compositioni del Systema disgiunto la corda TriZarlino nel c. 28.del 2.& nel 72.del 3. delle instit. tesynemmenon, non sarà altramente Diatonica, ne pura Cromatica, ne accidentale, come dicono alcuni; & così parimente trouando la Paramese in quelle Cantilene che saranno composte per il congiunto, ma si bene vna terza cosa mista; ouero con piu ragione potremo dire, che allhora la Cantilena passi di questo in quell'altro Systema, & così per il contrario; ma quanZarlino nello istesso luogo. do si alterasse la corda di F faut, non sò già come passerebbe la cosa.
BAR. Quando nel principio del canto si segnasse in F ffaut vna cifra, che dinotasse in quel luogo douersi inacutire di maneira tal corda che ella venisse à rispondere continouatamente come si è detto per vna quarta perfetta con h mi, & che in esso non si alte Considerationi di Tolomeo. rasse altra corda di quella; direi che tal Cantilena fusse semplicemente Diatonica. la qual cosa insieme con molte altre và ingegnosamente Tolomeo con la solita sua diligenza sottilissi page 122 ma mente esaminando; nel qual luogo rende ragione donde potesse hauere hauuto origine, che il Sistema de tre congiunti Tetracordi nella parte graue chiamato comunemente da moderni prattici per b molle, fusse stato qualche volta tenuto appresso gli antichi Musici per Sistema perfetto; & per ciòfu necessitato mostrare à quello seruisse. & perche manifestamente appariua, che da tal cosa si poteva dubitare che ell'apportasse seco alteratione & mutatione principalmente di quattro maniere da considerarsi nell'harmonia; le quali, o per natura di genere, come d'Enharmonio in Cromatico; & di loro spezie, come di Diatonico Syntono in Diatono delicato; oueramente per mutarsi di Tuono, come di Dorio in Frygio; ò per mutarsi secondo il costume di quieto in rimesso, ò di questo in largo & quali splendido, ò altamente; ò per mutarsi solamente quanto all'ordine & quasi aria del Sistema & constitutione delle corde; hauendo lasciata quella del costume da vo de lati, come cosa per ventura che apertamente si vedeva tutta lontana da questa che egli haueua alle mani; mostrò che ella Il Zarlino nel capo 16.della quarta parte delle sue institutioni si allontana da questo parere. non era ne mutatione di Tuono, perche il Sistema tutto non per questo veniua piu ne meno acuto, ò piu ne meno graue; ne medesimamente mutatione di genere, perche ne Tetracordi non si alteraua punto la distribuitione delle corde: conciosia che le loro stabili & le mobili mantenevano tutte tra di loro i medesimi intervalli; ma era piu tosto in vn tal luogo, mutatione in certo modo di salire & scendere del canto. conciosia che con questa veniua solo ,utato l'ordine de Tetracordi: i quali comunemente sogliono essere talmente posti insieme, che di quattro che essi sono nel Systema perfetto, due ne sono congiunti con vna sola corda comune dalla parte acuta, & due medesimamente dalla graue; venendo questi da quelli per separatione d'vno interuallo Sesquiottauo altramente detto Tuono, disgiunti i due piu graui da due piu acuti Tetracordi come si è mostrato, onde ne lcongiugnersene tre insieme, si veniua à mutare la forma del Systema da quella parte doue per l'oridnario suole dopo i due venire posto il Tuono della disgiuntione, che è come sapete tra la Mese & la Paramese. perche essendo solito salirsi dalla corda a lamire alla seguente, con vno interuallo d'vna Sesquiottaua, vi si saiua con vn molto minore: il quale era secondo che comporta quella tal distribuitione ò Diatona, ò Cromatia, ò Enharmonia, nel piu basso interuallo del Tetracodo che nel Diatonico era vn minore Semituono, & parimente scendeua di maniera che si veniua à mutare in quel luogo del Systema & nel discendere & nel salire, quasi grandezza di scaglione. il qual ristringimento ò abbassamento di lui, vsato con modo & a tempo che cadesse proprozionatamente & atto al canto, riusciua con questa sua mutatione gratioso & accomodato; na vsato troppo frequente, ò fuora d'occasione & luogo, era insieme inutile & di piu dannoso. Hora questa tale alteratione nel Systema massimo doue erano quattro Tetracordi; si poteua per la medesima ragione così fare congiugnendo i tre piu acuti come i tre piu graui. perche niente impediua il trasportare comodamente senza disturbo alcuno delle distribuitioni de generi, ò della natura dell'acutezza & grauità del Systema intero l'interuallo della diusgiuntione sotto i tre piu acuti Tetracordi, che sopra i tre piu graui. conciosia che la medesima ragione & cagione, serue tanto per questa quanto per quella alteratione: perche non essendo l'interuallo della disgiuntione attenente alla distribuitione della corde del Tetracordo, anzi essendo cosa comune in tutti i Systemi perfetti di quanlunque genere ò speie che essi siano, & essendo solamente à Tetracordi per Sesquiterza tra loro, ne importando à questi l'esser leuati del luogo ordinario; tanto da egli il suo vfitio nel separare i tre piu graui dal quarto piu acuto di tutti, quanto nel separere i tre piu acuti dal quarto piu graue di ciascuno. perche se bene quando egli vien posto nel luogo di mezzo & comune tra due Tetracordi acuti & i due graui, è cagione che tutte le sette spezie della Diapason comparischino nel Systema, che sendo posto altroue non possono comparire; nulladimeno appresso gli antichi, non recaua per questo in quel tempo impedimento alcuno il muouerlo di quel tal luogo. perche non hauendo secondo Tolomeo come si è detto, ne vso ne cognitione se non di tre Tuoni, che sono il Dorio, Frygio, & Lydio senza piu; l'altre forme non vi si desiderauauno. nel qual caso del trasporsi la comune disgiuntione & salita, congiugnendosi perciò innanzi al suo luogo ordinario verso la banda acuta, il piu acuto de due piu graui Tetracordi congiunto insieme col piu graue de duoi piu acuti, vengono alla parte graue congiunti insieme tre Tetracordi; de quali il piu graue de duoi piu acuti congiunti, separati dal compagno è trasportato a due piu graui, viene acutissimo di tutti e tre: si come congiugnendosi verso la banda graue dopo la somiglliante & solita sua disgiuntione, il piugrue de duoi acuti congiunto col piu acuto de piu graui, vengono dalla parte piu acuta di nuouo congiunti tre Tetracordi insieme: de quali il trasportato viene il piu graue di tutti e tre. le quali due distribuitioni & positure de Tetracordi riuscirono necessariamente così fatte; il che si volle demostratiuamente prouare da Tolomeo nella maniera che si è detto & msotrato.
Diuerse dubitationi. STR. Questa è stata vna sottile & vtile consideratione degna veramente di Tolomeo; ma toglietemi appresso quest'altre difficultà. Sendo l'istesso congiugnere i tre acuti Tetracordi che i tre graui, per qual cagione piu questi che quelli congiunsero? & quelli famosi srittori che ne propositi loro hanno per essempio addotto il Systema massimo e perfetto, perche hanno proposito in disgiunto page 123 al congiunto? & perche non segnorono in questo vna corda nel graue che rispondesse per Ottaua alla Tritesynemmenon, ponendola in vece dell'Hypatehypaton? appresso; queste loro distribuitioni congiunte & disgiunte, perche le ordinarono in qual si voglia genere & spezie d'harmonia, sempre per Tetracordi, & non mai per Pentacordi, ò Essacordi, ò altri interualli?
BAR. Ciascuna delle tre prime difficultà propostemi, si tolgon via con quello che pur ho Resolutioni di esse. ra vi dissi di mente di Tolomeo; cioè, che gli antichi proccurorono che nel Massimo loro Systema, si trouasse per ordine ciascuna delle sette spezie del Diapason. le cagioni poi perche le cor Corde del Systema, perche diusse per Tetracordi. de di esso Systema, piu tosto per Tetracordi che per altri interualli ordinassero, sono queste. non da altro furono secondo il parer mio à ciò fare indotti, che per trouarsi la prima & minima lor consonanza che è la Diatessaron, in proporzione Sesquiterza tra il quattro e l tre: con il maggiore de quali vennero à dinotare la quantità delle corde in qual si voglia differenza di genere, & con il minore quella degli spatij; il che non sò che ad altro interuallo occorra. ouero fecero questo, per memoria della quantità delle corde della Lira di Mercurio per tal ordine distribuite; oltre all'esser capace tal numero di corde, della modulatione di qual si voglai Tuono; come dall'essempio d'Olimpo & di Terpandro si può comprendere: & quelli he hanno detto, che elle furono così ordinate per hauere il Tetracordo sena maggior numero, facultà di mostrare di qual genere sia questa tale distribuitione di corde, non pare che molto rilieui; auuenga che questo fu constituito da Mercurio, quando la Cithara & Lira non haueua (come poco di sotto intenderassi) piu di quattro corde: & questo fu auanti che fusse in vso il genere Cromatico & l'Enharmonio. vi sono altre openioni di questo fatto, recitate dal Gafutio al cap.13.del primo trattato della sua Theorica, delle quali si son fatti honore alcuni moderni, & così parimente di quella intorno alZarlino al capo 28 al 30 della 2.parte delle instit. l'ordine che tenne Guido Aretino nel distribuire le ventidue corde del suo Introduttorio in setteEssacordi, insieme con altre cose molte & di momento maggiore, ma siane detto à bastanza.
STR. Queste vostre due ragioni son molto nuoue & ingegnose; & l'hauermi commemorato le corde della Lira, mi hanno detto nella mente vn'altra difficultà non piccola.
BAR. Dite qual sia.
STR. Voi mi hauete dimostrato con infinite ragioni, essempi, & autorità; che la Lira & Cithara antica si era condotta al numero di quindici corde; & dipoi vedo (oltre à gli altri scrittori) che Vergilio & Ouidio, ne'tempi de quali doeua verisimilmente ( per esser piu bassi come si vede ancora ne'nostri) hauerne piu tosto numero maggiore che minore; parlando non solo di Orfeo, ma di Apollo, di Lino, d'Amfione & d'altri, non fanno mentione se non di sette; perche questo?
BAR. Per diuersi rispetti. prima perche al tempo di Orfeo non era giunta la Lira al numero di quindici corde, ma solo di sette come sopra vi dissi di mente di Boethio; le quali erano distinte in due congiunti Tetracordi secondo che veduto hauete; à tale che l'estreme si veniuano à rispondere per vn minore Epthacordo, non altramente che si facesse il Modo Mixolydio estremo Tuono acuto con l'Hypodorio estremo Tuono gaue, & in tal maniera disposte erano le sette corde della Lira d'Orfeo: la quale vogliono alcuni che ella gli fusse donata da Mercurio, & altri che egli istessi ne fusse ritrouatore. in oltre, dopo che ella fu condotta al numero di quindici corde, non crederebbe forse cosa lontana dal vero, quello che credesse che i reputati Citharisti & i Citharedi, in quella che ordinariamente sonauano & cantauano, non fusse tesa tal quantità di corde; come dall'essempio dell'Eforo, quando in publico tagliò le due aggiunte da Timoteo, si può comprendere; & ancora per ricercarne nelle Canzoni loro, poche come si è detto; & l'hauerne vsate maggior numero di sette, ò sino in otto per la perfettione degli estremi, sarebbe stata vna vanità: & per dirui ancora questo, tra gli Assiri come tra Lacedemoni, era vnaLegge degli Assiri, & de Lacedemoni, approuata da Aristotile. legge particolare, che alcun Citharedo, ò Citharista non fusse ardito seruirsi di piu di sette corde; nella quale openione concorse ancora Aristotile. ci si aggiugne in oltre, che al Poeta non sarebbe attribuito à vitio alcuno nel fare semplicemente mentione della Lira & Cithara, hauerla descritta tale qual'ella fu nella sua semplice antichità in mano à quelli famosi Citharedi; quando bene quelli di chi ha parlato, l'hauessero adoperata con maggior numero: & ancora che l'hauessero da Mercurio riceuuata con quattro & non piu corde, non fu perciò fattone quella stima, che fu dopo che ella giunse al numero di sette; di che fu autore come hauete inteso, il gran legislator Terpandro Lesbio: per honore del quale è stato dagli scrittori tante volte mentione di numero sì fatto di corde, & di Calami, ò Auli che dire gli vogliamo; & con tal quantità fu da Orfeo sonata la Cithara.
STR. poi che con tanto bell'ordine, & con tanti importanti auuertimenti mi hauete dichiarato come seguisse il fatto dell'accrescere le corde alla Lira, non v'incresca ne anco dirmi da chi, & in qual maniera fusse essa Lira ritrouata. perche l'historia della sua origine ci è dagli scrittori raccontata diuersamente.La cosa della inuentione potersi intendere i %n piu maniere
BAR. La cosa dell'inuentione s'intende come sapete in piu maniere: imperoche si dice prima esser quel tale inuentore della cosa, che auanti ch'egli la ritrouasse non era in atto; come per essempio page 124 l'inuentore dell'horologio à sole; di che fu autpre (secondo Vitruuio) Betroso Caldeo, & sconAl capo nono del 9. do altri Anassimandor. Altro si dice inuentore, quando la osa che è, mette in consideratione, & in atto, non prima per tale conosciuta, dalla quale sene trae poi è vtile, & commodeCuciniglia portata a noi dell'Indie. come da Bachi che fanno la sera, la Cuciniglia di che si fa il Chermisimo, che pur anch'essa è vr spezie di vermi portati nouamente à noi dell'Indie; ò vogliamo dire dell'uso della Porpora, e che fu inuentore Hercole mediante vn suo cane. si attribuisce ancora l'inuentione della coPorpora ritrouata da Hercole. sa à quello che assai la megliora; come diremmo di Giotto nella pittura; nel qual tempo è da chiedere che non solo fussero altri che dipignessero; ma per auuentura auanti lui, & nell'istesso luogo; ma perche da quello fu ridotta in essere meno imperfetto, gli è attribuito da molti la palma Giotto resuscita la pittura. di tale inuentione della cosa à quello che nel metterla in atto eccede tutti gli altri de suoi tempi; et che sono stati auanti lui nelle memorie degli huomini di quel secolo; come ad Orfeo nel sonar la Lira si attribuisce vltimamente l'inuention della cosa à quello che l'insegna, la dimostra, ò la descriue c$ ordine maggiore distintione, e facilità degli altri; come fece Aristotile le cose della Filosofia, i quali accidenti considerati nelle maniere diuerse che si son dette, pportano molte volte rifficultà non piccola à quelli, che cercano di saper la certezza dell'inuentione della cosa, & particolarmente di chi prima trouasse la Lira, & in qual maniera: non solo per l'antichità, ma rispetto alle varie openioni che sono tra quelli che di essa hanno trattato & scritto; la maggior parte de quali sono poeti, & ne hanno fauoleggiando molte cose dette, & secondo à varij subbietti che haueuano alle mani, tolsero le occasioni di scriuerne ne propositi loro quello che piu gli tornò In vn suo hinno à Mercurio. comodo. Homero antichissimo & famosissimo Poeta insieme con Hygino, de quali prima racconteremo l'openioni, narrano l'origine sia un questa maniera. Mercurio figliuolo di Gioue & d'vna delle dodici figlie d'Atlante detta Maia, fu partorito nel monte Cillenio d'Arcadia; il Nella Grecia. quale nella tenera sua pueritia andandosene dopo il tertzo giorno del suo natale à spasso fuore di Nel Dialogo di Vulcano, e d'Apollo. casa, s'incontrò in vna Testuggine che pasceua l'herba; ancora che Luciano voglia che ella fusse morta; la qual veduta, & per la nouità molto ben considerata, la giudicò atta à colorire il disegno che gli apportò la forma di essa nell'animo; & presala in mano tra se discorrendo tornandosene alla sua habitatione, così verso quelal disse. Non piu sola errando per li boschi apscendo l'herba voglio che vadi; ma che del continouo per l'auuenire te ne stia per i regali palazzi, intorno le sontuose mense de conuiuij, cariche di pretiose viuande, piene di conuitati colmi d'allegrezza, & particolarmente nelle nouelle nozze; & portatasela à casa, con vn coltello gli tolse prima la vita; & dopo con esso votò diligentemente ciascuna particella concaua del suo guscio, dalla pelle, carne, nerui, ossa, & intestini; & il modo che tenne dipoi per adattarui Modo che tenne Mercurio nel fare la Lira. sopra le corde, racconta l'istesso Homero con queste poche parole. Fusse con misure diuidendo canne di calamo trapassando per il dorso nella pelle della Testuggine, & d'intorno distese pelle di bue per suo auuedimento, & poseui i cubiti, & accomodò il giogo ad ambi, & sette consonanti corde di pecore distese. Ma poi che fabricò portando l'amabile trastullo, col plettro tentò à parte à parte, & quella sotto la mano grauemente risonò, & lo Dio dolcemente cantaua di improuiso tentando. le quali parole sono molte oscure, & hanno bisogno per bene intendersi di matura consideratione.
STR. Non vi sia graue dirmene quello ne sentite.
BAR. Non so come io sia per sodisfarui cosi all'improuiso, & impensatamente; nulldimeInterpretatione dell'Autore intorno le parole di Homero. no dirò per compiacerui tutto quello che mi souuerrà, & piu breuemente che potrò. Fisse, adunque dice il Poeta, con misure diuidendo canne di calamo trapassando per il dorso nella pelle della Testuggine. cioè come se egli dicesse. Hauendo prima ordinate sette canne di calamo vgualmente diuise. ma qui è prima d'auuertire, che Calamo appresso i Greci è vna spezie particolare di canna, la quale è assai sottile, diritta, dura, & ha l'vno dall'altro nodo assai distante, & è adoperata ordinariamente da essi per iscriuere, la quale ha particolare facultà di disegnare i caratteri loro in eccellenza; i bocciuoli della quale sono lunghi la maggior parte vn mezzo braccio in circa, sono moruidi, lucidi, & vguali: talmente che quel dire canne di Calamo, è per modo di essempio come chi dicesse nella nostra fauella, tolse legno dicipresso, ò vogliamo dire, ancora che da quelle differentissime siano, canne palustri: di modo che ciascuno Calamo viene ad esser canna,ma non per il contrario ciascuna canna Calamo. Fisse adunque òe Dorso, quello significhi. sette canne di Calamo prima ordinate tra di loro vguali in lunghezza, per il dorio, cioè per lo lungo nella pelle della Testuggine: per la qual pelle si può intendere la parte di sotto, & di sopra dello scoglio di essa, ò pure (per non vi essere allhora) doue già era, oueramente per quella, che egli intorno vi adattò. in proposito del qual subbietto soggiugne così dicendo. & d'intorno distese pelle di bue. dice che distese pelle di bue intorno, cioè a Calami, ò pure alla circunferenza della Testuggine, per la qual pelle passauano essi Calami; acciò da quelle parti che auanzauano fuore del guscio vna proporzionata & conueniente lunghezza atta al bisogno suo, non esalasse cosi ageuolmente lo spirito dell'aria dalle corde percossa, caigone del suono. Suo auuedimento, vale il medesimo che se egli dicesse, come accorto, & astuto che gli era. page 125 Pose i cubiti, chiama i cubiti, quelle parti de calami che spuntauano in fuore & di sotto & diCubiti, quello siano. sopra, oltre all'estreme parti del guscio; l'aiuto & comodo che da esse trarre doueua, si era di già il sagace Iddio nella sua idea imaginato. & accomodò il giogo ad ambi. chiama gioghi Gioghi, quali siano. (per mio auuiso) i ponticelle che accoppiauano le corde & le teneuano sosese dall'osso del petto della Testuggine vna conueniente distanza; non altramente di quelal che si vede hoggi nel moderno Liuto; acciò percosse dal Plettro ò dalle dita, mandassero fuore il suono no roco & cionfuso, ma sonoro & distinto: i quali gioghi accomodò ad ambedue i cubiti; cioè pose i gioghi sopra i cubiti & non sopra l'osso dell'animale, forse per hauere spatio maggiore da tederui sopra come fece le corde. al che soggiugne. & sette consonanti corde di pecore. Vogliono alcuni, che Mercurio tendesse sopra la Lira sette corde, per memoria delle Pleide fiPerche habbia sette corde la Lira di Mercurio.glie del suo Auo; tra le quali si annouera Maia sua madre; & dicono in oltre, che il sopradettomonte Cilenio, dopo l'essersi da esso Mercurio la Lira ritrouata, fusse detto Chelydorta; daChelyn, che vale, come sapete il medesimo che Lira. ci è ancora descritta con sette corde laLira d'Amfione, dal Lambino sopra horatio dell'Arte poetica; in memoria delle quali furonfatte sette porte all'antica Città di Thebe. Sogiugne Homero. Corde consonanti; cioè sonore: imperoche non tutte (nella dispositione che elle vi furon tese sopra da Mercurio) consonauano tra di loro. disse in oltre di pecore, & non di pecora, come forse piu conueniua, per tratsene da gli intestini d'va sola, quantità maggiore che à tale strumento non era (mediante la sua picciolezza) di mestiero; per dinotare l'inegualità della grossezza loro.ciascuna delle quali venne ad attaccare à vna dll'estremità delle canne, che faceuano l'vno de cubiti, in quel piu opportuno modo che occorse al suo perspicace ingegno, & facilmente à quello della parte donde vsiuano le gambe di dietro & di sotto; il quale doueua terminare ne nodi & parti piu grosse delle canne ò diuise ò intere che elle si fussero; dato però che la differenza della grossezza tra esse si trouasse: & nell'altro sopra le zampe dinanzi ò braccia che dire le vogliamo, accomodò facilmente i bischieri; prestandogli i calami il vacuo corpo loro, doue potè comodamente inserirgli, se però elle non erano da vno estremo all'altro per mezzo diuise: la qual consideratione in quel subbietto non hauerebbe hauuto dell'insolito, ne del marauiglioso. pare ancora che egli piu ragioneuolemte l'accomodasse in questa & non in altra maniera, per essere piu proportionato oggetto della vista, il riguardare qual si voglia corpo, che miri con la testa il cielo, che per l'opposito il centro. Soggiugne il Poeta & dice. ma poi che fabbricò, portando l'amabile trastullo. cioè dopo, l'hauergli dato fine, sela portò come fanciullo anzi bambino ch'egli era, per dire, & col Plettro ricercò corda per corda diligentemente, per ben capire le distanze che si trouauano tra questa & quella: le quali intese, cominciò a sonare, & però soggiugne. & quella sotto la mano grauemente risonò. sotto la mano risonò, non sotto quella che reggeua la Lira, ma sotto quella che oimpugnaua il Plettro con i lquale percoteua le corde. Grauemente, cioè che sendo tocche le corde col Plettro di mano dell'Iddio, ciscuna di esse (per modo d'Hyperbole poetico) pareua vna sonora tromba & vno harmonioso & piaceuolissimo tuono. & lo Dio dolcemente cantaua d'improuiso & di fresco nato, tentando, cioè prouandosi, riuscì & cantò dolce & sonoramente versi heroici dottissimi & eleganti. la qual Lira voglio hora porui quì appiè con i lineamenti disegnata, & sarà tale.
page 126
[Figure: Essempio della Lira di Mercurio descritta da Homero.]
Et per torui appresso il dubbio, che già vn'altro (discorrendo seco in questo proposito) nacque; intorno alla grandezza, & come ancora potessero le corde di essa Lira risonare non vi essendo la rosa come nel Liuto, Cetera, & altri strumenti d'hoggi si costuma; dico che tanto rispondano, & risuonano questi senza la rosa, come qundo ella vi è: ne per altro ui è fatta dagli artefici di essi, che per ornamento, & vaghezza dello strumento. cCrederò bene che nella Lira di Mercurio, per la grossezza & durezza della materia di che era, che ella vi hauerebbe partorito qualche buono effetto. cira poi alla grandezza dello strumento, non crediate che tutte fusero cosi piccole; perche dell'istesso Mercurio si legge, hauer tratta la prima dall'ossatura delle costole d'vno de buoi che egli furò ad Apollo: ma lasciamo la fauola, & venghiamocene all'historia, & vedremo che non tutte le Lire degli antichi si come Tibie, che ne anco lo comportaua il douere, furono cosi piccole, ma se ne faceuano delle grandi, & mediocri secondo il bisogno, Al capo 21. & à quello che haueuano da seruire. in proposito di che si legge in Suetoio Tranquillo nella vita di Nerone; che quella che egli vsaua sonare in scena, gli era retta in quel mentre da Pulidoro Vergilio, al capo 15.del primo. Prefetti de soldati Pretoriano; nel qual luogo l'historia fa mentione di piu, & non d'vn solo. Altri circa l'inuentione della Lira vogliono come Benedetto Egio sopra Apollodoro, che essenso vna volta vscito del suo letto il Nilo, hauesse inondato tutto l'Egitto; & essendo poi torna page 127 to dentro à suoi termini, lasciasse morti ne'campi varie forti d'animali, fra i quali vi er vna Testuggine; la quale hauendo trouata Mercurioche già era consumata la carne, & vi erano rimasti alcuni nerui tirati & risecchi dal sole; à caso con vn piede percossa, mandò fuore il suono: à similitudine che compose Mercurio la Lira, & la donò ad Orfeo. Soggiun Mercurio secondo altri dona la Lira à Orfeo. gono altri, che incontratosi Mercurio con Apollo, il quale haueua seco grandissima collera per hauergli di nascosto tolto non sò che suoi buoi; capitandogli adunque in mano, era per metterlo, come per prouerbio si dice, per la mala via; se la vaghezza & nouità della sua Lira non l'hauesse da tal furia campato: la qual veduta Apollo, gli piacque oltre à modo, & glie ne venne vo Mercurio dona la Lira Apollo. glia; di che accortosi Mercurio, facendo ( per torsi dal pericolo che gli soprastaua) della necessità virtù, gliela offerse (ancora che di mala voglia) in dono: la quale Apollo molto volentiere accettò: per la cui cortesia gli rimesse l'ingiuria, con questa conditione; che egli attribuisse interamente à lui l'inuentione di tal cosa, il che Mercurio largamente promesse; donandogli di piu in quel cambio Apollo il Caduceo. Vuole in oltre l'autore di questo fatto, che lo strumento fabbricato da Mercurio lo domandasse prima Chelyn; ma sendogli di questo fatto, che lo strumentoApollo, dona il Caduceo à Mercurio. masse per l'auuenire Lira,quasi liyta; che così è detto da Greci il prezzo con il quale l'huomo si riscatta: quantunque habbino detto, che ella prese tal nome dalle corde in essa tese, mediante il rappresentare alla vista i solchi del campo; chiamati ytin da Greci. Censorino per l'opposito vuole, che Apollo & non Mercurio, ritrouasse la Lira; & che tra esse l'origine, dal suono che rendeua la corda da lui percossa, dell'arco di Diana. Nocomaco Geraseno autore Greco, racconta questa cosa d'altra maniera: imperoche egli vuole che l'istesso Mercurio fabbricasse vna Lira di legno, nella quale tendesse quattro corde, & altri hanno detto tre, fate pur d'intestini di pecora: alludendo con le tre alle tre stagioni dell'anno, cioè caldo, freddo, e temperato; applicando la corda acuta all'istate, la graue all'inuerno, & la mezzana (per non dire con ingiuria dell'autunno alla primauera) al temperato; per il qual rispetto hanno alcuni vsato ne loro propositi dire, suono graue, & leggiere in vece d'acuto. le quattro poi che dice Boethio ancora, applica Boethio. rono à quattro elementi: nell'accordo delle quali nasce questa differenza tra Briennio& Boethiosuoi interpreti. Vuole Boethio (come di sopra si è detto & mostrato) che dalla prima & piugraue corda alla seconda, vi fusse vna Diatessaron; & da questa alla penultima vn Tuono; la quale con la piu acuta risonaua per vn'altra Diatessaron: dalla cui rispositione di corde, potria dacilmente essere che Pitagora Samio andasse col diuino suo intelletto filosofando le musicali proPitagora donde traesse le proporzioni musicali. porzioni; & da loro le ragioni de numeri traesse: alludendo poi tale inuentione huer trattadal peso & suono de percossi martelli su l'incudine da alcuni fabbri, piu tosto à caso che pensatamente: quantunque altri insieme con Suida vogliono, che non Pitagora, ma Diocle, inuestiL'onde le traesse Diocle. gasse si fatta inuentione; non da fabbri, ma che nel passare davna bottefa d'vna vasellaio, percotesse à caso con vna becchetta alcuni vasi, & che dalla diuersità della grandezza del suoni di essi circa l'acuto & graue, andasse inusetigando poi le musicali proporzioni; la qual cosa ha piu del verisimile che ella fusse di quì tratta, che dal suono &dal peso de martelli: ma fusse in qual si voglia modo ritraouata, ella hebbe piu del diuino che dell'humano. vengo al parere di Briennio circa la dispostiione delle corde della Lira di Mercurio, il quale per il contrario vuole che dalla prima piu graue di ciascuna, alla seconda, fusse vn minor Semituono & Lemma; da questa alla terza, vn Tuono; & che la quarta & vltima piu dell'altre acuta, rispondesse con la prima & piu graue di ciascuna, per vna Diatessaron. delle quali openioni quanto all'inuentione della
Lira se ben come fauole raccontateci, quadra piu (per la semplicità sua) quella di Benedetto Egio maestreuole, quanto per la picciolezza dello strumento. circa poi la distribuitione delle corde, s'accostano piu la maggior parte de dotti & scientiati in questa professione dell'antica musica, al l'openione di Briennio, che di Boethio; come piu semplice & naturale; alla quale ci accosteremo Consideratione dell'Autore. noi ancora per diuersi rispetti, prima perche i nomi istessi che di esse si leggano nelmedesimo testo di Boethio, manifestano qual corde veramente fussero quelle, & che distanza si trouasse tra di loro; & il veder poi che gli antichi Musici nel sonare & cantare loro, vsauano come imitatori della natura, procedere piu tosto per gradi congiunti, che per salti separati; & di ricercare come hauete inteso poche voci & in tal maniera disposte erano le quattro corde della Lira di Amfione fiAmfione, primo che canti alla Lira. gliuolo di Gioue & d'Antiope, quando auanti à ciascheduno ritrouò il modo di cantare in essa,se ben di sopra i fauolosi Poeti ci dissero altramente; nel tempo del quale fiorì ancora Lino da Ne Lino da Negroponte, Poeta & Musico. groponte, Musico & Poeta celebratissimo: à quali successe Filammone Delfico, che trouò nuoui modi di cantare; & fu quelli ancora che intorno al Tempio di Delfo constituì il cantare à coro, & che compose in versi il nascimento di Latona, di Diana, & di Apollo.Filammone nel fico inuentore del cantare à Coro.
STR. Si vede manifestamente che gli antichi famosi Musici erano insieme ancora Poeti, & i Poeti non doueuano essere ignoranti della musica: ma tornando alla distribuitione delle corde della Lira secondo la mente di Boethio, non sò imaginarmi perche in quelli primi tempi non potessero mediante l'aiuto de i tasti, procedere per grado di Tuono & Semituono come hoggi si costuma particolarmente nel Liuto. page 128
Strumenti di corde degli antichi non hebbono mai tasti. BAR. Ciò era veramente impossibile; perche la Lira di quelli tempi non solo di tasti fu prima, ma di manico ancora, intorno a quali si vedono ne moderni strumenti (di ciò bisognosi) accomodati; ne mai si hebbe di esse cognitione se non da Guido Aretino indietro.
STR. Non hebbono adunque i tasti l'antiche Lire?
BAR. Non per certo.
STR. O in qual maniera intenderemo le parole d'Asconio Pediano sopra la terza Oratione Nella 3.Oratione contro à Verre. di Cicerone contro à Verre? le quali dicono così. Quando i Citharedi cantano, si seruono dell'vfitio dell'vna & dell'altra mano; la destra adopera il Plettro, & ciò si chiama sonare di fuore & la sinistra con le dita tocca le corde, & questo è cantar dentro; al che soggiugne: ma era cosa molto difficile quella che faceua Aspendio: auuenga che non vsaua di sonare con l'vna & con l'altra mano, ma ogni cosa, cioè tutta la Canzone abbracciaua con la sinistra solamente & cabntauala dentro, dalle qual parole mi pare che si possa trarre argumento, che l'antica Cithara hauesse a tasti; & conseguentemente il manico.
Sonare dentro & fuore come s'intenda. BAR. Quanto al luogo d'Aconio, lasciando hora da vno de lati l'oppositione che si danno alla sua interpretatione circa il fatto, & ragionando solo del modo del sonare denotr & fuore. sonandosi con la destra che haueua il Plettro, & con la sinistra le cui dita toccauano le corde; è necessario quando la Lira si sonaua così, che ella stesse in piede come si vede che ella poteua ageuolmente per i peducci che gli si veggono da ambedue i lati del telaio; & che ella si tenesse nel medesimo modo che hoggi si fà l'Harpa, ma non però così à filo, & perche la faccia doue si batteua col Plettro le corde, doueua nel sonarsi esser veduta maggiormente che l'altra, ne fu ella chiamata di fuori; & conseguentemente l'opposita, quella di dentro: & così veniua piu comoda Aspendio, & sua virtù. questa alla sinistra, come quella alla destra. Hora la virtù d'Aspendio doueua nascere dall'hauere costumato tutte cinque le dita della sinistra industriosamente, à trouare quella quantità di corde che piu gli accomodaua, non si valendo egli se non di questa sola nel sonare: ma secondo me, è difficil cosa à credere, che questa sua industria fusse in tanta perfettione quanto quella degli altri artefici grandi che si valeuano dell'vna & dell'altra mano; ma per essere questa si fatta cosa nuoua, & malageuole à giustamente sempre mettersi in opra, & riuscendo à costui, ò per hauere gli altri, si è tenuto conto dell'opera sua come rara vie piu (per quanto mi credo) che per l'eccellenza & perfettione dell'effetto che ella facesse. & che questo sia vero, segno men'è che non si Tasti, non vsati dagli antichi. legge mai d'altri (per quanto però io sappia) che si siano messi à imitarlo. quanto al volere che in quelli tempi negli strumenti loro di corde fusse in vso il tastame come si vsa à tempi nostri, nonsò autorità niuna ne di srittore, ne d'anticaglia, che ce lo disegni, & non lo credo in modo alcuno. io vi dico & vi ho continouamente detto alla libera quanto ho in animo, piu tosto come vertiero, che come oratore, perche così credo che desideriate da me. è di piu da credere se ciò fusse stato, che ragioneuolmente eglino hauerebbono hauuto nome; & in Giulio Polluce che nomina tutte le parti loro in quanti modi mai le si chiamarono, ne sarebbe verisimilmente qualche inditio, il che à mia notitia non è venuto. aggiugneteci in oltre, che l'ordine per il quale erano tese & disposte le corde negli strumenti loro, era per modo d'essmepio, secondo quello dell'Harpa, & non come quello del Liuto ò Viola d'acro; & si come in quest isono necessarij i tasti, volendo secondo il bisogno da vna istessa trarne quattro & sei voci differenti, giusete, & sonore; in quella per il contrario, doue ciascuna corda fa la sua propria & particolare senz'alcuna mancare all'opportuno bisogno, sarebbono i tasti, vani, & inutili, non altramente che i fori à calami delle bene ordinate Siringhe, persuadeci ancora tal verità, le parole che di sopra vsò Vergilio parlando d'Orfeo; oltre che tasti cagionato hauerebbono negli strumenti loro, quelli effetti istesQuello hauerebono cagionato. si che ne nostri cagionato hanno; cioè di mutare la spezie Diatona Ditonica & qual si voglia altra che elle fusse, nell'Incitata d'Aristosseno; per non essere naturalmente d'altra capace: ne è da lasciare indietro quest'altra consideraitone, che doue Pitagora sommo Filosofo, ò altro che egli si fusse; riportò tanta lode dell'hauere inuestigato le musicali proporzioni; quando gli struLiuto, con i tasti è vna regola harmonica con molte corde. menti de tempi loro hauessero hauuto i tasti, era atto con il mezzo di essi; ad inuestigarla qual si voglia huomo ordinario & di mediocre ingegno senza alcuna difficultà, perche il Liuto con i tasti non è altro che vna Regola harmonica con molte corde: & per dirui in questo proposito vn'altro particolare degno di consideratione, dico potersi di quì trarre efficace argumento, che Cantare d'hoggi hauere hauuto origine da strumento senza tasti. il modo nostro di cantare deriuò da quelli strumenti che non haueuano i tasti, & conseguentemente che questo à quali sono necessarij, furono gli vltimi tra quelli di corde à ritrouarsi. e tornandomene al luogo d'Aspedio addotto di sopra da voi, dico che egli manifesta apertamente (à quelli che di mente sana essamineranno il fatto) che nell'antica Lira i tasti non vi eraon in modo alcuno.
STR. Wual forma haueua adunque, & in qual maniera erano in essa accomodate le corde?
BAR. La forma era simile à quella che si vede in mano alcuna volta alle statue antiche, & alle moderne fatte ad imitatione di quelle, & d'Apollo, & di Orfeo, & d'altro à cui conuenga tale strumento. Scrogesi ancora in alcuni rouesci di medaglie & particolarmente in quelli di Nerone; oltre al vedersene in molti Pili & marmi antichi in basso rilieuo; le quali non altramente page 129 sono di quella che tiene nella sinistra mano la statua d'Orfeo, fatta già dal Caualiere BandinelliCaualiere $ dinelli Scultore nobilissimo. Scultore Nobilissmo della nostra Città; la quale hoggi publicamente si vede in Fiorenza, nel cortile del Palazzo de Medici; il cui disegno è tale.
[Figure: Forma della antica Lira.]
Alle quali openioni diuerse intorno all'inuentione della Lira, aggiugneremo quella di Filostrato; il quale vuole che la prima si facesse delle corda di capra insieme con l'osso di mezza la fron Filostrato in materia della Lira di Mercurio. te; & che il legno che vi sia adoperaua intorno per qual si voglia bisogno, vuole che di bosso fusse il meglio che adoperare vi si potesse; la quale Hyginio poi nel libro che egli fa dell'Imagini celesti, disegna in questa forma.Nel libro 3.
[Figure: Forma dell'antica Lira decritta da Hyginio nel libro 3.de segni celesti.]
page 130
Nel dialogo di Doride & Galatea. Et vna simile ne descriue Luciano in mano à Pilofemo, fatta delel corna & di mezza la fronte d'vn ceruo; la forma della quale (secondo che piace à Plutarco) fu migliorata poi & ridotta nella vera sua proporzione da Cepione scolare di Terpandro, detta ancora Asia; perche i sonatori di Lesbo habitatori d'Asia Città di Lydia, la vsarono di quella forma, & d'iui in Lesbo fu trasfeNel capo 16. stanza 72. rita dal detto Cepione in assai miglior forma di quella che quì si vede: per cagione di che forse il Diuino Ariosto disse, Concorde al suon della cornuta cetra. ancora che Giulio Polluce chiama corna quelli due viticci della sommità di essa Lira, i quali sportano in fuore à guisa d'orecchie.
STR. Voi dite tutto bene, & mi piaciano grandemente le vostre ragioni; ma questo mi è duro à credere: perche io non sò imaginarmi in qual maniera potesse hauer luogo l'arco di fare l'vfitio suo in quella si fatta forma; si perche il legno del telaio che la compone & circonda mostra da ciascuna sua parte essere grosso piu di dua dita, nel mezzo del quale son tese le corde & rette da ponticelli; la superficie de quali è piana, & non curua à guisa d'vna mezza sfera ò d'vn Semiouato; si ancora perche quando bene le corde fussero per il contrario piu rileuate della materia di che è composto il telaio della Lira, non potrebbe con tutto questo il Plettro ò archetto che due lo vogliamo, toccarne vna alla volta; & particolarmente di quelle di mezo. prima perche i ponticelli sopra i quali sono accomodate le corde non hanno come ho detto, forma di Semiouato ò di orecchio come quelli che si costumano hoggi per comodità maggiore, ma sono del tutto piani; & in oltre, le corde vicine molto l'vn'all'altra.
BAR. In qual maniera fatto & di qual forma credete per fede vostra che fusse il Plettro degli antichi da gamba, & da braccio, detta modernamente Lira.
BAR. Quì è tutto l'errore.
STR. Come di gratia.
BAR. Il Plettro degli antichi, era vno strumento lungo vn palmo, ò vn quarto di braccio in circa, della forma che quì vedete il disegno; di che (per quello ne sente Suida) fu autrice Saffo; la qual cosa non so come possa stare, auuenga che Homero che attribuisce l'inuentione à Mercurio, fu auanti a Saffo del Mixolydio inuentrice.
[Figure]
Il quale strumento s'impugnaua con la destra, & con la sinsitra si reggeua quella parte della Lira doue erano accomodati i bischeri; & l'altra doue erano attaccate le corde, che era come veduto hauete al quanto piu larga, si appoggiaua al petto; à quella parte però che apportaua comodità maggiore: ne tempi poi piu bassi, quando si cominciò a sonare in consonanza come si disse che vsaua Epigonio & Aspendio, si posaua in piedi sopra vna tauola ò sgabello, & con le due linguette che auanzauano sotto & sopra al pugno ò da lati che ci vogliamo dire, si percoteuano Plettro di che prima fatto. & non si secauano le corde di essa Lira; nella maniera che vi disse poco fa Vergilio & Ouidio: hauendo altri & questi stessi Poeti, per mostrare maggior forza nel toccarle, vsata questa voce; Ferite le corde, in vece di percuoterle. i quali strumenti si costumarono in quelli primi tempi, fare di quelli ossi che hanno le capre tra le ginocchia & l'bgne delle hambe dinanzi; lauorati & puliti al tornio ò in altra maniera; dandogli gli artefici quella forma che hauete veduta come piu d'altra conueniente all'vfitio suo: ancora che alcuni altri vogliono, che l'vgna istessa seruisse per percuotere le corde, impugnando il Zampetto dopo l'essere staccato dalla capra & secco, & volendo vederne vn ritratto molto simile, il quale non vedo mai senza mia marauiglia; ponere mente nel superbo tempio di Santa Maria Nouella, nella cappella d'vno degli Aui vostri, dipitna da Filippo di fra Filippo pittore eccellente. Filippo di Fra Filippo; in faccia della quale dalla parte sinistra, si vedono due femmine, vnadelle quali canta, & l'altra sostiene con la mano vna Lira antica fatta secondo che di sopra vi ho dimsotrato; & nella destra ha impugnato vna cosa simile al disegno del Plettro msotratoui, quanto però alla forma & all'altezza dell'vfitio: dal che si può fare argumento, del gran giuditio di quello eccellente pittore; caso che in quel affate non fusse aiutato da acluno litterato, come da Angelo Poliziano. vn pari del Poliziano che fu in fiore nell'istesso tempo & luogo; il quale facilmente potette hauere qualche lume di tale strumento, poi che litterato era, & della musica lasciò scritto in diuersi L'Autore, donde tratta la cognitione del Plettro.suoi propositi alcune cose di momento, & comunicarlo à detto Filippo. & acciò che sappiate, non e piu di due anni che tale certezza è peruenuta in cognitione di alcuni pochi particoalri, mercè d'vn Pilo antichissimo ritrouatosi vltimamente in Roma, il quale è hoggi nel Palazzo del Cardinale Santacroce; doue si vedono scolpite in basso rilieuo le Muse, & in mano à vna la forma di lui con lo strumento appresso, òacognitione & certezza del quale, fa hoggi che si scorge in piu rouersi di medaglie, che era prima conosciuto per ogn'altra cosa che per vn plettro, vn'altro ancora simile, se ne vede pur in Roma in vna scultura antichissima; la quale è in vna nicchia page 131 del cortile del Palazzo già del Cardinale Montepulciano, & hoggi de Cieuoli Gentilhomini Pisani; in mano d'vna figura in habito di donna con vno strumento à canto. che le corde dell'antica Lira si percotessero vltimamente, & non si secassero, ve lo confermo con l'essempio d'vnoNel discorso à vn'indotto. Euangelo Nobile Tarentino, raccontantoci da Luciano; l'historia del quale non vi sarà di danno alcuno intenderla: la onde vna volta tra le altre, ò per hauere la mano graue, ò per volere che le corde rendessero suono maggiore di quello che la natura loro era capace, ne roppe tre: non per difetto particolare di esse, ne per l'intensezza loro; ma per la violenza fattagli dal Plettro; & l'historia è questa. Ad Euangelo Nobile Tarentino venne voglia vna volta nella sua giouentù, di vincere ne gareggiamenti & giuochi Pitij, che nella Grecia in honore d'Apollo si costumauano; ne quali si esercitaua oltre alla forza & destrezza del corpo (detta da gli antichi saltatione)Giuochi Pitij, quello fussero. il sonare & cantare alla Lira & alla Tibia: & conoscendosi il detto Euangelo non essere molto atto alla fatica, & conseguentemente à vincere in quella parte doue era bisgono d'agilità & gagliardia di corpo, si dette ad imparare sonare & cantare alla Lira: giudicando la Tibia come era in vero, strumento non conueniente à nibili. & indi à pochi mesi, fu persuaso si da gli adulatori che del continouo haueua intorno (mercè delle sue molte facultà, le quali volentieri spendeua con si fatti amici) & della voglia ardente che haueua d'essere reputato (piu tosto che esser da vero) intelligente & saputo; che troppo bene si credette essere douentato vn grandissimo Citharedo. vitio nel quale incorrono la piu parte di qeulli che hanno molto da spendere, & poco sanDelfo, Isola della Grecia. Habito degli antichi Musici. no. Era (come è detto di sopra) lecito à Poeti & à Musici nobili di quei tempi, le quali due professioni diuerse, le piu volte si trouauano nell'istesso subbietto; si per la conformità che hanno insieme, come per non essersi dichiarato chi di loro douesse nelle bene ordinate Melodie, tenere il primato & il luogo d'Architettonico. era dico lecito loro, vestire nella maniera che ve. stiuano i Re; cioè con veste di porpora, con la corona di lauro in testa, & con i calzari à mezza gamba: & in tal habito vestiti si legge nell'historie tra li altri, di Orfeo, & d'Arione. la ondeHabito sontuoso d'Euangelo. il sopradetto Euangelo, per comparire riccamente vestito & sontuosamente abbigliato, si era fatta fare vna veste tessuta d'oro & di porpora, & vna corona di purissimo oro; la quale alla vista deCorona supeba del medesimo. riguardanti, mediante gli smalti & gli altri artefizij, si rappresentaua di viuo lauro. haueua questa in vece delle sue bacche & coccole, legati in quel luogo smeraldi finissimi & altre gioie di valore; & i calzari corrispondeuano al resto dell'habito. la Lira poi era cosa superbissima à vedeLira superbissima dell'istesso. re & miracolosa: imperoche ella era fatta di purissimo oro, ornata da ciascunaparte d'vn'infinita quantità di gioie diuerse, e tutte di pregio. si vedeuano in essa di basso rilieuo fatte da industrioso artefice, l'imagine di ciascuna delle noue muse, quella d'Apollo, & quella di Orfeo. Se n'andò adunque in Delfo, in quello che vi si doueuano esercitare tal giuochi; & iui giunto, & venuto il giorno di far proua del valor suo, comparse nel Teatro & nella Scena à ciò ordinata, nell'habito che hauete inteso: il quale Euangelo oltre la marauiglia che seco apportaua, cr$aua negli animi degli spettatori grandissimo desiderio d'essere vdito sonare & cantare; sperando ciascuno, che il sapere (oltre alla gratia & dispostiione) douesse corrispondere all'habito. VenneCostume delli antichi Musici. ro l'istesso giorno & per l'istessa cagione nel Teatro, due altri Citharedi; i nomi de quali con quello del Tarentino Euangelo, scritto ciasucno di essi separatamente in tre piccoli breui, furono posti secondo l'vsanza nella solita vrna; & à caso fu tratto (dopo hauerla piu volte sottosopra voltata) il nome d'vno di quelli detto Tespi Tebano: il quale & sonando &cantando, si portò molto bene. cauando quello che haueuadi ciò cura, il secondo breue fuore dell'vrna, vi si lesseTespi Tabano. il nome d'Euangelo; alla presenza del quale si chetarono non soo gli huomini del Teatro, ma l'aria & l'onde insieme; & cominciato à sonare, fece vn suono rozzo & incomposto; & nel perSciocchezze d'Euangelo. cuoter col Plettro violentemente le corde della Lira, per forse superare Tespi almeno nello strepito, ne roppe tre vn'appresso l'altra. la qual rouina, malageuolmente hauerebbe potuta fare l'arco; ne ancosecondo che di sopra disse Homero, hauerebbono le corde potuto risonare sotto quella mano che lo reggeua; ma si bene sotto quella che impugnaua il Plettro. al qual difetto volendo Euangelo supplire, forse in proua cagionatolo, per hauer occasione di maggiormente mostrare il saper suo, come hanno vsato & vsano alcuni de moderi, à differenza di quelli che tutto il giorno le vanno augumentando, acciò quelli che sono pi udi essi semplici (per non dire ignoranti) stimino grandemente il valor loro. cominciò adunque à cantare sopra quelle che erano rimaste; ma con vn modo così sciocco, brutto, & fatieuole; che mosse à guisa di Polifemo, Luciano nel Dialogo di Doride & Galatea. & à riso & à sdegno nell'istesso tempo, tutti i circunstanti. il contrario appunto di quello che egli hauerebbe fatto hoggi in qell'habito & con quelle facultà. la onde i ministri del Teatro, conosciuta la sua insolenza e temerità, lo cacciarono pubblicamente della Scena à suon di staffila Castigo dato ad Euangelo. te; e tale era il gstigo che per legge daua il luogo ò prosontuosi 6 arroganti di quelli tempi felici, che amaron le virtù & non le ricchezze. era veramente cosa ridicola, il vedere così ricco & pomposo Citharedo, essere mal suo grado strascinato per la Scena da quelli che senz'alcuna discrettione lo sbatteuano talmente, che le parti delle gambe quali non erano dall'oro & dalla porpora difese, filauano sangue; & egli per maggiormente manifestare la viltà dell'aniomo suo, andaua raccogliendo le sparse reliquie della sua bella veste, Lira, & corona, che le poco rispettose sfer page 132 Viltà d'animo dell'istesso. zate haueuano in diuersi modi rotte & frante; quasi che non curandole vinti dalla cupidigia. Dopo datogli il douuto castigo, comparse in Scena il terzo & vltimo Citharedo, detto Eumelo Eolo; il quale haueua vna sua Lira vecchia, tarlata, con bischeri di elgno; che computata con la Eumelo Eolo. veste, corona & calzari insieme, non valeuano mezzo scudo: ma egli sonò & cantò in quell'eccellenza maggiore che si poteua desiderare, & fu inteso; & per tale da ciascuno reputato. la onde dichiarato da giudici, & publicato dal Trombetta per vncitore; ne riportò il douuto preAarchia in vn suo epigramma racconta qual fussero i detti premij. mio; & questo era vna corona d'oliua, sicome quello de gareggiamenti Olimpici fatti in honore di Gioue, era d'Appio, & non d'oro; hauendo allhora solo per fine l'honore, & non il guadagno come hoggi per lo piu si costuma: & in quel mentre ciascuno tornò di nuouo à ridersi della sciocchezza del Tarentino Euangelo; al quale non haueua cosa del mondo giouato la sua belSentenza d'Eomelo. la Lira, ne la corona insieme con le sue molte facultà. Dice in oltre l'autore dell'historia, che il vincitore verso il vinto così disse. Tu sei adorno d'vna corona d'oro, ma che marauiglia sendo tu ricco? io che pouero sono, bisogna mi contenti di quella d'Apollo; solo questa vtilità ti ha arrecato il sontuoso tuo ornamento, che non trouandosi alcuno che habbia di tè compassione, ti ha ciascuno in odio; non per altro che per le superflue tue ricchezze. non voglio lasciare in questo proposito senza consideratione, che dalle parole di Luciano si trae piu tosto, che la corona qual si daua per premio à vincitori de giuochi Pitij fusse di lauro, che d'oliua; della qual cosa ne anco è da marauigliarsi; auuenga che tali premij si mutarono piu volte, come dalla diuersità degli scrittori che furono in varij tempi si può comprendere: & venendomene hormai à Nel c.2.del primo. dar fine a$la cosa dell'inuentione della Lira, dico, che Boethio vuole ch'ella fusse ritrouata da Mercurio, ma non che ella deriuasse ne da Testuggine terrestre, ne acquatica; ma vuole senz'altro che egli la comunicasse à gli huomini senz'altramente dire di che materia, ne di qual forma fatta; ma solo con quattro corde, disposte nella proporzione che hauete al suo luogo inteso. nella distribuitioni della quali, nasce tra gli scrittori quest'altra non piccola discrepanza. imperoche Nell'Opuscolo di Musica. alcuni vogliano, e tra questi è Plutarco; che la piu graue corda rendesse il suono dell'Hypate; quella che gli era appresso, della Mese; sopra la quale vn Tuono seguisse quella che rappresenta la Paramese; & che l'estrema acuta rendesse il suono della Nete: applicando alla prima il numero sei, alla seconda l'otto, alla terza il noue, & alla quarta & vltima nominata il dodoci: acciò da essi numeri si conoscesse manifestamente in qual proporzione si trouaua questa con quell'alNel 1.e. del 2 delle sue. institutioni. tra corda. Altri tra i quali è il Reuerendo Messer Gioseffo Zarlino (quantunque nel capo sesto della prima parte delle sue institutioni l'intende d'altra maniera) vogliono che la prima corda & piu graue, seguendo l'odino che si è osseruato nel numerare quelle secondo la mente di Plutarco, fusse Pathypatehypaton, la seconda Pathypatmeson, la terza Lycanosmeson, & la quarta & vltima Tritediezeugmenon. alla prima delle quali applicano per il sopradetto rispetto il numero dodici, alla seconda il noue, alla terza l'otto, & alla quarta il sei; che è appunto l'opposito di quello che occorso era alle prime: la qual contrarietà dell'ordine per il quale son posti i numeri, vedremo accordarla se sia possibile, per tanto almeno che si troui meglio. Primamente quanto alla diuersità delle corde, sta tutta la differenza loro nell'essere piu & meno acute; nulladimeno, quelli che anderanno sanamente essaminando l'vna & l'altra openione, troueranno che quella di Plutarco quadra piu assai che non fa quella degli altri: perche è piu ragioneuole, hauendo à trarre vna delle sette spezie del Diapason d'vna quantità di quindici corde doue le si ritrouano tutte & addurla per essempio, il pigliar quella non solo che è piu in pregio, ma quelal che è piu comune; però Plutarco con giuditio grandissimo come in tutte le altre cose sue, prende la Quarta spezie che è la propria del Tuon Dorio piu di aclun altro reputato & in pregio; & è quella come sapete che viene nel mezzo del Systema naturale & ordinario, senza guastare ò rompere i due Tetracordi che la compongano separati naturalmente dal Tuono della Disgiunyione: doue quella che abbraccia l'altra parte, è la spezie del Diapason del Modo Lydio, la quale si troua solo per vn Semituono distante dall'estrema graue, che è secondo il parere di Tolomeo, quella del Mixolydio, ma trasportata per vn'ottaua nell'acuto; oltre la venire in essa i Tetracordi tronchi & non interi, il che non occorse alla detta di sopra. i numeri poiche Plutarco accompagna con le sue corde, non può in modo alcuno consideragli per tali, ò parti del Monocordo; ma si bene come pesi congiunti ad alcuni sonori subbietti; & li altri come misure di alcune cose simili. come pesi gli può principalmente considerare Plutarco, applicandogli à martelli PiQual de martelli Pitagorici facesse il suono graue & quale l'acuto. tagorei; per trouarsi tra di loro le medesime proporzioni. imperoche quello che pesaua dodici libbre comparato à quello che ne pesaua sei, si rispondeuano nell'esser percossi per ottaua; ma quello delle dodici faceua il suono acuto si come la natura de corpi si fatti non concaui, & il graue lo faceua quello che ne pesaua sei; non altramente che si faccia l'Hypate con la Nete; & l'istessa proporzione che si troua tra gli altri numeri, occorre ne diuersi pesi & per l'istess'ordine. Vedesi l'istesConsideatione dell'Autore. so tutto il giorno accadere ancora à corpi concaui & sottili, i quali percossi fanno il suono graue; & quando grossi fussero ancora che dell'istessa capacità, farebbono il suono piu acuto ò men graue che ci vogliamo dire: & questo si può comsiderare particolarmente in alcue campane antiche, le quali ancora che piccole, fanno à comparatione della piccolezza del corpo come è detto, page 133 il suono graue: ne per altro ciò auuiene, che per la sottigliezza del vaso, mediante la poca quantità della materia che gli artefici di quei tempi messero nella forma de'corpi loro. puossi ancora l'istesso considerare & per la medesima ragione, ne lmoderno Liuto; il quale hauendo le sue fette ò doghe che dire le vogliamo, sottili, fa il suono dolce & graue; & sendo grosse lo fa aspro & acuto; & il medesim può ancora auuenirgli rispetto la diuersità della materia di che è fatto: imperoche l'Ebano & l'Auorio, son'arti per loro natura à rendere il suono piu acuto dell'Abeto & del Faggio; ma gli artefici eccellenti hanno facultà con l'industria loro, d'opporsi & resistere in gran parte à tale loro qualitadi naturali. le domando natural qualitadi, perche l'immediata cagione del suono, e l'intensione dell'aria che racchiusa nel mezzo di quelli strumenti che la percuotono schizza quasi del mezzo di loro fuora per forza; & con il suo empito tutta vnita come l'èSuono com si faccia. stata da quella ristretta insieme, v$a in quella che l'è contigua all'intorno, spingendo sempre insino che la piu vicina al sensorio sforzata da quel moto, quasi ferisce quelle cartilaggini, che ferite fanno il sentire; il qual colpo sentito è veramente il suono. Poteua secondariamente Plutarco considerate gli istessi numeri applicati à pesi attaccati à quattro corde vguali in lunghezza, grossezza, & bontà; le quali percosse si vdirebbe vscire da esse gli istessi musicali interualli & per l'istesso ordine che si vdiuano ne quattro martelli: ma tanto piu sonori & distinti i nquelle che in questi, quanto le corde sono piu atte (dopo l'esser tese & percosse) de quattro semplici pezzi di ferro, à rendere il suono intelligibile & rationale. Quelli poi che disposero i numeri per l'opposito di questi, gli considerarono come è detto in misure, le quali si possano applicare a vasi, a canne, à crde, & ad altro. Poteuano primamente considerargli in vasi di rame, ò d'altro metallo, ò materia, atta percossa à render suono commensurabile & distinto & non confuso; ne quali sendo d'vna medesima grandezza, grossezza, capacità, materia, & proporzione; mettendo quella quantità di libbre d'acqua che pesauano di ferro i martelli, vscirebbe da essi (percotendogli con verga di ferro ò d'altro) gli istessi suoni che sarebbono vsciti dalle quattro corde alle quali hanno applicato i medesimi numeri & per l'istess'ordine. imperoche il corpo concauo nel qual fusse maggiore quantità d'acqua, sarebbe il suono piu graue di quello doue ne fusse meno, non altramente di quello che tutto il giorno occorre a putti; i quali mettendo vn poco d'acqua in vn bicchiere di vetro, di debita & accomodata proporzione, & ancora senz'acqua; & bagnandosi la sommità del dito di mezzo della destra, la vanno dolcemente in fgiro mouendo sopra l'orlo della bocca, mentre che con la sinistra mano tengano di esso bicchiere il piede, acciò stia diritto; dal quale stropicciamento esce vn suauissimo & sonoro suono, simile à uello d'vna corda di Viola secata dall'arco: & quanto maggiormente si và augumentando le quantità dell'acqua, & la forza nel dito che sopra la superficie dell'orlo della bocca del bicchiere và in giro caminando; tanto piu si fa ilPerpetuo concento da vdirsi presso a fonti. suono graue & maggiore.col mezzo de quali strumenti, ò simili, si potrebbe appresso le fontane accomodate senz'alcuna spesa & poca difficultà, da vdirsi vn perpetuo concento. Si possono ancora i sopradetti numeri considerare in canne di diuerse grandezze, fatte dalla natura & dall'arte; come per modo d'essempio, se si piglierà vna canna d'Organo lunga dodici palmi, dita, o tanti; & vn'altra dell'istessa grossezza & del medesimo vano sua lunga sei, si vdità sonando questa & quella insieme, vscire dal suono loro la consonanza che si troua tra la Pathypatehypaton & la Tritediezeugmenon. facendo quella che conterrà le dodici parti il suono graue, & l'acuto quella che ne conterrà sei. hora così parimente auuerrà pigliando due corde d'vn'istessa lunghezza, grossezza, & bontà; le quali se si tireranno all'vnisono sopra vna piana superficie, & sene priuerà vna di esse della sua metà col mezzo d'vno scannello, tasto, ponticello, ò con l'istesse dita della mano; si vdirà come altra volta si è detto, la consonanza Diapason, tutte le volte che elle siano insieme ò vn'appresso l'altra percosse; & priuandone alcuna di esse della terza parte, si vdirà con il tutto dell'altra la Diapente, se della quarta, la Diatessaron; & se della nona, il tuono: rendendo sempre le parti che rimangono il suono acuto, & il tutto il graue; & quanto la parte di che si priua la corda sarà maggiore, tanto piu acuto renderà il suono quella che rimarrà: dalle quali speculationi hebbe facilmente origine l'vso del Monocordo; ma non intendeste per esso quelloArabi inuentori del Monocordo. & Pitagora della Regola harmonica. strumento musico vsato da gli Arabi, sopra il suono del quale (che vna sola corda haueua) cantauano le Cantilene loro; ma quello ritrouato da Pitagora, detto ancora Regola harmonica. non voglio intorno alle corde d'intestini tacere in questo proposito vn'importante osseruatione, la quale è, che molte volte attaccatte à vno de ponticelli del Monocordo, dalla parte del Duodeno, faranno nel tastarle differente suono circa l'acutezza & grauità, che attaccate dalla parte del Retto; quando bene elle siano della medesima gauetta, gtrossezza, & lunghezza: & questa è vna delle cagioni che i Liutisti molte volte (per modo d'essempio) mettendo vn canto al Liuto che ne dia nel tastarlo i suoi interualli diminuiti, col voltarlo sottosopra gli rende perfetti, & altra volta superflui. imperoche nel partirsi l'intestino dal Duodeno & caminando verso il Retto, và di maniera à poco à poco ingrossando & parimente indurendo; che in tutta la sua lunghezza, vi sono de canti, delle sottane, & delle mezzane: la onde messo nel ponticello del Liuto da questa parte, viene come piu grossa & dura nell'esser tesa, à fare resistenza maggiore della parte oppostagli, che è à comparation di quella & molle & sottile, la qual resistenza è cagione per la sua inti page 134 rizzatezza (per così dirla) di rendere il suono piu gagliardo & acuto, non altramente che de martelli Pitagorei si è detto.
STR. Resto del tutto sadisfatto interamente; ma io desidero appressso sapere donde auuenga che la corda quando è falsa, piu manifesta al senso il suo difetto tastandola, che toccandola à voto. & se di due cène d'Organo d'vguale lunghezza e diuersa larghezza di vano, è stato speculato da Teorici di quanto debba eccedere l'vna l'altra, volndo che sonate si oda da esse vscirela consonanza Diapente.
BAR. La cagione che il suono dalla corda quando è falsa, piu si manifesta all'vdito tale quando tastandola è percossa che toccandola à voto, nasce che nell'inacutirsi maggiormente, viene (come piu tesa) à ferirlo con maggior forza. circa poi alla proporzione delle canne della medesima lunghezza & di diuersa larghezza, non ne ho mai trouato alcuna memoria; ma tengo per fermo, anzi ne sono certissimo; che due canne ciascuna delle quali sia lunga due braccia, e'l vano dell'vna per il quale passa lo spirito nel sonarla habbia vn mezzo braccio di circuneferenza vgualmente per tutto, & che la circunferenza dell'altra sia tre quarti, sonate insieme si vdirà tra di loro la consonanza Diapente; rendendo questa il suono grue, & quella l'acuto: & con i medesimi rispetti si potranno hauere la piu parte degli interualli musici de canne d'vguale lunghezza & disuguale capacità; ma non però si haueranno tutti di quella eccellenza & sonorità, doue la lunghezza ancora nella proporzion di esse per rata concorre. ma quì è d'auuertire, che la capacità del vano delle canne considerato in questa seconda maniera, non hauerà tra esse il medesimo rispetto che in quelle prime doue si considerò la differenza nella lunghezza dell'istessa capacità. imperoche quelle he si risponderanno per Ottaua, il vano della graue di qual si voglia forma, conterrà necessariamente quattro volte quello dell'acuta: quantunque ciascun de lati, il diametro, e'l d'intorno di esse habbi tra se relatione dupla: per lo che, quelle che sonate insieme conterranno la Diapente, il vano loro sarà in proporzione dupla Sesquiquarta; e quelle che soneranno il Diatessaron, nella Superfette partiente noue; dal che si conosce parte dell'imperfettione di questo interuallo. quelle poi che hanno à contenere la maggior Terza, deueno essere in proporzione Supernouepartiente sedici; & quelle della minore, nelal Superundicipartiente venticinque; come dagli essempi che seguono si può chiaramente comprendere.
[Figure]
page 135
Ciascun de quali interualli, trouerete esser prodotto dalla moltiplicazione de minor termini ordinarij moltiplicati in loro stessi. puossi ancora considerare la proporzion loro corrispondere à numeri, alle corde, & secondo che si è detto di sopra alle canne del medesimo vano & di lunghezza diuersa, & parte dell'eccellenza della Diapason; la quale considerata in qual si voglia maniera & di qual si voglia forma, ha semre hauuto l'esser tra le proporzioni multiplici dou'ella fu la prima volta prodotta; la qual cosa non è occorsa à due maggiori interualli superparticolari. le quali considerationi potrebbono essere efficace mezo d'aprir la strada à qualhe bello intelletto versato nelel matematiche, di trouare la già pianta per morta quadratura del circolo.
STR. Sta tutto bene; ma ditemi di gratia. se noi pigliassimo due falde di piombo, di quelle che si mettono in opera per fare le canne d'Organo, dopo che elle sono battute, piallate, & pulite per tutto; le quali fussero di forma quadra non perfetta, ma che ciascuno de maggior lati di esse fussero per essempio vn braccio, & i minori quattro quinti: crediamo noi che nel congiugnere & saldare insieme con la debita diligenza i lati maggiori dell'vna & i minori dell'altra, che sonate poscia insieme si rispondessero all'vnisono?
BAR. Indubitatamente; ma come ho detto altra volta, voglio fare vn particlar Discorso intorno la cosa degli strumenti, nel quale si tratteranno ordinatamente molte & importanti cose, & forse non piu dette, ne vdite, ò da pochi; doue si renderà la ragione del tutto: però diremo in tal proposito questo per vltimo, che se sarannodue canne d'Organo d'vguale lunghezza, & il vano loro della medesima capacità; che serrando à vna di esse la bocca di sopra per la quale esala secondariamente lo spirito, si vdirà sonandole insieme, l'istessa consonanza che si troua cantando l'Hypate, & la Nete; facendo quella che sarà chiusa il suono graue, & l'aperta l'acuto: vero è, che quella che sarà chiusa, hauerà bisogno di pochissimo fiato nel sonarsi, & di molto l'aperta; & si potrebbe ancora talmente inspirar questa, che l'ascenderebbe sopra à quella per vna Disdiapason: di maniera che dal medesimo van dell'istessa canna, si può hauere mediante la quantità & qualità dell'aria che l'inspira, la Proslambanomeme, la Mese, & l'estrema Nete; ma ne sia detto al presente quanto occorre.
STR. Hauendoui piu volte vdito nominare semplicemente Hypate, & Nete, senza passare piu oltre, non sò qual corde proprie & particoalri debba per esse intendere: auuenga che nel Systema Massimo & perfetto disgiunto, vi si legge il nome di ciascuna due volte nella greca fauella distintamente in questo modo. Hypatehypaton, & Hypatemeson; & cosi parimente Netediezeugmenon, & Netehyperboleon: lasciando da parte quelladelle Synenimenon, la quale non credo in modo alcuno habbiate voluto itendere; sì per essere nella spezie Diatona Ditonica vnisone con la Paranetediezeigmenon, come ancora per seruire al Sustema congiunto.
BAR. Il parlare sì fattamente in proposito di queste due corde, è stato vsato non sen Hypate & &ete, quasi corde fiano per esse intese. za ragione, dalla maggior parte di quelli dhe della Musica hanno scritto; & partiolarmente da Aristotile, da Tolomeo, da Plutarco, da Suida, & da Boethio; per le quali hanno diPlutarco de Musica. Boethio. Tolomeo nel c.primo del secondo. Aristotile nel problema 35. ell'harmonia. comun parere inteso, le due estreme corde della Lira di Terpandro; ò per meglio dire, quelle dell'Ottocordo di Licaone Samio, che sono Hypatemeson & Netediezeugmenon: in proposito delel quali Aristotile dice, che la Nete è Sesquialtera della Mese. donde ne deriuò facilmente, che l'Ottaua fu da gli antichi detta Diapason, & l'Essacordo: ma la dissero Diapason, che importa per l'vna & per l'altra, ò per ciascuna, come di sopra si disse: & questa mia openione consente à quello che dice ne'Problemi il Filosofo, quando cerca la ragione perche l'Ottaua fusse chiamata Diapason piu tosto che Dio$to; ne da altro dice essere deriuato, che dal vedere come ho detto, che ella conteneua hora sette & hora otto corde & suoni; i quali furono ancora da alcuni à differenza degli interualli, detti Phtongi: ma quì dalle paProblema 3$ Phtògi, quello fiano. Glareano libro 1. capo 9. role di Aristotile potrebbe alcuno dubitare, se l'estreme corde della Citharadi Terpandro,si rispondeuano per Ottaua, oueramente per vna minor Settima, come afferma Boethio;dato che dalla Cithara di Terpandro & da quella di Licaone prendesse il nome di Diapasonl'Ottaua: ma essendo per vna Settima, non sò in qual maniera potesse la elami, essere la Nete Doria di Terpandro; la onde voglio che serbiamo à migliore occasione il disputare questa sì fatta curiosità, però ne sia detto quanto occorre.
STR. Ditemi vi prego, che cosa intendessero gli antichi Musici per Massima harmonia?Massima harmonia quello apo gli antichi.
BAR. Fu openione degli antichi Musici, che la Massima harmonia fusse quella discordante concordia, che virtualmente si troua in qualunque proporzionalità che constasse di cinque numeri e termini; i quali fussero tra di loro in manira disposti; che tra le parti di essi ordinatamente si trouasse in potenza la forma di ciasucno loro consonanTuono come detto da li antichi. te interuallo; & appresso quella del Tuono, detto meritamente Timone delle Harmonie; per essersi col suo mezzo hauuto cognitione dell'vno & l'altro Semituono, della diuiLaudi di esso. page 136 sione & separatione de'Tetracordi, di ciascuno altro interuallo di esso minore & maggiore, & conseguentemetne della diuersità de generi & delle spezie: senza l'aiuto del quale sarebbe, s'io non m'inganno, stata in darno qual si voglia humana industria per ciò inuestigare; & in conclusione si trouò col suo mezzo, tutto quello che era & è di buono & di marauiglioso nella Musica d'hoggi, & di quelli primi tempi: il valore della quale è noto horamai à ciascuno che ostinatamente non voglia malignare, fra tutti gli interualli consonanti degli antichi musici, insieme col Tuono dissonante ma però atto al canto, ascesero al numero di sei, & furono Interualli consonanti quanti apo gli antichi. questi. la Diapason, la Diapente detta ancora Emiolia, la Diatessaron detta ancora Epitrito, la Diapason Diapente, la Disdiapason, & il Tuono detto ancora Epogodoo, che sono gli istessi che da Tolomeo furono poco di sopra considerati tra gli aspetti dell'erranti stelle. la forma di ciascun de quali, si deue trouare tra le parti della detta proporzionalità; nella qual considerorono di piu esserui ciascuno de tre pregiati diuisori, & fare in essa l'vfitio particolare che Diuisori quali & quanti. conuiene alla diuersa natura loro, & sono questo. l'Aritmetico, il Geometrico, & l'Harmonico; di maniera che se tra gli infrascritti cinque numeri 24.12.9.8.6. si ritrouassero tutti i particolari di sopra accennati; con ciascuna delle conditioni che ricercano, verrebbono conseguentemente à contenere virtualmente la sudetta Massima harmonia. Per chiaramente vedere hora & consoscere, se tra li proposti cinque numeri e termini siano contenuti tutt'à sei gli interualli pur hora nominati, insieme con le circunstanze che da essi necessariamente deuono procedere, dichiareremo secondo l'vso di quelli, gli accidenti che in ciascuna diuisione considerarono, & poi vedremo se elle vi si ritrouano; riserbando ad altra volta il dichiaAccidenti considerati nell'Aritmetico diuisore. rarui perche piu questa che quella domandassero medietà Geometrica, ò Harmonica, ò altra & perche la Geometrica fusse la seconda & non la prima ò l'vlitma proposta. Considerorono primamente, che l'interuallo dall'Aritmetico diuisore separato, conteneua tra termini suoi maggiori & sempre nel graue, la minor parte di esso; & in oltre, le differenze che erano tra numeri che conteneuano ciascuna parte del tutto, erano sempre vguali. i particolari che consiAccidenti del Geometrico. derorono nell'interuallo che era dal mediatore Geometrico diuiso, erano sì fati. l'istessa quantità del tutto conteneuano i maggior termini nel graue, che i minori nell'acuto; & le differenze loro inuguali erano di maniera disposte, che hauendo tra esse l'istessa relatione che haueua La maggior parte del tutto essere la metà. ciascuno degli estremi col mezzo, veniua necessariamente la maggiore à superare la minore della sua maggior parte; & l'istesso numero ne daua il diuisore moltiplicato in se stesso, che l'vno degli estremi moltiplicato con l'altro. considerarono vltimamente, che l'interuallo dall'Harmonico diuisore separato era quello, che tra suoi termini maggiori & sempre nel graue, conteneua la maggior parte di esso, & la minore tra minori nell'acuto; & l'istessa proporizone che haueuaAccidenti dell'Harmonico diuisore. no insieme comparati gli estremi, si trouaua tra le differenze loro & per l'istess'ordine; & questi erano tra molti altri (che per breuità lascio dirui di manco importanza) i principali accidenti che in esse diuisioni considerarono gli antichi Musici: le quali vi ho prima dichiarate, acciò io sia piu facilmente inteso quando verrò a prouarui che i icinque proposti termini, contengano virtualmente in loro quello che gli antichi Musici intesero per Massima harmonia. Trouasi primamente tra numeri proposti fuore de minori suoi termini, due volte la Diapason, & i luoghi sono tra il 24 & il 12, e tra questo & il 6 in upla proporzione. due volte parimente vi si troua la Diapente nella proporzione Sesquialtera; & la prima è tra il 12, & l'8, & la seconda tra il 9.& il 6. l'istesso si vede accadere alla Diatessaron dentro la Sesquiterza sua proporizone, ioè tra il 12 e'l 9, e tra l'8 e'l 6. trouasi la Diapasondiapente collocata tra il 24 & l'8 in tripla proporzione; & la Disdiapason viene à essere contenuta tra gli estremi numeri de cinque proposti, che sono ocme si è veduto il 24, e'l 6 in quadrupla proporzione disposti: a quali cinque ocnsonanti interualli vi si aggiugne il sesto he è dissonante, & questo è il Tuono che viene ad essere ne suoi termini radicali tra il noue & l'otto in proporzione Sesquiottaua. Prouato à sufficienza esser contenuto tra essi cinque numeri e termini, qual sia de sopradetti sei musici elementi, verremo à dimostrare ancora come fra di loro si troui ciascuno diuisore, & appressso Progressione aritmetica. Boethio nel capo 16.del secondo. con tutte le appartenenti conditioni. In questa progressione di numeri 12.9.6. si vede primamente il noue che diuide aritmeticamente la Diapason che è contenuta tra il 12 e'l 6; il qual diuisore si trae dalla metà del prodotto che fanno gli estremi sommati che siano insieme; mentre che sono però, tra numeri fra loro composti ò comunicanti à ciò atti, & non tra contra se primi. l'interuallo adunque che il noue in due parti vguali diuide, è come habbiamo detProporzionalità Geometrica Boethio nell'istesso luogo. to vna Diapason; nella parte graue delal quale si troua tra il 12 e'l 9 suoi maggiori termini, la minor sua parte che è la Diatessaron; & nell'acuta la maggiore che è la Diapente tra questi numeri noue & sei; & le differenze che si trouano tra numeri che contengano esse parti, sono vguali; imperoche di tanto supera il 12.9, di quanto il sei è da esso noue superato Diuisore geometrico in qual maniera si troui.che è tre. si vede poi il 12 diuidere Geometricamente in due parti vguali la qudrupla proporzione che contiene il 24 & il 6 in questa proporitonalità 24.12.6.il quale diuisore si trae pur dagli estremi in quest'altra maniera. si multiplica l'vno per l'altro, la radice quadrata del qual prodotto viene ad essere il ricercato diuisore. venghiamo hora à essaminare con diligenza la pro page 137 posta proporzionalità, & vediamo se in essa sono tutte le condizioni che si ricercano da lei. Primamente si vede contenere l'istesso interuallo à maggior termini verso il graue, che à minori verso l'acuto; per essere questi & quelli in dupla proporzione disposti; la quale viene à trouarsi ancora nelle sue differenze che sono 12 & 6, per eccedere la maggiore la minore dell'intera sua metà: & moltiplicato in se stesso il diuisore che i 12, ne darà l'istesso prodotto degli estremi moltiplicati l'vno per l'altro; i quali sono 24 & 6. & in tal maniera si possono diuidere tutti gli interualli composti di due parti vguali, contenuti però da numeri cogniti & rationali; come il Ditono, la Semidiapente, & il minore Epthacordo dell'antico Diatono & altri, ma però tutti dissonanti da quello che consta di piu ottaue in poi. Considerando vltimamente l'8 in mezzo al 12 & il 6, si vedono questi due numeri harmonicamente essere da esso diuisi in due parti inuguali, si come fece il diuisore aritmetico nell'istesso interuallo contenuto da medesimi numeri, ma con diuerso considerationi & effetti. imperoche doue la Diapason aritmeticamente diuisa, haueua la minore parte tra maggiori suoi termini nel graue, l'harmonica per il contrario vi ha la maggiore, & doue quella haueua la maggiore nell'acuto, questa vi ha la minore. in oltre, doue le differenze dell'artimetica proporitonalità erno vguali, queste dell'harmonica sono inuguali come manifestamente appare nella sua descrittione ch'è questa Proporzionalità harmonica. Modo di trouar il suo diuisore, Boethio nell'istesso luogo. 12.8.6. il cui diuisore si troua in questa maniera. si compulano prima insieme gli estremi, da quali si ha 18; si moltiplica poi la differenza degli estremi con il termine minore, & si ha tal prodotto 36; il quale partito per il 18 ne vien 2, che aggiunto insieme con il minor termine che fu 6, fa 8; il qual 8 è il ricercato diuisore. nella quale proporizonalità scorge chi ben mira, che l'istesso interuallo che contengano i suoi estremi, si troua tra le differenze loro. la onde il 12 supera di quattro l'8 & questo di dua il 6; ma medesima proporzione che è tra il 12 e'l6 si troua ancora come sapete, tra il quattro e'l dua; & vengono ad esser questi per l'istess'ordine di quelli, per trouarsi la differenza del quattro tra il 12 & l'8, & quella del dua tra l'8 e'l 6, & non per il contrario. Hora queste tutte sono le principali circunstanze che erano consdierate da gli antichi Musici accadere intorno al subbietto della Massima armonia; le quali habbiamo prouato ancora essere nella di sopra mostrata progressione & proporizonalità de cinque numeri proposti; & molto acomodatamente si sarebbe in prattica trouata, tra le quattro corde della Lira di Mercurio, seguendo però l'openione di Boethio & non quella come piu vera di Hemauel Briennio; se sotto la piu graue di esse si fusse aggiunto vna corda, che con l'estrema acuta hauesse risposto in quadrupla proporzione. 6 vn simile concento si sarebbe parimente vdito vscire, dal suono de martelli Pitagorei; se l'istesso de'cinque che da esso Pitagora fu reprouato, fusse stato con quello che pesaua otto libbre in proporzion tripla: ma però tanto meno sonoro di quello della Lira di Mercurio, quanto comportaua & conueniua alla diuersa proprietà & forma delle materia che percosse rendeuano il suono. Hanno ancora creduto & credono alcuni, che tra quattro corde tese secondo la proporzione della detta Lira, si ritroui la Massima harmonia con ciascuna delle narrate conditioni; la quale openione si ouò con diuerse ragioni confutare; & questi tali msotrano non hauere osseruato & auiuertito quello che particolarmente Boethio in proposito di essa dice nel capo 12, 13, & 14 del secondo libro della sua Musica; oltre à quello che ne haueua detto prima nell'vltimo capo de libri che egli scriue dell'Aritmetica facultà. Puossi primamente confutarel'openion di quelli, intorno al numero de Openione di alcuni moderni confutata dall'Autore gli interualli; per non trouaruisi la Disdiapason in atto, ne la Diapason Diapente, ne anco la diuisioen Geometrica con le circunstanze che conuengano alla natura & qualità sua: tra le quali gli manca che l'operatione del suo diuisore, ha da essere fatta da vn termine & numero, & non da due; & quello che piu importa è, il voler trarre da vn tutto, due parti delle quali non è veramente capace; & in oltre, le differenze non contengano l'istetsso interuallo che contiene l'vno de mezzi considerato per diuisore con l'estrema piu remota, nelle quali è partito il tutto come al suo decoro conuiene, il che dimostreremo in questa maniera. Considerano questi tali, la proporzionalità Geometrica tra questi termini & numeri 12.9.8.6. i quali virtualmente contengano gli istessi interualli & per l'istess'ordine che si trouano nella Cithara di Mercurio; & dicono trouarsi tra il 12 & l'8, e tra il 9 & il 6, la Diapente nella Sesquialtera sua proporzione, la qual cosa è verissima; ma non sarà già vero ne possibile, il trarle ambedue dall'interuallo che contengano gli estremi, il quale è vna Diapente; se già noi non gli aggiugnessimo vn Tuono. in oltre la differenza che è trail 12 & l'8, è quattro, & quella che si troua tra il 9, & il 6, è tre; le quali comparate insieme hanno relatione di Sesquiterza & non di Sesquialtera come ragioneuolmente conuiene alla natura di tale proprzionalità: & che tra esse corde non sia ne possa essere in modo alcuno la Diapason Diapente, ne la DisdiaDiapente essere il minimo interuallo multiplice & che tra esse corde non sia ne possa accordare in dupla proporzione; e'l maggiore interuallo che tra esse si troua è il minimo multiplice. Bene si può considerare tal Massima harmonia, nel Systema delle quindici corde, con applicare alla Proslambanomene il numero 24. & alla Mese il 12.alla Paranetediezeugmenon il 9.alla Neteiezeugmenon l'8.& alla Netehyperboleon il 6.ne per altro si acquistò tal Systema nome di Massimo & perfetto appresso gli antichi Musici, page 138 se non perche in esso si trouaua ciascuna loro consonanza; & l'istesso occorse à quella progressione di numeri di sopra mostratra per virtualmente contenerla. altr d'ignoranza & prosuntione ornati, dissero essere la Massima harmonia degli antichi, l'Ottaua con la Quinta & la Terza in mezzo; & questo è quanto mi occorre dirui per hora in tal materia.
STR. Vn'altro sol dubbio mi resta Signor Giouanni, il quale seruirà piacendoui per suggello del nostro ragionamento, & è questo. Donde auuiene, che molti i quali dall'vniuersale sono reputati grandi sonatori 6 di Liuto & di tasti, non riescano le cose da essi compsote intali strumenti, quali erano sonate di mano loro? & che altri pur di pregio, non hanno lasciata altra memoria che il nome? ve ne sono poi per il contrario alcuni non molto dall'vniuersale reputati, i quali scriuendo nella professione che hanno fatto, sono riusciti eccellentemente? trouonsi ancora musici dottissimi & scienti, & con tutto questo non hanno le compositioni loro sadisfatto cosa del mondo, in quella parte però attenente alla prattica? altri per il contrario non saperanno à pena leggere, & delel cose del mondo haueranno ancora pochissima contezza & esperienza & della Musica particolarmente; con tutto questo nel Contrapunto riescono mirabilmente? & insomma quali di questi & perhe siano da essere piu & meno reputati & in pregio?
BAR. Per ben chiarire i vostri dubbij, bisognerebbe che fusse lecito (come voi dicesti nel principio del nostro ragionamento conueniris à quelli che cercano la verità delal cosa) di aprlare alla libera: ma per essere secondo gli adulatori d'hoggi, mala creanza il nominare alcuno & con ragione riprenderlo, acciò conosciuto il suo errore si emendasse, vi nderò sopra essi discorrendo quello che io ne senta, per quell'ordine che così all'improuiso mi souuerrà, & con quella modestia maggiore che potrò mai. non perche quello che dire si potrebbe di acluni non fusse la modestia maggiore che potrò mai. non perche quello che dire si potrebbe di acluni non fusse la mera verità, ma per non essere da gli inuidi & maligni (se bene contr'ogni douere) maò ledico reputato. Dico adunque, che à tempi nostri sono stati & sono molti i sonatori eccelSonatori eccellenti di Liuto & di tasti. lenti & di Liuto & di tasti; tra quali alcuni hanno veramente saputo & ben sonare, & bene scriuere, ò vogliamo dire comporre nel loro strumento; come in quello di tasti vn?Annibale Annibale Padouano. Padouano & nel Liuto vn Fabritio Dentice. Fabritio Dentice nobile Napoletano. altri ve ne sono stati & sono, che hanno scritto & scriuono eccellentemente, & che hanno ancora saputo molto sonare, ma non bene.
STR. Come può stare nell'istesso subbietto & nel medesimo tempo, il molto saper sonare, & non sonar bene?
BAR. Nell'istesso modo che sta nel dotto Oratore il molto sapere, & la poca gratia concessagli dalla natura nel dimostrarlo orando con la viua sua voce; al qual difetto supplisce bene spesso con la penna, dimostrando con essa l'eccellenza del suo valore.
STR. Ho benissimo inteso, però potete seguitare & dirmi minutamente tutto quello che occorre per intelligenza di questo fatto; & appresso alcuno particolare degli Strumenti di fiato & di corde de nostri tempi, circa l'eccellenza & antichità loro.
BAR. Non mancherò compiacerui in tutto quello che potrò & saprò mai. L'istesso che alDifetto che alcuni sonatori & Contrapuntisti. l'Oratore occorre alcuna fiata, auuiene parimente nel dotto & sciente sonatore, & Contrapuntista; i quali saperanno scriuere & dimostrare quel saper loro per eccellenza, & auuertiranno ciascuno minimo particolare accidente che conuiene al ben sonare & al ben comporre; ma trouerassi poscia di questo la fantasia così priua d'inuentioni, & le dita & le mani di quello, ò per difetto di natur, ò per hauerle poco esercitate, ò per qual sia altro accidente; così deboli & male atte à vbidire à quanto dalal ragione le viene comandato, che non potendo con esse esprimere quelli affetti nella manierache gli intende & gli ha nella sua idea scolpiti, son cagioni che ne vno ne l'altro nell'operare non sadisfanno interamente, & che si tolgano dall'impresa; cercando essi Altra sorte di sonatori. ancora come l'Oratore à tal difetto con la penna supplire: con la quale ne sono riusciti alcuni mirabilmente. Altri sono che hanno ben sonato & suonano nell'vno & nell'altro strumento, & nondimeno haueranno poi male scritto: parte de quali come piu accorti, non si sono mai curati di mostrare al mondo quel saper loro con la penna; & dato che gli habbiano alcuna cosa composta & scritta, non l'hanno pubblicata: per hauer molto bene conosciuto il poco ò nullo vaAltra sorte di Contrapuntisti. lore di essa, & conseguentemente il biasimo che gli hauerebbe apportato nel venire in mano à questo & à quello intelligente. Ve ne sono latri che non hanno saputo fare questa ne quella cosa, nulladimeno sono stati & sono reputati da molti per huomini di valore, & l'istesso che è occorso tra sonatori, è altresi auuenuto (come intenderete) à semplici Contrapuntisti. Quelli come Annibale Padouano, che habbiano saputo ben sonare & bene scriuere; à comparatione del numero che ci è de sonatori di tasti, sono pochissimi; & in tutta Italia di che nìè copiosa piu che altra parte del mondo, non credo in modo alcuno che passino il numero di quattro. tra i Claudio da Coreggio. quali si annouerano Claudio da Coreggio, Giuseppe Guami, & Luzzasco Luzzaschi; l'altro qual sia lo dichiareremo altra volta. la cagione poiche questi sadisfacciano si con la penna & col Giaseppe Guami. sonar loro, è questa. Sono primamente stati piu & piu anni sotto la disciplinade primi huomiLuzzasco Luzzaschi. ni del mondo in quella professione, & con molte comodità; hanno vedute & diligentemente essaminate tutte le buone musiche de faosi Contrapuntisti; con i quali mezzi si sono acquistati page 139 vn Contrapunto purgatissimo & squisito; hanno studiato in esso strumento tutto quel tempoeccellenti sonatori di tasti & Contrapuntisti. con la maggiore diligenza & assiduità che imaginare si possa, & del continouo vanno studiando & imparando; sono stati in piu parti del mondo & pratticato con diuersi valenti huomini della professioen loro; sono di piu stati dotati dalla natura di bellissimo ingegno, di gran giudi In qual maniera siano diuenuti tali. tio, di felice memoria, & di fiera & insieme leggiadria dispositione di mani: oltre all'hauere (& meritamente) hauuto occasioni di seruire non solo Principi grandi & ricchissimi; ma intendentissimi & giuditiosi in particolare della musica, & di piu liberali: il che sapete quanto importi & dello stimolo che sia à gli animi nobili & virtuosi. Sono altri (pure di questo primoAltra sorte di Musici. cerchio) che veramente sanno & intendono le cose della Teorica & della pratica eccellentemente, & per tali sono (da ciascuno intelligente che di essi ha cognitione) reputati; ma sono per difetto di natura così d'ingegno tardo, & d'inuention priui; che le cose da lor composte hanno così poca gratia, che non solo non dilettano, ma generano satietà & noia nell'vditore con le prime due righe. nulladimeno discorrono di qeulle materie & le sanno dimostrare mirabilmente; i quali si possano comparare à quella volubil cote ò sasso che dire lo vogliamo, che aguzza & Comparatione. assottiglia alcuni corpi duri, che forono e tagliano poi di maniera che si può dire che radino: con tutto questo, esso in quel mentre diuien piu ottuso. Altri che sono desiderosi & gli pare me Altra sorte di sonatori. ritare d'essere tra questi numerati, per hauer solo nel sonare vna tal fierezza & dispositione di mani, che fanno marauigliare la piu parte di quelli che gli ascoltano; i quali nel mettersi à srciuere quel saper loro, vanno così à rilente à mettere in carta quello che hanno auanti sonato, che alcuni che vedono & essaminano poi gli scritti loro, gli giudicano di ciascuni altri che di essi. ne da altro ciò nace, che dal non hauere l'istesso priuilegio la penna nello scriuere, che hanno le dita nel sonare, & la lingua nel dire; & bisognare volendo da gli estrenui Capitani esser tenuto buon Caualiero, segni piu chiari di valore, che porre con leggiadria la lancia in resta. dalla qual cosa si può fare ancora giuditio dell'importanza che siano quelle cose che si prontamente à gli orecchi de vulgari suonano, quando non si ardiscono à scriuerle & palesarle al purgato giuditio & vdito degli intelligenti, per il timore che hanno di essi. non tratterò molti particolari che io potrei della cosa del Liuto, per hauerne à lungo trattato il Galileo nostro nel suo Dialogo intitolato Fronimo; il quale publicò gli anni passati; & per quello mi ha detto vuol pur hora di nuouo ristamparlo con copia maggiore di secreti della prima impressione, & altre cose vtilissime & necessarie à quella facultà che egli tratta.
STR. Vn solo particolare comune con lo strumento di tasti voglio che me ne dichiate piacendoui.
BAR. Dite qual sia.
STR. Sono atti vgualmente questi due famosi strumenti, à muouere nell'vditore gli istessi affetti vno che l'altro?
BAR. Signor nò.
STR. Quale è la differenza loro?
BAR. Questa. Tutti gli Strumenti di corde come Grauicimbali, Arpicordi, Spinette, ClaDiuersa natura degli Strumenti di corde. uicordi & altri simili, sono grandemente atti à esprimere le attioni & del corpo & dell'animo sicome l'harmonie Frygie, & Lydie, che hanno delconcitato & del baccante; & per il contrario il Liuto & la Viola d'arco, come l'harmonia Doria, le graui & le seuere: & questo ce lo può (oltre all'esperienza delle cose maestra) a bastanza insegnare, quando ben si lasci da parte d'auuertire la diuersa qualità & grandezza degli interualli che tra essi sitrouano, che è però di non piccola importanza; la sola consideratione, qual sia la materia che percossa rende il suono negliConsiderationi dell'Autore. vni & negli altri strumenti, & qual sia quella che di ciò è cagione intrinseca. la principale del suono negli vni & negli altri di questi, sono come sapete le corde teseui sopra; ma quelle dell'Harpicordo & degli altri sopradetti Strumenti di tasti, sono d'ottone & d'acciaio, tocche & percosse poscia dalle aste (che quanto alla durezza all'osso si assimigliano) delle penne del coruo & dell'auoltore; & quelle del Liuto &della Viola sono d'intestini d'animali bruti; le quali quando fussero de ragioneuoli, non dubito punto per la conformità & conuenienza che hanno insieme maggiormente con la nostra natura, che elle non facessero altri effetti di quelle migliori; & l'agente poi che le seca & percuote è l'arco, & l'istesse ditadell'huomo. considerate hora voi, qual sia la differenza che è tra le corde & l'agente intrinseco di questi & di quelli strumenti; come circa la materia di che son fatte, doue & come generate, & la conformità &disformità ch'ell'hanno con la nostra natura, che senza piu oltre discorrerui intorno à questo capo, trouerete da voi istesso senza molto ò alcuna fatica, tutto quello che di piu desideraste.
STR. Che diremo appresso dell'Organo?
BAR. l'Organo poi, per hauere molte & molte canne di diuerse grandezze & grossezze con diuersi artifitij fatte, & per la copia de registri; è atto à esprimere non solo tutte quelle sorti di affetti che conuengano alle tre famose & principali spezie d'harmonie dette di sopra; ma quelle ancora piu della Lydia acuta & le tre piu della Doria graui. Vengo hora à trattare di quellaAltra sorte di Musici. sorte d'huomini che hanno bene scritto & saputo ancora sonare, ma non bene; i quali si sono page 140 acquistata quella intelligenza & saper loro, nell'istesso modo, & forse con maggiore industria de primi; per essere stati dalla natura fauoriti nella dispositioen della dita, e nell'inuentione; Parte principali del Sonare & compor bene qual sia. che son le parti pricipali de Contrapuntisti & de Sonatori; à quali difetti hanno molti di questi & di quelli cercato pratticandosi con lungo studio supplire, & nondimeno ha maggior forza hauuto la natura, che l'arte: la onde essi ancora hanno tal difetto purgato con l'eccellenza deAltra sorte di Sonatori. gli scritti loro. Altri sono che nel sonare qual si voglia strumento & di corde & di fiato, haueranno la maggior disposzione di mani, di lingua,& di labbro ce si possa desiderare, accompagnati alcuna fiata da buon contrapunto; con tutto questo haueranno così duro & rozzo vdito, che non gli sarà mai stato possibile circa gli interualli e'l tempo, accordare ne anco quando soli haueranno soato; & l'istesso è occorso altra volta di quelli che hanno hauuto nome di gran canAltra sorte di Contrapuntisti. tori. Donde nasca poi, che alcuni non saperanno à pena leggere (per non dir parlare) & saranno in oltre di maniera rozzi, & delle cose del mondo così poco intendenti che nulla meno se ne potrebbe sapere; niente dimeno, nella cosa del contrapunto & particolarmente ne madrigali riescono si, che fanno stupire chi gli ascolta; & questa è la cagione. sono stati questi tali per adornare & empiere di spiriti quelle compositioni loro, dalla natura dotati de piu belli & gratiosi passaggi, delle piu nuoue & ingegnose inuentioni che imaginare alcuno si possa: & saranno in oltre vsate da essi così à proposito à tempo con leggiadria tale, che per diletto dell'vdito non si potrà Altra sorte di Sonatori. in quel genere piu oltre desiderate. Perche habiao molti ben sonato & male scritto, si può arditamente rispondere che ciò sia auuenuto per la fierezza & dispositioni delle mani, & per hauere assai affaticatasi la memoria nell'apprendere diuerse cose buone di questo & di quello altro eccellente compositore, senza piu oltre sapere della scienza & dell'arte: le quali nel recitarle poi con lo strumento in che si sono pratticati lungo tempo, hanno con esse molto dilettato. perche col frequente studio loro & l'assiduo esercitio, oltre alla naturale inclinatione, le hanno sonate con molta gratia & leggiadria. ma tirati poscia vna parte di essi, da vn'ambitioso desiderio d'esVitio di alcuni sonatori. sere ancora dotti reputati, si sono messi à scriuere alcuna cosa tratta dallo strumento, senz'hauere alcuna ò poca cognitione del contrapunto; & come creatura loro parsagli bella & amatala, lhanno senza pensar piu oltre pubblicata; dandosi ad intendere che ciascun'altro che la sia per vedere, l'habbia da considerare secondo l'interesse & sapere di qeulli. la quale capitata in mano degli intelligenti; ne hanno tra di loro dopo hauerla essaminata, fatto quel giuditio che merita il valore della cosa, & il sapere di quelli: senza punto curarsi d'intendere (come à loro poco attenente) se gli autori di essa la suonano ò l'hanno sonata bene ò male. ne vi paia in conueniente che posSonare & comporre può nascer dalla pura prattica sè $'hauere cognitione d'altra cosa. sa trouarsi alcuno che suoni & componga bene & che non sappia nulla, perche come pur dianzi vi dissi, diuersa cosa dall'intendere è l'operare: questo è il fine dll'arte, & della scienza quello. la cagione che quelli tali non perdano la reputatione & il credito, per essersi dichiarati con hauer pubblicato si fatti scritti loro, poco intendenti della scienza delal musica per non dire ignoranti; & che per il contrario non l'hanno acquistato quelli che bene hanno scritto & sanno, ma non ben sonare, nasce principalmente di quì. Ciascuno che gli ode sonare, è atto à dirne il parer suo circa il piacere ò non piacere piu & meno; ma non è già suffiziente qual si voglia huomo, à far vero & retto giuditio del valore d'vn libro: perche à questo si ricerca hauer prattica & scienza della facultà che egli tratta, & à quello basta solo non essere dell'vdito priuo, in oltre, di mille che vdiranno sonare quelli tali, non vedrà i libri loro vno; il quale non è atto quando ben volesse, à torre ne à dare nome ò reputatione ad alcuno: ancora che non mancano i maligni & gli Inuidia partorita dall'ignoranza. inuidiosi, che per risplendere essi nelle tenebre della loro ignoranza, tengono sepolte le cose buone di questo & di quello, & molte volte ancora se ne fanno priuatamente honore mostandole per sue; ma gliela passano però quelli che sono di essi meno itendenti, di che si appagano. l'vniuersale che ode sonare questo & quello, per non esser atto da sè stesso à conoscere se gli è huomo di valore ò nò; ne domanda prima ò poi à qualche intrinseco amico che di tal cosa ha cognitione, ò è in tal concetto di quello che parere gli chiede; & estendogli detto che si, per tale lo repuFine dell'imperita moltitudine nell'udire sonare ò cantare qual sia cosa & da chi si voglia. ta & per tale l'ascolta, & così per il contrario se altramente esce di esso il grido. in quel mentre poiche attentamente lo ascolta sonare, ha per mira solo se le dita sono disposte, se con velocità scorrono per il tastame, corpo, ò manico dello strumento; & se quelle cose che egli suona hanno della musica del Teatro, ò per chiamarle co il nome che vsono quelli, se elle sono ariose & allegre: & attende in somma non ad altro, che à trarne quel poco di passatempo & sollecitamento che egli può per diletto del senso dell'vdito; senz'altramente pensare (mercè della indisposizione) di pascere insieme l'animo de suoni & canti virtuosi & honesti. Al modo poi come siano da esso operate quelle cose che concorrono (se però così si può dire) alla perfettione dell'harmoPrecetti dell'Autore da osseruarsi per ben sonare.nia; come per essempio se le parti della Cantilena si odano ciascuna interamente & con egualità di suono; s'ell'è sonata nella propria sua posta; se le dita tengono le note l'intera loro valuta; se le parti si occupano il luogo l'vn'all'altra; se del continouo hanno tra di loro l'harmonica relatione; se le fughe & l'imitationi sono espresse di maniera che elle venghino secodo l'intentione del compositore dall'vdito interamente comprese; se la rieprcussione delle note è vsata doue & del compositore dall'vdito interamente omprese; se la ripercussone delel note è vsatsa doue & quando conuiene con i debiti mezzi; se i passaggi che ad essa aggiugne l'agente sono osseruati secon page 141 do le regole de detti Contrapuntisti; & che in quel mentre si odino ciascune delle parti; se le cadenze sono diminuite, doue, quando, & come conuiene; se quelle noteche per la perfettione del concetto hanno bisogno col mezzo de segni accidentali d'essere sonate piu ò meno tese ò rimesse di quello che mostra la position loro, siano veramente accomodate con la debita diligenza à tempo & luogo conueniente; se l'impertinenti difficulta sono da esso giuditiosamente tolte via; se la parte graue della Cantilena che egli suona, ha secondo l'intendimento dell'autore di essa, la Terza & la Quinta ò alcunadelle replicate; ò se l'harmonia va continouata con la debita misura & proporzione; non vi pensa cosa del mondo ,ne può per non esserne capace in modo al Non intesi dal vulgo & però non apprezzati da lui. cuno pensarui, se bene prosontuosamente vuol dare di ciascuna cosa giuditio, & mordere di nascosto & lacerare questo & quello virtuoso; & disprezzare & auuilire tutte le cose che son fuore di lui da altri sapute, dette, &ritrouate; il bene intendere & operare delel quali desidera principalmente l'intelligente nel sonatore; & quando in esso le ritroua, lo ammira, & vie piu congiunte à quella veloce & insieme sonora & leggiadra dispositione di mani piu volte detta; ma di questa semplicemente senza quelle, non sono non fa conto alcuno, ma se ne ride; & la cagione che à ciò lo muoue è questa. Se noi ci trouassimo à vdire vna lettione di filosofia ò d'altra nobile facul Comparatione. tà, & che quel tale che la recita si portasse in quella eccellenza maggiore che si potesse desiderare; per ispiegare in essa concetti altissimi & difficili, vestiti di parole scelte, pronuntiate con quella gratia maggiore desiderabile, con sonora voce, con gesti à esse conformi, & con mirabile ordine: credo che nel fine di essa ciascuno degli vditori direbbe, che costui fusse vn huomo raro & diuino, & che per vno de maggiori litterati del mondo in quella facultà da tutti ammirato sarebbe, ma se dopo vscisse da canto vn'huomo intelligente & reputato, & ci facesse constare che quel tale haueua quella si fatta lettione imparata à mente, & che delle cose attenenti alla filosofia ò à quella materia di che hà trattato n'era ignorantissimo; ciascuno che à quel dire prestasse indubitata fede, muterebbe (m'auuiso io) subito sentenza, & loderebbe in esso quelle sole parti che sopn sue veramente: come la sonorità della voce, la spedita pronuntia, al dolcezza degli accenti, la gratia del dire, la vaghezza de gesti, la capacità della memoria, & in simma ciascun'altra cosa eccetto il sapere; per vedersi & vdirsi tutto il giorno di queste cose si fatte accadere à infiniti fanciulli di tenerissima età, nelle scene, nelel catedre, & sopra i pulpiti. Quell'altra sorte d'huoAltra sorte di Sonatori. mini poi, pur dal vulgo reputati per gran sonatori, che mai scriuono, ò per meglio dire nonpubblicano alcuna cosa loro; nasce per non sentirsi atti con esso à sadisfare, come con lo strumento: perche con lo scriuere, non hanno à piacere all'vniuersale, che per l'ordinario ha come sapete poca cognitione del buono delle cose; ma à particolari, bene spesso piu di essi intenti: & così come piu accorti di quelli altri dell'istesso ordine, se ne stanno senza punto curarsi di palesare al mondo per via di scritti, qual sia il ben saper sonar loro; non altramente di quello che fanno i sagaci prouisanti: i quali all'improuiso cantando, fanno per modo di dire, marauiglia Comparatione. re chiunque gli ascolta; senz'altramente fare stima di mandare in luce & pubblicare quello che hanno cantando detto. conoscendo molto bene, che i concetti & la qualità delle parole, delle rime, & de versi, mouerebbono facilmente à riso la maggior parte (e non tutti) di quelli che gli leggessero & vdissero: il che non occorse quando gli recitauano, per non hauer dato tempo à gli vditori d'intendergli, non che di considerargli; & per essere com'è detto, differenti quelli che leggono, da quelli che ascoltano: & di ciascuno di questi potrei daruene sensati essempi, & mostrarui à dito quali siano, il che farei quando conuenisse.
STR. Voi me gli hauete così bene del naturale dipinti in questo nostro discorso, che io gli riconosco distintamente à vno per vno senz'altramente scriuergli sotto il nome.
BAR. Non ho voluto per questo dire di acluno particolare, & se per auuentura vi fusse chi ciò per suo biasimo da me esser detto persumesse; questo vorrei che stimasse me, non degli huomi Discorre l'autore intorno lorigine & eccellenza degli strumenti de suoi tempi. ni, ma della cosa propriamente ragionare. Sarà bene che auanti che io venga a trattare della quarta & vltima spezie de Musici de'nostri tempi, che saranno chiamandoli col nome proprio loro, i sonatori da balli, amati & fauoriti dal vulgo; dire qual cosa ancora secondo il desirio vostro, dell'inuentione & origine degli artifitiali strumenti; & alcuno particolare di qeulli che suonono di Trombone, di Cornetto, & di Viola d'arco & Violone. nel primo luogo de quali porteremo meritamente i professori della Viola, nel secondo quelli del Cornetto, & nel terzo & vltimo quelli che hanno dato opera alla cosa del Trombone. i quali professori in vniuer Auuertimento. sale parlando dico, che ciascheduno merita da qual cosa essere reputato, tutta volta che in esso operi in quella eccellenza che si desidera conuenirsi; auuertendo però quelli che visogno ne hanno di questo solo particoalre: i quali epr mostrare la dispositione del labbro, l'agilità della lingua, & la velocità delle dita loro, credendosi che in esse consista il sapere; diminuirannotalmente dal vero suo essere, l'aria, la sembianza, l'effigie, & la natural bellezza di qual si voglia cantilena che gli dia tra le mani; inuolgendola dal capo alle piante nella confusa nebbia di quei loro alati passaggi ò tirate che se le dichino, mediante il quale sproportionato & disdiceuole immascheramento, è per consocerla à nome l'istessa difficultà che era ne'tempi di Cimabue & di Giotto,Giotto & Cimabue, & lor costume. il discernere nelle pitture loro molte principali & importantissime differenze. imperoche nel page 142 dipignere questi le semplici piante, gli animali volatili, gli acquatici, i terrestri, & finalmente i ragioneuoli, era difficilissimo se non impossibile, il conoscere la Borrana dall'Ottica, la Passera dal Fanello, la Trota dal Ragno, la Lepre dal Coniglio, & Giulio daAlessandro: ma gli huomini discreti & da bene, per tor via ciascun dubbio à quelli che non senza lor marauiglia le riguarda5uano, scriueuono sotto esse i nomi loro. di che non hanno men bisogno le Canzoni sonate di mano di quellitali che ciò costumano, volendo distinguer questa da quella. la onde alle volte si vede ad alcuna di esse vn braccio di strascico, & altra volta darle la mal tessuta vesta à mezza gamba: ma i sopradetti Pittori sono non solo degni di scusa, ma (per la semplicità del secolo & loro, & per la difficultà & nouità della cosa) di lode infinita; hauendo di man loro risuscitato la morta bella, & nobil Pittura: doue per il contrario i sonatori si fatti, sono degni per la temerità loro, di riprensione, anzi di castigo & non piccolo: non mancono ancora di questi tali tra sonatori Cornetti, e Tromboni, perche introdottisi. di Liuto & di tasti, ma siane detto à bastanza. Sono i Cornetti, & i Tromboni, stati piu tosto ritrouati & introdotti ne musicali concerti per necessità di soprani & di bassi, ò vogliamo dire per fare in essi corpo e strepito, ò vero per quello & questo insieme, che per alcun buono & necessario effetto che vi facciano: & che questo sia vero, osseruate, che non si odono per l'ordinario questi tali strumenti altroue, eccetto doue è necessità di voci si fatte. in quei luoghi poi doue n'è copia ò à bastanza, non si sentono mai; intendendo sempre doue si fanno musicali concetti per veramente gustare quella parte di buono che ha la musica de nsotri tempi, dato però che ella vi Esercitati per sadisfattione della plebe. si ritroui. si vdiranno bene molte volte nelle mascherate, nelle scene, sopra le ringhiere delle pubbliche piazze per sadisfattione della plebe & del populo, & contro ogni douere ne cori & sopra gli Organi de Sacri Tempi per le feste solenni: credendo la stoltitia de vulgari, che i Dei piu voStoltitia de vulgari. lentiere ascoltino l'artifitioso strepito che fanno le canne d'osso, di legno, & di metallo inspirate, che le semplici voci le paroel & i concetti humani; non per altro dati principalmente all'huoParlare, eprche dato all'huomo. mo, che per lodargli, honorargli, & rendergli gratie. non si odono mai questi tali strumenti nelle priuate camere de giuditiosi Gentilhuomini, Signori, & Principi, dou'interuengano quelli ceh veramente hanno il giuditio, il gusto, & l'vdito purgato; imperoche da esse sono totalmente sbanditi; la qual cosa non auuiene alla Viola d'arco, per la conuenienza & proporzione che ha il suono suo con l'humana voce & natura. È il Cornetto per mio auuiso, vno Strumento piu da vsarsi negli eserciti come già vsarono gli Spartani la Tibia, che nelle priuate camere; & il Trombone per essere il suono suo molto conforme al mugliar de Tori per non dire Bufoli, & esser conseguentemente formidabile; sarebbe molto à proposito ne boschi per caccaire le fiere de nidi & coui loro, & spauentarle in guisa che col corno spauentò Astolfo Galigorante, acciò piu facilmente essero nella rete & lacci tesigli. non si possano ne si deuono per diuersi rispetti comparare questi tali professori, ad alcuno de reputati sonatori di Liuto & di tasti sopradetti: prima per la facilità grande di questi, & difficultà di quelli; & ancora per sonare vna parte sola & per l'ordinario al libro. in oltre, vn solo di qeusti non vale cosa del mondo, mediante l'hauere sempre di bisogno (secondo l'vso d'hoggi) di quattro & sei per la perfettione del concerto, & per essere di piu priui i professori di essi in quel mentre che eglino suonano, & del aprlare, & poco meno che del diMemoria, madre della musica. scorrere: oltre che quel sonar loro, può molto bene stare non solo senza cognitione alcuna & prattica del contrapunto non che della Teorica, ma senza la madre ancora della musica ò d'altra cosa buona & imoportante. È ancora il Trombone il particolare (oltre alla piu parte di Trombone & Cornetto, perche non vsato da nobili. quelli di fiato) vno strumento meno adoperato da nibili che alcun'altro; & non vogliono come ben creati in esso esercitati, forse mossi dall'essempio di Minerua, ò veramente d'Alcibiade, ò pure per non esser tenuti da quelli che sonare gli vedono, figliuoli di Eolo, & venire ad ingiuriare le madri loro, non altramente di quello che faceua il Magno Alessandro Olimpia, quando Alessandro reputato figliuolo di Gioue. Plutarco nel 4. degli Apoftemi. diceua essere figliuolo di Gioue. sono ancora degni di disprezzo questi si fatti strumenti, per la ragione che Aristotile rende in confutare la Tibia: auuenga che ella partorisca dice egli, contrario effetto all'eruditione, per impedire l'vso della raigone, & però vietarono l'esercitio di essa à giouanetti nati nobili; oltre che il segno nel quale hanno preso la mira quelli che gli esercitano (soggiunse il Filosofo) non è buono; perche gli spettatori essendo huomini vili, sogliano volere varietà di musiche, & però quelli che intorno à loro si affaticano, fanno loro stessi & le loro persone simili mediante li moti; la qual cosa non è da huomini liberi, ma da seruili come altra volte disse, & da meccanici artefici. Non su puo rendere determinata ragione, quale degli strumenti moderni fusse prima ò dopo dagli huomini ritrouato; per non esserci scrittore che io sapApollo inuentore del sonare & cantare. pi, che na habbia di questa lasciata memoria alcuna; & l'istessa difficultà nasce come hauete veduto tra quelli degli antichi: Se già noi non volessimo dire insieme con i fauolosi Poeti, che Apollo ripieno & ornato di ciascuna virtù & scienza, fu non solo inuentor della musica, ma della Lira, della Tibia, &delal Sampogna: cioè degli strumenti di fiato, i corde, & appresso del canStatua d'Apollo, nel Tempio di Delfo. to, argumentando per il testimonio di Plutarco insieme con Alceo & altri, che gli huomini di quei tempi in memoria di qeusto benefitio da lui riceuuto, nell'offerirgli i sacrifizij non erano senza il coro & i sudetti strumenti musici: oltre al vedersi già nel tempio di Delfo vna statua del medesimo Dio à perpetua memoria delel cose, scolpita in questa maniera. reggeua la detta statua page 143 d'Apollo con la destra mano l'arco; alla qual pendeua dal sinistro fianco le saette; & con la sinistra riteneua le gratie: ciascuna delle quli sosteneua vno strumento musico; hauendo vna la Lira le Tibie l'altra, & quella che staua nel mezzo del contonouo si metteua à bocca la Sampogna. gli artefici della quale, dicano essere stati al tempo d'Hercole: quantuque altri voglino, che Apollo ap Apollo, apprende l'arte musica da Minerua, enll'8. della Rep. porendesse questa facultà da Minerua; alal quale è attribuito particolarmente da Aristotile, l'inuentione delle Tibie; secondo il cui parere furono psocia da essa disprezzate & gittate via; non perche tenendole in bocca, & enfiando le guance nel sonarle, la facessero brutta; ma perche la disciplina di tali strumenti, dice egli, non gioua nulla alla mente; & à Minerua si ttribuisce la scienza & l'arte. ma lasciando intorno l'inuentioni degli artifitiali strumenti, l'antiche poesie & faOrigine d%egli strumenti di tasti. uole da parte, & venendo all'origine di quelli de nostri tempi dico; che à ciascuno che sottilmente anderà con sano giuditio conietturando la cosa, & con diligenza essaminandola, non sarà difficile à trouar tanto dell'origine loro, da persuaderne al meno probabile se non necessariamente,donde deriuati, da chi, perche, & quali prima & quali dopo introdottosi. fra gli strumentiadunque di corde che sono hoggi in vso in Italia, ciè primamente l'Harpa, la quale non è altroche vn'antica Cithara di molte corde; se bene di forma in alcuna cosa differnte, non da altro cagionatagli dagli artefici di quei tempi, che dalla quantità di esse corde & dalla loro intensezza;contenendo l'estreme graui con l'estreme acute piu di tre ottaue. fu portato d'Irlanda à noi que Harpa venuta à noi d'Irlanda. sto antichissimo strumento (commemorato da Dante) doue si lauorano in eccellenza & copiosamente: gli habitatori della quale isola si esercitano molti & molti secoli sono in essa, oltre all'essere impresa particolare del regno; la quale dipingano & sculpiscono negli edifizij pubblici, & nelle monete loro: adducendo per cagione di ciò, esser discesi dal Regio Profeta Dauid. Sono le Harpe che vsano i detti popoli, maggiore assai delle nostre ordinarie; & hanno comunemente le corde d'ottone, & alcune poche d'acciaio nella parte acuta à guisa del Grauicimbalo; i sonatori delel quali costumano portare le vgne di ambedue le mai assai lunghe, acconciandosele artifitiosamente nella maniera che si vedono le penne ne saltarelli che delle Spinette le corde percuoteno; & il numero di esse è cinquantaquattro, cinuantasei; & sino in sessanta: quantunque appresso gli Ebrei non si legga che la Cithara, ò'l Salterio del Profeta passassero il numero di diece: la distribuitione delle corde della quale Harpa, hebbi à mesi passati (per mzzo d'vn tentilissimo Signore d'Irlanda & dopo hauerla diligentemente essaminata, trouo esser l'istessa di quella che da pochi anni indietro, si è doppia di corde introdotta in Italia: quantunque alcuni (contro ogni debito di ragione) dichino hauerla nuouamente ritrouata; cercando persaudere al vulgo che altri che loro non la sanno sonare, ne intendono il suo temperamento. del quale fanno tanto stima, che l'hanno ingratamente negato à molti; mal grado de quali, voglio in qeusto luogo descriuerlo, à comodo di quelli che lo desiderassero; & ricordargli appresso & à tutti gli altri di così fatta mala natura, che segli huomini quali sono stati al mondo rari in diuerse nobili professioni, non hauessero con tanta loro fatica lasciato scritto (per benefitio de psoteri) tanti e tanti volumi intorno à esse, questi d'hoggi ne sarebbono per colpa loro ignorantissimi, & di quelli oscurata la fama. doue mediante l'eccellenza de loro scritti, viuano eternamente nell'altrui memorie, & può ciascuno diuenire scientissimo & insieme (se con verita si può dire) felice; se però in altro di questo mondo la felicità non consiste, che nel sapere & intendere la verità delle cose. dall'essempio de quali, inuitati gli animi nobili & virtuosi de tempi nostri, volentiere si affaticano intorno ad imparare le scienze; non ad altro fine, che per poi facilitarle & illustrarle con gli scritti loro: senza mai negare, ò celare cosa di momento che sappiano, à quelli che non la sanno, & saperla desiderassero. Non si accorgono gli ingrati, che quel poco che sanno, l'hanno imparato da questo & da quello, & se gliene fusse stato auaro ò negatoglielo, sarebbono infelicissimi. ma tornando hora al temperamento del Harpa, voglio per vtilità maggiore di quelli che intenderlo cercano,darne alcuni auuertimenti. la onde dico, che gli estremi primamente delle 58 corde che sono essa tese, contengano dentro à loro confini quattro Ottaue & vn Tuono di piu: non maggiore, ò minore come hanno alcuni sognato, ma dalla misura che sopra ho detto contenerlo lo strumento di tasti. l'estrema corda graue adunque, tanto per h duro, quanto per b molle è CC; & l'estrema acuta Ddd, volendo hora temperarle per b molle, le 16.corde graui della parte sinsitra, vanno secondo la natura del comune Diatonico distribuite; & le 14.à queste opposte, che dalla destra parte vengono (lasciando però da parte gli vnisoni di d & d a) ne hanno à dare per cosi dirlo, il Cromatico genere, conforme nella sua natura, al detto Diatonico: le 15 poi che seguono queste verso l'acuto, vanno temperate Diatonicamente secondo il modo delle sedici piu graui della sinistra parte. le tredici poi che seguono sopra le sedici prime, vengono à fare l'vfitio delle piu graui della destra, come nell'essempio sivede. quando poi si volesse sonare per h duro, si tolgono via i b molli di ciascuno Diatonico, & si pongano nell'vno & l'altro Cromatico à luoghi de h duri, & questi si collocano à luoghi di qeulli nel Diatonico della destra & della sinistra parte. il qual modo di procedere su così ordinato dal suo autore, per lacomodità &facilità che hanno le dita di ambedue le mani nel fare particolarmente le diminuitioni, e tirate. trouasi adunque tra le dette corde cinque fiate C.5 d.4 e.4 f.4 g.4 a.4 b.4 h.4 vnisono di d. page 144
Temperamento dell'Harpa.
Acuto.
Parte destra parte sinistra
Ddd.
Ccc.2
3.X.Ccc.
Bbb.4
5.hhh.
Aaa.6
7.Aaa.
Gg.8
9.X.Gg.
Ff.10
11.X.Ff.
Ee.12
13.b.E.
Dd.14
15.Dd.
Cc.16
17.X.Cc.
Bb.18
19.h.h.
Aa.20
21.Aa.
g.22
23.X.g.
f.24
25.X.f.
E.26
27.b.e.
d.28
29.d.
X.c.30
31.c
h.32
33.b.
a.34
35.a.
X.G.36
37.G.
X.F.38
39.F.
b.E.40
41.E.
D.42
43.D.
X.C.44
45.C.
h.46
47.B,
A.48
49.A.
X.?.50
51.?.
X.FF.52
53.FF.
b.EE.54
55.EE.
DD.56
57.DD.
58.CC.
Graue. 4.vnisoni d a.quattro diesis di C.4 diesi d.f.4 diesis di g. & 4 b molli di e; che in tutto fanno la somma di 58 corde. mancano in oltre per la perfettione della diuersità de concenti, i quattro diesis di d, & i quattro b molli di a, per lo che in quelle Cantilene doue tali corde occorrano, vi si accomodano i loro vnisoni che sono tra le corde Cromatiche: i quali vnisoni apportano grandissima facilità alle diminuitioni; come chiaramente in prattica si manifesta, la qual facilità è cagione, che per l'ordinario si vadino come io vi ho detto & conessempio mostrato distribuendo. È tanto simile l'Harpa all'Epigonio, & al Simico, che si può con ragione dire che ella sia vno di essi; ne crederei ancora che di molto erasse quello che tenesse per vero, che le corde fussero nell'istessa maniera & proportione tese in quelli che in questa: auuenga che non furono introdotti tali strumenti, se non dopo che si cominciò à sonare in consonanza; & quale distribuitione sia à cio piu atta, benissimo l'hauete inteso. & per torui il dubbio che vi potrebbe nascere, se l'Harpa sia temperata secondo l'vso del Liuto, ò dello strumento di tasti, ricordandoui di quanto se n'è di sopra detto ve lo torrà indubitatamente. non voglio passare con silentio, il biasimo che alcuni cercano dare al Liuto, Zarlino al c. 35.della 2. parte delle institutioni. quando senza alcuan ragione dicano, che lo strumento di tasti, è piu perfetto (negli accordi) d'ogni altro strumento; & conseguentemente di esso Liuto, la qual cosa quanto sia dal vero lontana, si può apertamente comprendere da quello che sopra si disse in proposito del termperamento de loro interualli. e tornando all'inuentione & origine de moderni strumenti, dico; che dall'Harpa douette verisimilmente (per la conuenienza del nome, delal forma, & della quantità, dispositione & materia delle corde, se bene in Italia i professori di essa diHarpicordo donde deriuato. cono hauerla loro inuentata) hauere origine l'Harpicordo; il quale Strumento altro non è che vn Harpa giacente; & da esso introdursi appresso gli altri di tasti; ma auanti di ciascun Organo, donde a noi venuto. di questi l'Organo. fu in vso questo strumento primamente nella Grecia, & d'iui per l'Vngheria si trasferì nella Germania tra i Bauari; & ciò dico per hauerne veduto vno tra li altri nella Chiesa Cattedrale di Monaco, Città principalissima di quella prouincia, con canne di bossolo tutte d'vn pezzo, grande e tonde all'ordinario delle nostre fatte di metallo; il quale nel suo genere & di quella grandezza è il piu antico d'alcun'altro che si toui non solo in tutta Germani, ma forse in qual si voglia altra parte del mondo, & perciò tenuto in ueneratione da quei popoli. tra l'antiche memorie d'autorità che io habbia Giuliano Apostata. trouato della certezza di questo nobile Strumento, è in vno elegantissimo Epigramma di Giuliano Apostata, nipote di Gostantino, & Imperadore, anzi Tiranno di Gostantinopoli; il qual regnò negli anni della nsotra salute trecentosessantatre; & in quel suo Epigramma come cosa nuoua & marauigliosa, descriue l'Organo diligentemente: ne altra differenza trouo tra il nostro & quello, che la materia di che son fatte le canne, & conseguentemente la qualità del suono: imperoche quelle erano di rame (dice egli) &rendeuano il suono acutissimo & vehemente. crederò ancora per i molti rincontri che Nel fine del 9 del Purgatorio. io ho, che quell'Organo di che fà mentione Dante, non fusse precisamente come quello che si costuma hoggi; ma si bene in molte cose differente: come nella moltitudine & grandezza delle canne, nella distanza delli estremi, nella copia de registri, & in molti altri particolari che per breuità si lasciano di raccontrare per non essere tedioso. l'Organo poi che commemoraCapo 21. Nel 10. à capi 17 Nel settimo.Suetonio Tranquillo nella vita di Neronoe, & Vitruuio in proposito della musica Hydraulica dell'istesso; & quello di che ci ragiona Gioseffo nell'antichità degli Ebrei in proposito di page 145 Dauid, non sò che egli habbia eccetto che nel nome, à fare col nostro cosa del mondo: & quantunque questa voce d'Organo si legga infinite volte negli antichi scrittori, in proposito deQuello che importi questavoce d'Organo. gli strumenti musici, & d'altro; nasce dall'hauere generalmente per questo inteso qual si voglia di essi; perche il suo significato importa instrumento, & ascendere in altro; come è natura di ciascun suono, & voce: è vltimamente rimasto questo nome particolare di quello stru. mento, che ha facultà di maggiormente operare l'effetto del suo significato. Ho detto tra gli strumenti di tasti essere prima degli altri stato trouato l'Organo, per esser cosa moderna il fare le corde degli altri che sono d'ottone & d'acciaio; delle quali non si troua memoria che io sapCorde d'ottobrne, & d'acciaio, non conosciute da Greci, ne da latini. pia, appresso gli antichi Greci, ne Latini: & se bene ho detto che i popoli d'Irlanda le vsanotali nelle Harpe loro, non intendo io epr questo, che le vsassero se non dopo che elle furono ritrouate dal suo autore; seruendosi prima di quelld d'intestini. Vengo hora à trattare di quellistrumenti pure di fiato, al suono de quali non solo recitauano le Tragedie, Comedie, & le Satire come altre volte ho detto, ma esercitauano gli antichi ciascuna spezie di Saltazione, cheStrumenti di fiato de'nostri tempi donde deriuati. molte erano.
STR. Voi mi hauete piu volte detto, che gli antichi cantauano al suono della Tibia & della Cithara, le Tragedie & Comedie loro, ne m'hauete per ancora msotrato qual sia l'autorità che vi hà mosso à dire & creder questo: ne dettomi appresso da qual cagione fussero indotti à far ciò. la onde prima che si tratti delli Strumenti di fiato de nostri ò d'altri tempi, desidero piacendoui, intendere meglio questa verità.
BAR. Hauete mille ragioni; hor auuertite. che le Tragedie, & le Comedie fussero veramente (nella maniera che hauete inteso) cantate da Greci, ve lo dico (otre à li altri degni di fede) Aristotile nella particola dell'harmonia, al Problema quarantanoue. vero è che nella Poetica, quando viene alla diffinitioen delle Tragedia, pare che egli scordi il alcuna cosa da quel primo parere. che questa tale vsanza, fusse poscia la Latini abbracciata & seguita, ne fanno (oltre à li altri luoghi d'autorità) piena fede l'inscrittioni delle Comedie di Terentio. le cagioni poi di ciò, credo che fussero queste. Cantati qual si voglino sorte di versi da vn solo, par c'habbiano piu del conueniente &del ragioneuole, quando vengano accompagnati dal suono di alcuno strumento, che quando di esso son priui: la qual conuenienza si scorge nell ostrumento ancora, tuta volta che sonando vna qualch'aria di Canzone, venga accompagnato dalla voce di alcuno che insieme seco le canti. & si come pare che disconuenga il ballo, senza il suono, così parimente non s'ha l'intera sadisfattione nell'vdire sonare alcun'aria, senza il canto di essa; ò cantarne alcuna da vn solo, senza il suono della medesima. hora questa secondo il mio parere, venne à essere vna delel cagioni che indusse gli antichi à cantare su lo strumento i versi delle Tragedie, & Comedie loro. in oltre, nel cantare lo Strione vnisone (& non in consonanza come si è detto & prouato) con lo strumento; ò fusse Tibia, Cithara, ò altro; veniua à essere da ciascuno de circunstanti maggiormente inteso, & à meno stancarsi la voce di lui: & quello che piu importaua era, che il Tibicine, ò Citharista, come perito nell'arte musica, veniua col mezzo dello strumento ben temperato, ò mantenere lo Strione in quella voce e Tuono circa l'acuto & graue; & à farlig profferire le sillabe de versi lunghe & breui, hora con molto & hora con poco suono & voce, secondo che conueniua alla qualità del concetto che con le parole cercaua significare. i quali accidenti, non sempre da tutti gli Strioni erano ordinariamente intesi; ne sarebbono stati interamente da essi espressi con le debite circunstanze, senza l'aiuto del prattico Musico. & se grato vi fusse intendere per qual cagione gli Strioni si seruirono dell'harmonia Doria & Frigia, & della Lydia il Coro, & non delle altre; leggendo tutto il Problema del Filosofo da noi citato (tolte che siano però via le scorrettioni del Testo, che molte & di momento sono) ve lo farà noto. & venendo à trattare dell'origine degli Strumenti di fiato si come vi ho promesso, dico; che tra quelli de Greci, si troua primamente l'Aulon; il quale è l'istessa cosa della Tibia de Latini, & del nostro Piffero: questa sola differnza può tra quelli & il nsotro trouarsi, che hauendo distribuiti l'Aulon & la Tibia i fori secondo la spezie Diatona Ditonica, siano quelli del Piffero ordinati secondo il Syntono d'Aristosseno ò d'altri: ancora che à prattici sonatori di tale Strumento & degli altri di fiato dall'Organo & il Trombone in poi, non iam olto difficile tra quelli fori che per l'ordinatio sono di tasti l'vno dall'altro per vn Tuono, fare vdire vn Semituono; & doue per il contrario si troua questo, fare vdire quello. la qual prattica quando è bene esercitata, apporta à professori di essi grandissima reputatione, & comodo à quelli che ne concerti loro si adoperano. l'altra differnza che può nascere tra il nostro & quelli, è nella quantità di essi fori; perche ha del verisimile che l'Aulon & la Tibia, non ricercassero tanto numero di voci quante ricercano i Pifferi de nostri tepi, rispetto all'vso del sonare in consonanza, & hauerne per ciò bisogno di molti: dal quale hebbe origine la piua, ò Cornamusa che se la dichino hoggi; Strumento veramente antichissimo, come da quello che Dionisio Longino col testimonio diPiua strumento antichissimo. Sofocle in questi due versi ce ne dice, in proposito d'vn loquace oratore (de suoi tempi) & poco saputo. page 146 Ben gonfia per sonare altre zampogne. Ma quel sacco gli manca d'aure colmo. È grandemente esercitato questo strumenti da populi d'Irlanda, al suono della quale vsano quelle indomite saluatiche & bellicose genti, muouere gli eserciti & inanimirgli à menare valorosamente le mani contro gli inimici; accompagnando ancora con essa i morti loro alla sepoltura; con il quale fanno modi talmente lugubri, che inuitano anzi sforzano à piagnere i circustanti. dal Piffero adunque deriuarono tutti gli altri strumenti di fiato, come i Flauti dritti prima forse de trauersi; epr hauere à comparatione di quelli questi nel sonarsi molto dell'artifitioso & del difficile; si ancora per essere il suono di ambedue molto piu gentile & delicato & ancora diletteuole alle nostrale orecchie, di quello del Piffero; se bene questo è piu concitato & querulo, & atto per la quantità & veementia del suono, con efficacia maggiore à operare quelli affetti che alla natura sua conuiene. che gli antichi hauessero cognitione di queste duse sorti di Flauti come hanno alcuni commentatori creduto & presegli in cambio delle Tibie, non è credibile, per non trouarsebe vn minimo ricontro in alcuno autore d'importanza, ne in anticaglia.
Zarlino nelle instit.al c.2. del primo, & nel 4.della 4.parte. STR. Mi suol parere hauer letto che Gaio Gracco sempre che egli haueua à parlare al populo, teneua dietro à sè vn seruo Musico; il quale accortamente con vn Flauto ò Zufolo d'auorio ò d'altro, lo rimetteua sonando, in Tuono conueniente all'espressione del concetto che egli haueua tra mano.
Valerio Massimo, nell'8, al decimo. BAR. In proposito di questo, gli scrittori fanno mentione della Siringa & della Fistula, che tanto importa, & non del Flauto; la quale Siringa altro non è che quelle sette canne (le quali in progresso di tempo à maggior numero ascesero) di diuerse lunghezze & grossezze, con teste Gellio nel 1. delle notti Ateniese. insieme con cera, & lino; & si sogliano per l'ordinario dipignere in mano al Dio Pan in memoria della sua bella & amata Siringa conuersa da Gioue in canna: la forma della quale è simile Siringa da chi ritrouata. à vn'ala d'vccello, ò à piccolo Organo; l'inuentione di che si attribuisce à Celti.
STR. Mi è stato molto grato l'intendere questi particolari, però andate tessendo il restante Giulio Polluce nel 2.capo. dell'ordita tela.
Flauti diritti ritrouati da Gali. BAR.Furono introdotti in Italia i Flauti dritti da Galli, & dagli Suizzeri i trauersi; dopo l'vso de quali come piu artifitiosi & di maggior fatica nel sonarsi, douettero verisimilmente (se bene questa nostra regola nella cosa dell'inuentione degli strumenti musici si vede molte volte Flauti trauersi ritrouati da gli Suizzeri. patire eccettione) essere ritrouati i Cornetti, & i Tromboni, ma non prima che si cantasse (seconddo l'vso d'hoggi) in consonanza queste piu arie isieme: mossi i loro inuentori dalla necessità detta di sopra; & ancora perche gli huomini metteuano prima la barba che sapessero ben cantare; per essere di bisogno in quelli primi tempi, mediante la rozzezza del secolo & la nouità della cosa, ò vogliamo dire per la semplicità di quelli che sin'ad hora l'hanno amministrata, spenderTrombone à noi venuto; ui molto tempo; tralmente che le voci puerili si perdeuano auanti che elle si potessero godere. furono gli autori del Trombone i Sassoni, quantunque in Norimberga Città famosa della Franconia, vi si lauorono eccellentemente; & della Stiria fu portato à noi il Cornetto; & in Venetia si fanno hoggi i meglio che vadino attorno. Ha il Trombone questo particolare d'eccellenza, che egli è atto (per non hauere obbligo di fori ne di tasti in luoghi determinati, ma son riposti nella discrettione & giuditio del perito Trombonista) con l'accrescere & diminuire il vano della sua canna; à sonare ciascuna spezie de tre generi d'harmonia in quella esattezza maggiore che desiderare si possa; per potere i buoni professori di esso senza fatica ò difficultà alcuna, inacutire & ingrauire il suono per qual si voglia interuallo benche minimo & insolito. la Viola da gamba & Nel 30.dello Inferno. da braccio, la Cetera, & il Liuto, come piu artifitiosi degli strumenti di corde degli antichi, mediante la cosa del tastarle & trarne da vna sola quattro sei & piu voci differenti, douettero verisiLiuto donde à noi veduto. milmente esser trouati l'vno appresso l'altro. che il Liuto fusse prima di ciascun'altro di questi Vuole il Zallino, al c.35. della 4.parte delel sue institutioni che lo strumento di tasti sia negli accordi piu del Liuto perfetto: la qual cosa quanto sia dal vero lontana si è dimostrata al suo luogo. in vso, se bene maggiormente difficile, si può facilmente credere persuasi dall'autorità di Dante: il quale in proposito d'vn M.Adamo falsatore di monete ne fà mentione così dicendo. Io vidi vn fatto à guisa di Liuto. Per dinotare con questa comparatione la sottigliezza del collo, & enfiatezza del corpo dell'Hidropico. Nulladimeno puo molto bene essere, che in quel tempo non hauesse tante corde, ne anco quelle poche fussero per l'ordine che sono al presente disposte. imperoche mi parrebbe gran cosa,che sendo stato in consideratione degli huomini, & esercitato con quella quantità & dispositione di corde che comunemente si costuma hoggi, solo da cinquanta anni indietro. fu portato à noi questo nobilissimo strumento da Pannoni, con il nome di Laut; postogli dal suo autore con non piccolo giuditio; con danno del quale è la sua gloria oscurata; volendoci con esso dinotare essere degli estremi suoni musicali capace, & con l'aiuto de tasti di quell iancora di mezzo. non è da lasciare indietro questa consideratione, che Guido Aretino il quale dette nuoui nomi alle Guido Aretino da nuoui modi alle note musiche. Note musicali, traendoli dalle prime & dalle seste silalbe di tre primi versi dell'Hynno di S. Giouanni batisata che il numero di sei fanno, fù prima di Dante qualche decina d'anni; di due delle quali sillabe & nomi delle note fu composto dal suo autore come hauete inteso, quello del Liuto. page 147
STR. Per qual cagione crediamo noi, che Guido Aretino non desse al meno nuouo nome à ciascuna delle sette corde piu graui che sono nella quarta spezie del Diapason, ma solo alPerche Guido Aretino nominisolo sei Note. le sei prime?
BAR. Se mi è lecito indouinare, credo che questa fusse la cagione. Hauendo egli come sapete, nominato vna corda di nuouo sotto la grauissima Proslambanomene de Greci; la quale con l'estrema acuta del Tetracordo Hypaton contenendo vn maggiore Essacordo (secondo però i numeri che egli vsa nel nel suo Introduttorio nel segnare le corde) venne à nominare le sue corde con i nomi che hauete inteso: imperoche la piu graue di esse disse esser la prima chiama& in lui con il nome di ? ut. vedendo poi che nella seconda corda del medesimo Tetracordo, ta da ciascuna altra pur seconda degli altri tutti del Systema disgiunto; era parimente principio d'vn'altro Essaconrdo, il quale terminaua altrei nell'estrema dell'altro a esso contiguo pur verso l'acuto; & che tal quantità di nomi era suffitiente à colorire il suo disegno, non passò piu oltre. alla qual consideratione si potrebbe aggiugnere, che l'Antifone furono le prime cose che si cantassero in quel secolo ne sacri tempij sotto le note, le quali (secondo che ho veduto in alcuni antichissimi libri & particolarmente in quelli che si conseruan ancor'hoggi nella nostra Badia di Monte piano) ricercauano allhora pochissime corde & voci: per lo che non hebbe Guido bisogno di maggior quantità di nomi. e tornando alla Timologia del Liuto, dico essere stati altri di parere, ch'egli fusse detto lauto; cioè sontuoso, magnifico, nobile, & splendido; ma siane detto à bastanza. Fu la Cetera vsata priam tra gli Inglesi che da altre nationi, nellaCetera donde a noi portata. quale Isola si lauorauano già in eccellenza quantunque hoggi le piu reputate da loro, siano quelle che si lauorano in Brescia; con tutto questo è adoperata & apprezzata da nobili, & fu così detta dagli autori di essa, per forse resuscitare l'antica Cithara, ma la differenza che sia tra la nostra & quella, si è possuto benissimo conoscere da quello che se n'è di sopra detto. la VioViola da gamba chi l'habbia introdotta. la da Gamba, & da braccio, tengo per fermo che ne siano stati autori gli Italiani, & forsequelli del regno di Napoli; & la cagioe che à credere ciò mi muoue è questa. nella Spagna non se ne fanno, & poco vi si vsano; nella rancia & nell'Inghilterra occorre l'istesso, & così parimente tra Fiamminghi, & nella Germania; ancora che alcuni habbiano dubitato esserne stati autori: anzi tra questi populi è manco esercitata ce in alcuna delle prouincie nominate; lasciando però da parte le corti di quelli Principi,nelle quali sono molto bene esercitate; ma sono però condotte d'Italia, & così parimente la piu parte de sonatori di esse. ne è marauiglia che in Germania siano poco dall'vniuersale adoperate, auuenga che la parte maggiore del paese è come sapete freddissima, per lo che gli habitatori se ne stanno il piu del tempo nelle stufe lasciandosi per otto mesi dell'anno poco vedere all'aria, & conseguentemente rare volte per questo affare si trouano insieme; attendendo per l'ordinario à quelle cosa che vn huomo senza l'aiuto dell'altro può solo esercitare, doue per l'opposito nell'Italia, & particolarmente nel regno di Napoli auuiene per la benignità dell'aria tutto il contrario; oltre al lauorarsi & esrecitaruisi la musica di tali strumenti in eccellenza molti & molti anni sono: i quali andarono forse inuestigando gli huomini, per hauerne vno ancora tra quelli di corde che hauesse facultà di tenerer le voci secondo il valore delle note & quanto al discreto sonatore piaceua senza di nuouo ripercuoterle; non altramente di quello che fa l'Organo tra quelli di tasti & gli altri di fiato: i quali strumenti si suonano con l'istesso arco (se bene non così puntualmente) dalla Viola da braccio, detta da non molti anni indietro lira; ad imitatione dell'antica quanto al nome: il che dà manifesto inditio, che fusse prima in vso la Viola che il Violone; anzi che questo fusse l'vltiLira detta prima Viola. mo à ritrouarsi (lasciando però da parte quello strumento che di sopra vi dissi hauer donato ilDuca di Sassonia à quello di Bauiera) ce lo possiamo persuadere mediante la quantità de sonatori che concorrono per la perfettione del concerto; però non deuette essere prima introdotto, che si componesse al manco à quattro, & che si trouasse ancora ragioneuole copia di cantori: se già noi non volessimo dire, che elle furono prima esercitate ne balli non altramente che i Pifferi; di che non ho rincontro d'autorità che me lo persuada. Sendomi spedito di quantoAltra sorte di sonatori & cantori, reputati dal Vulgo. al presente voglio ragionarui intorno gli artifitiali strumenti moderni, circa l'inuentione origine & antichità loro, secondo però il mio parere il quale rimetto à chiunque meglio di me intendesse, vengo à trattare della quarta & vltima sorte de sonatori di Liuto, ditasti, & de Musici de nostri tempi reputati dal vulgo; & sono quelli che veramente non sanno ne scriuere ne sonare ò cantare cosa alcuna di momento; ma haueranno solamente nelal sueprficie come i vetri colorati comparati alle gioie, vn poco d'apparenza di non sò che cosa dirmi; & soneranno vna gagliarda, vn Saltarello, & vn passomezzo; facendo nelle corde estreme dello strumento che haueranno alle mani vn gran fracaso & particolarmente nelle graui; & il vulgo à quel romore tutto intento diuiene stupido & marauiglioso; & in vece di mandare per Hipponaco Tibicine che gli ammaestri secondo che ci racconta Eliano, per miracoli gli ammira & celebra.Nell'8 del 14 de varia historia. Altri pure di questo istesso ordine, anouerati indegnamente dal vulgo tra i Musici; perche canteranno in essi strumenti mille sciocchezze sporche & disoneste, & muoueranlo con tal mezzo ò riso, ma à pianto mai; per volere altra industria & sapere il muouere questo, che quello af page 148 fetto nell'vditore; gli va dietro per la conformità che hanno quelli si fatti concetti col suogenio, come matto: & vengono poi da esso celebrati per nuoui Orfei & Amfioni; di che accortisi, & volentiere consentendo d'essere dall'inesperta quantità tali reputati, diuengono di maniera insolenti, che voVitio dell'ignoranza. gliono senza sapere di cosa alcuna benche minima il perche, correggere& dare norma al mondo: reputandosi tra se medesimi non vguali, ma superiori à primi d'industria & di sapere; & non và cosa attorno in questo ò in altro genere, che non voglino con la maggiore gruità & reputation del mondo, dirui sopra quello che glie ne pare, disprezzando & auuilendo ancora tutte quelle cosa che Comparatione. son fuor di loro, & si possano con ragione comparare à quel Topo del mugnaio che racconta nell sue fauole il morale Esopo: il quale infarinatasi inauuertentemente vna volta la coda, & parendogli per ciò essere diuenuto il maestro del mulino, entrò in tanta superbia che fu ardito non solo di volere amministrare ciascuna cosa à modo suo, ma di dire al padrone che si prouedesse che non lo voEssempio. leua piu in casa. Si potrebbono ancora comparare questi tali Musici à quel Calzolaio d'Argo; il quale veduta vna statua di mano di Prassitele, la piu bella & famosa che mai facesse, la biasimò inPrassitele da Coo, scultore nobilissimo. sieme col suo artefice grandemente. rappresentaua la statua vn Pastorello che lottaua con vn suo picolo Ariete, ne per altro la biasimaua che per hauer i correggiuoli delle scarpe à ritroso; il che haueua fatto quello eccellente & giuditioso Scultore artifitiosamente, per forse dinotare la semplicità del giouanetto pastore. non mancano ancora hoggi di questi Satrapi, i quali d'inuidia preCantori saputi de nostri tempi. gni, nel vedere & essaminare l'opera di alcuno virtuoso, notano & predicano solo quella cosa che vi fusse quantunque minima, che meritasse correttione: quando bene il restante tutto fusse ingegnosissima, eccellente, & degna di somma lode. apprezzando quella sola & null'altra, che intendano & sanno, che per ciò à loro piace, & dispressando per il contrario tutto quello he non sanno, & non intendono; solo per in altrui scorgerlo, & grandemente da gli intelligenti vederlo repuatato; mostando nell'estreriore che gli dispiaccia, quantunque ritirati in loro stessi lo ammirono, & felici si reputerebbono quando la millesima parte sapessero dell'autore di quella tale opera. Sono in oltre tra questi alcuni Sessillabe per così dirgli; i quali fanno professione di cantori, & di sapre di tal prattica dimostrare per eccelleza; senza nessuna cognitione hauere non solo de numeri, delle proporzioni, ò del Monocordo; ma della misura di alcuno interuallo musico, ne della quantità del suono che si racchiude tra questa & quella corda; oltre all'ignorare ancora qual genere & spezie sia quella che si canta hoggi: senza la quale intelligenza Dio sà come passa la cosa. & haueranno alle mani in vece di essa, per argumento di quel saper loro, piu sentenze del Burchiello & del Bernia, che qual si voglia altro Pedagogo di questa nsotra materna lingua. vedete di gratia quello che hanno da fare le buffonerie di questi due ridicoli Poeti, col sapere dimsotrare le distanze & le proporzioni degli interualli musici; & mi Comparatione. fanno souuenire di alcune nostre matrone, che se ne vanno nella piu fredda stagione dell'anno passeggiando per casa, con vna lor zimarra ò turcha che se la dichino di buratto, ò d'ermisino; la quale hauerà solo intorno all'orlo vna mostra di pelle non piu larga d'vn dito, essendo però sotto armate alla leggiera; persuadendosi che l'apparenza di essa e la presenza loro sia atta à resistere non solo alle forze & potere di Borea, ma à spauentarla & schernirla nell'istesso modo he l'inganna da lontano la vista di alcuni semplici; il qual vano pensiero se lo spacciano dentro le case loro, doue interamente non aggiugne la forza d'Aquilone, ne penetrano gli occhi di Linceo: ma vscendo in quell'habito per le publiche strade allo scoperto, sono da esso nelle case loro respinte con la maggior furia del mondo: ne d'iui si partano sin tanto che elle non hanno virtù & forza di competere & al poter suo esistere, ò che il cortese Apollo mosso à compassione di loro, non s'oppone (per Quali Musici piu degli altri si deuino repuatere & perche. vendicarle) al Sagittario. Quali poi di tutte questesorti d'huomini meritino piu degli altri essere reputati, mi pare che dire sicuramente si possa, che quelli che suonono, compongono, & parimente scriuono in eccellenza, meritino non solo somma lode, ma d'essere grandemente stimati & in pregio di qual si voglia huomo di sano intelletto: & che non meno di questi meritino quelli che sanno piu di essi, ancora che fussero in quella parte della pronta fierezza della mano, & anco dell'inuentione del Contrapunti stati dalla natura poco fauoriti: tutte le volte però che qual saper loro non solo supplisca à tal mancamento, ma ecceda quelli primi. imperoche molto piu da essere reputati son quelli che c'insegnano le virtù, & maggiormente quanto piu rare & eccellenti sono, che quelli che semplicemente (con le buffonerie loro) ci dilettano. prima per essere cosa maggiore & piu alta il sapere quello che altri fa, che fare quello istesso che egli sa; & poi perche qual si voglia semplice piacere del senso (per la sua incostanza) vltimamente ci satia, & di sapere alcuno mai si trae sete: & vie piu dico meritare quelli, quando quel saper loro sia congiunto à ottimi costumi; i quali principalmente si deuono desiderare nel perfetto Musico, & in ciascun'altro virtuoso; accioche con il suo essempio & con la sua scienza faccia scienziati & costumati quelli che lo pratticano & che l'ascoltano. al che soggiungno & dico, che egli è impossibile di trouare vn huomo che sia Musico veramente, & che sai vitioso: & Nell'Opuscolo de musica di Plutarco. essendo così fatto, sarà difficile anzi impossibile, che egli sia virtuoso & che faccia virtuosi altri. & per piu oltre dirui, quello che nell'età puerile hauerà vsato ciascun debito mezzo, & conueniente cura di apprendere la scienza della vera musica con ciascuna sua opera & fatica, page 149 tutto quello che sarà secondo il decoro & l'honesto, loderà & abbracierà, & il contrario vituperà & fuggirà: & sarà costui lontanissimo da ogni brutta & disonesta attione, e tratti dalla musica copiosissimi frutti, sarà à sè stesso & alla sua Republica di comodo & vtile infinito: ne gia mai ò nel procedere ò nel parlare, in qual si voglia luogo e tempo farà ò dirà cosa inconsiderata; ma osseruerà del continouo il decoro, la modestia, & la verecundia, torno à Altra sorte di Musici de tempi nostri. quelli del terzo cerchio & dico, ch si deuono & possono contentare d'essere da qual cosa reputati, da quelli che gli sono inferiori nel sapere: il valore de quali si può comparare al cantare de Comparatione. putti mentre che hanno quelle belle voci & gorge; i quali sono in quel mentre amati & accarezzati da ciascuno: ma come il loro organo per qual si voglia accidente si stempera, perdendo ò smarrendo quella poca di leggiadria, vaghezza, e sonorità della voce; perdono insieme tutto il credito & la reputatione & saper loro, nulladimeno chi ben considera, non può torre il sapere ne l'arrochire, ne la mutatione della voce. è ancora simile il sapere di questi alle cadu Essempio.che bellezze della Donna; la quale mentre che ella mantiene nel volto quella desiderabile proporzione di linee & di colori che concorrono à formare la bellezza Bellezza del volto in quello consista. di esso, tutto il mondo l'ammira; non come dotta ò intelligente da alcuna arte ò scienza, ma come bella mediante la conuenienza che hanno insieme quelli accidenti, come quelle linee cominciano à smarrire & perdere quella debita distanza che prima tra esse seruauano, & quei viui colori à impallidirsi, quel tal bellezza non altramente che fior colto langue. Con si fatta conclusione adunque, dette l'Illustriss. Sig. Giouanni Bardi (essempio raro d'ogni regia virtù) al suo ragionamento fine.
Errori da correggersi così.
facce versi errato corretto.
1 4 estima stima
1 6 comandata comandato
3 4 vn numero numero
10 30 due i due
10 postilla numerio numero
37 Clanget Clangat
38 fruitura fruiture
44 30 18 16
48 postilla dopo institutioni, aggiugni nella 2. parte
50 sotto il verso 33. manca questo. Tetracordo Hyperboleon dell'antico Cromatico
53 postilla Liuto & Liuto
60 37 Diapason vno Diapason à vno
63 22 Dorica Doria
63 sopra l'vltima postilla, aggugni Tolomeo
68 48 Frygio delle Frygio & delle
68 nella prima postilla, dou'è 8, leggi 6 & 8
70 25 Frygio Hypofrygio
70 25 Hypofrygio Frygio
70 25 C solfaut c solfaut
72 postilla primo capo primo, al capo
73 57 manco ne anco
73 30 considera considerò
77 postilla dubio abuso
77 postilla nel considerare dagli di penna
88 postilla innanzi à Neantio, aggiugni, & al 66 della 3.
101 48 breuita breuità
117 nella Dimostratione, doue dice Massimo, leggi Milesio
118 26 questa queste
136 54 vguali disuguali
137 26 armonia harmonia
137 42. e 47 Diapason Diapente Diapasondiapente
140 2 della delle
140 20 di quelli à di quelli
Questo segno X vale il medesimo di questo & questo h di questo ouero quest'altro .
page 150

TAVOLA DELLA MAGGIOR PARTE DELLE COSE, CHE NELL'OPERA SI CONTENGANO.

ABBACHISTA & Aritmetico, non essere l'istessa cosa, & qual differenza sia tra loro à facce105.
Abusi de moderni prattici contrapuntisti. 76.per insino à 90.
Accordare, & consonare, qual differenza sia tra di loro 68
Ayace furioso, rappresentato nella saltatione 100
Alcibiade impara di sonare la Cithara 61. dispreza il suono della Tibia 142
Alessandro Magno reputato figliuolo di Gioue 142
prouocato da Timoteo à combattere 90
Alypio, sopra le Note degli antichi Musici Greci 92
Amfione inuentore dell'harmonia Lydia 63. & primo che canta alla Lira 127
Annibale Padouano, organista, & contrapuntista singulare 138
Antifone consonanze quali siano 68
Antippo primo che insegni l'harmonia Lydia 63
Antichi Musici, non dettero nome à gli interualli loro di perfetti ne d'imperfetti 105. non cantauano in consonanze 104 & cantauano le Comedie e Tragedie al suono del Piffero, e della Cithara 146
Antigenida famosissimo Tibicine 90
Antigono delle marauiglie del suono delle Tibie 101
Angelo Poliziano 130
Apollo perche doni il Caduceoà Mercurio 127. inuentore della Musica, & di ciascuno artifiziale strumento musico 142. apprende la musica facultà da Minerua 143
Apotome interuallo musico, non trouarsi in atto in alcuno particolare Systema, ma si bene per relatione tra il congiunto, & disgiunto 112. quello significhi, & perche sia così detto 7
Arabi, inuentori del Monocordo 133
Arcadia, prouincia della Grecia 124
Archiloco, canta prima di ciascun'altro negli strumenti di corde 103
Archia in vn suo Epigramma, conta i premij, ceh sidauano à vincitori de gareggiamenti Pithij 132
Arione, & sua fauola 86
Aristosseno tassato in piu cose da Tolomeo 51.& difeso dall'Autore 53. perche diuida il Diatessaron in 60 particelle 42.
Aristossenici, & lor fine intorno le distribuitioni delle corde 107. Tuoni aggiunti da essi a'tredici di Aristosseno 57
Aristide Quintiliano 51
Aritmetica Proporzionalità qual sia 126. modo di trouare il suo diuisore 136. non hauer parte alcuna ne tuoni de moderni Contrapuntisti 71 & chi prima ve l'applicasse 72
Arte tutta del ben sonare hoggi, in quello consista 140
Asconio Pediano, & sua dichiaratione 128
Aspendio, & sua virtù in quello consistesse 128
Atheneo domanda barbare l'harmonie Lydie et Frygie 79
Aulon, & Aulo, strumento di fiato degli antichi Greci, come fatto, & di che 100
B
BATTVTA non vsata dagli antichi nel cantar loro, & perche 101
Bellezza del volto in quello consista 149
Benedetto Egio sopr'Apollodoro in materia dell'origine della Lira 126
B fa, perche non sia stato vsato da gli antichi segnarlo in Hypatehypaton 123
B mi, se conuenga segnarlo in f Faut ò no, & perche 26
B mi se fusse prima in vso del b fa secondo gli antichi & secondo i moderni 74. 115
B molle di elami, quanto piu acuto del Diesis X di d la solre 9. non hauer mai il minor Semituono nel graue, ne il Diesis X lo ha mai nell'acuto 6
Boethio, & suoi Tuoni 58. non è vero che pigli la semidiapente in vece della quinta 60. per qual'ordine numeri le consonanze 59. & come disponga le corde della Lira 113. altra dimostatione de suoi Tuoni alla qual sono applicati i caratteri Greci 95
Bombici quello sueno 101
Briennio, in materia della dispositionedelle corde della Lira di Mercurio 113. in materia de Tuoni d'Aristosseno 51
C
CAGIONE perche i Greci prima non tolsero per le spezie delle consonanze loro quanto all'ordine, quelle che presero dipoi i latini 60. proua l'Autore ingegnosamente esser l'istesso 60
Cagioni principali, che impediscono la musica d'hoggi d'operare quelli effetti, che l'antica operaua negli vditori 81
Cagioni per le quali si è della Musica faculta ritenuto il men buono 80
Carlo V algulio, qual Genere & spezie intenda cantarsi hoggi 2. è da lui disprezzato 83
Castigo che daua l antico Teatro à Musici prosontuosi & ignoranti insieme 131
Cantilene degli antichi, se haueuano corda principale ò finale. ò nò. Cantare in consonanza secondo l'vso d'hoggi, donde deriuato 38. à qual fine introdottosi 83. & perche essere vn'impertinenza 81
page 151
Caratteri con i quali gli antichi Musici Greci distingueuono negli scritti loro le Cantilene di questo, & di quell'altro Tuono, come fatti. & quanti fussero 92
Canzone degli antichi, in qual maniera composte da loro 99
Cantare da chi ritrouato, & come 36. quello degli antichi non era senza lo strumento 99
Cantare di hoggi quale spezie sia 30. come si sia mutato dall'antico 83
Cantare in consonzna allo strumento da chi ritrouato 104
Cantare degli antichi come si sia mutato in quello d'hoggi 83
Cantore, Sonatore, & Contrapuntista, esser serui del Musico 83
Cantare d'hoggi, donde deriuato 38. 128
Cantilene antiche, per quali interualli procedessero 112. come si conoscessero quelle d'vn Tuono da quelle d'vn'altro 112
Calamo, spezie di canno 124
Canto del Gallo, quello operi intorno alle Tibie fatte di sambuco 101
Cabtare dentro & fuore alla Lira, come s'intenda 128
Canto figurato, perche sia cosi detto 78
Caualiere Bandinelli scultore nobilissimo 129
Catto spina, qual virtù habbia 101
Caualli indomiti della Lidia, fatti mansueti col suono dello Scindasso 90
Carnie feste, quello fussero appreso gli Spartani 79
Cetera, donde à noi Venuta, & à quali populi sia grata 147
Cepione Citharedo porta d'Asia in Lesbo la Lira con nuoua forma 130
Cerui presi al suono della Tibia 90
Cithara Doria qual fusse 98
Cithara, & Lira, potersi considerare come diuersi, & come gli istessi strumenti 61. & se pure vi era differnza qual veramente fusse 98
Citharedo, & Citharista, qual differenza fusse tra di loro 99
Cillenio monte d'Arcadia, perche detto Chelydorta 124
Cicerone, à quali delle stelle erranti applichi suoni acuti, & à quali i graui 115
Cipriano Rore, musico prattico singulare 80
Chelyn, strumento musico, essere l'istesso della Lira 61
Claudio da Coreggio, sonatore di tasti, & contrapuntista rarissimo 138
Clemente Alessandrino, male inteso da alcuni moderni commentatori 103
Clona singulare Tibicine, ordina le leggi delle Tibie 114
Corebo di Lydia, primo che aggiugne secodno il Glara di Mercurio 114
Comporre & cantar d'hoggi, non essere secondo il Glareano, ne secondo il Zarlino 30. quanti anni sono che egli è in vso 80. donde deriuato 84
Comiche e Tragiche persone, in qual Tuono fauellano recitando i Poemi loro, & con quale strumento ac compagnassero la voce 63. & perche 145
Coro della Tragedia, & della Comedia, quali harmonie vsassero 63
Considerationi dell'Autore intorno à Tuoni 73 intorno all'accrescimento delle corde dell'antica Lira 114 insino à 120, & intorno la natura degli interualli. 69 75
Consonanza, perche piaccia all'vdito, & dispiaccia la dissonanza 69
Consonare, & accordare, non essere l'istessa cosa 68
Corda falsa, perche manifesti piu tal sua qualità tastandola, che tocca à voto 134
Corde della Lira, da chi sonate col Plettro, & da chi con le dita, et da chi con le dita & col Plettro nel medesimo tempo 128
Coro ne principij come potesse accordare 101
Corebo di Lydia, aggiugne la quinta corda alla Lira 114
Comma antico, quanto sia dal moderno differente e tra quali numeri contenuto 8
Corde frequentate dagli antichi; quali, & perche 91
a quali stelle applicate 113 115
Corde d'intestini d'agnello & di lupo, non potere insieme vnirsi 88
Concetti dell'animo espressi col mezzo delle parole, essere la parte nobile & principale della musica, & non gli accordi delle parti 83
Corde stabili quali siano, quali le mobili, & quali le non in tutto stabili, ne in tutto mobili 50
Cornetto strumento musico, quale spezie d'harmonia suobi 30.da quali populi & à che fine ritrouato, & introdotto, à che atto, & doue si lauorino hoggi i migliori 142
Consonanza quello sia 81. perche non le vsassero gli antichi nel cantar loro 83
Compendio dell'Autore, doue sono raccolte tutte le Distribuitioni fatte da gli antichi musici in ciascun Genere d'harmonia 107 doue sono raccolti gli essempij delle Cithare 120. & i precetti del ben sonare 140
Consonanze prohibite, & concesse, & loro impertinenza 84
Consonanze imperfette, perche introdottesi nel moderno contrapunto 83
Corde come tese nella Lira di Mercurio secondo diuersi pareri, & qual sia il vero, & perche 113 quante fussero, & perche 125. à quali numeri applicate, & perche 132
Consonanze considerate dagli antichi quali & quante 11. 136
Congiuntione de Tetracordi nel Systema maggiore & perfetto, potersi secondo la mente di Tolomeo fare altroue senza alcuno impedimento 121 per che non vsata 121
Consonanze imperfette, perche non conosciute dagli antichi se non per dissonanze 32
Contrapuntista, donde detto 37
Cromatiche Distribuitioni, quante, da chi, & come ordinate 109
Cromatico Genere è incognita all'Autore la sua origine 102. quale spezie piu reputata 100 quali interualli siano suoi proprij 112. ha le seconde con page 152 sonanti, & dissonanti le terze 104
Cubiti della Lira di Mercurio, quali siano 125
D
DA che indotto il Zarlino à credere & dire, che quello si canta hoggi è tutto syntono di Tolomeo 39
Dante in proposito del Liuto 180. dell'organo 144. & dell'Harpa 143
Da chi possino i moderni contrapuntisti imparare l'imitatione delle parole 89
Decima corda aggiunta alla Lira, da chi, doue, & come detta 117
Decreto de Lacedemoni contro à Timoteo 117
Delfini, amano naturalmente la musica 86
Delfo, isola della Grecia 131
Diapente, & Diatessaron, alterate ne Tuoni d'Aristosseno 54
Demetrio Falereo, delle note de sacerdoti d'Egitto 36
Diatoniche Distribuitioni, quante, da chi fatte, & come ordinate 107
Diapason di ciascun Tuono degli antichi, qual fusse secondo la mente di Tolomeo 60.di Boethio 59.et perche cosi detta 3.135.Detta ancora Regina dello consonanze 3. & perche 104
Diapente non trouarsi nelle corde syntone tra d sol re & a lamire 17
Diatessaron non trouarsi nelle corde Syntone tra a lamire & d solre. & essere mezzano interuallo tra la consonanza, & la dissonanza 13
Diatonico d'hoggi non essere semplice Syntono, ne puro Ditonico; ma vna terza cosa mista 31.con qual cromatico conuenga quello del Liuto 30
Diatonico Genere, da chi ritrouato 71.83.per quali interualli procedesse anticamente 112
Diatonica spezie qual piu reputata 36.106.qual natura habbia 103
Diaschisma, quello importi 9
Diesis X segnato ing solreut, quanto piu graue del b molle d alamire 8
Diesis X, segnato in D quanto piu graue del b molle d.E 9
Diffinitione della consonanza 68.81
Dieseugmenon, & Diezeufis, quello che importi 116
D la solre, essere piu acuta nel Syntono per h duro che per b molle 27
Diligentissima esamina dell'Autore intorno gli interualli del Liuto 44
Dimostratione de Tuoni secondo Aristosseno 52.Boethio 58.95.Tolomeo 64.67.& secondo i moderni 71 78
Dionisio Longino, in materia della Piua & Cornamusa 145
Dimostratione della congiuntione de Tetracordi secondo Tolomeo 121
Diocle, inuentore secondo alcuni delle musicali proportioni 127
Distribuitione Cromatica & Enharmonia antica, in qual maniera ordinate 50.perche quella del Liuto non faccia buono effetto nello strumento di tasti 46
Dydimo, & sue Distribuitioni 108.chiama l'istesso strumento Lira, & Cithara 61
Ditono, quello sia 12.& perche dissonante 32
Dissonanze perche introdotte nel moderno contrapunto 83.essere di sommo impedimento all'espressione de concetti 83.& quali meno dell'altre scordino, & perche 69
Distribuitioni, perche ordinate per Tetracordi piu che per altri interualli. 123
Diuersa natura delle consonanze 81
Diuisore in qual maniera si possa trouare tra le proportioni 7 qual sia nelle proportionalità 136
Dithyrambo, appresso i Poeti Greci quello fusse 78
Diligenza grandissima vsata dagli antichi negli strumenti musici loro 114
Differenza tra l'operare et l'intendere qual sia 105 qual si troi tra il Comma degli antichi & quello de nostri tempi 8
Distribuitioni degli antichi, perche tassate da Tolomeo 106
Diuersa natura del graue & acuto, & del veloce e tardo mouimento 81
Dorio Tuono, perche di ciascuno piu reputato 62, & da chi ritrouato 63
Doria & Frygia harmonia, concesse da Socrate nella guerra 63
Dorij populi,parlano naturalmente con voce meno acuta de Frigij, & cosi cantano 71
Dorso, quello significhi nella Lira di Mercurio 124
Duodeno, quello sia 133
E EFFETTI marauigliosi dell'antica Musica 86
Efori, perche tagliano due corde alla Lira di Timoteo 117
Emiolio, quello sia 136
Epogodoo, quello importi 136
Epitrito, quello significhi 136
Eliano, nella historia degli animali 90
Elefante irato, addolcirsi al suono delle Plagie Tibie 90
Emilio Probo in proposito di Temistocle 80
Enharmonia spezie qual piu reputata 103
Enharmonie distribuitioni, quante, da chi fatte, & come distribuite 110
Enharmonio interuallo particolare, qual sia 112
Enharmonio Genere, da chi ritrouato; ha le terze dissonanti & consonanti le seconde 103
Epigonio strumento musico, da chi ritrouato; qual forma hauesse, quante corde, & come distribuite 39
Epigono Ambraciota, primo che suona le corde senza il Plettro 39
Epitalamij, in qual Tuono fussero dagli antichi cantati 63
Eraclide Pontico, domanda barbare l'harmonie Frygie, & Lidie 79
Eratostene, & sue Distribuitioni 109
Erodoto Megarense, Tibicine mostruoso 90
Errori del Zarlino à facce 2.3.6.17.29.30.31. 32.38.39.48.49.54.55.59.59.60.61. 65.66.68.68.71.72.72.72.74.76.80. 81.82.83.83.84.88.90.94.96.100.102. 103.104.104.105.107.112.112.112. 117.118.121.122.123.144.146.146. page 153 4
Ermippo Ateniese pittore eccellentissimo, & suo costume77
Essacordo maggiore & minore, perche dissonanti32
Essamina diligentissima dell'Autore intorno à gli interualli del Liuto43
Essempio del Quadricordo di Mercurio113
Essempio d'vn antica Cantilena latina 37.piu essempij dell'antiche Greche97
Esopo, in proposito delle sue fauole148
Estiaco Colofonio F dicine aggiugne la decima corda alla Lira116
Euangelo Nobile Tarentino, & sua historia131
Euclide in materia degli interualli dissonanti degli antichi 36.& de Tuoni51
Eumelo Eolo, & sua virtù132
F
FABRITIO Dentice nobile Napoletano, raro sonatore di Liuto, & compositore in esso138
Femio, Musico eccellente61
Filammone Delfico, troua nuoui modi di cantare127
Filosseno, & sua virtù 78.inuentore del modo Hypodorio 63.& ricerca cantando molte corde91
Filsotrato, in materia dell'inuentione della Lira129
Filippo di Fra Filippo, Pittore eccellentissimo130
Fine degli antichi Musici, nel loro cantare qual fusse 87.89.& qual sia quello de moderni16.80.89. Fine dell'arte, & della scienza quali siano105.140
Fine del senso, & della ragione quali siano84
Fistula, strumento musico, ual forma hauesse, & da chi ritrouato146
Flauto, quale spezie d'harmonia suoni, & donde à noi venuto146
Forminga, strumento musico, essere l'istessa cosa della Lira61
Forma dell'antica Lira129
Frygia harmonia da chi ritrouata63
Franchino Galfurio musico nobilissimo 1.applica la diuisione harmonica, & aritmetica a tuoni 72.quale spezie d'harmonia intenda cantarsi 2.sua prudentia 73.ripreso dal Glareano, & difeso dall'Autore 72.da che mosso alla consideratione dell'harmonica & aritmetica diuisione ne tuoni73
Ftongi, quello siano135
G
GAIO Gracco, & suo costume nell'orare146
Gamilie Tibie, quali fussero101
Gareggiamento degli antichi musici intorno le consonanze loro105
Genere d'harmonia vsato semplice, se faccia buono e fetto o no, & perche104
Geometrica proportionalità qual sia 136 modo di trouare il suo diuisore136
Giacomo Fabro Stapulense, qual genere intenda cantarsi 2.riprenda Tolomeo54
Giotto Pittore, & suo costume141
Gioseffo Zarlino, musico prattico, & Teorico eccellentissimo 1 si attribuisce per sue molte cose che non sono 11. da che indotto a credere, che la spezie Diatonica qual si canta hoggi sia il Syntono di Tolomeo39
Giulio Polluce39.146
Giuliano Apostata, Tiranno di Costantinopoli144
Giuseppo Guami, Musico, & sonatore di tasti & di Viola singulare135
Ginnopedie, quello fussero appresso gli Spartani79
Giuochi Pithij, quello fussero appresso gli antichi Greci12
Girolamo Mei nobile Fiorentin scientissimo di ciascuna bella arte, & in particolare della Teorica della musica.1
Giouanni Bardi de Conti di Vernio, Essempio raro d'ogni regia virtù149
Glareano 1.qual genere d'harmonia intendesse cantarsi ne suoi tempi 2.aggiugne quattro Tuoni a gli otto primo 77.riprende Franchino 72.non intese la cosa de Tuoni degli antichi Greci72
Greci inuentori di tutte le belle arti, & scienze, comandano nelle leggi che i nobili inparino la Musica, ma non quella che è hoggi intesa per questo nome1.80.81. Guido Aretino qual genere d'harmonia intendesse cantarsi ne suoi tempi 2.36.non hauere hauuto cognitione delle consonanze imperfette 36.e il primo che segna le note nello spazio 37.nomina cinque corde di piu de Greci nel Systema 73.& da nuoui nomi alle note147
Gioghi nella lira di Mercurio, quello siano125
H
HARMONIA quello intendessero gli antichi musici per essa105
Harpa, qual genere d'harmonia suoni 30.donde a noi venuta143
Harpicordo qual genere d'harmonia suoni 30 & donde habbia tratta la sua origine144
Harmonica diuisione qual sia 38.non hauere parte alcuna ne Tuoni de moderni Contrapuntisti 71. chi l'habbia prima in essi considerata, & introdotta, et perche 72.modo di trouar il suo diuisore 136.è perche piu questa che l'aritmetica diletti l'vdito 73
Harmonica proportionalità qual sia, & modo di trouare il suo diuisore136
Habito sontuoso d'Euangelo Tarentino131
Habito degli antichi musici qual fusse86
Hyangne Frygio inuentore della Tibia, & maestro di Olimpo, aggiugne la sesta corda alla Lira114
Hygino, dell'imagini de segni celesti129
Hypate quello importi 113 & qual corda per essa s'intenda135
Hyperbole quello significhi119
Hypponaco Tibicine celebratissimo147
Hypofrygio modo. quanto piu graue del Dorio, & da chi ritrouato 63.79.vltimo ritrouato 79.esser l'istesso di locristi79
Hypoforbie Tibie, da quali populi vsate101
Hypolydio Modo, da chi ritrouato63
Homero in materia della Lira di Mercurio 124 vuole che ella sia ma medesimadella Citra61
page 154
Homofone consonanze quali siano68
Horologio à sole da chi ritrouato.124
I
INCONVENIENTI, che nascerebbono cantandosi il Syntono 30.oueramente il Diatono antico31
Interualli maggiori superparticolari quali siano68. 135.del Syntono di Tolomeo da quali numero contenuti3
Interuallo dissonante, perche piu quello che questo sia tale 69.minore multiplice qual sia 81.137.minimo sensibile qual sia 112 minimo cantabile, quale112
Imitatione delle parole, da chi si possa imparare98
Iti, quello importino, & perche siano cosi detti65
In qual maniera imparassero di cantare gli antichi Greci99
Inuentore della cosa, in quanti modo s'intenda123
Inuidia partorita dall'ignoranza140
Interualli musici, non esserne hoggi cantato alcuno nella vera sua forma31
Interualli consonanti, & dissonanti atti al canto, non esserne nel Syntono piu delle spezie del Diapason 3 da quali numeri contenuti quelli del Syntono 3.& di quello constino quelli del Liuto42
Interualli degli antichi musici quali, & quanti consonanti11.136
Ippoforbie Tibie, da quali populi vsate101. L LASO, primo che scriua libri di Musica115
Laudi del Zarlino 39.del Franchino 73.& d'Aristosseno53
La parte maggiore del tutto essere la metà136
Leggi & nomi delle corde della Lira, da chi date 114 da chi quelle della Tibia 114, & perche cosi dette114
Lemma interuallo musico quello che sia, & perche sia cosi detto7
Legge degli Assiri approuata da Aristotile123. Legge Ortia, à che atta 86.legge Castorea100
Lydia harmonia, quanto piu acuta della Frygia, & da chi ritrouata63
Linee, hauere piu parte de colori nel mostrare la bellezza e proportione de corpi76
Lira, & Cithara degli antichi Greci & Latini, essere l'istessa cosa, in quanti modi detta 61. di che, & come fatta 129. da chi ritrouata, & perche detta Lira 127. essere secondo alcuni prima in uso della Tibia114
Lira di Mercurio perche habia sette corde secondo alcuni 125. & secondo altri quattro, e tre127
Lira moderna, detta prima Viola147
Libreria Vaticana, famosissima91
Licaone Samio applica la corda da lui aggiunta alla Lira al Cielo stellato116
Lichanos, quello importe113
Lino da Negroponte, musico, & poeta celebratissimo127
Liuto donde à noi venuto, e perche sia cosi detto 146 quale spezie d'harmonia suoni 30.si accostano à suoi interualli piu alla perfettione di quelli dello strumento di tasti 47 qual sia la natura di essi 48. come si deuino accomodare i tasti proportionatamente 49. qual Diatonico, & Cromatico suoni 49. & a che atto139
Ligurij, parlano con voce piu acuta de Toscani71
Lombardi, parlano con voce piu graue de Toschani71
Lodouico Ariosto, perche dia alla Cetra, epiteto di Cornetta130
Lodouico Fogliano, fu il primo che considerasse, che il Diatonico che si canta hoggi, non era il Ditonico, ma il Syntono112
Luciano nella saltatione131
Lunghezza, & breuità delle note, da quello fusse conosciuta dagli antichi99
Luzzasco Luzzaschi Musico, & Organista signulare138
M
MAGGIOR parte del totto qual sia136
Maia figliuola d'Atlante, et madre di Mercurio124. Massima harmonia, qual fusse appresso gli antichi Musici Greci 175 Martiano Cappella in materia de Tuoni d'Aristosseno56
Martelli Pitagorici quale di essi facesse il suono graue, & quale l'acuto132
Marsia inuentore dell'harmonia Frygia 63.aggiugne i fori alle Tibie, e ne suona due co vn sol fiato114
Media di ciascun Tuono, qual sia64
Memoria madre della Musica142
Mercurio inuentore della Lira 124 la dona la Apollo, & perche 127. qual modo tenesse nel fabricarla 124. perche vi tenda sopra quella tal quantità di corde125
Mese quello significhi113
Modo di comporre il Monocordo Diatonico antico 48. il Cromatico 49.l'Enharmonio 49. il Syntono di Aristosseno 49 & il Cromatico Toniaco49
Minerua insegna la musica ad Apollo 143. & dispressa le Tibie143
Mistioni de generi, quali, & quante fussero appresso gli antichi musici, & in qual maniera si facesser 106. non approuate. chi ne fusse autore, & perche 106. aa chi ritrouata quella de Tuoni79
Millo Isola della Grecia, & patria di Timoteo102
Mixolydio, quanto piu del Lydio acuto, da chi ritrouato, & perche cosi detto63
Monocordo, donde deriuato, & da chi ritrouato, & perche cosi detto 132. modo di fabbricargli in piu maniere 48.49.perche ordinato con vna sola corda48
Monocordo strumento degli Arabi132
Moto contrario vsato tra le parti delle Cnatilene essere vna impertinenza76
Moto tardo & veloce del suono, hauere piu parte nell'aria della Cantilena che non ha il graue & acuto76
page 155
Modo infallibile da conoscere, qual sia purgato vdito32
Modo da vdire qual si voglia interuallo nella vera sua proporzione3
Modo arduo di Minerua à che atto90
Modi e Tuoni de moderni prattici contrapuntisti non essere piu d'vno74.78.79. Modi degli antichi musici perche detti Tuoni, Tropi, & iti65
Modi e Tuoni degli antichi, quanti fussero secondo Aristosseno 52.quanti secondo Boethio 58. & quanti secondo Tolomeo 64. quali prima, & quali dopo ritrouati63
Modo di adacquare il vinosecondo l'vso degli antichi col mezzo degli interualli musici 29
Monauli strumenti musici, da quali populi vsati101
Musica, & sua facultà circa il giouare a'mortali 86.da chi ritrouata, & perche introdotta81
Musica d'hoggi non hauere proprietàalcuna; & se pure n'ha, è l'stessa che ha la parglia81
Musico, & Aritmetico puro, non considera i numeri nell'istessa maniera, & per l'istesso rispetto, ma diuerso 105.harmonico, qual sia 107.& quale canonista107
Musica d'hoggi, perche dispressata dagli intelligenti, & apprezzata dal vulgo83
N
NATVRA degli interualli musici 69.partorisce di rado le cose perfette, & le mostruose69
Natura del suono acuto, del mezzano, & del graue81
Natura del senso 84.natura del suono molto, del mediocre, & del poco89.90
Nete quello significhi 114.qual corda per essa s'intenda 135.qual sia la Doria di Terpandro116
Neantio figliuolo di Pittaco Tiranno di Lesbo fura de tempio con inganno la Cithara d'Orfeo88
Necessità qual sia negli strumenti di tasti hauere le Quinte scarse, & le Quarte tese: di quanto siano diminuite quelle & superflue queste; se per l'opposito si potessero fare superflue le Quinte, & scarse le Quarte, in qual maniera sia possa rimediare à ciascuno de narrati difetti 33.qual sia quella del Liuto, & qual meno sia imperfetto47
Nicomaco Geraseno, della dispositione delle corde della Lira di Mercurio113
Non cantarsi hoggi alcuno interuallo nella vera sua proportione, anzi è impossibile il farlo31
Nomodio quello significhi101
Nomi delle note musiche potersi grandemente migliorare68
Note de moderni Contrapuntisti, perche di tante sorti82
Nomi degli interualli corrotti3 10 17
Numeri, & ritmi, quali, & perche repudiati da Platone62
Numeri perfetti quali siano 38. & quali contraseprimi, & i composti ò comunicanti8
Numero senario donde habia tolta la sua facultà10
Nuoua distribuitione de Tuoni secondo Tolomeo 67. & secondo Boethio95
O
OLIMPO Auledo celebratissimo 91. primo che canta su la Tibia il modo Mixolydio 63.non ricerca nella sue canzoni piu di tre ò quattro corde, & voci 91. ritroua il genere Enharmonio 103. porta di Tracia in Grecia il modo di cantare in consonanza alla Tibia103
Openioni diuerse degli antichi, intorno l'applicare le corde della Lira alle stelle erranti115
Openione del Zarlino, reprouata dall'Autore6
Oratio uole, che la Lira, & la Cithara sia l'istesso strumento61
Ordie de Tuoni de moderni, se sia à caso, ò con regola74
Ordine delle consonanze secondo i Greci, & Latini 59.del numerare le corde secondo essi113
Orfeo vcciso dalle Baccanti 88.va ne campi Elisi98
Organo qual genere d'harmonia suoni 30.donde à noi venuto 144. & à che atto 144. quello significhi145
Origine dello strumento di tasti 143. degli strumenti moderni di fiato146
Osseruationi degli antichi intorno àcanti loro 90.91. &105
Ottaua corda aggiunta alla Lira da chi, come detta, & doue posta116
Ottaua perche detta Diapason 3.135.perche detta regina delle consonanze3
Ouidio nelle sue epistole in proposito d'Orfeo98
P
PANDVRÀ strumento musico114
Papinio Statio100
Paguro Pesce preso al suon del Fotingio90
Paradossi4
Parafone quali interualli musici siano68
Parastreti quello siano101
Parlare perche dato all'huomo142
Pausania dice essere stata trouata daMercurio la Lira, & d'Apollo la Cithara61
Parti propinque degli interualli quai siano, & quali le remote17
Parhypate quello significhi113
Parte principale della musica qual sia 83.qual sia quella del Sonatore & Contrapuntista140
Pentacordo strumento musico da chi ritrouato114
Perche attribuito il Syntono di Dydimo à Tolomeo114
Perfette consonanze non conosciute dagli antichi per tal nome105
Perche dannosi l'vso delle consonanze, & dissonanze nelle melodie87
Pericleto vincitore in Sparta nelle feste Carnie88
Perpetuo concento da vdirsi intorno a fonti133
Pindaro chiama indistintamente il medesimo strmento Lira, & Cithara61
Perche più l'harmonica che l'aritmetica diuisione delle consonanze diletti l'vdito73
page 156
Primo Tuono perche sia diuiso harmonicamente, & non aritmeticamente74
Piffero con i fori da chi ritrouato114
Pitagora Samio quali cose apprezzasse 32. donde tra essi le musicali proporzioni 127. è inuentore della Regola harmonica133
Pitagora Zacinthio inuentore d'vno artifitioso strumento musico98
Piramide comparata à gli accordi delle consonanze73
Pittaco Tiranno di Lesbo88
Pitagorici qual fine hauessero nel distribuire le corde107
Pittiche canzoni à che atte86
Pittura resuscitata da Cimabue, & da Giotto128
Piua & Cornamusa strumento antico musico, da quali populi vsato145
Plagie Tibie da quali populi vsate101
Plagij modi, perche cosi detti63
Platone ripreso da Aristotile 54. parla della Cithara nobilmente, edella Lira come da giuoco 61. comanda che si suoni, & sicanti all'vnisono 83. & repudia l'harmonie troppo graui, et le troppe acute62
Pleide figlie d'Atlante125
Plettro strumento musico da percuotere le corde della Lira, come fatto. & da chi ritrouato130
Plinio, attribuisce à Timoteo la non corda aggiunta alla Cithara 116. & l'ottaua à Simonide116
Plutarco insegna diuersi modi di adacquare il vino secondo l'uso degli antichi musici 29. la mistione de Tuoni secondo Sacada79
Polibio vuole che i nobili siano versati nella Musica facultà81
Polifemo & sua inettezza nel sonare la Lira130. &131
Polimnasto Colofonio inuentore dell'harmonia Lydia63
Pose, & Pause, perche introdottesi nelle moderne Cantilene82
Porpora da chi ritrouata124
Prassitele da Coo, scultore nobilissimo148
Precetti dell'Autore da osseruarsi per ben sonare140
Primo Tuono, perche diuiso harmonicamente, & aritmeticamente il secondo74
Precetto di Platone intorno al cantare83
Principale differenza de Tuoni, & modi antichi in quello consistesse62
Priuilegio di Pitagora Samio2
Profasto Periota, aggiugne la nona corda alla Lira l'applica al coro delle Muse116
Proslambanomene, perche stabile nel suo Systema vltima aggiunta à esso 62. cagioni della sua aggiunta perche reputate dall?Autore di poco rilieuo, 62. quello importi il suo nome62
Prouerbio degli antichi musici Greci 65. altro prouerbio80
Q
QVALE delle spezie Diatoniche che noue sono, si canti hoggi2
Qual delle spezie Diatoniche suonino gli strumenti di fiato, & quale quelli di corde30
Qual Tuono consti del maggiore, & minore Semituono8
Qual differenza sia tra il musico, & il cantore, somatore, & contrapuntista83
Quinte diminuite, & Quarte tese negli strumenti di tasti, di quanto 33 & da quello cio nasca33
R
RAGIONI dell'Autore in prouare l'eccellenza della musica degli antichi, & l'impertinenza della moderna80
Ragioni dell'Autore in prouare che gli antichi non cantauano in consonanza105
Registri nell'organo dissonanti34
Regole de moderi contrapuntisti donde deriuate82 essere tutte contrarie alla perfettione delle Melodie 81.quali siano da osseruarsi per ben sonare 140 & a quello siano atte85
Retto quello sia133
Rithmo, quello importi62
Romani hebbono la Musica insieme con le altre scienze da Greci1
S
SACCENTERIA di alcuni moderni sonatori di tasti84
Saffo Poetessa illustre inuentrice dell'harmonia mista lydia 70.& del Plettro130
Sacada Argiuo inuentore della mistione de Tuoni, et in qual maniera la vsasse79
Sacerdoti d'Egitto vsano le vocali in vece d'Aulo & di Cithara100
Saltatione d'Ayace100
Sapere de moderni contrapuntisti in quello consista86
Senario numero donde habbia tratta la sua facultà Schisma quello sia8
Scindasso strumento musico, & sua facultà90
Senofanto Tibicine singulare102
Semituono minore, esserne di piu sorti nel Syntono di Tolomeo18.25
Semidiatessaron non trouarsi tra le corde, e tasti del Liuto88
Semituono maggiore perche trouarsi tra questi numeri 16.15 28
Se nel diminuire ò argumentare l'interuallo, si scema ò si accresce nel graue ò nell'acuto111
Semiditono, qual sia 10, & perche essere dissonante32
Semiditono minore di quanto sia dal maggiore superato 7. & perche dentro à questi numeri 25.24 28 esserne tra le corde Syntone di piu sorti25
Se si possono fare nuoue distribuitioni di corde che faccino buono effetto111
Sesquituono quello importi9
Sesquipla quello sia17
Se nel diminuire ò nell'argumentare l'itneruallo, si accresce ò si scema nel graue, ò nell'acuto111
Sesta minore, non trouarsi tra D solre, & b fa 19. ne la maggiore ra F & d20
Sesto strumento geometrico, perche sia cosi detto 49
page 157
Semidiapente donde habbia tratto il suo nome 15. perche dentro à questi numeri (54.45.)28. e di qunto superi il Tritono16
Seneca de benefitij37
Se ciascun Tuono degli antichi era atto à esprimere qual si voglia affetto102
Sette famose di musici antichi118
Systema massimo, & perfetto ordinario, & comune, qual sia 121.quante corde, e Tetracordi contenga 121.qual sia il congiutno, & quale il disgiunto120
Sinfone consonanze, quali siano68
Sinafe quello importi114
Simico strumento musico di trentacinque corde41
Synemmenon quello significhi114
Syntono, come distribuito da Dydimo 35. perche attribuito à Tolomeo 35. & perche fusse cosi detto dal suo autore49
Se la maniera del numerare i Tuoni degli Ecclesiastici sia à caso ò pure con ordine74
Se in F faut si deue segnare il diesis ò il b duro26
Systema di vndici corde tenuto da alcuni antichi per perfetto, come fussino in esso distribuite le corde, & perche fusse poi detto minore, 6 imperfetto118
Syringa strumento musico, come fatto, & da chi ritrouato146
Systema disgiunto perche proposto al congiunto, perche comincia Are112
Sinodio quello importi101
Sofole domanda l'Aulon tiranno degli animi90
Sopra perfette Tibie doue adoperare101
Sottrarre l'vno dall'altro interuallo musico in qual maniera si faccia7
Sommare l'vno con l'altro musico interuallo come si proceda8
Sonare in consonanza da chi ritrouato, & per qual fine introdottosi83
Sonare dentro & fuore, come s'intenda128
Spartani sbaniscono Timoteo da loro confini117. chiamano Talete Gortino che ammaestri i loro fanciulli 117. & muouono al suono della Tibia gli esecita in ordinanza100
Spezie dell'ottaua essere sette 7.59.della quinta quattro 59. e tre delle quarta59
Statua d'Orfeo bellissima 129. & d'Apollo antichissima142
Stoltitia de vulgari142
Strumenti antichi di corde non hebbono mai tasti128. quello hauerebbono cagionato128
Strumenti di varie nationi, diuersamente temperati98
Strumento di tasti moderno, & ordinario allontanarsi nel suo temperamento dalla perfettione piu che non fa il Liuto 33. & à che atto139
Strumento di tasti molto artifizioso48
Strumento di tasti ritrouato dall'Autore, nel quale si odono tutti gl'interualli in quella eccellenza, & perfettione maggiore desideraile in ciascun genere d'harmonia34
Suetonio Tranquillo in materia della Lira 39. in materia dell'Organo144
Suida dice la Lira essere il medesimo strumento della Cithara61
Suono graue, & acuto, da chi prima insieme mescolato114
Suono semplice, hauere facultà di muouere gli affetti90
Suono come si facci133
Suizzeri muouano gli eserciti loro al suono del Fifero100
T
TALETE Gortino, chiamato dagli Spartani come seuero, per ammaestrare i fanciulli loro nella uera musica 117.libera gli Spartani, & gli Argiui dalla peste117
Tamira di Tracia, musico, & poeta illustre ritroua l'harmonia Dorica63
Tasti nel Liuto, & nella Viola d'arco in qual maniera si deuono distribuire.53
Temperamento del Liuto, perche non potersi adattare allo strumento di tasti47
Terie Tibie, da quali populi vsate101
Terpandro Lesbio, ricerca nelle sue canzoni non piu di tre corde 91.aggiugne la settima corda alla Lira 114.da le leggi Citharistiche114
Terza maggiore, & minore ritrouarsi l'vna, & l'altra di diuerse grandezze tra le corde Syntone 10.12
Temperamento della moderna Harpa doppia di corde144
Teleste Tebano singulare nella saltatione100
Terza maggiore non trouarsi tra il diesis X di C solfaut, & alamire 12, & la minore non essere tra D solre, & F faut 10.di quanto quella superi uqesta12
Tespi Tebano Citharedo eccellente131
Tetartemoria quello sia112
Tibia strumento musico antico essere l'istesso del Piffero d'hoggi 145.di che materia fatta100
Timoteo Milesio singulare Citharedo, non è vero, che egli ritrouasse il Genere Croatico 102. aggiugne due corde alla Cithara & gli sono ragliate da gli Efori 117. e sbandito dagli Spartani 117.prouoca il magno Alessandro alle armi 90.e reputato musico scenico per le molte corde che vsaua 91
Tibia Frygia qual fusse98
Tolomeo compara gli aspetti de pianeti à gli interalli musici de suoi tempi 11.iprende Aristosseno 51. insegna le mistioni de generi 106.dimostra che nel Systema massimo disgiunto si poteua fare altroue la congiuntione de Tetracordi 121 si attribuisce per sue molte distribuitioni di corde 106.& altre ne confuta106
Tolomaici, & loro fine, nella distribuitione delle corde107
Torebo, inuentore secondo alcuni dell'harmonia Lydia63
Toscani parlano con voce meno acuta de Ligutij71
Tritono interuallo, da quello habbia tratto il suo nome 14.perche contenuto da questi termini (45.32.)28. di quanto superi la quarta15
Tricordo strumento musico, da chi ritrouato114
Tropos quello significhi66
page 158
Triemituono che interuallo sia11
Trenetiche Tibie da quali populi vsate101
Trombone strumento musico, donde à noi venuto, & à che atto142
Tuono maggiore, di quanto superi il minore8
Tuono interuallo musico, detto Trimone dell'harmonie135
Tuoni secondo Aristosseno quanti 51.quanti secondo Boethio 58.& quanti secondo Tolomeo59
Tuoni troppo acuti e troppo graui perche confutati da Platone 62.in quanti di detti e perche 66. qual sia la natura loro 62. da chi ritrouati 64.quelli de moderni 71.non essere piu d'vno incognito, & peregrino78
Tuoni, & modi non essere piu di sette64
V
VALERIO Massimo in proposito della Syringa146
Vdito purgato, & bene esercitato non ingannarsi nel distinguere i suoni32
Vergilio in materia della Cithara d'Orfeo98
Viltà d'animo d'Euangelo132
Vitio parturito dall'ignoranza14'148
Viola di gamba donde à noi venuta, & à qual fine ritrouata 147.quale spezie d'harmonia suoni30
Virtù della Musica antica i quello consistesse90
Vitruuio in materia degli interualli dissonanti35
Vitio particolare di alcuni sonatori di diuersi strumenti140
Voce perche data à bruti89
Voce humana, non canta le note di alcuno Systema prio comodamente di quelle del Tuono Dorio, & perche62
Vulgo, ignora sempre il buono delle cose 85.& qual qual sia il suo fine140
X
XENOFANE Pitagorico, maestro d'Aristosseno53
Xenofonte della cura familiare61
IL FINE DELLA TAVOLA.
page 159
[Figure]
Imprimatur. De mandato R. Patris Inquisitoris Florentiae, & Florentini Dominii Magistri Dionysii Constacciarii Ord.Sancti Francisci Conu.Die. 30. Maii 1581, Fr.Antonius Cancellarius ss.
[Figure]
IN FIORENZA, Nella Stamperia di Giorgio Marescotti. M.D.LXXXI.